SlideShare a Scribd company logo
"Il Gect: una opportunità
per la Puglia”
Bari – Fiera del Levante – 16 Settembre 2015
Dino Salamanna
d.salamanna@polarishub.eu
On web: www.polarisHub.eu
Il Contesto
Cooperazione Territoriale Europea:
Elemento centrale per la costruzione di uno spazio
comune europeo e un pilastro dell'integrazione
europea, alla quale apporta un chiaro valore aggiunto
sotto varie forme: contribuisce a garantire che le
frontiere non diventino barriere, avvicina gli europei
tra loro, favorisce la soluzione di problemi comuni,
facilita la condivisione delle idee e delle buone
pratiche ed incoraggia la collaborazione strategica per
realizzare obiettivi comuni.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
Cooperazione Territoriale Europea (CTE) - 2:
Le componenti della CTE sono tre:
1. la cooperazione transfrontaliera fra regioni limitrofe mira a
promuovere lo sviluppo regionale integrato fra regioni confinanti aventi
frontiere marittime e terrestri in due o più Stati membri o fra regioni
confinanti in almeno uno Stato membro e un paese terzo sui confini
esterni dell'Unione diversi da quelli interessati dai programmi
nell'ambito degli strumenti di finanziamento esterno dell'Unione;
2. la cooperazione transnazionale su territori transnazionali più estesi,
che coinvolge partner nazionali, regionali e locali;
3. la cooperazione interregionale che coinvolge tutti i 28 Stati membri
dell’Unione Europea e mira a rafforzare l'efficacia della politica di
coesione, promuovendo lo scambio di esperienze, l’individuazione e la
diffusione di buone prassi.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
CTE: Risorse per l’Italia 2014-2020
1.136,8 milioni di euro per la partecipazione a quindici programmi di
cooperazione transfrontaliera e transnazionale, di cui:
1) otto di cooperazione transfrontaliera: Italia-Francia marittimo, Italia-
Francia Alcotra, Italia-Svizzera, Italia-Austria, Italia-Slovenia, Italia-
Croazia, Grecia-Italia, Italia-Malta
2) tre programmi di cooperazione transfrontaliera esterna co-finanziati
da FESR e IPA (Italia-Albania-Montenegro) e da FESR e ENI (Italia-
Tunisia e Mediterranean Sea Basin)
3) quattro di cooperazione transnazionale: Central Europe, Med, Alpine
Space, Adriatic-Ionian
Inoltre, l'Italia parteciperà anche a quattro programmi di cooperazione
interregionale che coinvolgono tutti i 28 Stati membri dell’UE: Urbact III,
Interreg Europe, Interact, Espon, ai quali sono complessivamente destinati
500 milioni di euro.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
CTE: ….e la Puglia???
È eleggibile per i seguenti Programmi CTE 2014/2020
 “Adriatico-Ionico”,
 “Italia-Croazia”,
 “Mediterraneo”,
 “Interreg Europe”,
 “Grecia-Italia”,
 IPA II “Italia – Albania – Montenegro”,
 CBC ENI “Mediterraneo”,
 “ESPON”
 “URBACT”
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
CTE e POR Puglia 2014-2020: Contatto!
1. La Regione Puglia ha partecipato attivamente alla
strutturazione della Strategia Macroregionale Adriatico Ionica al
processo di consultazione che ha sostenuto la Commissione
Europea nella redazione dell’Action Plan EUSAIR.
2. La Regione Puglia, inoltre, riconoscendo l’importanza della
partecipazione attiva alla Macroregione Adriatico Ionica per
una efficace e coerente mobilitazione di fondi regionali a favore
di politiche di sviluppo di area vasta, partecipa fin dal 2007 ad
iniziative incidenti sull’area, quali l’Euroregione Adriatico
Ionica.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento
1) Interventi in ambito di sanità elettronica e telemedicina
Interoperabilità delle banche dati, sui servizi ai cittadini con
particolare riferimento ai servizi online, al fascicolo sanitario, alla
cartella clinica.
2) Azione: 8.7.4 Potenziamento del raccordo con gli altri operatori
del mercato del lavoro con particolare riguardo a quelli di natura
pubblica (scuole, università, camere di commercio, comuni). EURES
(European Employment Services - Servizi europei per l'impiego) è una
rete di cooperazione, informazione e orientamento sul mercato del
lavoro per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno
dello Spazio economico europeo.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento
3) Obiettivi Area Lavoro:
- Integrazione e consolidamento della rete Eures all’interno dei servizi per il
lavoro e azioni integrate per la mobilità transnazionale e nazionale;
- interventi per favorire la partecipazione di studenti, inoccupati,
disoccupati, lavoratori, imprenditori ai progetti di mobilità transnazionale al
fine di sostenere lo sviluppo individuale e l'occupabilità.
- Stage, laboratori, metodologie di alternanza scuola lavoro per migliorare le
transizioni istruzione/formazione/lavoro;
- Tirocini e iniziative di mobilità anche transnazionali quali opportunità
privilegiate di apprendimento e di Professionalizzazione;
- Rilevazione, analisi e scambio di buone pratiche.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento
3) Obiettivi Area Politiche Sociali:
- Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici
e/o a persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione [es.
adozione sociale, tutoraggio, mediazione familiare e culturale, “centri
