SlideShare a Scribd company logo
LA STORIA
DEL CARNEVALE
SAMBENEDETTESE
NUOVO ISEE
OBBLIGATORIO
PER LE PRESTAZIONI
SOCIALI
SCUOLE,
PRIMA DI TUTTO
LA SICUREZZA
CONTROLLI
E MULTE
PER CANI E RIFIUTI
fotoEugenioAnchini
Cambiano i requisiti per
ottenere prestazioni di carattere
sociale. L’ISEE - Indicatore
della Situazione Economica
Equivalente, ovvero l’indice
della “ricchezza” del nucleo
familiare in base al quale gli enti
(compreso il Comune, quindi)
erogano prestazioni agevolate
(per fare qualche esempio,
l’iscrizione ai nidi, i contributi per
l’affitto e il trasporto pubblico, i
bonus energia, le tariffe per la
mensa scolastica), dal primo
gennaio viene calcolato con un
nuovo sistema che prevede che
alcune informazioni già disponi-
bili negli archivi dell’INPS e
dell’Agenzia delle Entrate siano
acquisite dal sistema informati-
vo dell’ISEE e non vengano
richieste al cittadino.
In particolare, l’Agenzia delle
Entrate effettuerà dei controlli
automatici rilevando eventuali
omissioni e difformità tra quan-
to dichiarato dal cittadino nella
cosiddetta DSU (Dichiarazione
sostitutiva unica) e gli elementi
in possesso dell’anagrafe tri-
butaria.
Con il nuovo ISEE si possono
identificare meglio le condizioni
di bisogno della popolazione,
stanando le pratiche elusive ed
evasive, viene presa in consi-
derazione una gamma più
ampia di tipologie di reddito e
verrà ponderata meglio la situa-
zione patrimoniale. Viene inol-
tre prestata maggiore attenzio-
ne alle famiglie più numerose e
alle persone disabili.
A partire dal 1° gennaio,
quindi, la richiesta di presta-
zioni agevolate può essere
fatta solo dopo aver ottenuto
il nuovo ISEE che l’INPS,
fatte le necessarie verifiche
e acquisiti i dati dalle altre
amministrazioni, rilascia di
norma entro 10 giorni dalla
presentazione della DSU -
dichiarazione sostitutiva
unica. Gli ISEE rilasciati in
base alla vecchia normativa
non sono più validi.
Per informazioni ulteriori, è
possibile rivolgersi ai centri di
assistenza fiscale (CAF) abili-
tati al rilascio dell’ISEE.
B.U.M.
FEBBRAIO ‘151
BOLLETTINOUFFICIALEMUNICIPALE 231
San Benedetto del Tronto è un Comune certificato
Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto
Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994
anno_22 n. 2_FEBBRAIO_2015
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515
Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto
Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335
www.comunesbt.it ufficiostampa@comunesbt.it
Direttore responsabile Eugenio Anchini
Caporedattore Eleonora Camaioni
Progetto d’immagine/impaginazione Fabrizio Mariani
Hanno collaborato a questo numero:
MauroAlfonsi,AlessandroAmadio,AlessandraAnnunzi,
Renata Brancadori, Stefano Chelli, Maria Rita D’Angelo,
Flavia De Flaviis, Emidio Di Gaspare, Barbara Domini,
Giuseppe Merlini, Oliver Panichi, Daniela Piccioni, Elio Rocco,
Umberto Romani, Michela Scriboni
Concessionaria di pubblicità:
SR Communication S.r.L tel. 0735.591154 - port. 347.6910043
Stampa: Tecnostampa S.r.L- Loreto (AN)
1 Con il 2015 è entrato in vigore il nuovo ISEE
2 L’istituto Vivaldi intitola il suo auditorium a Silvio
Antonio Giorgetti | I giovedì musicali del “Vivaldi”
4 La Tirreno Adriatico compie cinquant’anni
| Edusport, i nostri atleti ai grandi eventi 2015
5 Cani e rifiuti, 43 multe in due mesi
| In funzione il “Vista Red” all’incrocio
via Pizzi - via S. Martino
6 “L’approdo negato” 2014
dedicato alle “morti azzurre”
10 Scuole, prima di tutto la sicurezza
12 Notizie dalle scuole
13 Per una storia del Carnevale sambenedettese
15 Carnevale 2015, spettacoli per tutti
16 Lesca, una biblioteca sempre più a misura
di bambino | Teatro, al Concordia Il “bell’Antonio”
| In uscita il bando per le case popolari
17 Un sorriso che dà il sollievo
18 Bollettino delle delibere
| Le prossime mostre in Palazzina Azzurra
20 Monitoraggio dell’avifauna, in Sentina
censite 192 specie di uccelli
Con il 2015
è entrato in vigore
il nuovo ISEE
2B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
Domenica 29 marzo ore
17.30, presso l’Istituto
Musicale Antonio Vivaldi di
San Benedetto del Tronto, in
via P. Giovanni XXIII, n. 52, si
terrà la cerimonia di intitolazio-
ne dell’auditorium della scuola
al cantante sambenedettese
Silvio Antonio Giorgetti.
Il programma prevede due
momenti:
• presentazione del libro
“Silvio Antonio Giorgetti, ritrat-
to di un musicista sambene-
dettese del Settecento” curato
a titolo gratuito da Massimo Di
Sabatino
• un concerto del sopranista
Emiliano Finucci, accompa-
gnato al clavicembalo dal
maestro Maria Teresa Basti,
entrambi docenti del Vivaldi.
Come noto il Settecento fu
un periodo di grande diffusio-
ne del melodramma di stile
italiano; il teatro musicale
della penisola generò ammi-
razione presso le principali
corti europee nelle quali furo-
no accolti con entusiasmo,
oltre alle opere stesse, com-
positori, musicisti, cantanti,
librettisti e scenografi prove-
nienti dall’Italia.
In quell’epoca conquistò la
scena la figura del castrato,
cantante che possedeva
capacità vocali eccezionali:
agilità, estensione ampia ed
una potenza superiore a quel-
la femminile. Alcuni di essi
divennero delle vere e proprie
star internazionali, acclamati
dalle folle e oggetto di venera-
zione.
Con l’intitolazionedell’audito-
rium, l’Istituto “Vivaldi” inten-
de riscoprire e valorizzare il
percorso artistico di un can-
tante nato a San Benedetto il
27 luglio 1733: il soprano
Silvio Giorgetti.
La sua famiglia, avendo
verosimilmente riscontrato
nel ragazzino qualità vocali
fuori dal comune, influenza-
ta dalle tendenze culturali
del periodo, lo sottopose alla
crudele mutilazione. Da quel
momento in avanti il giovane
Silvio iniziò un percorso arti-
stico assai interessante. Pur
non raggiungendo la noto-
rietà conquistata da pochi
castrati (pensiamo ai mitici
Farinelli o Caffarelli), la sua
fu una carriera longeva e
pregevole.
Per quindici anni fu alle dipen-
denze della Cappella
Musicale della Santa Casa di
Loreto, dalla quale si assentò
spesso per recitare in vari tea-
tri Italiani; tra le numerose esi-
bizioni di quel periodo, ricor-
diamo la partecipazione, nel
ruolo di protagonista, alla
prima rappresentazione asso-
luta dell’”Artaserse” di Niccolò
Piccinni, su libretto di Pietro
Metastasio, eseguita al Teatro
Valle di Roma nel 1762.
Successivamente fu assunto
dalla Corte di Carlo Teodoro a
Mannheim, città nella quale
rimase dieci anni. In quel
periodo ebbe la possibilità di
lavorare, come protagonista,
al fianco dei più importanti
cantanti tedeschi dell’epoca:
tra tutti citiamo il tenore Anton
Raaff, il basso Ludwig Fischer
e le soprano Augusta ed
Elisabetta Wendling.
Inoltre collaborò con la cele-
bre scuola orchestrale di
Mannheim ed ebbe modo di
avere contatti con composi-
tori di grande rilievo quali
Ignaz Holzbauer, Georg
Joseph Vogler, Johann
Christian Bach e Wolfgang
Amadeus Mozart.
Quando la Corte di Carlo
Teodoro fu spostata a
Monaco di Baviera, Giorgetti
si trasferì nella nuova sede.
Lì visse sicuramente venticin-
que anni, sino al 1802, ultimo
anno in cui resta testimonian-
za della sua esistenza.
Del periodo a Monaco ci
sono pervenute poche noti-
zie. Sappiamo per certo, gra-
zie a delle lettere scritte da
Leopold Mozart e dai calen-
dari di Corte, che Silvio
Giorgetti ebbe ancora un
ruolo attivo nell’organico arti-
stico e delle frequentazioni
con importanti musicisti (il
castrato Gaetano Guadagni,
il compositore Giovanni
Battista Ferrandini ed il teno-
re Domenico Panzacchi,
solo per citarne alcuni).
L'Istituto musicale "Vivaldi"
vara una nuova iniziativa per aprirsi
alla città, mostrare il livello del lavoro
didattico che viene svolto, promuove-
re la conoscenza dei propri allievi che
hanno l'opportunità di mostrare in
pubblico il loro talento e, allo stesso
tempo, offrire alla città momenti cultu-
rali di qualità.
Nascono con questi intenti i "Giovedì
musicali dell'Istituto Vivaldi", una serie
di appuntamenti, tutti fissati appunto
di giovedì con inizio alle 18,30 nell’au-
ditorium dell’Istituto Musicale Antonio
Vivaldi in Via Giovanni XXIII, 52, nel
corso dei quali si esibiranno alcuni
degli allievi della scuola offrendo a chi
vorrà la possibilità di ascoltare buona
musica.
Questo il calendario dei giovedì musi-
cali, tutti ovviamente ad ingresso gra-
tuito.
Giovedì 26 Febbraio
Corsi Classici
Oboe, Pianoforte e Chitarra classica
“Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi”
Giovedì 12 Marzo
Corsi Classici
Pianoforte, Violino e Violoncello
“Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi”
Giovedì 19 Marzo
Corsi Moderni
Basso elettrico, Batteria, Tastiere,
Chitarra moderna e Canto moderno
Giovedì 16 Aprile
Corsi Classici
Pianoforte, Flauto e Chitarra classica
“Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi”
L’istituto Vivaldi intitola il suo auditorium
a Silvio Antonio Giorgetti
I giovedì musicali del “Vivaldi”
Tornano gli appunta-
menti di Edusport, progetto
promosso dall'Assessorato
allo sport del Comune d'intesa
con le associazioni sportive
dilettantistichepersostenerela
diffusione della pratica sportiva
tra i giovanissimi.
Sin dalla sua istituzione, il pro-
getto ha tra le finalità:
> rafforzare il legame d'amici-
zia e condivisione di valori e
passioni sportive tra i giovani;
(spirito di squadra, fair play,
sana competizione, il rispetto
dell'avversario);
> approfondire aspetti tecnici
delladisciplinapraticata(acura
dell'allenatore/allenatrice prima
di partire e nel corso del viag-
gio) divertendosi;
> soddisfareidesideridinuove
esperienze, di nuovi incontri,
poter vedere da vicino i "grandi
campioni";
Il programma dell'edizione
2015 del progetto “Edusport”
prevede l'organizzazione di 4
viaggieducativiperpartecipare
ad altrettanti eventi di rilievo
internazionale:
7 febbraio
Torneo delle 6 nazioni
di rugby
Importante incontro internazio-
nale di Rugby nell'ambito del
torneo più antico del Mondo
delladisciplinachevedràaffron-
tarsi le nazionali di Italia ed
Irlanda nello splendido scenario
dello Stadio Olimpico di Roma.
12 Aprile
Coppa del mondo
di ginnastica ritmica
Le atlete delle società sportive
cittadine praticanti la ginnastica
ritmica, avranno la possibilità di
assistereallagiornataconclusi-
va della Coppa del Mondo di
ginnastica ritmica all'Adriatic
Arena di Pesaro e vedere da
vicinoletecnicheagonisticheal
massimo livello.
13 maggio
Internazionali d'Italia
di tennis
Grande tennis al Foro Italico
di Roma in occasione degli
Internazionali d'Italia, uno dei
10 tornei di tennis più impor-
tanti del mondo con la parte-
cipazione di tutti i più grandi
campioni
4 giugno
Golden Gala
di atletica leggera
Allo stadio Olimpico di Roma
si svolge uno tra i principali
meeting mondiali di atletica
con la partecipazione di cam-
pioni olimpici e iridati. Per
l'occasione una rappresenta-
tiva di giovani atleti della
nostra città prenderà parte al
“Palio dei Comuni”, gara di
staffetta che vedrà la parteci-
pazione di oltre 100 Comuni
italiani.
San Benedetto del
Tronto torna ad ospitare la
tappa conclusiva della
“Tirreno -Adriatico”, quest'an-
no giunta alla 50^ edizione.
La"corsadeiduemari",com’è
appellata,èunavvenimentodi
spessore internazionale che
ogni anno riesce ad avere
importanti riflessi a livello loca-
le coinvolgendo gli appassio-
nati del ciclismo nella Riviera
delle Palme con formule sem-
pre più innovative.
La “Tirreno Adriatico” partirà
da Lido di Camaiore (LU)
mercoledì 11 marzo con la
prima delle sette tappe in pro-
gramma per poi concludersi
martedì 17 marzo a San
Benedetto.
L'evento finale, come accade
da alcuni anni, si disputerà
con la suggestiva formula
della cronometro individuale
che si svilupperà lungo il per-
corso di circa 10 km sul lun-
gomare per poi concludersi in
viale Buozzi.
La promozione della manife-
stazione, ad opera della Rcs
organizzatrice della corsa e
del Comune di San
Benedetto, come ogni anno
vedrà una particolare atten-
zione ai più giovani con inizia-
tive rivolte agli alunni delle
scuole cittadine finalizzate a
promuovere la conoscenza
della bicicletta ed il rispetto
dell'ambiente e del territorio.
Anche in questa edizione
sarà allestita una mostra sulla
storia del ciclismo ed oggetti
d'epoca curata dall'appassio-
nato Giorgio Mancini.
4B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
La Tirreno Adriatico compie cinquant’anni
Edusport, i nostri atleti ai grandi eventi 2015
I prossimi appuntamenti sportivi
20 - 22 febbraio
Coppa Italia Subbuteo Palasport “B. Speca”
A cura della Federaz. Italiana Sportiva Calcio da tavolo
15 marzo
Campionato Regionale Ginnastica Ritmica
Palasport “B. Speca” - Acura dellaA.S.D. Progetto Ritmica San Benedetto
Negli ultimi due mesi del 2014
sono state elevate 10 contravvenzioni
per violazione alle regole circa la rac-
colta delle deiezioni canine e 33 per
l’errato conferimento di rifiuti. E’ il bilan-
cio del lavoro svolto dalle due agenti
della Polizia Municipale che, in abiti
borghesi, svolgono questo servizio
specifico.
Per quanto riguarda il controllo dei
cani, i servizi sono stati svolti principal-
mente nelle aree verdi e pedonali di
San Benedetto del Tronto e Porto
d’Ascoli, specialmente in prossimità
degli edifici scolastici, delle zone riser-
vate al passeggio e delle piste ciclabili,
anche sulla base delle segnalazioni dei
cittadini. Gli agenti hanno rilevato,
soprattutto a Porto d’Ascoli, un diffuso
fenomeno di omessa custodia, cioè di
cani lasciati liberi di circolare senza
guinzaglio, ma tutti i cani controllati
erano dotati di microchip e i relativi
conduttori portavano sacchetto per la
raccolta e guinzaglio.
Gli agenti hanno potuto verificare che,
in generale, la maggior parte dei pos-
sessori di cani raccoglie i bisogni dei
propri animali, ma ci sono ancora colo-
ro che si ostinano, soprattutto nelle ore
notturne, a ignorare questo elementare
dovere civico. Gli agenti sono riusciti a
“pizzicare” (si tratta, com’è facile imma-
ginare, di un lavoro che richiede tempo
per gli appostamenti) 10 persone che
hanno lasciato i bisogni sul suolo pub-
blico e che sono state dunque sanzio-
nate con una “multa” di 50 euro.
Per quanto concerne i controlli sul con-
ferimento dei rifiuti, le agenti hanno
svolto un importante lavoro di informa-
zione su orari e modalità di conferi-
mento. Si è riscontrato, infatti, che in
alcuni casi l’inadeguata conoscenza
delle regole ha portato a violarle, in
particolare da parte degli operatori
commerciali che, pur sanzionati,
hanno apprezzato l’opera informativa
svolta dagli operatori di Polizia
Municipale. E’ questo il caso, per fare
un esempio, della centralissima piazza
Ancona, dove il lavoro di sensibilizza-
zione ha portato ad importanti migliora-
menti: prima i rifiuti venivano indistinta-
mente lasciati sulla strada, seppur cor-
rettamente divisi tra differenziabili e no,
dopo alcune settimane (e alcune san-
zioni) ogni tipologia di rifiuto è stata
conferita in base a giorni e orari stabili-
ti. (Vedi foto accanto)
Diverso il discorso per i privati cittadini:
molti di quelli sanzionati hanno rivelato
scarso senso civico, dimostrando di
conoscere le regole ma accampando
ogni tipo di scusa per non rispettarle. In
alcuni casi le condotte illecite sono
risultate spesso recidive e reiterate
anche a distanza di poco tempo, come
in via Tosatti dove sono stati necessari
continui appostamenti e aperture di
sacchetti con il supporto di operatori
della Picenambiente per individuare e
sanzionare coloro che scaricano in
strada senza alcun rispetto delle rego-
le e del decoro urbano. Altre sanzioni
sono state elevate in zone periferiche
della città (per esempio, via Montagna
dei Fiori, via Amendola, via delle
Macchie) utilizzate come vere e pro-
prie discariche anche da persone di
passaggio. Delle 33 contravvenzioni
elevate in questi due mesi, 27 hanno
riguardato utenti privati e 6 attività
commerciali.
La situazione in piazza Ancona in un sabato di
ottobre: sacchi neri e per la differenziata conferi-
ti indistintamente, oltretutto con rifiuti differenzia-
bili depositati nei sacchi per i rifiuti non riciclabili.
Partono le prime sanzioni.
Cani e rifiuti, 43 multe in due mesi
Un sabato di novembre: i sacchi gialli e azzurri
sono depositati insieme a quelli dei rifiuti non rici-
clabili. Si dimostra la volontà di differenziare
anche se non si rispettano orari e giornate.
Un sabato di dicembre: finalmente compaiono
soltanto materiali riciclabili (cartoni, sacchi gialli e
azzurri).
All’incrocio tra via Pizzi
e via S. Martino, è in funzio-
ne dalla fine del 2014 il
dispositivo “Vista Red” che
individua e filma i veicoli che
non rispettano il semaforo
rosso in uno dei punti più
pericolosi della città. Per
l’esattezza sono state posi-
zionate due telecamere,
debitamente segnalate, una
in via Pizzi in prossimità del-
l’intersezione con via San
Martino e l’altra in via San
Martino in prossimità dell’in-
tersezione con Via Pizzi.
Il sistema, omologato dal
Ministero delle Infrastrutture
e dei trasporti, filma il veico-
lo durante tutta la fase di
avvicinamento e di attraver-
samento dell’intersezione
con semaforo rosso ed è
stato progettato per funzio-
nare in modalità automatica,
senza quindi la presenza
dell’organo di polizia. La
scelta di installare il “Vista
Red” in quell’incrocio è lega-
ta al suo elevato indice di
pericolosità; nel periodo
2004 - 2012, in quel punto si
sono registrati 41 incidenti
con 63 feriti.
Il passaggio con il rosso
semaforico è sanzionato
con una “multa” che di 162
euro oltre alla decurtazione
di 6 punti sulla patente di
guida. L’autore della viola-
zione, una volta ricevuto il
verbale di accertamento,
potrà, se lo vuole, visionare il
filmato presso il Comando
della Polizia municipale
secondo le modalità e gli
orari indicati nel verbale
stesso.
In funzione il “Vista Red”
all’incrocio via Pizzi - via San Martino
B.U.M.
FEBBRAIO ‘155
Come ogni anno, anche il 23
dicembre 2014, 44° anniversario
del naufragio del motopescherec-
cio “Rodi”, l’Amministrazione
Comunale di San Benedetto del
Tronto, unitamente al Circolo dei
Sambenedettesi, ha commemora-
to unitariamente tutte le vittime del
nostro mare nella cerimonia che
ha preso il nome de “L’approdo
negato”. (Nelle foto accanto)
L’edizione 2014 è stata dedicata
ai naufragi dei motopescherecci
“Malfizia”, “Madonna di S.
Giovanni” e “Martinsicuro II”, let-
teralmente “scomparsi” tra le
onde del mare con i relativi equi-
paggi e di cui il mare non ha resti-
tuito, salvo poche e rare eccezioni, corpi
o relitti e per i quali, in mancanza di infor-
mazioni certe, nessun documento uffi-
ciale ha mai potuto “narrare” cosa real-
mente accadde. Se non ci è dato sape-
re con esattezza cosa avvenne ai nostri
“uomini di mare”, rispettivamente il 1°
marzo 1957, il 21 novembre dello stes-
so anno e il 28 maggio 1973, conoscia-
mo bene però lo sgomento delle fami-
glie, le vane speranze svanite con il pas-
sare del tempo, i tanti interrogativi rima-
sti senza risposta.
A seguire le cronache ufficiali e i nomi-
nativi della triste lista delle nostre “morti
azzurre” (ogni informazione è tratta da
pubblici registri pertanto ogni eventuale
imprecisione e/o omissione non è da
imputarsi alla bontà della ricerca).
Proprio nel mese di dicembre 2014,
dedicato alla commemorazione dei
caduti in mare, la città ha dovuto doloro-
samente aggiungere alla triste lista i
nomi di Livio Capriotti, Nicola Pignati e
Maurizio Riccardi di Bellaria, tutti scom-
parsi in mare seppur in circostanze e per
cause diverse.
LA SCOMPARSA
DEL “MALFIZIA”
Capitaneria di Porto di Ancona
L’anno millenovecentocinquantasette
addì tredici del mese di agosto il sotto-
scritto Colonnello di Porto Italo
Scanarotti, Comandante del Porto di
Ancona; visti gli articoli 162-209-210 e
211 del Codice della Navigazione; visti
gli articoli 94-344-345 e 387 del
Regolamento per l’esecuzione del pre-
detto Codice, approvato con Decreto
del P. R. 15 febbraio 1952, n. 328; vista
la documentazione relativa alle indagi-
ni esperite direttamente o tramite altre
autorità marittime dipendenti; rilevato
che: 1) Il motopeschereccio “Malfizia”,
n. 1139 delle matricole di Ancona, s. l.
Tonn. 36,93 e di cavalli asse 120, di
proprietà del Signor Olivieri Giuseppe
fu Federico, domiciliato a San
Benedetto del Tronto, par-
tito da San Benedetto del
Tronto il 28/2/1957 alle
15,00 diretto a Salerno,
non ha più dato notizie di
se dalle ore 15.40 dello
stesso giorno e cioè dal-
l’ultimo contatto radiotele-
fonico con la stazione
radio costiera di San
Benedetto del Tronto; 2)
le ricerche esperite a par-
tire dall’11/3/1957 a
seguito di segnalazione
dell’armatore, il quale dal
giorno della partenza del-
l’unità non era riuscito a
mettersi in contatto radiotelefonico con
la stessa secondo gli accordi preventi-
vamente intercorsi col Capitano del
motopeschereccio, hanno dato esito
negativo e nulla più si è
saputo circa la sorte del-
l’unità di cui trattasi; 3) dal
rapporto n. 1603/2 del
24/6/1957 il motopesca
“Aurora Agostino” a circa
23 miglia al largo di Punta
Penna, rinveniva nella
rete indumenti e fram-
menti di ossa umane e
che successivamente tali
indumenti furono ricono-
“L’approdo negato” 2014 dedicato alle “morti azzurre”
a cura dell’Archivio Storico Comunale
6B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
sciuti dalla signora Di Bartolomeo
Annunziata, quali appartenenti al figlio
Rosetti Ezio imbarcato sul motope-
schereccio “Malfizia”; 4) dal rapporto
sopracitato risulta inoltre che nelle
stesse circostanze di tempo e di luogo
lo stesso motopeschereccio rinvenne
una formaggetta d’albero ed uno spor-
gente di murata, che esaminati in data
3-6-1957 dal signor Olivieri Giuseppe
proprietario-armatore del “Malfizia”
furono riconosciuti come appartenenti
all’unità scomparsa; considerato che
sono trascorsi oltre quattro mesi dal
giorno in cui risale l’ultima notizia (ore
15.40 del 28/2/1957) del motopesche-
reccio di cui trattasi
Dichiara
1) che il motopeschereccio “Malfizia” ai
sensi dell’art. 162 del Codice della
Navigazione deve presumersi perito il
giorno successivo a quello in cui risale l’ul-
tima notizia e cioè in data 1° marzo 1957;
2) che a i sensi dell’articolo 209 del
Codice della Navigazione, le sottono-
tate persone facenti parte dell’equipag-
gio del “Malfizia” ed unitamente ad
esso scomparse, date le circostanze
accertate, debbono ritenersi perite:
Olivieri Franco di Giuseppe e di
Guidotti Silvia nato a San Benedetto
del Tronto l’11-1-1933, ivi residente in
via C. Colombo 109, pescatore;
Olivieri Filippo di Giuseppe e di
Guidotti Silvia nato a San Benedetto
del Tronto il 16-10-1929, ivi residente,
pescatore;
Paci Domenico fu Felice e fu Liberati
Maria nato a San Benedetto del Tronto
il 22-4-1931, ivi residente in via Roma
n. 113, pescatore;
Papetti Francesco di Augusto e di
Olivieri Nicolina nato a San Benedetto
del Tronto il 24-3-1912, ivi residente in
via Monte S. Michele, 62, pescatore;
Pignati Luigi di Nicola e di Palestini
Innocenza nato a San Benedetto del
Tronto il 7/7/1921, ivi residente in via
Solferino n. 35, pescatore;
Rosetti Ezio di Saverio e di Di
Bartolomeo Annunziata, nato a San
Benedetto del Tronto il 25-5-1928, ivi
residente in via Fileni n. 55, pescatore;
Collini Ferdinando di Nicola e di Di
Vincenzo Concetta nato a
Castellammare Adriatico il 29-6-1910,
residente in San Benedetto del Tronto
in via Mentana 55, pescatore;
e pertanto
Dispone
1) la cancellazione del motopesche-
reccio “Malfizia” dalle matricole delle
navi maggiori del Compartimento
Marittimo di Ancona a mente del com-
binato disposto degli articoli 162
Codice Navigazione ed art. 345 punto
1 del relativo regolamento di esecuzio-
ne;
2) la trasmissione, ai sensi dell’articolo
210 Cod. Nav. Di un esemplare del
presente processo verbale al
Procuratore della Repubblica compe-
tente per gli effetti di cui all’articolo 211
dello stesso Codice.
Il Comandante
Colonnello di Porto
f.to Italo Scanarotti
LA SCOMPARSA
DEL “MADONNA
DI SAN GIOVANNI”
Capitaneria di Porto di Viareggio
L’anno millenovecentocinquantotto
addì ventitré del mese di Marzo, il sot-
toscritto Comandante di Porto di
Viareggio:
visto il verbale di perdita presunta del
motopeschereccio “Madonna di San
Giovanni”, matricola 302 di Viareggio,
redatta da questa Capitaneria il giorno
22 marzo 1958, dopo aver accertato gli
estremi previsti dall’art. 162 del Codice
di Navigazione; visti e valutati i fatti che
hanno portato alla compilazione del
sopracitato verbale dal quale scaturi-
sce il convincimento che tutte le perso-
ne imbarcate sul motopeschereccio
stesso siano perite; visto l’elenco delle
persone che al momento del sinistro si
trovavano a bordo del motopescherec-
cio “Madonna di S. Giovanni”; visto
l’esito negativo di ogni ricerca effettua-
ta nel bacino del Mediterraneo anche
tramite le rappresentanze consolari
all’estero; visto l’articolo 209 del
Codice della Navigazione:
Dichiara
che le seguenti persone, imbarcate sul
motopeschereccio “Madonna di S.
Giovanni”, matricola 302 di Viareggio,
sono da considerarsi perite il giorno 21
novembre 1957 nel naufragio del pre-
detto motopeschereccio:
1) Padrone marittimo Palanca Mario di
Luigi e Tancredi Leandrina nato a S.
Benedetto del Tronto il 12.12.1922,
domiciliato a S. Benedetto del Tronto,
matricola 21366 di Ancona;
2) Motorista Traini Leonardo di
Gioacchino e di Mignini Italia nato a S.
Benedetto del Tronto il 27.7.1927,
domiciliato a S. Benedetto del Tronto,
matricola 22086 di Ancona;
3)Marinaio Colli Gianfranco di Emidio
e di Patrizi Giuditta nato a S.
Benedetto del Tronto il 16.5.1935
domiciliato a S. Benedetto del Tronto;
4) Marinaio Ciucci Pasquale di
Umberto e di Di Domenico Marianna
nato a S. Benedetto del Tronto il
7.12.1928 domiciliato a S. Benedetto
del Tronto, matricola 22562 di Ancona;
5) Marinaio Lacchè Teodoro di Nicola
e di Martinelli Vincenza nato a S.
Benedetto del Tronto il 22.5.1936
domiciliato a S. Benedetto del Tronto,
matricola 22735 di Ancona;
6) Marinaio Agnelli Manlio fu Giacomo
e fu Grandoni Guglielma, nato a
Grottammare il 22 agosto 1912, domi-
ciliato a S. Benedetto del Tronto, matri-
cola 18780 di Ancona;
7) Marinaio Chiappani Domenico di
Dino e di Ciucci Elena nato a S.
Benedetto del Tronto il 16.8.1939,
domiciliato a S. Benedetto del Tronto,
matricola 24068 di Ancona;
8)Marinaio Liberati Pietro di Giuseppe
B.U.M.
FEBBRAIO ‘157L’equipaggio del “Madonna di San Giovanni”
e di Papetti Regina nato a S.
Benedetto del Tronto il 29.8.1934,
domiciliato a S. Benedetto del Tronto,
matricola 22484 di Ancona;
9) Marinaio Trevisani Giuseppe di
Nazzareno e di Amabili Maria nato a S.
Benedetto del Tronto il 14.8.1939
domiciliato a S. Benedetto del Tronto,
matricola 23691 di Ancona;
10) Marinaio Ferreri Vincenzo di
Antonio e di Iacono Lucia nato a Forio
d’Ischia il 1°.1.1922, domiciliato a S.
Benedetto del Tronto, matricola 24120
di Ancona;
11) Motorista Palestini Umberto di
Antonio e di Brutti Ausonia nato a S.
Benedetto del Tronto il 24.6.1914,
domiciliato a S. Benedetto del Tronto,
matricola 21996 di Ancona, imbarcato
sul motopeschereccio “Trieste L.”
matricola 1156 di Ancona, risultato a
bordo del m/p “Madonna di S.
Giovanni” quale passeggero per rag-
giungere il m/p “Trieste L.” nella zona
di pesca.
Il Comandante
Tenente Colonnello di Porto
f.to Onofrio Zanello
LA SCOMPARSA
DEL “MARTINSICURO II”
Capitaneria di Porto di Pescara
Processo verbale di scomparizione in
mare di parte dell’equipaggio della
nave da pesca “Martinsicuro II” - matr.
371 del Compartimento Marittimo di
Pescara.
L’anno millenovecentosettantatré, addì
5 del mese di ottobre, il sottoscritto
Capitano di Fregata (CP) Antonino La
Loggia, Capo del Compartimento
Marittimo e Comandante del Porto di
Pescara, procede alla compilazione
del presente processo verbale di
scomparizione in mare dei sotto indi-
cati marittimi imbarcati sul m/p
“Martinsicuro II”, matr. 371 del
Compartimento marittimo di Pescara,
di proprietà di Spinosi Scalabrino, can-
cellato in data 28 maggio 1973 per per-
dita presunta:
Massi Nazzareno - matr. 20883/I^ di
Ancona - nato a Portovenere il 22-7-
