SlideShare a Scribd company logo
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
    L’evoluzione della civilità digitale in Italia: ce la possiamo fare?

    Roberto Scano – http://robertoscano.info




                                                                           3/20
                                                                            /20
09/05/12       Titolo della presentazione
               Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Chi sono?

• Consulente/docente Web su accessibilità
  e qualità dei servizi (privati e pubblici)
• Componente Cabina di Regia per
  «Agenda Digitale»
• Consulente Dir. Gen. «Agenzia per l’Italia Digitale»
• Presidente IWA – sezione italiana
• Coordinatore IWA – sezione EMEA
• Coordinatore attività IWA nel W3C
• Componente gruppi di lavoro ergonomia (ISO)
• Componente gruppo di lavoro profili ICT (CEN)


   – http://robertoscano.info/about




                                                         3/20
         Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Nativi digitali




                                                   3/20
           Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Immigrati digitali




                                                   3/20
           Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale
• 19 maggio 2010: La Commissione Europea traccia un piano
  d'azione per accrescere la prosperità e il benessere in Europa


    «Dobbiamo porre gli interessi dei cittadini e delle
    aziende europee al centro della rivoluzione digitale, in
    modo da sfruttare appieno il potenziale delle
    tecnologie dell'informazione e della comunicazione
    (TIC) per la creazione di nuovi posti di lavoro, la
    sostenibilità e l'inclusione sociale»

                                                  Neelies Kroes




                                                                   3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura Commissario europeo per l'agenda digitale nella Commissione Barroso II dal
        digitale: l’agenda che vorrei
Ciclo virtuoso dell’economia digitale




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Sette obiettivi

1. Un nuovo mercato unico per sfruttare i benefici apportati dall'era
   digitale
2. Migliorare la definizione e l'interoperabilità delle norme TIC
3. Migliorare il tasso di fiducia e la sicurezza
4. Aumentare l'accesso a internet veloce e superveloce per i cittadini
   europei
5. Incrementare la ricerca di punta e l'innovazione nelle TIC
6. Fornire a tutti i cittadini europei competenze digitali e servizi online
   accessibili
7. Sfruttare il potenziale delle TIC a vantaggio della società
8. Realizzare una strategia europea per il digitale
Fonte: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/10/581&format=HTML&aged=1&language=IT&guiLanguage=it




                                                                                                                         3/20
                   Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Cosa prevede l’agenda digitale italiana?

• decreto-legge del 9 febbraio 2012, n. 5 art. 47 c. 1
   – “Nel quadro delle indicazioni dell'agenda digitale europea, di cui
     alla comunicazione della Commissione europea COM (2010)
     245 definitivo/2 del 26 agosto 2010, il Governo persegue
     l'obiettivo prioritario della modernizzazione dei rapporti
     tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese,
     attraverso azioni coordinate dirette a favorire lo
     sviluppo di domanda e offerta di servizi digitali
     innovativi, a potenziare l'offerta di connettività a larga
     banda, a incentivare cittadini e imprese all'utilizzo di
     servizi digitali e a promuovere la crescita di capacità
     industriali adeguate a sostenere lo sviluppo di prodotti e
     servizi innovativi”.




                                                                          3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
http://verticalforex.com/wp-content/uploads/2011/07/atlanta_computer_school_happy_people.jpg




                                                                                                                            3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
http://www.benbruno.com/wp/assets/caveman.jpg




                                                                                 3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
                 http://img3.visualizeus.com/thumbs/2b/9a/typography,attitude,glasses,philosophy,photo,stuck-2b9ad2f5cec14088352f8bbd512a29c4_h.jpg
Iniziative “dal basso”
                                          31 gennaio 2011
                                          “entro 100 giorni, la redazione di proposte
                                          organiche per un’Agenda Digitale per l’Italia
                                          coinvolgendo le rappresentanze
                                          economiche e sociali, i consumatori, le
                                          università e coloro che, in questo Paese,
                                          operano in prima linea su questo tema”.
                                          http://www.agendadigitale.org

                                          13-14 settembre 2011
                                          Jam è un evento sociale virtuale di
                                          intelligenza collettiva organizzato
                                          dall'Aginnovazione che dura 40 ore e che
                                          vedrà la collaborazione online di migliaia di
                                          partecipanti per far emergere, confrontare,
                                          discutere idee, valori e punti di vista
                                          sull'innovazione in Italia suddivisi su 10 temi
                                          diversi.
                                          http://www.innovatorijam.it




                                                                                            3/20
                                                                                             /20
09/05/12   Agenda digitale: l’iniziativa parlamentare
           Cultura digitale: l’agenda che vorrei
           Titolo della presentazione
Iniziativa del Governo

