SlideShare a Scribd company logo
Gruppo Poste Italiane
Bilancio 2013: utile netto a 1.005 milioni
In vista della privatizzazione Poste Italiane si conferma
al vertice per redditività fra gli operatori postali mondiali
• Ricavi totali a 26 miliardi (24 miliardi nel 2012)
• Risultato operativo 1.400 milioni (1.382 nel 2012)
• Utile ante imposte 1.528 milioni (1423 milioni nel 2012)
• Utile netto 1.005 milioni (1.032 milioni nel 2012)
Roma, 26 marzo 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane presieduto da Giovanni
Ialongo ha approvato il Bilancio Consolidato e il progetto di Bilancio della Capogruppo per
l’esercizio 2013.
Nel 2013 il Gruppo guidato da Massimo Sarmi ha proseguito nel suo cammino di costante crescita
compiuto in questi anni ed ha ottenuto risultati rilevanti sia pur in uno scenario economico e
finanziario caratterizzato da grande incertezza e dal calo strutturale del mercato dei servizi postali.
Poste Italiane si colloca ancora una volta al primo posto per redditività tra gli operatori postali
mondiali, riaffermando la propria reputazione internazionale e affidabilità finanziaria in vista
dell’avvio della privatizzazione.
Nel 2013 i Ricavi totali, inclusivi dei premi assicurativi, si sono attestati a 26 miliardi di euro in
crescita rispetto ai risultati 2012 (24 miliardi) e il Risultato operativo è cresciuto a 1.400 milioni di
euro, in aumento dell’1,3% rispetto ai 1.382 milioni di euro dell’esercizio precedente. Al risultato
positivo ha contribuito in particolare la performance dei servizi finanziari, dei servizi assicurativi e
dei nuovi servizi che, insieme alla capacità di innovazione e diversificazione hanno in parte
compensato il forte decremento registrato dai servizi postali e commerciali, in calo costante negli
ultimi anni. Continuano inoltre a pesare anche su questo esercizio i significativi oneri che Poste
Italiane sostiene in qualità di fornitore del Servizio Universale e che, come di consueto, sono
remunerati dallo Stato solo parzialmente.
L’Utile ante imposte è cresciuto a 1.528 milioni (+7,4% rispetto ai 1.423 milioni del 2012). Sul
calcolo delle imposte hanno inciso le novità fiscali introdotte a fine 2013, che hanno comportato un
aumento dell’imposizione a carico delle aziende operanti nei settori assicurativo e finanziario.
Al risultato d’esercizio, che ha chiuso con un Utile netto di 1.005 milioni contro i 1.032 milioni di
euro del 2012, ha contribuito l’iscrizione di un credito di imposta (223 milioni di euro, contro i 278
milioni del 2012) dovuto alle modifiche normative riguardanti la deduzione dall’IRES dell’IRAP
pagata sul costo del lavoro nei passati esercizi.
"I risultati del 2013 – ha commentato l’Ad, Massimo Sarmi – confermano la validità del nostro
modello di business, basato sulla continua capacità di diversificazione e di innovazione nei servizi
offerti, che ha reso Poste Italiane un operatore di riferimento internazionale. Questa strategia ci ha
permesso negli anni di consolidare l’azienda anche in fasi di mercato non favorevoli e ribadisce –
ha aggiunto Sarmi - le potenzialità di sviluppo, da esprimere in ottica di privatizzazione”.
