SlideShare a Scribd company logo
Roma, 11 dicembre 2013
Dott.ssa Barbara Fabbrini
LA GIUSTIZIA ORDINARIA E IL PROCESSO
TELEMATICO
 PARTENZA DALLA LEGGE BASSANINI E DAL DPR 123/2001,








IN UN PERCORSO CHE ERA IMMAGINATO COMUNE TRA
GIUSTIZIA ORDINARIA, AMMINISTRATIVA E CONTABILE
La giustizia ordinaria ha intrapreso un percorso autonomo
sperimentando alcuni servizi del PCT in varie sedi (decreti
ingiuntivi, comunicazioni telematiche, memorie, depositi
provvedimenti dei giudici)
Scelta di un sistema completamente integrato e completamente
digitale: tutti gli atti sono concepiti come nativi digitale, ogni
informazione utile è conservata nel “registro informatico” e nel
“fascicolo informatico” ed il sistema è completamente
trasparente all’utente attraverso un portale di consultazione
(PST)
Risparmio di spesa e logiche di efficienza obiettivi già in parte
raggiunti
Viene creata una normativa apposita per il PCT
QUADRO NORMATIVO ATTUALE
DEL PROCESSO TELEMATICO
DELLA GIUSTIZIA ORDINARIA
ART 4 D.L.

Modificato dal dlgs
235/2010

Regole tecniche CAD

art 16 , 16bis,
ter,quter, 17

Art 149 bis cpc

193/09

CAD

DL 179/2012

legge 53/94

Nuove regole
tecniche
DM 44/2011

Specifiche tecniche
Dm 18 luglio 2011

DPR 68/2005
Art 16 legge 2/2009
PCT OBBLIGATORIO
novità previste nel decreto crescita (d.l. 179/2012

)

 A partire dal 19 dicembre 2012 : fallimentare gestione









“telematica” da parte dei curatori dei depositi delle domande
insinuazione al passivo da parte dei creditori
18 febbraio 2012: comunicazioni e notificazioni telematiche
obbligatorie per tutte le corti di appello e i tribunali dal 18
febbraio nei confronti dei soli difensori (art. 16 )
15 ottobre 2013: comunicazioni e notificazione telematiche per
tutti i soggetti che hanno obbligo di PEC (art.16)
30 giugno 2014: depositi telematici obbligatori degli atti di
parte e dei CTU nel contenzioso e volontaria giurisdizione
obbligatori e nelle procedure concorsuali da parte dei
curatori e depositi curatori (art. 16 bis)
Notifiche avvocati ex lege 53/94: notifica telematica da parte
dell’avvocato tramite PEC e diretta alla PEC del destinatario
risultante in pubblici elenchi (art. 16 quater).
CRITICITÀ RISCONTRATE NEL PCT
 Problemi di tipo organizzativo: non esiste sistema

informatico che possa essere introdotto e applicato
senza prima ripensare alle logiche di organizzazione
dell’ambiente in cui viene inserito.
 Cambiamento culturale nel lavoro degli operatori
della giustizia
 Formazione (collegata all’anzianità del personale)
 Applicazione al processo dei sw necessari (consolle
magistrato, registri informatizzati).
 Presidio e funzionamento dei sistemi
 Normativa eccessivamente frammentata e incompleta
e non pensata per la gestione telematica del processo
SOLUZIONI ADOTTATE NEGLI UFFICI
 Revisione dei processi organizzativi di lavoro, specie

per le cancellerie
 Nuove forme di collaborazione tra magistrati,
cancellieri e avvocati e altri operatori coinvolti
nel processo (staff, commissioni miste).
 Cambiamento di mentalità e di modalità lavorativa
 Formazione a cascata negli uffici giudiziari
 RECUPERO DEL RUOLO
DELL’INTERPRETAZIONE DA PARTE DEI GIUDICI
E DEGLI AVVOCATI
IMPORTANZA DEL MOMENTO INTERPRETATIVO
 Il processo telematico è pur sempre processo e

non mera traduzione informatica di flussi e
relazioni processuali
 Il processo telematico pone problemi interpretativi
delle norme di riferimento e delle ricadute applicative
delle tecnologie e delle “situazioni critiche “ dalle
stesse poste:
 Quale il termine di deposito di un atto telematico ?

