SlideShare a Scribd company logo
Dematerializzazione e strumenti di indagine informatizzati:
Auror@, il sistema per la digitalizzazione di atti e fascicoli;
GNOSIS, il sistema di ausilio alle indagini del pubblico ministero.
Intervento del dott.Cataldo Motta, Procuratore della
Repubblica di Lecce,
all’open day sulla “giustizia digitale” - Bari, 14 luglio
2015
Oltre un decennio fa, nel 2004, su iniziativa del collega Giovanni
Gagliotta si era inutilmente bussato alla porta ministeriale della DGSIA per
avviare una sperimentazione informatica nella giustizia penale: la risposta era
stata quella della mancanza di risorse economiche, con un suggerimento, quello
di coinvolgere gli enti locali. E così la Regione Puglia aveva deciso di
collaborare alla realizzazione del progetto stanziando 2.800.000 euro e
mettendo a disposizione il supporto tecnico di INNOVAPUGLIA (all’epoca
TECNOPOLIS).
La validità del progetto fu assicurata dalle modalità di programmazione
del sistema, per la quale le conoscenze informatiche non furono considerate
prioritarie e prevalenti rispetto a quelle giuridiche, agli aspetti pratici, alle
esperienze giudiziarie, ma si posero come serventi nei confronti delle esigenze
degli uffici giudiziari (furono coinvolti magistrati e personale amministrativo), a
differenza di quanto era avvenuto in passato, ad esempio con
l’informatizzazione del registro generale delle notizie di reato, il famigerato
Re.Ge., che ogni giorno fa soffrire i suoi utenti e li allontana dal riconoscere
valore all’esperienza informatica.
Furono così realizzati Auror@ e GNOSIS:
• il primo è un sistema di gestione del fascicolo digitale del pubblico ministero
e dei documenti in digitale;
• il secondo è un sistema di ausilio alle indagini del pubblico ministero, un
sistema di “gestione della conoscenza” (knowledge management) con
funzioni avanzate anche di “datawarehouse” che gestisce le informazioni
consentendone l’analisi e immagazzinandone i dati. Ha funzioni avanzate
e di ricerca e la possibilità di salvare le ricerche e di documentarle.
Può interfacciarsi con qualsiasi altro sistema.
1
Auror@
è un sistema di gestione documentale
incentrato
• sulla riproduzione del fascicolo cartaceo, creato automaticamente tramite
collegamento con Re.Ge./S.I.C.P.;
• sulla gestione automatizzata dei dati di registro;
• sulla classificazione di tutti i documenti con un codice bidimensionale: la
classificazione è l’aspetto centrale del sistema con riferimento al quale si è
trovato un punto di equilibrio (suscettibile di modifica) tra la necessità di
dettagliare le categorie di atti e l’esigenza di ridurle al minimo per
agevolare l’inquadramento in esse degli atti, nonchè agevolarne la
successiva ricerca;
• sulla gestione automatizzata dei documenti (in qualsiasi formato, anche
multimediali) all’interno del fascicolo digitale;
• sulla indicizzazione automatica degli atti con tre indici: *cronologico,
*logico, *tipologico (questi ultimi due realizzati in virtù dell’esperienza
con i fascicoli processuali della Direzione Distrettuale Antimafia nei quali,
per le loro dimensioni, è necessario poter ricercare gli atti
indipendentemente dalla loro cronologia);
• sulla possibilità di pubblicazione dei documenti ai difensori anche in Internet;
• sulla possibilità di scaricare copie on-line, destinate anche all’acquisto da
parte di chi vi abbia interesse;
• sul collegamento in digitale con gip/gup e tribunale del riesame per l’invio
delle richieste (e degli allegati) e la ricezione dei relativi provvedimenti del
giudice;
• sulla gestione automatica delle richieste di decreto penale di condanna e
della emissione del decreto da parte del gip: si è passati da un lasso di tempo
- con il cartaceo - di circa quasi tre anni (dalla iscrizione della notizia di
reato all’emissione del decreto) a meno di quaranta giorni !
2
PROFILI PROBLEMATICI NELL’APPLICAZIONE DEI SISTEMI
