SlideShare a Scribd company logo
CINQUE ANNI INSIEME
RENDICONTO DI FINE MANDATO 2014-2019
COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE
L’Amministrazione rendiconta sul lavoro
svolto negli anni del mandato
Care concittadine e cari concittadini,
se volessimo sintetizzare questi cinque anni di mandato amministrativo diremmo, innanzitutto, che sono volati via in un
lampo: tante cose sono state fatte ma altre non siamo riusciti ancora a terminarle, pur essendo nella fase finale della
realizzazione.
Non è la solita scusa ma è purtroppo vero che i tempi della Pubblica amministrazione, nell’incertezza legislativa—
cambiano ogni anno norme e riferimenti—obbliga le Amministrazioni a procedere lentamente e sempre più strette sono
le maglie del Bilancio—oggi solo se entrano realmente i soldi si possono utilizzare e i mutui sono quasi impossibili da
attenere.
Abbiamo cercato di semplificare l’approccio con l’Amministrazione, dedicando molto del nostro tempo all’attiva presenza
in Municipio cercando di essere sempre disponibili.
Questo breve riepilogo delle scelte fatte in questi anni non è certamente esaustivo, non abbiamo parlato della macchina
comunale con i nuovi orari e con la sua informatizzazione, della Polizia locale e della collaborazione con altri Comuni per
i turni pomeridiani e serali, della Protezione civile, solo per accennarne qualcuno, ma è una traccia del lavoro svolto.
Abbiamo voluto essere semplici anche in questo rendiconto, se volete potete aggiungere voi quello che ci siamo
dimenticati, noi abbiamo cercato di lavorare al meglio possibile per l’intera comunità: qualche errore sicuramente lo
avremo fatto ma la buona volontà non è mai mancata.
Come Sindaca ringrazio le associazioni e la comunità intera—per non dimenticare nessuno—per la partecipazione e la
collaborazione su molti fronti—dalla raccolta differenziata alle occasioni di festa— e ringrazio tutti i dipendenti comunali e
gli esponenti della maggioranza per l’impegno e la coerenza: un duro lavoro porta soddisfazione e la stanchezza si
stempera se ciascuno dà il suo, anche se piccolo, contributo.
Un saluto cordiale a tutti voi
Maria Teresa Torretta
TUTELARE L’AMBIENTE
 L’attivazione di una Conferenza di servizi per migliorare l’ecosistema per il Torrente
Coppa—la famosa puzza è notevolmente diminuita in questi anni—è tra i primi interventi
dall’inizio del mandato.
 Individuate le priorità di intervento con Pavia Acque ed ad oggi sono previste opere per
circa tre milioni di euro ovvero: incremento della potenzialità e della qualità del depuratore,
dismissioni delle fosse Imhoff, un nuovo pozzo in altro territorio per garantire una
maggiore qualità e quantità dell’acqua il tutto realizzato nei prossimi due anni.
 Nel corso degli anni gli interventi manutentivi sono stati riservati anche alle rogge che
attraversano il nostro territorio in modo da prevenire, il più possibile, gli allagamenti di
terreni e abitazioni.
TUTELARE L’AMBIENTE
 Si sono effettuati interventi sugli edifici pubblici, palestra e cimiteri, per bonificarli
dall’amianto ed è stata avviata l’indagine sugli immobili privati: si è provveduto ad
individuare ditte specializzate in questo settore da comunicare ai cittadini e creare rete
nell’azione tra privati con grandi superfici e ditte specializzate.
 E’ stata predisposta l’acquisizione dei pali dell’illuminazione pubblica, passaggio
fondamentale per la messa a gara dell’intera gestione per incrementare il risparmio
energetico degli edifici pubblici e abbassare l’inquinamento luminoso con il passaggio a led
di tutta l’illuminazione pubblica su strada.
 Non da ultimo la scelta di una variante al PGT del 2012 che ha portato a una notevole
diminuzione delle aree edificabili, in notevole anticipo rispetto alla Legge Regionale sul
consumo del suolo zero.
TUTELARE
L’AMBIENTE
 Ampia attenzione alle zone verdi
del paese e al patrimonio arboreo:
tra gli interventi, oltre a un piano
biennale di potatura e sostituzione,
anche la permuta di aree da
destinare a parco per oltre settemila
metri quadri. La tromba d’aria del
luglio del 2018 ha portato ad
un’analisi strutturale dei pioppi neri
di Cascina Bella: 19 su 24 sono stati
abbattuti ma, si è creata una
coltivazione di circa 180 talee per
ricostruire il viale d’antica memoria.
LA STRATEGIA
“RIFIUTI ZERO”
 Avviato alla fine del 2015 il sistema porta a
porta con le raccolte bisettimanali per
umido e indifferenziato, mentre per carta,
plastica e verde la raccolta è settimanale.
 Buona la crescita in percentuale della
raccolta differenziata partendo dal 26,27%
del 2013 al superamento del 63% nel 2018
ma, soprattutto buona la qualità del
conferito, quindi un grazie a tutti i
bressanesi che collaborano alla
salvaguardia dell’ambiente.
 Anche le tariffe della TARI hanno avuto un
leggero incremento nei primi tre anni
mentre dal 2018 sono in decremento.
LA STRATEGIA
“RIFIUTI ZERO”
 Nel 2018 un nuovo intervento: la raccolta degli
oli da cucina per modificare la cattiva
abitudine di buttare nel lavandino l'olio usato
con un incremento di sostanze inquinanti nel
sistema idrico.
 Sono stati acquisiti, inoltre, cestini per la
multiraccolta da posizionarsi nei parchi gioco
urbani e quelli per la raccolta dei mozziconi
delle sigarette.
 Aumentata l’apertura della piazzola ecologica
con più ore nella settimana sia al mattino che
nel pomeriggio.
VIABILITÀ TRA STRADE E PARCHEGGI
 Riaperta la piazza comunale per migliorare sia la