 Quale la data di perfezione della comunicazione

telematica o della notifica telematica?
 che significa domicilio in termini telematici?
 Quando l’avvocato può essere rimesso in termini ?
 Come si fa a disconoscere la sottoscrizione di un atto
telematico?
CASISTICA GIURISPRUDENZIALE:
PRONUNCE CHE SUPERANO ALCUNE CRITICITA’
Trib. Milano ord. 23.2.2008, 31.1.2008:
su procura alle liti
La procura digitale non può essere materialmente apposta
all’atto.
Il Tribunale di Milano con una brillante soluzione individua
la materiale congiunzione tra l’atto telematico e la procura
telematica nella busta telematica che trasporta entrambi i
documenti.
 Trib. Milano 2.12.2010: dec. Del Presidente del Tribunale

su rimessione in termini di tutti gli atti depositati in periodo
caso di blocco dei sistemi informatici
 Cass. SU n. 10143/2012
su domiciliazione telematica: interpretazione
evolutiva del concetto di domiciliazione. La PEC del

dominus è il luogo ove debbono dirigersi le
comunicazioni
la domiciliazione fisica viene superata dalla
domiciliazione informatica
 Trib. Milano, ord. 10 aprile 2013:
su domiciliazione telematica, applica la Cassazione

10143/2012 e rimette in termini con applicazione
diretta dell’art 153 cpc l’avvocato dominus che aveva
comunicato PEC ma a cui la comunicazione non era
giunta per un errore di “censimento” da parte della
cancelleria nel fascicolo telematico
“LA GIUSTIZIA TELEMATICA”
UNA FRONTIERA COMUNE ALLE VARIE
GIURISDIZIONI
 NOTIFICHE TELEMATICHE AI SENSI DELLA

LEGGE 53/94 : PRIMA TAPPA VERSO UN
RITROVATO PERCORSO COMUNE
 FARE SISTEMA UNICA STRADA PER OFFIRE
UN SERVIZIO DI QUALITA’ ALL’UTENZA
 IL TELEMATICO COME SCOMMESSA E

OCCASIONE DI INNOVAZIONE DELLA
GIUSTIZIA

More Related Content

What's hot

Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
FPA
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Grimaldi Mario
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaFPA
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Federico Costantini
 
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutivaPresentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Gabriele Taddia
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleMarina Mancini
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Alfonso Pisani
 
La segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativaLa segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativa
Grimaldi Mario
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
AmmLibera AL
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Grimaldi Mario
 
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuolaGestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Teleskill Italia
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Avv. Emiliano Vitelli
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
Grimaldi Mario
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Alfonso Pisani
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
Alessandro Greco
 
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
2008 tesi spisa__amministrazione_digitalesfidainteroperabilità
2008 tesi spisa__amministrazione_digitalesfidainteroperabilità2008 tesi spisa__amministrazione_digitalesfidainteroperabilità
2008 tesi spisa__amministrazione_digitalesfidainteroperabilità
Simone Cocchi
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Grimaldi Mario
 

What's hot (20)

Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
 
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutivaPresentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
 
La segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativaLa segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativa
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
 
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
 
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuolaGestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
 
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
 
2008 tesi spisa__amministrazione_digitalesfidainteroperabilità
2008 tesi spisa__amministrazione_digitalesfidainteroperabilità2008 tesi spisa__amministrazione_digitalesfidainteroperabilità
2008 tesi spisa__amministrazione_digitalesfidainteroperabilità
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
 