DIGITALI ALLA GIUSTIZIA PENALE.
Perché il sistema funzioni e dia risultati specialmente in termini di
riduzione dei tempi della giustizia penale e di agevolazione del lavoro di tutti
gli addetti al settore, vi è però
• la necessità che il fascicolo “nasca” in digitale fin dalla comunicazione della
notizia di reato da parte della p.g.
• la necessità - quindi - che sia utilizzata un’unica classificazione dei
documenti provenienti dall’esterno e dalla polizia giudiziaria che devono
essere pre-classificati tutti nel medesimo modo
• la necessità - quindi - di realizzare un sistema unico nazionale di
classificazione standard per tutti (p.g., a.g., parti processuali)
• la necessità di riorganizzazione del lavoro sia della p.g., sia dei magistrati e
del personale amministrativo degli uffici giudiziari secondo moduli
operativi diversi da quelli tradizionali
[progetto Lecce: segreteria unica DDA, segreteria unica 415-bis CPP,
ufficio del registro generale integrato con personale per la classificazione
degli atti e la verifica della pre-classificazione, istituzione di un ufficio
unico per le richieste al GIP dei decreti penali di condanna, front office
per ridurre al minimo la necessità che i difensori si rivolgano direttamente
alle segreterie dei singoli magistrati]
• necessità di qualificazione del personale delle Procure della Repubblica dove
avviene la gran parte delle attività digitali: in particolare la classificazione
degli atti (o la verifica della corretta classificazione da parte della p.g.) e
digitalizzazione dei documenti (con effetti - negativi in caso di errori - a
cascata sugli altri uffici giudiziari) ed esigenza di formazione specifica del
personale giudiziario nell’uso delle nuove tecnologie
• necessità di integrazione del sistema di gestione documentale con
= registri digitali
= notizie di reato e “seguiti” della p.g. in digitale
= comunicazioni digitali tra uffici giudiziari e tra questi e i
servizi giudiziari del Ministero (DAP, casellario, ecc.)
In prospettiva, si deve costituire una sorta di rete di sistemi digitali
interconnessi che riguardi tutte le informazioni sostanziali, processuali,
preventive del settore della giustizia penale.
3
GNOSIS
è un sistema di ausilio alle indagini del pubblico ministero incentrato
• sulla gestione di tutti i dati di indagine mediante collegamenti con i registri
informatici e con i fascicoli digitalizzati;
• sulla gestione delle informazioni anagrafiche delle persone fisiche e
giuridiche
• sul collegamento con diverse banche-dati esterne all’ambiente giudiziario
(Camera di commercio, giornali, siti del Ministero dell’Interno)
• sulla possibilità di eseguire l’analisi dei tabulati del traffico telefonico con
possibilità di confronto tra loro delle informazioni e di geo-localizzazione
dei percorsi degli apparecchi radiomobili
• sulla possibilità di eseguire ricerche, anche in formato “relazionale”, anche
con rappresentazione grafica, mediante gestione di tre categorie:
*fascicoli, *persone fisiche, *numeri di telefono, con la possibilità di
salvare le ricerche e i relativi percorsi e di esportare in formato PDF tutte
le ricerche effettuate
• sulla gestione di tutte le misure riguardanti la fase dell’esecuzione della pena
e di conservazione dei relativi documenti
• sulla gestione delle procedure riguardanti i detenuti sottoposti al regime
penitenziario di cui all’art.41-bis dell’ordinamento penitenziario
4
GNOSIS PER LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA, PER
INCANDIDABILITÀ E DIVIETO DI RICOPRIRE CARICHE ELETTIVE
E DI GOVERNO, PER LE MISURE DI PREVENZIONE
La Procura e la Procura Generale di Lecce hanno stipulato un accordo
con la Prefettura per la gestione - tramite GNOSIS ed il collegamento con le
banche-dati del Ministero dell’Interno - dei flussi di richieste di
documentazione antimafia e di quelle in tema di incandidabilità e divieto di
