SlideShare a Scribd company logo
Responsabile della Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna 
BANCA DELLE CORNEE DELL’EMILIA ROMAGNA: ATTIVITÀ E PROGETTI FUTURI 
Cesena 4 Ottobre 2014
ATTIVITÀ BANCA CORNEE 
•La Banca delle cornee ha il compito di analizzare, processare, conservare e distribuire i tessuti per trapianto in campo oculistico. 
•Cornea:PK, LK, DSAEK, lenticoli 
•Sclera 
•Membrana amniotica 
•Attività di ricerca
CORNEE PRELEVATE IN EMILIA ROMAGNA DAL 2000 AL 2013 
785 
1305 
1328 
1592 
1526 
966 
986 
1035 
1047 
1085 
1237 
1197 
1169 
1031 
0 
200 
400 
600 
800 
1000 
1200 
1400 
1600 
2000 
2001 
2002 
2003 
2004 
2005 
2006 
2007 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
2013
PRELIEVI CORNEE DAL 2000 AL 2013 
0 
0 
23 
97 
46 
110 
0 
71 
36 
106 
32 
54 
21 
6 
16 
34 
8 
0 
31 
12 
6 
4 
4 
90 
60 
0 
0 
8 
8 
50 
109 
187 
10 
80 
12 
102 
150 
34 
21 
10 
2 
23 
12 
0 
51 
10 
2 
16 
2 
44 
120 
2 
10 
14 
94 
66 
116 
152 
4 
50 
14 
75 
125 
34 
20 
14 
4 
24 
14 
6 
38 
8 
4 
2 
0 
20 
115 
0 
20 
40 
60 
80 
100 
120 
140 
160 
180 
200 
Castenlovo né Monti 
ASL 101 Piacenza 
Rimini 
Reggio Emilia 
Ravenna 
Piacenza 
Parma 
Montecchio Emilia 
Baggiovara 
Modena 
Lugo 
Imola 
Guastalla 
Forlì 
Ferrara 
Fiorenzuola 
Fidenza 
Faenza 
Correggio 
Cesena 
Cento 
Carpi 
Castel S.Giovanni 
BO - Rizzoli 
BO - S.Orsola 
BO - Maggiore Bellaria 
anno 2011 
anno 2012 
anno 2013
TRAPIANTI DI CORNEA EFFETTUATI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE REGIONALI CON TESSUTI FORNITI DALLA BANCA DELLE CORNEE Periodo 2011 – 2013 a confronto. 
150 
16 
1 
6 
0 
3 
2 
68 
6 
13 
59 
11 
53 
75 
4 
9 
197 
19 
1 
5 
0 
5 
3 
70 
9 
8 
76 
14 
57 
146 
2 
10 
100 
23 
0 
2 
0 
6 
3 
55 
8 
13 
61 
12 
57 
179 
37 
5 
0 
20 
40 
60 
80 
100 
120 
140 
160 
180 
200 
BO-Maggiore Bellaria 
BO- S. Orsola 
Carpi 
Cesena 
Faenza 
Ferrara 
Forlì 
Imola 
Lugo 
Modena 
Parma 
Piacenza 
Ravenna 
Reggio Emilia 
Rimini 
Strutture Private 
anno 2011 
anno 2012 
anno 2013
427 
529 
449 
612 
526 
470 
543 
474 
457 
485 
491 
476 
628 
605 
0 
100 
200 
300 
400 
500 
600 
700 
2000 
2001 
2002 
2003 
2004 
2005 
2006 
2007 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
2013 
TRAPIANTI DI CORNEA ESEGUITI IN REGIONE CON CORNEE DISTRIBUITE DALLA BANCA DELLE CORNEE DELL’EMILIA-ROMAGNA 
Periodo 2000 – 2013 a confronto
47 
42 
37 
40 
38 
52 
56 
50 
48 
48 
43 
40 
54 
56 
0 
10 
20 
30 
40 
50 
60 
2000 
2001 
2002 
2003 
2004 
2005 
2006 
2007 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
2013 
PERCENTUALE DI CORNEE TRAPIANTATE RISPETTO ALLE SMALTITE 
Periodo 2000 – 2013 a confronto
Sede donativa 
Tutti i Donatori 
Donatori non idonei/cornee prelevate 
Cornee prelevate/ cornee idonee* (*A) 
Cornee idonee per trapianto (B) 
% cornee idonee per trapianto (B/A*) 
Piacenza (territorio) 
5 
1/2 
10/8 
5 
62.5 
Ospedale Bellaria, BO 
20 
0/0 
40/40 
24 
60 
Osp. Maggiore, BO 
38 
1/2 
75/73 
31 
42,5 
Ospedale Rizzoli, BO 
0 
0/0 
0/0 
- 
- 
Osp. S. Orsola, BO 
13 
0/0 
26/26 
18 
69,2 
Osp. C.S. Giov., PC 
1 
0/0 
2/2 
2 
100 
Ospedale Cento - FE 
4 
0/0 
8/8 
4 
50 
Ospedale Cesena 
19 
2/4 
38/34 
22 
64,7 
Ospedale Carpi - MO 
2 
0/0 
4/4 
1 
25 
Ospedale Faenza - RA 
7 
1/2 
14/12 
4 
33,3 
Ospedale Ferrara 
7 
0/0 
14/14 
12 
85,7 
Ospedale Fidenza -PR 
12 
0/0 
24/24 