Viewers also liked

Dae 2013 - Giovanni Manca
Dae 2013 - Giovanni MancaDae 2013 - Giovanni Manca
Dae 2013 - Giovanni MancaGiurdanella .it
 
Dae2013 - Francesco Paolo Micozzi
Dae2013 - Francesco Paolo MicozziDae2013 - Francesco Paolo Micozzi
Dae2013 - Francesco Paolo MicozziGiurdanella .it
 
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOKMaster in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Jessica Donadio
 
Dae 2013 - Stefano Santilli
Dae 2013 - Stefano SantilliDae 2013 - Stefano Santilli
Dae 2013 - Stefano SantilliGiurdanella .it
 
Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini Giurdanella .it
 
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
Giorgio Mancosu
 
Il procedimento amministrativo dalla riforma della L. 241/1990 al Codice dell...
Il procedimento amministrativo dalla riforma della L. 241/1990 al Codice dell...Il procedimento amministrativo dalla riforma della L. 241/1990 al Codice dell...
Il procedimento amministrativo dalla riforma della L. 241/1990 al Codice dell...
Omniavis srl
 
La pubblica amministrazione italiana
La pubblica amministrazione italianaLa pubblica amministrazione italiana
La pubblica amministrazione italiana
b_alberi
 
Pubblica Amministrazione
Pubblica AmministrazionePubblica Amministrazione
Pubblica Amministrazioneguglielmobruna
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiFrancesco Ferrante
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneGiovanni Tammaro
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
profman
 

Viewers also liked (14)

Dae 2013 - Giovanni Manca
Dae 2013 - Giovanni MancaDae 2013 - Giovanni Manca
Dae 2013 - Giovanni Manca
 
Dae2013 - Francesco Paolo Micozzi
Dae2013 - Francesco Paolo MicozziDae2013 - Francesco Paolo Micozzi
Dae2013 - Francesco Paolo Micozzi
 
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOKMaster in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
 
Dae 2013 - Stefano Santilli
Dae 2013 - Stefano SantilliDae 2013 - Stefano Santilli
Dae 2013 - Stefano Santilli
 
Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini
 
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
 
DIRITTO 1
DIRITTO 1DIRITTO 1
DIRITTO 1
 
Il procedimento amministrativo dalla riforma della L. 241/1990 al Codice dell...
Il procedimento amministrativo dalla riforma della L. 241/1990 al Codice dell...Il procedimento amministrativo dalla riforma della L. 241/1990 al Codice dell...
Il procedimento amministrativo dalla riforma della L. 241/1990 al Codice dell...
 
La pubblica amministrazione italiana
La pubblica amministrazione italianaLa pubblica amministrazione italiana
La pubblica amministrazione italiana
 
Sintesi
SintesiSintesi
Sintesi
 
Pubblica Amministrazione
Pubblica AmministrazionePubblica Amministrazione
Pubblica Amministrazione
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
 

Similar to Dae 2013 - Barbara Fabbrini

01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
Andrea Rossetti
 
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazioneAccelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Forza Italia - Veneto
 
Presentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT LexteamPresentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT Lexteamlexteam
 
Il processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativaIl processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativa
Emilio Curci
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
filippodariovinci
 
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
MARIANNA VALLETTA
 
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 1
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico  1Paolo Lessio, Processo Civile Telematico  1
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 1
Andrea Rossetti
 
Verso il Processo penale telematico
Verso il Processo penale telematicoVerso il Processo penale telematico
Verso il Processo penale telematico
QuestioneGiustizia
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
Pietro Calorio
 
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTIIL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
Gennaro Annunziata
 
La Fragilità della Prova Informatica
La Fragilità della Prova InformaticaLa Fragilità della Prova Informatica
La Fragilità della Prova Informatica
Vincenzo Calabrò
 
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematichePatologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Daniele Lussana
 
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
Edoardo Ferraro
 
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Edoardo Ferraro
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
Alessandro Prunesti
 