ricoprire cariche elettive e di governo, in conseguenza del quale la Procura di
Lecce è stata in grado di fornire alcune migliaia di informazioni riguardanti
altrettanti nominativi sia per la documentazione antimafia, sia per la valutazione
della eventuale incandidabilità e ineleggibilità previste dalla legge cosiddetta
Severino, rendendone, così, possibile l’applicazione effettiva (tanto effettiva
che si parla di apportarvi radicali modifiche, se non di abrogarla).
GNOSIS, poi, è lo strumento ideale per interfacciarsi con il sistema delle
misure di prevenzione (SIT-MP) con risultati di rilievo nei rapporti tra Procure
e organi del Ministero dell’Interno, in specie delle prime con l’Agenzia per la
gestione dei beni confiscati.
DIFFICOLTA’ E PROSPETTIVE
Non è stato ancora possibile collegare Auror@ e GNOSIS con il nuovo
registro informatico del Ministero della Giustizia (SICP) e si sono manifestate
difficoltà nell’interfaccia con la piattaforma documentale dello stesso Ministero
(P-doc, luogo digitale dove vengono riposti e indicizzati tutti i documenti del
mondo della giustizia). E’ necessario infine sollecitare lo stesso Ministero a
realizzare le interfaccia con gli altri sistemi ministeriali (DAP, SIT-MP,
casellario, ecc.).
La scommessa sulla funzionalità dei sistemi informatici si può vincere
solo con la realizzazione di un sistema unico nazionale integrato tra
documentale e dati di sistema, di un unico applicativo che abbia però più
interfacce per tutte le funzioni e i vari momenti processuali: dall’arrivo in
Procura della notizia di reato (anzi dalla sua redazione e dalla relativa
classificazione da parte della p.g.), fino all’esecuzione della pena.
Cataldo
Motta
Luglio 2015.
5
GNOSIS PER LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA, PER
INCANDIDABILITÀ E DIVIETO DI RICOPRIRE CARICHE ELETTIVE
E DI GOVERNO, PER LE MISURE DI PREVENZIONE
La Procura e la Procura Generale di Lecce hanno stipulato un accordo
con la Prefettura per la gestione - tramite GNOSIS ed il collegamento con le
banche-dati del Ministero dell’Interno - dei flussi di richieste di
documentazione antimafia e di quelle in tema di incandidabilità e divieto di
ricoprire cariche elettive e di governo, in conseguenza del quale la Procura di
Lecce è stata in grado di fornire alcune migliaia di informazioni riguardanti
altrettanti nominativi sia per la documentazione antimafia, sia per la valutazione
della eventuale incandidabilità e ineleggibilità previste dalla legge cosiddetta
Severino, rendendone, così, possibile l’applicazione effettiva (tanto effettiva
che si parla di apportarvi radicali modifiche, se non di abrogarla).
GNOSIS, poi, è lo strumento ideale per interfacciarsi con il sistema delle
misure di prevenzione (SIT-MP) con risultati di rilievo nei rapporti tra Procure
e organi del Ministero dell’Interno, in specie delle prime con l’Agenzia per la
gestione dei beni confiscati.
DIFFICOLTA’ E PROSPETTIVE
Non è stato ancora possibile collegare Auror@ e GNOSIS con il nuovo
registro informatico del Ministero della Giustizia (SICP) e si sono manifestate
difficoltà nell’interfaccia con la piattaforma documentale dello stesso Ministero
(P-doc, luogo digitale dove vengono riposti e indicizzati tutti i documenti del
mondo della giustizia). E’ necessario infine sollecitare lo stesso Ministero a
realizzare le interfaccia con gli altri sistemi ministeriali (DAP, SIT-MP,
casellario, ecc.).
La scommessa sulla funzionalità dei sistemi informatici si può vincere
solo con la realizzazione di un sistema unico nazionale integrato tra
documentale e dati di sistema, di un unico applicativo che abbia però più
interfacce per tutte le funzioni e i vari momenti processuali: dall’arrivo in
Procura della notizia di reato (anzi dalla sua redazione e dalla relativa
classificazione da parte della p.g.), fino all’esecuzione della pena.
Cataldo
Motta
Luglio 2015.
5