9 
37,5 
Osp. Fior. d’Arda - PC 
2 
0/0 
4/4 
3 
75 
Ospedale Forlì 
10 
0/0 
20/20 
9 
45
Sede donativa 
Tutti i Donatori 
Donatori non idonei/cornee prelevate 
Cornee prelevate/ cornee idonee* (*A) 
Cornee idonee per trapianto (B) 
% cornee idonee per trapianto (B/A*) 
Osp. Guastalla - RE 
17 
0/0 
34/34 
27 
79,4 
Ospedale Imola 
64 
5/9 
125/116 
74 
63,8 
Ospedale Lugo - RA 
38 
7/14 
75/61 
39 
63,9 
Ospedale Modena 
7 
0/0 
14/14 
5 
35,7 
Osp. Baggiovara - MO 
25 
2/4 
50/46 
28 
60,8 
Osp. Montecchio - RE 
2 
0/0 
4/4 
2 
50 
Ospedale Parma 
76 
1/2 
152/150 
108 
72 
Ospedale Piacenza 
58 
3/6 
116/110 
71 
64.5 
Ospedale Ravenna 
33 
2/4 
66/62 
34 
54,8 
Osp. Reggio Emilia 
47 
2/4 
94/90 
60 
66,6 
Ospedale Rimini 
7 
1/2 
14/12 
9 
75 
Ospedale Correggio 
3 
0/0 
6/6 
4 
66,6 
Ospedale di Castelnovo Monti 
1 
0/0 
2/2 
0 
0 
TOTALE 
518 
28/55 
1031/976 
605 
61,98
TRAPIANTI EFFETTUATI IN EMILIA ROMAGNA NEL 2013 
•Cornee provenienti dalla Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna 
•582 pari al 56,45 delle 1031 cornee prelevate 
•DSAEK 196 pari al 33,7% delle cornee trapiantate 
•124 pretagliate dalla Banca pari al 63,2 % delle cornee idonee per DSAEK trapiantate
DSAEK PRETAGLIATE 
•Singolo taglio 
•Doppio taglio (UT. DSAEK): prospettiva futura?
LEMBI EK CON UN SINGOLO TAGLIO Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna 
•Trasferimento in carry 24 ore prima del taglio
CONTROLLI MICROBIOLOGICI 
•Prelievo per microbiologia dal carry prima del taglio
PACHIMETRIA CORNEALE 
•Posizionamento della cornea sulla camera anteriore artificiale 
•Pachimetria corneale (<>550 micron) 
Fasi 
Pachimetria pre taglio
TAGLIO 
•Portare il sistema ad elevata pressione ( boccia 110 cm da terra, pressione in ca di circa 110 mmhg) 
•Utilizzo di testina da 300 o 350 micron a seconda della pachimetria 
•Tagliare la cornea
CARATTERIZZAZIONE DEL LEMBO EK 
•Pachimetria post taglio 
•Misura dell’ampiezza del taglio in mm 
•Marcatura con trypan blu del bordo del taglio e disegnare una F sul lato stromale 
•Copertura col cap 
•Cornea claw 
•Posizionamento in carry
CONTROLLI MICROBIOLOGICI 
•Prelievo dal carry post taglio prima della spedizione
MICROCHERATOMO MORIA 
•1 microcheratomo 
•2 set (camera artificiale, turbine e tubi) 
•4 testine 2 da 300 micron e 2 da 350 micron 
•4 lembi endoteliali dsaek pretagliate al giorno come potenzialità massima della banca
MICROCHERATOMO MORIA 
•1 microcheratomo 
•2 set (camera artificiale, turbine e tubi) 
•4 testine 2 da 300 micron e 2 da 350 micron 
•4 lembi endoteliali dsaek pretagliate al giorno come potenzialità massima della banca
QUESTIONARIO ANONIMO 
•Distribuito a tutti i chirurghi che hanno utilizzato i tessuti della Banca delle Cornee 
•Risposta sui singoli tessuti utilizzati 
•Anonimo 
•Ottimo Buono
QUESTIONARIO ANONIMO
QUESTIONARIO ANONIMO
QUESTIONARIO ANONIMO
PROBLEMATICHE 
•Perforazione di 3 cornee durante il taglio 1.5% 
•1 positività microbiologica nel carry 0.5% (stafilococco) (nessuna conseguenza per il paziente) 
•2 mancati utilizzi: cornee messe in frigo nella sede di trapianto 
•Nessuno scompenso precoce
FUTURO 
•Lembi a facce parallele 
•Lembi DMEK
LA RICERCA 
•Lembi endoteliali trattati col laser ad eccimeri prima del taglio 
•Taglio col femtolaser
Responsabile della Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna 
GRAZIE 
PER L’ATTENZIONE