1 marzo 2012:
• attivazione cabina di regia per l’agenda digitale italiana
  (decreto-legge del 9 febbraio 2012, n. 5 art. 47)
• Sei gruppi di lavoro:
   – infrastrutture e sicurezza
   – e-commerce
   – e-gov /open data
   – informatizzazione digitale
     & competenze digitali
   – ricerca e innovazione
   – smart communities
 • Consultazione pubblica




                                                               3/20
           Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Iniziativa del Governo

11 aprile 2012:
• Passera costituisce task force per startup innovative
22 giugno 2012:
• «Nasce» l’Agenzia per l’Italia Digitale
   (DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83 "Misure urgenti per la crescita
   del Paese" convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134)
13 settembre 2012:
Presentato report Restart Italia
http://www.governo.it/governoinforma/dossier/restart_italia/
4 ottobre 2012:
• Approvazione in Consiglio
  dei Ministri del Decreto
  «Crescita 2.0»




                                                                             3/20
            Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Iniziativa del Parlamento

               Atto Camera: 4891
               (19 gennaio 2012)
               Proposta di legge: GENTILONI SILVERI
               ed altri: "Disposizioni per lo sviluppo
               dei servizi elettronici e digitali"



               Atto Camera: 5093
               (28 marzo 2012)
               Proposta di legge: PALMIERI ed altri:
               "Disposizioni per la realizzazione
               dell'agenda digitale nazionale"




                                                         3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Proposta di legge Camera n. 5093

ART. 6.
(Programmi di alfabetizzazione informatica e di educazione ai nuovi media audiovisivi
e radiofonici).
1. Al fine di incentivare il più ampio utilizzo e la massima fruibilità dei servizi
digitali della pubblica amministrazione, lo Stato promuove iniziative volte a
favorire l'alfabetizzazione informatica dei cittadini, con particolare riguardo
alle categorie a rischio di esclusione, attraverso la realizzazione di idonei
percorsi formativi, destinati anche ai pubblici dipendenti addetti ad attività e
servizi che richiedono specifiche competenze informatiche.
[…]
5. Il servizio pubblico generale radiotelevisivo garantisce, ai sensi
dell'articolo 45, comma 2, lettera b), del testo unico dei servizi di media
audiovisivi e radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177,
la predisposizione di un'offerta di contenuti, organizzata in forma di percorso
formativo organico, finalizzata all'alfabetizzazione informatica, nonché a una
corretta educazione ai nuovi media audiovisivi.




                                                                                        3/20
              Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Agenda Digitale Italiana: non sono favole




http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/17602_il-mef-battezza-l-uso-della-pec-nel-processo-tributario.htm (11 ottobre 2012)




                                                                                                                                      3/20
                     Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Non è tutt’oro quel che luccica…




                                                 3/20
         Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Ma non è tutt’oro quel che luccica…




                                                 3/20
         Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Ma non è tutt’oro quel che luccica…




                                                 3/20
         Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Obiettivi GDL «competenze digitali»

1. Estendere il modello della scuola digitale (banda larga
   per la didattica nelle scuole; cloud per la didattica;
   trasformare gli ambienti di apprendimento; contenuti
   digitali e libri di testo /adozioni; formazione degli
   insegnanti in ambiente di blended e-learning; LIM – e-
   book; e-participation...);
2. Affrontare il problema dell'inclusione sociale
  (diversamente abili, stranieri, minori ristretti,
  ospedalizzati, anziani...) anche attraverso soluzioni di
  telelavoro;
3. Incentivare il target femminile all'uso delle ICT;
4. Sicurezza e uso critico e consapevole dei contenuti e
   dell'infrastruttura della rete;




                                                             3/20
         Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Obiettivi GDL «competenze digitali»

5. Promuovere l'uso delle ICT nei vari settori
   professionali, del mondo del lavoro pubblico e privato,
   per garantire la riqualificazione e la formazione
   professionale continua;
6. Costruire un quadro normativo abilitante per il fund
   raising privato per partnership pubblico-privato;
7. Promuovere la standardizzazione dei beni e dei servizi
   da acquistare favorendo l'utilizzazione dell'e-
   procurement pubblico;
8. Sostenere attraverso campagne di comunicazione
   istituzionale l'utilizzo delle tecnologie e la promozione
   delle conoscenze.




