SlideShare a Scribd company logo
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Maria Colurcio
8 Marzo 2021
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il processo decisionale d’acquisto
Percezione del
del problema
Ricerca di
informazioni
Valutazione
dopo l’acquisto
Valutazione
delle alternative
Acquisto
Dismissione
Anelli di retroazione (feedback)
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
TIPOLOGIE DI COMPORTAMENTI
D’ACQUISTO
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
LA PERCEZIONE
• Ogni individuo elabora un modello
di funzionamento del mondo e
prende decisioni sulla base di uno
schema mentale (mappa cognitiva)
influenzato dai seguenti fattori:
• Soggettività
• Categorizzazione
• Selettività
• Aspettativa
• Esperienza passata
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
LA PERCEZIONE
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Fattori
cultural
i
Cultura
Subcultura
Classe sociale
I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE DECISIONI D’ACQUISTO
Fattori sociali Fattori
personali
Fatt.
psicologici
Acquirente
Gruppi di
riferimento
Famiglia
Ruolo e
status
Età
stadio del
ciclo di vita
Occupazione
Cond.
economiche
Stile di vita
Personalità
Motivazione
Percezione
Apprendimen
to
Credenze
Attegg
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
FATTORI PERSONALI: IL COINVOLGIMENTO
Esempio per visitatori galleria d’arte
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
FATTORI PSICOLOGICI
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Motivazione
FATTORI PSICOLOGICI
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Apprendimento consumatore
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
TEORIA DELLA MOTIVAZIONE DI MASLOW
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
FATTORI SOCIALI
I RUOLI DEL CONSUMATORE
I ruoli ricoperti dall’individuo: le scelte d’acquisto sono spesso determinate
dalla necessità di aderire a un ruolo particolare (quelli familiari e le influenze
dei gruppi di riferimento hanno speciale rilevanza)
Iniziatore
Influenzatore
Decisore
Acquirente
Utilizzatore
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE DECISIONI D’ACQUISTO
L’immagine di sé: il comportamento d’acquisto più
probabile è quello più congruente con l’immagine che si
ha di se stessi e che si desidera proiettare all’esterno
• La cultura di appartenenza: nei diversi contesti
ambientali e culturali variano le motivazioni e gli scopi
in grado di influire sul processo decisionale d’acquisto
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza
Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza
L’ACQUISTO D’IMPULSO
Sono acquisti non pianificati, che solitamente
all’improvvisa comparsa di uno stimolo.
avvengono in seguito
Impulso puro
Impulso da ricordo
Impulso da
suggestione
Impulso pianificato
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
QUAL È IL PROFILO DEL CONSUMATORI MODERNO?
Come sono cambiati i consumi?
Quali nuovi fattori incidono sui processi di consumo?
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
COME SONO CAMBIATI I CONSUMATORI?
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
https://www.menti.com/x7j9vdeuxc
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
IL CONSUMATORE MODERNO
•Consumatore disposto a
spendere
• Grande richiesta di beni
• Poco informato
•La sua fonte informativa è la
comunicazione di massa
• Ha poco tempo
• Ha molti beni
•Controlla la quantità e la
tipologia di informazioni
•Decide quando fruire delle
informazioni
• E’ abituato alla gratuità
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
IL CONSUMATORE POST MODERNO
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il consumatore post-moderno
Autonomo
Esigente
Selettivo
Competente
Infedele alla marca
Multicanale
Esperienziale
30
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il nuovo consumatore
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il comportamento
dell’acquirente industriale
Gli acquirenti industriali seguono una condotta più
formalizzata.
Principali differenze dell’acquirente industriale rispetto a chi
compra per consumo diretto:
• Ordini di maggior valore sia per impegno finanziario sia
di quantità
• Possibile reciprocità (le imprese possono acquistare
prodotti l’una dall’altra)
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il comportamento
dell’acquirente industriale
• Minor numero di compratori (ci sono meno imprese
che consumatori)
• Meno persone coinvolte nel processo decisionale
• Minor numero di transazioni
• Tecniche di acquisto e negoziazione più complesse
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Ricerca del
