SlideShare a Scribd company logo
Lenti a contatto semirigide e morbide
tradizionali. Rispetto all’occhiale,
garantiscono un campo visivo più
ampio e un’immagine retinica più
conforme
a
quella
naturale,
permettendo un contenimento di circa
0,12-0,32 diottrie (dt)/anno.
Ortocheratologia (lenti ad uso notturno).
Grazie alla particolare immagine
retinica generata da questo tipo di
applicazione, l’ortocheratologia riesce
a contenere l’aumento miopico fino a
0,42 dt/anno.
Lenti morbide progressive per il
contenimento miopico. Sono lenti
opportunamente studiate e disegnate
per offrire una specifica immagine
retinica tale da contenere fino a 0,25
dt/anno.
Farmaci anti-muscarinici (atropina).
Questo
sistema,
di
gestione
esclusivamente medico-oculistica, è
sicuramente il più efficace, riuscendo
a contenere l’aumento miopico da
0,30 a 0,91 dt/anno. Tuttavia, è poco
utilizzato per le importanti reazioni
avverse legate ai farmaci, che devono
essere assunti per diversi anni.

La miopia: non un fatto
irreversibile ma uno
stile di vita
Bibliografia di riferimento:
Willine JJ, Lindsley K, et al. Intervention to
slow progression of myopia in children
(Review). Wiley, 2011
Hiraoka T, Kakita T. Long-term effect of
overnight orthokeratology on axial length
elongation in childhood myopia: a 5-year
follow-up study. IOVS, 2012
Leo SW, Young TL. An evidence-based
update on myopia and interventions to retard
its progression. J AAPOS, 2011
Guggenheim JA. Time outdoors and physical
activity as predictors of incident myopia in
childhood: a prospective cohort study.
Ophthalmol Vis Sci, 2012

A cura di:
dott. Luca Avoni medico chirurgo oculista
dott. Pietro Gheller optometrista contattologo

Prevenire la

Miopia
Si può?

Cosa ci dice la comunità
scientifica nel 2012
Perché si diventa miopi?
La miopia è un difetto refrattivo legato, in genere, all’allungamento del bulbo oculare. Il sintomo
prevalente è la perdita esponenziale di quantità e qualità visiva da lontano: è sufficiente mezza diottria di
miopia per non riuscire più a leggere quattro righe della tavola ottotipica (visus 6/10). Se venti anni or
sono la letteratura scientifica riportava il fattore genetico-ereditario come la principale causa di sviluppo di
un difetto miopico, oggi prevale invece la teoria della multifattorialità: genetica, ambiente, alimentazione e
stato immunitario. Pertanto, la prima manifestazione, che è in genere circoscritta all’interno del periodo
pre-adolescenziale/adolescenziale, tende oggi ad essere posticipata, e non sono rari i casi di nuovi miopi
dopo i vent’anni.

Come cambia la nostra società
In alcune società, in special modo
asiatiche, negli ultimi dieci anni la
miopia è diventata una “epidemia”
sociale. Basti considerare che se nel
1999 a Singapore il 60% degli
adolescenti presentava un difetto
miopico, un recente studio di Choo
(2011) mostra come ad oggi il 92% dei
teenager (12-14 anni) sia miope. Tra
questi trend macroscopici trova
collocazione anche l’Occidente: in
Europa (e probabilmente anche in
Italia) si è passati dal 25% di miopia
(della popolazione totale) negli anni
’80 ad una media attuale del 45%, con
un incremento medio annuo del difetto
visivo fino a 1,25 dt. nei pre e
adolescenti Questi eloquenti dati ci
fanno supporre come l’elemento
genetico non possa essere né l’unico né
il principale fattore causativo.

“miopia come
indice di stress”

Già
Skeffington nel 1950 mostrava
chiaramente come lo sviluppo e la
progressione miopica originino da un
inadeguato utilizzo personale ed ambientale
delle funzioni visive. Risalendo all’evoluzione
della nostra specie, questo indispensabile
organo di senso ci permetteva di scoprire il
mondo, di procurare il cibo e di evitare i
predatori. Risulta dunque chiaro che una
struttura preposta a tali scopi non potrà
funzionare
efficacemente
nelle
attuali
condizioni lavorative e di studio, dove viene
spesso richiesta un’attività di lettura o di
lavoro al PC per 8-10 ore quotidiane.
Quindi, PREVENIRE significa innanzitutto
restituire al sistema visivo spazi aperti e luce
solare. Infatti, sono sempre di più gli studi che
dimostrano come la vita all’aria aperta e
l’esposizione ad alcune tipologie di raggi UV
permettano l’irrobustirsi della slcera.