circolazione veicolare sia ampliare la disponibilità di
parcheggi nella zona centrale, ulteriori 15 stalli, sono state
intraprese le attività per acquisire strade private e nuove
aree di sosta: per via Rossina si è giunti alla fine della fase
di acquisizione e si è in attesa degli interventi di Pavia
Acque per realizzare la rete idrica e fognaria, per
procedere alla realizzazione definitiva, mentre sono stati
conclusi i lavori per il parcheggio di via 5 Martiri.
 Nel 2016 si è ottenuto il declassamento delle strade
provinciale che attraversavano il centro abitato e la
riqualificazione delle stesse: via Depretis è stata la prima
su cui si è intervenuto con la predisposizione di zone
«30» e la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati
garantiscono una maggior sicurezza per pedoni e ciclisti.
Con la stessa operazione si è rimesso in ordine tutto il
sistema di tombini presenti sullo stesso tratto.
VIABILITÀ TRA STRADE
E PARCHEGGI
 Diversi sono stati gli interventi sulle strade locali
che vanno dal rifacimento dell’asfalto al
rifacimento della segnaletica orizzontale e
verticale: da via dei Genovesi a via Primo Maggio,
da via 25 aprile a via Roma (anche attraverso
convenzioni con privati) sino al primo lotto di via
IV novembre con l’inserimento su tutta la via di
rallentatori di velocità e attraversamento
pedonale.
 Si è riusciti a far utilizzare dalla Provincia i proventi
degli autovelox sul nostro territorio con il
rifacimento di tutta via Gramsci e di lunghi tratti
della ex 35.
VIABILITÀ TRA STRADE
E PARCHEGGI
 Realizzato il primo tratto della rete di percorsi
ciclo pedonali protetti con circa un chilometro a
lato di Viale della Resistenza, inserendo anche,
per la prima volta, un’illuminazione pubblica atta
a soddisfare sia i fruitori della pista ciclabile sia a
garantire più sicurezza del viale. Nel 2018 il
posizionamento di un semaforo all’incrocio con
l’entrata della frazione Argine e della relativa
messa in sicurezza dell’attraversamento ciclo
pedonale della intersezione—secondo tratto della
rete ciclo pedonale—.
PARCHI, GIARDINI E AREE SPORTIVE
 Il parco giochi di piazza Marconi ha visto la totale
sostituzione del gioco presente, ormai
pericolante, con strutture di nuova concezione ed
inclusive per la disabilità destinate a diverse età—
dai 12 in giù—. I nuovi giochi sono realizzati con
plastica riciclata proveniente dalla raccolta
differenziata della plastica.
 Anche negli altri parchi gioco sono stati effettuati
interventi di sostituzione di parti ammalorate o
rotte: è stato attivato anche il procedimento di
verifica annuale sulla stabilità e sulle loro
condizioni di sicurezza.
PARCHI, GIARDINI E AREE SPORTIVE
 A Bottarone è stato inserito il gioco della teleferica e sostituite le altalene mentre quello di
via 5 Martiri ha visto la realizzazione di una pista di skate.
PARCHI, GIARDINI E
AREE SPORTIVE
 Destinata ad area per il basket in Via Pertini il
parcheggio inutilizzato da circa una decina di
anni.
 Installata la tribuna al campo delle Bocce per
complessivi 41 posti a sedere e sostituito nella
tensostruttura dell’area sportiva il fondo
dotandolo di un tappeto multisport.
PARCHI,
GIARDINI E
AREE SPORTIVE
 La palestra comunale esistente
non aveva requisiti soddisfacenti
per le ultime normative in materia
di terremoti: con la
partecipazione ad un
finanziamento statale si sono
eseguiti lavori di adeguamento
dell’edificio e la sua messa in
sicurezza.
COESIONE SOCIALE
 Consapevole della necessità di sostenere la rete della solidarietà tra la popolazione,
l’Amministrazione è riuscita, nonostante le difficoltà finanziarie imposte con i tagli alla spesa
corrente, a mantenere e potenziare i servizi esistenti.
 La quota di spesa dedicata al welfare, ovvero al settore sociale, è arrivata in questi anni al
40% della spesa corrente.
 Abbiamo rivisitato l’approccio al welfare, ovvero un progetto di welfare attivo: rivisto tutte le
assegnazioni e le modalità di erogazione dei contributi, ricercato la collaborazione con le
assistenti sociali su tutti i casi di cui si è venuti a conoscenza, anche quelli più difficili,
approntato l’inserimento in strutture di persone sole, affrontato il percorso con l’affido a
tutori per altre situazioni.
COESIONE
SOCIALE
 Importante la nuova allocazione
dell’ufficio Servizi sociali che ha
trovato uno spazio adeguato e
confortevole anche dal punto di
vista della privacy.
COESIONE
SOCIALE
 Oltre all’istituzione della Leva civica
comunale iniziale si è proceduto al
suo miglioramento, a partire dal
2017, mediante la formazione,
attraverso corsi regionali che
permettono sia l’inserimento in
aziende come tirocinanti sia la
ricezione di un bonus legato alle
fasce ISEE.
 Ulteriore corso concluso nella
primavera 2018, è stato quello
relativo alle assistenti familiari in
collaborazione con altri comuni
limitrofi e con le relative Auser.
COESIONE SOCIALE
 Aperto, nel 2016, lo Sportello migranti con un buon risultato d’accesso oggi, con l’adesione al progetto
intercomunale con Casteggio e l’Associazione Babele permetterà di definire al meglio la costituzione della Consulta
dei stranieri e di tutte le azioni dirette ai nuovi italiani.
 Istituito l’Armadio dello scambio (vestiti e giochi usati, ma in buono stato, per bambini, ragazzi, signori e signore)
presso l’ex edificio ASL: si tratta di una soluzione per affrontare le nuove povertà, ma anche per promuovere e
sostenere l’attenzione allo spreco.
