SlideShare a Scribd company logo
Eccoci di nuovo a ritrovarci insieme nel nome di Benedetto
Martire, a celebrare un rito collettivo che è anche occasione per ritrova-
re e rinsaldare lo spirito di comunità. E’questo, al di là dell’aspetto devo-
zionale che pure è importante, il motivo per cui il Comune s’impegna
insieme al Comitato di quartiere del Paese alto per allestire un denso e
vivace programma di eventi: mai come in questo periodo storico, in cui
appare sempre più prevalente la tendenza a vivere la propria vita soltan-
to nel privato e nel quale la crisi imperante costringe tante persone a sco-
prirsi sole dinanzi alle difficoltà, c’è bisogno di recuperare il valore del-
l’incontrarsi in piazze e luoghi pubblici, di riempire di umanità gli spazi
collettivi.
Quest’anno il luogo che accoglierà la festa è piazza Sacconi, lo
spazio dominato dal Torrione simbolo della città che guarda l’Abbazia,
custode austera della memoria del Santo. E’un sito, dunque, ricco di sim-
boliche suggestioni che non farà rimpiangere la temporanea indisponibi-
lità di piazza Piacentini che si prepara ad essere restituita alla città in un
rinnovato splendore.
Apprestiamoci dunque a vivere tre giornate all’insegna dello
stare insieme nella serenità, della scoperta delle nostre radici e di quan-
to rappresenta per tutti noi la figura del Santo. Vita di comunità e relazio-
ne con il sovrannaturale: dell’intrecciarsi di questi piani vive la storia di
ogni popolo, e la nostra comunità non fa eccezione.
Un grazie sentito va a tutti coloro che, animati solo dal desiderio
di realizzare qualcosa di bello per la propria città, da settimane stanno
dedicando tutto il loro tempo disponibile a preparare una festa bella e
accogliente. Il loro impegno, ne siamo sicuri, sarà ripagato dalla parte-
cipazione calorosa di tanta gente.
Il Presidente del Comitato Festeggiamenti
eAssessore al Turismo e alla Cultura
Margherita Sorge
Il Sindaco
Giovanni Gaspari
Da qualche anno è stata
ripresal’anticaconsuetudine
di festeggiare il Santo
Patrono il 13 ottobre, data
del martirio del giovane sol-
dato romano Benedetto,
anche se la tradizione voleva
che isambenedettesi,giàotto
giorni prima e poi otto giorni
dopotaledata,usasseroreci-
tare un’antica canzonetta in
lode del Santo.
E’ il 1958 l’anno nel quale
don Francesco Traini, par-
roco della chiesa matrice del
“Paese Alto” da circa un
decennio, volle ad ogni costo
che la tradizionale festa in
onore del nostro Santo
Patrono avesse finalmente
un simulacro da portare in
processione.
Il Comitato per i festeggia-
menti in onore di S. Benedetto Martire -
presieduto per diverso tempo da Antonio
Cameranesi-nel gennaiodel1958convocò
il prof. Sanzio Giovannelli, apprezzato
xilografo e pittore originario di Urbino,
per moltissimi anni insegnante e preside
della Scuola Media “G. Sacconi”, perché
indicasse, a valente artista, le caratteristi-
che per la realizzazione della statua del
martire Benedetto. Ispirandosi alle carte
degli archivi locali e alla poca documenta-
zione iconografica a disposizione, il
Comitato iniziò a prendere contatti con
diversi artisti di Ortisei, noto centro tri-
dentino in cui l’arte dell’intaglio sacro
aveva buona rinomanza. Componenti del
Comitato si recarono in viaggi
perlustrativiadOrtisei,prese-
ro contatti con diversi sculto-
ri, valutarono e confrontaro-
no la professionalità e i pre-
ventivi di diverse ditte e alla
fine scelsero l’Istituto d’Arte
Sacra “Goffredo Moroder &
figli”. Tale ditta, fondata nel
1886, aveva già ben realizzato
la copia, scolpita in legno,
della nostra Immacolata
Concezione nel dicembre del
1954, e poteva essere conside-
rata, senza ombra di dubbio,
la migliore nel campo sculto-
reo e pittorico dell’epoca
(anche se era la meno econo-
mica della Val Gardena).
Nonostante questo però, gli