More Related Content

What's hot

Smau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - AnorcSmau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - Anorc
SMAU
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
Prefetturalecce
 
Smau Bari 2013 Forum PA - motta
Smau Bari 2013 Forum PA - mottaSmau Bari 2013 Forum PA - motta
Smau Bari 2013 Forum PA - mottaSMAU
 
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentaleNuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentaleSMAU
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Sergio Primo Del Bello
 
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazioneAccelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Forza Italia - Veneto
 
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRTContinuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Sergio Primo Del Bello
 

What's hot (7)

Smau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - AnorcSmau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - Anorc
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
Smau Bari 2013 Forum PA - motta
Smau Bari 2013 Forum PA - mottaSmau Bari 2013 Forum PA - motta
Smau Bari 2013 Forum PA - motta
 
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentaleNuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
 
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazioneAccelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
 
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRTContinuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
 

Similar to Intervento Cataldo Motta 14 07 15

01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
Andrea Rossetti
 
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE L’esperienza della Regione Puglia - Links management
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE  L’esperienza della Regione Puglia - Links managementGIUSTIZIA PENALE DIGITALE  L’esperienza della Regione Puglia - Links management
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE L’esperienza della Regione Puglia - Links management
Redazione InnovaPuglia
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
filippodariovinci
 
Presentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT LexteamPresentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT Lexteamlexteam
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
Alessandro Prunesti
 
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematicopaolo.lessio
 
Le nuove competenze per la digitalizzazione e la privacy
Le nuove competenze per la digitalizzazione e la privacyLe nuove competenze per la digitalizzazione e la privacy
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a NormaCome fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Levia Group
 
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Nordest Informatica srl
 
Il PCT
Il PCTIl PCT
Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone
Premio forumpa2017  Camera di commercio di CrotonePremio forumpa2017  Camera di commercio di Crotone
Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone
CCIAAKR
 
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni InformaticheIl Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Vincenzo Calabrò
 
La conservazione affidabile dei documenti informatici
La conservazione affidabile dei documenti informaticiLa conservazione affidabile dei documenti informatici
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Maggioli belisario def
Maggioli belisario defMaggioli belisario def
Maggioli belisario defEGOV
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
Agenda digitale Umbria
 
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenzaDopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Girolamo Savonarola
 

Similar to Intervento Cataldo Motta 14 07 15 (20)

01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE L’esperienza della Regione Puglia - Links management
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE  L’esperienza della Regione Puglia - Links managementGIUSTIZIA PENALE DIGITALE  L’esperienza della Regione Puglia - Links management
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE L’esperienza della Regione Puglia - Links management
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Presentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT LexteamPresentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT Lexteam
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
 
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
Le nuove competenze per la digitalizzazione e la privacy
Le nuove competenze per la digitalizzazione e la privacyLe nuove competenze per la digitalizzazione e la privacy
Le nuove competenze per la digitalizzazione e la privacy
 
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
 
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
 
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a NormaCome fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
 
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
 
Il PCT
Il PCTIl PCT
Il PCT
 
Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone
Premio forumpa2017  Camera di commercio di CrotonePremio forumpa2017  Camera di commercio di Crotone
Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone
 
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni InformaticheIl Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
Il Diritto Processuale Penale dell’Informatica e le Investigazioni Informatiche
 
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
 
La conservazione affidabile dei documenti informatici
La conservazione affidabile dei documenti informaticiLa conservazione affidabile dei documenti informatici
La conservazione affidabile dei documenti informatici
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
 
Maggioli belisario def
Maggioli belisario defMaggioli belisario def
Maggioli belisario def
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
 
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenzaDopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
 