Quali sono i sistemi di prevenzione
Ad oggi, la ricerca e la clinica nell’ambito della
prevenzione miopica hanno come principale
fine il contenimento della sua progressione,
piuttosto che il tentativo di contrastarne
l’insorgenza, visto l’inevitabile contributo
ereditario.
Sole e vita all’aperto. Un recente studio
condotto su alcuni bambini di sette anni ha
messo in evidenza come i giovani che
svolgono delle attività all’aperto siano meno
esposti al rischio di evoluzione miopica
rispetto ai coetanei che trascorrono molte ore
in casa, indipendentemente dall’attività svolta.
Medicina alternativa. L’agopuntura e lo yoga,
pur non avendo una correlazione diretta e
quantificabile, mettono in evidenza il possibile
rapporto tra benessere generale e aumento
miopico.
Occhiali bifocali e progressivi. Queste soluzioni
offrono un risparmio sull’attività funzionale
ravvicinata (accomodazione).

More Related Content

Similar to La miopia: non un fatto irreversibile ma uno stile di vita

Chirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generaleChirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generale
Giovanni Pagana
 
Cheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linkingCheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linking
Luca Avoni
 
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere 2010-11-04
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere   2010-11-04Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere   2010-11-04
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere 2010-11-04Ionela
 
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Braglia
 
News podologia medica-n1
News podologia medica-n1News podologia medica-n1
News podologia medica-n1
Vito Cassano
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Davide Mori
 
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Federico Bo
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
Raccomandazioni i.s.s. per eclissi sole
Raccomandazioni i.s.s. per eclissi soleRaccomandazioni i.s.s. per eclissi sole
Raccomandazioni i.s.s. per eclissi sole
Globeitalia
 
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscanaIntegrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione EpidermideDermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Gianpiero Riva
 
Cataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
Cataratta: Moderna Gestione della ChirurgiaCataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
Cataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
occhio
 
Efficacia del macugen nella degenerazione maculare senile essudativa
Efficacia del macugen nella degenerazione maculare senile essudativaEfficacia del macugen nella degenerazione maculare senile essudativa
Efficacia del macugen nella degenerazione maculare senile essudativaMerqurioEditore_redazione
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
le sostanze tossiche che danneggiano i nostri bambini
le sostanze tossiche che danneggiano i nostri bambinile sostanze tossiche che danneggiano i nostri bambini
le sostanze tossiche che danneggiano i nostri bambini
altratradate
 
4 ottobre 2017 presentazione Dr Pinaroli
4 ottobre 2017  presentazione Dr Pinaroli 4 ottobre 2017  presentazione Dr Pinaroli
4 ottobre 2017 presentazione Dr Pinaroli
Matteo Pinaroli
 

Similar to La miopia: non un fatto irreversibile ma uno stile di vita (20)

Chirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generaleChirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generale
 
Cheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linkingCheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linking
 
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere 2010-11-04
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere   2010-11-04Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere   2010-11-04
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere 2010-11-04
 
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
 
News podologia medica-n1
News podologia medica-n1News podologia medica-n1
News podologia medica-n1
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
 
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
Raccomandazioni i.s.s. per eclissi sole
Raccomandazioni i.s.s. per eclissi soleRaccomandazioni i.s.s. per eclissi sole
Raccomandazioni i.s.s. per eclissi sole
 
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscanaIntegrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
 
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione EpidermideDermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
 
Otite media dalla diagnosi alla prevenzione
Otite media dalla diagnosi alla prevenzioneOtite media dalla diagnosi alla prevenzione
Otite media dalla diagnosi alla prevenzione
 
Cataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
Cataratta: Moderna Gestione della ChirurgiaCataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
Cataratta: Moderna Gestione della Chirurgia
 