1922 e domiciliato a San Benedetto
del Tronto in via Montello n. 58;
Di Felice Domenico - matr. 526/I^ di
Pescara, nato a Colonnella il 23-9-
1926 e domiciliato a Martinsicuro in via
Tre Caravelle;
Mignini Francesco - matr. 24271/I^ di
Ancona, nato a San Benedetto del
Tronto il 3-1-1920 e ivi domiciliato in
via Cavallotti n. 33;
Croci Vittorio - matr. 22531/I^ di
Ancona, nato a San Benedetto del
Tronto il 9-5-1919 e ivi domiciliato in
via Voltattorni n. 4.
Premesso
che alle ore 7,30 circa del giorno 31
maggio 1973, il m/p “Martinsicuro III”
segnalava alla Capitaneria di Porto di
Cagliari che dal precedente giorno 27,
non si avevano più notizie del m/p
“Martinsicuro II”, proveniente da S.
Antioco per intraprendere una campa-
gna di pesca;
che l’esito delle ricerche effettuate nei
giorni seguenti dall’Autorità Marittima,
da unità della M. M., da velivoli del soc-
corso aereo, dalle unità da pesca pre-
senti in zona, da militari della G.F. e
dall’Arma dei C.C., nelle zone di mare
comprese tra le isole di S. Pietro e S.
Antioco verso il largo, sino a La Galita
ed al Banco delle Sentinelle, nella
fascia costiera sudoccidentale della
Sardegna, fino al limite delle acque ter-
ritoriali della Tunisia e dell’Algeria,
lungo il litorale sud-ovest della
Sardegna, la costa orientale dell’Isola
di S. Antioco, il Golfo Palmas ed il
Golfo di Teulada, è stato negativo;
che le Capitanerie di Genova, Savona,
Imperia e Porto Torres, nonché le
Autorità Consolari, aventi giurisdizione
sulla costa Franco-Spagnola compre-
se tra Nizza e Barcellona, sono state
interessate dalla Capitaneria di Porto
di Cagliari per la ricerca e le segnala-
zioni eventuali navi, giunte in questi
porti, nella eventualità che le stesse
siano state coinvolte in un urto con il
m/p scomparso e che anche tali inda-
gini non hanno dato alcun esito;
che le Autorità Consolari in Algeria e
Tunisia sono state interessate al fine di
accertare l’eventuale cattura da parte
di quei governi del m/p scomparso,
sempre con esito negativo;
che non sono state ritrovate né perso-
ne, né cose, né documenti di bordo ad
eccezione di un cadavere ritrovato in
mare il 1° agosto 1973 e riconosciuto
come tale Ferretti Bruno, membro del-
l’equipaggio del m/p “Martinsicuro
secondo”;
che il sopradescritto m/p è stato can-
cellato in data 28-5-1973 dalle matrico-
le della Capitaneria di Porto di
Pescara, essendo trascorso il termine
previsto dall’art. 162 del C.N.
Considerate
le circostanze di tempo e di luogo e l’esi-
to delle ricerche del m/p “Martinsicuro
Secondo” nonché la mancanza di noti-
zie dei membri dell’equipaggio presenti
a bordo al momento della scomparsa e
non ritrovati.
Dichiara
Che i sottoelencati marittimi, facenti
parte dell’equipaggio del m/p
“Martinsicuro Secondo”:
Massi Nazzareno;
Di Felice Domenico;
Mignini Francesco;
Croci Vittorio;
in base alle circostanze sopramenzio-
nate debbono ritenersi periti, a seguito
della presunta perdita della nave stes-
sa, avvenuta in data 28-5-1973.
Si compila il presente processo verba-
le di scomparizione per perdita presun-
ta, a norma dell’art. 209 del C. N. da
valere a tutti i fini di legge.
Il Comandante
Capitano di Fregata (CP)
F/to Antonino La Loggia
Bruno Ferretti Domenico Di Felice Vittorio Croci Nazzareno Massi Francesco Mignini
I componenti l’equipaggio del “Martinsicuro II”
8B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
Meno plessi scolastici da gestire e
razionalizzazione degli spazi per avere
scuole più adeguate alle necessità didat-
tiche e soprattutto più sicure. Questo è il
criterio che ha mosso l’Amministrazione
Comunale nell’attuazione del program-
ma di riordino dell’edilizia scolastica che
porta avanti da diversi anni. Le risorse
disponibili, sempre meno a causa dei
vincoli di cui soffre la finanza pubblica,
sono state dunque concentrate su pro-
getti capaci di cambiare radicalmente le
condizioni delle scuole di competenza
comunale (nidi, scuole dell’infanzia, pri-
marie e secondarie di primo grado), pun-
tando a creare poli scolastici di qualità e
aumentandone gli standard di sicurezza.
Su alcuni di questi progetti sono stati
inoltre intercettati finanziamenti ministe-
riali. Nella sintesi che segue sono rias-
sunti i principali interventi realizzati o in
via di realizzazione nei plessi, seguendo
il loro accorpamento per Istituti Scolastici
Comprensivi (ISC).
I.S.C. “SUD”
Scuola dell’Infanzia
di via Alfortville
Inaugurata il 10 dicembre 2013, la
nuova scuola dell’infanzia serve la zona
sud della città. In verità si tratta di un
ampliamento della scuola preesistente
con ulteriori 687 metri quadri per 6 aule,
un laboratorio, blocco bagni, ingresso,
spogliatoi. A ciò si aggiunge lo spazio
coperto dal porticato, un tunnel vetrato
che collega all’adiacente scuola prima-
ria. L’opera è stata concepita rispettan-
do criteri bioclimatici e di sostenibilità tra
i più avanzati: il fabbricato è infatti realiz-
zato con materiali naturali ed è energe-
ticamente autosufficiente, tutte le struttu-
re portanti sono in legno, le pareti in fibra
di legno, l’impianto termico è costituito
da pannelli radianti a pavimento, infissi
in triplo vetro, un “tetto giardino” che
garantisce un perfetto isolamento termi-
co, impianto solare - termico ed impian-
to fotovoltaico. Il costo di 1,3 milioni è
stato coperto per 494.974,93 euro con
un finanziamento del Fondo europeo di
sviluppo regionale (POR FESR)
Marche e, per i restanti 805.000 euro,
con fondi comunali. Da quest’anno
l’“Alfortville” accoglie una classe mon-
tessoriana, dove cioè viene applicato il
metodo che prende il nome dalla gran-
de educatrice marchigiana, e a tale
scopo sono state acquistate apposite
attrezzature didattiche per un valore di
11.874 euro.
Scuola “Cappella”
La scuola di piazza Setti Carraro è stata
oggetto di un intervento strutturale di
adeguamento statico e miglioramento
sismico effettuato in due fasi. Nella prima
sono stati creati nuovi spazi ma esegui-
te anche importanti migliorie sulla statici-
tàdell’edificio.Traleoperepiùrilevanti,si
segnalano gli interventi di rinforzo statico
che hanno elevato il “grado di sicurezza”
del fabbricato del 40% e i lavori di ade-
guamento funzionale ai vari piani. Sono
stati spesi 600.000 euro, di cui 300.000
ottenuti in risposta ad un bando del
Ministero dell’Istruzione dell’Università e
della Ricerca scientifica che ha cofinan-
ziato al 50% l’opera. Ulteriori 90.000
euro di fondi comunali sono stati spesi
per completare il seminterrato, chiuso
dopo l’alluvione del 1992, dove saranno
ospitati alcuni laboratori, un’aula magna
per 175 posti, nuovi servizi igienici che,
insieme all’aula polivalente già esistente,
sarà un luogo in cui i ragazzi possono
praticare attività ricreative.
Con un ulteriore finanziamento di
300.000 euro del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti sono stati
eseguiti altri lavori di miglioramento
sismicodell’edificio:demolizionedeltetto
e sostituzione con una copertura piana,
rifacimento della pensilina sopra l’ingres-
so principale, costruzione di un corpo
adiacente alla palestra con il compito di
“irrigidire” la struttura e nel quale trove-
ranno spazio aule e uffici. In diversi punti
sulle pareti esterne all’edificio si sono
realizzati controventi metallici necessari
all’ulteriore irrigidimento e all’assorbi-
mento dell’energia sismica sprigionata in
caso di terremoto. Al termine di questa
seconda fase, per il completamento
della quale saranno necessari altri
150.000 euro già stanziati
dall’Amministrazione Comunale, l’edifi-
cio della “Cappella” raggiungerà un coef-
ficiente 0,84, pari ad un edificio quasi
adeguato ai fenomeni sismici più intensi.
Con i fondi che si sono resi disponibili
con l’assestamento del bilancio di fine
novembre 2014, si è provveduto a
finanziare dei lavori improrogabili di
messa in sicurezza dei serramenti
esterni per una spesa totale di
30.687,88 euro, affidati alla CPL
Concordia.
Scuola “Gaetano Spalvieri”
Con un finanziamento del MIUR di
200.000 euro e 200.000 euro di fondi
comunali, si è intervenuti sulle varie parti
dell’edificio della “Spalvieri” di via
Colleoni che vede incrementata del
40% la sua efficienza statica. Ma sono
stati eseguiti anche l’adeguamento del
piano seminterrato per destinarlo a
laboratori scolastici, l’adeguamento
degli uffici al secondo piano del plesso
sud per ricavarne aule. Questi ulteriori
spazi sono serviti anche ad accogliere
SCUOLE, PRIMA DI TUTTO LA SICUREZZA
10B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
gli alunni che fino al passato anno sco-
lastico frequentavano la primaria di via
Damiano Chiesa. Quest’anno, inoltre, la
“Spalvieri” accoglie temporaneamente i
piccoli della materna di via Mattei ogget-
to di importanti lavori di adeguamento
(vedi oltre) e, a tale scopo, sono stati
realizzati altri importanti interventi (riqua-
lificazione energetica della palestra,
adeguamento funzionale del piano
terra, tinteggiatura dell’intero plesso
scolastico) per ospitare al meglio i più
piccoli, con un investimento di
260.667,91 euro.
Scuola dell’infanzia di via Mattei
La scuola è oggetto di diversi interventi
per il miglioramento sismico della struttu-
ra e l’efficientamento energetico attraver-
so la realizzazione di un cappotto termico
enellasostituzionedeiserramentiesterni.
Inoltre si sta intervenendo per l’adegua-
mento igienico sanitario, l’ampliamento
della cucina, lo spostamento della centra-
le termica sotto il portico, la realizzazione
di una nuova aula e la ristrutturazione
degli spogliatoi della palestra, oltre a lavo-
ri di sostituzione della pavimentazione
interna e delle porte. Il costo complessivo
deilavorièdi410.000euro,dicui250.000
euro finanziati dalla Regione Marche con
i fondi della Legge Regionale n. 20/2010
e 160.000 euro a carico della ditta CPL
Concordia, titolare del contratto di servizio
per la gestione degli impianti tecnologici
degli edifici comunali. Da cronoprogram-
ma, i lavori termineranno per l’estate
2015. Nel frattempo, il Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca (MIUR) ha accolto la richiesta di
cofinanziamentoal50%diuninvestimento
di 170.000 euro che permetterà di comple-
tare la messa in sicurezza della struttura.
Nido “Il Giardino
delle meraviglie”
Nel nido, sempre situato in via Mattei -
angolo via Foglia, è stato rinnovato lo
spazio per il cambio dei bambini ed è
stato potenziato l’impianto di riscalda-
mento dell’edificio, così come avvenuto
nell’edificio di via Manzoni che ospita il
nido “La Mongolfiera”.
ISC “CENTRO”
Scuola dell’infanzia
di via Togliatti
Nell’atrio della scuola è stato realizzato
un box - ripostiglio utile a contenere il
materiale didattico che, per ragioni di
sicurezza, non può restare nelle aule.
Inoltre gli operai del Comune hanno pro-
ceduto al risanamento del muro di cinta
della scuola.
Nuova scuola “Mario Curzi”
La nuova scuola secondaria di primo
grado “Mario Curzi”, oggi divisa tra i
plessi di via Golgi e via Asiago, sarà
accolta nell’edificio di piazza Carlo
Alberto Dalla Chiesa, opportunamente
ristrutturato, che ospitava la sezione
staccata del Tribunale di Ascoli Piceno.
La nuova utilizzazione dell’ex tribunale
sarà resa possibile con la messa in sicu-
rezza sismica dell’edificio, l’adeguamen-
to degli impianti, la riorganizzazione
degli spazi interni per uso scolastico e
con tutte le opere necessarie a mettere
a norma l’edificio.
Il primo stralcio che sarà eseguito inte-
resserà la messa in sicurezza e la siste-
mazione funzionale del primo piano
(che accoglierà 12 aule normali e spe-
ciali con relativi servizi igienico sanitari)
con adeguamento della superficie fine-
strata, mentre al piano terra sarà siste-
mato l’atrio generale d’ingresso, verran-
no realizzati un reparto per l’amministra-
zione scolastica e un archivio giudiziario
(ultima presenza della precedente desti-
nazione dell’immobile).
I lavori di questo primo lotto hanno un
valore di circa 1.420.000 euro e da con-
tratto dovranno terminare entro agosto
per rispettare l’impegno di consegnare
la scuola ad alunni e personale con l’av-
vio dell’anno scolastico 2015/2016.
Al completamento dei vari lotti dei lavo-
ri, il palazzo di piazza Dalla Chiesa
accoglierà 24 aule, tra normali e specia-
li, al primo e secondo piano, con sala
professori e l’eventuale segreteria/presi-
denza al piano terra.
Plessi di via Golgi e via Asiago
In attesa della realizzazione della nuova
“Curzi”, nel plesso di via Golgi si è proce-
dutoaricavareunanuovaaulaeunripo-
stiglio nell’atrio per ospitare scaffali e
materiale didattico. La proprietà dei loca-
li di viaAsiago ha invece realizzato lavo-
ridimanutenzionestraordinariaemessa
in sicurezza del plesso per circa 100.000
euro: sono state risanate la palestra,
chiusa lo scorso anno scolastico per ina-
gibilità, e le aule al piano superiore, siste-
mati la corte esterna e il campo da
basket, quest’ultimo dotato di nuove
attrezzature sportive, e effettuata la ritin-
teggiatura esterna. Acarico del Comune
la ritinteggiatura interna per una spesa di
circa 10.000 euro. Infine, un’aula è stata
attrezzata per essere adibita a laborato-
rio tecnico - scientifico.
Scuola primaria “Bice Piacentini”
Nel plesso “Bice Piacentini”, sono state
trasferite le classi della scuola primaria
“Santa Lucia“ e sono stati investiti
50.000 euro per adeguare i bagni della
zona mensa, modificare gli attuali locali
ad uso ufficio per adattarli a laboratori,
ripristinare la funzionalità dei bagni su
tutti i piani, sostituire le lampade di
emergenza, adeguare le ringhiere con
pannelli in policarbonato. Con altri 2.000
euro sono stati installati nel giardino una
palestrina esagonale e due panche.
Plesso “Armando Marchegiani”
Alla scuola “Marchegiani” del Paese alto
sono stati risolti i problemi di infiltrazione
di acqua piovana che danneggiavano i
locali adibiti a palestra, spogliatoi e uffici.
La spesa è stata di 150.000 euro, di cui
30.000 versati dalla ditta realizzatrice
della scuola che ha riconosciuto i difetti
realizzativi. E’ stata realizzata una
nuova aula per accogliere una nuova
sezione dell’infanzia.
ISC “NORD”
Polo scolastico di via Ferri
E’ stata installata una nuova centrale
termica a servizio dei plessi dell’infanzia
e primaria “Miscia” e della secondaria
B.U.M.
FEBBRAIO ‘1511
Un piccolo spazio
coperto all'interno di un
micro giardino, un luogo di
ritrovo, un'occasione di sol-
lievo, un prezioso strumen-
to per attuare la “scuola
altra”: è la serra dell’I.S.C.
“Nord”, allestita nella
Scuola Secondaria di
1^grado “Sacconi” alcuni
anni fa e prezioso strumen-
to di apprendimento, di
socializzazione e di svilup-
po delle varie autonomie.
Progettata per l'integrazio-
ne dei ragazzi disabili, nel
tempo ha visto la parteci-
pazione anche di classi al
completo che, all'interno e
all'esterno della
serra, hanno potuto
realizzare progetti
didattici con i
docenti di Scienze.
Gli insegnanti di
sostegno, insieme
ai loro alunni, si
cimentano ogni
anno in improbabili coltiva-
zioni, in maldestre azioni
di ripulitura e di concima-
zione, tanto che, tra la sor-
presa generale, può capi-
tare che qualche piantina
cresca davvero e, se un
bulbo ripropone il suo ciuf-
fo anche l'anno successi-
vo o se germoglia il semi-
no piantato a tempo debi-
to, è festa grande!
Così, tra risate, baruffe e
piccole fatiche, si vedono
crescere fragili arbusti, ma
forti legami di amicizia.
Del resto, si sa, la serra è
il luogo deputato al
….calore!
“Manzoni”, ampliato l’ingresso e realiz-
zato un porticato a copertura dell'acces-
so della scuola dell’infanzia, che è stata
dotata di nuovi servizi igienici e nuovi
spazi didattici adeguati al numero degli
alunni, cresciuto in virtù della chiusura
del plesso di via Petrarca. L’investimento
è stato di 150.000 euro. Inoltre nel giar-
dino sono stati installati i giochi della ex
scuola di via Petrarca.
E’ stato predisposto un progetto dell’im-
porto di 31.164,90 euro, per il rifacimen-
to dei servizi igienici della “Manzoni” che
sono ormai obsoleti e sui quali non è più
possibile fare manutenzione, come
segnalato dalla scuola e dalla stessa
CPL Concordia.
LA MANUTENZIONE
DEL PATRIMONIO SCOLASTICO
Il servizio di manutenzione ordinaria
del patrimonio edilizio scolastico è affi-
dato alla ditta CPL Concordia per un
appalto quinquennale dell’importo
complessivo di oltre 521.000 euro. Alla
stessa ditta è affidata la manutenzione
straordinaria degli edifici scolastici
comunali con un ribasso del 35% sul
prezziario della Regione Marche.
Nell’anno 2012 sono stati realizzati
interventi di manutenzione straordina-
ria per 90.620 euro e nell’anno 2013
per 110.000 euro.
GLI IMPIANTI ANTI
INTRUSIONE NELLE SCUOLE
Nel 2014 è stata effettuata una ricogni-
zione edificio per edificio sulla situazio-
ne degli impianti di allarme e si sta inter-
venendo con una spesa totale di
25.230 euro.
L’ADEGUAMENTOANTINCENDIO
DEL PATRIMONIO SCOLASTICO
Parallelamente alle pratiche che alcuni
professionisti esterni incaricati stanno
predisponendo per l’ottenimento e rin-
novo dei certificati di prevenzione
incendi, e sulla base delle indicazioni
da essi fornite, sono stati predisposti
dei progetti di adeguamento antincen-
dio presso la scuola primaria e la
secondaria di via Ferri, la “Curzi” di via
Golgi e l’infanzia di via Puglia, via
Mattei e la primaria di via Colleoni per
un totale di 36.112 euro affidati a CPL
Concordia.
IL PROGETTO “SCUOLE BELLE”
Da evidenziare che, nell’ambito del
progetto “Scuole belle” compreso nel
piano per l’edilizia scolastica varato dal
Governo, il Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca (MIUR)
ha stanziato 135.000 euro per tutte le
scuole di San Benedetto del Tronto:
ciascun Istituto, in collaborazione con
gli uffici comunali, ha definito, con le
cooperative assegnatarie dei contratti
di pulizia che devono eseguire i lavori,
quali interventi realizzare per migliorare
ulteriormente il decoro degli spazi sco-
lastici.
12B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
QUALCHE METRO QUADRATO
DI CALORE ALL’I.S.C. NORD
Nell’ambito delle attività
finalizzate ad incentivare l’ap-
prendimento attraverso l’utilizzo
delle nuove tecnologie, l’ISC
Sud ha attivato dei percorsi di
innovazione didattica in ambito
scientifico-matematico rivolti ai
ragazzi delle classi prime e
seconde della scuola seconda-
ria di I grado (guidati dalla pro-
fessoressa Marini) e agli alunni
della quinta A, cl@sse 2.0 del
plessoAlfortville (accompagnati
dalle maestre Farinelli e
Massaro).
I laboratori scientifici proposti
agli alunni della media hanno
l’obiettivo di avvicinare i ragazzi
al mondo della fisica attraverso
la conoscenza delle personalità
che hanno contribuito al suo
sviluppo; oltre al consolidato
percorso su Archimede, que-
st’anno è stato proposto un
lavoro attorno alla figura di
Galileo Galilei che ha visto i
ragazzi impegnati sia nel
laboratoriodiscienze,conattivi-
tà di sperimentazione, che nel
laboratorio informatico con soft-
ware utilizzati per la simulazio-
ne di eventi scientifici e di anali-
si grafica dei dati raccolti.
In continuità con questa attività
di approfondimento, i bambini
della cl@sse 2.0 stanno svi-
luppando un percorso interatti-
vo sulla figura di Galileo che
coinvolge gli studenti in tutte le
discipline: in particolare la
maestra Giambartolomei e il
prof. Caponi hanno curato la
strumentazione tecnologica
per la ricerca di informazioni e
per la realizzazione dell’allesti-
mento hardware dello spazio
classe.
Galileo e la buona scuol@:
percorsi interattivi dedicati alla scienza
all’I.S.C. SUD
studenti dell’ISC SUD al lavoro con software di simulazione scientifica
Il documento più antico riguar-
dante il Carnevale sambenedettese,
conservato presso l’Archivio Storico
Comunale, risale al 1828. Si tratta del-
l’elenco dei “banchi” riservati ad alcu-
ne famiglie sambenedettesi per assi-
stere, a pagamento, al “Teatrino de
Dilettanti pel Carnevale” messo in
scena dai “signori recitanti, orghestra
e li due suggeritori”. Siamo in un perio-
do in cui la vita amministrativa, ma
anche quella socio-culturale, è ancora
relegata all’interno delle quattro mura
castellane del “Paese alto” e, in occa-
sione di quel Carnevale del 1828, era
stato allestito un teatrino in una ristret-
ta stanza della prima sede comunale
che all’epoca si trovava ancora nello
stabile che poi ebbe ad ospitare le
scuole “Castello”.
Le disposizioni relative ai divertimenti
vari connessi al Carnevale, come le
corse, le feste e i veglioni, erano
impartite dal “Ministero dell’Interno e di
Polizia di Santa Romana Chiesa”. Il
Carnevale della seconda metà dell’otto-
cento prevedeva l’uso degli abiti da
maschera - esclusi quelli da religioso e
da ecclesiastico, qualsiasi uniforme o
distintivo militare - ma era assolutamen-
te vietato coprire il viso con maschere,
barbe finte o tinture sia di giorno sia di
notte, in qualsiasi luogo pubblico e priva-
to.
All’indomani della costruzione del “Teatro
della Concordia”, le feste carnevalesche
erano organizzate al suo interno. La vita
sambenedettese si era ormai spostata
definitivamente nella “Marina” e l’élite
dell’epoca, che di certo non rinunciava
alle feste da ballo in occasione del
Carnevale, si autotassava attraverso sot-
toscrizioni e - pagate tutte le spese vive
relative ad illuminazione, servizio di fac-
chinaggio, vetture, orchestra ed
altro - devolveva il restante per le
“elemosine”.
Dal 1877 il “Circolo Unione”, nato
proprio in quell’anno come comita-
to permanente di beneficenza per
soccorso ai naufragi, organizzava,
annualmente, un corso maschera-
to la domenica di carnevale con
l’arrivo alla stazione ferroviaria di
“Re Carnevale” (pupazzo in carta-
pesta), con lo sparo dei mortai, il suono
del campanone e della banda cittadina. Il
corso Umberto I e la piazza del Municipio
(rispettivamente Corso Mazzini e piazza
C. Battisti) si animavano anche per assi-
stere alla corsa di fantini con consegna
del palio al vincitore.
Notizie relative al Carnevale a San
Benedetto del Tronto per il periodo relati-
vo alla prima metà del novecento sono
stranamente poche e frammentarie;
solamente nel 1951, per iniziativa di alcu-
ni cittadini, capeggiati da Placido Papetti,
il Carnevale sambenedettese ebbe una
ripresa promettente, a significare che
precedentemente c’era stato un appiatti-
mento se non un arresto. Il giovedì gras-
so del 1951 e la successiva domenica
pomeriggio sfilarono per le vie del centro
cittadino, con un momento clou lungo
Corso Mazzini, alcuni carri, tra cui i
celebri “La ufa de la rocca” e
“Vulcania”. L’Azienda di Soggiorno -
che in base a un regio decreto del
1927 doveva incoraggiare, anche
mediante contributi, quelle iniziative
che avessero avuto riflessi sull’incre-
mento della Stazione di Cura e sul
movimento dei forestieri - costituì uno
specifico comitato per l’organizzazio-
ne del Carnevale per gli anni succes-
sivi.
Se l’edizione del 1951 è in qualche
modo l’anno zero, il “Primo Carnevale
Sambenedettese” ufficiale del dopo-
guerra si tenne nel 1952 con un ricco
programma di manifestazioni in cartel-
lone e ricchi premi per i carri allegorici.
L’Azienda di Soggiorno, in quell’anno,
così come facevano leAziende analo-
ghe di altri centri come Viareggio,
Fano, Rimini, intervenne con lo stan-
ziamento di £. 550.000 per l’organiz-
zazione di tutta la manifestazione, più
£ 50.000 per i premi. In questa edizione,
oltre al gruppo mascherato “I ranocchi”,
sfilarono i seguenti carri: “L’altalena”, “Il
Treno” (allestito dal dopolavoro ferrovia-
rio), “Il Sottomarino”, “Nerone e Poppea”
(dei ragazzi del liceo scientifico “B.
Rosetti”), “Nettuno” (da Castorano), “Ca
chiccia (?)” (da Ripatransone), “I Cigni”
(dell’allora quartiere Porto d’Ascoli).
Nel novembre del 1952 l’Azienda di
Soggiorno organizzava inoltre una scuo-
la serale gratuita per l’insegnamento
della lavorazione delle figure allegoriche
in cartapesta, avvalendosi della collabo-
razione degli artisti locali Andreoli,
Marchegiani e Ortenzi.
L’anno seguente, per non deludere le
aspettative della cittadinanza e dei centri
limitrofi in provincia diAscoli e di Teramo,
vennero allestiti otto carri che sfila-
rono dalla rotonda Giorgini al lun-
gomare: “Papere e papaveri”,
“Vendemmia” (da
Cupramarittima), “Baccanale”,
“Cocktail orientale” (di Calabresi),
“Dal monte al mare” (della Società
pescatori), “Cacciatori e caccia”
(del Liceo Scientifico), “Viaggio
sulla luna” (Dopolavoro ferrovia-
rio), “Somaretti” (da Castorano), e
Per una storia del Carnevale sambenedettese
B.U.M.
FEBBRAIO ‘1513
di Giuseppe Merlini
tre gruppi mascherati e cioè: “La
classe dei somari”, “Arabi e odali-
sche”, “I pinguini”. Dal numero
unico “Fotocronaca del
Carnevale Sambenedettese
1954” apprendiamo che: (…)
Esso è frutto di una lavorazione
costante e diligente da parte di un
gruppo di uomini, armati oltre che
di pennelli, carta colorata, colla e
vernici, anche e sopratutto di fede
e di coraggio (…) Che cosa c’è di
nuovo quest’anno? Molte, molte
cose, non posso dilungarmi sulla
descrizione particolareggiata di
tutti i carri, ma vi dirò qualcosa dei
principali, di quelli che faranno più
colpo. I nostri informatori ci hanno
parlato di un… asino colossale
che emette ragli acutissimi, vesti-
to elegantemente ed attorniato da
figure caratteristiche, …; ci hanno
detto poi di un signore calmo,
pacifico che circondato da uno
stuolo di marmocchi si dimostra
un perfetto… “PAPA’ PACIFICO”.
A questo carro «pacifico» ne
seguirà uno veramente indiavola-
to, infernale: è infatti una deità
che nel regno dei morti se ne va
a passeggio, sul dorso di un
drago dalle molte teste fluttuan-
ti…
In quell’anno infatti, in un circuito
cittadino delimitato e con biglietto
a pagamento, sfilarono:
“Attanasio somaro vanesio” (di
Negrini e altri), “Papà Pacifico” (di
Maffetti), “I marziani” (della
Società sportiva), “Dio Nettuno”
(della scuola di Avviamento),
“Aeroporto” (di Calabresi) e il gruppo
mascherato “Arlecchini e
Colombine”. Per il “3° Carnevale
Sambenedettese”, oltre a due sfilate
(notevoli furono gli incassi!), accom-
pagnate dalla musica della banda, si
organizzarono anche fuochi artificiali
e serate danzanti al Jolly hotel, che
lascerà poi posto successivamente e
in alcuni casi al veglione al “Cine-tea-
tro Pomponi”.
I carri che sfilarono per l’edizione del
20-22 febbraio 1955 furono: “Fiesta”
(del gruppo Compagni di Mare), “La
lampada di Aladino” (di Cicconi e
altri), “Paesani al Carnevale” (di
Maffetti), “Primavera” (della Scuola di
Avviamento), “Re Carnevale” (di
Pignotti e altri), “La caravella di
Colombo” (del Dopolavoro
Ferroviario), “La Palazzina Azzurra
(?)”, “Indiani” (Contrada Ragnola),
e il gruppo “I diavoli”.
Il 1955 è l’anno nel quale
l’Azienda di Soggiorno approva
anche il progetto per la costruzio-
ne di un capannone su area
demaniale (presso il molo nord)
da adibire all’allestimento dei carri
allegorici allo scopo di impedire il
ripetersi dei gravi inconvenienti
verificatesi a danno dei costruttori
dei carri allegorici che si erano
visti costantemente esposti, con
grave rischio, ai rigori della stagio-
ne invernale. L’ing. Onorati pro-
gettò il capannone da costruirsi
su di un’area di circa 750 mq, rea-
lizzato l’anno successivo dalla
ditta “Di Giacinti Pietro”.
Nel 1956, a causa le avverse
condizioni meteo, vi fu una tardi-
va ed unica sfilata con i seguenti
carri: “Fantasia Disneyana” (di
Valeri e altri), “Suolo di Napoli” (di
Cicconi e altri), “Don Chisciotte vo
la mamma” (della Scuola di
Avviamento), “Elezioni di Miss”
(di Maffetti), “Fantasia del bosco”
(di Negrini). La sfilata dei carri nel
1957 non si tenne, fu sospesa
per le inclementi condizioni atmo-
sferiche e soprattutto per l’insor-
genza di alcune incomprensioni
ma l’Azienda di Soggiorno stan-
ziò comunque dei fondi per i
premi da erogarsi a favore dei
migliori gruppi mascherati.
Il 16 e il 18 febbraio del 1958 i
carri che sfilarono furono:
“Assalto alla corriera” (di
Massetti), “Fantasia marina” (di
Graniti), “Rock and Roll” (di Negrini),
“Non è ver che sia l’inferno” (di Valeri e
altri), “Ritorna carnevale” (di Patrizi) e i
seguenti gruppi mascherati: “Gli igno-