territoriali per la famiglia”, prevenzione dell’abuso e del maltrattamento
intrafamiliare, e della violenza];
- progetti di diffusione e scambio di best practices relativi ai servizi per la
famiglia;
- tirocini e iniziative di mobilità anche transnazionali quali opportunità
privilegiate di apprendimento e di Professionalizzazione;
- azioni di sviluppo e rafforzamento della collaborazione in rete
interistituzionale e di coinvolgimento degli stakeholders, con particolare
riferimento ai servizi sociali, ai servizi per la tutela della salute.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento
4) Obiettivi Area Istruzione e Formazione:
 l’internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità (percorsi di
apprendimento linguistico in altri Paesi, azioni di potenziamento linguistico)
 azioni di potenziamento e complementarità con il Programma Erasmus;
 la mobilità anche transnazionale degli studenti e docenti mediante stage,
tirocini, metodologie di alternanza scuola lavoro per migliorare il raccordo
fra l’istruzione terziaria e il sistema produttivo;
 la mobilità dei ricercatori per la promozione di reti di collaborazione della
ricerca;
 il rafforzamento della partecipazione in rete interistituzionale degli
stakeholders, quali servizi sociali, i servizi per l’impiego, le istituzioni
scolastiche e formative, etc.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento
4) Obiettivi Area Pubblica Amministrazione
Azioni di analisi, studio e importazioni di buone
prassi, o promosse eventuali esperienze presso
amministrazioni di Paesi UE o presso le stesse
istituzioni UE, al fine di favorire la conoscenza
di modelli organizzativi differenti, quali
esperienze dirette di apprendimento ed eventuali
riferimenti di benchmark rispetto alle analoghe
funzioni della Regione Puglia.
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il Contesto
PERCHE’ NON FARLO
CON I GECT?
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Il GECT è un eccezionale strumento
per realizzare obiettivi di respiro internazionale!
Cosa sono i GECT?
I Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) sono
stati creati per favorire la cooperazione transfrontaliera,
transnazionale e interregionale tra gli Stati membri e le
rispettive autorità regionali e locali.
I GECT consentono a tali partner di attuare progetti
comuni, scambiarsi esperienze e migliorare il
coordinamento della pianificazione territoriale.
(Fonti normative: Reg. UE 1082/2006 e Reg. UE 1302/2013).
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Quali attività possono svolgere i GECT?
Al GECT può essere affidata l'attuazione dei programmi cofinanziati
dall'Unione europea, o altri progetti di cooperazione transfrontaliera che
beneficiano o meno dell'intervento finanziario dell'UE.
Esempi di tali attività includono:
 promozione dell’imprenditorialità (PMI, turismo, cultura e commercio
transfrontaliero)
 protezione delle risorse naturali e culturali
 prevenzione dei rischi naturali e tecnologici
 rafforzamento dei legami tra aree urbane e rurali
 miglioramento dell’accesso alle reti di trasporto, informazione,
comunicazione, idriche, elettriche e di smaltimento rifiuti
 collaborazione sulle infrastrutture, in particolare nei settori salute, cultura,
turismo e istruzione
 cooperazione legale ed amministrativa, integrazione dei mercati del lavoro
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Quali attività NON possono svolgere i GECT?
Il regolamento UE che disciplina il GECT vieta
esplicitamente ai GECT l’esercizio di poteri
conferiti dal diritto pubblico o di doveri volti
a tutelare gli interessi generali dello stato
(polizia, regolamentazione, giustizia, politica
estera, etc).
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Vantaggi del GECT
— consente ai suoi membri di formare un'entità
giuridica unica e di utilizzare un insieme unico di
regole per attuare iniziative comuni in due o più Stati
membri;
— consente alle parti interessate di due o più Stati membri di cooperare
nel quadro delle iniziative comuni senza la necessità di firmare un
accordo internazionale che deve essere ratificato dai parlamenti
nazionali;
— consente agli Stati membri di partecipare congiuntamente e
direttamente agli inviti a presentare proposte pubblicati nell'ambito dei
programmi territoriali dell'UE e di agire in tale contesto come un'unica
autorità di gestione.
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Il GECT: una opportunità per la Puglia
Struttura dei GECT
Il GECT può essere creato da partner situati in
almeno due Stati membri e appartenenti a una o più
delle seguenti categorie:
— Stati membri;
— autorità regionali;
— autorità locali;
— organismi di diritto pubblico;
— associazioni di cui fanno parte organismi che
appartengono a una o più di tali categorie.
Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
Thank you
for your attention!
INTERACT Programme
interact@interact-eu.net
www.interact-eu.net
European Cooperation Day 2014 is
supported by the European
Regional Development Fund (ERDF)Bari – Fiera del Levante – 16 Settembre 2015
DOCUMENTAZIONE SUI GECT E SULLA COOPERAZIONE TERRITORIALE:
http://www.polarishub.eu/gect-e-macroregioni-risorse-strumenti-ricerche-normativa/

