SlideShare a Scribd company logo
Come Presentare un Progetto Efficace
Cenni sui Finanziamenti Europei e sul Crowdfunding
Buon
pomeriggio!
Dino Salamanna
Esperto in Europrogettazione, Finanza Agevolata e
Marketing Innovativo.
dino.salamanna@gmail.com
Mobile: 328.1204283
Di cosa parleremo?
LE FONTI: FINANZIAMENTI EUROPEI E
CROWDFUNDING
L’ABC
Dove reperire Informazioni
Alcuni consigli per partecipare ai Bandi UE
--------
Cosa è il Crowdfunding
Quanti tipi di Crowdfunding!
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER SCRIVERE
UN PROGETTO EFFICACE
• Idee, obiettivi, destinatari
• Stabilire una gerarchia
• Tecniche e metodi
• Occhio al formulario e alla Griglia di
valutazione
• Informazione, diffusione e sfruttamento dei
risultati del progetto
• Budget realistico
• Consigliabile un abstract…
Qualcosa da dire sui
Finanziamenti Europei…1
“
“
“
“
“
“
…ma anche sul
Crowdfunding…2
Quanti tipi di Crowdfunding….
1. Piattaforme di crowdfunding “reward-
based” o basate su ricompense
Il cosiddetto reward-based crowdfunding avviene quando le
persone che effettuano una donazione per un progetto
ricevono in cambio una ricompensa o un premio, siano essi
materiali (per esempio, il pre-ordine del prodotto non ancora
sul mercato) o piĂš intangibili (per es. un grazie sul sito web).
Due sottogruppi principali: il modello all-or-nothing (“tutto o
niente”), di gran lunga il più utilizzato, e il modello take-it-all
(“prendi tutto”).
2. Modelli Equity-based o basati su azioni
finanziarie
Gli iniziatori del progetto e i loro partner definiscono un
periodo di tempo e una somma target. Il target è poi
diviso in migliaia di parti uguali, che sono offerte
tramite la piattaforma in forma di azioni a prezzo fisso.
Le offerte vanno avanti fino a quando non si raggiunge
il target: e dopo ciò, inizia una fase di investimento
vera e propria. Sono emersi due modelli principali: il
modello-cooperativa e il modello-club.
3. Microfinanza
◇ A) Modello micro-prestiti - Il microprestito è la fornitura di
servizi finanziari a clienti con bassi redditi, inclusi semplici
consumatori e lavoratori in proprio che tradizionalmente
non hanno accesso a servizi bancari e finanziari. Il denaro
è raccolto da un gruppo di persone ed è gestito da un
intermediario locale.l modello-club.
◇ B) Prestito Peer-to-peer – E’ una transazione finanziaria
(che consiste soprattutto in prestare e prendere in prestito
denaro) che avviene direttamente tra individui senza
l’intermediazione delle tradizionali istituzioni finanziarie: un
gruppo di persone presta piccole somme di denaro alla
stessa persona o organizzazione.
Spunti per un Progetto
davvero Efficace…3
Domande:
◇ Cosa rende unica quella determinata
proposta?
◇ Quale è l’elemento innovativo principale
rispetto a ciò che attualmente è
disponibile?
◇ Cosa si prefigge di raggiungere il
progetto? per chi, in che modo e quando
deve essere realizzato?
◇ A quali esigenze specifiche risponde?
GERARCHIA
Stabilire una chiara gerarchia,
che aiuti a definire l’impegno
necessario da parte delle
risorse umane e il tempo
necessario per la
realizzazione del progetto.
Attenzione a….
TECNICHE E METODI
Per i progetti di grandi dimensioni,
è importante utilizzare una
struttura suddivisa in “pacchetti di
lavoro” (work packages) per la
descrizione delle diverse fasi del
progetto. In tutte le proposte, è
importante essere chiari su tappe e
obiettivi, e tempi di realizzazione
necessari durante tutta la durata
del progetto.
Occhio al formulario e
alla griglia di valutazione!
Il FORMULARIO richiede una dettagliata
descrizione del partenariato, in che modo ogni
singolo partner contribuisce alla realizzazione
degli obiettivi e in che modo le diverse istituzioni
coinvolte intendano collaborare tra di loro.
La GRIGLIA DI VALUTAZIONE indica chiaramente
quali sono i parametri di valutazione dei progetti e
quello che l’Ente erogante si aspetta dai progetti.
La guardiamo mai?
I RISULTATI
Informazione, diffusione e
sfruttamento dei risultati del
progetto sono parte
integrante di una richiesta di
finanziamento e devono
indicare i destinatari della
comunicazione e le fasi di
realizzazione dell’attività di
informazione.
Last but not least….
IL BUDGET
Un budget realistico
è un elemento
essenziale per la
realizzazione di un
progetto europeo di
successo.
Grazie!
Domande?
Contattatemi…
◇ @dinosalamanna – Mobile 328.1204283
◇ dino.salamanna@gmail.com