rantelli dell’Enal di Teramo”, “Gli india-
ni di Porto d’Ascoli”, “Nobiltà cinese di
Cupramarittima”, “Omaa il sanguinario
della contrada Ragnola”. I premi per i
carri di quella settima edizione furono
cinque: per il primo premio £ 550.000,
e via via scalando sino al quinto di £
425.000, oltre a £ 300.000 per i premi
a favore dei gruppi mascherati costi-
tuiti da almeno dieci elementi.
Dal 1959 la sfilata dei carri carnevale-
schi ebbe un arresto, ad eccezione del
1971. In epoca molto recente, il
Carnevale riprese sul finire degli anni
’80 del secolo scorso e prosegue
ancora oggi con alcune edizioni repli-
cate anche in estate.
14B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
Torna per le strade di
San Benedetto la magia
del Carnevale. Anche se le
vicissitudini che hanno porta-
to alla chiusura per inagibilità
dei capannoni posti dietro la
curva nord dello stadio
“Ballarin” hanno impedito ai
carristi dell’Associazione
“Amici del Carnevale
Sambenedettese” di appron-
tare nuove creazioni, le sfila-
te anche quest’anno colore-
ranno la Rotonda Giorgini.
Saranno due le date previste
nelle quali il centro cittadino si
riempirà di mascherine,
musica, divertimento e allegri
balli: domenica 15 e martedì
17 febbraio e dall’organizza-
zione hanno fatto sapere che
per ogni corso mascherato
sfileranno 7 - 8 carri, tra quel-
li dell’associazione e gli altri
che proverranno da diverse
località dell’hinterland, tra le
quali Centobuchi e
Castignano.
I lavori per le condutture sot-
terranee che sono in corso
nell’area portuale in queste
settimane hanno costretto gli
organizzatori a rivedere il cir-
cuito, riducendolo nella lun-
ghezza e nel raggio d’azione.
In pratica i carri sfileranno
intorno all’hotel Calabresi,
con il solito epicentro della
festa che confluirà alla roton-
da Giorgini, ma la ridotta lun-
ghezza del percorso farà
aumentare il numero dei giri
che i carri effettueranno.
Un altro grande evento sarà
quello di apertura del periodo
carnascialesco. Infatti, nel
pomeriggio del 12 febbraio,
giovedì grasso, al Palazzetto
dello sport si svolgerà la con-
sueta festa dei bambini con
ingresso gratuito, mentre la
sera tornerà l’appuntamento
con il grande ballo in
maschera che vedrà la parte-
cipazione della orchestra di
liscio Castellina Pasi.
B.U.M.
FEBBRAIO ‘1515
CARNEVALE 2015, SPETTACOLI PER TUTTI
Con il 2015 alla biblioteca comunale
“Lesca” riprendono le attività per i più pic-
coli con una serie di appuntamenti da non
perdere.
Nati per Leggere
Nell’ambito dell’iniziativa “Nati per legge-
re. Storie piccine piccine”, sabato 14 feb-
braioalle11èinprogrammalaletturaani-
mata su “Il Re Carnevale”. Le letture ad
alta voce sono rivolte ai bambini dai 6
mesi ai 6 anni.
“Nati per Leggere” è promosso dall'allean-
za tra bibliotecari e pediatri attraverso
l'Associazione Culturale Pediatri (che riuni-
sce tremila pediatri italiani con fini esclusi-
vamente culturali), l'Associazione Italiana
Biblioteche (che associa oltre quattromila
tra bibliotecari, biblioteche, centri di docu-
mentazione, servizi di informazione ope-
ranti nei diversi ambiti della professione) e
il Centro per la Salute del Bambino
ONLUS (che ha come fini statutari attività
di formazione, ricerca e solidarietà per l'in-
fanzia).
C’era una fiaba
Venerdì27febbraio,alle17.30,nell’ambito
del progetto “C’era una… Fiaba”, letture
animate di fiabe e favole classiche per
bambini dai 3 agli 8 anni, rivivrà la famosa
favola de “Il gatto con gli stivali”.
L’obiettivo del progetto è quello di proporre
letture animate di grandi fiabe e favole
classiche della letteratura per l’infanzia per
dare vita e voce a quei personaggi che poi
i bambini potranno ritrovare nel silenzio
della loro stanza sfogliando un libro.
Tutti gli incontri sono realizzati con la col-
laborazione dei volontari civici comunali
Nati per Leggere San Benedetto del
Tronto coordinati dalla referente del pro-
getto Daniela Traini.
Sono ad ingresso gratuito e prevedono la
partecipazione di 30 bambini. Le famiglie
potranno effettuare la prenotazione, che
sarà possibile fino ad esaurimento dei
posti previsti, contattando la Biblioteca
comunale al numero di telefono
0735.794701 o scrivendo una e-mail
all’indirizzo biblioteca@comunesbt.it.
info: www.bibliotecalesca.wordpress.com
Lesca, una biblioteca
sempre più a misura di bambino
16B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
mercoledì 11 marzo 2015
ANDREA GIORDANA,
GIANCARLO ZANETTI
Il bell’Antonio
di Vitaliano Brancati, adattamento teatra-
le diAntonia Brancati e Simona Celi. Con
Luchino Giordana, Simona Celi, Federico
Pacifici, Michele Dè Machi, Natale
Russo, Alessandro Romano
regia Giancarlo Sepe
Nel 1954, giovanissimo, moriva Vitaliano
Brancati. Il secondo romanzo italiano più
letto e amato al mondo, dopo il
Gattopardo, risulta essere Il bell’Antonio.
Un lucido e meraviglioso affresco
dell’Italia attraverso un meccanismo con-
centrico che, dalla storia di un Paese in
grande difficoltà durante il periodo fasci-
sta, fotografa la microstoria di una fami-
glia siciliana e del suo Bell’Antonio.
Il personaggio fu reso celebre dall’inter-
pretazione di Mastroianni e dalla regia di
Bolognini: Antonio, bellissimo e privo di
qualunque talento, viene visto come una
sorta di divinità. Le donne svengono al
suo passaggio, sono turbate, si strappa-
no i capelli; gli uomini ne invidiano il fasci-
no. Il padre decanta la virilità di questo
figlio unico, la gente pensa che lui sia vici-
no a Mussolini ed influente, Catania non
parla altro che delle sue doti. Una madre
mite ma pronta a mordere per difendere il
figlio. Uno zio filosofo. Un matrimonio non
consumato porterà due famiglie al centro
di una tragedia “all’inverso”, in cui l’eroe lo
è malgrado se stesso e la causa in sé
non esiste se non nell’ incomprensibile
difficoltà di Antonio ad amare. In questa
riduzione curata dalla figlia di Brancati,
Antonia, e da Simona Celi si è voluto for-
temente riportare in palcoscenico la scrit-
tura di Brancati senza fare operazioni di
interpretazione.
BIGLIETTI: Platea euro 20, galleria euro
15, speciale giovani euro 10 (diritto di pre-
vendita€1,00finoalgiornoprecedentelo
spettacolo).
INFORMAZIONI: Comune di San
Benedetto del Tronto, Ufficio Cultura tel.
0735 794588 - 0735 794460 www.comu-
nesbt.it - AMAT tel. 071 2072439
www.amatmarche.net
Teatro, al Concordia Il “bell’Antonio”
Il Comune sta per pubblicare il
bando per l’assegnazione di alloggi di
edilizia residenziale pubblica (le cosid-
dette “case popolari”). Verosimilmente,
il bando resterà aperto almeno per
tutto il mese di marzo (saremo più pre-
cisi nel prossimo numero di questo
giornale, ma ampia e tempestiva infor-
mazione sarà data dal Comune attra-
verso tutti i mezzi a sua disposizione).
Nel frattempo, è bene che i potenziali
interessati a rispondere al bando si
procurino l’attestazione ISEE redatta
secondo le nuove modalità di legge
(vedi articolo a pag. 1), visto che quel-
le compilate secondo i precedenti crite-
ri, anche in corso di validità, non sono
più utilizzabili. Per questo occorre
prendere contatti con i Centri di
Assistenza Fiscale - CAF abilitati a
questo servizio.
IN USCITA IL BANDO PER LE CASE POPOLARI
Questo è lo spazio che il Bollettino Ufficiale Municipale
dedica alle attività del laboratorio giornalistico del Servizio
di Sollievo “Famiglie in rete” coordinato dal giornalista
Oliver Panichi. Il Servizio è rivolto alle persone con disa-
gio psichico. Al progetto, oltre ai Comuni dell'Ambito
Sociale 21, partecipano la Zona Territoriale n. 12
dell'ASUR - Dipartimento di Salute Mentale, la cooperati-
va sociale "Koinema" e le Associazioni Psiche 2000 e
Antropos di San Benedetto del Tronto e la Cooperativa
Sociale Primavera, impegnata nel campo degli inseri-
menti lavorativi.
Grazie alle attività del laboratorio, che si svolge ogni due
volte al mese nei locali di via della Liberazione
47/b, i partecipanti rielaborano le nozioni tecniche
apprese redigendo brevi articoli su fatti pubblici o
episodi di vita personale: in questo modo rafforzano
la stima e la fiducia in se stessi e nelle proprie abilità
riducendo difficoltà relazionali e il rischio dell’isolamento.
La partecipazione al corso di giornalismo è gratuita e ci si
può iscrivere contattando il servizio Sollievo al n.
0735/81933, dal sabato al giovedì dalle 17 alle 19, email:
info@serviziodisollievo.it, sito www.serviziosollievo.it,
blog serviziosollievo.blogspot.com, profilo Facebook: ser-
vizio di sollievo ambito sociale 21.
Un consiglio
per chi è in cerca
di lavoro
Un sorriso che dà IL SOLLIEVO
Un occhio globale nella redazione del
Sollievo: nel nostro laboratorio giornalistico
abbiamo parlato di Africa, di Tanzania,
delle popolazioni indigene, della loro tutela
e di situazioni poco simpatiche che
apprendiamo dalle cronache internaziona-
li e non solo.
In redazione, infatti, abbiamo avuto la pos-
sibilità di parlare con un ragazzo originario
della Tanzania che ci ha descritto il suo
paese e ci ha fatto scoprire un pezzo di
Africa con i suoi occhi.
La Tanzania, paese dell'Africa orientale, è
grande tre volte l'Italia ma ha meno abitan-
ti (circa 45 milioni). Nella parte nord-est è
prevalentemente montuosa e ospita la
montagna più alta d'Africa, il famoso
Kilimangiaro.
Anord e ad ovest si estende la regione dei
Grandi Laghi, tra cui il Lago Vittoria e il
Lago Tanganica, che contribuisce a dare il
nome alla nazione (Tanzania è una unione
fra Tanganica, appunto, e Zanzibar, un
arcipelago che fa parte del paese).
Che lingua si parla in Tanzania? La madre
lingua è lo swahili, ma per ragioni coloniali
è molto diffuso ed usato anche l'inglese.
LaTanzania ha numerosi punti di interesse
turistico e naturalistico. Manca il deserto, si
conforma piuttosto come un vasto altopia-
no, con pianure e aree seminative. Ci sono
molti parchi naturali, come la Riserva di
Ngorongoro con la caldera vulcanica omo-
nima. Non si può non citare il famoso
Parco Nazionale del Serengeti, dichiarato
Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Nella nostra riunione di redazione, parlan-
do di Tanzania abbiamo anche affrontato
una notizia che nei mesi scorsi aveva
avuto risalto in molti media: si tratta della
situazione dei Masai, l'antichissima tribù
che rischia lo sfratto dalle proprie terre per
via della realizzazione di una riserva di
caccia. L'indennizzo che i proponenti del
progetto hanno stabilito ammonta a circa
150 dollari per ciascuno dei 40mila Masai
che dovranno lasciare l'area.
“Speriamo che l'opinione pubblica interna-
zionale continui a mobilitarsi per impedire
questo esito. Quella terra è ancestralmente
dei Masai, rischiano di fare la fine degli
Indiani d'America”, dice un nostro redattore.
“Questa sarebbe la dimostrazione che con
il potere dei soldi si può ottenere tutto”,
nota sconsolato un altro nostro redattore.
I Masai sono un popolo semi nomade,
dedito alla caccia per la propria sopravvi-
venza. Ma in che rapporti sono con la
popolazione stanziale della Tanzania? Lo
chiediamo alla nostra fonte di prima mano:
“Non li vediamo al supermercato, ce ne
sono pochi in giro per le città. I Masai si
occupano anche di allevamento di man-
drie di bestiame. Negli ultimi decenni,
molti loro giovani hanno cominciato a
lavorare come guardie presso gli hotel e i
villaggi turistici, sempre con i loro abiti tra-
dizionali indosso. È una nuova forma di
lavoro per loro”.
La Tanzania non è un paese ricco, almeno
per i parametri occidentali. Basti pensare
che lo stipendio di un insegnante delle ele-
mentari raggiunge a malapena i 150 dollari.
La concezione della vita, ovviamente, è
molto diversa dalla nostra. Basti pensare al
rapporto con gli animali domestici. Il gatto,
purtroppo, viene ancora associato alle
potenze demoniache e le povere bestiole
vengono spesso prese a sassate quando
vengono viste in strada.
I cani, almeno loro, sono tutelati e spesso
hanno dei padroni, come in Europa.
Il massiccio del Kilimangiaro
(fonte Wikipedia / Chris 73)
Un gruppo di Masai
(fonte Wikipedia / Nezumi)
La Tanzania e i Masai: lo sguardo
del Sollievo verso il mondo
Cosa accade quando si perde il lavoro? Come ci
si comporta? Qual è la strategia migliore per trovare
una nuova sistemazione lavorativa?
Sonodomandechemoltiitalianisipongonoquotidia-
namente, purtroppo. Esistono diverse vie per trovare
un nuovo impiego, oppure per iniziare a lavorare se
non si è mai lavorato.
È difficile conquistare la fiducia di colui che può
essere il tuo datore di lavoro. Spesso, un imprendi-
tore tende ad assumere chi conosce già, piuttosto
che un volto totalmente nuovo. È più disponibile ad
ascoltare una persona in un colloquio di lavoro,
piuttosto che parlarci al telefono o via email.
Insomma, il rapporto a tu per tu è meglio che una
comunicazione via computer.
Può essere utile inviare curricula nelle aziende?
Certo, però questo non basta. Spesso purtroppo
accade che il curriculum che si manda ad un'azien-
danonvenganemmenoletto.Nericevonocosìtanti!
Ed allora, un nostro redattore vuole fornire un con-
siglio a tutti voi che cercate lavoro. Controllate nelle
vostre rubriche telefoniche, fate mente locale sulle
vostre conoscenze, ripescate i contatti di vecchi
colleghi, compagni di scuola, amici di gioventù o di
infanzia. Chiamateli, chiedete loro se sono a cono-
scenza di qualche posto di lavoro che attende di
essere occupato. Magari, l'azienda dove lavorano
cerca qualcuno! Magari, sono loro stessi dei picco-
li imprenditori che hanno bisogno di una mano.
Oppure sanno a chi vi potete rivolgere, possono
darvi un consiglio anche sulla base della loro espe-
rienza. Magari, anche se voi non lo immaginate,
anche loro in passato hanno vissuto fasi di ricerca
di un lavoro.
Il rapporto interpersonale può generare anche una
forma buona di raccomandazione: se qualcuno vi
conosce e sa che valete, sarà il vostro migliore “pro-
moter”. Immaginate di essere un imprenditore: assu-
mereste più volentieri una persona, se coloro che
sono già vostri dipendenti vi parlano bene di lui, no?
Insomma, è solo un piccolo consiglio e comunque
occorre assolutamente continuare a percorrere le
strade tradizionali ed anche a inviare curricula. Però,
un bel giro di telefonate potrebbe riservarvi qualche
bella sorpresa. Magari qualcuno sta cercando una
persona proprio come voi, e non la sta trovando.
Fatevi avanti senza timore, con disponibilità e voglia
di imparare. Dalla crisi si può uscire, ricordatevelo!
B.U.M.
FEBBRAIO ‘1517
21 febbraio - 4 marzo
Dedicato: flash di imma-
gini passato e presente
Mostra di opere di Francesco
Colella e Umberto Marconi
L’evento, organizzato da
GoTourism, vuole inserirsi in
un progetto di valorizzazione
del territorio marchigiano, in
particolare San Benedetto del
Tronto, Grottammare e altri
centri vicini. Tra i lavori espo-
sti spiccano, per qualità della
fattezza e per originalità,
alcune delle opere cosiddette
“ a quattro mani”, dove pittura
e fotografia si mescolano.
7 - 18 marzo
R.I.U.S.O.
del torrente Albula
Esposizione dei progetti par-
tecipanti al concorso di idee
bandito dal Rotary Club San
Benedetto del Tronto Nord
Il torrente Albula ha generato
naturalmente un importante
asse cittadino in direzione est-
ovest, marcato dalla presenza
di una importante viabilità di
accesso alla città ed al centro
cittadino. Obiettivo del concor-
so è la promozione e la raccol-
ta di idee che possano favori-
re la riqualificazione unitaria di
questo importante asse urba-
no con idee progettuali volte
alla soluzione delle molteplici
problematiche riscontrate.
Saranno esposte tre tavole in
formato A1 per ciascun pro-
fessionista partecipante.
L’iniziativa prevede anche la
pubblicazione di un catalogo
di tutte le opere dando mag-
gior risalto al progetto vincitore
che sarà premiato.
21 marzo - 1 aprile
Bionda dentro
Mostra di opere di Maria
Franca Fanni
Nella mostra è racchiuso un
universo molto intimistico e
personale, ma in realtà l’espo-
sizione potrebbe rappresenta-
re il percorso che tutti fanno
nel cercare la propria dimen-
sione esistenziale, trovare
gusto e soddisfazione in ciò
che si è e si ha. L’unica cosa
da fare è vivere. Le opere pro-
tagoniste di questa esposizio-
ne rappresentano, in un vorti-
ce di vibrazioni, l’umano vive-
re attraverso il linguaggio
della natura.
deliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedelibere
Elenco delle deliberazioni
pubblicate in Albo pretorio
nel mese di dicembre 2014
GIUNTA COMUNALE
235 Atti di indirizzo finalizzati
alla programmazione degli
interventi di tirocinio e borse
lavoro per gli anni 2015-2017
236 Polo delle associazioni
socio-culturali - via Gronchi.
Fondazione Libero Bizzarri e
Associazione nazionale
Polizia di Stato gruppo di San
Benedetto del Tronto
237Approvazione interventi in
materia di sport anno 2014
238 Approvazione progetto
“Teatro senza barriere' dell'as-
sociazione Sordapicena di
San Benedetto del Tronto.
239 Indirizzi in merito al servi-
ziodiricoveroemantenimento
in rifugio dei cani randagi.
240 Risorse comunali non
pignorabili 1^ semestre 2015 -
decreto legislativo 18.08.2000
n. 267 art. 159
241Bilanciodiprevisione2014
- Storno macroaggregati.
242 Approvazione progetto
preliminare lavori di adegua-
mento tratti di marciapiede in
alcune vie cittadine
243 Servizio Informagiovani e
servizio Centrogiovani: nuovo
affidamento in gestione a coo-
perativaditipoBeampliamen-
to apertura al pubblico del ser-
vizio Centrogiovani “G.
Antonini”
244 Città in festa e integrazio-
ne interventi culturali e turistici
2014.
245 Museo del mare: destina-
zionedidueboxlocalidelmer-
cato ittico allo svolgimento di
laboratori ed attività didattica.
Rettifica deliberazione di
Giunta comunale n. 187 del
2/10/2014.
246Atto di indirizzo per la rea-
lizzazione di un Centro sporti-
vo per il gioco del calcio in
località Porto d'Ascoli
247Variazionepianoesecutivo
di gestione 2014 ai sensi del-
l'art. 175 comma 9 del
d.lgs.267/2000. Approvazione
nuovo piano esecutivo di
gestione e piano degli obiettivi.
248 Adesione al protocollo di
intesa - progetto “Città sosteni-
bilieamichedeibambiniedegli
adolescenti” tra Ombudsman
Marche, Legambiente Marche
onlus e Unicef.
249 Approvazione progetto
preliminare lavori di realizza-
zione nuove pavimentazioni
stradali sul territorio comunale
250Riservanaturaleregionale
Sentina - Concessione contri-
buto associazione di volonta-
riato “Amici della sentina”
251 Istituzione del diritto fisso
per definizione degli accordi di
separazione consensuale,
richiesta congiunta di sciogli-
mento o cessazione degli
effetti civili del matrimonio,
nonché per la modifica delle
condizioni di separazione o di
divorzioconclusiinnanziall'uffi-
ciale di Stato civile.
252 Soppressione dei diritti di
segreteria relativi alle certifica-
zionianagraficherilasciatecon
procedura on line.
253Bilanciodiprevisione2014
- Storno macroaggregati.
254 Sostegno e promozione
attività espositive in Palazzina
Azzurra - Concessione contri-
buto mostra “Connessioni
urbane”
255Lavoriesclusidagliobblighi
di programmazione e previsti
nell'anno 2014. interventi idrau-
lici.Approvazione progetti
256Lavoriesclusidagliobblighi
di programmazione e previsti
nell'anno 2014. Manutenzione
impianti.Approvazione progetti
257 Approvazione del piano
triennale per le azioni positive
triennio 2014 - 2016
258 Interventi in materia di
spese per il personale.
Programmazione per assun-
zioni a tempo determinato
259Adeguamentotariffeservi-
zi comunali anno 2015
260Approvazione interventi in
materia di politiche giovanili
anno 2014
261 Lavori di ristrutturazione
per il miglioramento sismico
della scuola media “Cappella”.
Opere di completamento.
Approvazione progetto definiti-
vo.
262 Riqualificazione lungoma-
re nord tratto dal torrente
Albula fino a via Gradisca.
Approvazione progetto definiti-
voaifinidelfinanziamentocon
mutuo.
263 Bilancio di previsione
2014 - Approvazione variazio-
ne agli stanziamenti di cassa.
264 Bilancio di previsione
2014 - 7° prelevamento dal
fondo di riserva
265 Organizzazione di attività
di accoglienza e valorizzazio-
ne turistica
266 Determinazione delle
risorse decentrate variabili del
fondo art. 15 CCNL
01.04.1999
267Approvazionedelprogetto
di manutenzione straordinaria
pareti laterali tensostruttura -
Centro sportivo “Sabatino
D’Angelo”.
268 Esecuzione sentenza
n.1244/2014 del 19/11/2014
resa alla prima sezione giuri-
sdizionale di appello della
Corte dei Conti Roma .
Individuazione responsabile
del procedimento
269 Progetto recupero ici
(2014)
270 Intervento a sostegno
delle attività produttive e com-
mercio in occasione dell'avvio
dei saldi invernali.
CONSIGLIO COMUNALE
91Approvazione verbali sedu-
ta precedente del 20 novem-
bre 2014
92 Interpellanza consigliere
Marucci Giovanni “Sentenza
di condanna Corte dei Conti”
93 Comunicazione storno dal
fondo di riserva
94 Assemblea dei Comuni
soci della CIIP spa del
12/06/2014 avente ad oggetto
“Approvazione bilancio di
esercizio CIIP spa al
31.12.2013: informativa del
Sindaco e presa d'atto del
Consiglio
95 Atto di indirizzo per la
dismissione della società con-
sortile a responsabilità limitata
“Riviera delle palme”.
96 Aggiornamento del
“Regolamentodidisciplinadel-
l'attività ispettiva sugli impianti
termici” approvato con delibe-
razione C.C. n. 94 del
26.11.2012 - (l.r. n.9/2008 -
d.lgs. 192/2005 - d.p.r.
74/2013)
97 Obblighi di cui al comma 3-
bis, dell'art. 33 del d.lgs.
12/4/2006, n. 163 e ss.mm.ii.
Istituzione ufficio comune per
lo svolgimento delle funzioni di
stazione appaltante e di cen-
trale unica di committenza nel-
l'ambito delle procedure di
acquisizione di lavori, servizi e
fornituredenominato“Centrale
unica di committenza comune
di San Benedetto del Tronto”.
Approvazione schema con-
venzione ex art. 30 d. lgs.
267/2000.
98 Presentazione al Consiglio
comunale dei lavori della com-
missione d'indagine “Stadio
Riviera delle palme”
99 Stadio comunale “Riviera
delle palme”. Indirizzi per la
concessione delle coperture
degli spalti dell'impianto fotovol-
taico sito presso lo stadio
Riviera delle palme alla ditta
Decasol srl in conseguenza
della risoluzione per inadempi-
mento contrattuale della U.S.
Sambenedettese 2009. Nuovi
indirizzi per la concessione in
gestione a terzi dello stadio
suddetto.
100 Progetti preliminari in
variante al PRG per la realiz-
zazione “Centro sportivo
Eleonora” e impianti sportivi
presso la scuola “Cappella” in
località Porto d'Ascoli, ai sensi
art. 19 del d.p.r. n.327/2001 e
s.m.i. - Adozione variante par-
ziale al P.R.G.
TUTTI GLI ATTI DEL COMUNE (NON SOLO DELIBERAZIONI MAANCHE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI, ORDINANZE, DECRETI)
SONO LIBERAMENTE CONSULTABILI SUL SITO WWW.COMUNESBT.IT ALLA VOCE “ATTI AMMINISTRATIVI”
18B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
Le prossime mostre in PalazzinaAzzurra
Nel 2014, a distanza da 5
anni dalla precedente cam-
pagna di monitoraggio
(2009), è stato ripetuto lo
studio sull'avifauna migratri-
ce e nidificante nella
Riserva Naturale Sentina.
I risultati sono sorprendenti
e permettono di aggiornare
la lista delle specie presenti
a 192, con 19 nuove specie
censite nel 2014 dagli orni-
tologi. In particolare, un
grande incremento è stato
registrato tra le specie
acquatiche, con un raddop-
pio delle presenze rispetto
al precedente studio del
2009, evidenziando la fun-
zione fondamentale della
Riserva Sentina come
unica zona umida costiera
tra le Valli di Comacchio e i
laghi del Gargano.
Meritodiquestiottimirisulta-
ti è da attribuire al progetto
“LIFE”diripristinodellezone
umide che ha permesso la
creazione di oltre 3 ettari di
laghiepaludiparticolarmen-
te adatti all’avifauna. Anche
le specie nidificanti sono
notevolmente aumentate,
risultando il 54% in più
rispetto al 2009 e il 75% in
più rispetto al 2003.
Talidaticonfermanoulterior-
mente il ruolo fondamentale
delle azioni di ripristino degli
ambienti naturali, sia per la
conservazione della biodi-
versità, sia per migliorare la
fruizione dell'area renden-
dolasempredipiùunarisor-
sa preziosa per tutto il terri-
torio.
Il rapporto scientifico inte-
grale è consultabile sul sito
della Riserva www.riserva-
sentina.it.
Si chiama Maria Porcarelli ed è la
prima dei dieci sambenedettesi che nel
2015 compiranno 100 anni. Martedì 13
gennaio la nonnina sambenedettese ha
festeggiato questo importante traguardo
assieme a figli, amici e vicini di casa che
gli hanno organizzato una grande festa
nell’androne del condominio dove vive a
San Benedetto del Tronto.
Maria Porcarelli è nata a Cerreto D’Esi il
13 gennaio 1915. Nel 1937 ha sposato
Luigi Cavallero, perito agrario nell’azien-
da agricola dei Volpini di Porto Recanati.
La signora Maria ha sempre seguito il
marito che, per ragioni di lavoro, si spo-
stava in tutta Italia ed ha vissuto a Siena,
Viterbo, Montalto di Castro e Roma accu-
dendo ed educando amorevolmente i tre
figli: Carlo, Ugo e Giuseppe.
Nel 1996, dopo la morte del marito con il
quale ha condiviso 61 anni di matrimonio,
si è trasferita a San Benedetto dove tutto-
ra vive in un appartamento nelle vicinan-
ze dell’abitazione del figlio Giuseppe.
Da giovane amava sferruzzare e fino a
qualche anno fa eseguiva lavori di ricamo
e intaglio su tovaglie, tende e centritavo-
la. Gode di ottima salute, eccetto dei pic-
coli problemi di vista, e trascorre le sue
giornate circondata dall’affetto dei suoi
figli, cinque nipoti e sei pronipoti, e dei
vicini di casa.
IL 23 gennaio,all'etàdi92
anni, è venuto a mancare
Gino Crescenzi che è stato,
tra l’altro, uno dei pionieri del
turismo balneare di San
Benedetto del Tronto. Per
anni, infatti, ha gestito i
“Bagni da Gino” facente
parte del gruppo "Antares"
concessione n. 3.
Da giovane, insieme al fra-
tello Giannì, era impegnato
come "sbarzucche" presso il
porto, in seguito si è impe-
gnato nella costruzione di
pattiniebarcheperlenasse.
Eccezionale il suo estro arti-
stico che lo portò ad intaglia-
re e riprodurre modelli delle
nostre vecchie e gloriose
paranze, dando vita, nella
suaabitazioneedaltrove,ad
una vera e propria flotta
(nella foto, la copertina che
vent’annifaglidedicòquesto
giornale).
Una delle sue più grandi
creazioni si trova esposta
presso il circolo "Mare
Bunazze".
Vuoi conoscere in tempo reale
che cosa fa il tuo Comune?
Essere informato tempestivamente
su concorsi, appalti, bandi
per l’erogazione di contributi?
Iscriviti alla newsletter!
Vai su www.comunesbt.it
e clicca su newsletter in alto
a destraoppure manda una mail a
urp@comunesbt.it
La Città di San Benedetto è… Social!
Seguici su:
facebook.com/cittasbt
@cittasbt
youtube.com/cittasbt
instagram.com/cittasbt
slideshare.net/ufficiostampasbt
NUMERI UTILI...
IL COMUNE AL TUO SERVIZIO
> Centralino 0735.7941
> Polizia municipale 594443 (sala operativa)
> PicenAmbiente Spa (Igiene urbana,
raccolta materiali ingombranti,
siringhe abbandonate, potature,
differenziata) 757077
> Numero verde Alcolisti 800-23 92 20
> InformaGiovani 781689
> Ufficio Relazioni con il Pubblico
794405 - 794433 - 794555
ALLACCI e GUASTI
> Italgas 800-900999
> Guasti rete fognaria e idrica
C.I.I.P.spa 800.216172
> Guasti pubblica illuminazione
CPL Concordia 800 292458
> Enel (segnalazione guasti) 803.500
EMERGENZE
> Polizia Soccorso pubblico 113
Commissariato 59071
Polizia stradale 78591
> Carabinieri Pronto intervento 112
Com. compagnia e stazione 784600
> Vigili del Fuoco Chiamate di soccorso 115
Centralino 592222
> Capitaneria di porto Soccorso 1530
Emergenza 583580
Numero blu 800.090 090
> Guardia di Finanza 757056
> Corpo Forestale dello Stato 588868
> Ospedale Centralino 0735.7931
Guardia medica 82680
Chiamate di emergenza 118
Trib. per i diritti del malato 793561
> Azienda Sanitaria Unica Regionale
Numero Unico Prenotazioni 800.098 798
> Arca 2000 ONLUS
(Protezione animali) 340.6720936
20B.U.M.
FEBBRAIO ‘15
NEL MESE DI DICEMBRE 2014 LO STATO CIVILE
HAREGISTRATO TRAI RESIDENTI 41 MORTI E 29 NATI
Addio a Gino Crescenzi
La prima centenaria del 2015 è Maria Porcarelli
foto di S. Martini
Monitoraggio dell’avifauna, in Sentina
censite 192 specie di uccelli
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015

