SlideShare a Scribd company logo
1Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Gestire e sviluppare
la piccola impresa
Quartu Sant’Elena, 06 maggio 2011
Roberto Cossu – rcossu@gmail.com
GREEN FUTURE
Progetto
RI_GENERA
2Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Come si svolgerà la lezione
•  Analizziamo l’ambiente di riferimento
•  Analizziamo il concetto di consumatore
•  Parliamo del comportamento d’acquisto
•  Analizziamo la realtà che ci circonda
•  Concludiamo, ipotizzando l’utilizzo dei dati trovati
3Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
L’azienda sistema aperto
Mercati di Acquisizione
Forza lavoro
Risorse Finanziarie
Tecnologia
Materie Prime
Fonti di Energia
TerritorioAmbiente
Sociale - Culturale Ambiente Fisico
Beni Servizi
Mercati di Sbocco
Impresa
4Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
L’azienda sistema aperto
Fornitori
ImpresaConcorrenti Prodotti/servizi
sostitutivi
Clienti
Mercato di Acquisizione
dei Fattori Produttivi
Mercati di sbocco
Forza contrattuale
dei fornitori
Minacce dei p/s
sostitutivi
Nuove strategie
delle imprese
esistenti ed
entranti
Forza contrattuale
dei clienti
5Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
L’analisi dell’ambiente
L’ambiente di riferimento dell’impresa è costituito:
•  dai protagonisti
•  dalle forze esterne all’impresa
che ne influenzano la capacità di:
•  Sviluppare
•  Mantenere
positivi rapporti con la clientela obiettivo
6Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
L’analisi dell’ambiente
7Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
L’analisi dell’ambiente
L’ambiente di riferimento dell’impresa può essere
diviso in:
• Micro ambiente
• Macro ambiente
8Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Protagonisti del micro ambiente
•  L’impresa
•  I fornitori
•  Gli intermediari: vendita; trasporto; finanza
•  I clienti
•  I concorrenti
•  Il pubblico
9Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Forze del macro ambiente
•  L’ambiente demografico
•  L’ambiente economico
•  L’ambiente fisico
•  L’ambiente tecnologico
•  L’ambiente politico ed istituzionale
•  L’ambiente culturale e sociale
10Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
L’analisi dell’ambiente
AMBIENTE
MINACCE
promanano
OPPORTUNITA’
influenzano
AZIENDA
utilizzaSWOT SWOT
11Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Comportamento d’acquisto
Nel mercato di riferimento possiamo identificare
due tipi di acquirente:
• Consumatore
• Organizzazioni
12Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Comportamento d’acquisto
Comportamento d’acquisto
del consumatore
13Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Domande di fondo
•  Da chi è costituito il mercato?
•  Che cosa acquista il mercato?
•  Perché acquista il mercato?
•  Chi partecipa all’acquisto?
•  Come acquista il mercato?
•  Dove vengono effettuati gli acquisti?
14Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Modello di comportamento d’acquisto
Stimoli esterni Scatola nera
dell’acquirente
Decisioni
dell’acquirente
Marketing Ambientali
Prodotto
Prezzo
Punto
vendita
Promozione
Economici
Tecnologici
Politici
Culturali
Culturali
Sociali
Personali
Psicologiche
Caratteristiche Processo
decisionale
Individuazione
del problema
Ricerca delle
informazioni
Valutazione
Decisione
Comportamento
post-acquisto
Scelta:
• prodotto
• marca
• rivenditore
Tempo e importo
dell’acquisto
15Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Fattori fondamentali
Fattori
culturali
Fattori
sociali
Fattori
personali
Acquirente
Cultura
Subcultura
Classe
sociale
Gruppi di
riferimento
Famiglia
Ruolo e
status
Età
Ciclo di vita
Occupazione
Condizioni
economiche
Stile
Personalità
Motivazione
Percezione
Apprendimento
Credenze
Fattori
psicologici
16Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Gerarchia dei bisogni
autorealizzazione
stima
sociali
sicurezza
fisiologici
sviluppo e
realizzazione
autostima, riconoscimento
senso di appartenenza, amore
sicurezza, protezione
fame, sete
17Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
I ruoli d’acquisto
•  Iniziatore è chi ha l’idea
•  Influenzatore è chi consiglia
•  Decisore è chi determina la decisione
•  Acquirente è chi effettua l’acquisto
•  Utilizzatore è chi consuma o usa il prodotto
18Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
I tipi di comportamento di acquisto
Alto
coinvolgimento
Basso
coinvolgimento
Significative
differenze
fra le marche
complesso
volto
alla ricerca
della
varietà
Poche
differenze
fra le marche
volto
alla riduzione
della
dissonanza
abituale
19Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Gli stadi del processo di acquisto
Percezione
problema
Ricerca
informazioni
Valutazione
alternative
Decisione
di acquisto
Dopo
acquisto
20Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Comportamento d’acquisto
Comportamento d’acquisto
delle organizzazioni
21Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Domande di fondo
•  Da chi è costituito il mercato?
•  Quali decisioni vengono prese dagli acquirenti?
•  Chi partecipa al processo?
•  Quali fattori influenzano gli acquirenti?
•  Come vengono assunte le decisioni?
22Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Fattori fondamentali
Ambientali
Organizzativi
Interpersonali
Acquirente
Obiettivi
Politiche
Procedure
Strutture
Sistemi
Autorità
Status
Empatia
Persuasività
Età
Reddito
Istruzione
Posizione
Personalità
Rischio
Individuali
Domanda
Situazione
Economica
Costo
Denaro
Evoluzione
Tecnica
Politica
23Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
I ruoli d’acquisto
•  Influenzatori è chi consiglia
•  Decisore è chi determina la decisione
•  Acquirente è chi ha l’autorità per scegliere
•  Custodi è chi impedisce il contatto
24Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa
Conclusioni
In questa lezione abbiamo:
•  Analizzato l’ambiente
•  Analizzato il comportamento d’acquisto
Possiamo iniziare:
•  Ad analizzare il nostro ambiente
•  A riportare l’analisi nel BMG e nel BP