More Related Content

Similar to Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding

Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Eur&ca S.r.l.
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Proforma
 
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordiCROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
Antonio Lepore ✔ ✈
 
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Chiara Spinelli
 
Module 6.2 corrected it
Module 6.2   corrected itModule 6.2   corrected it
Module 6.2 corrected it
TamunaNL
 
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Paolo Bolpet
 
Open Enterprise. Le Strade dell'Innovazione @ iLab-Luiss
Open Enterprise. Le Strade dell'Innovazione @ iLab-LuissOpen Enterprise. Le Strade dell'Innovazione @ iLab-Luiss
Open Enterprise. Le Strade dell'Innovazione @ iLab-Luiss
Paola Santoro
 
Grafica low-cost: il Design Crowdsourcing
Grafica low-cost: il Design CrowdsourcingGrafica low-cost: il Design Crowdsourcing
Grafica low-cost: il Design Crowdsourcing
Federico Broggi
 
Fablab Firenze 10/03/2013
Fablab Firenze 10/03/2013Fablab Firenze 10/03/2013
Fablab Firenze 10/03/2013Chiara Spinelli
 
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Francesco Baldoni
 
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Paolo Bolpet
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Studio Dino Salamanna
 
Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016
Emanuela Negro Ferrero
 
Guida definitiva equity crowdfunding in Italia
Guida definitiva equity crowdfunding in ItaliaGuida definitiva equity crowdfunding in Italia
Guida definitiva equity crowdfunding in Italia
Startupbusiness
 
Guida Definitiva Equity Crowdfunding
Guida Definitiva Equity CrowdfundingGuida Definitiva Equity Crowdfunding
Guida Definitiva Equity Crowdfunding
Matteo Masserdotti
 
Guida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
Guida definitiva all'equity crowdfunding in ItaliaGuida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
Guida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
Donatella Cambosu
 
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startupDaniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
EmiliaRomagnaStartUp
 
Crowd Advisors - Crowdfunding per marketing e fund raising
Crowd Advisors - Crowdfunding per marketing e fund raisingCrowd Advisors - Crowdfunding per marketing e fund raising
Crowd Advisors - Crowdfunding per marketing e fund raising
Fabio Allegreni
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
B2BSocialnet
 
Rendi la tua idea visibile con il web e i social media (Campusdimpresa)
Rendi la tua idea visibile con il web e i social media (Campusdimpresa)Rendi la tua idea visibile con il web e i social media (Campusdimpresa)
Rendi la tua idea visibile con il web e i social media (Campusdimpresa)
Paolo Bolpet
 

Similar to Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding (20)

Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
 
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordiCROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
 
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
 
Module 6.2 corrected it
Module 6.2   corrected itModule 6.2   corrected it
Module 6.2 corrected it
 
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
 
Open Enterprise. Le Strade dell'Innovazione @ iLab-Luiss
Open Enterprise. Le Strade dell'Innovazione @ iLab-LuissOpen Enterprise. Le Strade dell'Innovazione @ iLab-Luiss
Open Enterprise. Le Strade dell'Innovazione @ iLab-Luiss
 
Grafica low-cost: il Design Crowdsourcing
Grafica low-cost: il Design CrowdsourcingGrafica low-cost: il Design Crowdsourcing
Grafica low-cost: il Design Crowdsourcing
 
Fablab Firenze 10/03/2013
Fablab Firenze 10/03/2013Fablab Firenze 10/03/2013
Fablab Firenze 10/03/2013
 
