SlideShare a Scribd company logo
LA CRISI DEL 1929
Produrre un testo di analisi e sintesi relativo al video che è stato condiviso
in materiali didattici e che riguarda la crisi del 1929 e le conseguenze in
Europa. Specificare nel testo elementi di conoscenza "aggiuntivi" in esso
contenuti.
Il video proposto è incentrato sugli effetti della crisi del 1929 in tutto il mondo e
sulla reazione dei lavoratori e dei governi. Le cause di questa crisi vengono solo
accennate senza entrare nello specifico.
Dopo il crollo di Wall Street, causato dalla vendita anomala delle azioni da
parte dei risparmiatori alla fine dell'ottobre 1929, banche e imprese iniziano a
fallire.
Come conseguenza 2,5 milioni di lavoratori americani perdono il lavoro nel
giro di un anno e la situazione di benessere generale si trasforma in miseria e
disperazione.
Le aziende, quindi, falliscono o sono costrette a ridimensionare il proprio
commercio; tutte le attività collegate a queste subiscono un grande
contraccolpo. Questo è il caso del Cile: molti operai lavorano nelle miniere di
rame o nelle fabbriche di nitrati che riforniscono le imprese di tutto il mondo.
Con il crollo della richiesta di queste materie prime molti lavoratori cileni
diventano disoccupati e sono costretti a trasferirsi nella capitale per cercare di
non morire di fame, come viene testimoniato nel video. Questa reazione a
catena si estende anche al Regno Unito, dove la costruzione di nuove navi
mercantili viene fermata dalla riduzione dei commerci.
Inizialmente la crisi colpisce indistintamente tutte le grandi nazioni senza che i
governanti di queste ultime riescano a far fronte alla catastrofe economica.
In questo contesto socio-economico mondiale si diffondono diverse alternative
al sistema capitalistico, tra cui il fascismo, il nazismo e il comunismo. Anche
nelle democrazie liberali più solide abili oratori e leader carismatici alternativi
iniziano a prendere piede cavalcando il malcontento popolare.
A partire dai primi anni '30 i governi mondiali delineano l'azione politica mirata
a combattere questa crisi: nel Regno Unito e in Svezia i governi cercano di
tagliare la spesa pubblica e attendono una naturale ripresa dei mercati. Nello
stato scandinavo, però, il partito social-democratico propone una politica che
finanzi le opere pubbliche ricreando posti di lavoro.
Negli Stati Uniti il presidente repubblicano Hoover adotta la stessa politica di
contenimento del premier britannico MacDonald; ciò incrementa il malcontento
e costringe il presidente a rispondere con la forza alle manifestazioni di protesta
dei lavoratori e dei soldati americani accampatisi vicino alla Casa Bianca nelle
"Hoovervilles". Nelle elezioni del 1932 Roosevelt trionfa sul presidente uscente
e stravolge la politica economica statunitense avviando il New Deal basato sulla
teoria economica di Keynes.
Il presidente amato dal popolo riesce a risollevare l'economia americana
facendo approvare dal Congresso numerose misure per le imprese e per i
lavoratori e finanziando una grande quantità di opere pubbliche che danno
lavoro a milioni di americani.
Lo stesso supporto non viene riservato ai contadini del Mid-West costretti a
emigrare per avere un lavoro sicuro; ciò probabilmente avviene perchè
rappresentano una piccola fetta di consenso, il quale è già ampiamente garantito
dalle iniziative sociali e dal carisma di FDR.
La ripresa economica degli altri stati avviene definitivamente con l'avvicinarsi
della Seconda Guerra Mondiale. Riprendendo gli esempi del Cile e del Regno
Unito, nella nazione sudamericana le miniere di rame e le fabbriche di nitrati
riprendono a produrre quasi esclusivamente per fini bellici, così come nel
Regno Unito vengono riaperti i cantieri navali per contrastare la flotta tedesca.
Il video,quindi, analizza in maniera specifica le conseguenze della crisi e le
reazioni nel mondo a questo sconvolgimento economico fornendo esempi molto
dettagliati riguardanti nazioni specifiche come gli USA, il Cile, il Regno Unito
e la Svezia anche attraverso testimonianze orali.
La conclusione evidenzia il ruolo che la guerra riveste nel periodo post-crisi
come catalizzatore della ripresa economica mondiale e mette in luce la
possibilità di riassistere a uno sconvolgimento economico di questo tipo con il
persistere del sistema capitalistico.
Nome e cognome: Andrea Fornetto
Classe: 5° F
Data di consegna: 19/03/2020
Testo di storia crisi 1929