schizzi preparatori elaborati
dai Moroder non riuscivano a
soddisfare i componenti del
Comitato e soprattutto Antonio
Cameranesi, il suo presidente, che voleva
la certezza assoluta che la statua riuscisse
dibell’effettoeche,contemporaneamente,
fosse anche espressiva.
Il Comitato voleva che la statua - oltre a
richiamareilcaratterediunguerriero(uffi-
cialeromanodelperiododiDiocleziano-IV
sec.d.c.),conelmoaipiedi,armaturacom-
pletaconspada-fossealta170cm,conben
sviluppati gli arti inferiori, avesse cintola,
mantello,lapalmadelmartirioinunamano
e il castello nell’altra; inoltre il basamento,
di 30 cm circa, doveva avere un delfino a
rilievo su ogni lato, a ricordo del fatto che
furono proprio questi cetacei a trasportare
LA STATUA DI SAN BENEDETTO MARTIRE
di Giuseppe Merlini
1
sulla nostra spiaggia il
corpodel martire.
I Moroder, per dimo-
strare comunque la
propria abilità di
scultori e decoratori,
dietro espressa richie-
sta del Comitato che
non riusciva a perce-
pire l’espressione del
viso del Santo da un
disegno, produssero
un bozzetto in legno
dolce di 60 cm (foto
statua 1).
Come possiamo leggere nelle carte
dell’Archivio del Comitato per i festeggia-
menti in onore di S. Benedetto Martire,
conservato presso l’Archivio parrocchiale
del “Paese Alto”, nel luglio del 1958, il
Comitato radunatosi in seduta straordina-
ria, analizzava il bozzetto e proponeva le
seguenti modifiche: (…) la torre deve esse-
re quella della città di San Benedetto, la
corazza deve modellare in
modopiùsentitoepiùincisi-
voleformedelcorpo(vedila
statua di Augusto loricato
del Museo Vaticano), l’elmo
e il cimiero vanno studiati
meglionellaformaeneipar-
ticolari; il manto è troppo
legnoso e rigido nella parte
posteriore: la statua è desti-
nata ad essere portata in
processione, quindi va
ugualmente curata da ogni
lato (…).
Il 9 settembre del 1958, final-
mente,suun treno accelerato
la statua del nostro Santo
Patrono partiva da Ortisei
pergiungereallastazione
diSanBenedettovenerdì
12 settembre, accolta
dall’entusiasmo colletti-
vo della cittadinanza. I
componenti del
Comitato e lo stesso par-
roco, don Francesco
Traini,ebberocosìmodo
di verificare la bellezza
del simulacro, la buona
esecuzione e, soprattut-
to, la garanzia di aver
accolto un’opera in
buone condizioni, consi-
derato che, in base all’incarico dato ai
Moroder,lastatuacheviaggiavasurotaieera
arischioepericolodel committente.
La bella statua di Benedetto (costata L.
318.000, di cui L. 300.000 per la statua in
legno duro con finitura a colori, fregi d’oro
e portantina e le altre L. 18.000 per il boz-
zetto) venne deposta sull’altare maggiore e
benedetta in occasione della festa del patro-
no del 13 ottobre 1958 (foto
statua 2).
Circa quarant’anni più tardi,
l’attuale parroco, Mons.
Romualdo Scarponi, nel-
l’aprile del 1997, rivolgendosi
alla ditta Ferdinando
Perathoner sempre di Ortisei,
ordinava un’altra statua rap-
presentante San Benedetto
Martire; la nuova statua, alta
stavolta 160 cm (basamento
compreso) e realizzata in
legnodicirmolo,nonarriverà
mai in città perché destinata
alla chiesa di San Benedetto
Martire a Mar del Plata in
Argentina (foto statua 3).
2
3
via A. Gramsci 29 - 0735.583375
via del Tiziano 1 - 0735.82494
via Mare 163 - 0735.753823
PELLEGRINAGGIO DELLA RELIQUIADEL PATRONO
Giovedì 2 ottobre Parrocchia della Sacra Famiglia
Venerdì 3ottobre Parrocchia di Cristo Re
Sabato 4 ottobre Parrocchia della Santissima Annunziata
Domenica 5 ottobre Parrocchia di San Giacomo della Marca
Lunedì 6 ottobre Parrocchia di San Filippo Neri
Martedì 7 ottobre Parrocchia di San Antonio di Padova
Mercoledì 8 ottobre Parrocchia di S. Pio X°
Giovedì 9 ottobre Parrocchia di San Giuseppe
Venerdì 10 ottobre Parrocchia della Madonna del Suffragio
Sabato 11 ottobre Parrocchia di Santa Maria della Marina