I ricavi per settore
(milioni di euro) 2011201120112011 2012201220122012 2013201320132013 12 vs 1112 vs 1112 vs 1112 vs 11 13 vs 1213 vs 1213 vs 1213 vs 12
Servizi Postali e Commerciali 5.162 4.657 4.452 (9,8) (4,4)
Servizi Finanziari 5.033 5.312 5.390 5,5 1,5
Servizi Assicurativi 11.278 13.833 16.166 22,7 16,9
Altri Servizi 220 267 260 21,4 (2,6)
TotaleTotaleTotaleTotale 21.69321.69321.69321.693 24.06924.06924.06924.069 26.26826.26826.26826.268 11,011,011,011,0 9,19,19,19,1
Var %Var %Var %Var %
16.9%16.9%16.9%16.9%
20,5%20,5%20,5%20,5%
61.5%61.5%61.5%61.5%
1.0%1.0%1.0%1.0%
2013201320132013
23.8%23.8%23.8%23.8%
23.2%23.2%23.2%23.2%
52.0%52.0%52.0%52.0%
1.0%1.0%1.0%1.0%
2011201120112011
19.3%19.3%19.3%19.3%
22.1%22.1%22.1%22.1%57.5%57.5%57.5%57.5%
1,1%1,1%1,1%1,1%
2012201220122012
I ricavi totali dei Servizi Postali e Commerciali si attestano a 4.452 milioni di euro contro i 4.657
milioni del 2012 (- 4,4%), in un contesto sempre più competitivo per la piena liberalizzazione del
mercato postale e condizionato dalla contrazione strutturale e progressiva dei volumi di
comunicazione tradizionale, sostituita dall’uso sempre più intenso e diffuso delle comunicazioni
elettroniche e della razionalizzazione delle spedizioni da parte dei grandi clienti.
I ricavi totali dei Servizi Finanziari salgono a 5.390 milioni contro i 5.312 del 2012 (+1,5%)
registrando un importante incremento delle masse raccolte sui conti correnti la cui giacenza media
è passata da 41,5 miliardi di euro a 43,9 miliardi di fine 2013. Confermata anche nel 2013 la
leadership nel settore delle carte prepagate che hanno raggiunto nel primo trimestre 2014 la quota
di 12 milioni di carte emesse, grazie al successo della Postepay.
I Servizi Assicurativi hanno registrato un altro anno record in un contesto caratterizzato dalle
ridotte capacità di risparmio degli italiani. La Compagnia Poste Vita ha conseguito eccellenti
risultati con 13,2 miliardi di euro di premi emessi rispetto ai 10,5 miliardi del 2012 (+25%).
Poste Assicura, la Compagnia assicurativa Danni operativa dall’aprile 2010, cresce
significativamente con 323 mila nuovi contratti stipulati nell’anno e una raccolta complessiva di
67,5 milioni di euro in crescita rispetto ai 47,5 milioni del 2012.
PosteMobile, l’operatore virtuale di telefonia mobile di Poste Italiane ha arricchito ulteriormente
l’offerta con nuovi servizi finanziari, di m-commerce e di pubblica utilità. I clienti Poste Mobile
hanno eseguito 26,6 milioni di transazioni finanziarie (23,4 milioni nel 2012) per un valore di 290
milioni di euro (256 milioni nel 2012).
Gli investimenti effettuati rimangono significativi pure in un contesto recessivo caratterizzato da
una persistente debolezza della domanda interna: il Gruppo Poste Italiane ha investito 504 milioni
di euro (contro i 477 milioni di euro del 2012) in attività materiali e immateriali, di cui l’83%
realizzati della capogruppo Poste Italiane SpA. Di questi il 58,2% hanno interessato l’area dell’ICT
(Information & Communication Technology), il 29,4% le attività di ammodernamento e
ristrutturazione immobiliare e il 12,4% le attività legate alla logistica postale.
Attività internazionali
Poste Italiane ha ulteriormente ampliato nel 2013 il perimetro di collaborazioni, consolidando il suo
ruolo di advisor tecnologico di numerosi operatori postali stranieri. Attualmente, sono 25 le
partnership avviate prevalentemente con operatori postali di altri Paesi. Le più rilevanti riguardano
le collaborazioni con gli operatori postali brasiliano, russo e cinese per il lancio di servizi innovativi
di telefonia mobile, posta ibrida ed e-Commerce e progetti di sviluppo di piattaforme per le carte di
pagamento e gli scambi commerciali nella regione Euro-Mediterranea.
La strategia internazionale del Gruppo è basata sulla creazione di società all’estero a supporto dei
nuovi player globali e dei Paesi emergenti per la fornitura di tecnologia avanzata, sulla promozione
del made in Italy attraverso l’e-Commerce e la logistica nei Paesi a più forte spinta dei consumi di
prodotti d’eccellenza.