More Related Content

What's hot

Presentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice reportPresentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice report
Quotidiano Piemontese
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Programma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la RicercaProgramma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la Ricerca
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
CoscitBelgio
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Sardegna Ricerche
 
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italiaASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
A Scuola di OpenCoesione
 
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
MariaFabiani
 
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche socialiI fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
Iris Network
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
Sardegna Ricerche
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
Federico Crivelli
 
Workshop Europa creativa
Workshop Europa creativaWorkshop Europa creativa
Workshop Europa creativa
Lazio Innova
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus
aiccon
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Coworking Cowo®
 
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoSummer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Davide Caocci
 
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
Seminari Europalab
 
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione 10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
Paolo MediNapoli
 
Guida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus PlusGuida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus Plus
Sportello_Europa_Uri
 

What's hot (20)

Presentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice reportPresentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice report
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Programma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la RicercaProgramma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la Ricerca
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italiaASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia
 
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
 
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche socialiI fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Workshop Europa creativa
Workshop Europa creativaWorkshop Europa creativa
Workshop Europa creativa
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
 
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoSummer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
 
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
 
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione 10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
 
Guida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus PlusGuida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus Plus
 

Viewers also liked

Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in ItaliaResponsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
Studio Dino Salamanna
 
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in PugliaBando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Studio Dino Salamanna
 
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Studio Dino Salamanna
 
N. Capacchione - Le caratteristiche produttive e lavorative della Regione
N. Capacchione - Le caratteristiche produttive e lavorative della RegioneN. Capacchione - Le caratteristiche produttive e lavorative della Regione
N. Capacchione - Le caratteristiche produttive e lavorative della Regione
Istituto nazionale di statistica
 