Efficacia del macugen nella degenerazione maculare senile essudativa
Efficacia del macugen nella degenerazione maculare senile essudativaEfficacia del macugen nella degenerazione maculare senile essudativa
Efficacia del macugen nella degenerazione maculare senile essudativa
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
le sostanze tossiche che danneggiano i nostri bambini
le sostanze tossiche che danneggiano i nostri bambinile sostanze tossiche che danneggiano i nostri bambini
le sostanze tossiche che danneggiano i nostri bambini
 
4 ottobre 2017 presentazione Dr Pinaroli
4 ottobre 2017  presentazione Dr Pinaroli 4 ottobre 2017  presentazione Dr Pinaroli
4 ottobre 2017 presentazione Dr Pinaroli
 

More from Luca Avoni

Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
Luca Avoni
 
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinicaAggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
Luca Avoni
 
Work up sulle distrofie corneali stromali
Work up sulle distrofie corneali stromaliWork up sulle distrofie corneali stromali
Work up sulle distrofie corneali stromali
Luca Avoni
 
Cataract Surgical Techniques
Cataract Surgical TechniquesCataract Surgical Techniques
Cataract Surgical Techniques
Luca Avoni
 
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Luca Avoni
 
Cross linking in età pediatrica
Cross linking in età pediatricaCross linking in età pediatrica
Cross linking in età pediatrica
Luca Avoni
 
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
Luca Avoni
 
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Luca Avoni
 
Film lacrimale ed età
Film lacrimale ed etàFilm lacrimale ed età
Film lacrimale ed età
Luca Avoni
 
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Luca Avoni
 
Degenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senileDegenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senile
Luca Avoni
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
Luca Avoni
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
Luca Avoni
 
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuroBanca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Luca Avoni
 
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculisticaMembrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
Luca Avoni
 
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosiCheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Luca Avoni
 
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della catarattaTecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Luca Avoni
 
Irregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEKIrregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEK
Luca Avoni
 
DSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel facesDSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel faces
Luca Avoni
 
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgoTessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Luca Avoni
 

More from Luca Avoni (20)

Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
Intervento del Dottor Luca Avoni a Sicsso 2018
 
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinicaAggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
Aggiornamenti in tema di chirurgia vitreo-retinica
 
Work up sulle distrofie corneali stromali
Work up sulle distrofie corneali stromaliWork up sulle distrofie corneali stromali
Work up sulle distrofie corneali stromali
 
Cataract Surgical Techniques
Cataract Surgical TechniquesCataract Surgical Techniques
Cataract Surgical Techniques
 
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post...
 
Cross linking in età pediatrica
Cross linking in età pediatricaCross linking in età pediatrica
Cross linking in età pediatrica
 
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
DSAEK - Congresso SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) 20 Febbraio 2014
 
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
 
Film lacrimale ed età
Film lacrimale ed etàFilm lacrimale ed età
Film lacrimale ed età
 
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
 
Degenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senileDegenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senile
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
 
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuroBanca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
 
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculisticaMembrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
 
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosiCheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
 
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della catarattaTecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
 
Irregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEKIrregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEK
 
DSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel facesDSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel faces
 
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgoTessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
 