 Innovazione anche nel settore della partecipazione economica ai servizi: dal 2018 si applica l’ISEE lineare ovvero
non esistono più fasce rigide.
 In linea con questa scelta anche il regolamento di rateizzazione delle imposte con possibilità di diluire i pagamenti
sino a 72 rate.
 Pubblicato il nuovo bando di assegnazione delle case a gestione Aler.
COESIONE
SOCIALE
 E’ stata istituita anche la delega
alle Pari opportunità, intesa nel
senso più lato ovvero non solo
per genere ma anche per censo e
provenienza, e collocata
panchina rossa simbolo contro la
violenza sulle donne. Nell’ottica di
un’uguaglianza di genere anche il
riconoscimento dei diritti delle
persone LGBT: dalla giornata
contro l’omofobia, all’istituzione
del il registro delle unioni civili.
COESIONE SOCIALE
 Nel 2016 l’avvio del progetto
partecipato con il Comune di Pavia
sulla Biblioteca Vivente, incontri
caratterizzati dal racconto di persone
locali sul tema dell’inclusione sociale e
che ha visto vincere le terze classi delle
nostre medie il concorso per il logo
delle magliette.
UNA BRESSANA VIVA
DI CULTURA
ED EVENTI
 L’obiettivo era incrementare i luoghi di
incontro naturali (piazze, aree verdi, locali
comunali, ecc.), dove i cittadini possano
incontrarsi favorendo lo scambio sociale
anche fra generazioni diverse – ad
esempio il Circolo dell’Uncinetto e il Circolo
fotografico, a Bottarone nel Centro civico o
all’interno dell’ex Distretto sanitario dove si
incontrano le signore del cucito. Così
come l’Area Festa ha visto la modifica della
convenzione con la Pro Loco rendendo più
agevole l’utilizzo da parte dei singoli e di
altre associazioni.
UNA BRESSANA VIVA
 Le occasioni per coinvolgere tutta la
cittadinanza sono state molteplici, e quasi
tutte svolte alternativamente in
collaborazione con il Comitato dei
commercianti, la Pro Loco, la Fondazione
Indemini, la Parrocchia e le associazioni
sportive e quelle di volontariato: esempi
sono la Via del Gusto, durante la festa
patronale, la festa di Carnevale, la festa
degli antichi sapori ad Argine, quella di
Bottar-One e il Natale insieme… a Bressana
con l’organizzazione del Cenone di
Capodanno come momento di
aggregazione.
UNA BRESSANA VIVA
UNA BRESSANA
VIVA
UNA BRESSANA
VIVA
 Sono tre le edizioni di Caccia a Zagar –
divertente e coinvolgente caccia al
personaggio per le vie del paese – che hanno
visto sia il patrocinio del Comune, della
Consulta dei giovani e la collaborazione con la
Fondazione Exodus di Don Mazzi, cosa che ha
permesso di far colloquiare su argomenti
difficili quali il disagio giovanile derivato da
droga e alcool.
UNA BRESSANA
VIVA
 Interventi anche negli edifici
comunali: la sala polivalente, ha
iniziato un maquillage non solo
estetico, ma anche di utilizzo
prevalentemente culturale: sono
stati fatti interventi sia sui
serramenti sia sui tendaggi,
rimbiancata tutta la struttura, e
posizionate due opere in argilla,
risalenti a lavori dei ragazzi delle
medie di alcuni anni fa,
all’ingresso. Anche la Sala
Consiliare è stata utilizzata per
manifestazioni teatrali e per cicli
di cineforum e dibattiti.
UNA BRESSANA VIVA
 La biblioteca comunale costituisce da tempo un
punto di riferimento per tutti i cittadini. In questo
triennio si è cercato di diffondere la passione per
la lettura con l’arricchimento dell’offerta libraria,
ma anche attraverso iniziative culturali.
 L’ampliamento dei locali ha permesso una
migliore fruizione della Biblioteca e più spazi per i
più piccoli, inoltre si è incrementato l’orario di
apertura e l’offerta culturale con incontri con gli
autori per gli adulti e laboratori per i bambini;
arricchito il rapporto di collaborazione con i
lettori: bacheca, sito internet e newsletter della
biblioteca e ottimizzati gli acquisti dei libri
UNA BRESSANA
VIVA
 Gruppo di lettura con Thè letterari, Cineforum, a cui si aggiungono le
manifestazioni quali Penne d’Oltrepò e BressART, i laboratori gratuiti
per bambini sono tra le iniziative promosse in questi anni a cui vanno
aggiunti l’inserimento nei circuiti di Borghi e Valli e Ultrapadum.
UNA BRESSANA
VIVA
UNA BRESSANA
VIVA
 Attenzione anche
nelle ricorrenze del
19 gennaio, 25 aprile
e del 4 novembre
dove si è cercato di
coinvolgere in modo
più coinvolgente con
l’utilizzo delle arti non
solo a ricordare ma a
far conoscere ai più
ciò che è stata ed è la
nostra storia.
UNA BRESSANA
VIVA
 L’Amministrazione
ha sostenuto l’avvio
del Progetto Palio
dla Barsana per
accrescere il senso
di comunità
intergenerazionale
progetto che ha
avuto ottimi
risultati all’interno
del Bressana a
Festa del 2018.
PIANIFICAZIONE PER IL FUTURO
 Consapevoli che la struttura della primaria è ormai obsoleta, per le nuove esigenze
educative, si è avviata la fase di fattibilità per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico
comprensiva della palestra, della mensa e di un’area verde. Il progetto è entrato nella
programmazione triennale dello Stato con una copertura dell’80%.
PIANIFICAZIONE PER
IL FUTURO
 Sulla questione cimiteriale importante
elemento è stato la redazione del Piano
cimiteriale ventennale, fondamento per
qualsiasi attività di progettazione.
 La successiva risposta positiva delle autorità
competenti ha permesso alla fine di giugno
2017 la sua approvazione definitiva.
 La carenza di stabilità dei fondi comunali, in
generale i Comuni non hanno grandi
disponibilità finanziaria, ha orientato la scelta
nella ricerca di un soggetto promotore per
finanziare il completamento dei due cimiteri.