More Related Content

Similar to Testo di storia crisi 1929

La crisi 1929
La crisi 1929La crisi 1929
La crisi 1929
VALERIASERRAINO2
 
la crisi del1929
 la crisi del1929 la crisi del1929
la crisi del1929
VALERIASERRAINO2
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Nini Antonio
 
La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929
AngeloNapoli1
 
Questionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneQuestionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneistituto manzoni
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Francesco Dipalo
 
Loretta Napoleoni - Il contagio continua
Loretta Napoleoni - Il contagio continuaLoretta Napoleoni - Il contagio continua
Loretta Napoleoni - Il contagio continuailfattoquotidiano.it
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio Panigalli
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
reportages1
 
La crisi del_1929
La crisi del_1929La crisi del_1929
La crisi del_1929
RiccardoGaluca
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
MatteoEolini
 
3-denaro e potere
3-denaro e potere3-denaro e potere
3-denaro e potere
elegias
 
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esitiLa crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
Quotidiano Piemontese
 
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
elegias
 
Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteGianluigi
 
2015 12-04 mercato-stato
2015 12-04 mercato-stato 2015 12-04 mercato-stato
2015 12-04 mercato-stato
Antonio Misiani
 

Similar to Testo di storia crisi 1929 (20)

La crisi 1929
La crisi 1929La crisi 1929
La crisi 1929
 
la crisi del1929
 la crisi del1929 la crisi del1929
la crisi del1929
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Work storia economica
Work storia economicaWork storia economica
Work storia economica
 
Tra le due_guerre
Tra le due_guerreTra le due_guerre
Tra le due_guerre
 
La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929
 
Questionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneQuestionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umane
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Loretta Napoleoni - Il contagio continua
Loretta Napoleoni - Il contagio continuaLoretta Napoleoni - Il contagio continua
Loretta Napoleoni - Il contagio continua
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
La crisi del_1929
La crisi del_1929La crisi del_1929
La crisi del_1929
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
3-denaro e potere
3-denaro e potere3-denaro e potere
3-denaro e potere
 
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esitiLa crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
 
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
1a parte: Storia del moderno sistema economico-finanziario
 
Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parte
 
2015 12-04 mercato-stato
2015 12-04 mercato-stato 2015 12-04 mercato-stato
2015 12-04 mercato-stato
 

More from AndreaFornetto

Brunooooooooooooooo
BrunoooooooooooooooBrunooooooooooooooo
Brunooooooooooooooo
AndreaFornetto
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
AndreaFornetto
 
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
AndreaFornetto
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
AndreaFornetto
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
AndreaFornetto
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
AndreaFornetto
 
Sviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sportSviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sport
AndreaFornetto
 
Bioethics
BioethicsBioethics
Bioethics
AndreaFornetto
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
AndreaFornetto
 
aaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaa
AndreaFornetto
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
AndreaFornetto
 
Relazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettroliticaRelazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettrolitica
AndreaFornetto
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
AndreaFornetto
 
Alberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontanaAlberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontana
AndreaFornetto
 
Dispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaDispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativistica
AndreaFornetto
 
Brunooo
BrunoooBrunooo
The city london
The city londonThe city london
The city london
AndreaFornetto
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
AndreaFornetto
 

More from AndreaFornetto (20)

Elaborato
ElaboratoElaborato
Elaborato
 
Brunooooooooooooooo
BrunoooooooooooooooBrunooooooooooooooo
Brunooooooooooooooo
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
 
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Sviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sportSviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sport
 
Bioethics
BioethicsBioethics
Bioethics
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
 
aaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaa
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
Relazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettroliticaRelazione su esperimento cella elettrolitica
Relazione su esperimento cella elettrolitica
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Alberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontanaAlberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontana
 
Dispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaDispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativistica
 
Brunooo
BrunoooBrunooo
Brunooo
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
 