More Related Content

More from Luca Avoni

Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Luca Avoni
 
Film lacrimale ed età
Film lacrimale ed etàFilm lacrimale ed età
Film lacrimale ed età
Luca Avoni
 
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Luca Avoni
 
Degenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senileDegenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senile
Luca Avoni
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
Luca Avoni
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
Luca Avoni
 
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuroBanca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Luca Avoni
 
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculisticaMembrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
Luca Avoni
 
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosiCheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Luca Avoni
 
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della catarattaTecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Luca Avoni
 
Irregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEKIrregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEK
Luca Avoni
 
DSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel facesDSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel faces
Luca Avoni
 
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgoTessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Luca Avoni
 
Trattamento mediante sostituti lacrimali della sindrome da occhio secco margi...
Trattamento mediante sostituti lacrimali della sindrome da occhio secco margi...Trattamento mediante sostituti lacrimali della sindrome da occhio secco margi...
Trattamento mediante sostituti lacrimali della sindrome da occhio secco margi...
Luca Avoni
 
Cheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linkingCheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linking
Luca Avoni
 
Work-up delle distrofie corneali endoteliali: dalla diagnosi alla terapia
Work-up delle distrofie corneali endoteliali: dalla diagnosi alla terapiaWork-up delle distrofie corneali endoteliali: dalla diagnosi alla terapia
Work-up delle distrofie corneali endoteliali: dalla diagnosi alla terapia
Luca Avoni
 
Ortocheratologia
OrtocheratologiaOrtocheratologia
Ortocheratologia
Luca Avoni
 

More from Luca Avoni (17)

Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
 
Film lacrimale ed età
Film lacrimale ed etàFilm lacrimale ed età
Film lacrimale ed età
 
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
Correzione astigmatismo post cheratoplastica (PK, DALK)
 
Degenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senileDegenerazione maculare senile
Degenerazione maculare senile
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
 
Cheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linkingCheratocono: cross linking
Cheratocono: cross linking
 
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuroBanca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
Banca delle cornee e trapianto (cheratoplastica) endoteliale: presente e futuro
 
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculisticaMembrana amniotica: utilizzo in oculistica
Membrana amniotica: utilizzo in oculistica
 
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosiCheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
Cheratocono, eziopatogenesi e diagnosi
 
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della catarattaTecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
Tecniche chirurgiche per l'intervento della cataratta
 
Irregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEKIrregular Astigmatism after DSAEK
Irregular Astigmatism after DSAEK
 
DSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel facesDSAEK grafts with parallel faces
DSAEK grafts with parallel faces
 
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgoTessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
Tessuti per DSAEK: le aspettative del chirurgo
 
Trattamento mediante sostituti lacrimali della sindrome da occhio secco margi...
Trattamento mediante sostituti lacrimali della sindrome da occhio secco margi...Trattamento mediante sostituti lacrimali della sindrome da occhio secco margi...
Trattamento mediante sostituti lacrimali della sindrome da occhio secco margi...
 
Cheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linkingCheratocono e cross-linking
Cheratocono e cross-linking
 
Work-up delle distrofie corneali endoteliali: dalla diagnosi alla terapia
Work-up delle distrofie corneali endoteliali: dalla diagnosi alla terapiaWork-up delle distrofie corneali endoteliali: dalla diagnosi alla terapia
Work-up delle distrofie corneali endoteliali: dalla diagnosi alla terapia
 
Ortocheratologia
OrtocheratologiaOrtocheratologia
Ortocheratologia
 

Banca delle cornee 2014 - Relazione del Dottor Luca Avoni

  • 1. Responsabile della Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna BANCA DELLE CORNEE DELL’EMILIA ROMAGNA: ATTIVITÀ E PROGETTI FUTURI Cesena 4 Ottobre 2014
  • 2. ATTIVITÀ BANCA CORNEE •La Banca delle cornee ha il compito di analizzare, processare, conservare e distribuire i tessuti per trapianto in campo oculistico. •Cornea:PK, LK, DSAEK, lenticoli •Sclera •Membrana amniotica •Attività di ricerca
  • 3. CORNEE PRELEVATE IN EMILIA ROMAGNA DAL 2000 AL 2013 785 1305 1328 1592 1526 966 986 1035 1047 1085 1237 1197 1169 1031 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
  • 4. PRELIEVI CORNEE DAL 2000 AL 2013 0 0 23 97 46 110 0 71 36 106 32 54 21 6 16 34 8 0 31 12 6 4 4 90 60 0 0 8 8 50 109 187 10 80 12 102 150 34 21 10 2 23 12 0 51 10 2 16 2 44 120 2 10 14 94 66 116 152 4 50 14 75 125 34 20 14 4 24 14 6 38 8 4 2 0 20 115 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Castenlovo né Monti ASL 101 Piacenza Rimini Reggio Emilia Ravenna Piacenza Parma Montecchio Emilia Baggiovara Modena Lugo Imola Guastalla Forlì Ferrara Fiorenzuola Fidenza Faenza Correggio Cesena Cento Carpi Castel S.Giovanni BO - Rizzoli BO - S.Orsola BO - Maggiore Bellaria anno 2011 anno 2012 anno 2013
  • 5. TRAPIANTI DI CORNEA EFFETTUATI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE REGIONALI CON TESSUTI FORNITI DALLA BANCA DELLE CORNEE Periodo 2011 – 2013 a confronto. 150 16 1 6 0 3 2 68 6 13 59 11 53 75 4 9 197 19 1 5 0 5 3 70 9 8 76 14 57 146 2 10 100 23 0 2 0 6 3 55 8 13 61 12 57 179 37 5 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 BO-Maggiore Bellaria BO- S. Orsola Carpi Cesena Faenza Ferrara Forlì Imola Lugo Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Strutture Private anno 2011 anno 2012 anno 2013
  • 6. 427 529 449 612 526 470 543 474 457 485 491 476 628 605 0 100 200 300 400 500 600 700 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 TRAPIANTI DI CORNEA ESEGUITI IN REGIONE CON CORNEE DISTRIBUITE DALLA BANCA DELLE CORNEE DELL’EMILIA-ROMAGNA Periodo 2000 – 2013 a confronto
  • 7. 47 42 37 40 38 52 56 50 48 48 43 40 54 56 0 10 20 30 40 50 60 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 PERCENTUALE DI CORNEE TRAPIANTATE RISPETTO ALLE SMALTITE Periodo 2000 – 2013 a confronto
  • 8. Sede donativa Tutti i Donatori Donatori non idonei/cornee prelevate Cornee prelevate/ cornee idonee* (*A) Cornee idonee per trapianto (B) % cornee idonee per trapianto (B/A*) Piacenza (territorio) 5 1/2 10/8 5 62.5 Ospedale Bellaria, BO 20 0/0 40/40 24 60 Osp. Maggiore, BO 38 1/2 75/73 31 42,5 Ospedale Rizzoli, BO 0 0/0 0/0 - - Osp. S. Orsola, BO 13 0/0 26/26 18 69,2 Osp. C.S. Giov., PC 1 0/0 2/2 2 100 Ospedale Cento - FE 4 0/0 8/8 4 50 Ospedale Cesena 19 2/4 38/34 22 64,7 Ospedale Carpi - MO 2 0/0 4/4 1 25 Ospedale Faenza - RA 7 1/2 14/12 4 33,3 Ospedale Ferrara 7 0/0 14/14 12 85,7 Ospedale Fidenza -PR 12 0/0 24/24 9 37,5 Osp. Fior. d’Arda - PC 2 0/0 4/4 3 75 Ospedale Forlì 10 0/0 20/20 9 45