More Related Content

What's hot

Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02
Legambiente Tradate
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Associazione "Figli del Mondo"
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio
 
Cambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme AngoloCambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme Angolo
Giuliano Ganassi
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Iniziativa 21058
 
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hubRelazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
Euronet srl
 
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghiCEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
Anna Sorosina
 
BA 2015 TURI
BA 2015 TURIBA 2015 TURI
BA 2015 TURI
lavocedelpaese
 
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cementoTAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
Anna Sorosina
 
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
Marco Garoffolo
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Estensecom
 
Consiglio comunale aperto 14 luglio 2014
Consiglio comunale aperto 14 luglio 2014Consiglio comunale aperto 14 luglio 2014
Consiglio comunale aperto 14 luglio 2014PD Carugate
 
Brochure Corona Verde
Brochure Corona VerdeBrochure Corona Verde
Brochure Corona Verde
Quotidiano Piemontese
 
Parco di Solbiate
Parco di SolbiateParco di Solbiate
Parco di Solbiate
Iniziativa 21058
 
Quadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaQuadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaIniziativa 21058
 
Premiazione 2013 premio 08 23012014
Premiazione 2013   premio 08 23012014Premiazione 2013   premio 08 23012014
Premiazione 2013 premio 08 23012014Legambiente Onlus
 
Patto fiume olona
Patto fiume olonaPatto fiume olona
Patto fiume olona
Iniziativa 21058
 
Comunicato ripristino marciapiedi via monte sannace
Comunicato ripristino marciapiedi via monte sannaceComunicato ripristino marciapiedi via monte sannace
Comunicato ripristino marciapiedi via monte sannaceredazione gioianet
 
Partecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoiaPartecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoia
SMALL - Soft Metropolitan Architecture & Landscape Lab
 

What's hot (19)

Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
 
Cambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme AngoloCambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme Angolo
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hubRelazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
 
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghiCEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
 
BA 2015 TURI
BA 2015 TURIBA 2015 TURI
BA 2015 TURI
 
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cementoTAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
 
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
 
Consiglio comunale aperto 14 luglio 2014
Consiglio comunale aperto 14 luglio 2014Consiglio comunale aperto 14 luglio 2014
Consiglio comunale aperto 14 luglio 2014
 
Brochure Corona Verde
Brochure Corona VerdeBrochure Corona Verde
Brochure Corona Verde
 
Parco di Solbiate
Parco di SolbiateParco di Solbiate
Parco di Solbiate
 
Quadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaQuadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume Olona
 
Premiazione 2013 premio 08 23012014
Premiazione 2013   premio 08 23012014Premiazione 2013   premio 08 23012014
Premiazione 2013 premio 08 23012014
 