More Related Content

What's hot

Viabilità Carnevale di Cento
Viabilità Carnevale di CentoViabilità Carnevale di Cento
Viabilità Carnevale di Cento
Estensecom
 
Comunicato stampa legature 2015
Comunicato stampa legature 2015Comunicato stampa legature 2015
Comunicato stampa legature 2015redazione gioianet
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
Problema rifiuti a Vercelli CMR
Problema rifiuti a Vercelli CMRProblema rifiuti a Vercelli CMR
Problema rifiuti a Vercelli CMR
Stefano Pasquino
 
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Lerici, Presentazione eventi estate 2019 Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Claudia Bertanza
 
Programma Mito Settembre Musica 2014
Programma Mito Settembre Musica 2014Programma Mito Settembre Musica 2014
Programma Mito Settembre Musica 2014
Quotidiano Piemontese
 
Notte d'arte 2014
Notte d'arte 2014Notte d'arte 2014
Notte d'arte 2014
EnricoPanini
 
Artein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloArtein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloLuisa Prayer
 
Mercantia programma 2021
Mercantia programma 2021Mercantia programma 2021
Mercantia programma 2021
Mario Bacciottini
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
pantaleoromano
 
Giro d'Italia a Gemona del Friuli "Fai tappa a Gemona" 30-31 maggio e 1. giug...
Giro d'Italia a Gemona del Friuli "Fai tappa a Gemona" 30-31 maggio e 1. giug...Giro d'Italia a Gemona del Friuli "Fai tappa a Gemona" 30-31 maggio e 1. giug...
Giro d'Italia a Gemona del Friuli "Fai tappa a Gemona" 30-31 maggio e 1. giug...
Gemona Turismo
 
50giorni di cinema
50giorni di cinema50giorni di cinema
50giorni di cinema
Fondazione Sistema Toscana
 

What's hot (18)

Viabilità Carnevale di Cento
Viabilità Carnevale di CentoViabilità Carnevale di Cento
Viabilità Carnevale di Cento
 
Comunicato stampa legature 2015
Comunicato stampa legature 2015Comunicato stampa legature 2015
Comunicato stampa legature 2015
 
Traniagogo
TraniagogoTraniagogo
Traniagogo
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
Problema rifiuti a Vercelli CMR
Problema rifiuti a Vercelli CMRProblema rifiuti a Vercelli CMR
Problema rifiuti a Vercelli CMR
 
Cmr
CmrCmr
Cmr
 
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Lerici, Presentazione eventi estate 2019 Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
 
Programma Mito Settembre Musica 2014
Programma Mito Settembre Musica 2014Programma Mito Settembre Musica 2014
Programma Mito Settembre Musica 2014
 
Biblioteca musicale.riapertura
Biblioteca musicale.riaperturaBiblioteca musicale.riapertura
Biblioteca musicale.riapertura
 
Notte d'arte 2014
Notte d'arte 2014Notte d'arte 2014
Notte d'arte 2014
 
Artein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloArtein canto Il campanello
Artein canto Il campanello
 
Mercantia programma 2021
Mercantia programma 2021Mercantia programma 2021
Mercantia programma 2021
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
 
Le meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'AbruzzoLe meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'Abruzzo
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
 
Estate 2013. Definitivo
Estate 2013. DefinitivoEstate 2013. Definitivo
Estate 2013. Definitivo
 
Giro d'Italia a Gemona del Friuli "Fai tappa a Gemona" 30-31 maggio e 1. giug...
Giro d'Italia a Gemona del Friuli "Fai tappa a Gemona" 30-31 maggio e 1. giug...Giro d'Italia a Gemona del Friuli "Fai tappa a Gemona" 30-31 maggio e 1. giug...
Giro d'Italia a Gemona del Friuli "Fai tappa a Gemona" 30-31 maggio e 1. giug...
 