fornitore
Il comportamento
dell’acquirente industriale
Il processo attraverso il quale l’acquirente industriale
giunge a prendere la sua decisione (processo
decisionale) si sviluppa attraverso le seguenti fasi:
Individuazione
del problema
Descrizione
generale del
problema
Individuazione
delle specifiche
di prodotto
Richiesta e
scelta del
fornitore
Emissione
dell’ordine
Valutazione dei
risultati
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il comportamento
dell’acquirente industriale
Nelle organizzazione le decisioni difficilmente vengono
prese da un unico soggetto:
a) I guardiani (controllano il flusso di informazioni verso i
decisori es. le segretarie)
b) Gli influenti (persone a cui i decisori chiedono consiglio.
Posso essere interne o esterne all’organizzazione come
ad es. amici, mogli, figli)
c) Gli utenti (coloro che utilizzano il prodotto)
d) I decisori (coloro che prendono la decisione finale)
e) I compratori (coloro che concretamente procedono
all’acquisto)
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
L’esperienza
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il consumo come esperienza
Nella società contemporanea (postmoderna) il consumo
non è più vissuto come un atto meramente privato e
personale, ma sempre più come un accadimento sociale.
Nei processi d’acquisto divengono preponderanti elementi
irrazionali, legati alla sfera emotiva e affettiva
dell’individuo.
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il consumo come esperienza
Le imprese
stimolando
socialmente
offrono beni e servizi
cliente emotivamente,
esperienziali,
fisicamente,
il
e spiritualmente, per soddisfare il suo
continuo bisogno di divertimento e piacere.
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Il consumo come esperienza
40
«Le strategie
incentrate sul
confezionarlo,
di marketing concepite con le 4P sono
prodotto e stabiliscono la necessità di
promuoverlo e
dov’è la C (il
dargli un
nel modello
prezzo,
delle 4P
distribuirlo. Ma
cliente)?»
Schmitt, 2007
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Che cos’è un’esperienza?
«Experiences occur as a result of encountering,
undergoing or living through things. Experiences provide
sensory, emotional, cognitive, behavioural and relational
values that replace functional values»
Schmitt, 1999
L’attenzione è sull’esperienza che il cliente vive
nell’acquisto e nell’uso del prodotto, e non sul prodotto e
sui suoi presunti benefici oggettivi.
Schmitt, 2007
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Che cos’è un’esperienza?
L’esperienza è composta da un:
- Nucleo centrale: funzionalità d’uso del prodotto e
performance che deve possedere per
essere apprezzato dal consumatore
- Contesto: stimoli sensoriali propri dell’interazione
impresa/prodotto – cliente.
(Carbone e Haeckel, 1994)
“Il più recente
consumatore”.
contenitore di valore per l’impresa e il
(Pine e Gilmore, 1999)
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
L'esperienza è un evento memorabile e personale,
quindi unico, che coinvolge il consumatore a livello
fisico, emotivo, intellettuale e spirituale.
L'impresa deve diventare
REGISTA DI ESPERIENZE
Che cos’è un’esperienza?
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
44
differenziata
Posizione
competitiva
indifferenziata
Esigenze
della
clientela
irrilevante
maggiorato
(premiun price)
Fissazione
del prezzo
mercato
Estrazione
commodity
Manifattura
prodotti
Prestare
servizi
Messa in scena
esperienze
La progressione del valore
economico
L’esperienza
è quel PLUS
che rende il
rilevanteprodotto
memorabile
e quindi di
valore
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
L’esempio pratico che meglio riassume questa evoluzione di mercato è il concetto del caffè. Una tazza di
caffè è rimasta invariata nel tempo fino all’arrivo sulla scena della catena Starbucks™. Oggi bere una tazza
di caffè è un’esperienza tutta nuova da quando si entra a quando si esce dal locale. Musica Trendy, sedute in
pelle, bevande fresche per un’esperienza che coinvolge tutti i 5 sensi. Trasformare un prodotto in una
esperienza rende il cliente più felice ed incentiva il business.
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
Partecipazione
passiva
Assorbimento
Partecipazione
attiva
Immersione
Gli ambiti dell'esperienza
Le persone assorbono
passivamente gli
stimoli attraverso i
sensi
Gli individui si
immergono fisicamente
nell’evento ma restano
passivi
L’ospite assorbe
gli eventi
partecipando
attivamente
L’individui diviene
attore, capace di agire
sulla performance
effettiva
3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio