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiConfservizi Veneto
 
Firma Digitale E Pec
Firma Digitale E PecFirma Digitale E Pec
Firma Digitale E Pec
Halley Veneto Srl
 
Convegno Camposampiero 2010
Convegno Camposampiero 2010Convegno Camposampiero 2010
Convegno Camposampiero 2010
Halley Veneto Srl
 
Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Intervento Cataldo Motta 14 07 15Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Redazione InnovaPuglia
 

Similar to Dae 2013 - Barbara Fabbrini (20)

01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazioneAccelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
 
Presentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT LexteamPresentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT Lexteam
 
Il processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativaIl processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativa
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
 
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 1
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico  1Paolo Lessio, Processo Civile Telematico  1
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 1
 
Verso il Processo penale telematico
Verso il Processo penale telematicoVerso il Processo penale telematico
Verso il Processo penale telematico
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
 
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTIIL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
IL COMUNE “DIGITALE” E I PROFESSIONISTI
 
La Fragilità della Prova Informatica
La Fragilità della Prova InformaticaLa Fragilità della Prova Informatica
La Fragilità della Prova Informatica
 
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematichePatologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
 
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
 
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
 
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
Firma Digitale E Pec
Firma Digitale E PecFirma Digitale E Pec
Firma Digitale E Pec
 
Convegno Camposampiero 2010
Convegno Camposampiero 2010Convegno Camposampiero 2010
Convegno Camposampiero 2010
 
Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Intervento Cataldo Motta 14 07 15Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Intervento Cataldo Motta 14 07 15
 