50giorni di cinema
50giorni di cinema50giorni di cinema
50giorni di cinema
 

Viewers also liked

Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Città di San Benedetto del Tronto
 
Conferenza stampa sda bocconi 2006
Conferenza stampa   sda bocconi 2006Conferenza stampa   sda bocconi 2006
Conferenza stampa sda bocconi 2006Massimo Pizzo
 
Materiale Conferenza stampa fine anno
Materiale Conferenza stampa fine anno Materiale Conferenza stampa fine anno
Materiale Conferenza stampa fine anno
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Dicembre 2013
Bollettino Ufficiale Municipale di Dicembre 2013 Bollettino Ufficiale Municipale di Dicembre 2013
Bollettino Ufficiale Municipale di Dicembre 2013
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Sample cover letter security guard no experience
Sample cover letter security guard no experienceSample cover letter security guard no experience
Sample cover letter security guard no experiencejonjon13
 

Viewers also liked (9)

Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
 
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
 
Conferenza stampa sda bocconi 2006
Conferenza stampa   sda bocconi 2006Conferenza stampa   sda bocconi 2006
Conferenza stampa sda bocconi 2006
 
Materiale Conferenza stampa fine anno
Materiale Conferenza stampa fine anno Materiale Conferenza stampa fine anno
Materiale Conferenza stampa fine anno
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Dicembre 2013
Bollettino Ufficiale Municipale di Dicembre 2013 Bollettino Ufficiale Municipale di Dicembre 2013
Bollettino Ufficiale Municipale di Dicembre 2013
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
 
Sample cover letter security guard no experience
Sample cover letter security guard no experienceSample cover letter security guard no experience
Sample cover letter security guard no experience
 

Similar to Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015

Informativo comites 25-06-2013
Informativo comites 25-06-2013Informativo comites 25-06-2013
Informativo comites 25-06-2013
MariluciFriia
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
Quotidiano Piemontese
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampafcorbo
 
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Fondazione Ragghianti
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Giulia Murolo
 
Esercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbrEsercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbr
macripur
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
L & L Comunicazione
 
Banda vigili storia
Banda vigili storiaBanda vigili storia
Banda vigili storia
mauvet52
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
mauvet52
 
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 defEsquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
mauvet52
 
28.09.2014 Nuova Venezia - Al VEGA 2 il nuovo polo fieristico Aquae
28.09.2014 Nuova Venezia - Al VEGA 2 il nuovo polo fieristico Aquae28.09.2014 Nuova Venezia - Al VEGA 2 il nuovo polo fieristico Aquae
28.09.2014 Nuova Venezia - Al VEGA 2 il nuovo polo fieristico Aquae
VEGA - Science & Technology Park
 
Catalogo Working Title Film Festival 3
Catalogo Working Title Film Festival 3Catalogo Working Title Film Festival 3
Catalogo Working Title Film Festival 3
inchiestaslide
 
Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
Mauro Vetriani
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Quotidiano Piemontese
 
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
valentinaditoria
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
Mauro Vetriani
 
Lerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programmaLerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programma
Claudia Bertanza
 

Similar to Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 (20)

Informativo comites 25-06-2013
Informativo comites 25-06-2013Informativo comites 25-06-2013
Informativo comites 25-06-2013
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampa
 
Festa Musica2008
Festa Musica2008Festa Musica2008
Festa Musica2008
 
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
 
Esercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbrEsercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbr
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
 
Banda vigili storia
Banda vigili storiaBanda vigili storia
Banda vigili storia
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
 
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 defEsquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
 
28.09.2014 Nuova Venezia - Al VEGA 2 il nuovo polo fieristico Aquae
28.09.2014 Nuova Venezia - Al VEGA 2 il nuovo polo fieristico Aquae28.09.2014 Nuova Venezia - Al VEGA 2 il nuovo polo fieristico Aquae
28.09.2014 Nuova Venezia - Al VEGA 2 il nuovo polo fieristico Aquae
 
Catalogo Working Title Film Festival 3
Catalogo Working Title Film Festival 3Catalogo Working Title Film Festival 3
Catalogo Working Title Film Festival 3
 
Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
 
Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
 
Lerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programmaLerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programma
 

More from Città di San Benedetto del Tronto

Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014 Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014Bum Febbraio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di gennaio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di gennaio 2014Bollettino Ufficiale Municipale di gennaio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di gennaio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre - Aggiornamento ore 20
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre - Aggiornamento ore 20Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre - Aggiornamento ore 20
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre - Aggiornamento ore 20
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre 2013 - Aggiornamento ore 9
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre 2013 - Aggiornamento ore 9 Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre 2013 - Aggiornamento ore 9
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre 2013 - Aggiornamento ore 9
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico dell'11 novembre - Aggiornamento ore 20
Bollettino meteo probabilistico dell'11 novembre - Aggiornamento ore 20Bollettino meteo probabilistico dell'11 novembre - Aggiornamento ore 20
Bollettino meteo probabilistico dell'11 novembre - Aggiornamento ore 20
Città di San Benedetto del Tronto
 

More from Città di San Benedetto del Tronto (20)

Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
 
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
 
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014 Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
Bollettino ufficiale municipale del mese di marzo 2014
 
Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014Bum Febbraio 2014
Bum Febbraio 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di gennaio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di gennaio 2014Bollettino Ufficiale Municipale di gennaio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di gennaio 2014
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
 
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre - Aggiornamento ore 20
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre - Aggiornamento ore 20Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre - Aggiornamento ore 20
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre - Aggiornamento ore 20
 
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre 2013 - Aggiornamento ore 9
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre 2013 - Aggiornamento ore 9 Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre 2013 - Aggiornamento ore 9
Bollettino meteo probabilistico del 12 novembre 2013 - Aggiornamento ore 9
 
Bollettino meteo probabilistico dell'11 novembre - Aggiornamento ore 20
Bollettino meteo probabilistico dell'11 novembre - Aggiornamento ore 20Bollettino meteo probabilistico dell'11 novembre - Aggiornamento ore 20
Bollettino meteo probabilistico dell'11 novembre - Aggiornamento ore 20
 

Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015

  • 1. LA STORIA DEL CARNEVALE SAMBENEDETTESE NUOVO ISEE OBBLIGATORIO PER LE PRESTAZIONI SOCIALI SCUOLE, PRIMA DI TUTTO LA SICUREZZA CONTROLLI E MULTE PER CANI E RIFIUTI fotoEugenioAnchini
  • 2.
  • 3. Cambiano i requisiti per ottenere prestazioni di carattere sociale. L’ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ovvero l’indice della “ricchezza” del nucleo familiare in base al quale gli enti (compreso il Comune, quindi) erogano prestazioni agevolate (per fare qualche esempio, l’iscrizione ai nidi, i contributi per l’affitto e il trasporto pubblico, i bonus energia, le tariffe per la mensa scolastica), dal primo gennaio viene calcolato con un nuovo sistema che prevede che alcune informazioni già disponi- bili negli archivi dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate siano acquisite dal sistema informati- vo dell’ISEE e non vengano richieste al cittadino. In particolare, l’Agenzia delle Entrate effettuerà dei controlli automatici rilevando eventuali omissioni e difformità tra quan- to dichiarato dal cittadino nella cosiddetta DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) e gli elementi in possesso dell’anagrafe tri- butaria. Con il nuovo ISEE si possono identificare meglio le condizioni di bisogno della popolazione, stanando le pratiche elusive ed evasive, viene presa in consi- derazione una gamma più ampia di tipologie di reddito e verrà ponderata meglio la situa- zione patrimoniale. Viene inol- tre prestata maggiore attenzio- ne alle famiglie più numerose e alle persone disabili. A partire dal 1° gennaio, quindi, la richiesta di presta- zioni agevolate può essere fatta solo dopo aver ottenuto il nuovo ISEE che l’INPS, fatte le necessarie verifiche e acquisiti i dati dalle altre amministrazioni, rilascia di norma entro 10 giorni dalla presentazione della DSU - dichiarazione sostitutiva unica. Gli ISEE rilasciati in base alla vecchia normativa non sono più validi. Per informazioni ulteriori, è possibile rivolgersi ai centri di assistenza fiscale (CAF) abili- tati al rilascio dell’ISEE. B.U.M. FEBBRAIO ‘151 BOLLETTINOUFFICIALEMUNICIPALE 231 San Benedetto del Tronto è un Comune certificato Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994 anno_22 n. 2_FEBBRAIO_2015 Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515 Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335 www.comunesbt.it ufficiostampa@comunesbt.it Direttore responsabile Eugenio Anchini Caporedattore Eleonora Camaioni Progetto d’immagine/impaginazione Fabrizio Mariani Hanno collaborato a questo numero: MauroAlfonsi,AlessandroAmadio,AlessandraAnnunzi, Renata Brancadori, Stefano Chelli, Maria Rita D’Angelo, Flavia De Flaviis, Emidio Di Gaspare, Barbara Domini, Giuseppe Merlini, Oliver Panichi, Daniela Piccioni, Elio Rocco, Umberto Romani, Michela Scriboni Concessionaria di pubblicità: SR Communication S.r.L tel. 0735.591154 - port. 347.6910043 Stampa: Tecnostampa S.r.L- Loreto (AN) 1 Con il 2015 è entrato in vigore il nuovo ISEE 2 L’istituto Vivaldi intitola il suo auditorium a Silvio Antonio Giorgetti | I giovedì musicali del “Vivaldi” 4 La Tirreno Adriatico compie cinquant’anni | Edusport, i nostri atleti ai grandi eventi 2015 5 Cani e rifiuti, 43 multe in due mesi | In funzione il “Vista Red” all’incrocio via Pizzi - via S. Martino 6 “L’approdo negato” 2014 dedicato alle “morti azzurre” 10 Scuole, prima di tutto la sicurezza 12 Notizie dalle scuole 13 Per una storia del Carnevale sambenedettese 15 Carnevale 2015, spettacoli per tutti 16 Lesca, una biblioteca sempre più a misura di bambino | Teatro, al Concordia Il “bell’Antonio” | In uscita il bando per le case popolari 17 Un sorriso che dà il sollievo 18 Bollettino delle delibere | Le prossime mostre in Palazzina Azzurra 20 Monitoraggio dell’avifauna, in Sentina censite 192 specie di uccelli Con il 2015 è entrato in vigore il nuovo ISEE
  • 4. 2B.U.M. FEBBRAIO ‘15 Domenica 29 marzo ore 17.30, presso l’Istituto Musicale Antonio Vivaldi di San Benedetto del Tronto, in via P. Giovanni XXIII, n. 52, si terrà la cerimonia di intitolazio- ne dell’auditorium della scuola al cantante sambenedettese Silvio Antonio Giorgetti. Il programma prevede due momenti: • presentazione del libro “Silvio Antonio Giorgetti, ritrat- to di un musicista sambene- dettese del Settecento” curato a titolo gratuito da Massimo Di Sabatino • un concerto del sopranista Emiliano Finucci, accompa- gnato al clavicembalo dal maestro Maria Teresa Basti, entrambi docenti del Vivaldi. Come noto il Settecento fu un periodo di grande diffusio- ne del melodramma di stile italiano; il teatro musicale della penisola generò ammi- razione presso le principali corti europee nelle quali furo- no accolti con entusiasmo, oltre alle opere stesse, com- positori, musicisti, cantanti, librettisti e scenografi prove- nienti dall’Italia. In quell’epoca conquistò la scena la figura del castrato, cantante che possedeva capacità vocali eccezionali: agilità, estensione ampia ed una potenza superiore a quel- la femminile. Alcuni di essi divennero delle vere e proprie star internazionali, acclamati dalle folle e oggetto di venera- zione. Con l’intitolazionedell’audito- rium, l’Istituto “Vivaldi” inten- de riscoprire e valorizzare il percorso artistico di un can- tante nato a San Benedetto il 27 luglio 1733: il soprano Silvio Giorgetti. La sua famiglia, avendo verosimilmente riscontrato nel ragazzino qualità vocali fuori dal comune, influenza- ta dalle tendenze culturali del periodo, lo sottopose alla crudele mutilazione. Da quel momento in avanti il giovane Silvio iniziò un percorso arti- stico assai interessante. Pur non raggiungendo la noto- rietà conquistata da pochi castrati (pensiamo ai mitici Farinelli o Caffarelli), la sua fu una carriera longeva e pregevole. Per quindici anni fu alle dipen- denze della Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto, dalla quale si assentò spesso per recitare in vari tea- tri Italiani; tra le numerose esi- bizioni di quel periodo, ricor- diamo la partecipazione, nel ruolo di protagonista, alla prima rappresentazione asso- luta dell’”Artaserse” di Niccolò Piccinni, su libretto di Pietro Metastasio, eseguita al Teatro Valle di Roma nel 1762. Successivamente fu assunto dalla Corte di Carlo Teodoro a Mannheim, città nella quale rimase dieci anni. In quel periodo ebbe la possibilità di lavorare, come protagonista, al fianco dei più importanti cantanti tedeschi dell’epoca: tra tutti citiamo il tenore Anton Raaff, il basso Ludwig Fischer e le soprano Augusta ed Elisabetta Wendling. Inoltre collaborò con la cele- bre scuola orchestrale di Mannheim ed ebbe modo di avere contatti con composi- tori di grande rilievo quali Ignaz Holzbauer, Georg Joseph Vogler, Johann Christian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart. Quando la Corte di Carlo Teodoro fu spostata a Monaco di Baviera, Giorgetti si trasferì nella nuova sede. Lì visse sicuramente venticin- que anni, sino al 1802, ultimo anno in cui resta testimonian- za della sua esistenza. Del periodo a Monaco ci sono pervenute poche noti- zie. Sappiamo per certo, gra- zie a delle lettere scritte da Leopold Mozart e dai calen- dari di Corte, che Silvio Giorgetti ebbe ancora un ruolo attivo nell’organico arti- stico e delle frequentazioni con importanti musicisti (il castrato Gaetano Guadagni, il compositore Giovanni Battista Ferrandini ed il teno- re Domenico Panzacchi, solo per citarne alcuni). L'Istituto musicale "Vivaldi" vara una nuova iniziativa per aprirsi alla città, mostrare il livello del lavoro didattico che viene svolto, promuove- re la conoscenza dei propri allievi che hanno l'opportunità di mostrare in pubblico il loro talento e, allo stesso tempo, offrire alla città momenti cultu- rali di qualità. Nascono con questi intenti i "Giovedì musicali dell'Istituto Vivaldi", una serie di appuntamenti, tutti fissati appunto di giovedì con inizio alle 18,30 nell’au- ditorium dell’Istituto Musicale Antonio Vivaldi in Via Giovanni XXIII, 52, nel corso dei quali si esibiranno alcuni degli allievi della scuola offrendo a chi vorrà la possibilità di ascoltare buona musica. Questo il calendario dei giovedì musi- cali, tutti ovviamente ad ingresso gra- tuito. Giovedì 26 Febbraio Corsi Classici Oboe, Pianoforte e Chitarra classica “Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi” Giovedì 12 Marzo Corsi Classici Pianoforte, Violino e Violoncello “Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi” Giovedì 19 Marzo Corsi Moderni Basso elettrico, Batteria, Tastiere, Chitarra moderna e Canto moderno Giovedì 16 Aprile Corsi Classici Pianoforte, Flauto e Chitarra classica “Orchestra Giovanile Antonio Vivaldi” L’istituto Vivaldi intitola il suo auditorium a Silvio Antonio Giorgetti I giovedì musicali del “Vivaldi”
  • 5.
  • 6. Tornano gli appunta- menti di Edusport, progetto promosso dall'Assessorato allo sport del Comune d'intesa con le associazioni sportive dilettantistichepersostenerela diffusione della pratica sportiva tra i giovanissimi. Sin dalla sua istituzione, il pro- getto ha tra le finalità: > rafforzare il legame d'amici- zia e condivisione di valori e passioni sportive tra i giovani; (spirito di squadra, fair play, sana competizione, il rispetto dell'avversario); > approfondire aspetti tecnici delladisciplinapraticata(acura dell'allenatore/allenatrice prima di partire e nel corso del viag- gio) divertendosi; > soddisfareidesideridinuove esperienze, di nuovi incontri, poter vedere da vicino i "grandi campioni"; Il programma dell'edizione 2015 del progetto “Edusport” prevede l'organizzazione di 4 viaggieducativiperpartecipare ad altrettanti eventi di rilievo internazionale: 7 febbraio Torneo delle 6 nazioni di rugby Importante incontro internazio- nale di Rugby nell'ambito del torneo più antico del Mondo delladisciplinachevedràaffron- tarsi le nazionali di Italia ed Irlanda nello splendido scenario dello Stadio Olimpico di Roma. 12 Aprile Coppa del mondo di ginnastica ritmica Le atlete delle società sportive cittadine praticanti la ginnastica ritmica, avranno la possibilità di assistereallagiornataconclusi- va della Coppa del Mondo di ginnastica ritmica all'Adriatic Arena di Pesaro e vedere da vicinoletecnicheagonisticheal massimo livello. 13 maggio Internazionali d'Italia di tennis Grande tennis al Foro Italico di Roma in occasione degli Internazionali d'Italia, uno dei 10 tornei di tennis più impor- tanti del mondo con la parte- cipazione di tutti i più grandi campioni 4 giugno Golden Gala di atletica leggera Allo stadio Olimpico di Roma si svolge uno tra i principali meeting mondiali di atletica con la partecipazione di cam- pioni olimpici e iridati. Per l'occasione una rappresenta- tiva di giovani atleti della nostra città prenderà parte al “Palio dei Comuni”, gara di staffetta che vedrà la parteci- pazione di oltre 100 Comuni italiani. San Benedetto del Tronto torna ad ospitare la tappa conclusiva della “Tirreno -Adriatico”, quest'an- no giunta alla 50^ edizione. La"corsadeiduemari",com’è appellata,èunavvenimentodi spessore internazionale che ogni anno riesce ad avere importanti riflessi a livello loca- le coinvolgendo gli appassio- nati del ciclismo nella Riviera delle Palme con formule sem- pre più innovative. La “Tirreno Adriatico” partirà da Lido di Camaiore (LU) mercoledì 11 marzo con la prima delle sette tappe in pro- gramma per poi concludersi martedì 17 marzo a San Benedetto. L'evento finale, come accade da alcuni anni, si disputerà con la suggestiva formula della cronometro individuale che si svilupperà lungo il per- corso di circa 10 km sul lun- gomare per poi concludersi in viale Buozzi. La promozione della manife- stazione, ad opera della Rcs organizzatrice della corsa e del Comune di San Benedetto, come ogni anno vedrà una particolare atten- zione ai più giovani con inizia- tive rivolte agli alunni delle scuole cittadine finalizzate a promuovere la conoscenza della bicicletta ed il rispetto dell'ambiente e del territorio. Anche in questa edizione sarà allestita una mostra sulla storia del ciclismo ed oggetti d'epoca curata dall'appassio- nato Giorgio Mancini. 4B.U.M. FEBBRAIO ‘15 La Tirreno Adriatico compie cinquant’anni Edusport, i nostri atleti ai grandi eventi 2015 I prossimi appuntamenti sportivi 20 - 22 febbraio Coppa Italia Subbuteo Palasport “B. Speca” A cura della Federaz. Italiana Sportiva Calcio da tavolo 15 marzo Campionato Regionale Ginnastica Ritmica Palasport “B. Speca” - Acura dellaA.S.D. Progetto Ritmica San Benedetto
  • 7. Negli ultimi due mesi del 2014 sono state elevate 10 contravvenzioni per violazione alle regole circa la rac- colta delle deiezioni canine e 33 per l’errato conferimento di rifiuti. E’ il bilan- cio del lavoro svolto dalle due agenti della Polizia Municipale che, in abiti borghesi, svolgono questo servizio specifico. Per quanto riguarda il controllo dei cani, i servizi sono stati svolti principal- mente nelle aree verdi e pedonali di San Benedetto del Tronto e Porto d’Ascoli, specialmente in prossimità degli edifici scolastici, delle zone riser- vate al passeggio e delle piste ciclabili, anche sulla base delle segnalazioni dei cittadini. Gli agenti hanno rilevato, soprattutto a Porto d’Ascoli, un diffuso fenomeno di omessa custodia, cioè di cani lasciati liberi di circolare senza guinzaglio, ma tutti i cani controllati erano dotati di microchip e i relativi conduttori portavano sacchetto per la raccolta e guinzaglio. Gli agenti hanno potuto verificare che, in generale, la maggior parte dei pos- sessori di cani raccoglie i bisogni dei propri animali, ma ci sono ancora colo- ro che si ostinano, soprattutto nelle ore notturne, a ignorare questo elementare dovere civico. Gli agenti sono riusciti a “pizzicare” (si tratta, com’è facile imma- ginare, di un lavoro che richiede tempo per gli appostamenti) 10 persone che hanno lasciato i bisogni sul suolo pub- blico e che sono state dunque sanzio- nate con una “multa” di 50 euro. Per quanto concerne i controlli sul con- ferimento dei rifiuti, le agenti hanno svolto un importante lavoro di informa- zione su orari e modalità di conferi- mento. Si è riscontrato, infatti, che in alcuni casi l’inadeguata conoscenza delle regole ha portato a violarle, in particolare da parte degli operatori commerciali che, pur sanzionati, hanno apprezzato l’opera informativa svolta dagli operatori di Polizia Municipale. E’ questo il caso, per fare un esempio, della centralissima piazza Ancona, dove il lavoro di sensibilizza- zione ha portato ad importanti migliora- menti: prima i rifiuti venivano indistinta- mente lasciati sulla strada, seppur cor- rettamente divisi tra differenziabili e no, dopo alcune settimane (e alcune san- zioni) ogni tipologia di rifiuto è stata conferita in base a giorni e orari stabili- ti. (Vedi foto accanto) Diverso il discorso per i privati cittadini: molti di quelli sanzionati hanno rivelato scarso senso civico, dimostrando di conoscere le regole ma accampando ogni tipo di scusa per non rispettarle. In alcuni casi le condotte illecite sono risultate spesso recidive e reiterate anche a distanza di poco tempo, come in via Tosatti dove sono stati necessari continui appostamenti e aperture di sacchetti con il supporto di operatori della Picenambiente per individuare e sanzionare coloro che scaricano in strada senza alcun rispetto delle rego- le e del decoro urbano. Altre sanzioni sono state elevate in zone periferiche della città (per esempio, via Montagna dei Fiori, via Amendola, via delle Macchie) utilizzate come vere e pro- prie discariche anche da persone di passaggio. Delle 33 contravvenzioni elevate in questi due mesi, 27 hanno riguardato utenti privati e 6 attività commerciali. La situazione in piazza Ancona in un sabato di ottobre: sacchi neri e per la differenziata conferi- ti indistintamente, oltretutto con rifiuti differenzia- bili depositati nei sacchi per i rifiuti non riciclabili. Partono le prime sanzioni. Cani e rifiuti, 43 multe in due mesi Un sabato di novembre: i sacchi gialli e azzurri sono depositati insieme a quelli dei rifiuti non rici- clabili. Si dimostra la volontà di differenziare anche se non si rispettano orari e giornate. Un sabato di dicembre: finalmente compaiono soltanto materiali riciclabili (cartoni, sacchi gialli e azzurri). All’incrocio tra via Pizzi e via S. Martino, è in funzio- ne dalla fine del 2014 il dispositivo “Vista Red” che individua e filma i veicoli che non rispettano il semaforo rosso in uno dei punti più pericolosi della città. Per l’esattezza sono state posi- zionate due telecamere, debitamente segnalate, una in via Pizzi in prossimità del- l’intersezione con via San Martino e l’altra in via San Martino in prossimità dell’in- tersezione con Via Pizzi. Il sistema, omologato dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, filma il veico- lo durante tutta la fase di avvicinamento e di attraver- samento dell’intersezione con semaforo rosso ed è stato progettato per funzio- nare in modalità automatica, senza quindi la presenza dell’organo di polizia. La scelta di installare il “Vista Red” in quell’incrocio è lega- ta al suo elevato indice di pericolosità; nel periodo 2004 - 2012, in quel punto si sono registrati 41 incidenti con 63 feriti. Il passaggio con il rosso semaforico è sanzionato con una “multa” che di 162 euro oltre alla decurtazione di 6 punti sulla patente di guida. L’autore della viola- zione, una volta ricevuto il verbale di accertamento, potrà, se lo vuole, visionare il filmato presso il Comando della Polizia municipale secondo le modalità e gli orari indicati nel verbale stesso. In funzione il “Vista Red” all’incrocio via Pizzi - via San Martino B.U.M. FEBBRAIO ‘155
  • 8. Come ogni anno, anche il 23 dicembre 2014, 44° anniversario del naufragio del motopescherec- cio “Rodi”, l’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto, unitamente al Circolo dei Sambenedettesi, ha commemora- to unitariamente tutte le vittime del nostro mare nella cerimonia che ha preso il nome de “L’approdo negato”. (Nelle foto accanto) L’edizione 2014 è stata dedicata ai naufragi dei motopescherecci “Malfizia”, “Madonna di S. Giovanni” e “Martinsicuro II”, let- teralmente “scomparsi” tra le onde del mare con i relativi equi- paggi e di cui il mare non ha resti- tuito, salvo poche e rare eccezioni, corpi o relitti e per i quali, in mancanza di infor- mazioni certe, nessun documento uffi- ciale ha mai potuto “narrare” cosa real- mente accadde. Se non ci è dato sape- re con esattezza cosa avvenne ai nostri “uomini di mare”, rispettivamente il 1° marzo 1957, il 21 novembre dello stes- so anno e il 28 maggio 1973, conoscia- mo bene però lo sgomento delle fami- glie, le vane speranze svanite con il pas- sare del tempo, i tanti interrogativi rima- sti senza risposta. A seguire le cronache ufficiali e i nomi- nativi della triste lista delle nostre “morti azzurre” (ogni informazione è tratta da pubblici registri pertanto ogni eventuale imprecisione e/o omissione non è da imputarsi alla bontà della ricerca). Proprio nel mese di dicembre 2014, dedicato alla commemorazione dei caduti in mare, la città ha dovuto doloro- samente aggiungere alla triste lista i nomi di Livio Capriotti, Nicola Pignati e Maurizio Riccardi di Bellaria, tutti scom- parsi in mare seppur in circostanze e per cause diverse. LA SCOMPARSA DEL “MALFIZIA” Capitaneria di Porto di Ancona L’anno millenovecentocinquantasette addì tredici del mese di agosto il sotto- scritto Colonnello di Porto Italo Scanarotti, Comandante del Porto di Ancona; visti gli articoli 162-209-210 e 211 del Codice della Navigazione; visti gli articoli 94-344-345 e 387 del Regolamento per l’esecuzione del pre- detto Codice, approvato con Decreto del P. R. 15 febbraio 1952, n. 328; vista la documentazione relativa alle indagi- ni esperite direttamente o tramite altre autorità marittime dipendenti; rilevato che: 1) Il motopeschereccio “Malfizia”, n. 1139 delle matricole di Ancona, s. l. Tonn. 36,93 e di cavalli asse 120, di proprietà del Signor Olivieri Giuseppe fu Federico, domiciliato a San Benedetto del Tronto, par- tito da San Benedetto del Tronto il 28/2/1957 alle 15,00 diretto a Salerno, non ha più dato notizie di se dalle ore 15.40 dello stesso giorno e cioè dal- l’ultimo contatto radiotele- fonico con la stazione radio costiera di San Benedetto del Tronto; 2) le ricerche esperite a par- tire dall’11/3/1957 a seguito di segnalazione dell’armatore, il quale dal giorno della partenza del- l’unità non era riuscito a mettersi in contatto radiotelefonico con la stessa secondo gli accordi preventi- vamente intercorsi col Capitano del motopeschereccio, hanno dato esito negativo e nulla più si è saputo circa la sorte del- l’unità di cui trattasi; 3) dal rapporto n. 1603/2 del 24/6/1957 il motopesca “Aurora Agostino” a circa 23 miglia al largo di Punta Penna, rinveniva nella rete indumenti e fram- menti di ossa umane e che successivamente tali indumenti furono ricono- “L’approdo negato” 2014 dedicato alle “morti azzurre” a cura dell’Archivio Storico Comunale 6B.U.M. FEBBRAIO ‘15
  • 9. sciuti dalla signora Di Bartolomeo Annunziata, quali appartenenti al figlio Rosetti Ezio imbarcato sul motope- schereccio “Malfizia”; 4) dal rapporto sopracitato risulta inoltre che nelle stesse circostanze di tempo e di luogo lo stesso motopeschereccio rinvenne una formaggetta d’albero ed uno spor- gente di murata, che esaminati in data 3-6-1957 dal signor Olivieri Giuseppe proprietario-armatore del “Malfizia” furono riconosciuti come appartenenti all’unità scomparsa; considerato che sono trascorsi oltre quattro mesi dal giorno in cui risale l’ultima notizia (ore 15.40 del 28/2/1957) del motopesche- reccio di cui trattasi Dichiara 1) che il motopeschereccio “Malfizia” ai sensi dell’art. 162 del Codice della Navigazione deve presumersi perito il giorno successivo a quello in cui risale l’ul- tima notizia e cioè in data 1° marzo 1957; 2) che a i sensi dell’articolo 209 del Codice della Navigazione, le sottono- tate persone facenti parte dell’equipag- gio del “Malfizia” ed unitamente ad esso scomparse, date le circostanze accertate, debbono ritenersi perite: Olivieri Franco di Giuseppe e di Guidotti Silvia nato a San Benedetto del Tronto l’11-1-1933, ivi residente in via C. Colombo 109, pescatore; Olivieri Filippo di Giuseppe e di Guidotti Silvia nato a San Benedetto del Tronto il 16-10-1929, ivi residente, pescatore; Paci Domenico fu Felice e fu Liberati Maria nato a San Benedetto del Tronto il 22-4-1931, ivi residente in via Roma n. 113, pescatore; Papetti Francesco di Augusto e di Olivieri Nicolina nato a San Benedetto del Tronto il 24-3-1912, ivi residente in via Monte S. Michele, 62, pescatore; Pignati Luigi di Nicola e di Palestini Innocenza nato a San Benedetto del Tronto il 7/7/1921, ivi residente in via Solferino n. 35, pescatore; Rosetti Ezio di Saverio e di Di Bartolomeo Annunziata, nato a San Benedetto del Tronto il 25-5-1928, ivi residente in via Fileni n. 55, pescatore; Collini Ferdinando di Nicola e di Di Vincenzo Concetta nato a Castellammare Adriatico il 29-6-1910, residente in San Benedetto del Tronto in via Mentana 55, pescatore; e pertanto Dispone 1) la cancellazione del motopesche- reccio “Malfizia” dalle matricole delle navi maggiori del Compartimento Marittimo di Ancona a mente del com- binato disposto degli articoli 162 Codice Navigazione ed art. 345 punto 1 del relativo regolamento di esecuzio- ne; 2) la trasmissione, ai sensi dell’articolo 210 Cod. Nav. Di un esemplare del presente processo verbale al Procuratore della Repubblica compe- tente per gli effetti di cui all’articolo 211 dello stesso Codice. Il Comandante Colonnello di Porto f.to Italo Scanarotti LA SCOMPARSA DEL “MADONNA DI SAN GIOVANNI” Capitaneria di Porto di Viareggio L’anno millenovecentocinquantotto addì ventitré del mese di Marzo, il sot- toscritto Comandante di Porto di Viareggio: visto il verbale di perdita presunta del motopeschereccio “Madonna di San Giovanni”, matricola 302 di Viareggio, redatta da questa Capitaneria il giorno 22 marzo 1958, dopo aver accertato gli estremi previsti dall’art. 162 del Codice di Navigazione; visti e valutati i fatti che hanno portato alla compilazione del sopracitato verbale dal quale scaturi- sce il convincimento che tutte le perso- ne imbarcate sul motopeschereccio stesso siano perite; visto l’elenco delle persone che al momento del sinistro si trovavano a bordo del motopescherec- cio “Madonna di S. Giovanni”; visto l’esito negativo di ogni ricerca effettua- ta nel bacino del Mediterraneo anche tramite le rappresentanze consolari all’estero; visto l’articolo 209 del Codice della Navigazione: Dichiara che le seguenti persone, imbarcate sul motopeschereccio “Madonna di S. Giovanni”, matricola 302 di Viareggio, sono da considerarsi perite il giorno 21 novembre 1957 nel naufragio del pre- detto motopeschereccio: 1) Padrone marittimo Palanca Mario di Luigi e Tancredi Leandrina nato a S. Benedetto del Tronto il 12.12.1922, domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 21366 di Ancona; 2) Motorista Traini Leonardo di Gioacchino e di Mignini Italia nato a S. Benedetto del Tronto il 27.7.1927, domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 22086 di Ancona; 3)Marinaio Colli Gianfranco di Emidio e di Patrizi Giuditta nato a S. Benedetto del Tronto il 16.5.1935 domiciliato a S. Benedetto del Tronto; 4) Marinaio Ciucci Pasquale di Umberto e di Di Domenico Marianna nato a S. Benedetto del Tronto il 7.12.1928 domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 22562 di Ancona; 5) Marinaio Lacchè Teodoro di Nicola e di Martinelli Vincenza nato a S. Benedetto del Tronto il 22.5.1936 domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 22735 di Ancona; 6) Marinaio Agnelli Manlio fu Giacomo e fu Grandoni Guglielma, nato a Grottammare il 22 agosto 1912, domi- ciliato a S. Benedetto del Tronto, matri- cola 18780 di Ancona; 7) Marinaio Chiappani Domenico di Dino e di Ciucci Elena nato a S. Benedetto del Tronto il 16.8.1939, domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 24068 di Ancona; 8)Marinaio Liberati Pietro di Giuseppe B.U.M. FEBBRAIO ‘157L’equipaggio del “Madonna di San Giovanni”