                                                               3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Alcune proposte per e-inclusion

•   Alfabetizzazione digitale. Diffondere la cultura dell’ICT tramite attività
    di diffusione della conoscenza di base (con media tradizionali), nonché
    tramite adeguamento dei programmi formativi sia in ambito scolastico
    che in ambito lavorativo (settore pubblico e privato). In ambito degli skill
    per ICT, recepimento del modello europeo CEN per il framework delle
    competenze (ECF).
•   Campagna istituzionale di sensibilizzazione e comunicazione.
    Promuovere l'utilizzo di ausili e tecnologie assistive per le persone con
    disabilità. Le ICT possono rappresentare una possibilità di inclusione
    sociale senza precedenti, ma spesso non si conoscono le potenzialità di
    queste nuove tecnologie che permettono alle persone con disabilità di
    svolgere la propria quotidianità e la propria attività lavorativa senza
    discriminazione. Tale iniziativa, quindi è volta a far conoscere ai soggetti
    coinvolti le possibilità offerte dalle nuove tecnologie capaci di migliorare e
    semplificare la loro vita, permettendo così la diffusione di una cultura
    dell’integrazione a tutti i livelli.




                                                                                     3/20
             Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Alcune proposte per e-inclusion

•   Campagna di comunicazione e di orientamento per affrontare il
    digital divide di genere. Proporre esempi e modelli positivi per le donne
    che vogliono entrare nel settore delle tecnologie digitali e/o intraprendere
    una carriera da start-upper. Promuovere il ruolo delle donne come utenti
    attive, creatrici e produttrici di tecnologie e protagoniste dell'innovazione.
•   Generazioni digitali. Ridurre il divario digitale caratterizzante la
    popolazione adulta tramite la promozione di modelli di apprendimento
    intergenerazionale e attraverso il coinvolgimento degli studenti, i nativi
    digitali, che svolgeranno funzioni di tutor verso gli adulti.
•   Telelavoro. Utilizzare le ICT per una completa inclusione di tutta la
    popolazione, con particolare attenzione verso le persone con disabilità
    che possono beneficiare in modo consistente delle potenzialità delle
    tecnologie digitali contribuendo così al primario obiettivo di valorizzarli dal
    punto di vista professionale, oltre che relazionale, evitandone di
    conseguenza l’esclusione sociale e lavorativa.




                                                                                      3/20
              Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Alcune proposte per e-inclusion

•   Scuola in chiaro. Garantire una maggiore trasparenza e libero accesso
    ai dati degli istituti scolastici, offrire informazioni più esaustive alle
    famiglie, attraverso un confronto tra diverse offerte formative che
    consentano un orientamento più consapevole. Generare, altresì, un
    collegamento tra studenti, scuole e mondo del lavoro, offrendo servizi di
    comunicazione unitari e coerenti tra studenti, docenti, famiglie e
    segreterie. Attuare, inoltre, la semplificazione del lavoro delle segreterie
    mediante iscrizioni on line e applicazioni in linea con il processo di
    digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
•   Il cloud della scuola. È un progetto che sostiene l’innovazione nella
    didattica e, al tempo stesso, la favorisce. Obiettivo del progetto è quello
    di creare un cloud per mettere a sistema servizi, contenuti e soluzioni per
    la didattica, offrendo a docenti e studenti uno spazio protetto e riservato.




                                                                                   3/20
             Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Risultati dell’«ideario»

•   La partecipazione alla piattaforma ha prodotto:
    – 343 idee al 24.05.2012
    – oltre 11.000 voti al 31.05.2012
    – 1.967 commenti al 31.05.2012
•   Due Gruppi di Discussione, “Competenze Digitali” e
    “eGovernment/OpenData” hanno attratto maggiormente
    l’attenzione e generato un picco partecipativo degli utenti,
    raccogliendo il 60% delle idee prodotte.
•   La discussione è stata caratterizzata da grande civiltà e
    competenza, a conferma che iniziative di questo tipo richiedono
    bassi costi di gestione e di impegno nell’attività di animazione dei
    contenuti e dei dibattiti. A dimostrazione di questo, nessun utente
    è escluso dalla discussione pubblica.




                                                                           3/20
            Cultura digitale: l’agenda che vorrei
«ideario» per Cultura Digitale

•   Sintesi dei temi ricorrenti.
     – Editoria digitale, offerta digitale dei materiali didattici e flessibilità dei
       servizi per scuola e università.
     – Ruolo delle infrastrutture tecnologiche nell’evoluzione dei modelli
       educativi.
     – Maggiore attenzione per le politiche su disabilità e accessibilità.
     – Facilitazione e valorizzazione delle esperienze di condivisione della
       conoscenza ed esperienze in rete di docenti e studenti, oltre che
       riconoscimento delle professionalità Web (PA e scuole).
     – Ruolo degli spazi pubblici e del servizio pubblico: biblioteche, punti di
       accesso e RAI.
     – Educazione “olistica” alle tecnologie e alla Società dell’Informazione.
     – Supporto a progetti già esistenti nel campo educativo




                                                                                        3/20
              Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Vogliamo parlare delle smart cities?