Presentation for the Numeracy Festival
Presentation for the Numeracy FestivalPresentation for the Numeracy Festival
Presentation for the Numeracy Festival
nicolaflanagan
 
Programma sinergia
Programma sinergiaProgramma sinergia
Programma sinergia
katia durì
 
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Studio Dino Salamanna
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Studio Dino Salamanna
 

Viewers also liked (8)

Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in ItaliaResponsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
 
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in PugliaBando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
 
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
 
N. Capacchione - Le caratteristiche produttive e lavorative della Regione
N. Capacchione - Le caratteristiche produttive e lavorative della RegioneN. Capacchione - Le caratteristiche produttive e lavorative della Regione
N. Capacchione - Le caratteristiche produttive e lavorative della Regione
 
Presentation for the Numeracy Festival
Presentation for the Numeracy FestivalPresentation for the Numeracy Festival
Presentation for the Numeracy Festival
 
Programma sinergia
Programma sinergiaProgramma sinergia
Programma sinergia
 
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
 

Similar to Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia

La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativaPON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
Apulian ICT Living Labs
 
Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020
formezeu
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
IPA - Nuovo Programma di Prossimità
IPA - Nuovo Programma di ProssimitàIPA - Nuovo Programma di Prossimità
IPA - Nuovo Programma di Prossimità
dimensionesovracomunale
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
fragom
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
SMAU
 
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviformezeu
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
aNaca Basilicata
 
Internazionalizzazione dell’area metropolitana di Torino [ed. 2015]
Internazionalizzazione dell’area metropolitana di Torino [ed. 2015]Internazionalizzazione dell’area metropolitana di Torino [ed. 2015]
Internazionalizzazione dell’area metropolitana di Torino [ed. 2015]
Torino Strategica
 
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionaleClavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08seadriatic
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
Claudia Lanteri
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
Claudia Lanteri
 

Similar to Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia (20)

La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativaPON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
 
Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
 
IPA - Nuovo Programma di Prossimità
IPA - Nuovo Programma di ProssimitàIPA - Nuovo Programma di Prossimità
IPA - Nuovo Programma di Prossimità
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salvi
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
 
Internazionalizzazione dell’area metropolitana di Torino [ed. 2015]
Internazionalizzazione dell’area metropolitana di Torino [ed. 2015]Internazionalizzazione dell’area metropolitana di Torino [ed. 2015]
Internazionalizzazione dell’area metropolitana di Torino [ed. 2015]
 
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionaleClavet, buone prassi nella formazione professionale
Clavet, buone prassi nella formazione professionale
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
 

More from Studio Dino Salamanna

Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e CrowdfundingCome presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPITFinanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Studio Dino Salamanna
 
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon ImprenditoreLe 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Studio Dino Salamanna
 
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv..."Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
Studio Dino Salamanna
 
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Studio Dino Salamanna
 
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Studio Dino Salamanna
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Studio Dino Salamanna
 
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione PugliaPresentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda  Programma Apprendimento PermanenteFinanziamenti UE per la formazione - Scheda  Programma Apprendimento Permanente
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
Studio Dino Salamanna
 
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteDossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sinteticaFinanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni FinlombardaFinanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sinteticaFinanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittiva
Finanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittivaFinanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittiva
Finanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittiva
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionaliFinanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Imprenditoria Giovanile Start up - Scheda Fondo Mecenati
Finanziamenti Imprenditoria Giovanile Start up - Scheda Fondo MecenatiFinanziamenti Imprenditoria Giovanile Start up - Scheda Fondo Mecenati
Finanziamenti Imprenditoria Giovanile Start up - Scheda Fondo Mecenati
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti fondo perduto Puglia - Bando start up
Finanziamenti fondo perduto Puglia - Bando start upFinanziamenti fondo perduto Puglia - Bando start up
Finanziamenti fondo perduto Puglia - Bando start up
Studio Dino Salamanna
 