Domenica 12 ottobre Parrocchia di San Benedetto Martire
Sabato 11 ottobre
Processione e rievocazione storica con il “Gruppo Artocria” di Cupra Marittima
ore 16,30 partenza dal porto di San Benedetto del Tronto
Percorso: centro cittadino e arrivo alla Chiesa S. Benedetto Martire.
Domenica 12 ottobre
Ore 8 - 9,30 - 17 S. Messe
Ore 11 - S. Messa celebrata da S. E. Mons. Carlo Bresciani e S. Cresima
Lunedì 13 ottobre
FESTADI S. BENEDETTO MARTIRE Anniversario del martirio
ore 8 - Santa Messa
ore 10 - Santa Messa per Nonni e Nipoti
dalle 16 - Passaggio in chiesa davanti alla Tomba del Santo Martire
ore 17 - Solenne Celebrazione presieduta da S.E. Mons. Carlo Bresciani
Riconsegna della chiave della città
al Santo Patrono da parte del Sindaco
Benedizione alla Città
programma religioso
Sala consiliare - ore 11
GRAN PAVESE ROSSOBLÙ
Cerimonia di consegna dell’onorificenza che
significa la riconoscenza della cittadinanza
sambenedetteseperl’operasvoltadapersonag-
gi caratteristici locali,daistituzioni, associazio-
ni,entiesocietànellevarieattivitàeconomiche,
sociali, assistenziali, culturali, formative, spor-
tive, nonché per elevati atti di coraggio e di
abnegazione civica.
I premiati 2014 sono: lo scultore Paolo
Annibali, i registi Giacomo Cagnetti e
Rovero Impiglia, gli imprenditori Primo
Giocondi, Leo Buttafoco, Giuseppe Ricci
e Fausto Vespasiani, i religiosi padre
Antonio Monieri e padre Giancarlo
Corsini,l’atletaValeria Schiavi, le associa-
zioni Pescatori Sambenedettesi e Mare
Bunazze, l’ex rossoblù Giovanni Urban e
la presidente dell’associazione “Sulle ali
dell’amore” Annita Piergallini Pistonesi.
Premio speciale per le ForzeArmate andrà
al dirigente del Commissariato di Polizia di
Stato Filippo Stragapede.
Biblioteca Comunale - ore 11
NATI PER LEGGERE “STORIE
PICCINE PICCINE. I MIEI NONNI”
Letturead alta voce per bambini tra i 6 mesi
e i 6 anni a cura degli operatori della “Lesca”.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
al numero telefonico: 0735.794701 o via mail
biblioteca@comunesbt.it.
Banchina di Riva Malfizia - ore 16.30
ARRIVO VIAMARE DACUPRA
MARITTIMADELLA“PROCESSIONE
DELSANTO”
Trasferimento della Statua inAbbazia con cor-
teo in abiti storici. Aseguire in piazza Sacconi
Rievocazione storica “Il martirio del milite
cuprense Benedetto”
acuradelGruppo“Artocria”diCupra Marittima
Piazza Sacconi - ore 17
APERTURA STAND GASTRONOMICI
acuradei“LocalidelPaeseAlto”(paninotecaIltor-
rione,CaffèdeiPoeti,DegusteriadelGigante,risto-
rante IlRelitto, panificio Giuliani e Bar Storico).
Per il menù vedi pagina Stand gastronomici.
Piazza Sacconi - ore 21.30
“I PUPAZZI live show band” in concerto
sabato 11_programma civile
I premiati dell’edizione 2013
Piazza Giorgini
partenza dalle ore 8.30 alleore 9.30
Fondo Senza Tempo
PEDALATADELSANTO
Manifestazione cicloturistica lungo due sug-
gestivi tracciati da96 km eda72 km attraver-
so le colline e i borghi del Piceno
a cura di Amministrazione comunale, SBT Team,
Futurbike, BiciGustando, asd Pedale Rossoblu
e azienda vitivinicola “Ciù Ciù”
Piazza Dante - dalle ore 15.30
ARRIVAILCIRCOLUDOBUS
con giochi della tradizione, artisti di strada
e area con gonfiabili per bimbi.
Ingresso gratuito A cura degli “Artisti vaganti”
dell’associazione“Arteviva”eU.S.ACLIMarche
vie del PaeseAlto - ore 16
MOSTRASTATICADIVESPED’EPOCA
a curadel Vespa Club Sambenedettese
Museo delleAnfore e Museo Ittico - ore 16
“MOSSE DALVENTO”
Laboratoriodidatticosulleveledell’Adriaticoperbambi-
nidellascuolaprimariaescuolasecondariadiIgrado.
“ALLASCOPERTA
DELL’ECOSISTEMAMARINO”
Laboratorio didattico con realizzazione di un pic-
colo acquario in cartone. Visita alla sala virtuale
stereoscopica IMMERS.E.A. Per bambini della
scuolaprimaria.Partecipazionegratuita,prenota-
zione obbligatoria alnumero 393.8925708.
Via XX Settembre - ore 17
