SlideShare a Scribd company logo
RESPONSABILITÀ SOCIALE
D’IMPRESA
              o anche detta:
         “ CORPORATE SOCIALE
        RESPONSANILITY (CSR) “
Manodopera a
basso costo
Scandali legati al lavoro minorile e allo
sfruttamento della manodopera.
Filiere
alimentari
insicure
Attenzione alla QUALITÀ e
PROVENIENZA dei prodotti.
Si inizia a parlare di TERRITORIALITÀ.
Degrado
Ambientale
Attenzione alla PREVENZIONE dei
RISCHI AMBIENTALI.
Scandali
Finanziari
Compromessa la FIDUCIA dei
RISPARMIATORI.
L’attenzione si sposta verso:
TRASPARENZA E REPUTAZIONE.
Nuove tendenze sociali:
     ✤   Nuovi mix di Fattori Produttivi

     ✤   Globalizzazione

     ✤   Innovazione Tecnologica

     ✤   Crisi Finanziaria Sistemica

     ✤   Crisi del Welfare

     ✤   Innalzamento del senso critico della popolazione
Alcuni protagonisti
dell’irresponsabilità:
NIKE
sfruttamento del lavoro minorile
COCA-COLA
lavoro minorile e rifiuto dei sindacati nei
paesi poveri; pubblicità massiva dove
manca l’indispensabile.
NESTLE’
tradisce il codice OMS introducendo il
latte in polvere nei paesi poveri causando
infezioni; salari troppo bassi nelle
piantagioni di cacao e caffè; uso sfrenato
di pesticidi per mano di lavoratori non
tutelati.
UNILEVER
inquinamento; deforestazione e
condizioni lavorative da “colonialisti”.
Da tutto ciò ne deriva il
fenomeno del...




         rifuto del brand

         azioni di boicottaggio commerciale

         calo del fatturato
Uniche soluzioni:

    RIORIENTAMENTO DEI CONSUMI VERSO
   SOLUZIONI ETICAMENTE SOSTENIBILI

   RI-FIDELIZZAZIONE DEI CLIENTI
I pericoli nella gestione del brand:
La Corporate Social
Responsibility serve a....
Lavorare sull’IMMAGINE     Produrre CONSENSO




                           La necessità di lavorare
Produce EVOLUZIONE DELLA
                               sull’IDENTITA’
   CULTURA AZIENDALE
                             per attrare le masse
Etica ed Economica, cosa valutare:

        Accettabilità del Business




  Modalità di                Modalità di
 distribuzione                creazione
   del valore                del valore
Come possiamo definire la
Responsabilità Sociale d’Impresa?
 il LIBRO VERDE redato dalla
 COMMISSIONE Europea nel
      2001 risponderebbe:


     “... consiste nell’integrazione volontaria delle
   dimensioni sociale ed ambientale nelle operazioni
      commerciali e nei rapporti con tutte le parti
                        interessate”.
Si inizia a parlare di...
MULTISTAKEHOLDER
                sono tutti quei soggetti, gruppi,
CHI SONO ?       categorie, singole persone, che
                   hanno un qualche interesse
                nell’attività dell’organizzazione



                              la fiducia che gli stakeholder
 PERCHE’ DOBBIAMO
                               hanno per l’organizzazione
RICORDARCI DI LORO?
                              dovrebbe rappresentare il fine
                                   ultimo dell’attività
diventa fondamentale...


   Definire chi sono gli stakeholder
   Definire gli interessi in gioco
   Coinvolgere gli interlocutori
   Definire gli impegni nei loro confronti
Mappatura degli stakeholder:
Domanda
sociale ed
Impresa
Come evolve la
domanda sociale
negli anni


✤   Modello Economico
    Liberista

✤   Istanza Ambientaliste

✤   Istanze di Coesione
    Sociale
Tensione al risparmio
                                                                                                            Valenza
Ecco i valori attuali che ruotano
attorno all’acquisto:
                    La sfera di valori che ruota attorno alle scelte di
                    acquisto

     Tensione al risparmio
                                                                        Valenza ludica dell’acquisto