Testo di storia crisi 1929

  • 1. LA CRISI DEL 1929 Produrre un testo di analisi e sintesi relativo al video che è stato condiviso in materiali didattici e che riguarda la crisi del 1929 e le conseguenze in Europa. Specificare nel testo elementi di conoscenza "aggiuntivi" in esso contenuti. Il video proposto è incentrato sugli effetti della crisi del 1929 in tutto il mondo e sulla reazione dei lavoratori e dei governi. Le cause di questa crisi vengono solo accennate senza entrare nello specifico. Dopo il crollo di Wall Street, causato dalla vendita anomala delle azioni da parte dei risparmiatori alla fine dell'ottobre 1929, banche e imprese iniziano a fallire. Come conseguenza 2,5 milioni di lavoratori americani perdono il lavoro nel giro di un anno e la situazione di benessere generale si trasforma in miseria e disperazione. Le aziende, quindi, falliscono o sono costrette a ridimensionare il proprio commercio; tutte le attività collegate a queste subiscono un grande contraccolpo. Questo è il caso del Cile: molti operai lavorano nelle miniere di rame o nelle fabbriche di nitrati che riforniscono le imprese di tutto il mondo. Con il crollo della richiesta di queste materie prime molti lavoratori cileni diventano disoccupati e sono costretti a trasferirsi nella capitale per cercare di non morire di fame, come viene testimoniato nel video. Questa reazione a catena si estende anche al Regno Unito, dove la costruzione di nuove navi mercantili viene fermata dalla riduzione dei commerci. Inizialmente la crisi colpisce indistintamente tutte le grandi nazioni senza che i governanti di queste ultime riescano a far fronte alla catastrofe economica. In questo contesto socio-economico mondiale si diffondono diverse alternative al sistema capitalistico, tra cui il fascismo, il nazismo e il comunismo. Anche nelle democrazie liberali più solide abili oratori e leader carismatici alternativi iniziano a prendere piede cavalcando il malcontento popolare. A partire dai primi anni '30 i governi mondiali delineano l'azione politica mirata a combattere questa crisi: nel Regno Unito e in Svezia i governi cercano di tagliare la spesa pubblica e attendono una naturale ripresa dei mercati. Nello stato scandinavo, però, il partito social-democratico propone una politica che finanzi le opere pubbliche ricreando posti di lavoro. Negli Stati Uniti il presidente repubblicano Hoover adotta la stessa politica di contenimento del premier britannico MacDonald; ciò incrementa il malcontento e costringe il presidente a rispondere con la forza alle manifestazioni di protesta dei lavoratori e dei soldati americani accampatisi vicino alla Casa Bianca nelle "Hoovervilles". Nelle elezioni del 1932 Roosevelt trionfa sul presidente uscente e stravolge la politica economica statunitense avviando il New Deal basato sulla
  • 2. teoria economica di Keynes. Il presidente amato dal popolo riesce a risollevare l'economia americana facendo approvare dal Congresso numerose misure per le imprese e per i lavoratori e finanziando una grande quantità di opere pubbliche che danno lavoro a milioni di americani. Lo stesso supporto non viene riservato ai contadini del Mid-West costretti a emigrare per avere un lavoro sicuro; ciò probabilmente avviene perchè rappresentano una piccola fetta di consenso, il quale è già ampiamente garantito dalle iniziative sociali e dal carisma di FDR. La ripresa economica degli altri stati avviene definitivamente con l'avvicinarsi della Seconda Guerra Mondiale. Riprendendo gli esempi del Cile e del Regno Unito, nella nazione sudamericana le miniere di rame e le fabbriche di nitrati riprendono a produrre quasi esclusivamente per fini bellici, così come nel Regno Unito vengono riaperti i cantieri navali per contrastare la flotta tedesca. Il video,quindi, analizza in maniera specifica le conseguenze della crisi e le reazioni nel mondo a questo sconvolgimento economico fornendo esempi molto dettagliati riguardanti nazioni specifiche come gli USA, il Cile, il Regno Unito e la Svezia anche attraverso testimonianze orali. La conclusione evidenzia il ruolo che la guerra riveste nel periodo post-crisi come catalizzatore della ripresa economica mondiale e mette in luce la possibilità di riassistere a uno sconvolgimento economico di questo tipo con il persistere del sistema capitalistico. Nome e cognome: Andrea Fornetto Classe: 5° F Data di consegna: 19/03/2020