• Città intelligenti: per tutti?
• Chi «disegna» le smart cities?
• Open data può aiutarle?




                                                  3/20
          Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
3/20
                                        Thanks to @Gigicogo
Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Book in progress




                                                 3/20
         Cultura digitale: l’agenda che vorrei
Fine?




                                        3/20
Cultura digitale: l’agenda che vorrei

More Related Content

What's hot

Agenda digitale, Leda Guidi
Agenda digitale, Leda GuidiAgenda digitale, Leda Guidi
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologicaPubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Giuseppe Salinaro
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
Regione Emilia-Romagna
 
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniOpen gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Carlo Reggiani
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia Marzano
 
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Linea Amica
Linea AmicaLinea Amica
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
AmmLibera AL
 
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitaleStato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
The European House-Ambrosetti
 
Smart city & smart community
Smart city  & smart communitySmart city  & smart community
Smart city & smart community
Dino Bertocco
 
Smau milano-2011
Smau milano-2011Smau milano-2011
Smau milano-2011Ugo Bonelli
 
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Ong 2.0
 
Agenda digitale italiana - iniziative per e-inclusion
Agenda digitale italiana - iniziative per e-inclusionAgenda digitale italiana - iniziative per e-inclusion
Agenda digitale italiana - iniziative per e-inclusion
Roberto Scano
 
Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025
Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025
Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025
Massa Critica
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
datitrentinoit
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
alinepennisi
 
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a BolognaTecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a BolognaUSAC Program
 
Senior's talent
Senior's talentSenior's talent
Senior's talent
Dino Bertocco
 

What's hot (20)

Agenda digitale, Leda Guidi
Agenda digitale, Leda GuidiAgenda digitale, Leda Guidi
Agenda digitale, Leda Guidi
 
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologicaPubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
 
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniOpen gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!
 
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
 
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
 
Linea Amica
Linea AmicaLinea Amica
Linea Amica
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
 
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitaleStato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
 
Smart city & smart community
Smart city  & smart communitySmart city  & smart community
Smart city & smart community
 
Smau milano-2011
Smau milano-2011Smau milano-2011
Smau milano-2011
 
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
 
Agenda digitale italiana - iniziative per e-inclusion
Agenda digitale italiana - iniziative per e-inclusionAgenda digitale italiana - iniziative per e-inclusion
Agenda digitale italiana - iniziative per e-inclusion
 
Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025
Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025
Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
 
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMeSmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
 
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a BolognaTecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
 
Senior's talent
Senior's talentSenior's talent
Senior's talent
 

Viewers also liked

Smau milano 2013 vito titaro
Smau milano 2013 vito titaroSmau milano 2013 vito titaro
Smau milano 2013 vito titaroSMAU
 
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo PasiniSmau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Competenze per lo sviluppo software nellera del web
Competenze per lo sviluppo software nellera del webCompetenze per lo sviluppo software nellera del web
Competenze per lo sviluppo software nellera del web
Diego La Monica
 
Smau Bari 2013 Massimo Chirivì
Smau Bari 2013 Massimo ChirivìSmau Bari 2013 Massimo Chirivì
Smau Bari 2013 Massimo ChirivìSMAU
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Roberto Scano
 
Presentarsi sul mercato globale con app di successo
Presentarsi sul mercato globale con app di successoPresentarsi sul mercato globale con app di successo
Presentarsi sul mercato globale con app di successo
Diego La Monica
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
Massimo Zanardini
 
Smau Napoli 2014 - Fabio Montini
Smau Napoli 2014 - Fabio MontiniSmau Napoli 2014 - Fabio Montini
Smau Napoli 2014 - Fabio Montini
SMAU
 
Smau Padova 2015 - Marco Sampietro
Smau Padova 2015 - Marco SampietroSmau Padova 2015 - Marco Sampietro
Smau Padova 2015 - Marco Sampietro
SMAU
 
Linea temporale d’ Innovazione
Linea temporale d’ Innovazione Linea temporale d’ Innovazione
Linea temporale d’ Innovazione SMAU
 
Smau bologna 2013 armando travaglini
Smau bologna 2013 armando travagliniSmau bologna 2013 armando travaglini
Smau bologna 2013 armando travagliniSMAU
 
Smau Milano 2014 Skebby
Smau Milano 2014 SkebbySmau Milano 2014 Skebby
Smau Milano 2014 Skebby
SMAU
 