                                                       BIO- Coscienza del consumatore


      BIO- Coscienza del consumatore                                             Revisione
                                                        “Maturità” del consumatore
                                 Revisione “critica” dell’acquisto
        “Maturità” del consumatore



                                               Fonte: Osservatorio Consumers’ Forum Edizione 2011
                                                                                                       12
  Fonte: Osservatorio Consumers’ Forum Edizione 2011
Andiamo a fondo nell’analisi...
Etica e consumo
Europa 2020
La strategia Europa 2020 punta a rilanciare l'economia dell'UE nel prossimo
decennio in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione
sociale e clima/energia.

                          Crescita Intelligente

                          Crescita Sostenibile

                          Crescita Solidale

                          Governance Economica




                                                             Nobody’s Unpredictable
2a lezione
2a lezione
2a lezione

More Related Content

Similar to 2a lezione

Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel JournalFinanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journalthe FinC
 
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...Fabio Patritti
 
CSR le scelte di responsabilità sociale d'impresa
CSR le scelte di responsabilità sociale d'impresaCSR le scelte di responsabilità sociale d'impresa
CSR le scelte di responsabilità sociale d'impresaCarmelo Pollichino
 
Sostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo eticoSostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo eticoFree Your Talent
 
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la societàShared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la societàMariachiara Dondi
 
White paper altro mercato
White paper altro mercatoWhite paper altro mercato
White paper altro mercatoFabio Patritti
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...tagbologna lab
 
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...symbola
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009SAPIENZA, University of Rome
 
Corso Dirigenti Cooperative 25.03 Plenaria
Corso Dirigenti Cooperative 25.03 PlenariaCorso Dirigenti Cooperative 25.03 Plenaria
Corso Dirigenti Cooperative 25.03 PlenariaLauraPucci
 
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Iris Network
 
Laboratorio di ricerca sul Mercato sostenibile
Laboratorio di ricerca sul Mercato sostenibileLaboratorio di ricerca sul Mercato sostenibile
Laboratorio di ricerca sul Mercato sostenibileAntonella Gallino
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Umberto Mezzacapo
 
Presentazione tesi
Presentazione tesiPresentazione tesi
Presentazione tesiAle Missi
 
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio LambiaseOfficina Turistica
 
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingElena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingVicini83
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 

Similar to 2a lezione (20)

Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel JournalFinanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
 
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
 
CSR le scelte di responsabilità sociale d'impresa
CSR le scelte di responsabilità sociale d'impresaCSR le scelte di responsabilità sociale d'impresa
CSR le scelte di responsabilità sociale d'impresa
 
Sostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo eticoSostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo etico
 
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la societàShared Value: creare valore per l'impresa e per la società
Shared Value: creare valore per l'impresa e per la società
 
White paper altro mercato
White paper altro mercatoWhite paper altro mercato
White paper altro mercato
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
 
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
 
Corso Dirigenti Cooperative 25.03 Plenaria
Corso Dirigenti Cooperative 25.03 PlenariaCorso Dirigenti Cooperative 25.03 Plenaria
Corso Dirigenti Cooperative 25.03 Plenaria
 
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
 
Laboratorio di ricerca sul Mercato sostenibile
Laboratorio di ricerca sul Mercato sostenibileLaboratorio di ricerca sul Mercato sostenibile
Laboratorio di ricerca sul Mercato sostenibile
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
 
Presentazione tesi
Presentazione tesiPresentazione tesi
Presentazione tesi
 
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
 
Banca Etica
Banca EticaBanca Etica
Banca Etica
 
L'impresa moda responsabile fr rinaldi
L'impresa moda responsabile fr rinaldiL'impresa moda responsabile fr rinaldi
L'impresa moda responsabile fr rinaldi
 
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingElena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Ricerca coworking
Ricerca coworkingRicerca coworking
Ricerca coworking
 