  • 10. e di Papetti Regina nato a S. Benedetto del Tronto il 29.8.1934, domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 22484 di Ancona; 9) Marinaio Trevisani Giuseppe di Nazzareno e di Amabili Maria nato a S. Benedetto del Tronto il 14.8.1939 domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 23691 di Ancona; 10) Marinaio Ferreri Vincenzo di Antonio e di Iacono Lucia nato a Forio d’Ischia il 1°.1.1922, domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 24120 di Ancona; 11) Motorista Palestini Umberto di Antonio e di Brutti Ausonia nato a S. Benedetto del Tronto il 24.6.1914, domiciliato a S. Benedetto del Tronto, matricola 21996 di Ancona, imbarcato sul motopeschereccio “Trieste L.” matricola 1156 di Ancona, risultato a bordo del m/p “Madonna di S. Giovanni” quale passeggero per rag- giungere il m/p “Trieste L.” nella zona di pesca. Il Comandante Tenente Colonnello di Porto f.to Onofrio Zanello LA SCOMPARSA DEL “MARTINSICURO II” Capitaneria di Porto di Pescara Processo verbale di scomparizione in mare di parte dell’equipaggio della nave da pesca “Martinsicuro II” - matr. 371 del Compartimento Marittimo di Pescara. L’anno millenovecentosettantatré, addì 5 del mese di ottobre, il sottoscritto Capitano di Fregata (CP) Antonino La Loggia, Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Pescara, procede alla compilazione del presente processo verbale di scomparizione in mare dei sotto indi- cati marittimi imbarcati sul m/p “Martinsicuro II”, matr. 371 del Compartimento marittimo di Pescara, di proprietà di Spinosi Scalabrino, can- cellato in data 28 maggio 1973 per per- dita presunta: Massi Nazzareno - matr. 20883/I^ di Ancona - nato a Portovenere il 22-7- 1922 e domiciliato a San Benedetto del Tronto in via Montello n. 58; Di Felice Domenico - matr. 526/I^ di Pescara, nato a Colonnella il 23-9- 1926 e domiciliato a Martinsicuro in via Tre Caravelle; Mignini Francesco - matr. 24271/I^ di Ancona, nato a San Benedetto del Tronto il 3-1-1920 e ivi domiciliato in via Cavallotti n. 33; Croci Vittorio - matr. 22531/I^ di Ancona, nato a San Benedetto del Tronto il 9-5-1919 e ivi domiciliato in via Voltattorni n. 4. Premesso che alle ore 7,30 circa del giorno 31 maggio 1973, il m/p “Martinsicuro III” segnalava alla Capitaneria di Porto di Cagliari che dal precedente giorno 27, non si avevano più notizie del m/p “Martinsicuro II”, proveniente da S. Antioco per intraprendere una campa- gna di pesca; che l’esito delle ricerche effettuate nei giorni seguenti dall’Autorità Marittima, da unità della M. M., da velivoli del soc- corso aereo, dalle unità da pesca pre- senti in zona, da militari della G.F. e dall’Arma dei C.C., nelle zone di mare comprese tra le isole di S. Pietro e S. Antioco verso il largo, sino a La Galita ed al Banco delle Sentinelle, nella fascia costiera sudoccidentale della Sardegna, fino al limite delle acque ter- ritoriali della Tunisia e dell’Algeria, lungo il litorale sud-ovest della Sardegna, la costa orientale dell’Isola di S. Antioco, il Golfo Palmas ed il Golfo di Teulada, è stato negativo; che le Capitanerie di Genova, Savona, Imperia e Porto Torres, nonché le Autorità Consolari, aventi giurisdizione sulla costa Franco-Spagnola compre- se tra Nizza e Barcellona, sono state interessate dalla Capitaneria di Porto di Cagliari per la ricerca e le segnala- zioni eventuali navi, giunte in questi porti, nella eventualità che le stesse siano state coinvolte in un urto con il m/p scomparso e che anche tali inda- gini non hanno dato alcun esito; che le Autorità Consolari in Algeria e Tunisia sono state interessate al fine di accertare l’eventuale cattura da parte di quei governi del m/p scomparso, sempre con esito negativo; che non sono state ritrovate né perso- ne, né cose, né documenti di bordo ad eccezione di un cadavere ritrovato in mare il 1° agosto 1973 e riconosciuto come tale Ferretti Bruno, membro del- l’equipaggio del m/p “Martinsicuro secondo”; che il sopradescritto m/p è stato can- cellato in data 28-5-1973 dalle matrico- le della Capitaneria di Porto di Pescara, essendo trascorso il termine previsto dall’art. 162 del C.N. Considerate le circostanze di tempo e di luogo e l’esi- to delle ricerche del m/p “Martinsicuro Secondo” nonché la mancanza di noti- zie dei membri dell’equipaggio presenti a bordo al momento della scomparsa e non ritrovati. Dichiara Che i sottoelencati marittimi, facenti parte dell’equipaggio del m/p “Martinsicuro Secondo”: Massi Nazzareno; Di Felice Domenico; Mignini Francesco; Croci Vittorio; in base alle circostanze sopramenzio- nate debbono ritenersi periti, a seguito della presunta perdita della nave stes- sa, avvenuta in data 28-5-1973. Si compila il presente processo verba- le di scomparizione per perdita presun- ta, a norma dell’art. 209 del C. N. da valere a tutti i fini di legge. Il Comandante Capitano di Fregata (CP) F/to Antonino La Loggia Bruno Ferretti Domenico Di Felice Vittorio Croci Nazzareno Massi Francesco Mignini I componenti l’equipaggio del “Martinsicuro II” 8B.U.M. FEBBRAIO ‘15
  • 11.
  • 12. Meno plessi scolastici da gestire e razionalizzazione degli spazi per avere scuole più adeguate alle necessità didat- tiche e soprattutto più sicure. Questo è il criterio che ha mosso l’Amministrazione Comunale nell’attuazione del program- ma di riordino dell’edilizia scolastica che porta avanti da diversi anni. Le risorse disponibili, sempre meno a causa dei vincoli di cui soffre la finanza pubblica, sono state dunque concentrate su pro- getti capaci di cambiare radicalmente le condizioni delle scuole di competenza comunale (nidi, scuole dell’infanzia, pri- marie e secondarie di primo grado), pun- tando a creare poli scolastici di qualità e aumentandone gli standard di sicurezza. Su alcuni di questi progetti sono stati inoltre intercettati finanziamenti ministe- riali. Nella sintesi che segue sono rias- sunti i principali interventi realizzati o in via di realizzazione nei plessi, seguendo il loro accorpamento per Istituti Scolastici Comprensivi (ISC). I.S.C. “SUD” Scuola dell’Infanzia di via Alfortville Inaugurata il 10 dicembre 2013, la nuova scuola dell’infanzia serve la zona sud della città. In verità si tratta di un ampliamento della scuola preesistente con ulteriori 687 metri quadri per 6 aule, un laboratorio, blocco bagni, ingresso, spogliatoi. A ciò si aggiunge lo spazio coperto dal porticato, un tunnel vetrato che collega all’adiacente scuola prima- ria. L’opera è stata concepita rispettan- do criteri bioclimatici e di sostenibilità tra i più avanzati: il fabbricato è infatti realiz- zato con materiali naturali ed è energe- ticamente autosufficiente, tutte le struttu- re portanti sono in legno, le pareti in fibra di legno, l’impianto termico è costituito da pannelli radianti a pavimento, infissi in triplo vetro, un “tetto giardino” che garantisce un perfetto isolamento termi- co, impianto solare - termico ed impian- to fotovoltaico. Il costo di 1,3 milioni è stato coperto per 494.974,93 euro con un finanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR) Marche e, per i restanti 805.000 euro, con fondi comunali. Da quest’anno l’“Alfortville” accoglie una classe mon- tessoriana, dove cioè viene applicato il metodo che prende il nome dalla gran- de educatrice marchigiana, e a tale scopo sono state acquistate apposite attrezzature didattiche per un valore di 11.874 euro. Scuola “Cappella” La scuola di piazza Setti Carraro è stata oggetto di un intervento strutturale di adeguamento statico e miglioramento sismico effettuato in due fasi. Nella prima sono stati creati nuovi spazi ma esegui- te anche importanti migliorie sulla statici- tàdell’edificio.Traleoperepiùrilevanti,si segnalano gli interventi di rinforzo statico che hanno elevato il “grado di sicurezza” del fabbricato del 40% e i lavori di ade- guamento funzionale ai vari piani. Sono stati spesi 600.000 euro, di cui 300.000 ottenuti in risposta ad un bando del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca scientifica che ha cofinan- ziato al 50% l’opera. Ulteriori 90.000 euro di fondi comunali sono stati spesi per completare il seminterrato, chiuso dopo l’alluvione del 1992, dove saranno ospitati alcuni laboratori, un’aula magna per 175 posti, nuovi servizi igienici che, insieme all’aula polivalente già esistente, sarà un luogo in cui i ragazzi possono praticare attività ricreative. Con un ulteriore finanziamento di 300.000 euro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono stati eseguiti altri lavori di miglioramento sismicodell’edificio:demolizionedeltetto e sostituzione con una copertura piana, rifacimento della pensilina sopra l’ingres- so principale, costruzione di un corpo adiacente alla palestra con il compito di “irrigidire” la struttura e nel quale trove- ranno spazio aule e uffici. In diversi punti sulle pareti esterne all’edificio si sono realizzati controventi metallici necessari all’ulteriore irrigidimento e all’assorbi- mento dell’energia sismica sprigionata in caso di terremoto. Al termine di questa seconda fase, per il completamento della quale saranno necessari altri 150.000 euro già stanziati dall’Amministrazione Comunale, l’edifi- cio della “Cappella” raggiungerà un coef- ficiente 0,84, pari ad un edificio quasi adeguato ai fenomeni sismici più intensi. Con i fondi che si sono resi disponibili con l’assestamento del bilancio di fine novembre 2014, si è provveduto a finanziare dei lavori improrogabili di messa in sicurezza dei serramenti esterni per una spesa totale di 30.687,88 euro, affidati alla CPL Concordia. Scuola “Gaetano Spalvieri” Con un finanziamento del MIUR di 200.000 euro e 200.000 euro di fondi comunali, si è intervenuti sulle varie parti dell’edificio della “Spalvieri” di via Colleoni che vede incrementata del 40% la sua efficienza statica. Ma sono stati eseguiti anche l’adeguamento del piano seminterrato per destinarlo a laboratori scolastici, l’adeguamento degli uffici al secondo piano del plesso sud per ricavarne aule. Questi ulteriori spazi sono serviti anche ad accogliere SCUOLE, PRIMA DI TUTTO LA SICUREZZA 10B.U.M. FEBBRAIO ‘15
  • 13. gli alunni che fino al passato anno sco- lastico frequentavano la primaria di via Damiano Chiesa. Quest’anno, inoltre, la “Spalvieri” accoglie temporaneamente i piccoli della materna di via Mattei ogget- to di importanti lavori di adeguamento (vedi oltre) e, a tale scopo, sono stati realizzati altri importanti interventi (riqua- lificazione energetica della palestra, adeguamento funzionale del piano terra, tinteggiatura dell’intero plesso scolastico) per ospitare al meglio i più piccoli, con un investimento di 260.667,91 euro. Scuola dell’infanzia di via Mattei La scuola è oggetto di diversi interventi per il miglioramento sismico della struttu- ra e l’efficientamento energetico attraver- so la realizzazione di un cappotto termico enellasostituzionedeiserramentiesterni. Inoltre si sta intervenendo per l’adegua- mento igienico sanitario, l’ampliamento della cucina, lo spostamento della centra- le termica sotto il portico, la realizzazione di una nuova aula e la ristrutturazione degli spogliatoi della palestra, oltre a lavo- ri di sostituzione della pavimentazione interna e delle porte. Il costo complessivo deilavorièdi410.000euro,dicui250.000 euro finanziati dalla Regione Marche con i fondi della Legge Regionale n. 20/2010 e 160.000 euro a carico della ditta CPL Concordia, titolare del contratto di servizio per la gestione degli impianti tecnologici degli edifici comunali. Da cronoprogram- ma, i lavori termineranno per l’estate 2015. Nel frattempo, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha accolto la richiesta di cofinanziamentoal50%diuninvestimento di 170.000 euro che permetterà di comple- tare la messa in sicurezza della struttura. Nido “Il Giardino delle meraviglie” Nel nido, sempre situato in via Mattei - angolo via Foglia, è stato rinnovato lo spazio per il cambio dei bambini ed è stato potenziato l’impianto di riscalda- mento dell’edificio, così come avvenuto nell’edificio di via Manzoni che ospita il nido “La Mongolfiera”. ISC “CENTRO” Scuola dell’infanzia di via Togliatti Nell’atrio della scuola è stato realizzato un box - ripostiglio utile a contenere il materiale didattico che, per ragioni di sicurezza, non può restare nelle aule. Inoltre gli operai del Comune hanno pro- ceduto al risanamento del muro di cinta della scuola. Nuova scuola “Mario Curzi” La nuova scuola secondaria di primo grado “Mario Curzi”, oggi divisa tra i plessi di via Golgi e via Asiago, sarà accolta nell’edificio di piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, opportunamente ristrutturato, che ospitava la sezione staccata del Tribunale di Ascoli Piceno. La nuova utilizzazione dell’ex tribunale sarà resa possibile con la messa in sicu- rezza sismica dell’edificio, l’adeguamen- to degli impianti, la riorganizzazione degli spazi interni per uso scolastico e con tutte le opere necessarie a mettere a norma l’edificio. Il primo stralcio che sarà eseguito inte- resserà la messa in sicurezza e la siste- mazione funzionale del primo piano (che accoglierà 12 aule normali e spe- ciali con relativi servizi igienico sanitari) con adeguamento della superficie fine- strata, mentre al piano terra sarà siste- mato l’atrio generale d’ingresso, verran- no realizzati un reparto per l’amministra- zione scolastica e un archivio giudiziario (ultima presenza della precedente desti- nazione dell’immobile). I lavori di questo primo lotto hanno un valore di circa 1.420.000 euro e da con- tratto dovranno terminare entro agosto per rispettare l’impegno di consegnare la scuola ad alunni e personale con l’av- vio dell’anno scolastico 2015/2016. Al completamento dei vari lotti dei lavo- ri, il palazzo di piazza Dalla Chiesa accoglierà 24 aule, tra normali e specia- li, al primo e secondo piano, con sala professori e l’eventuale segreteria/presi- denza al piano terra. Plessi di via Golgi e via Asiago In attesa della realizzazione della nuova “Curzi”, nel plesso di via Golgi si è proce- dutoaricavareunanuovaaulaeunripo- stiglio nell’atrio per ospitare scaffali e materiale didattico. La proprietà dei loca- li di viaAsiago ha invece realizzato lavo- ridimanutenzionestraordinariaemessa in sicurezza del plesso per circa 100.000 euro: sono state risanate la palestra, chiusa lo scorso anno scolastico per ina- gibilità, e le aule al piano superiore, siste- mati la corte esterna e il campo da basket, quest’ultimo dotato di nuove attrezzature sportive, e effettuata la ritin- teggiatura esterna. Acarico del Comune la ritinteggiatura interna per una spesa di circa 10.000 euro. Infine, un’aula è stata attrezzata per essere adibita a laborato- rio tecnico - scientifico. Scuola primaria “Bice Piacentini” Nel plesso “Bice Piacentini”, sono state trasferite le classi della scuola primaria “Santa Lucia“ e sono stati investiti 50.000 euro per adeguare i bagni della zona mensa, modificare gli attuali locali ad uso ufficio per adattarli a laboratori, ripristinare la funzionalità dei bagni su tutti i piani, sostituire le lampade di emergenza, adeguare le ringhiere con pannelli in policarbonato. Con altri 2.000 euro sono stati installati nel giardino una palestrina esagonale e due panche. Plesso “Armando Marchegiani” Alla scuola “Marchegiani” del Paese alto sono stati risolti i problemi di infiltrazione di acqua piovana che danneggiavano i locali adibiti a palestra, spogliatoi e uffici. La spesa è stata di 150.000 euro, di cui 30.000 versati dalla ditta realizzatrice della scuola che ha riconosciuto i difetti realizzativi. E’ stata realizzata una nuova aula per accogliere una nuova sezione dell’infanzia. ISC “NORD” Polo scolastico di via Ferri E’ stata installata una nuova centrale termica a servizio dei plessi dell’infanzia e primaria “Miscia” e della secondaria B.U.M. FEBBRAIO ‘1511
  • 14. Un piccolo spazio coperto all'interno di un micro giardino, un luogo di ritrovo, un'occasione di sol- lievo, un prezioso strumen- to per attuare la “scuola altra”: è la serra dell’I.S.C. “Nord”, allestita nella Scuola Secondaria di 1^grado “Sacconi” alcuni anni fa e prezioso strumen- to di apprendimento, di socializzazione e di svilup- po delle varie autonomie. Progettata per l'integrazio- ne dei ragazzi disabili, nel tempo ha visto la parteci- pazione anche di classi al completo che, all'interno e all'esterno della serra, hanno potuto realizzare progetti didattici con i docenti di Scienze. Gli insegnanti di sostegno, insieme ai loro alunni, si cimentano ogni anno in improbabili coltiva- zioni, in maldestre azioni di ripulitura e di concima- zione, tanto che, tra la sor- presa generale, può capi- tare che qualche piantina cresca davvero e, se un bulbo ripropone il suo ciuf- fo anche l'anno successi- vo o se germoglia il semi- no piantato a tempo debi- to, è festa grande! Così, tra risate, baruffe e piccole fatiche, si vedono crescere fragili arbusti, ma forti legami di amicizia. Del resto, si sa, la serra è il luogo deputato al ….calore! “Manzoni”, ampliato l’ingresso e realiz- zato un porticato a copertura dell'acces- so della scuola dell’infanzia, che è stata dotata di nuovi servizi igienici e nuovi spazi didattici adeguati al numero degli alunni, cresciuto in virtù della chiusura del plesso di via Petrarca. L’investimento è stato di 150.000 euro. Inoltre nel giar- dino sono stati installati i giochi della ex scuola di via Petrarca. E’ stato predisposto un progetto dell’im- porto di 31.164,90 euro, per il rifacimen- to dei servizi igienici della “Manzoni” che sono ormai obsoleti e sui quali non è più possibile fare manutenzione, come segnalato dalla scuola e dalla stessa CPL Concordia. LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO SCOLASTICO Il servizio di manutenzione ordinaria del patrimonio edilizio scolastico è affi- dato alla ditta CPL Concordia per un appalto quinquennale dell’importo complessivo di oltre 521.000 euro. Alla stessa ditta è affidata la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici comunali con un ribasso del 35% sul prezziario della Regione Marche. Nell’anno 2012 sono stati realizzati interventi di manutenzione straordina- ria per 90.620 euro e nell’anno 2013 per 110.000 euro. GLI IMPIANTI ANTI INTRUSIONE NELLE SCUOLE Nel 2014 è stata effettuata una ricogni- zione edificio per edificio sulla situazio- ne degli impianti di allarme e si sta inter- venendo con una spesa totale di 25.230 euro. L’ADEGUAMENTOANTINCENDIO DEL PATRIMONIO SCOLASTICO Parallelamente alle pratiche che alcuni professionisti esterni incaricati stanno predisponendo per l’ottenimento e rin- novo dei certificati di prevenzione incendi, e sulla base delle indicazioni da essi fornite, sono stati predisposti dei progetti di adeguamento antincen- dio presso la scuola primaria e la secondaria di via Ferri, la “Curzi” di via Golgi e l’infanzia di via Puglia, via Mattei e la primaria di via Colleoni per un totale di 36.112 euro affidati a CPL Concordia. IL PROGETTO “SCUOLE BELLE” Da evidenziare che, nell’ambito del progetto “Scuole belle” compreso nel piano per l’edilizia scolastica varato dal Governo, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha stanziato 135.000 euro per tutte le scuole di San Benedetto del Tronto: ciascun Istituto, in collaborazione con gli uffici comunali, ha definito, con le cooperative assegnatarie dei contratti di pulizia che devono eseguire i lavori, quali interventi realizzare per migliorare ulteriormente il decoro degli spazi sco- lastici. 12B.U.M. FEBBRAIO ‘15 QUALCHE METRO QUADRATO DI CALORE ALL’I.S.C. NORD Nell’ambito delle attività finalizzate ad incentivare l’ap- prendimento attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’ISC Sud ha attivato dei percorsi di innovazione didattica in ambito scientifico-matematico rivolti ai ragazzi delle classi prime e seconde della scuola seconda- ria di I grado (guidati dalla pro- fessoressa Marini) e agli alunni della quinta A, cl@sse 2.0 del plessoAlfortville (accompagnati dalle maestre Farinelli e Massaro). I laboratori scientifici proposti agli alunni della media hanno l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo della fisica attraverso la conoscenza delle personalità che hanno contribuito al suo sviluppo; oltre al consolidato percorso su Archimede, que- st’anno è stato proposto un lavoro attorno alla figura di Galileo Galilei che ha visto i ragazzi impegnati sia nel laboratoriodiscienze,conattivi- tà di sperimentazione, che nel laboratorio informatico con soft- ware utilizzati per la simulazio- ne di eventi scientifici e di anali- si grafica dei dati raccolti. In continuità con questa attività di approfondimento, i bambini della cl@sse 2.0 stanno svi- luppando un percorso interatti- vo sulla figura di Galileo che coinvolge gli studenti in tutte le discipline: in particolare la maestra Giambartolomei e il prof. Caponi hanno curato la strumentazione tecnologica per la ricerca di informazioni e per la realizzazione dell’allesti- mento hardware dello spazio classe. Galileo e la buona scuol@: percorsi interattivi dedicati alla scienza all’I.S.C. SUD studenti dell’ISC SUD al lavoro con software di simulazione scientifica
  • 15. Il documento più antico riguar- dante il Carnevale sambenedettese, conservato presso l’Archivio Storico Comunale, risale al 1828. Si tratta del- l’elenco dei “banchi” riservati ad alcu- ne famiglie sambenedettesi per assi- stere, a pagamento, al “Teatrino de Dilettanti pel Carnevale” messo in scena dai “signori recitanti, orghestra e li due suggeritori”. Siamo in un perio- do in cui la vita amministrativa, ma anche quella socio-culturale, è ancora relegata all’interno delle quattro mura castellane del “Paese alto” e, in occa- sione di quel Carnevale del 1828, era stato allestito un teatrino in una ristret- ta stanza della prima sede comunale che all’epoca si trovava ancora nello stabile che poi ebbe ad ospitare le scuole “Castello”. Le disposizioni relative ai divertimenti vari connessi al Carnevale, come le corse, le feste e i veglioni, erano impartite dal “Ministero dell’Interno e di Polizia di Santa Romana Chiesa”. Il Carnevale della seconda metà dell’otto- cento prevedeva l’uso degli abiti da maschera - esclusi quelli da religioso e da ecclesiastico, qualsiasi uniforme o distintivo militare - ma era assolutamen- te vietato coprire il viso con maschere, barbe finte o tinture sia di giorno sia di notte, in qualsiasi luogo pubblico e priva- to. All’indomani della costruzione del “Teatro della Concordia”, le feste carnevalesche erano organizzate al suo interno. La vita sambenedettese si era ormai spostata definitivamente nella “Marina” e l’élite dell’epoca, che di certo non rinunciava alle feste da ballo in occasione del Carnevale, si autotassava attraverso sot- toscrizioni e - pagate tutte le spese vive relative ad illuminazione, servizio di fac- chinaggio, vetture, orchestra ed altro - devolveva il restante per le “elemosine”. Dal 1877 il “Circolo Unione”, nato proprio in quell’anno come comita- to permanente di beneficenza per soccorso ai naufragi, organizzava, annualmente, un corso maschera- to la domenica di carnevale con l’arrivo alla stazione ferroviaria di “Re Carnevale” (pupazzo in carta- pesta), con lo sparo dei mortai, il suono del campanone e della banda cittadina. Il corso Umberto I e la piazza del Municipio (rispettivamente Corso Mazzini e piazza C. Battisti) si animavano anche per assi- stere alla corsa di fantini con consegna del palio al vincitore. Notizie relative al Carnevale a San Benedetto del Tronto per il periodo relati- vo alla prima metà del novecento sono stranamente poche e frammentarie; solamente nel 1951, per iniziativa di alcu- ni cittadini, capeggiati da Placido Papetti, il Carnevale sambenedettese ebbe una ripresa promettente, a significare che precedentemente c’era stato un appiatti- mento se non un arresto. Il giovedì gras- so del 1951 e la successiva domenica pomeriggio sfilarono per le vie del centro cittadino, con un momento clou lungo Corso Mazzini, alcuni carri, tra cui i celebri “La ufa de la rocca” e “Vulcania”. L’Azienda di Soggiorno - che in base a un regio decreto del 1927 doveva incoraggiare, anche mediante contributi, quelle iniziative che avessero avuto riflessi sull’incre- mento della Stazione di Cura e sul movimento dei forestieri - costituì uno specifico comitato per l’organizzazio- ne del Carnevale per gli anni succes- sivi. Se l’edizione del 1951 è in qualche modo l’anno zero, il “Primo Carnevale Sambenedettese” ufficiale del dopo- guerra si tenne nel 1952 con un ricco programma di manifestazioni in cartel- lone e ricchi premi per i carri allegorici. L’Azienda di Soggiorno, in quell’anno, così come facevano leAziende analo- ghe di altri centri come Viareggio, Fano, Rimini, intervenne con lo stan- ziamento di £. 550.000 per l’organiz- zazione di tutta la manifestazione, più £ 50.000 per i premi. In questa edizione, oltre al gruppo mascherato “I ranocchi”, sfilarono i seguenti carri: “L’altalena”, “Il Treno” (allestito dal dopolavoro ferrovia- rio), “Il Sottomarino”, “Nerone e Poppea” (dei ragazzi del liceo scientifico “B. Rosetti”), “Nettuno” (da Castorano), “Ca chiccia (?)” (da Ripatransone), “I Cigni” (dell’allora quartiere Porto d’Ascoli). Nel novembre del 1952 l’Azienda di Soggiorno organizzava inoltre una scuo- la serale gratuita per l’insegnamento della lavorazione delle figure allegoriche in cartapesta, avvalendosi della collabo- razione degli artisti locali Andreoli, Marchegiani e Ortenzi. L’anno seguente, per non deludere le aspettative della cittadinanza e dei centri limitrofi in provincia diAscoli e di Teramo, vennero allestiti otto carri che sfila- rono dalla rotonda Giorgini al lun- gomare: “Papere e papaveri”, “Vendemmia” (da Cupramarittima), “Baccanale”, “Cocktail orientale” (di Calabresi), “Dal monte al mare” (della Società pescatori), “Cacciatori e caccia” (del Liceo Scientifico), “Viaggio sulla luna” (Dopolavoro ferrovia- rio), “Somaretti” (da Castorano), e Per una storia del Carnevale sambenedettese B.U.M. FEBBRAIO ‘1513 di Giuseppe Merlini
  • 16. tre gruppi mascherati e cioè: “La classe dei somari”, “Arabi e odali- sche”, “I pinguini”. Dal numero unico “Fotocronaca del Carnevale Sambenedettese 1954” apprendiamo che: (…) Esso è frutto di una lavorazione costante e diligente da parte di un gruppo di uomini, armati oltre che di pennelli, carta colorata, colla e vernici, anche e sopratutto di fede e di coraggio (…) Che cosa c’è di nuovo quest’anno? Molte, molte cose, non posso dilungarmi sulla descrizione particolareggiata di tutti i carri, ma vi dirò qualcosa dei principali, di quelli che faranno più colpo. I nostri informatori ci hanno parlato di un… asino colossale che emette ragli acutissimi, vesti- to elegantemente ed attorniato da figure caratteristiche, …; ci hanno detto poi di un signore calmo, pacifico che circondato da uno stuolo di marmocchi si dimostra un perfetto… “PAPA’ PACIFICO”. A questo carro «pacifico» ne seguirà uno veramente indiavola- to, infernale: è infatti una deità che nel regno dei morti se ne va a passeggio, sul dorso di un drago dalle molte teste fluttuan- ti… In quell’anno infatti, in un circuito cittadino delimitato e con biglietto a pagamento, sfilarono: “Attanasio somaro vanesio” (di Negrini e altri), “Papà Pacifico” (di Maffetti), “I marziani” (della Società sportiva), “Dio Nettuno” (della scuola di Avviamento), “Aeroporto” (di Calabresi) e il gruppo mascherato “Arlecchini e Colombine”. Per il “3° Carnevale Sambenedettese”, oltre a due sfilate (notevoli furono gli incassi!), accom- pagnate dalla musica della banda, si organizzarono anche fuochi artificiali e serate danzanti al Jolly hotel, che lascerà poi posto successivamente e in alcuni casi al veglione al “Cine-tea- tro Pomponi”. I carri che sfilarono per l’edizione del 20-22 febbraio 1955 furono: “Fiesta” (del gruppo Compagni di Mare), “La lampada di Aladino” (di Cicconi e altri), “Paesani al Carnevale” (di Maffetti), “Primavera” (della Scuola di Avviamento), “Re Carnevale” (di Pignotti e altri), “La caravella di Colombo” (del Dopolavoro Ferroviario), “La Palazzina Azzurra (?)”, “Indiani” (Contrada Ragnola), e il gruppo “I diavoli”. Il 1955 è l’anno nel quale l’Azienda di Soggiorno approva anche il progetto per la costruzio- ne di un capannone su area demaniale (presso il molo nord) da adibire all’allestimento dei carri allegorici allo scopo di impedire il ripetersi dei gravi inconvenienti verificatesi a danno dei costruttori dei carri allegorici che si erano visti costantemente esposti, con grave rischio, ai rigori della stagio- ne invernale. L’ing. Onorati pro- gettò il capannone da costruirsi su di un’area di circa 750 mq, rea- lizzato l’anno successivo dalla ditta “Di Giacinti Pietro”. Nel 1956, a causa le avverse condizioni meteo, vi fu una tardi- va ed unica sfilata con i seguenti carri: “Fantasia Disneyana” (di Valeri e altri), “Suolo di Napoli” (di Cicconi e altri), “Don Chisciotte vo la mamma” (della Scuola di Avviamento), “Elezioni di Miss” (di Maffetti), “Fantasia del bosco” (di Negrini). La sfilata dei carri nel 1957 non si tenne, fu sospesa per le inclementi condizioni atmo- sferiche e soprattutto per l’insor- genza di alcune incomprensioni ma l’Azienda di Soggiorno stan- ziò comunque dei fondi per i premi da erogarsi a favore dei migliori gruppi mascherati. Il 16 e il 18 febbraio del 1958 i carri che sfilarono furono: “Assalto alla corriera” (di Massetti), “Fantasia marina” (di Graniti), “Rock and Roll” (di Negrini), “Non è ver che sia l’inferno” (di Valeri e altri), “Ritorna carnevale” (di Patrizi) e i seguenti gruppi mascherati: “Gli igno- rantelli dell’Enal di Teramo”, “Gli india- ni di Porto d’Ascoli”, “Nobiltà cinese di Cupramarittima”, “Omaa il sanguinario della contrada Ragnola”. I premi per i carri di quella settima edizione furono cinque: per il primo premio £ 550.000, e via via scalando sino al quinto di £ 425.000, oltre a £ 300.000 per i premi a favore dei gruppi mascherati costi- tuiti da almeno dieci elementi. Dal 1959 la sfilata dei carri carnevale- schi ebbe un arresto, ad eccezione del 1971. In epoca molto recente, il Carnevale riprese sul finire degli anni ’80 del secolo scorso e prosegue ancora oggi con alcune edizioni repli- cate anche in estate. 14B.U.M. FEBBRAIO ‘15