More Related Content

Viewers also liked

Earthquake Keynote
Earthquake KeynoteEarthquake Keynote
Earthquake Keynotemyrossroom7
 
Transitions from School to Higher Education: understanding the needs of unde...
Transitions from School to Higher Education: understanding the needs of unde...Transitions from School to Higher Education: understanding the needs of unde...
Transitions from School to Higher Education: understanding the needs of unde...
Maria Bell
 
Developing digital literacies in undergraduate students: SADL project
Developing digital literacies in undergraduate students: SADL projectDeveloping digital literacies in undergraduate students: SADL project
Developing digital literacies in undergraduate students: SADL project
Maria Bell
 
Gestione impresa.lez5
Gestione impresa.lez5Gestione impresa.lez5
Gestione impresa.lez5
roberto cossu
 
Html1
Html1Html1
Html1
Jun Chiba
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
roberto cossu
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
roberto cossu
 
BBDO SF SXSW Recap
BBDO SF SXSW RecapBBDO SF SXSW Recap
BBDO SF SXSW RecapBBDO_SF
 
Speed Thinking overview
Speed Thinking overviewSpeed Thinking overview
Speed Thinking overview
speedthink
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
roberto cossu
 
Algo battle
Algo battleAlgo battle
Algo battle
Jun Chiba
 
採用グループワーク、内定者懇親会で使えるワークスタイルトランプ
採用グループワーク、内定者懇親会で使えるワークスタイルトランプ採用グループワーク、内定者懇親会で使えるワークスタイルトランプ
採用グループワーク、内定者懇親会で使えるワークスタイルトランプ
Jun Chiba
 

Viewers also liked (13)

Earthquake Keynote
Earthquake KeynoteEarthquake Keynote
Earthquake Keynote
 
Transitions from School to Higher Education: understanding the needs of unde...
Transitions from School to Higher Education: understanding the needs of unde...Transitions from School to Higher Education: understanding the needs of unde...
Transitions from School to Higher Education: understanding the needs of unde...
 
Developing digital literacies in undergraduate students: SADL project
Developing digital literacies in undergraduate students: SADL projectDeveloping digital literacies in undergraduate students: SADL project
Developing digital literacies in undergraduate students: SADL project
 
Gestione impresa.lez5
Gestione impresa.lez5Gestione impresa.lez5
Gestione impresa.lez5
 
Html1
Html1Html1
Html1
 
Yo Soy
Yo  SoyYo  Soy
Yo Soy
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
 
BBDO SF SXSW Recap
BBDO SF SXSW RecapBBDO SF SXSW Recap
BBDO SF SXSW Recap
 
Speed Thinking overview
Speed Thinking overviewSpeed Thinking overview
Speed Thinking overview
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
Algo battle
Algo battleAlgo battle
Algo battle
 