Servizi innovativi e nuove offerte
La forte leva tecnologica ha permesso a Poste Italiane di sviluppare servizi digitali evoluti rivolti
soprattutto al sistema delle imprese e alla PA dedicando, al tempo stesso, massima attenzione alla
creazione di opportunità di comunicazione digitale per rispondere al meglio alle sfide e agli obiettivi
promossi dall’Agenda digitale. L’infrastruttura tecnologica e le piattaforme applicative
rappresentano inoltre la chiave per lo sviluppo delle applicazioni legate al Cloud computing, un
settore che rafforza il ruolo di Poste Italiane come soggetto economico impegnato nello sviluppo di
servizi ad alto valore aggiunto, nonché alla crescita dell’e-commerce.
In particolare, il Gruppo ha realizzato soluzioni innovative per l’e-Commerce, conquistando sul
mercato una posizione di rilievo sia come fornitore diretto di servizi per le Pmi orientate all’export,
sia come advisor per altri operatori postali interessati a sviluppare progetti analoghi, nonché come
gestore di open data per le imprese e la PA.
ALLEGATI
PROSPETTI CONTABILI DEL GRUPPO POSTE ITALIANE
Stato patrimoniale consolidato
(dati in migliaia di euro)
ATTIVOATTIVOATTIVOATTIVO
31 dicembre31 dicembre31 dicembre31 dicembre
2013201320132013
di cui parti
correlate
31 dicembre31 dicembre31 dicembre31 dicembre
2012201220122012
di cui parti
correlate
Attività non correntiAttività non correntiAttività non correntiAttività non correnti
Immobili, impianti e macchinari 2.490.278 - 2.650.319 -
Investimenti immobiliari 68.934 - 135.729 -
Attività immateriali 576.911 - 523.881 -
Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio netto 8.611 8.611 9.822 9.822
Attività finanziarie 106.478.255 2.401.453 88.545.089 615.771
Crediti commerciali 108.747 - 152.410 -
Imposte differite attive 673.349 - 905.479 -
Altri crediti e attività 1.568.175 1.466 1.189.861 1.466
TotaleTotaleTotaleTotale 111.973.260111.973.260111.973.260111.973.260 94.112.59094.112.59094.112.59094.112.590
Attività correntiAttività correntiAttività correntiAttività correnti
Rimanenze 145.078 - 58.970 -
Crediti commerciali 3.637.139 2.124.544 3.781.362 2.168.087
Crediti per imposte correnti 718.674 - 521.665 -
Altri crediti e attività 938.400 3.426 779.656 9.967
Attività finanziarie 11.988.354 6.866.752 15.602.736 7.512.759
Cassa e depositi BancoPosta 3.079.693 - 3.179.701 -
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.445.334 529.414 2.533.323 1.397.125
TotaleTotaleTotaleTotale 21.952.67221.952.67221.952.67221.952.672 26.457.41326.457.41326.457.41326.457.413
Attività non correnti destinate alla venditaAttività non correnti destinate alla venditaAttività non correnti destinate alla venditaAttività non correnti destinate alla vendita ---- ---- 129129129129 ----
TOTALE ATTIVOTOTALE ATTIVOTOTALE ATTIVOTOTALE ATTIVO 133.925.932133.925.932133.925.932133.925.932 120.570.132120.570.132120.570.132120.570.132
PATRIMONIO NETTO E PASSIVOPATRIMONIO NETTO E PASSIVOPATRIMONIO NETTO E PASSIVOPATRIMONIO NETTO E PASSIVO
31 dicembre31 dicembre31 dicembre31 dicembre
2013201320132013
di cui parti
correlate
31 dicembre31 dicembre31 dicembre31 dicembre
2012201220122012
di cui parti
correlate
Patrimonio nettoPatrimonio nettoPatrimonio nettoPatrimonio netto
Capitale sociale 1.306.110 - 1.306.110 -
Riserve 1.951.888 - 1.264.143 -
Risultati portati a nuovo 3.858.306 - 3.080.273 -
Totale Patrimonio netto di GruppoTotale Patrimonio netto di GruppoTotale Patrimonio netto di GruppoTotale Patrimonio netto di Gruppo 7.116.3047.116.3047.116.3047.116.304 5.650.5265.650.5265.650.5265.650.526
Patrimonio netto di terzi - - - -