Patto fiume olona
Patto fiume olonaPatto fiume olona
Patto fiume olona
 
Comunicato ripristino marciapiedi via monte sannace
Comunicato ripristino marciapiedi via monte sannaceComunicato ripristino marciapiedi via monte sannace
Comunicato ripristino marciapiedi via monte sannace
 
Partecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoiaPartecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoia
 

Similar to Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019

Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosfericoSodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
mimmoannunziata
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Alleati Per Fonte
 
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineLa Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
Comune di Viareggio
 
Programma elettorale per Enrico Bullian Sindaco
Programma elettorale per Enrico Bullian SindacoProgramma elettorale per Enrico Bullian Sindaco
Programma elettorale per Enrico Bullian Sindaco
Carla De Faveri
 
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Carla De Faveri
 
Rendiconto 2017
Rendiconto 2017Rendiconto 2017
Rendiconto 2017
Carla De Faveri
 
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Carla De Faveri
 
Rendiconto 2017 Comune di Turriaco
Rendiconto 2017 Comune di TurriacoRendiconto 2017 Comune di Turriaco
Rendiconto 2017 Comune di Turriaco
Carla De Faveri
 
Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...
Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...
Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...
GMarazzini
 
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è FuturoSettimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
SettimoProgressista
 
Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoConetica
 
Rendiconto di mandato rinascita siliqua
Rendiconto di mandato rinascita siliquaRendiconto di mandato rinascita siliqua
Rendiconto di mandato rinascita siliqua
rinascitasiliqua
 
Relazione illustrativa rendiconto 2016 cd f
Relazione illustrativa rendiconto 2016 cd fRelazione illustrativa rendiconto 2016 cd f
Relazione illustrativa rendiconto 2016 cd f
Carla De Faveri
 
Informaporto | Primavera 2014
Informaporto | Primavera 2014Informaporto | Primavera 2014
Informaporto | Primavera 2014
comune_portomantovano
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
APAB
 
La Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblicaLa Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblica
Chiara Appendino
 
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e CastiglioneNotizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Comune di Andrano
 
Programma
ProgrammaProgramma
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
comunediaprilia
 

Similar to Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019 (20)

Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosfericoSodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
 
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineLa Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
 
Programma elettorale per Enrico Bullian Sindaco
Programma elettorale per Enrico Bullian SindacoProgramma elettorale per Enrico Bullian Sindaco
Programma elettorale per Enrico Bullian Sindaco
 
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018
 
Rendiconto 2017
Rendiconto 2017Rendiconto 2017
Rendiconto 2017
 
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018
 
Rendiconto 2017 Comune di Turriaco
Rendiconto 2017 Comune di TurriacoRendiconto 2017 Comune di Turriaco
Rendiconto 2017 Comune di Turriaco
 
Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...
Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...
Comune legnano 10 2007 estratto lavori di riqualificazione del tracciato urba...
 
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è FuturoSettimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
 
Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicato
 
Rendiconto di mandato rinascita siliqua
Rendiconto di mandato rinascita siliquaRendiconto di mandato rinascita siliqua
Rendiconto di mandato rinascita siliqua
 
Relazione illustrativa rendiconto 2016 cd f
Relazione illustrativa rendiconto 2016 cd fRelazione illustrativa rendiconto 2016 cd f
Relazione illustrativa rendiconto 2016 cd f
 
Fare Milano
Fare MilanoFare Milano
Fare Milano
 
Informaporto | Primavera 2014
Informaporto | Primavera 2014Informaporto | Primavera 2014
Informaporto | Primavera 2014
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 
La Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblicaLa Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblica
 
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e CastiglioneNotizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
 

Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019

  • 1. CINQUE ANNI INSIEME RENDICONTO DI FINE MANDATO 2014-2019 COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE
  • 2. L’Amministrazione rendiconta sul lavoro svolto negli anni del mandato Care concittadine e cari concittadini, se volessimo sintetizzare questi cinque anni di mandato amministrativo diremmo, innanzitutto, che sono volati via in un lampo: tante cose sono state fatte ma altre non siamo riusciti ancora a terminarle, pur essendo nella fase finale della realizzazione. Non è la solita scusa ma è purtroppo vero che i tempi della Pubblica amministrazione, nell’incertezza legislativa— cambiano ogni anno norme e riferimenti—obbliga le Amministrazioni a procedere lentamente e sempre più strette sono le maglie del Bilancio—oggi solo se entrano realmente i soldi si possono utilizzare e i mutui sono quasi impossibili da attenere. Abbiamo cercato di semplificare l’approccio con l’Amministrazione, dedicando molto del nostro tempo all’attiva presenza in Municipio cercando di essere sempre disponibili. Questo breve riepilogo delle scelte fatte in questi anni non è certamente esaustivo, non abbiamo parlato della macchina comunale con i nuovi orari e con la sua informatizzazione, della Polizia locale e della collaborazione con altri Comuni per i turni pomeridiani e serali, della Protezione civile, solo per accennarne qualcuno, ma è una traccia del lavoro svolto. Abbiamo voluto essere semplici anche in questo rendiconto, se volete potete aggiungere voi quello che ci siamo dimenticati, noi abbiamo cercato di lavorare al meglio possibile per l’intera comunità: qualche errore sicuramente lo avremo fatto ma la buona volontà non è mai mancata. Come Sindaca ringrazio le associazioni e la comunità intera—per non dimenticare nessuno—per la partecipazione e la collaborazione su molti fronti—dalla raccolta differenziata alle occasioni di festa— e ringrazio tutti i dipendenti comunali e gli esponenti della maggioranza per l’impegno e la coerenza: un duro lavoro porta soddisfazione e la stanchezza si stempera se ciascuno dà il suo, anche se piccolo, contributo. Un saluto cordiale a tutti voi Maria Teresa Torretta
  • 3. TUTELARE L’AMBIENTE  L’attivazione di una Conferenza di servizi per migliorare l’ecosistema per il Torrente Coppa—la famosa puzza è notevolmente diminuita in questi anni—è tra i primi interventi dall’inizio del mandato.  Individuate le priorità di intervento con Pavia Acque ed ad oggi sono previste opere per circa tre milioni di euro ovvero: incremento della potenzialità e della qualità del depuratore, dismissioni delle fosse Imhoff, un nuovo pozzo in altro territorio per garantire una maggiore qualità e quantità dell’acqua il tutto realizzato nei prossimi due anni.  Nel corso degli anni gli interventi manutentivi sono stati riservati anche alle rogge che attraversano il nostro territorio in modo da prevenire, il più possibile, gli allagamenti di terreni e abitazioni.
  • 4. TUTELARE L’AMBIENTE  Si sono effettuati interventi sugli edifici pubblici, palestra e cimiteri, per bonificarli dall’amianto ed è stata avviata l’indagine sugli immobili privati: si è provveduto ad individuare ditte specializzate in questo settore da comunicare ai cittadini e creare rete nell’azione tra privati con grandi superfici e ditte specializzate.  E’ stata predisposta l’acquisizione dei pali dell’illuminazione pubblica, passaggio fondamentale per la messa a gara dell’intera gestione per incrementare il risparmio energetico degli edifici pubblici e abbassare l’inquinamento luminoso con il passaggio a led di tutta l’illuminazione pubblica su strada.  Non da ultimo la scelta di una variante al PGT del 2012 che ha portato a una notevole diminuzione delle aree edificabili, in notevole anticipo rispetto alla Legge Regionale sul consumo del suolo zero.
  • 5. TUTELARE L’AMBIENTE  Ampia attenzione alle zone verdi del paese e al patrimonio arboreo: tra gli interventi, oltre a un piano biennale di potatura e sostituzione, anche la permuta di aree da destinare a parco per oltre settemila metri quadri. La tromba d’aria del luglio del 2018 ha portato ad un’analisi strutturale dei pioppi neri di Cascina Bella: 19 su 24 sono stati abbattuti ma, si è creata una coltivazione di circa 180 talee per ricostruire il viale d’antica memoria.
  • 6. LA STRATEGIA “RIFIUTI ZERO”  Avviato alla fine del 2015 il sistema porta a porta con le raccolte bisettimanali per umido e indifferenziato, mentre per carta, plastica e verde la raccolta è settimanale.  Buona la crescita in percentuale della raccolta differenziata partendo dal 26,27% del 2013 al superamento del 63% nel 2018 ma, soprattutto buona la qualità del conferito, quindi un grazie a tutti i bressanesi che collaborano alla salvaguardia dell’ambiente.  Anche le tariffe della TARI hanno avuto un leggero incremento nei primi tre anni mentre dal 2018 sono in decremento.
  • 7. LA STRATEGIA “RIFIUTI ZERO”  Nel 2018 un nuovo intervento: la raccolta degli oli da cucina per modificare la cattiva abitudine di buttare nel lavandino l'olio usato con un incremento di sostanze inquinanti nel sistema idrico.  Sono stati acquisiti, inoltre, cestini per la multiraccolta da posizionarsi nei parchi gioco urbani e quelli per la raccolta dei mozziconi delle sigarette.  Aumentata l’apertura della piazzola ecologica con più ore nella settimana sia al mattino che nel pomeriggio.