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
 

Dae 2013 - Barbara Fabbrini

  • 1. Roma, 11 dicembre 2013 Dott.ssa Barbara Fabbrini
  • 2. LA GIUSTIZIA ORDINARIA E IL PROCESSO TELEMATICO  PARTENZA DALLA LEGGE BASSANINI E DAL DPR 123/2001,     IN UN PERCORSO CHE ERA IMMAGINATO COMUNE TRA GIUSTIZIA ORDINARIA, AMMINISTRATIVA E CONTABILE La giustizia ordinaria ha intrapreso un percorso autonomo sperimentando alcuni servizi del PCT in varie sedi (decreti ingiuntivi, comunicazioni telematiche, memorie, depositi provvedimenti dei giudici) Scelta di un sistema completamente integrato e completamente digitale: tutti gli atti sono concepiti come nativi digitale, ogni informazione utile è conservata nel “registro informatico” e nel “fascicolo informatico” ed il sistema è completamente trasparente all’utente attraverso un portale di consultazione (PST) Risparmio di spesa e logiche di efficienza obiettivi già in parte raggiunti Viene creata una normativa apposita per il PCT
  • 3. QUADRO NORMATIVO ATTUALE DEL PROCESSO TELEMATICO DELLA GIUSTIZIA ORDINARIA ART 4 D.L. Modificato dal dlgs 235/2010 Regole tecniche CAD art 16 , 16bis, ter,quter, 17 Art 149 bis cpc 193/09 CAD DL 179/2012 legge 53/94 Nuove regole tecniche DM 44/2011 Specifiche tecniche Dm 18 luglio 2011 DPR 68/2005 Art 16 legge 2/2009
  • 4. PCT OBBLIGATORIO novità previste nel decreto crescita (d.l. 179/2012 )  A partire dal 19 dicembre 2012 : fallimentare gestione     “telematica” da parte dei curatori dei depositi delle domande insinuazione al passivo da parte dei creditori 18 febbraio 2012: comunicazioni e notificazioni telematiche obbligatorie per tutte le corti di appello e i tribunali dal 18 febbraio nei confronti dei soli difensori (art. 16 ) 15 ottobre 2013: comunicazioni e notificazione telematiche per tutti i soggetti che hanno obbligo di PEC (art.16) 30 giugno 2014: depositi telematici obbligatori degli atti di parte e dei CTU nel contenzioso e volontaria giurisdizione obbligatori e nelle procedure concorsuali da parte dei curatori e depositi curatori (art. 16 bis) Notifiche avvocati ex lege 53/94: notifica telematica da parte dell’avvocato tramite PEC e diretta alla PEC del destinatario risultante in pubblici elenchi (art. 16 quater).
  • 5. CRITICITÀ RISCONTRATE NEL PCT  Problemi di tipo organizzativo: non esiste sistema informatico che possa essere introdotto e applicato senza prima ripensare alle logiche di organizzazione dell’ambiente in cui viene inserito.  Cambiamento culturale nel lavoro degli operatori della giustizia  Formazione (collegata all’anzianità del personale)  Applicazione al processo dei sw necessari (consolle magistrato, registri informatizzati).  Presidio e funzionamento dei sistemi  Normativa eccessivamente frammentata e incompleta e non pensata per la gestione telematica del processo
  • 6. SOLUZIONI ADOTTATE NEGLI UFFICI  Revisione dei processi organizzativi di lavoro, specie per le cancellerie  Nuove forme di collaborazione tra magistrati, cancellieri e avvocati e altri operatori coinvolti nel processo (staff, commissioni miste).  Cambiamento di mentalità e di modalità lavorativa  Formazione a cascata negli uffici giudiziari  RECUPERO DEL RUOLO DELL’INTERPRETAZIONE DA PARTE DEI GIUDICI E DEGLI AVVOCATI
  • 7. IMPORTANZA DEL MOMENTO INTERPRETATIVO  Il processo telematico è pur sempre processo e non mera traduzione informatica di flussi e relazioni processuali  Il processo telematico pone problemi interpretativi delle norme di riferimento e delle ricadute applicative delle tecnologie e delle “situazioni critiche “ dalle stesse poste:  Quale il termine di deposito di un atto telematico ?  Quale la data di perfezione della comunicazione telematica o della notifica telematica?  che significa domicilio in termini telematici?  Quando l’avvocato può essere rimesso in termini ?  Come si fa a disconoscere la sottoscrizione di un atto telematico?
  • 8. CASISTICA GIURISPRUDENZIALE: PRONUNCE CHE SUPERANO ALCUNE CRITICITA’ Trib. Milano ord. 23.2.2008, 31.1.2008: su procura alle liti La procura digitale non può essere materialmente apposta all’atto. Il Tribunale di Milano con una brillante soluzione individua la materiale congiunzione tra l’atto telematico e la procura telematica nella busta telematica che trasporta entrambi i documenti.  Trib. Milano 2.12.2010: dec. Del Presidente del Tribunale su rimessione in termini di tutti gli atti depositati in periodo caso di blocco dei sistemi informatici
  • 9.  Cass. SU n. 10143/2012 su domiciliazione telematica: interpretazione evolutiva del concetto di domiciliazione. La PEC del dominus è il luogo ove debbono dirigersi le comunicazioni la domiciliazione fisica viene superata dalla domiciliazione informatica  Trib. Milano, ord. 10 aprile 2013: su domiciliazione telematica, applica la Cassazione 10143/2012 e rimette in termini con applicazione diretta dell’art 153 cpc l’avvocato dominus che aveva comunicato PEC ma a cui la comunicazione non era giunta per un errore di “censimento” da parte della cancelleria nel fascicolo telematico
  • 10. “LA GIUSTIZIA TELEMATICA” UNA FRONTIERA COMUNE ALLE VARIE GIURISDIZIONI  NOTIFICHE TELEMATICHE AI SENSI DELLA LEGGE 53/94 : PRIMA TAPPA VERSO UN RITROVATO PERCORSO COMUNE  FARE SISTEMA UNICA STRADA PER OFFIRE UN SERVIZIO DI QUALITA’ ALL’UTENZA  IL TELEMATICO COME SCOMMESSA E OCCASIONE DI INNOVAZIONE DELLA GIUSTIZIA