TotaleTotaleTotaleTotale 7.116.3047.116.3047.116.3047.116.304 5.650.5265.650.5265.650.5265.650.526
Passività non correntiPassività non correntiPassività non correntiPassività non correnti
Riserve tecniche assicurative 68.004.986 - 56.771.043 -
Fondi per rischi e oneri 564.552 49.282 538.879 56.902
Trattamento di fine rapporto e Fondo di quiescenza 1.339.877 - 1.440.133 -
Passività finanziarie 5.928.324 955.240 6.067.606 2.640.962
Imposte differite passive 505.550 - 412.533 -
Altre passività 531.528 - 329.269 6
TotaleTotaleTotaleTotale 76.874.81776.874.81776.874.81776.874.817 65.559.46365.559.46365.559.46365.559.463
Passività correntiPassività correntiPassività correntiPassività correnti
Fondi per rischi e oneri 601.143 10.775 872.801 11.543
Debiti commerciali 1.519.629 181.287 1.630.695 198.219
Debiti per imposte correnti 101.845 - 62.762 -
Altre passività 1.870.213 70.723 1.703.002 70.512
Passività finanziarie 45.841.981 941.033 45.090.883 127.759
TotaleTotaleTotaleTotale 49.934.81149.934.81149.934.81149.934.811 49.360.14349.360.14349.360.14349.360.143
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVOTOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVOTOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVOTOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 133.925.932133.925.932133.925.932133.925.932 120.570.132120.570.132120.570.132120.570.132
Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio consolidato
(dati in migliaia di euro)
EsercizioEsercizioEsercizioEsercizio
2013201320132013
di cui parti
correlate
EsercizioEsercizioEsercizioEsercizio
2012201220122012
di cui parti
correlate
Ricavi e proventi 9.622.246 2.572.941 9.932.535 2.640.841
Premi assicurativi 13.200.046 - 10.530.826 -
Proventi diversi derivanti da operatività finanziaria e
assicurativa
3.281.152 - 3.463.605 -
Altri ricavi e proventi 164.757 6.722 142.519 3.882
Totale ricaviTotale ricaviTotale ricaviTotale ricavi 26.268.20126.268.20126.268.20126.268.201 24.069.48524.069.48524.069.48524.069.485
Costi per beni e servizi 2.734.491 158.686 2.828.117 188.118
Variazione riserve tecniche assicurative
e oneri relativi ai sinistri
15.265.561 - 12.987.840 -
Oneri diversi derivanti da operatività finanziaria e
assicurativa
73.811 - 164.388 -
Costo del lavoro 6.007.993 39.608 5.895.089 33.515
di cui oneri (proventi) non ricorrenti (20.283) (82.042)
Ammortamenti e svalutazioni 588.644 - 648.881 -
Incrementi per lavori interni (57.210) - (61.947) -
Altri costi e oneri 254.416 7.282 225.064 6.197
Risultato operativo e di intermediazioneRisultato operativo e di intermediazioneRisultato operativo e di intermediazioneRisultato operativo e di intermediazione 1.400.4951.400.4951.400.4951.400.495 1.382.0531.382.0531.382.0531.382.053
Oneri finanziari 98.113 8.847 118.155 14.715
Proventi finanziari 226.042 41.876 159.094 43.919
di cui proventi non ricorrenti 59.576 -
Proventi/(Oneri) da valutazione di partecipazioni
con il metodo del Patrimonio netto
157 (218)
Risultato prima delle imposteRisultato prima delle imposteRisultato prima delle imposteRisultato prima delle imposte 1.528.5811.528.5811.528.5811.528.581 1.422.7741.422.7741.422.7741.422.774
Imposte dell'esercizio 746.476 - 668.134 -
Imposte esercizi precedenti per variazione normativa (222.772) - (277.852) -
UTILE DELL'ESERCIZIOUTILE DELL'ESERCIZIOUTILE DELL'ESERCIZIOUTILE DELL'ESERCIZIO 1.004.8771.004.8771.004.8771.004.877 1.032.4921.032.4921.032.4921.032.492
di cui Quota Gruppo 1.004.877 1.032.492
di cui Quota di spettanza di Terzi - -
Utile per azioneUtile per azioneUtile per azioneUtile per azione 0,7690,7690,7690,769 0,7910,7910,7910,791