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
 
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
 
Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016
 
Guida definitiva equity crowdfunding in Italia
Guida definitiva equity crowdfunding in ItaliaGuida definitiva equity crowdfunding in Italia
Guida definitiva equity crowdfunding in Italia
 
Guida Definitiva Equity Crowdfunding
Guida Definitiva Equity CrowdfundingGuida Definitiva Equity Crowdfunding
Guida Definitiva Equity Crowdfunding
 
Guida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
Guida definitiva all'equity crowdfunding in ItaliaGuida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
Guida definitiva all'equity crowdfunding in Italia
 
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startupDaniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
 
Crowd Advisors - Crowdfunding per marketing e fund raising
Crowd Advisors - Crowdfunding per marketing e fund raisingCrowd Advisors - Crowdfunding per marketing e fund raising
Crowd Advisors - Crowdfunding per marketing e fund raising
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
 
Rendi la tua idea visibile con il web e i social media (Campusdimpresa)
Rendi la tua idea visibile con il web e i social media (Campusdimpresa)Rendi la tua idea visibile con il web e i social media (Campusdimpresa)
Rendi la tua idea visibile con il web e i social media (Campusdimpresa)
 

More from Studio Dino Salamanna

Cooperazione Territoriale - L'opportunitĂ  dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunitĂ  dei GECT per la PugliaCooperazione Territoriale - L'opportunitĂ  dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunitĂ  dei GECT per la Puglia
Studio Dino Salamanna
 
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Studio Dino Salamanna
 
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Studio Dino Salamanna
 
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in PugliaBando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPITFinanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Studio Dino Salamanna
 
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon ImprenditoreLe 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Studio Dino Salamanna
 
"Il Credito alle Imprese - OpportunitĂ  di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
"Il Credito alle Imprese - OpportunitĂ  di finanziamento e Strumenti per lo Sv..."Il Credito alle Imprese - OpportunitĂ  di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
"Il Credito alle Imprese - OpportunitĂ  di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
Studio Dino Salamanna
 
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Studio Dino Salamanna
 
ResponsabilitĂ  Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
ResponsabilitĂ  Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in ItaliaResponsabilitĂ  Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
ResponsabilitĂ  Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
Studio Dino Salamanna
 
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Studio Dino Salamanna
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Studio Dino Salamanna
 
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione PugliaPresentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda  Programma Apprendimento PermanenteFinanziamenti UE per la formazione - Scheda  Programma Apprendimento Permanente
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
Studio Dino Salamanna
 
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteDossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sinteticaFinanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni FinlombardaFinanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sinteticaFinanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Studio Dino Salamanna
 

More from Studio Dino Salamanna (20)

Cooperazione Territoriale - L'opportunitĂ  dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunitĂ  dei GECT per la PugliaCooperazione Territoriale - L'opportunitĂ  dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunitĂ  dei GECT per la Puglia
 
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
 
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
 
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in PugliaBando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
 
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPITFinanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
 
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon ImprenditoreLe 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
 
"Il Credito alle Imprese - OpportunitĂ  di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
"Il Credito alle Imprese - OpportunitĂ  di finanziamento e Strumenti per lo Sv..."Il Credito alle Imprese - OpportunitĂ  di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
"Il Credito alle Imprese - OpportunitĂ  di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
 
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
 
ResponsabilitĂ  Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
ResponsabilitĂ  Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in ItaliaResponsabilitĂ  Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
ResponsabilitĂ  Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
 
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
 
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
 
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione PugliaPresentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
 
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda  Programma Apprendimento PermanenteFinanziamenti UE per la formazione - Scheda  Programma Apprendimento Permanente
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
 
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteDossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
 
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sinteticaFinanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
 
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni FinlombardaFinanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
 
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sinteticaFinanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
 

Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding

  • 1. Come Presentare un Progetto Efficace Cenni sui Finanziamenti Europei e sul Crowdfunding
  • 2. Buon pomeriggio! Dino Salamanna Esperto in Europrogettazione, Finanza Agevolata e Marketing Innovativo. dino.salamanna@gmail.com Mobile: 328.1204283
  • 3. Di cosa parleremo? LE FONTI: FINANZIAMENTI EUROPEI E CROWDFUNDING L’ABC Dove reperire Informazioni Alcuni consigli per partecipare ai Bandi UE -------- Cosa è il Crowdfunding Quanti tipi di Crowdfunding! CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER SCRIVERE UN PROGETTO EFFICACE • Idee, obiettivi, destinatari • Stabilire una gerarchia • Tecniche e metodi • Occhio al formulario e alla Griglia di valutazione • Informazione, diffusione e sfruttamento dei risultati del progetto • Budget realistico • Consigliabile un abstract…
  • 4. Qualcosa da dire sui Finanziamenti Europei…1
  • 12. Quanti tipi di Crowdfunding….
  • 13. 1. Piattaforme di crowdfunding “reward- based” o basate su ricompense Il cosiddetto reward-based crowdfunding avviene quando le persone che effettuano una donazione per un progetto ricevono in cambio una ricompensa o un premio, siano essi materiali (per esempio, il pre-ordine del prodotto non ancora sul mercato) o piĂš intangibili (per es. un grazie sul sito web). Due sottogruppi principali: il modello all-or-nothing (“tutto o niente”), di gran lunga il piĂš utilizzato, e il modello take-it-all (“prendi tutto”).
  • 14. 2. Modelli Equity-based o basati su azioni finanziarie Gli iniziatori del progetto e i loro partner definiscono un periodo di tempo e una somma target. Il target è poi diviso in migliaia di parti uguali, che sono offerte tramite la piattaforma in forma di azioni a prezzo fisso. Le offerte vanno avanti fino a quando non si raggiunge il target: e dopo ciò, inizia una fase di investimento vera e propria. Sono emersi due modelli principali: il modello-cooperativa e il modello-club.
  • 15. 3. Microfinanza ◇ A) Modello micro-prestiti - Il microprestito è la fornitura di servizi finanziari a clienti con bassi redditi, inclusi semplici consumatori e lavoratori in proprio che tradizionalmente non hanno accesso a servizi bancari e finanziari. Il denaro è raccolto da un gruppo di persone ed è gestito da un intermediario locale.l modello-club. ◇ B) Prestito Peer-to-peer – E’ una transazione finanziaria (che consiste soprattutto in prestare e prendere in prestito denaro) che avviene direttamente tra individui senza l’intermediazione delle tradizionali istituzioni finanziarie: un gruppo di persone presta piccole somme di denaro alla stessa persona o organizzazione.
  • 16. Spunti per un Progetto davvero Efficace…3
  • 17. Domande: ◇ Cosa rende unica quella determinata proposta? ◇ Quale è l’elemento innovativo principale rispetto a ciò che attualmente è disponibile? ◇ Cosa si prefigge di raggiungere il progetto? per chi, in che modo e quando deve essere realizzato? ◇ A quali esigenze specifiche risponde?
  • 18. GERARCHIA Stabilire una chiara gerarchia, che aiuti a definire l’impegno necessario da parte delle risorse umane e il tempo necessario per la realizzazione del progetto. Attenzione a…. TECNICHE E METODI Per i progetti di grandi dimensioni, è importante utilizzare una struttura suddivisa in “pacchetti di lavoro” (work packages) per la descrizione delle diverse fasi del progetto. In tutte le proposte, è importante essere chiari su tappe e obiettivi, e tempi di realizzazione necessari durante tutta la durata del progetto.
  • 19. Occhio al formulario e alla griglia di valutazione! Il FORMULARIO richiede una dettagliata descrizione del partenariato, in che modo ogni singolo partner contribuisce alla realizzazione degli obiettivi e in che modo le diverse istituzioni coinvolte intendano collaborare tra di loro. La GRIGLIA DI VALUTAZIONE indica chiaramente quali sono i parametri di valutazione dei progetti e quello che l’Ente erogante si aspetta dai progetti. La guardiamo mai?
  • 20. I RISULTATI Informazione, diffusione e sfruttamento dei risultati del progetto sono parte integrante di una richiesta di finanziamento e devono indicare i destinatari della comunicazione e le fasi di realizzazione dell’attivitĂ  di informazione. Last but not least…. IL BUDGET Un budget realistico è un elemento essenziale per la realizzazione di un progetto europeo di successo.
  • 21. Grazie! Domande? Contattatemi… ◇ @dinosalamanna – Mobile 328.1204283 ◇ dino.salamanna@gmail.com