採用グループワーク、内定者懇親会で使えるワークスタイルトランプ
採用グループワーク、内定者懇親会で使えるワークスタイルトランプ採用グループワーク、内定者懇親会で使えるワークスタイルトランプ
採用グループワーク、内定者懇親会で使えるワークスタイルトランプ
 

Similar to Gestione impresa.lez2

Analizzare il mercato
Analizzare il mercatoAnalizzare il mercato
Analizzare il mercato
remo luzi
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
Simone Moriconi
 
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
Concordia Srl
 
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
Simone Moriconi
 
Caratteristica del marketing dei servizi
Caratteristica del marketing dei serviziCaratteristica del marketing dei servizi
Caratteristica del marketing dei serviziocchiobovino
 
Vi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to goVi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to go
Simona Orlandi
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas
 
Spice Research: the tasty insight lab
Spice Research: the tasty insight labSpice Research: the tasty insight lab
Spice Research: the tasty insight lab
Spice Research snc
 
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Gabriella Bergaglio
 
Marketing e social media
Marketing e social mediaMarketing e social media
Marketing e social media
Carol Furfaro
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
CentoCinquanta srl
 
Adwords Community Summit: Seasonal Selling Campaign
Adwords Community Summit: Seasonal Selling CampaignAdwords Community Summit: Seasonal Selling Campaign
Adwords Community Summit: Seasonal Selling Campaign
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parteMarketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Progetto Innesto
 
Gestione impresa.lez3
Gestione impresa.lez3Gestione impresa.lez3
Gestione impresa.lez3
roberto cossu
 

Similar to Gestione impresa.lez2 (20)

Mini guida al Marketing
Mini guida al MarketingMini guida al Marketing
Mini guida al Marketing
 
Analizzare il mercato
Analizzare il mercatoAnalizzare il mercato
Analizzare il mercato
 
3 Il Cliente
3 Il Cliente3 Il Cliente
3 Il Cliente
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
 
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
 
Retail management
Retail managementRetail management
Retail management
 
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
 
Caratteristica del marketing dei servizi
Caratteristica del marketing dei serviziCaratteristica del marketing dei servizi
Caratteristica del marketing dei servizi
 
Vi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to goVi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to go
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
 
Spice Research: the tasty insight lab
Spice Research: the tasty insight labSpice Research: the tasty insight lab
Spice Research: the tasty insight lab
 
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
Il valore del contesto nelle indagini qualitative. Considerazioni su inconsci...
 
Marketing e social media
Marketing e social mediaMarketing e social media
Marketing e social media
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
 
Adwords Community Summit: Seasonal Selling Campaign
Adwords Community Summit: Seasonal Selling CampaignAdwords Community Summit: Seasonal Selling Campaign
Adwords Community Summit: Seasonal Selling Campaign
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parteMarketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
 
Gestione impresa.lez3
Gestione impresa.lez3Gestione impresa.lez3
Gestione impresa.lez3
 