Utile diluito per azioneUtile diluito per azioneUtile diluito per azioneUtile diluito per azione 0,7690,7690,7690,769 0,7910,7910,7910,791
Conto economico complessivo consolidato
(dati in migliaia di euro)
EsercizioEsercizioEsercizioEsercizio
2013201320132013
EsercizioEsercizioEsercizioEsercizio
2012201220122012
Utile/(Perdita) dell'esercizioUtile/(Perdita) dell'esercizioUtile/(Perdita) dell'esercizioUtile/(Perdita) dell'esercizio 1.004.8771.004.8771.004.8771.004.877 1.032.4921.032.4921.032.4921.032.492
Voci da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizioVoci da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizioVoci da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizioVoci da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizio
Titoli disponibili per la vendita
Incremento/(Decremento) di fair value nell'esercizio 1.010.048 3.336.192
Trasferimenti a Conto economico (216.804) 7.923
Copertura di flussi
Incremento/(Decremento) di fair value nell'esercizio 188.215 201.675
Trasferimenti a Conto economico (30.642) (111.627)
Imposte su elementi portati direttamente a, o trasferiti da, Patrimonio netto da
riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita ) d'esercizio
(299.184) (1.110.647)
Voci da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita)Voci da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita)Voci da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita)Voci da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita)
d'eserciziod'eserciziod'eserciziod'esercizio
Utili/(Perdite) attuariali da TFR e fondi di quiescenza 81.585 (280.110)
Imposte su elementi portati direttamente a, o trasferiti da, Patrimonio netto da non
riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita ) d'esercizio
(22.317) 76.426
Totale delle altre componenti di Conto economico complessivoTotale delle altre componenti di Conto economico complessivoTotale delle altre componenti di Conto economico complessivoTotale delle altre componenti di Conto economico complessivo 710.901710.901710.901710.901 2.119.8322.119.8322.119.8322.119.832
TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIOTOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIOTOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIOTOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIO 1.715.7781.715.7781.715.7781.715.778 3.152.3243.152.3243.152.3243.152.324
di cui Quota Gruppo 1.715.778 3.152.324
di cui Quota di spettanza di Terzi - -
Prospetto di movimentazione del patrimonio netto consolidato
(dati in migliaia di euro)
RiservaRiservaRiservaRiserva
LegaleLegaleLegaleLegale
Riserva perRiserva perRiserva perRiserva per
ilililil
PatrimonioPatrimonioPatrimonioPatrimonio
BancoPostaBancoPostaBancoPostaBancoPosta
Riserva fairRiserva fairRiserva fairRiserva fair
valuevaluevaluevalue
RiservaRiservaRiservaRiserva
Cash flowCash flowCash flowCash flow
hedgehedgehedgehedge
Saldo al 1° gennaio 2012Saldo al 1° gennaio 2012Saldo al 1° gennaio 2012Saldo al 1° gennaio 2012 1.306.1101.306.1101.306.1101.306.110 225.939225.939225.939225.939 1.000.0001.000.0001.000.0001.000.000 (2.136.546)(2.136.546)(2.136.546)(2.136.546) (185.949)(185.949)(185.949)(185.949) 2.638.6482.638.6482.638.6482.638.648 2.848.2022.848.2022.848.2022.848.202 13131313 2.848.2152.848.2152.848.2152.848.215
Totale conto economico complessivo dell'esercizio - - - 2.262.787 60.729 828.808 3.152.324 - 3.152.3243.152.3243.152.3243.152.324
Destinazione utile a riserve - 37.183 - - - (37.183) - - ----
Dividendi distribuiti - - - - - (350.000) (350.000) - (350.000)(350.000)(350.000)(350.000)