More from Redazione InnovaPuglia

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
Redazione InnovaPuglia
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
Redazione InnovaPuglia
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
Redazione InnovaPuglia
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Redazione InnovaPuglia
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
Redazione InnovaPuglia
 

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 

Intervento Cataldo Motta 14 07 15

  • 1. Dematerializzazione e strumenti di indagine informatizzati: Auror@, il sistema per la digitalizzazione di atti e fascicoli; GNOSIS, il sistema di ausilio alle indagini del pubblico ministero. Intervento del dott.Cataldo Motta, Procuratore della Repubblica di Lecce, all’open day sulla “giustizia digitale” - Bari, 14 luglio 2015 Oltre un decennio fa, nel 2004, su iniziativa del collega Giovanni Gagliotta si era inutilmente bussato alla porta ministeriale della DGSIA per avviare una sperimentazione informatica nella giustizia penale: la risposta era stata quella della mancanza di risorse economiche, con un suggerimento, quello di coinvolgere gli enti locali. E così la Regione Puglia aveva deciso di collaborare alla realizzazione del progetto stanziando 2.800.000 euro e mettendo a disposizione il supporto tecnico di INNOVAPUGLIA (all’epoca TECNOPOLIS). La validità del progetto fu assicurata dalle modalità di programmazione del sistema, per la quale le conoscenze informatiche non furono considerate prioritarie e prevalenti rispetto a quelle giuridiche, agli aspetti pratici, alle esperienze giudiziarie, ma si posero come serventi nei confronti delle esigenze degli uffici giudiziari (furono coinvolti magistrati e personale amministrativo), a differenza di quanto era avvenuto in passato, ad esempio con l’informatizzazione del registro generale delle notizie di reato, il famigerato Re.Ge., che ogni giorno fa soffrire i suoi utenti e li allontana dal riconoscere valore all’esperienza informatica. Furono così realizzati Auror@ e GNOSIS: • il primo è un sistema di gestione del fascicolo digitale del pubblico ministero e dei documenti in digitale; • il secondo è un sistema di ausilio alle indagini del pubblico ministero, un sistema di “gestione della conoscenza” (knowledge management) con funzioni avanzate anche di “datawarehouse” che gestisce le informazioni consentendone l’analisi e immagazzinandone i dati. Ha funzioni avanzate e di ricerca e la possibilità di salvare le ricerche e di documentarle. Può interfacciarsi con qualsiasi altro sistema. 1
  • 2. Auror@ è un sistema di gestione documentale incentrato • sulla riproduzione del fascicolo cartaceo, creato automaticamente tramite collegamento con Re.Ge./S.I.C.P.; • sulla gestione automatizzata dei dati di registro; • sulla classificazione di tutti i documenti con un codice bidimensionale: la classificazione è l’aspetto centrale del sistema con riferimento al quale si è trovato un punto di equilibrio (suscettibile di modifica) tra la necessità di dettagliare le categorie di atti e l’esigenza di ridurle al minimo per agevolare l’inquadramento in esse degli atti, nonchè agevolarne la successiva ricerca; • sulla gestione automatizzata dei documenti (in qualsiasi formato, anche multimediali) all’interno del fascicolo digitale; • sulla indicizzazione automatica degli atti con tre indici: *cronologico, *logico, *tipologico (questi ultimi due realizzati in virtù dell’esperienza con i fascicoli processuali della Direzione Distrettuale Antimafia nei quali, per le loro dimensioni, è necessario poter ricercare gli atti indipendentemente dalla loro cronologia); • sulla possibilità di pubblicazione dei documenti ai difensori anche in Internet; • sulla possibilità di scaricare copie on-line, destinate anche all’acquisto da parte di chi vi abbia interesse; • sul collegamento in digitale con gip/gup e tribunale del riesame per l’invio delle richieste (e degli allegati) e la ricezione dei relativi provvedimenti del giudice; • sulla gestione automatica delle richieste di decreto penale di condanna e della emissione del decreto da parte del gip: si è passati da un lasso di tempo - con il cartaceo - di circa quasi tre anni (dalla iscrizione della notizia di reato all’emissione del decreto) a meno di quaranta giorni ! 2