Gestione impresa.lez2

  • 1. 1Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Gestire e sviluppare la piccola impresa Quartu Sant’Elena, 06 maggio 2011 Roberto Cossu – rcossu@gmail.com GREEN FUTURE Progetto RI_GENERA
  • 2. 2Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Come si svolgerà la lezione •  Analizziamo l’ambiente di riferimento •  Analizziamo il concetto di consumatore •  Parliamo del comportamento d’acquisto •  Analizziamo la realtà che ci circonda •  Concludiamo, ipotizzando l’utilizzo dei dati trovati
  • 3. 3Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa L’azienda sistema aperto Mercati di Acquisizione Forza lavoro Risorse Finanziarie Tecnologia Materie Prime Fonti di Energia TerritorioAmbiente Sociale - Culturale Ambiente Fisico Beni Servizi Mercati di Sbocco Impresa
  • 4. 4Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa L’azienda sistema aperto Fornitori ImpresaConcorrenti Prodotti/servizi sostitutivi Clienti Mercato di Acquisizione dei Fattori Produttivi Mercati di sbocco Forza contrattuale dei fornitori Minacce dei p/s sostitutivi Nuove strategie delle imprese esistenti ed entranti Forza contrattuale dei clienti
  • 5. 5Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa L’analisi dell’ambiente L’ambiente di riferimento dell’impresa è costituito: •  dai protagonisti •  dalle forze esterne all’impresa che ne influenzano la capacità di: •  Sviluppare •  Mantenere positivi rapporti con la clientela obiettivo
  • 6. 6Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa L’analisi dell’ambiente
  • 7. 7Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa L’analisi dell’ambiente L’ambiente di riferimento dell’impresa può essere diviso in: • Micro ambiente • Macro ambiente
  • 8. 8Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Protagonisti del micro ambiente •  L’impresa •  I fornitori •  Gli intermediari: vendita; trasporto; finanza •  I clienti •  I concorrenti •  Il pubblico
  • 9. 9Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Forze del macro ambiente •  L’ambiente demografico •  L’ambiente economico •  L’ambiente fisico •  L’ambiente tecnologico •  L’ambiente politico ed istituzionale •  L’ambiente culturale e sociale
  • 10. 10Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa L’analisi dell’ambiente AMBIENTE MINACCE promanano OPPORTUNITA’ influenzano AZIENDA utilizzaSWOT SWOT
  • 11. 11Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Comportamento d’acquisto Nel mercato di riferimento possiamo identificare due tipi di acquirente: • Consumatore • Organizzazioni
  • 12. 12Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Comportamento d’acquisto Comportamento d’acquisto del consumatore
  • 13. 13Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Domande di fondo •  Da chi è costituito il mercato? •  Che cosa acquista il mercato? •  Perché acquista il mercato? •  Chi partecipa all’acquisto? •  Come acquista il mercato? •  Dove vengono effettuati gli acquisti?
  • 14. 14Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Modello di comportamento d’acquisto Stimoli esterni Scatola nera dell’acquirente Decisioni dell’acquirente Marketing Ambientali Prodotto Prezzo Punto vendita Promozione Economici Tecnologici Politici Culturali Culturali Sociali Personali Psicologiche Caratteristiche Processo decisionale Individuazione del problema Ricerca delle informazioni Valutazione Decisione Comportamento post-acquisto Scelta: • prodotto • marca • rivenditore Tempo e importo dell’acquisto
  • 15. 15Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Fattori fondamentali Fattori culturali Fattori sociali Fattori personali Acquirente Cultura Subcultura Classe sociale Gruppi di riferimento Famiglia Ruolo e status Età Ciclo di vita Occupazione Condizioni economiche Stile Personalità Motivazione Percezione Apprendimento Credenze Fattori psicologici
  • 16. 16Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Gerarchia dei bisogni autorealizzazione stima sociali sicurezza fisiologici sviluppo e realizzazione autostima, riconoscimento senso di appartenenza, amore sicurezza, protezione fame, sete
  • 17. 17Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa I ruoli d’acquisto •  Iniziatore è chi ha l’idea •  Influenzatore è chi consiglia •  Decisore è chi determina la decisione •  Acquirente è chi effettua l’acquisto •  Utilizzatore è chi consuma o usa il prodotto
  • 18. 18Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa I tipi di comportamento di acquisto Alto coinvolgimento Basso coinvolgimento Significative differenze fra le marche complesso volto alla ricerca della varietà Poche differenze fra le marche volto alla riduzione della dissonanza abituale
  • 19. 19Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Gli stadi del processo di acquisto Percezione problema Ricerca informazioni Valutazione alternative Decisione di acquisto Dopo acquisto
  • 20. 20Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Comportamento d’acquisto Comportamento d’acquisto delle organizzazioni
  • 21. 21Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Domande di fondo •  Da chi è costituito il mercato? •  Quali decisioni vengono prese dagli acquirenti? •  Chi partecipa al processo? •  Quali fattori influenzano gli acquirenti? •  Come vengono assunte le decisioni?
  • 22. 22Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Fattori fondamentali Ambientali Organizzativi Interpersonali Acquirente Obiettivi Politiche Procedure Strutture Sistemi Autorità Status Empatia Persuasività Età Reddito Istruzione Posizione Personalità Rischio Individuali Domanda Situazione Economica Costo Denaro Evoluzione Tecnica Politica
  • 23. 23Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa I ruoli d’acquisto •  Influenzatori è chi consiglia •  Decisore è chi determina la decisione •  Acquirente è chi ha l’autorità per scegliere •  Custodi è chi impedisce il contatto
  • 24. 24Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Conclusioni In questa lezione abbiamo: •  Analizzato l’ambiente •  Analizzato il comportamento d’acquisto Possiamo iniziare: •  Ad analizzare il nostro ambiente •  A riportare l’analisi nel BMG e nel BP