More from Studio Dino Salamanna (20)

Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e CrowdfundingCome presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
 
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPITFinanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
 
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon ImprenditoreLe 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
 
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv..."Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
 
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
 
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
 
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
 
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione PugliaPresentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
 
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda  Programma Apprendimento PermanenteFinanziamenti UE per la formazione - Scheda  Programma Apprendimento Permanente
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
 
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteDossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
 
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sinteticaFinanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
 
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni FinlombardaFinanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
 
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sinteticaFinanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
 
Finanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittiva
Finanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittivaFinanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittiva
Finanziamenti Internazionalizzazione agevolazioni Simest - Guida descrittiva
 
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionaliFinanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
 
Finanziamenti Imprenditoria Giovanile Start up - Scheda Fondo Mecenati
Finanziamenti Imprenditoria Giovanile Start up - Scheda Fondo MecenatiFinanziamenti Imprenditoria Giovanile Start up - Scheda Fondo Mecenati
Finanziamenti Imprenditoria Giovanile Start up - Scheda Fondo Mecenati
 
Finanziamenti fondo perduto Puglia - Bando start up
Finanziamenti fondo perduto Puglia - Bando start upFinanziamenti fondo perduto Puglia - Bando start up
Finanziamenti fondo perduto Puglia - Bando start up
 

Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia

  • 1. "Il Gect: una opportunità per la Puglia” Bari – Fiera del Levante – 16 Settembre 2015 Dino Salamanna d.salamanna@polarishub.eu On web: www.polarisHub.eu
  • 2. Il Contesto Cooperazione Territoriale Europea: Elemento centrale per la costruzione di uno spazio comune europeo e un pilastro dell'integrazione europea, alla quale apporta un chiaro valore aggiunto sotto varie forme: contribuisce a garantire che le frontiere non diventino barriere, avvicina gli europei tra loro, favorisce la soluzione di problemi comuni, facilita la condivisione delle idee e delle buone pratiche ed incoraggia la collaborazione strategica per realizzare obiettivi comuni. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 3. Il Contesto Cooperazione Territoriale Europea (CTE) - 2: Le componenti della CTE sono tre: 1. la cooperazione transfrontaliera fra regioni limitrofe mira a promuovere lo sviluppo regionale integrato fra regioni confinanti aventi frontiere marittime e terrestri in due o più Stati membri o fra regioni confinanti in almeno uno Stato membro e un paese terzo sui confini esterni dell'Unione diversi da quelli interessati dai programmi nell'ambito degli strumenti di finanziamento esterno dell'Unione; 2. la cooperazione transnazionale su territori transnazionali più estesi, che coinvolge partner nazionali, regionali e locali; 3. la cooperazione interregionale che coinvolge tutti i 28 Stati membri dell’Unione Europea e mira a rafforzare l'efficacia della politica di coesione, promuovendo lo scambio di esperienze, l’individuazione e la diffusione di buone prassi. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 4. Il Contesto CTE: Risorse per l’Italia 2014-2020 1.136,8 milioni di euro per la partecipazione a quindici programmi di cooperazione transfrontaliera e transnazionale, di cui: 1) otto di cooperazione transfrontaliera: Italia-Francia marittimo, Italia- Francia Alcotra, Italia-Svizzera, Italia-Austria, Italia-Slovenia, Italia- Croazia, Grecia-Italia, Italia-Malta 2) tre programmi di cooperazione transfrontaliera esterna co-finanziati da FESR e IPA (Italia-Albania-Montenegro) e da FESR e ENI (Italia- Tunisia e Mediterranean Sea Basin) 3) quattro di cooperazione transnazionale: Central Europe, Med, Alpine Space, Adriatic-Ionian Inoltre, l'Italia parteciperà anche a quattro programmi di cooperazione interregionale che coinvolgono tutti i 28 Stati membri dell’UE: Urbact III, Interreg Europe, Interact, Espon, ai quali sono complessivamente destinati 500 milioni di euro. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 5. Il Contesto CTE: ….e la Puglia??? È eleggibile per i seguenti Programmi CTE 2014/2020  “Adriatico-Ionico”,  “Italia-Croazia”,  “Mediterraneo”,  “Interreg Europe”,  “Grecia-Italia”,  IPA II “Italia – Albania – Montenegro”,  CBC ENI “Mediterraneo”,  “ESPON”  “URBACT” Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 6. Il Contesto CTE e POR Puglia 2014-2020: Contatto! 1. La Regione Puglia ha partecipato attivamente alla strutturazione della Strategia Macroregionale Adriatico Ionica al processo di consultazione che ha sostenuto la Commissione Europea nella redazione dell’Action Plan EUSAIR. 2. La Regione Puglia, inoltre, riconoscendo l’importanza della partecipazione attiva alla Macroregione Adriatico Ionica per una efficace e coerente mobilitazione di fondi regionali a favore di politiche di sviluppo di area vasta, partecipa fin dal 2007 ad iniziative incidenti sull’area, quali l’Euroregione Adriatico Ionica. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 7. Il Contesto CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento 1) Interventi in ambito di sanità elettronica e telemedicina Interoperabilità delle banche dati, sui servizi ai cittadini con particolare riferimento ai servizi online, al fascicolo sanitario, alla cartella clinica. 2) Azione: 8.7.4 Potenziamento del raccordo con gli altri operatori del mercato del lavoro con particolare riguardo a quelli di natura pubblica (scuole, università, camere di commercio, comuni). EURES (European Employment Services - Servizi europei per l'impiego) è una rete di cooperazione, informazione e orientamento sul mercato del lavoro per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dello Spazio economico europeo. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 8. Il Contesto CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento 3) Obiettivi Area Lavoro: - Integrazione e consolidamento della rete Eures all’interno dei servizi per il lavoro e azioni integrate per la mobilità transnazionale e nazionale; - interventi per favorire la partecipazione di studenti, inoccupati, disoccupati, lavoratori, imprenditori ai progetti di mobilità transnazionale al fine di sostenere lo sviluppo individuale e l'occupabilità. - Stage, laboratori, metodologie di alternanza scuola lavoro per migliorare le transizioni istruzione/formazione/lavoro; - Tirocini e iniziative di mobilità anche transnazionali quali opportunità privilegiate di apprendimento e di Professionalizzazione; - Rilevazione, analisi e scambio di buone pratiche. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 9. Il Contesto CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento 3) Obiettivi Area Politiche Sociali: - Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e/o a persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione [es. adozione sociale, tutoraggio, mediazione familiare e culturale, “centri territoriali per la famiglia”, prevenzione dell’abuso e del maltrattamento intrafamiliare, e della violenza]; - progetti di diffusione e scambio di best practices relativi ai servizi per la famiglia; - tirocini e iniziative di mobilità anche transnazionali quali opportunità privilegiate di apprendimento e di Professionalizzazione; - azioni di sviluppo e rafforzamento della collaborazione in rete interistituzionale e di coinvolgimento degli stakeholders, con particolare riferimento ai servizi sociali, ai servizi per la tutela della salute. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 10. Il Contesto CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento 4) Obiettivi Area Istruzione e Formazione:  l’internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità (percorsi di apprendimento linguistico in altri Paesi, azioni di potenziamento linguistico)  azioni di potenziamento e complementarità con il Programma Erasmus;  la mobilità anche transnazionale degli studenti e docenti mediante stage, tirocini, metodologie di alternanza scuola lavoro per migliorare il raccordo fra l’istruzione terziaria e il sistema produttivo;  la mobilità dei ricercatori per la promozione di reti di collaborazione della ricerca;  il rafforzamento della partecipazione in rete interistituzionale degli stakeholders, quali servizi sociali, i servizi per l’impiego, le istituzioni scolastiche e formative, etc. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 11. Il Contesto CTE e POR Puglia 2014-2020: Ambiti di intervento 4) Obiettivi Area Pubblica Amministrazione Azioni di analisi, studio e importazioni di buone prassi, o promosse eventuali esperienze presso amministrazioni di Paesi UE o presso le stesse istituzioni UE, al fine di favorire la conoscenza di modelli organizzativi differenti, quali esperienze dirette di apprendimento ed eventuali riferimenti di benchmark rispetto alle analoghe funzioni della Regione Puglia. Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 12. Il Contesto PERCHE’ NON FARLO CON I GECT? Il GECT: una opportunità per la Puglia Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 13. Il GECT: una opportunità per la Puglia Il GECT è un eccezionale strumento per realizzare obiettivi di respiro internazionale! Cosa sono i GECT? I Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) sono stati creati per favorire la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra gli Stati membri e le rispettive autorità regionali e locali. I GECT consentono a tali partner di attuare progetti comuni, scambiarsi esperienze e migliorare il coordinamento della pianificazione territoriale. (Fonti normative: Reg. UE 1082/2006 e Reg. UE 1302/2013). Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 14. Il GECT: una opportunità per la Puglia Quali attività possono svolgere i GECT? Al GECT può essere affidata l'attuazione dei programmi cofinanziati dall'Unione europea, o altri progetti di cooperazione transfrontaliera che beneficiano o meno dell'intervento finanziario dell'UE. Esempi di tali attività includono:  promozione dell’imprenditorialità (PMI, turismo, cultura e commercio transfrontaliero)  protezione delle risorse naturali e culturali  prevenzione dei rischi naturali e tecnologici  rafforzamento dei legami tra aree urbane e rurali  miglioramento dell’accesso alle reti di trasporto, informazione, comunicazione, idriche, elettriche e di smaltimento rifiuti  collaborazione sulle infrastrutture, in particolare nei settori salute, cultura, turismo e istruzione  cooperazione legale ed amministrativa, integrazione dei mercati del lavoro Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 15. Il GECT: una opportunità per la Puglia Quali attività NON possono svolgere i GECT? Il regolamento UE che disciplina il GECT vieta esplicitamente ai GECT l’esercizio di poteri conferiti dal diritto pubblico o di doveri volti a tutelare gli interessi generali dello stato (polizia, regolamentazione, giustizia, politica estera, etc). Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 16. Il GECT: una opportunità per la Puglia Vantaggi del GECT — consente ai suoi membri di formare un'entità giuridica unica e di utilizzare un insieme unico di regole per attuare iniziative comuni in due o più Stati membri; — consente alle parti interessate di due o più Stati membri di cooperare nel quadro delle iniziative comuni senza la necessità di firmare un accordo internazionale che deve essere ratificato dai parlamenti nazionali; — consente agli Stati membri di partecipare congiuntamente e direttamente agli inviti a presentare proposte pubblicati nell'ambito dei programmi territoriali dell'UE e di agire in tale contesto come un'unica autorità di gestione. Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 17. Il GECT: una opportunità per la Puglia Struttura dei GECT Il GECT può essere creato da partner situati in almeno due Stati membri e appartenenti a una o più delle seguenti categorie: — Stati membri; — autorità regionali; — autorità locali; — organismi di diritto pubblico; — associazioni di cui fanno parte organismi che appartengono a una o più di tali categorie. Dino Salamanna – Finanza d’impresa, Europrogettazione
  • 18. Thank you for your attention! INTERACT Programme interact@interact-eu.net www.interact-eu.net European Cooperation Day 2014 is supported by the European Regional Development Fund (ERDF)Bari – Fiera del Levante – 16 Settembre 2015 DOCUMENTAZIONE SUI GECT E SULLA COOPERAZIONE TERRITORIALE: http://www.polarishub.eu/gect-e-macroregioni-risorse-strumenti-ricerche-normativa/

Editor's Notes

  1. Grey footer on final layer: It is disposed a specific place on the final layer for the Interact Programmes to insert their information, logos and relevant contact information. We are using as example the signature of Interact common publications.