  • 8. VIABILITÀ TRA STRADE E PARCHEGGI  Riaperta la piazza comunale per migliorare sia la circolazione veicolare sia ampliare la disponibilità di parcheggi nella zona centrale, ulteriori 15 stalli, sono state intraprese le attività per acquisire strade private e nuove aree di sosta: per via Rossina si è giunti alla fine della fase di acquisizione e si è in attesa degli interventi di Pavia Acque per realizzare la rete idrica e fognaria, per procedere alla realizzazione definitiva, mentre sono stati conclusi i lavori per il parcheggio di via 5 Martiri.  Nel 2016 si è ottenuto il declassamento delle strade provinciale che attraversavano il centro abitato e la riqualificazione delle stesse: via Depretis è stata la prima su cui si è intervenuto con la predisposizione di zone «30» e la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati garantiscono una maggior sicurezza per pedoni e ciclisti. Con la stessa operazione si è rimesso in ordine tutto il sistema di tombini presenti sullo stesso tratto.
  • 9. VIABILITÀ TRA STRADE E PARCHEGGI  Diversi sono stati gli interventi sulle strade locali che vanno dal rifacimento dell’asfalto al rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale: da via dei Genovesi a via Primo Maggio, da via 25 aprile a via Roma (anche attraverso convenzioni con privati) sino al primo lotto di via IV novembre con l’inserimento su tutta la via di rallentatori di velocità e attraversamento pedonale.  Si è riusciti a far utilizzare dalla Provincia i proventi degli autovelox sul nostro territorio con il rifacimento di tutta via Gramsci e di lunghi tratti della ex 35.
  • 10. VIABILITÀ TRA STRADE E PARCHEGGI  Realizzato il primo tratto della rete di percorsi ciclo pedonali protetti con circa un chilometro a lato di Viale della Resistenza, inserendo anche, per la prima volta, un’illuminazione pubblica atta a soddisfare sia i fruitori della pista ciclabile sia a garantire più sicurezza del viale. Nel 2018 il posizionamento di un semaforo all’incrocio con l’entrata della frazione Argine e della relativa messa in sicurezza dell’attraversamento ciclo pedonale della intersezione—secondo tratto della rete ciclo pedonale—.
  • 11. PARCHI, GIARDINI E AREE SPORTIVE  Il parco giochi di piazza Marconi ha visto la totale sostituzione del gioco presente, ormai pericolante, con strutture di nuova concezione ed inclusive per la disabilità destinate a diverse età— dai 12 in giù—. I nuovi giochi sono realizzati con plastica riciclata proveniente dalla raccolta differenziata della plastica.  Anche negli altri parchi gioco sono stati effettuati interventi di sostituzione di parti ammalorate o rotte: è stato attivato anche il procedimento di verifica annuale sulla stabilità e sulle loro condizioni di sicurezza.
  • 12. PARCHI, GIARDINI E AREE SPORTIVE  A Bottarone è stato inserito il gioco della teleferica e sostituite le altalene mentre quello di via 5 Martiri ha visto la realizzazione di una pista di skate.
  • 13. PARCHI, GIARDINI E AREE SPORTIVE  Destinata ad area per il basket in Via Pertini il parcheggio inutilizzato da circa una decina di anni.  Installata la tribuna al campo delle Bocce per complessivi 41 posti a sedere e sostituito nella tensostruttura dell’area sportiva il fondo dotandolo di un tappeto multisport.
  • 14. PARCHI, GIARDINI E AREE SPORTIVE  La palestra comunale esistente non aveva requisiti soddisfacenti per le ultime normative in materia di terremoti: con la partecipazione ad un finanziamento statale si sono eseguiti lavori di adeguamento dell’edificio e la sua messa in sicurezza.
  • 15. COESIONE SOCIALE  Consapevole della necessità di sostenere la rete della solidarietà tra la popolazione, l’Amministrazione è riuscita, nonostante le difficoltà finanziarie imposte con i tagli alla spesa corrente, a mantenere e potenziare i servizi esistenti.  La quota di spesa dedicata al welfare, ovvero al settore sociale, è arrivata in questi anni al 40% della spesa corrente.  Abbiamo rivisitato l’approccio al welfare, ovvero un progetto di welfare attivo: rivisto tutte le assegnazioni e le modalità di erogazione dei contributi, ricercato la collaborazione con le assistenti sociali su tutti i casi di cui si è venuti a conoscenza, anche quelli più difficili, approntato l’inserimento in strutture di persone sole, affrontato il percorso con l’affido a tutori per altre situazioni.
  • 16. COESIONE SOCIALE  Importante la nuova allocazione dell’ufficio Servizi sociali che ha trovato uno spazio adeguato e confortevole anche dal punto di vista della privacy.
  • 17. COESIONE SOCIALE  Oltre all’istituzione della Leva civica comunale iniziale si è proceduto al suo miglioramento, a partire dal 2017, mediante la formazione, attraverso corsi regionali che permettono sia l’inserimento in aziende come tirocinanti sia la ricezione di un bonus legato alle fasce ISEE.  Ulteriore corso concluso nella primavera 2018, è stato quello relativo alle assistenti familiari in collaborazione con altri comuni limitrofi e con le relative Auser.
  • 18. COESIONE SOCIALE  Aperto, nel 2016, lo Sportello migranti con un buon risultato d’accesso oggi, con l’adesione al progetto intercomunale con Casteggio e l’Associazione Babele permetterà di definire al meglio la costituzione della Consulta dei stranieri e di tutte le azioni dirette ai nuovi italiani.  Istituito l’Armadio dello scambio (vestiti e giochi usati, ma in buono stato, per bambini, ragazzi, signori e signore) presso l’ex edificio ASL: si tratta di una soluzione per affrontare le nuove povertà, ma anche per promuovere e sostenere l’attenzione allo spreco.  Innovazione anche nel settore della partecipazione economica ai servizi: dal 2018 si applica l’ISEE lineare ovvero non esistono più fasce rigide.  In linea con questa scelta anche il regolamento di rateizzazione delle imposte con possibilità di diluire i pagamenti sino a 72 rate.  Pubblicato il nuovo bando di assegnazione delle case a gestione Aler.