  • 3. PROFILI PROBLEMATICI NELL’APPLICAZIONE DEI SISTEMI DIGITALI ALLA GIUSTIZIA PENALE. Perché il sistema funzioni e dia risultati specialmente in termini di riduzione dei tempi della giustizia penale e di agevolazione del lavoro di tutti gli addetti al settore, vi è però • la necessità che il fascicolo “nasca” in digitale fin dalla comunicazione della notizia di reato da parte della p.g. • la necessità - quindi - che sia utilizzata un’unica classificazione dei documenti provenienti dall’esterno e dalla polizia giudiziaria che devono essere pre-classificati tutti nel medesimo modo • la necessità - quindi - di realizzare un sistema unico nazionale di classificazione standard per tutti (p.g., a.g., parti processuali) • la necessità di riorganizzazione del lavoro sia della p.g., sia dei magistrati e del personale amministrativo degli uffici giudiziari secondo moduli operativi diversi da quelli tradizionali [progetto Lecce: segreteria unica DDA, segreteria unica 415-bis CPP, ufficio del registro generale integrato con personale per la classificazione degli atti e la verifica della pre-classificazione, istituzione di un ufficio unico per le richieste al GIP dei decreti penali di condanna, front office per ridurre al minimo la necessità che i difensori si rivolgano direttamente alle segreterie dei singoli magistrati] • necessità di qualificazione del personale delle Procure della Repubblica dove avviene la gran parte delle attività digitali: in particolare la classificazione degli atti (o la verifica della corretta classificazione da parte della p.g.) e digitalizzazione dei documenti (con effetti - negativi in caso di errori - a cascata sugli altri uffici giudiziari) ed esigenza di formazione specifica del personale giudiziario nell’uso delle nuove tecnologie • necessità di integrazione del sistema di gestione documentale con = registri digitali = notizie di reato e “seguiti” della p.g. in digitale = comunicazioni digitali tra uffici giudiziari e tra questi e i servizi giudiziari del Ministero (DAP, casellario, ecc.) In prospettiva, si deve costituire una sorta di rete di sistemi digitali interconnessi che riguardi tutte le informazioni sostanziali, processuali, preventive del settore della giustizia penale. 3
  • 4. GNOSIS è un sistema di ausilio alle indagini del pubblico ministero incentrato • sulla gestione di tutti i dati di indagine mediante collegamenti con i registri informatici e con i fascicoli digitalizzati; • sulla gestione delle informazioni anagrafiche delle persone fisiche e giuridiche • sul collegamento con diverse banche-dati esterne all’ambiente giudiziario (Camera di commercio, giornali, siti del Ministero dell’Interno) • sulla possibilità di eseguire l’analisi dei tabulati del traffico telefonico con possibilità di confronto tra loro delle informazioni e di geo-localizzazione dei percorsi degli apparecchi radiomobili • sulla possibilità di eseguire ricerche, anche in formato “relazionale”, anche con rappresentazione grafica, mediante gestione di tre categorie: *fascicoli, *persone fisiche, *numeri di telefono, con la possibilità di salvare le ricerche e i relativi percorsi e di esportare in formato PDF tutte le ricerche effettuate • sulla gestione di tutte le misure riguardanti la fase dell’esecuzione della pena e di conservazione dei relativi documenti • sulla gestione delle procedure riguardanti i detenuti sottoposti al regime penitenziario di cui all’art.41-bis dell’ordinamento penitenziario 4