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo PasiniSmau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
SMAU
 
SMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2B
SMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2BSMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2B
SMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2B
Freedata Labs
 
Vendere con Social Commerce
Vendere con Social CommerceVendere con Social Commerce
Vendere con Social Commerce
Roberto Marmo
 
Sito web: costo di marketing o nuova fonte di guadagno?
Sito web: costo di marketing o nuova fonte di guadagno?Sito web: costo di marketing o nuova fonte di guadagno?
Sito web: costo di marketing o nuova fonte di guadagno?
39Marketing
 
Smau Firenze 2015 - Simone Terreni
Smau Firenze 2015 - Simone TerreniSmau Firenze 2015 - Simone Terreni
Smau Firenze 2015 - Simone Terreni
SMAU
 
Smau Milano 2013 Adico
Smau Milano 2013 AdicoSmau Milano 2013 Adico
Smau Milano 2013 Adico
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Consorzio CBI
Smau Milano 2015  - Consorzio CBISmau Milano 2015  - Consorzio CBI
Smau Milano 2015 - Consorzio CBI
SMAU
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura
Netlife s.r.l.
 

Viewers also liked (20)

Smau milano 2013 vito titaro
Smau milano 2013 vito titaroSmau milano 2013 vito titaro
Smau milano 2013 vito titaro
 
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo PasiniSmau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
 
Competenze per lo sviluppo software nellera del web
Competenze per lo sviluppo software nellera del webCompetenze per lo sviluppo software nellera del web
Competenze per lo sviluppo software nellera del web
 
Smau Bari 2013 Massimo Chirivì
Smau Bari 2013 Massimo ChirivìSmau Bari 2013 Massimo Chirivì
Smau Bari 2013 Massimo Chirivì
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
 
Presentarsi sul mercato globale con app di successo
Presentarsi sul mercato globale con app di successoPresentarsi sul mercato globale con app di successo
Presentarsi sul mercato globale con app di successo
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
 
Smau Napoli 2014 - Fabio Montini
Smau Napoli 2014 - Fabio MontiniSmau Napoli 2014 - Fabio Montini
Smau Napoli 2014 - Fabio Montini
 
Smau Padova 2015 - Marco Sampietro
Smau Padova 2015 - Marco SampietroSmau Padova 2015 - Marco Sampietro
Smau Padova 2015 - Marco Sampietro
 
Linea temporale d’ Innovazione
Linea temporale d’ Innovazione Linea temporale d’ Innovazione
Linea temporale d’ Innovazione
 
Smau bologna 2013 armando travaglini
Smau bologna 2013 armando travagliniSmau bologna 2013 armando travaglini
Smau bologna 2013 armando travaglini
 
Smau Milano 2014 Skebby
Smau Milano 2014 SkebbySmau Milano 2014 Skebby
Smau Milano 2014 Skebby
 
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo PasiniSmau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
 
SMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2B
SMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2BSMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2B
SMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2B
 
Vendere con Social Commerce
Vendere con Social CommerceVendere con Social Commerce
Vendere con Social Commerce
 
Sito web: costo di marketing o nuova fonte di guadagno?
Sito web: costo di marketing o nuova fonte di guadagno?Sito web: costo di marketing o nuova fonte di guadagno?
Sito web: costo di marketing o nuova fonte di guadagno?
 
Smau Firenze 2015 - Simone Terreni
Smau Firenze 2015 - Simone TerreniSmau Firenze 2015 - Simone Terreni
Smau Firenze 2015 - Simone Terreni
 
Smau Milano 2013 Adico
Smau Milano 2013 AdicoSmau Milano 2013 Adico
Smau Milano 2013 Adico
 
Smau Milano 2015 - Consorzio CBI
Smau Milano 2015  - Consorzio CBISmau Milano 2015  - Consorzio CBI
Smau Milano 2015 - Consorzio CBI
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura
 

Similar to Cultura digitale: l'agenda che vorrei

Agenda Digitale Italia: le priorità italiane
Agenda Digitale Italia: le priorità italianeAgenda Digitale Italia: le priorità italiane
Agenda Digitale Italia: le priorità italiane
Roberto Scano
 
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali LocaliDall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
Gianluigi Cogo
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
Vittorio Pasteris
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Agenda Digitale del Veneto
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
Chiara Natali
 
Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)
Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)
Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)
Gianluigi Cogo
 
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
Marco_Lotito
 
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Marzia Vaccari Serra
 
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita 14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
Francesca Gleria
 
ODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
ODD 2016 Ass Smart City Agata QuattroneODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
ODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
Giuseppe Antonio Marra
 
Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...
Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...
Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...
Marco Trotta
 
Cancian e skills
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skillsanafesto
 
Computec 2011
Computec 2011Computec 2011
Computec 2011
Gianluigi Cogo
 

Similar to Cultura digitale: l'agenda che vorrei (20)

Agenda Digitale Italia: le priorità italiane
Agenda Digitale Italia: le priorità italianeAgenda Digitale Italia: le priorità italiane
Agenda Digitale Italia: le priorità italiane
 
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali LocaliDall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Agenda digitale
Agenda digitaleAgenda digitale
Agenda digitale
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
 
Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)
Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)
Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)
 
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
 
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
 
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita 14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
 
ODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
ODD 2016 Ass Smart City Agata QuattroneODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
ODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
 
Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...
Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...
Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...
 
Cancian e skills
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skills
 
Computec 2011
Computec 2011Computec 2011
Computec 2011
 

Cultura digitale: l'agenda che vorrei

  • 1. Cultura digitale: l’agenda che vorrei L’evoluzione della civilità digitale in Italia: ce la possiamo fare? Roberto Scano – http://robertoscano.info 3/20 /20 09/05/12 Titolo della presentazione Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 2. Chi sono? • Consulente/docente Web su accessibilità e qualità dei servizi (privati e pubblici) • Componente Cabina di Regia per «Agenda Digitale» • Consulente Dir. Gen. «Agenzia per l’Italia Digitale» • Presidente IWA – sezione italiana • Coordinatore IWA – sezione EMEA • Coordinatore attività IWA nel W3C • Componente gruppi di lavoro ergonomia (ISO) • Componente gruppo di lavoro profili ICT (CEN) – http://robertoscano.info/about 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 5. Nativi digitali 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 6. Immigrati digitali 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 8. Agenda Digitale • 19 maggio 2010: La Commissione Europea traccia un piano d'azione per accrescere la prosperità e il benessere in Europa «Dobbiamo porre gli interessi dei cittadini e delle aziende europee al centro della rivoluzione digitale, in modo da sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per la creazione di nuovi posti di lavoro, la sostenibilità e l'inclusione sociale» Neelies Kroes 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 9. 3/20 Cultura Commissario europeo per l'agenda digitale nella Commissione Barroso II dal digitale: l’agenda che vorrei
  • 10. Ciclo virtuoso dell’economia digitale 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 11. Sette obiettivi 1. Un nuovo mercato unico per sfruttare i benefici apportati dall'era digitale 2. Migliorare la definizione e l'interoperabilità delle norme TIC 3. Migliorare il tasso di fiducia e la sicurezza 4. Aumentare l'accesso a internet veloce e superveloce per i cittadini europei 5. Incrementare la ricerca di punta e l'innovazione nelle TIC 6. Fornire a tutti i cittadini europei competenze digitali e servizi online accessibili 7. Sfruttare il potenziale delle TIC a vantaggio della società 8. Realizzare una strategia europea per il digitale Fonte: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/10/581&format=HTML&aged=1&language=IT&guiLanguage=it 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 15. Cosa prevede l’agenda digitale italiana? • decreto-legge del 9 febbraio 2012, n. 5 art. 47 c. 1 – “Nel quadro delle indicazioni dell'agenda digitale europea, di cui alla comunicazione della Commissione europea COM (2010) 245 definitivo/2 del 26 agosto 2010, il Governo persegue l'obiettivo prioritario della modernizzazione dei rapporti tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese, attraverso azioni coordinate dirette a favorire lo sviluppo di domanda e offerta di servizi digitali innovativi, a potenziare l'offerta di connettività a larga banda, a incentivare cittadini e imprese all'utilizzo di servizi digitali e a promuovere la crescita di capacità industriali adeguate a sostenere lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi”. 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 17. http://www.benbruno.com/wp/assets/caveman.jpg 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 18. 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei http://img3.visualizeus.com/thumbs/2b/9a/typography,attitude,glasses,philosophy,photo,stuck-2b9ad2f5cec14088352f8bbd512a29c4_h.jpg