Variazione perimetro di consolidamento - - - - - - - (13) (13)(13)(13)(13)
Saldo al 31 dicembre 2012Saldo al 31 dicembre 2012Saldo al 31 dicembre 2012Saldo al 31 dicembre 2012 1.306.1101.306.1101.306.1101.306.110 263.122263.122263.122263.122 1.000.0001.000.0001.000.0001.000.000 126.241126.241126.241126.241 (125.220)(125.220)(125.220)(125.220) 3.080.2733.080.2733.080.2733.080.273 5.650.5265.650.5265.650.5265.650.526 ---- 5.650.5265.650.5265.650.5265.650.526
Totale conto economico complessivo dell'esercizio - - - 544.607 107.026 1.064.145 (*)
1.715.778 - 1.715.7781.715.7781.715.7781.715.778
Destinazione utile a riserve - 36.112 - - - (36.112) - - ----
Dividendi distribuiti - - - - - (250.000) (250.000) - (250.000)(250.000)(250.000)(250.000)
Altre operazioni con gli azionisti - - - - - - - - ----
Annullamento Decisione CE 16/07/08 - - - - - 568.407 568.407 - 568.407568.407568.407568.407
Credito vs azionista annullamento Dec. CE 16/07/08 - - - - - (568.407) (568.407) - (568.407)(568.407)(568.407)(568.407)
Saldo al 31 dicembre 2013Saldo al 31 dicembre 2013Saldo al 31 dicembre 2013Saldo al 31 dicembre 2013 1.306.1101.306.1101.306.1101.306.110 299.234299.234299.234299.234 1.000.0001.000.0001.000.0001.000.000 670.848670.848670.848670.848 (18.194)(18.194)(18.194)(18.194) 3.858.3063.858.3063.858.3063.858.306 7.116.3047.116.3047.116.3047.116.304 ---- 7.116.3047.116.3047.116.3047.116.304
(*)
La voce comprende l’utile dell’esercizio di 1.004.877 migliaia di euro, gli utili attuariali sul TFR di 81.585 migliaia di euro al netto delle relative imposte correnti e differite di 22.317 migliaia di euro
TotaleTotaleTotaleTotale
PatrimonioPatrimonioPatrimonioPatrimonio
nettonettonettonetto
Patrimonio nettoPatrimonio nettoPatrimonio nettoPatrimonio netto
CapitaleCapitaleCapitaleCapitale
socialesocialesocialesociale
RiserveRiserveRiserveRiserve
RisultatiRisultatiRisultatiRisultati
portati aportati aportati aportati a
nuovonuovonuovonuovo
TotaleTotaleTotaleTotale
PatrimonioPatrimonioPatrimonioPatrimonio
netto dinetto dinetto dinetto di
GruppoGruppoGruppoGruppo
Capitale eCapitale eCapitale eCapitale e
riserve diriserve diriserve diriserve di
TerziTerziTerziTerzi
Rendiconto finanziario consolidato
(dati in migliaia di euro)
NoteNoteNoteNote Esercizio 2013Esercizio 2013Esercizio 2013Esercizio 2013 Esercizio 2012Esercizio 2012Esercizio 2012Esercizio 2012
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo 2.533.3232.533.3232.533.3232.533.323 1.903.4551.903.4551.903.4551.903.455
Risultato prima delle imposte 1.528.581 1.422.774
Ammortamenti e svalutazioni [tab. C9] 588.644 606.626
Impairment avviamento/differenza da consolidamento [tab. A3] - 42.255
Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri [tab. B6] 163.558 281.190
Utilizzo fondi rischi e oneri [tab. B6] (413.494) (420.591)
Accantonamento per trattamento fine rapporto [tab. B7] 967 733
Trattamento di fine rapporto e Fondo di quiescenza pagato [tab. B7] (73.046) (96.071)
Interessi passivi vs istituzioni finanziarie (14.229) 48.280
(Plusvalenze)/Minusvalenze per disinvestimenti [tab. C4] 875 (256)
(Plusvalenze)/Minusvalenze su attività/passività finanziarie valutate al fair value (636.514) (1.403.688)
(Proventi)/Oneri e altre componenti non monetarie dell'operatività finanziaria e assicurativa (2.073.504) (901.043)
(Dividendi) [tab. C12.1] (98) (108)
Dividendi incassati 98 108
(Proventi Finanziari da realizzo) [tab. C12.1] (8.784) (12.121)
(Proventi Finanziari per interessi) [tab. C12.1] (212.038) (143.459)
Interessi incassati 120.415 146.883
Interessi passivi e altri oneri finanziari [tab. C12.2] 93.273 115.755