  • 9. Sede donativa Tutti i Donatori Donatori non idonei/cornee prelevate Cornee prelevate/ cornee idonee* (*A) Cornee idonee per trapianto (B) % cornee idonee per trapianto (B/A*) Osp. Guastalla - RE 17 0/0 34/34 27 79,4 Ospedale Imola 64 5/9 125/116 74 63,8 Ospedale Lugo - RA 38 7/14 75/61 39 63,9 Ospedale Modena 7 0/0 14/14 5 35,7 Osp. Baggiovara - MO 25 2/4 50/46 28 60,8 Osp. Montecchio - RE 2 0/0 4/4 2 50 Ospedale Parma 76 1/2 152/150 108 72 Ospedale Piacenza 58 3/6 116/110 71 64.5 Ospedale Ravenna 33 2/4 66/62 34 54,8 Osp. Reggio Emilia 47 2/4 94/90 60 66,6 Ospedale Rimini 7 1/2 14/12 9 75 Ospedale Correggio 3 0/0 6/6 4 66,6 Ospedale di Castelnovo Monti 1 0/0 2/2 0 0 TOTALE 518 28/55 1031/976 605 61,98
  • 10. TRAPIANTI EFFETTUATI IN EMILIA ROMAGNA NEL 2013 •Cornee provenienti dalla Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna •582 pari al 56,45 delle 1031 cornee prelevate •DSAEK 196 pari al 33,7% delle cornee trapiantate •124 pretagliate dalla Banca pari al 63,2 % delle cornee idonee per DSAEK trapiantate
  • 11. DSAEK PRETAGLIATE •Singolo taglio •Doppio taglio (UT. DSAEK): prospettiva futura?
  • 12. LEMBI EK CON UN SINGOLO TAGLIO Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna •Trasferimento in carry 24 ore prima del taglio
  • 13. CONTROLLI MICROBIOLOGICI •Prelievo per microbiologia dal carry prima del taglio
  • 14. PACHIMETRIA CORNEALE •Posizionamento della cornea sulla camera anteriore artificiale •Pachimetria corneale (<>550 micron) Fasi Pachimetria pre taglio
  • 15. TAGLIO •Portare il sistema ad elevata pressione ( boccia 110 cm da terra, pressione in ca di circa 110 mmhg) •Utilizzo di testina da 300 o 350 micron a seconda della pachimetria •Tagliare la cornea
  • 16. CARATTERIZZAZIONE DEL LEMBO EK •Pachimetria post taglio •Misura dell’ampiezza del taglio in mm •Marcatura con trypan blu del bordo del taglio e disegnare una F sul lato stromale •Copertura col cap •Cornea claw •Posizionamento in carry
  • 17. CONTROLLI MICROBIOLOGICI •Prelievo dal carry post taglio prima della spedizione
  • 18. MICROCHERATOMO MORIA •1 microcheratomo •2 set (camera artificiale, turbine e tubi) •4 testine 2 da 300 micron e 2 da 350 micron •4 lembi endoteliali dsaek pretagliate al giorno come potenzialità massima della banca
  • 19. MICROCHERATOMO MORIA •1 microcheratomo •2 set (camera artificiale, turbine e tubi) •4 testine 2 da 300 micron e 2 da 350 micron •4 lembi endoteliali dsaek pretagliate al giorno come potenzialità massima della banca
  • 20. QUESTIONARIO ANONIMO •Distribuito a tutti i chirurghi che hanno utilizzato i tessuti della Banca delle Cornee •Risposta sui singoli tessuti utilizzati •Anonimo •Ottimo Buono
  • 24. PROBLEMATICHE •Perforazione di 3 cornee durante il taglio 1.5% •1 positività microbiologica nel carry 0.5% (stafilococco) (nessuna conseguenza per il paziente) •2 mancati utilizzi: cornee messe in frigo nella sede di trapianto •Nessuno scompenso precoce
  • 25. FUTURO •Lembi a facce parallele •Lembi DMEK
  • 26. LA RICERCA •Lembi endoteliali trattati col laser ad eccimeri prima del taglio •Taglio col femtolaser
  • 27. Responsabile della Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna GRAZIE PER L’ATTENZIONE