  • 19. COESIONE SOCIALE  E’ stata istituita anche la delega alle Pari opportunità, intesa nel senso più lato ovvero non solo per genere ma anche per censo e provenienza, e collocata panchina rossa simbolo contro la violenza sulle donne. Nell’ottica di un’uguaglianza di genere anche il riconoscimento dei diritti delle persone LGBT: dalla giornata contro l’omofobia, all’istituzione del il registro delle unioni civili.
  • 20. COESIONE SOCIALE  Nel 2016 l’avvio del progetto partecipato con il Comune di Pavia sulla Biblioteca Vivente, incontri caratterizzati dal racconto di persone locali sul tema dell’inclusione sociale e che ha visto vincere le terze classi delle nostre medie il concorso per il logo delle magliette.
  • 21. UNA BRESSANA VIVA DI CULTURA ED EVENTI  L’obiettivo era incrementare i luoghi di incontro naturali (piazze, aree verdi, locali comunali, ecc.), dove i cittadini possano incontrarsi favorendo lo scambio sociale anche fra generazioni diverse – ad esempio il Circolo dell’Uncinetto e il Circolo fotografico, a Bottarone nel Centro civico o all’interno dell’ex Distretto sanitario dove si incontrano le signore del cucito. Così come l’Area Festa ha visto la modifica della convenzione con la Pro Loco rendendo più agevole l’utilizzo da parte dei singoli e di altre associazioni.
  • 22. UNA BRESSANA VIVA  Le occasioni per coinvolgere tutta la cittadinanza sono state molteplici, e quasi tutte svolte alternativamente in collaborazione con il Comitato dei commercianti, la Pro Loco, la Fondazione Indemini, la Parrocchia e le associazioni sportive e quelle di volontariato: esempi sono la Via del Gusto, durante la festa patronale, la festa di Carnevale, la festa degli antichi sapori ad Argine, quella di Bottar-One e il Natale insieme… a Bressana con l’organizzazione del Cenone di Capodanno come momento di aggregazione.
  • 25. UNA BRESSANA VIVA  Sono tre le edizioni di Caccia a Zagar – divertente e coinvolgente caccia al personaggio per le vie del paese – che hanno visto sia il patrocinio del Comune, della Consulta dei giovani e la collaborazione con la Fondazione Exodus di Don Mazzi, cosa che ha permesso di far colloquiare su argomenti difficili quali il disagio giovanile derivato da droga e alcool.
  • 26. UNA BRESSANA VIVA  Interventi anche negli edifici comunali: la sala polivalente, ha iniziato un maquillage non solo estetico, ma anche di utilizzo prevalentemente culturale: sono stati fatti interventi sia sui serramenti sia sui tendaggi, rimbiancata tutta la struttura, e posizionate due opere in argilla, risalenti a lavori dei ragazzi delle medie di alcuni anni fa, all’ingresso. Anche la Sala Consiliare è stata utilizzata per manifestazioni teatrali e per cicli di cineforum e dibattiti.
  • 27. UNA BRESSANA VIVA  La biblioteca comunale costituisce da tempo un punto di riferimento per tutti i cittadini. In questo triennio si è cercato di diffondere la passione per la lettura con l’arricchimento dell’offerta libraria, ma anche attraverso iniziative culturali.  L’ampliamento dei locali ha permesso una migliore fruizione della Biblioteca e più spazi per i più piccoli, inoltre si è incrementato l’orario di apertura e l’offerta culturale con incontri con gli autori per gli adulti e laboratori per i bambini; arricchito il rapporto di collaborazione con i lettori: bacheca, sito internet e newsletter della biblioteca e ottimizzati gli acquisti dei libri
  • 28. UNA BRESSANA VIVA  Gruppo di lettura con Thè letterari, Cineforum, a cui si aggiungono le manifestazioni quali Penne d’Oltrepò e BressART, i laboratori gratuiti per bambini sono tra le iniziative promosse in questi anni a cui vanno aggiunti l’inserimento nei circuiti di Borghi e Valli e Ultrapadum.
  • 30. UNA BRESSANA VIVA  Attenzione anche nelle ricorrenze del 19 gennaio, 25 aprile e del 4 novembre dove si è cercato di coinvolgere in modo più coinvolgente con l’utilizzo delle arti non solo a ricordare ma a far conoscere ai più ciò che è stata ed è la nostra storia.
  • 31. UNA BRESSANA VIVA  L’Amministrazione ha sostenuto l’avvio del Progetto Palio dla Barsana per accrescere il senso di comunità intergenerazionale progetto che ha avuto ottimi risultati all’interno del Bressana a Festa del 2018.
  • 32. PIANIFICAZIONE PER IL FUTURO  Consapevoli che la struttura della primaria è ormai obsoleta, per le nuove esigenze educative, si è avviata la fase di fattibilità per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico comprensiva della palestra, della mensa e di un’area verde. Il progetto è entrato nella programmazione triennale dello Stato con una copertura dell’80%.
  • 33. PIANIFICAZIONE PER IL FUTURO  Sulla questione cimiteriale importante elemento è stato la redazione del Piano cimiteriale ventennale, fondamento per qualsiasi attività di progettazione.  La successiva risposta positiva delle autorità competenti ha permesso alla fine di giugno 2017 la sua approvazione definitiva.  La carenza di stabilità dei fondi comunali, in generale i Comuni non hanno grandi disponibilità finanziaria, ha orientato la scelta nella ricerca di un soggetto promotore per finanziare il completamento dei due cimiteri.