La miopia: non un fatto irreversibile ma uno stile di vita

  • 1. Lenti a contatto semirigide e morbide tradizionali. Rispetto all’occhiale, garantiscono un campo visivo più ampio e un’immagine retinica più conforme a quella naturale, permettendo un contenimento di circa 0,12-0,32 diottrie (dt)/anno. Ortocheratologia (lenti ad uso notturno). Grazie alla particolare immagine retinica generata da questo tipo di applicazione, l’ortocheratologia riesce a contenere l’aumento miopico fino a 0,42 dt/anno. Lenti morbide progressive per il contenimento miopico. Sono lenti opportunamente studiate e disegnate per offrire una specifica immagine retinica tale da contenere fino a 0,25 dt/anno. Farmaci anti-muscarinici (atropina). Questo sistema, di gestione esclusivamente medico-oculistica, è sicuramente il più efficace, riuscendo a contenere l’aumento miopico da 0,30 a 0,91 dt/anno. Tuttavia, è poco utilizzato per le importanti reazioni avverse legate ai farmaci, che devono essere assunti per diversi anni. La miopia: non un fatto irreversibile ma uno stile di vita Bibliografia di riferimento: Willine JJ, Lindsley K, et al. Intervention to slow progression of myopia in children (Review). Wiley, 2011 Hiraoka T, Kakita T. Long-term effect of overnight orthokeratology on axial length elongation in childhood myopia: a 5-year follow-up study. IOVS, 2012 Leo SW, Young TL. An evidence-based update on myopia and interventions to retard its progression. J AAPOS, 2011 Guggenheim JA. Time outdoors and physical activity as predictors of incident myopia in childhood: a prospective cohort study. Ophthalmol Vis Sci, 2012 A cura di: dott. Luca Avoni medico chirurgo oculista dott. Pietro Gheller optometrista contattologo Prevenire la Miopia Si può? Cosa ci dice la comunità scientifica nel 2012
  • 2. Perché si diventa miopi? La miopia è un difetto refrattivo legato, in genere, all’allungamento del bulbo oculare. Il sintomo prevalente è la perdita esponenziale di quantità e qualità visiva da lontano: è sufficiente mezza diottria di miopia per non riuscire più a leggere quattro righe della tavola ottotipica (visus 6/10). Se venti anni or sono la letteratura scientifica riportava il fattore genetico-ereditario come la principale causa di sviluppo di un difetto miopico, oggi prevale invece la teoria della multifattorialità: genetica, ambiente, alimentazione e stato immunitario. Pertanto, la prima manifestazione, che è in genere circoscritta all’interno del periodo pre-adolescenziale/adolescenziale, tende oggi ad essere posticipata, e non sono rari i casi di nuovi miopi dopo i vent’anni. Come cambia la nostra società In alcune società, in special modo asiatiche, negli ultimi dieci anni la miopia è diventata una “epidemia” sociale. Basti considerare che se nel 1999 a Singapore il 60% degli adolescenti presentava un difetto miopico, un recente studio di Choo (2011) mostra come ad oggi il 92% dei teenager (12-14 anni) sia miope. Tra questi trend macroscopici trova collocazione anche l’Occidente: in Europa (e probabilmente anche in Italia) si è passati dal 25% di miopia (della popolazione totale) negli anni ’80 ad una media attuale del 45%, con un incremento medio annuo del difetto visivo fino a 1,25 dt. nei pre e adolescenti Questi eloquenti dati ci fanno supporre come l’elemento genetico non possa essere né l’unico né il principale fattore causativo. “miopia come indice di stress” Già Skeffington nel 1950 mostrava chiaramente come lo sviluppo e la progressione miopica originino da un inadeguato utilizzo personale ed ambientale delle funzioni visive. Risalendo all’evoluzione della nostra specie, questo indispensabile organo di senso ci permetteva di scoprire il mondo, di procurare il cibo e di evitare i predatori. Risulta dunque chiaro che una struttura preposta a tali scopi non potrà funzionare efficacemente nelle attuali condizioni lavorative e di studio, dove viene spesso richiesta un’attività di lettura o di lavoro al PC per 8-10 ore quotidiane. Quindi, PREVENIRE significa innanzitutto restituire al sistema visivo spazi aperti e luce solare. Infatti, sono sempre di più gli studi che dimostrano come la vita all’aria aperta e l’esposizione ad alcune tipologie di raggi UV permettano l’irrobustirsi della slcera. Quali sono i sistemi di prevenzione Ad oggi, la ricerca e la clinica nell’ambito della prevenzione miopica hanno come principale fine il contenimento della sua progressione, piuttosto che il tentativo di contrastarne l’insorgenza, visto l’inevitabile contributo ereditario. Sole e vita all’aperto. Un recente studio condotto su alcuni bambini di sette anni ha messo in evidenza come i giovani che svolgono delle attività all’aperto siano meno esposti al rischio di evoluzione miopica rispetto ai coetanei che trascorrono molte ore in casa, indipendentemente dall’attività svolta. Medicina alternativa. L’agopuntura e lo yoga, pur non avendo una correlazione diretta e quantificabile, mettono in evidenza il possibile rapporto tra benessere generale e aumento miopico. Occhiali bifocali e progressivi. Queste soluzioni offrono un risparmio sull’attività funzionale ravvicinata (accomodazione).