2a lezione

  • 1. RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA o anche detta: “ CORPORATE SOCIALE RESPONSANILITY (CSR) “
  • 2. Manodopera a basso costo Scandali legati al lavoro minorile e allo sfruttamento della manodopera.
  • 3. Filiere alimentari insicure Attenzione alla QUALITÀ e PROVENIENZA dei prodotti. Si inizia a parlare di TERRITORIALITÀ.
  • 5. Scandali Finanziari Compromessa la FIDUCIA dei RISPARMIATORI. L’attenzione si sposta verso: TRASPARENZA E REPUTAZIONE.
  • 6. Nuove tendenze sociali: ✤ Nuovi mix di Fattori Produttivi ✤ Globalizzazione ✤ Innovazione Tecnologica ✤ Crisi Finanziaria Sistemica ✤ Crisi del Welfare ✤ Innalzamento del senso critico della popolazione
  • 9. COCA-COLA lavoro minorile e rifiuto dei sindacati nei paesi poveri; pubblicità massiva dove manca l’indispensabile.
  • 10. NESTLE’ tradisce il codice OMS introducendo il latte in polvere nei paesi poveri causando infezioni; salari troppo bassi nelle piantagioni di cacao e caffè; uso sfrenato di pesticidi per mano di lavoratori non tutelati.
  • 11. UNILEVER inquinamento; deforestazione e condizioni lavorative da “colonialisti”.
  • 12. Da tutto ciò ne deriva il fenomeno del... rifuto del brand azioni di boicottaggio commerciale calo del fatturato
  • 13. Uniche soluzioni: RIORIENTAMENTO DEI CONSUMI VERSO SOLUZIONI ETICAMENTE SOSTENIBILI RI-FIDELIZZAZIONE DEI CLIENTI
  • 14. I pericoli nella gestione del brand:
  • 15.
  • 16.
  • 17. La Corporate Social Responsibility serve a.... Lavorare sull’IMMAGINE Produrre CONSENSO La necessità di lavorare Produce EVOLUZIONE DELLA sull’IDENTITA’ CULTURA AZIENDALE per attrare le masse
  • 18. Etica ed Economica, cosa valutare: Accettabilità del Business Modalità di Modalità di distribuzione creazione del valore del valore
  • 19. Come possiamo definire la Responsabilità Sociale d’Impresa? il LIBRO VERDE redato dalla COMMISSIONE Europea nel 2001 risponderebbe: “... consiste nell’integrazione volontaria delle dimensioni sociale ed ambientale nelle operazioni commerciali e nei rapporti con tutte le parti interessate”.
  • 20. Si inizia a parlare di... MULTISTAKEHOLDER sono tutti quei soggetti, gruppi, CHI SONO ? categorie, singole persone, che hanno un qualche interesse nell’attività dell’organizzazione la fiducia che gli stakeholder PERCHE’ DOBBIAMO hanno per l’organizzazione RICORDARCI DI LORO? dovrebbe rappresentare il fine ultimo dell’attività
  • 21. diventa fondamentale... Definire chi sono gli stakeholder Definire gli interessi in gioco Coinvolgere gli interlocutori Definire gli impegni nei loro confronti
  • 23.
  • 25. Come evolve la domanda sociale negli anni ✤ Modello Economico Liberista ✤ Istanza Ambientaliste ✤ Istanze di Coesione Sociale
  • 26. Tensione al risparmio Valenza Ecco i valori attuali che ruotano attorno all’acquisto: La sfera di valori che ruota attorno alle scelte di acquisto Tensione al risparmio Valenza ludica dell’acquisto BIO- Coscienza del consumatore BIO- Coscienza del consumatore Revisione “Maturità” del consumatore Revisione “critica” dell’acquisto “Maturità” del consumatore Fonte: Osservatorio Consumers’ Forum Edizione 2011 12 Fonte: Osservatorio Consumers’ Forum Edizione 2011
  • 27.
  • 28. Andiamo a fondo nell’analisi...
  • 29.
  • 30.
  • 32. Europa 2020 La strategia Europa 2020 punta a rilanciare l'economia dell'UE nel prossimo decennio in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia. Crescita Intelligente Crescita Sostenibile Crescita Solidale Governance Economica Nobody’s Unpredictable