  • 19. Iniziative “dal basso” 31 gennaio 2011 “entro 100 giorni, la redazione di proposte organiche per un’Agenda Digitale per l’Italia coinvolgendo le rappresentanze economiche e sociali, i consumatori, le università e coloro che, in questo Paese, operano in prima linea su questo tema”. http://www.agendadigitale.org 13-14 settembre 2011 Jam è un evento sociale virtuale di intelligenza collettiva organizzato dall'Aginnovazione che dura 40 ore e che vedrà la collaborazione online di migliaia di partecipanti per far emergere, confrontare, discutere idee, valori e punti di vista sull'innovazione in Italia suddivisi su 10 temi diversi. http://www.innovatorijam.it 3/20 /20 09/05/12 Agenda digitale: l’iniziativa parlamentare Cultura digitale: l’agenda che vorrei Titolo della presentazione
  • 20. Iniziativa del Governo 1 marzo 2012: • attivazione cabina di regia per l’agenda digitale italiana (decreto-legge del 9 febbraio 2012, n. 5 art. 47) • Sei gruppi di lavoro: – infrastrutture e sicurezza – e-commerce – e-gov /open data – informatizzazione digitale & competenze digitali – ricerca e innovazione – smart communities • Consultazione pubblica 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 21. Iniziativa del Governo 11 aprile 2012: • Passera costituisce task force per startup innovative 22 giugno 2012: • «Nasce» l’Agenzia per l’Italia Digitale (DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83 "Misure urgenti per la crescita del Paese" convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134) 13 settembre 2012: Presentato report Restart Italia http://www.governo.it/governoinforma/dossier/restart_italia/ 4 ottobre 2012: • Approvazione in Consiglio dei Ministri del Decreto «Crescita 2.0» 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 22. Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 23. Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 24. Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 25. Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 26. Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 27. Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 28. Agenda Digitale Italiana: decreto Crescita 2.0 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 29. Iniziativa del Parlamento Atto Camera: 4891 (19 gennaio 2012) Proposta di legge: GENTILONI SILVERI ed altri: "Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali" Atto Camera: 5093 (28 marzo 2012) Proposta di legge: PALMIERI ed altri: "Disposizioni per la realizzazione dell'agenda digitale nazionale" 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 30. Proposta di legge Camera n. 5093 ART. 6. (Programmi di alfabetizzazione informatica e di educazione ai nuovi media audiovisivi e radiofonici). 1. Al fine di incentivare il più ampio utilizzo e la massima fruibilità dei servizi digitali della pubblica amministrazione, lo Stato promuove iniziative volte a favorire l'alfabetizzazione informatica dei cittadini, con particolare riguardo alle categorie a rischio di esclusione, attraverso la realizzazione di idonei percorsi formativi, destinati anche ai pubblici dipendenti addetti ad attività e servizi che richiedono specifiche competenze informatiche. […] 5. Il servizio pubblico generale radiotelevisivo garantisce, ai sensi dell'articolo 45, comma 2, lettera b), del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, la predisposizione di un'offerta di contenuti, organizzata in forma di percorso formativo organico, finalizzata all'alfabetizzazione informatica, nonché a una corretta educazione ai nuovi media audiovisivi. 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 32. Agenda Digitale Italiana: non sono favole http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/17602_il-mef-battezza-l-uso-della-pec-nel-processo-tributario.htm (11 ottobre 2012) 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 33. Non è tutt’oro quel che luccica… 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 34. Ma non è tutt’oro quel che luccica… 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 35. Ma non è tutt’oro quel che luccica… 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 37. Obiettivi GDL «competenze digitali» 1. Estendere il modello della scuola digitale (banda larga per la didattica nelle scuole; cloud per la didattica; trasformare gli ambienti di apprendimento; contenuti digitali e libri di testo /adozioni; formazione degli insegnanti in ambiente di blended e-learning; LIM – e- book; e-participation...); 2. Affrontare il problema dell'inclusione sociale (diversamente abili, stranieri, minori ristretti, ospedalizzati, anziani...) anche attraverso soluzioni di telelavoro; 3. Incentivare il target femminile all'uso delle ICT; 4. Sicurezza e uso critico e consapevole dei contenuti e dell'infrastruttura della rete; 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 38. Obiettivi GDL «competenze digitali» 5. Promuovere l'uso delle ICT nei vari settori professionali, del mondo del lavoro pubblico e privato, per garantire la riqualificazione e la formazione professionale continua; 6. Costruire un quadro normativo abilitante per il fund raising privato per partnership pubblico-privato; 7. Promuovere la standardizzazione dei beni e dei servizi da acquistare favorendo l'utilizzazione dell'e- procurement pubblico; 8. Sostenere attraverso campagne di comunicazione istituzionale l'utilizzo delle tecnologie e la promozione delle conoscenze. 