More Related Content

Similar to Consumer behavior

Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimitàFrancesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca Merli
 
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimitàFrancesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca Merli
 
3 l'ambiente di marketing dell'impresa
3 l'ambiente di marketing dell'impresa3 l'ambiente di marketing dell'impresa
3 l'ambiente di marketing dell'impresa
Marco Gorini
 
3 l'ambiente di marketing dell'impresa
3   l'ambiente di marketing dell'impresa3   l'ambiente di marketing dell'impresa
3 l'ambiente di marketing dell'impresaAlfie555
 
Paul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciPaul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciDavide Bennato
 
Nuovi Opinion Leader: I Prosumer
Nuovi Opinion Leader: I ProsumerNuovi Opinion Leader: I Prosumer
Nuovi Opinion Leader: I Prosumer
Daniele Bazzano
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
profman
 
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Consorzio QuInn
 
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brandMarket research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Mindshare
 
TNS - Shopper insight per facilitare gli acquisti : Conoscere, comprendere, a...
TNS - Shopper insight per facilitare gli acquisti: Conoscere, comprendere, a...TNS - Shopper insight per facilitare gli acquisti: Conoscere, comprendere, a...
TNS - Shopper insight per facilitare gli acquisti : Conoscere, comprendere, a...
Gabriella Bergaglio
 
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
Officina Turistica
 
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la societàShared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Mariachiara Dondi
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Claudio Simbula
 
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Gabriella Bergaglio
 
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatoreAlfie555
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
SAPIENZA, University of Rome
 
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
Fabio Patritti
 

Similar to Consumer behavior (20)

Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimitàFrancesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
 
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimitàFrancesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
Francesca merli presentazione e profiling nell'era del marketing di prossimità
 
3 l'ambiente di marketing dell'impresa
3 l'ambiente di marketing dell'impresa3 l'ambiente di marketing dell'impresa
3 l'ambiente di marketing dell'impresa
 
3 l'ambiente di marketing dell'impresa
3   l'ambiente di marketing dell'impresa3   l'ambiente di marketing dell'impresa
3 l'ambiente di marketing dell'impresa
 
Paul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciPaul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricci
 
Nuovi Opinion Leader: I Prosumer
Nuovi Opinion Leader: I ProsumerNuovi Opinion Leader: I Prosumer
Nuovi Opinion Leader: I Prosumer
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 
Marketing L5 6
Marketing L5 6Marketing L5 6
Marketing L5 6
 
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
 
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brandMarket research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
 
TNS - Shopper insight per facilitare gli acquisti : Conoscere, comprendere, a...
TNS - Shopper insight per facilitare gli acquisti: Conoscere, comprendere, a...TNS - Shopper insight per facilitare gli acquisti: Conoscere, comprendere, a...
TNS - Shopper insight per facilitare gli acquisti : Conoscere, comprendere, a...
 
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&UsabilityIn Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
 
2a lezione
2a lezione2a lezione
2a lezione
 
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
 
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la societàShared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
 
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
 
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
 
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
 

More from SAPIENZA, University of Rome

Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'ErbaLezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
SAPIENZA, University of Rome
 
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
SAPIENZA, University of Rome
 
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
SAPIENZA, University of Rome
 
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso CinaProblemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
SAPIENZA, University of Rome
 
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativaLa ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
SAPIENZA, University of Rome
 
Digital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data RoomDigital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data Room
SAPIENZA, University of Rome
 
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2BDigitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
SAPIENZA, University of Rome
 
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
SAPIENZA, University of Rome
 
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
SAPIENZA, University of Rome
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
SAPIENZA, University of Rome
 
Dal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTTDal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTT
SAPIENZA, University of Rome
 
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
SAPIENZA, University of Rome
 
La data visualization
La data visualizationLa data visualization
La data visualization
SAPIENZA, University of Rome
 
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceaniL'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
SAPIENZA, University of Rome
 
Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018
SAPIENZA, University of Rome
 
Digital Communication
Digital CommunicationDigital Communication
Digital Communication
SAPIENZA, University of Rome
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
SAPIENZA, University of Rome
 
Il modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativoIl modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativo
SAPIENZA, University of Rome
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Case History J&J
Case History J&JCase History J&J

More from SAPIENZA, University of Rome (20)

Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'ErbaLezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
 
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
 
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
 
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso CinaProblemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
 
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativaLa ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
 
Digital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data RoomDigital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data Room
 
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2BDigitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
 
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
 
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
 
Dal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTTDal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTT
 
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
 
La data visualization
La data visualizationLa data visualization
La data visualization
 
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceaniL'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
 
Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018
 
Digital Communication
Digital CommunicationDigital Communication
Digital Communication
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
 
Il modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativoIl modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativo
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Sales Management
 
Case History J&J
Case History J&JCase History J&J
Case History J&J
 

Consumer behavior

  • 1. IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Maria Colurcio 8 Marzo 2021
  • 2. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 3. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 4. Il processo decisionale d’acquisto Percezione del del problema Ricerca di informazioni Valutazione dopo l’acquisto Valutazione delle alternative Acquisto Dismissione Anelli di retroazione (feedback) 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 5. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 6. TIPOLOGIE DI COMPORTAMENTI D’ACQUISTO 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 7. LA PERCEZIONE • Ogni individuo elabora un modello di funzionamento del mondo e prende decisioni sulla base di uno schema mentale (mappa cognitiva) influenzato dai seguenti fattori: • Soggettività • Categorizzazione • Selettività • Aspettativa • Esperienza passata 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 8. LA PERCEZIONE 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 9. Fattori cultural i Cultura Subcultura Classe sociale I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE DECISIONI D’ACQUISTO Fattori sociali Fattori personali Fatt. psicologici Acquirente Gruppi di riferimento Famiglia Ruolo e status Età stadio del ciclo di vita Occupazione Cond. economiche Stile di vita Personalità Motivazione Percezione Apprendimen to Credenze Attegg 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 10. FATTORI PERSONALI: IL COINVOLGIMENTO Esempio per visitatori galleria d’arte 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 11. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 12. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 13. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 14. FATTORI PSICOLOGICI 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio Motivazione
  • 15. FATTORI PSICOLOGICI 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio Apprendimento consumatore
  • 16. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 17. TEORIA DELLA MOTIVAZIONE DI MASLOW 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 18. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio FATTORI SOCIALI
  • 19. I RUOLI DEL CONSUMATORE I ruoli ricoperti dall’individuo: le scelte d’acquisto sono spesso determinate dalla necessità di aderire a un ruolo particolare (quelli familiari e le influenze dei gruppi di riferimento hanno speciale rilevanza) Iniziatore Influenzatore Decisore Acquirente Utilizzatore 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 20. I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE DECISIONI D’ACQUISTO L’immagine di sé: il comportamento d’acquisto più probabile è quello più congruente con l’immagine che si ha di se stessi e che si desidera proiettare all’esterno • La cultura di appartenenza: nei diversi contesti ambientali e culturali variano le motivazioni e gli scopi in grado di influire sul processo decisionale d’acquisto 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 21. Consumer Behavior Maria Colurcio 3/8/21 MUMM Sapienza
  • 22. Consumer Behavior Maria Colurcio 3/8/21 MUMM Sapienza
  • 23. L’ACQUISTO D’IMPULSO Sono acquisti non pianificati, che solitamente all’improvvisa comparsa di uno stimolo. avvengono in seguito Impulso puro Impulso da ricordo Impulso da suggestione Impulso pianificato 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 24. QUAL È IL PROFILO DEL CONSUMATORI MODERNO? Come sono cambiati i consumi? Quali nuovi fattori incidono sui processi di consumo? 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 25. COME SONO CAMBIATI I CONSUMATORI? 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 26. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 27. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio https://www.menti.com/x7j9vdeuxc
  • 28. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 29. IL CONSUMATORE MODERNO •Consumatore disposto a spendere • Grande richiesta di beni • Poco informato •La sua fonte informativa è la comunicazione di massa • Ha poco tempo • Ha molti beni •Controlla la quantità e la tipologia di informazioni •Decide quando fruire delle informazioni • E’ abituato alla gratuità 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 30. IL CONSUMATORE POST MODERNO 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 31. Il consumatore post-moderno Autonomo Esigente Selettivo Competente Infedele alla marca Multicanale Esperienziale 30 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 32. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 33. Il nuovo consumatore 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 34. Il comportamento dell’acquirente industriale Gli acquirenti industriali seguono una condotta più formalizzata. Principali differenze dell’acquirente industriale rispetto a chi compra per consumo diretto: • Ordini di maggior valore sia per impegno finanziario sia di quantità • Possibile reciprocità (le imprese possono acquistare prodotti l’una dall’altra) 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 35. Il comportamento dell’acquirente industriale • Minor numero di compratori (ci sono meno imprese che consumatori) • Meno persone coinvolte nel processo decisionale • Minor numero di transazioni • Tecniche di acquisto e negoziazione più complesse 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 36. Ricerca del fornitore Il comportamento dell’acquirente industriale Il processo attraverso il quale l’acquirente industriale giunge a prendere la sua decisione (processo decisionale) si sviluppa attraverso le seguenti fasi: Individuazione del problema Descrizione generale del problema Individuazione delle specifiche di prodotto Richiesta e scelta del fornitore Emissione dell’ordine Valutazione dei risultati 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 37. Il comportamento dell’acquirente industriale Nelle organizzazione le decisioni difficilmente vengono prese da un unico soggetto: a) I guardiani (controllano il flusso di informazioni verso i decisori es. le segretarie) b) Gli influenti (persone a cui i decisori chiedono consiglio. Posso essere interne o esterne all’organizzazione come ad es. amici, mogli, figli) c) Gli utenti (coloro che utilizzano il prodotto) d) I decisori (coloro che prendono la decisione finale) e) I compratori (coloro che concretamente procedono all’acquisto) 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 38. L’esperienza 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 39. Il consumo come esperienza Nella società contemporanea (postmoderna) il consumo non è più vissuto come un atto meramente privato e personale, ma sempre più come un accadimento sociale. Nei processi d’acquisto divengono preponderanti elementi irrazionali, legati alla sfera emotiva e affettiva dell’individuo. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 40. Il consumo come esperienza Le imprese stimolando socialmente offrono beni e servizi cliente emotivamente, esperienziali, fisicamente, il e spiritualmente, per soddisfare il suo continuo bisogno di divertimento e piacere. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 41. Il consumo come esperienza 40 «Le strategie incentrate sul confezionarlo, di marketing concepite con le 4P sono prodotto e stabiliscono la necessità di promuoverlo e dov’è la C (il dargli un nel modello prezzo, delle 4P distribuirlo. Ma cliente)?» Schmitt, 2007 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 42. Che cos’è un’esperienza? «Experiences occur as a result of encountering, undergoing or living through things. Experiences provide sensory, emotional, cognitive, behavioural and relational values that replace functional values» Schmitt, 1999 L’attenzione è sull’esperienza che il cliente vive nell’acquisto e nell’uso del prodotto, e non sul prodotto e sui suoi presunti benefici oggettivi. Schmitt, 2007 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 43. Che cos’è un’esperienza? L’esperienza è composta da un: - Nucleo centrale: funzionalità d’uso del prodotto e performance che deve possedere per essere apprezzato dal consumatore - Contesto: stimoli sensoriali propri dell’interazione impresa/prodotto – cliente. (Carbone e Haeckel, 1994) “Il più recente consumatore”. contenitore di valore per l’impresa e il (Pine e Gilmore, 1999) 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 44. L'esperienza è un evento memorabile e personale, quindi unico, che coinvolge il consumatore a livello fisico, emotivo, intellettuale e spirituale. L'impresa deve diventare REGISTA DI ESPERIENZE Che cos’è un’esperienza? 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 45. 44 differenziata Posizione competitiva indifferenziata Esigenze della clientela irrilevante maggiorato (premiun price) Fissazione del prezzo mercato Estrazione commodity Manifattura prodotti Prestare servizi Messa in scena esperienze La progressione del valore economico L’esperienza è quel PLUS che rende il rilevanteprodotto memorabile e quindi di valore 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 46. L’esempio pratico che meglio riassume questa evoluzione di mercato è il concetto del caffè. Una tazza di caffè è rimasta invariata nel tempo fino all’arrivo sulla scena della catena Starbucks™. Oggi bere una tazza di caffè è un’esperienza tutta nuova da quando si entra a quando si esce dal locale. Musica Trendy, sedute in pelle, bevande fresche per un’esperienza che coinvolge tutti i 5 sensi. Trasformare un prodotto in una esperienza rende il cliente più felice ed incentiva il business. 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio
  • 47. Partecipazione passiva Assorbimento Partecipazione attiva Immersione Gli ambiti dell'esperienza Le persone assorbono passivamente gli stimoli attraverso i sensi Gli individui si immergono fisicamente nell’evento ma restano passivi L’ospite assorbe gli eventi partecipando attivamente L’individui diviene attore, capace di agire sulla performance effettiva 3/8/21 MUMM Sapienza Consumer Behavior Maria Colurcio