CERIMONIAINRICORDODELPOETA
DIALETTALEGIOVANNIVESPASIANI
Alla presenza dei parenti sarà scoperta una
targa commemorativa sulla casa del poeta
a curadiAmministrazione comunale
e Circolo dei Sambenedettesi
Piazza Sacconi - ore 17
APERTURASTAND GASTRONOMICI
a cura dei “Locali del Paese Alto” (paninoteca Il
torrione, Caffè dei Poeti, Degusteria del Gigante,
ristoranteIlRelitto,panificioGiulianieBarStorico)
Per il menù vedi pagina Stand gastronomici.
Piazza Sacconi - ore 18
II FANTASMA
DELPOVERO PIERO
Commedia in vernacolo
in due atti
A curadellacompagnia
teatrale "I fuori di testo"
Parco “Gandhi” via Manara - ore 19
CAMMINATADE SUDENTRE
2^ ed. della camminata del Santo Patrono
Percorso:pistaciclopedonalediviaManaraearri-
vonelvecchioincasatoconvisitaall’AbbaziadiSan
Benedetto Martire, piazza e palazzo Piacentini e i
vicoli dell’anticoborgomarinaro.
a cura di U.S.ACLI Marche e AsdPunto Fitness
Piazza Sacconi - ore 21
ARTISTI SHOW
Kermesse di balli, canti, cabaret, danza del ventre,
ospitiasorpresaconlapartecipazionestraordinaria
dell’imitatore
ANGELO CARESTIA
Presenta Luca Sestili
Direzione artistica: AssoArtistidell'Adriatico
domenica 12_programma civile
Piazza Dante- dalle ore 15.30
ARRIVAILCIRCOLUDOBUScongiochi
della tradizione, artisti di strada e area
con gonfiabili per bimbi - Ingresso gratuito
A cura degli “Artisti vaganti” dell’associazione
“Arte viva” e U.S.ACLI Marche
Piazza Sacconi - ore 17
APERTURA STAND GASTRONOMICI
a cura dei “Locali del Paese Alto” (paninoteca Il
torrione, Caffè dei Poeti, Degusteria del Gigante,
ristoranteIlRelitto,panificioGiulianieBarStorico)
Per il menù vedi pagina Stand gastronomici.
ore 18,15
“SU LAPIAZZETTE DE SU DENTRE”
Scenette in vernacolo sambenedettese
acuradell’associazioneteatrale“RibaltaPicena”
ore 20,30 - Intrattenimento musicale
con THE ELLIS ROAD BAND
a seguirePABLO E PEDRO
direttamente da ZELIG
spettacolo di cabaret ecomicità
MOSTRE ED INIZIATIVE
da sabato 11 a lunedì 13 ottobre
Obiettivo PaeseAlto
“IlTorrione,
il fascino e la memoria”
Mostra fotografica a cura di Alessandra Di
Nicolò, in collaborazione con Pierfà Moda
Capelli e Benessere e Overland Disinfestazioni
e Derattizzazioni. Per informazioni: obiettivo-
paesealto@gmail.com
Durante la festa resteranno aperti e visitabili gra-
tuitamentelaTorredeiGualtieridalle17alle24
e Palazzo Piacentini dalle 10 alle 13 e dalle 16
alle 21 dove sarà esposto ildocumento originale
dellatraslazionedellereliquiedelSantodel1679.
E I N O L T R E . . .
Martedì 7 ottobre - ore 21,15
Chiesa San Benedetto Martire
Concerto di Gianluigi Speziani (organo)
con la partecipazione della soprano russa
Polina Balva
Nell’ambito della XXI edizione della “Riviera delle
Palme - Rassegna internazionale di Musica per
Organo”
Acuradell’Associazione OrganisticaPicena
Venerdì 10 ottobre - ore 17
Sala Consiliare, viale De Gaspari, 124
Convegno regionale “Quando il gioco
diventa uninganno. Da fabbrica
delle illusioni a piaga sociale.
Cosa fa l’associazionismo?”
a curadellaFondazione Antiusura
Mons. Francesco Traini Onlus
lunedì 13_programma civile
Arrosticini
Frittura di pesce
Penne all’arrabbiata
Stand gastronomici
Panzerottini
pomodoro e mozzarella
Mozzarelline fritte
Birre artigianali
NOVITA' - Birra del Santo
Duranteogniseratasarà presente un produttore
di birreartigianaliche offriràinformazioni suiprocessi
di produzionedellabevanda.
Pasta al battuto di alici
Patate fritte
Olive fritte
NOVITA' - Penne “de sudentre”
Maialino con salsa di mele rosa
di Montedinove
Frittelle
Frittelle con mortadella
Frittelletti
Maritozzo con cioccolata
Ciambellone
Crostate
Cantucci con vino cotto
Caffè
Caffè del Marinaio
Bibite
Vino Cantina dei Colli ripani
Tutti gli stand sono al coperto, l’area ristoro sarà aperta anche in caso di pioggia
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi

More Related Content

Similar to Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi

Comunicato stampa pre festa 2017
Comunicato stampa pre festa 2017Comunicato stampa pre festa 2017
Comunicato stampa pre festa 2017
redazione gioianet
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Città di San Benedetto del Tronto
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
Alain Denis
 
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBrokerMaria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
uBroker
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
Città di San Benedetto del Tronto
 
36
3636
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010Danilo Mambretti
 
Lettera aperta al papa
Lettera aperta al papaLettera aperta al papa
Lettera aperta al papa
mauvet52
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
L & L Comunicazione
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
L & L Comunicazione
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoStefano Vinti
 
Programma celebrazioni mario rossani 2018, rev d.doc
Programma celebrazioni mario rossani 2018, rev d.docProgramma celebrazioni mario rossani 2018, rev d.doc
Programma celebrazioni mario rossani 2018, rev d.doc
redattori
 
Programma celebrazioni mario rossani 2018
Programma celebrazioni mario rossani 2018Programma celebrazioni mario rossani 2018
Programma celebrazioni mario rossani 2018
redattori
 
festa 2019 madonna del rosario
festa 2019 madonna del rosariofesta 2019 madonna del rosario
festa 2019 madonna del rosario
redazione gioianet
 
Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018
Quotidiano Piemontese
 
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Nino Argentati
 
Guida alle Feste del Nisseno
Guida alle Feste del NissenoGuida alle Feste del Nisseno
Guida alle Feste del Nisseno
Giuseppe Cannavo'
 

Similar to Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi (20)

Comunicato stampa pre festa 2017
Comunicato stampa pre festa 2017Comunicato stampa pre festa 2017
Comunicato stampa pre festa 2017
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
 
Comunicato post festa 2013
Comunicato post festa 2013Comunicato post festa 2013
Comunicato post festa 2013
 
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBrokerMaria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
 
36
3636
36
 
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
 
Lettera aperta al papa
Lettera aperta al papaLettera aperta al papa
Lettera aperta al papa
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
 
Programma celebrazioni mario rossani 2018, rev d.doc
Programma celebrazioni mario rossani 2018, rev d.docProgramma celebrazioni mario rossani 2018, rev d.doc
Programma celebrazioni mario rossani 2018, rev d.doc
 
Programma celebrazioni mario rossani 2018
Programma celebrazioni mario rossani 2018Programma celebrazioni mario rossani 2018
Programma celebrazioni mario rossani 2018
 
festa 2019 madonna del rosario
festa 2019 madonna del rosariofesta 2019 madonna del rosario
festa 2019 madonna del rosario
 
Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018
 
Depliant toscana
Depliant toscanaDepliant toscana
Depliant toscana
 
Voc14c13
Voc14c13Voc14c13
Voc14c13
 
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
 
Guida alle Feste del Nisseno
Guida alle Feste del NissenoGuida alle Feste del Nisseno
Guida alle Feste del Nisseno
 

More from Città di San Benedetto del Tronto

Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014 Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014Bum Febbraio 2014

More from Città di San Benedetto del Tronto (20)

Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
 
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014 Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
 
Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014
 

Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi

  • 1.
  • 2.
  • 3. Eccoci di nuovo a ritrovarci insieme nel nome di Benedetto Martire, a celebrare un rito collettivo che è anche occasione per ritrova- re e rinsaldare lo spirito di comunità. E’questo, al di là dell’aspetto devo- zionale che pure è importante, il motivo per cui il Comune s’impegna insieme al Comitato di quartiere del Paese alto per allestire un denso e vivace programma di eventi: mai come in questo periodo storico, in cui appare sempre più prevalente la tendenza a vivere la propria vita soltan- to nel privato e nel quale la crisi imperante costringe tante persone a sco- prirsi sole dinanzi alle difficoltà, c’è bisogno di recuperare il valore del- l’incontrarsi in piazze e luoghi pubblici, di riempire di umanità gli spazi collettivi. Quest’anno il luogo che accoglierà la festa è piazza Sacconi, lo spazio dominato dal Torrione simbolo della città che guarda l’Abbazia, custode austera della memoria del Santo. E’un sito, dunque, ricco di sim- boliche suggestioni che non farà rimpiangere la temporanea indisponibi- lità di piazza Piacentini che si prepara ad essere restituita alla città in un rinnovato splendore. Apprestiamoci dunque a vivere tre giornate all’insegna dello stare insieme nella serenità, della scoperta delle nostre radici e di quan- to rappresenta per tutti noi la figura del Santo. Vita di comunità e relazio- ne con il sovrannaturale: dell’intrecciarsi di questi piani vive la storia di ogni popolo, e la nostra comunità non fa eccezione. Un grazie sentito va a tutti coloro che, animati solo dal desiderio di realizzare qualcosa di bello per la propria città, da settimane stanno dedicando tutto il loro tempo disponibile a preparare una festa bella e accogliente. Il loro impegno, ne siamo sicuri, sarà ripagato dalla parte- cipazione calorosa di tanta gente. Il Presidente del Comitato Festeggiamenti eAssessore al Turismo e alla Cultura Margherita Sorge Il Sindaco Giovanni Gaspari
  • 4. Da qualche anno è stata ripresal’anticaconsuetudine di festeggiare il Santo Patrono il 13 ottobre, data del martirio del giovane sol- dato romano Benedetto, anche se la tradizione voleva che isambenedettesi,giàotto giorni prima e poi otto giorni dopotaledata,usasseroreci- tare un’antica canzonetta in lode del Santo. E’ il 1958 l’anno nel quale don Francesco Traini, par- roco della chiesa matrice del “Paese Alto” da circa un decennio, volle ad ogni costo che la tradizionale festa in onore del nostro Santo Patrono avesse finalmente un simulacro da portare in processione. Il Comitato per i festeggia- menti in onore di S. Benedetto Martire - presieduto per diverso tempo da Antonio Cameranesi-nel gennaiodel1958convocò il prof. Sanzio Giovannelli, apprezzato xilografo e pittore originario di Urbino, per moltissimi anni insegnante e preside della Scuola Media “G. Sacconi”, perché indicasse, a valente artista, le caratteristi- che per la realizzazione della statua del martire Benedetto. Ispirandosi alle carte degli archivi locali e alla poca documenta- zione iconografica a disposizione, il Comitato iniziò a prendere contatti con diversi artisti di Ortisei, noto centro tri- dentino in cui l’arte dell’intaglio sacro aveva buona rinomanza. Componenti del Comitato si recarono in viaggi perlustrativiadOrtisei,prese- ro contatti con diversi sculto- ri, valutarono e confrontaro- no la professionalità e i pre- ventivi di diverse ditte e alla fine scelsero l’Istituto d’Arte Sacra “Goffredo Moroder & figli”. Tale ditta, fondata nel 1886, aveva già ben realizzato la copia, scolpita in legno, della nostra Immacolata Concezione nel dicembre del 1954, e poteva essere conside- rata, senza ombra di dubbio, la migliore nel campo sculto- reo e pittorico dell’epoca (anche se era la meno econo- mica della Val Gardena). Nonostante questo però, gli schizzi preparatori elaborati dai Moroder non riuscivano a soddisfare i componenti del Comitato e soprattutto Antonio Cameranesi, il suo presidente, che voleva la certezza assoluta che la statua riuscisse dibell’effettoeche,contemporaneamente, fosse anche espressiva. Il Comitato voleva che la statua - oltre a richiamareilcaratterediunguerriero(uffi- cialeromanodelperiododiDiocleziano-IV sec.d.c.),conelmoaipiedi,armaturacom- pletaconspada-fossealta170cm,conben sviluppati gli arti inferiori, avesse cintola, mantello,lapalmadelmartirioinunamano e il castello nell’altra; inoltre il basamento, di 30 cm circa, doveva avere un delfino a rilievo su ogni lato, a ricordo del fatto che furono proprio questi cetacei a trasportare LA STATUA DI SAN BENEDETTO MARTIRE di Giuseppe Merlini 1