  • 17. Torna per le strade di San Benedetto la magia del Carnevale. Anche se le vicissitudini che hanno porta- to alla chiusura per inagibilità dei capannoni posti dietro la curva nord dello stadio “Ballarin” hanno impedito ai carristi dell’Associazione “Amici del Carnevale Sambenedettese” di appron- tare nuove creazioni, le sfila- te anche quest’anno colore- ranno la Rotonda Giorgini. Saranno due le date previste nelle quali il centro cittadino si riempirà di mascherine, musica, divertimento e allegri balli: domenica 15 e martedì 17 febbraio e dall’organizza- zione hanno fatto sapere che per ogni corso mascherato sfileranno 7 - 8 carri, tra quel- li dell’associazione e gli altri che proverranno da diverse località dell’hinterland, tra le quali Centobuchi e Castignano. I lavori per le condutture sot- terranee che sono in corso nell’area portuale in queste settimane hanno costretto gli organizzatori a rivedere il cir- cuito, riducendolo nella lun- ghezza e nel raggio d’azione. In pratica i carri sfileranno intorno all’hotel Calabresi, con il solito epicentro della festa che confluirà alla roton- da Giorgini, ma la ridotta lun- ghezza del percorso farà aumentare il numero dei giri che i carri effettueranno. Un altro grande evento sarà quello di apertura del periodo carnascialesco. Infatti, nel pomeriggio del 12 febbraio, giovedì grasso, al Palazzetto dello sport si svolgerà la con- sueta festa dei bambini con ingresso gratuito, mentre la sera tornerà l’appuntamento con il grande ballo in maschera che vedrà la parte- cipazione della orchestra di liscio Castellina Pasi. B.U.M. FEBBRAIO ‘1515 CARNEVALE 2015, SPETTACOLI PER TUTTI
  • 18. Con il 2015 alla biblioteca comunale “Lesca” riprendono le attività per i più pic- coli con una serie di appuntamenti da non perdere. Nati per Leggere Nell’ambito dell’iniziativa “Nati per legge- re. Storie piccine piccine”, sabato 14 feb- braioalle11èinprogrammalaletturaani- mata su “Il Re Carnevale”. Le letture ad alta voce sono rivolte ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni. “Nati per Leggere” è promosso dall'allean- za tra bibliotecari e pediatri attraverso l'Associazione Culturale Pediatri (che riuni- sce tremila pediatri italiani con fini esclusi- vamente culturali), l'Associazione Italiana Biblioteche (che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di docu- mentazione, servizi di informazione ope- ranti nei diversi ambiti della professione) e il Centro per la Salute del Bambino ONLUS (che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l'in- fanzia). C’era una fiaba Venerdì27febbraio,alle17.30,nell’ambito del progetto “C’era una… Fiaba”, letture animate di fiabe e favole classiche per bambini dai 3 agli 8 anni, rivivrà la famosa favola de “Il gatto con gli stivali”. L’obiettivo del progetto è quello di proporre letture animate di grandi fiabe e favole classiche della letteratura per l’infanzia per dare vita e voce a quei personaggi che poi i bambini potranno ritrovare nel silenzio della loro stanza sfogliando un libro. Tutti gli incontri sono realizzati con la col- laborazione dei volontari civici comunali Nati per Leggere San Benedetto del Tronto coordinati dalla referente del pro- getto Daniela Traini. Sono ad ingresso gratuito e prevedono la partecipazione di 30 bambini. Le famiglie potranno effettuare la prenotazione, che sarà possibile fino ad esaurimento dei posti previsti, contattando la Biblioteca comunale al numero di telefono 0735.794701 o scrivendo una e-mail all’indirizzo biblioteca@comunesbt.it. info: www.bibliotecalesca.wordpress.com Lesca, una biblioteca sempre più a misura di bambino 16B.U.M. FEBBRAIO ‘15 mercoledì 11 marzo 2015 ANDREA GIORDANA, GIANCARLO ZANETTI Il bell’Antonio di Vitaliano Brancati, adattamento teatra- le diAntonia Brancati e Simona Celi. Con Luchino Giordana, Simona Celi, Federico Pacifici, Michele Dè Machi, Natale Russo, Alessandro Romano regia Giancarlo Sepe Nel 1954, giovanissimo, moriva Vitaliano Brancati. Il secondo romanzo italiano più letto e amato al mondo, dopo il Gattopardo, risulta essere Il bell’Antonio. Un lucido e meraviglioso affresco dell’Italia attraverso un meccanismo con- centrico che, dalla storia di un Paese in grande difficoltà durante il periodo fasci- sta, fotografa la microstoria di una fami- glia siciliana e del suo Bell’Antonio. Il personaggio fu reso celebre dall’inter- pretazione di Mastroianni e dalla regia di Bolognini: Antonio, bellissimo e privo di qualunque talento, viene visto come una sorta di divinità. Le donne svengono al suo passaggio, sono turbate, si strappa- no i capelli; gli uomini ne invidiano il fasci- no. Il padre decanta la virilità di questo figlio unico, la gente pensa che lui sia vici- no a Mussolini ed influente, Catania non parla altro che delle sue doti. Una madre mite ma pronta a mordere per difendere il figlio. Uno zio filosofo. Un matrimonio non consumato porterà due famiglie al centro di una tragedia “all’inverso”, in cui l’eroe lo è malgrado se stesso e la causa in sé non esiste se non nell’ incomprensibile difficoltà di Antonio ad amare. In questa riduzione curata dalla figlia di Brancati, Antonia, e da Simona Celi si è voluto for- temente riportare in palcoscenico la scrit- tura di Brancati senza fare operazioni di interpretazione. BIGLIETTI: Platea euro 20, galleria euro 15, speciale giovani euro 10 (diritto di pre- vendita€1,00finoalgiornoprecedentelo spettacolo). INFORMAZIONI: Comune di San Benedetto del Tronto, Ufficio Cultura tel. 0735 794588 - 0735 794460 www.comu- nesbt.it - AMAT tel. 071 2072439 www.amatmarche.net Teatro, al Concordia Il “bell’Antonio” Il Comune sta per pubblicare il bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (le cosid- dette “case popolari”). Verosimilmente, il bando resterà aperto almeno per tutto il mese di marzo (saremo più pre- cisi nel prossimo numero di questo giornale, ma ampia e tempestiva infor- mazione sarà data dal Comune attra- verso tutti i mezzi a sua disposizione). Nel frattempo, è bene che i potenziali interessati a rispondere al bando si procurino l’attestazione ISEE redatta secondo le nuove modalità di legge (vedi articolo a pag. 1), visto che quel- le compilate secondo i precedenti crite- ri, anche in corso di validità, non sono più utilizzabili. Per questo occorre prendere contatti con i Centri di Assistenza Fiscale - CAF abilitati a questo servizio. IN USCITA IL BANDO PER LE CASE POPOLARI
  • 19. Questo è lo spazio che il Bollettino Ufficiale Municipale dedica alle attività del laboratorio giornalistico del Servizio di Sollievo “Famiglie in rete” coordinato dal giornalista Oliver Panichi. Il Servizio è rivolto alle persone con disa- gio psichico. Al progetto, oltre ai Comuni dell'Ambito Sociale 21, partecipano la Zona Territoriale n. 12 dell'ASUR - Dipartimento di Salute Mentale, la cooperati- va sociale "Koinema" e le Associazioni Psiche 2000 e Antropos di San Benedetto del Tronto e la Cooperativa Sociale Primavera, impegnata nel campo degli inseri- menti lavorativi. Grazie alle attività del laboratorio, che si svolge ogni due volte al mese nei locali di via della Liberazione 47/b, i partecipanti rielaborano le nozioni tecniche apprese redigendo brevi articoli su fatti pubblici o episodi di vita personale: in questo modo rafforzano la stima e la fiducia in se stessi e nelle proprie abilità riducendo difficoltà relazionali e il rischio dell’isolamento. La partecipazione al corso di giornalismo è gratuita e ci si può iscrivere contattando il servizio Sollievo al n. 0735/81933, dal sabato al giovedì dalle 17 alle 19, email: info@serviziodisollievo.it, sito www.serviziosollievo.it, blog serviziosollievo.blogspot.com, profilo Facebook: ser- vizio di sollievo ambito sociale 21. Un consiglio per chi è in cerca di lavoro Un sorriso che dà IL SOLLIEVO Un occhio globale nella redazione del Sollievo: nel nostro laboratorio giornalistico abbiamo parlato di Africa, di Tanzania, delle popolazioni indigene, della loro tutela e di situazioni poco simpatiche che apprendiamo dalle cronache internaziona- li e non solo. In redazione, infatti, abbiamo avuto la pos- sibilità di parlare con un ragazzo originario della Tanzania che ci ha descritto il suo paese e ci ha fatto scoprire un pezzo di Africa con i suoi occhi. La Tanzania, paese dell'Africa orientale, è grande tre volte l'Italia ma ha meno abitan- ti (circa 45 milioni). Nella parte nord-est è prevalentemente montuosa e ospita la montagna più alta d'Africa, il famoso Kilimangiaro. Anord e ad ovest si estende la regione dei Grandi Laghi, tra cui il Lago Vittoria e il Lago Tanganica, che contribuisce a dare il nome alla nazione (Tanzania è una unione fra Tanganica, appunto, e Zanzibar, un arcipelago che fa parte del paese). Che lingua si parla in Tanzania? La madre lingua è lo swahili, ma per ragioni coloniali è molto diffuso ed usato anche l'inglese. LaTanzania ha numerosi punti di interesse turistico e naturalistico. Manca il deserto, si conforma piuttosto come un vasto altopia- no, con pianure e aree seminative. Ci sono molti parchi naturali, come la Riserva di Ngorongoro con la caldera vulcanica omo- nima. Non si può non citare il famoso Parco Nazionale del Serengeti, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Nella nostra riunione di redazione, parlan- do di Tanzania abbiamo anche affrontato una notizia che nei mesi scorsi aveva avuto risalto in molti media: si tratta della situazione dei Masai, l'antichissima tribù che rischia lo sfratto dalle proprie terre per via della realizzazione di una riserva di caccia. L'indennizzo che i proponenti del progetto hanno stabilito ammonta a circa 150 dollari per ciascuno dei 40mila Masai che dovranno lasciare l'area. “Speriamo che l'opinione pubblica interna- zionale continui a mobilitarsi per impedire questo esito. Quella terra è ancestralmente dei Masai, rischiano di fare la fine degli Indiani d'America”, dice un nostro redattore. “Questa sarebbe la dimostrazione che con il potere dei soldi si può ottenere tutto”, nota sconsolato un altro nostro redattore. I Masai sono un popolo semi nomade, dedito alla caccia per la propria sopravvi- venza. Ma in che rapporti sono con la popolazione stanziale della Tanzania? Lo chiediamo alla nostra fonte di prima mano: “Non li vediamo al supermercato, ce ne sono pochi in giro per le città. I Masai si occupano anche di allevamento di man- drie di bestiame. Negli ultimi decenni, molti loro giovani hanno cominciato a lavorare come guardie presso gli hotel e i villaggi turistici, sempre con i loro abiti tra- dizionali indosso. È una nuova forma di lavoro per loro”. La Tanzania non è un paese ricco, almeno per i parametri occidentali. Basti pensare che lo stipendio di un insegnante delle ele- mentari raggiunge a malapena i 150 dollari. La concezione della vita, ovviamente, è molto diversa dalla nostra. Basti pensare al rapporto con gli animali domestici. Il gatto, purtroppo, viene ancora associato alle potenze demoniache e le povere bestiole vengono spesso prese a sassate quando vengono viste in strada. I cani, almeno loro, sono tutelati e spesso hanno dei padroni, come in Europa. Il massiccio del Kilimangiaro (fonte Wikipedia / Chris 73) Un gruppo di Masai (fonte Wikipedia / Nezumi) La Tanzania e i Masai: lo sguardo del Sollievo verso il mondo Cosa accade quando si perde il lavoro? Come ci si comporta? Qual è la strategia migliore per trovare una nuova sistemazione lavorativa? Sonodomandechemoltiitalianisipongonoquotidia- namente, purtroppo. Esistono diverse vie per trovare un nuovo impiego, oppure per iniziare a lavorare se non si è mai lavorato. È difficile conquistare la fiducia di colui che può essere il tuo datore di lavoro. Spesso, un imprendi- tore tende ad assumere chi conosce già, piuttosto che un volto totalmente nuovo. È più disponibile ad ascoltare una persona in un colloquio di lavoro, piuttosto che parlarci al telefono o via email. Insomma, il rapporto a tu per tu è meglio che una comunicazione via computer. Può essere utile inviare curricula nelle aziende? Certo, però questo non basta. Spesso purtroppo accade che il curriculum che si manda ad un'azien- danonvenganemmenoletto.Nericevonocosìtanti! Ed allora, un nostro redattore vuole fornire un con- siglio a tutti voi che cercate lavoro. Controllate nelle vostre rubriche telefoniche, fate mente locale sulle vostre conoscenze, ripescate i contatti di vecchi colleghi, compagni di scuola, amici di gioventù o di infanzia. Chiamateli, chiedete loro se sono a cono- scenza di qualche posto di lavoro che attende di essere occupato. Magari, l'azienda dove lavorano cerca qualcuno! Magari, sono loro stessi dei picco- li imprenditori che hanno bisogno di una mano. Oppure sanno a chi vi potete rivolgere, possono darvi un consiglio anche sulla base della loro espe- rienza. Magari, anche se voi non lo immaginate, anche loro in passato hanno vissuto fasi di ricerca di un lavoro. Il rapporto interpersonale può generare anche una forma buona di raccomandazione: se qualcuno vi conosce e sa che valete, sarà il vostro migliore “pro- moter”. Immaginate di essere un imprenditore: assu- mereste più volentieri una persona, se coloro che sono già vostri dipendenti vi parlano bene di lui, no? Insomma, è solo un piccolo consiglio e comunque occorre assolutamente continuare a percorrere le strade tradizionali ed anche a inviare curricula. Però, un bel giro di telefonate potrebbe riservarvi qualche bella sorpresa. Magari qualcuno sta cercando una persona proprio come voi, e non la sta trovando. Fatevi avanti senza timore, con disponibilità e voglia di imparare. Dalla crisi si può uscire, ricordatevelo! B.U.M. FEBBRAIO ‘1517
  • 20. 21 febbraio - 4 marzo Dedicato: flash di imma- gini passato e presente Mostra di opere di Francesco Colella e Umberto Marconi L’evento, organizzato da GoTourism, vuole inserirsi in un progetto di valorizzazione del territorio marchigiano, in particolare San Benedetto del Tronto, Grottammare e altri centri vicini. Tra i lavori espo- sti spiccano, per qualità della fattezza e per originalità, alcune delle opere cosiddette “ a quattro mani”, dove pittura e fotografia si mescolano. 7 - 18 marzo R.I.U.S.O. del torrente Albula Esposizione dei progetti par- tecipanti al concorso di idee bandito dal Rotary Club San Benedetto del Tronto Nord Il torrente Albula ha generato naturalmente un importante asse cittadino in direzione est- ovest, marcato dalla presenza di una importante viabilità di accesso alla città ed al centro cittadino. Obiettivo del concor- so è la promozione e la raccol- ta di idee che possano favori- re la riqualificazione unitaria di questo importante asse urba- no con idee progettuali volte alla soluzione delle molteplici problematiche riscontrate. Saranno esposte tre tavole in formato A1 per ciascun pro- fessionista partecipante. L’iniziativa prevede anche la pubblicazione di un catalogo di tutte le opere dando mag- gior risalto al progetto vincitore che sarà premiato. 21 marzo - 1 aprile Bionda dentro Mostra di opere di Maria Franca Fanni Nella mostra è racchiuso un universo molto intimistico e personale, ma in realtà l’espo- sizione potrebbe rappresenta- re il percorso che tutti fanno nel cercare la propria dimen- sione esistenziale, trovare gusto e soddisfazione in ciò che si è e si ha. L’unica cosa da fare è vivere. Le opere pro- tagoniste di questa esposizio- ne rappresentano, in un vorti- ce di vibrazioni, l’umano vive- re attraverso il linguaggio della natura. deliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedelibere Elenco delle deliberazioni pubblicate in Albo pretorio nel mese di dicembre 2014 GIUNTA COMUNALE 235 Atti di indirizzo finalizzati alla programmazione degli interventi di tirocinio e borse lavoro per gli anni 2015-2017 236 Polo delle associazioni socio-culturali - via Gronchi. Fondazione Libero Bizzarri e Associazione nazionale Polizia di Stato gruppo di San Benedetto del Tronto 237Approvazione interventi in materia di sport anno 2014 238 Approvazione progetto “Teatro senza barriere' dell'as- sociazione Sordapicena di San Benedetto del Tronto. 239 Indirizzi in merito al servi- ziodiricoveroemantenimento in rifugio dei cani randagi. 240 Risorse comunali non pignorabili 1^ semestre 2015 - decreto legislativo 18.08.2000 n. 267 art. 159 241Bilanciodiprevisione2014 - Storno macroaggregati. 242 Approvazione progetto preliminare lavori di adegua- mento tratti di marciapiede in alcune vie cittadine 243 Servizio Informagiovani e servizio Centrogiovani: nuovo affidamento in gestione a coo- perativaditipoBeampliamen- to apertura al pubblico del ser- vizio Centrogiovani “G. Antonini” 244 Città in festa e integrazio- ne interventi culturali e turistici 2014. 245 Museo del mare: destina- zionedidueboxlocalidelmer- cato ittico allo svolgimento di laboratori ed attività didattica. Rettifica deliberazione di Giunta comunale n. 187 del 2/10/2014. 246Atto di indirizzo per la rea- lizzazione di un Centro sporti- vo per il gioco del calcio in località Porto d'Ascoli 247Variazionepianoesecutivo di gestione 2014 ai sensi del- l'art. 175 comma 9 del d.lgs.267/2000. Approvazione nuovo piano esecutivo di gestione e piano degli obiettivi. 248 Adesione al protocollo di intesa - progetto “Città sosteni- bilieamichedeibambiniedegli adolescenti” tra Ombudsman Marche, Legambiente Marche onlus e Unicef. 249 Approvazione progetto preliminare lavori di realizza- zione nuove pavimentazioni stradali sul territorio comunale 250Riservanaturaleregionale Sentina - Concessione contri- buto associazione di volonta- riato “Amici della sentina” 251 Istituzione del diritto fisso per definizione degli accordi di separazione consensuale, richiesta congiunta di sciogli- mento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché per la modifica delle condizioni di separazione o di divorzioconclusiinnanziall'uffi- ciale di Stato civile. 252 Soppressione dei diritti di segreteria relativi alle certifica- zionianagraficherilasciatecon procedura on line. 253Bilanciodiprevisione2014 - Storno macroaggregati. 254 Sostegno e promozione attività espositive in Palazzina Azzurra - Concessione contri- buto mostra “Connessioni urbane” 255Lavoriesclusidagliobblighi di programmazione e previsti nell'anno 2014. interventi idrau- lici.Approvazione progetti 256Lavoriesclusidagliobblighi di programmazione e previsti nell'anno 2014. Manutenzione impianti.Approvazione progetti 257 Approvazione del piano triennale per le azioni positive triennio 2014 - 2016 258 Interventi in materia di spese per il personale. Programmazione per assun- zioni a tempo determinato 259Adeguamentotariffeservi- zi comunali anno 2015 260Approvazione interventi in materia di politiche giovanili anno 2014 261 Lavori di ristrutturazione per il miglioramento sismico della scuola media “Cappella”. Opere di completamento. Approvazione progetto definiti- vo. 262 Riqualificazione lungoma- re nord tratto dal torrente Albula fino a via Gradisca. Approvazione progetto definiti- voaifinidelfinanziamentocon mutuo. 263 Bilancio di previsione 2014 - Approvazione variazio- ne agli stanziamenti di cassa. 264 Bilancio di previsione 2014 - 7° prelevamento dal fondo di riserva 265 Organizzazione di attività di accoglienza e valorizzazio- ne turistica 266 Determinazione delle risorse decentrate variabili del fondo art. 15 CCNL 01.04.1999 267Approvazionedelprogetto di manutenzione straordinaria pareti laterali tensostruttura - Centro sportivo “Sabatino D’Angelo”. 268 Esecuzione sentenza n.1244/2014 del 19/11/2014 resa alla prima sezione giuri- sdizionale di appello della Corte dei Conti Roma . Individuazione responsabile del procedimento 269 Progetto recupero ici (2014) 270 Intervento a sostegno delle attività produttive e com- mercio in occasione dell'avvio dei saldi invernali. CONSIGLIO COMUNALE 91Approvazione verbali sedu- ta precedente del 20 novem- bre 2014 92 Interpellanza consigliere Marucci Giovanni “Sentenza di condanna Corte dei Conti” 93 Comunicazione storno dal fondo di riserva 94 Assemblea dei Comuni soci della CIIP spa del 12/06/2014 avente ad oggetto “Approvazione bilancio di esercizio CIIP spa al 31.12.2013: informativa del Sindaco e presa d'atto del Consiglio 95 Atto di indirizzo per la dismissione della società con- sortile a responsabilità limitata “Riviera delle palme”. 96 Aggiornamento del “Regolamentodidisciplinadel- l'attività ispettiva sugli impianti termici” approvato con delibe- razione C.C. n. 94 del 26.11.2012 - (l.r. n.9/2008 - d.lgs. 192/2005 - d.p.r. 74/2013) 97 Obblighi di cui al comma 3- bis, dell'art. 33 del d.lgs. 12/4/2006, n. 163 e ss.mm.ii. Istituzione ufficio comune per lo svolgimento delle funzioni di stazione appaltante e di cen- trale unica di committenza nel- l'ambito delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e fornituredenominato“Centrale unica di committenza comune di San Benedetto del Tronto”. Approvazione schema con- venzione ex art. 30 d. lgs. 267/2000. 98 Presentazione al Consiglio comunale dei lavori della com- missione d'indagine “Stadio Riviera delle palme” 99 Stadio comunale “Riviera delle palme”. Indirizzi per la concessione delle coperture degli spalti dell'impianto fotovol- taico sito presso lo stadio Riviera delle palme alla ditta Decasol srl in conseguenza della risoluzione per inadempi- mento contrattuale della U.S. Sambenedettese 2009. Nuovi indirizzi per la concessione in gestione a terzi dello stadio suddetto. 100 Progetti preliminari in variante al PRG per la realiz- zazione “Centro sportivo Eleonora” e impianti sportivi presso la scuola “Cappella” in località Porto d'Ascoli, ai sensi art. 19 del d.p.r. n.327/2001 e s.m.i. - Adozione variante par- ziale al P.R.G. TUTTI GLI ATTI DEL COMUNE (NON SOLO DELIBERAZIONI MAANCHE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI, ORDINANZE, DECRETI) SONO LIBERAMENTE CONSULTABILI SUL SITO WWW.COMUNESBT.IT ALLA VOCE “ATTI AMMINISTRATIVI” 18B.U.M. FEBBRAIO ‘15 Le prossime mostre in PalazzinaAzzurra
  • 21.
  • 22. Nel 2014, a distanza da 5 anni dalla precedente cam- pagna di monitoraggio (2009), è stato ripetuto lo studio sull'avifauna migratri- ce e nidificante nella Riserva Naturale Sentina. I risultati sono sorprendenti e permettono di aggiornare la lista delle specie presenti a 192, con 19 nuove specie censite nel 2014 dagli orni- tologi. In particolare, un grande incremento è stato registrato tra le specie acquatiche, con un raddop- pio delle presenze rispetto al precedente studio del 2009, evidenziando la fun- zione fondamentale della Riserva Sentina come unica zona umida costiera tra le Valli di Comacchio e i laghi del Gargano. Meritodiquestiottimirisulta- ti è da attribuire al progetto “LIFE”diripristinodellezone umide che ha permesso la creazione di oltre 3 ettari di laghiepaludiparticolarmen- te adatti all’avifauna. Anche le specie nidificanti sono notevolmente aumentate, risultando il 54% in più rispetto al 2009 e il 75% in più rispetto al 2003. Talidaticonfermanoulterior- mente il ruolo fondamentale delle azioni di ripristino degli ambienti naturali, sia per la conservazione della biodi- versità, sia per migliorare la fruizione dell'area renden- dolasempredipiùunarisor- sa preziosa per tutto il terri- torio. Il rapporto scientifico inte- grale è consultabile sul sito della Riserva www.riserva- sentina.it. Si chiama Maria Porcarelli ed è la prima dei dieci sambenedettesi che nel 2015 compiranno 100 anni. Martedì 13 gennaio la nonnina sambenedettese ha festeggiato questo importante traguardo assieme a figli, amici e vicini di casa che gli hanno organizzato una grande festa nell’androne del condominio dove vive a San Benedetto del Tronto. Maria Porcarelli è nata a Cerreto D’Esi il 13 gennaio 1915. Nel 1937 ha sposato Luigi Cavallero, perito agrario nell’azien- da agricola dei Volpini di Porto Recanati. La signora Maria ha sempre seguito il marito che, per ragioni di lavoro, si spo- stava in tutta Italia ed ha vissuto a Siena, Viterbo, Montalto di Castro e Roma accu- dendo ed educando amorevolmente i tre figli: Carlo, Ugo e Giuseppe. Nel 1996, dopo la morte del marito con il quale ha condiviso 61 anni di matrimonio, si è trasferita a San Benedetto dove tutto- ra vive in un appartamento nelle vicinan- ze dell’abitazione del figlio Giuseppe. Da giovane amava sferruzzare e fino a qualche anno fa eseguiva lavori di ricamo e intaglio su tovaglie, tende e centritavo- la. Gode di ottima salute, eccetto dei pic- coli problemi di vista, e trascorre le sue giornate circondata dall’affetto dei suoi figli, cinque nipoti e sei pronipoti, e dei vicini di casa. IL 23 gennaio,all'etàdi92 anni, è venuto a mancare Gino Crescenzi che è stato, tra l’altro, uno dei pionieri del turismo balneare di San Benedetto del Tronto. Per anni, infatti, ha gestito i “Bagni da Gino” facente parte del gruppo "Antares" concessione n. 3. Da giovane, insieme al fra- tello Giannì, era impegnato come "sbarzucche" presso il porto, in seguito si è impe- gnato nella costruzione di pattiniebarcheperlenasse. Eccezionale il suo estro arti- stico che lo portò ad intaglia- re e riprodurre modelli delle nostre vecchie e gloriose paranze, dando vita, nella suaabitazioneedaltrove,ad una vera e propria flotta (nella foto, la copertina che vent’annifaglidedicòquesto giornale). Una delle sue più grandi creazioni si trova esposta presso il circolo "Mare Bunazze". Vuoi conoscere in tempo reale che cosa fa il tuo Comune? Essere informato tempestivamente su concorsi, appalti, bandi per l’erogazione di contributi? Iscriviti alla newsletter! Vai su www.comunesbt.it e clicca su newsletter in alto a destraoppure manda una mail a urp@comunesbt.it La Città di San Benedetto è… Social! Seguici su: facebook.com/cittasbt @cittasbt youtube.com/cittasbt instagram.com/cittasbt slideshare.net/ufficiostampasbt NUMERI UTILI... IL COMUNE AL TUO SERVIZIO > Centralino 0735.7941 > Polizia municipale 594443 (sala operativa) > PicenAmbiente Spa (Igiene urbana, raccolta materiali ingombranti, siringhe abbandonate, potature, differenziata) 757077 > Numero verde Alcolisti 800-23 92 20 > InformaGiovani 781689 > Ufficio Relazioni con il Pubblico 794405 - 794433 - 794555 ALLACCI e GUASTI > Italgas 800-900999 > Guasti rete fognaria e idrica C.I.I.P.spa 800.216172 > Guasti pubblica illuminazione CPL Concordia 800 292458 > Enel (segnalazione guasti) 803.500 EMERGENZE > Polizia Soccorso pubblico 113 Commissariato 59071 Polizia stradale 78591 > Carabinieri Pronto intervento 112 Com. compagnia e stazione 784600 > Vigili del Fuoco Chiamate di soccorso 115 Centralino 592222 > Capitaneria di porto Soccorso 1530 Emergenza 583580 Numero blu 800.090 090 > Guardia di Finanza 757056 > Corpo Forestale dello Stato 588868 > Ospedale Centralino 0735.7931 Guardia medica 82680 Chiamate di emergenza 118 Trib. per i diritti del malato 793561 > Azienda Sanitaria Unica Regionale Numero Unico Prenotazioni 800.098 798 > Arca 2000 ONLUS (Protezione animali) 340.6720936 20B.U.M. FEBBRAIO ‘15 NEL MESE DI DICEMBRE 2014 LO STATO CIVILE HAREGISTRATO TRAI RESIDENTI 41 MORTI E 29 NATI Addio a Gino Crescenzi La prima centenaria del 2015 è Maria Porcarelli foto di S. Martini Monitoraggio dell’avifauna, in Sentina censite 192 specie di uccelli