  • 5. GNOSIS PER LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA, PER INCANDIDABILITÀ E DIVIETO DI RICOPRIRE CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO, PER LE MISURE DI PREVENZIONE La Procura e la Procura Generale di Lecce hanno stipulato un accordo con la Prefettura per la gestione - tramite GNOSIS ed il collegamento con le banche-dati del Ministero dell’Interno - dei flussi di richieste di documentazione antimafia e di quelle in tema di incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di governo, in conseguenza del quale la Procura di Lecce è stata in grado di fornire alcune migliaia di informazioni riguardanti altrettanti nominativi sia per la documentazione antimafia, sia per la valutazione della eventuale incandidabilità e ineleggibilità previste dalla legge cosiddetta Severino, rendendone, così, possibile l’applicazione effettiva (tanto effettiva che si parla di apportarvi radicali modifiche, se non di abrogarla). GNOSIS, poi, è lo strumento ideale per interfacciarsi con il sistema delle misure di prevenzione (SIT-MP) con risultati di rilievo nei rapporti tra Procure e organi del Ministero dell’Interno, in specie delle prime con l’Agenzia per la gestione dei beni confiscati. DIFFICOLTA’ E PROSPETTIVE Non è stato ancora possibile collegare Auror@ e GNOSIS con il nuovo registro informatico del Ministero della Giustizia (SICP) e si sono manifestate difficoltà nell’interfaccia con la piattaforma documentale dello stesso Ministero (P-doc, luogo digitale dove vengono riposti e indicizzati tutti i documenti del mondo della giustizia). E’ necessario infine sollecitare lo stesso Ministero a realizzare le interfaccia con gli altri sistemi ministeriali (DAP, SIT-MP, casellario, ecc.). La scommessa sulla funzionalità dei sistemi informatici si può vincere solo con la realizzazione di un sistema unico nazionale integrato tra documentale e dati di sistema, di un unico applicativo che abbia però più interfacce per tutte le funzioni e i vari momenti processuali: dall’arrivo in Procura della notizia di reato (anzi dalla sua redazione e dalla relativa classificazione da parte della p.g.), fino all’esecuzione della pena. Cataldo Motta Luglio 2015. 5
  • 6. GNOSIS PER LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA, PER INCANDIDABILITÀ E DIVIETO DI RICOPRIRE CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO, PER LE MISURE DI PREVENZIONE La Procura e la Procura Generale di Lecce hanno stipulato un accordo con la Prefettura per la gestione - tramite GNOSIS ed il collegamento con le banche-dati del Ministero dell’Interno - dei flussi di richieste di documentazione antimafia e di quelle in tema di incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di governo, in conseguenza del quale la Procura di Lecce è stata in grado di fornire alcune migliaia di informazioni riguardanti altrettanti nominativi sia per la documentazione antimafia, sia per la valutazione della eventuale incandidabilità e ineleggibilità previste dalla legge cosiddetta Severino, rendendone, così, possibile l’applicazione effettiva (tanto effettiva che si parla di apportarvi radicali modifiche, se non di abrogarla). GNOSIS, poi, è lo strumento ideale per interfacciarsi con il sistema delle misure di prevenzione (SIT-MP) con risultati di rilievo nei rapporti tra Procure e organi del Ministero dell’Interno, in specie delle prime con l’Agenzia per la gestione dei beni confiscati. DIFFICOLTA’ E PROSPETTIVE Non è stato ancora possibile collegare Auror@ e GNOSIS con il nuovo registro informatico del Ministero della Giustizia (SICP) e si sono manifestate difficoltà nell’interfaccia con la piattaforma documentale dello stesso Ministero (P-doc, luogo digitale dove vengono riposti e indicizzati tutti i documenti del mondo della giustizia). E’ necessario infine sollecitare lo stesso Ministero a realizzare le interfaccia con gli altri sistemi ministeriali (DAP, SIT-MP, casellario, ecc.). La scommessa sulla funzionalità dei sistemi informatici si può vincere solo con la realizzazione di un sistema unico nazionale integrato tra documentale e dati di sistema, di un unico applicativo che abbia però più interfacce per tutte le funzioni e i vari momenti processuali: dall’arrivo in Procura della notizia di reato (anzi dalla sua redazione e dalla relativa classificazione da parte della p.g.), fino all’esecuzione della pena. Cataldo Motta Luglio 2015. 5