  • 5. sulla nostra spiaggia il corpodel martire. I Moroder, per dimo- strare comunque la propria abilità di scultori e decoratori, dietro espressa richie- sta del Comitato che non riusciva a perce- pire l’espressione del viso del Santo da un disegno, produssero un bozzetto in legno dolce di 60 cm (foto statua 1). Come possiamo leggere nelle carte dell’Archivio del Comitato per i festeggia- menti in onore di S. Benedetto Martire, conservato presso l’Archivio parrocchiale del “Paese Alto”, nel luglio del 1958, il Comitato radunatosi in seduta straordina- ria, analizzava il bozzetto e proponeva le seguenti modifiche: (…) la torre deve esse- re quella della città di San Benedetto, la corazza deve modellare in modopiùsentitoepiùincisi- voleformedelcorpo(vedila statua di Augusto loricato del Museo Vaticano), l’elmo e il cimiero vanno studiati meglionellaformaeneipar- ticolari; il manto è troppo legnoso e rigido nella parte posteriore: la statua è desti- nata ad essere portata in processione, quindi va ugualmente curata da ogni lato (…). Il 9 settembre del 1958, final- mente,suun treno accelerato la statua del nostro Santo Patrono partiva da Ortisei pergiungereallastazione diSanBenedettovenerdì 12 settembre, accolta dall’entusiasmo colletti- vo della cittadinanza. I componenti del Comitato e lo stesso par- roco, don Francesco Traini,ebberocosìmodo di verificare la bellezza del simulacro, la buona esecuzione e, soprattut- to, la garanzia di aver accolto un’opera in buone condizioni, consi- derato che, in base all’incarico dato ai Moroder,lastatuacheviaggiavasurotaieera arischioepericolodel committente. La bella statua di Benedetto (costata L. 318.000, di cui L. 300.000 per la statua in legno duro con finitura a colori, fregi d’oro e portantina e le altre L. 18.000 per il boz- zetto) venne deposta sull’altare maggiore e benedetta in occasione della festa del patro- no del 13 ottobre 1958 (foto statua 2). Circa quarant’anni più tardi, l’attuale parroco, Mons. Romualdo Scarponi, nel- l’aprile del 1997, rivolgendosi alla ditta Ferdinando Perathoner sempre di Ortisei, ordinava un’altra statua rap- presentante San Benedetto Martire; la nuova statua, alta stavolta 160 cm (basamento compreso) e realizzata in legnodicirmolo,nonarriverà mai in città perché destinata alla chiesa di San Benedetto Martire a Mar del Plata in Argentina (foto statua 3). 2 3
  • 6. via A. Gramsci 29 - 0735.583375 via del Tiziano 1 - 0735.82494 via Mare 163 - 0735.753823
  • 7. PELLEGRINAGGIO DELLA RELIQUIADEL PATRONO Giovedì 2 ottobre Parrocchia della Sacra Famiglia Venerdì 3ottobre Parrocchia di Cristo Re Sabato 4 ottobre Parrocchia della Santissima Annunziata Domenica 5 ottobre Parrocchia di San Giacomo della Marca Lunedì 6 ottobre Parrocchia di San Filippo Neri Martedì 7 ottobre Parrocchia di San Antonio di Padova Mercoledì 8 ottobre Parrocchia di S. Pio X° Giovedì 9 ottobre Parrocchia di San Giuseppe Venerdì 10 ottobre Parrocchia della Madonna del Suffragio Sabato 11 ottobre Parrocchia di Santa Maria della Marina Domenica 12 ottobre Parrocchia di San Benedetto Martire Sabato 11 ottobre Processione e rievocazione storica con il “Gruppo Artocria” di Cupra Marittima ore 16,30 partenza dal porto di San Benedetto del Tronto Percorso: centro cittadino e arrivo alla Chiesa S. Benedetto Martire. Domenica 12 ottobre Ore 8 - 9,30 - 17 S. Messe Ore 11 - S. Messa celebrata da S. E. Mons. Carlo Bresciani e S. Cresima Lunedì 13 ottobre FESTADI S. BENEDETTO MARTIRE Anniversario del martirio ore 8 - Santa Messa ore 10 - Santa Messa per Nonni e Nipoti dalle 16 - Passaggio in chiesa davanti alla Tomba del Santo Martire ore 17 - Solenne Celebrazione presieduta da S.E. Mons. Carlo Bresciani Riconsegna della chiave della città al Santo Patrono da parte del Sindaco Benedizione alla Città programma religioso
  • 8.
  • 9. Sala consiliare - ore 11 GRAN PAVESE ROSSOBLÙ Cerimonia di consegna dell’onorificenza che significa la riconoscenza della cittadinanza sambenedetteseperl’operasvoltadapersonag- gi caratteristici locali,daistituzioni, associazio- ni,entiesocietànellevarieattivitàeconomiche, sociali, assistenziali, culturali, formative, spor- tive, nonché per elevati atti di coraggio e di abnegazione civica. I premiati 2014 sono: lo scultore Paolo Annibali, i registi Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia, gli imprenditori Primo Giocondi, Leo Buttafoco, Giuseppe Ricci e Fausto Vespasiani, i religiosi padre Antonio Monieri e padre Giancarlo Corsini,l’atletaValeria Schiavi, le associa- zioni Pescatori Sambenedettesi e Mare Bunazze, l’ex rossoblù Giovanni Urban e la presidente dell’associazione “Sulle ali dell’amore” Annita Piergallini Pistonesi. Premio speciale per le ForzeArmate andrà al dirigente del Commissariato di Polizia di Stato Filippo Stragapede. Biblioteca Comunale - ore 11 NATI PER LEGGERE “STORIE PICCINE PICCINE. I MIEI NONNI” Letturead alta voce per bambini tra i 6 mesi e i 6 anni a cura degli operatori della “Lesca”. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero telefonico: 0735.794701 o via mail biblioteca@comunesbt.it. Banchina di Riva Malfizia - ore 16.30 ARRIVO VIAMARE DACUPRA MARITTIMADELLA“PROCESSIONE DELSANTO” Trasferimento della Statua inAbbazia con cor- teo in abiti storici. Aseguire in piazza Sacconi Rievocazione storica “Il martirio del milite cuprense Benedetto” acuradelGruppo“Artocria”diCupra Marittima Piazza Sacconi - ore 17 APERTURA STAND GASTRONOMICI acuradei“LocalidelPaeseAlto”(paninotecaIltor- rione,CaffèdeiPoeti,DegusteriadelGigante,risto- rante IlRelitto, panificio Giuliani e Bar Storico). Per il menù vedi pagina Stand gastronomici. Piazza Sacconi - ore 21.30 “I PUPAZZI live show band” in concerto sabato 11_programma civile I premiati dell’edizione 2013