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 39. Alcune proposte per e-inclusion • Alfabetizzazione digitale. Diffondere la cultura dell’ICT tramite attività di diffusione della conoscenza di base (con media tradizionali), nonché tramite adeguamento dei programmi formativi sia in ambito scolastico che in ambito lavorativo (settore pubblico e privato). In ambito degli skill per ICT, recepimento del modello europeo CEN per il framework delle competenze (ECF). • Campagna istituzionale di sensibilizzazione e comunicazione. Promuovere l'utilizzo di ausili e tecnologie assistive per le persone con disabilità. Le ICT possono rappresentare una possibilità di inclusione sociale senza precedenti, ma spesso non si conoscono le potenzialità di queste nuove tecnologie che permettono alle persone con disabilità di svolgere la propria quotidianità e la propria attività lavorativa senza discriminazione. Tale iniziativa, quindi è volta a far conoscere ai soggetti coinvolti le possibilità offerte dalle nuove tecnologie capaci di migliorare e semplificare la loro vita, permettendo così la diffusione di una cultura dell’integrazione a tutti i livelli. 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 40. Alcune proposte per e-inclusion • Campagna di comunicazione e di orientamento per affrontare il digital divide di genere. Proporre esempi e modelli positivi per le donne che vogliono entrare nel settore delle tecnologie digitali e/o intraprendere una carriera da start-upper. Promuovere il ruolo delle donne come utenti attive, creatrici e produttrici di tecnologie e protagoniste dell'innovazione. • Generazioni digitali. Ridurre il divario digitale caratterizzante la popolazione adulta tramite la promozione di modelli di apprendimento intergenerazionale e attraverso il coinvolgimento degli studenti, i nativi digitali, che svolgeranno funzioni di tutor verso gli adulti. • Telelavoro. Utilizzare le ICT per una completa inclusione di tutta la popolazione, con particolare attenzione verso le persone con disabilità che possono beneficiare in modo consistente delle potenzialità delle tecnologie digitali contribuendo così al primario obiettivo di valorizzarli dal punto di vista professionale, oltre che relazionale, evitandone di conseguenza l’esclusione sociale e lavorativa. 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 41. Alcune proposte per e-inclusion • Scuola in chiaro. Garantire una maggiore trasparenza e libero accesso ai dati degli istituti scolastici, offrire informazioni più esaustive alle famiglie, attraverso un confronto tra diverse offerte formative che consentano un orientamento più consapevole. Generare, altresì, un collegamento tra studenti, scuole e mondo del lavoro, offrendo servizi di comunicazione unitari e coerenti tra studenti, docenti, famiglie e segreterie. Attuare, inoltre, la semplificazione del lavoro delle segreterie mediante iscrizioni on line e applicazioni in linea con il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. • Il cloud della scuola. È un progetto che sostiene l’innovazione nella didattica e, al tempo stesso, la favorisce. Obiettivo del progetto è quello di creare un cloud per mettere a sistema servizi, contenuti e soluzioni per la didattica, offrendo a docenti e studenti uno spazio protetto e riservato. 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 42. Risultati dell’«ideario» • La partecipazione alla piattaforma ha prodotto: – 343 idee al 24.05.2012 – oltre 11.000 voti al 31.05.2012 – 1.967 commenti al 31.05.2012 • Due Gruppi di Discussione, “Competenze Digitali” e “eGovernment/OpenData” hanno attratto maggiormente l’attenzione e generato un picco partecipativo degli utenti, raccogliendo il 60% delle idee prodotte. • La discussione è stata caratterizzata da grande civiltà e competenza, a conferma che iniziative di questo tipo richiedono bassi costi di gestione e di impegno nell’attività di animazione dei contenuti e dei dibattiti. A dimostrazione di questo, nessun utente è escluso dalla discussione pubblica. 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 43. «ideario» per Cultura Digitale • Sintesi dei temi ricorrenti. – Editoria digitale, offerta digitale dei materiali didattici e flessibilità dei servizi per scuola e università. – Ruolo delle infrastrutture tecnologiche nell’evoluzione dei modelli educativi. – Maggiore attenzione per le politiche su disabilità e accessibilità. – Facilitazione e valorizzazione delle esperienze di condivisione della conoscenza ed esperienze in rete di docenti e studenti, oltre che riconoscimento delle professionalità Web (PA e scuole). – Ruolo degli spazi pubblici e del servizio pubblico: biblioteche, punti di accesso e RAI. – Educazione “olistica” alle tecnologie e alla Società dell’Informazione. – Supporto a progetti già esistenti nel campo educativo 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 44. Vogliamo parlare delle smart cities? • Città intelligenti: per tutti? • Chi «disegna» le smart cities? • Open data può aiutarle? 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 46. 3/20 Thanks to @Gigicogo Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 47. Book in progress 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei
  • 48. Fine? 3/20 Cultura digitale: l’agenda che vorrei