  • 10.
  • 11. Piazza Giorgini partenza dalle ore 8.30 alleore 9.30 Fondo Senza Tempo PEDALATADELSANTO Manifestazione cicloturistica lungo due sug- gestivi tracciati da96 km eda72 km attraver- so le colline e i borghi del Piceno a cura di Amministrazione comunale, SBT Team, Futurbike, BiciGustando, asd Pedale Rossoblu e azienda vitivinicola “Ciù Ciù” Piazza Dante - dalle ore 15.30 ARRIVAILCIRCOLUDOBUS con giochi della tradizione, artisti di strada e area con gonfiabili per bimbi. Ingresso gratuito A cura degli “Artisti vaganti” dell’associazione“Arteviva”eU.S.ACLIMarche vie del PaeseAlto - ore 16 MOSTRASTATICADIVESPED’EPOCA a curadel Vespa Club Sambenedettese Museo delleAnfore e Museo Ittico - ore 16 “MOSSE DALVENTO” Laboratoriodidatticosulleveledell’Adriaticoperbambi- nidellascuolaprimariaescuolasecondariadiIgrado. “ALLASCOPERTA DELL’ECOSISTEMAMARINO” Laboratorio didattico con realizzazione di un pic- colo acquario in cartone. Visita alla sala virtuale stereoscopica IMMERS.E.A. Per bambini della scuolaprimaria.Partecipazionegratuita,prenota- zione obbligatoria alnumero 393.8925708. Via XX Settembre - ore 17 CERIMONIAINRICORDODELPOETA DIALETTALEGIOVANNIVESPASIANI Alla presenza dei parenti sarà scoperta una targa commemorativa sulla casa del poeta a curadiAmministrazione comunale e Circolo dei Sambenedettesi Piazza Sacconi - ore 17 APERTURASTAND GASTRONOMICI a cura dei “Locali del Paese Alto” (paninoteca Il torrione, Caffè dei Poeti, Degusteria del Gigante, ristoranteIlRelitto,panificioGiulianieBarStorico) Per il menù vedi pagina Stand gastronomici. Piazza Sacconi - ore 18 II FANTASMA DELPOVERO PIERO Commedia in vernacolo in due atti A curadellacompagnia teatrale "I fuori di testo" Parco “Gandhi” via Manara - ore 19 CAMMINATADE SUDENTRE 2^ ed. della camminata del Santo Patrono Percorso:pistaciclopedonalediviaManaraearri- vonelvecchioincasatoconvisitaall’AbbaziadiSan Benedetto Martire, piazza e palazzo Piacentini e i vicoli dell’anticoborgomarinaro. a cura di U.S.ACLI Marche e AsdPunto Fitness Piazza Sacconi - ore 21 ARTISTI SHOW Kermesse di balli, canti, cabaret, danza del ventre, ospitiasorpresaconlapartecipazionestraordinaria dell’imitatore ANGELO CARESTIA Presenta Luca Sestili Direzione artistica: AssoArtistidell'Adriatico domenica 12_programma civile
  • 12.
  • 13. Piazza Dante- dalle ore 15.30 ARRIVAILCIRCOLUDOBUScongiochi della tradizione, artisti di strada e area con gonfiabili per bimbi - Ingresso gratuito A cura degli “Artisti vaganti” dell’associazione “Arte viva” e U.S.ACLI Marche Piazza Sacconi - ore 17 APERTURA STAND GASTRONOMICI a cura dei “Locali del Paese Alto” (paninoteca Il torrione, Caffè dei Poeti, Degusteria del Gigante, ristoranteIlRelitto,panificioGiulianieBarStorico) Per il menù vedi pagina Stand gastronomici. ore 18,15 “SU LAPIAZZETTE DE SU DENTRE” Scenette in vernacolo sambenedettese acuradell’associazioneteatrale“RibaltaPicena” ore 20,30 - Intrattenimento musicale con THE ELLIS ROAD BAND a seguirePABLO E PEDRO direttamente da ZELIG spettacolo di cabaret ecomicità MOSTRE ED INIZIATIVE da sabato 11 a lunedì 13 ottobre Obiettivo PaeseAlto “IlTorrione, il fascino e la memoria” Mostra fotografica a cura di Alessandra Di Nicolò, in collaborazione con Pierfà Moda Capelli e Benessere e Overland Disinfestazioni e Derattizzazioni. Per informazioni: obiettivo- paesealto@gmail.com Durante la festa resteranno aperti e visitabili gra- tuitamentelaTorredeiGualtieridalle17alle24 e Palazzo Piacentini dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21 dove sarà esposto ildocumento originale dellatraslazionedellereliquiedelSantodel1679. E I N O L T R E . . . Martedì 7 ottobre - ore 21,15 Chiesa San Benedetto Martire Concerto di Gianluigi Speziani (organo) con la partecipazione della soprano russa Polina Balva Nell’ambito della XXI edizione della “Riviera delle Palme - Rassegna internazionale di Musica per Organo” Acuradell’Associazione OrganisticaPicena Venerdì 10 ottobre - ore 17 Sala Consiliare, viale De Gaspari, 124 Convegno regionale “Quando il gioco diventa uninganno. Da fabbrica delle illusioni a piaga sociale. Cosa fa l’associazionismo?” a curadellaFondazione Antiusura Mons. Francesco Traini Onlus lunedì 13_programma civile
  • 14.
  • 15. Arrosticini Frittura di pesce Penne all’arrabbiata Stand gastronomici Panzerottini pomodoro e mozzarella Mozzarelline fritte Birre artigianali NOVITA' - Birra del Santo Duranteogniseratasarà presente un produttore di birreartigianaliche offriràinformazioni suiprocessi di produzionedellabevanda. Pasta al battuto di alici Patate fritte Olive fritte NOVITA' - Penne “de sudentre” Maialino con salsa di mele rosa di Montedinove Frittelle Frittelle con mortadella Frittelletti Maritozzo con cioccolata Ciambellone Crostate Cantucci con vino cotto Caffè Caffè del Marinaio Bibite Vino Cantina dei Colli ripani Tutti gli stand sono al coperto, l’area ristoro sarà aperta anche in caso di pioggia