Interessi pagati (17.965) (74.681)
Perdite e svalutazioni /(Recuperi) su crediti [tab. C11] 29.963 32.973
Imposte sul reddito pagate [tab. C13.3] (665.618) (902.323)
Altre variazioni 3.052 7.582
Flusso di cassa generato dall'attività di es. prima delle variazioni del circolante [a] (1.585.864) (1.249.182)
Variazioni del capitale circolante:
(Incremento)/Decremento Rimanenze [tab. A6] (595) 2.863
(Incremento)/Decremento Crediti commerciali 128.915 57.989
(Incremento)/Decremento Altri crediti e attività (222.769) (239.368)
Incremento/(Decremento) Debiti commerciali (111.066) (385.623)
Incremento/(Decremento) Altre passività 150.997 62.056
Flusso di cassa generato /(assorbito) dalla variazione del capitale circolante [b] (54.518) (502.083)
Incremento/(Decremento) passività da operatività finanziaria 501.096 6.328.667
Liquidità netta generata / (assorbita) dalle attività finanziarie da operatività finanziaria detenute per negoziazione 9.256 107.826
Liquidità netta generata / (assorbita) dagli impieghi finanziari AFS da operatività finanziaria (713.771) (5.420.316)
Liquidità netta generata / (assorbita) dagli impieghi finanziari HTM da operatività finanziaria (939.235) 543.995
(Incremento)/Decremento della Cassa e depositi BancoPosta [tab. A9] 100.008 (619.707)
(Incremento)/Decremento delle altre attività da operatività finanziaria 453.139 830.021
Liquidità generata /(assorbita) da attività e passività da operatività finanziaria [c] (589.507) 1.770.486
Rimborsi di passività da contratti finanziari da operatività assicurativa [tab. B8] - (59.204)
Liquidità netta generata / (assorbita) dalle attività finanziarie al fair value vs CE da operatività assicurativa 334.910 1.016.439
Incremento/(Decremento) delle riserve tecniche assicurative nette 10.115.782 7.460.546
Liquidità netta generata / (assorbita) dagli impieghi finanziari AFS da operatività assicurativa [tab. A5.5] (8.968.353) (6.666.780)
(Incremento)/Decremento delle altre attività da operatività assicurativa (10.641) 5.048
Liquidità generata /(assorbita) da attività e passività da operatività assicurativa [d] 1.471.698 1.756.049
Flusso di cassa netto da/(per) attività operativaFlusso di cassa netto da/(per) attività operativaFlusso di cassa netto da/(per) attività operativaFlusso di cassa netto da/(per) attività operativa [e]=[a+b+c+d][e]=[a+b+c+d][e]=[a+b+c+d][e]=[a+b+c+d] (758.191)(758.191)(758.191)(758.191) 1.775.2701.775.2701.775.2701.775.270
- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate (2.016.160)(2.016.160)(2.016.160)(2.016.160) 2.168.0062.168.0062.168.0062.168.006
Investimenti:
Immobili, impianti e macchinari [tab. A1] (261.051) (257.556)
Investimenti immobiliari [tab. A2] (742) (5.261)
Attività immateriali [tab. A3] (243.452) (219.169)
Partecipazioni [tab. A4.1] (9) (219)
Altre attività finanziarie (231.344) (33.479)
Disinvestimenti:
Imm.li, imp.ti e macchinari, inv.imm.ri ed attività dest. alla vendita 4.413 13.617
Partecipazioni [tab. A4.1] - -
Altre attività finanziarie 11.340 106.738
Variazione perimetro di consolidamento 1.283 (150)
Flusso di cassa netto da/(per) attività di investimentoFlusso di cassa netto da/(per) attività di investimentoFlusso di cassa netto da/(per) attività di investimentoFlusso di cassa netto da/(per) attività di investimento [f][f][f][f] (719.562)(719.562)(719.562)(719.562) (395.479)(395.479)(395.479)(395.479)
- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate (32.899)(32.899)(32.899)(32.899) (6.595)(6.595)(6.595)(6.595)
Assunzione/(Rimborso) di debiti finanziari a lungo termine 790.573 85.584
(Incremento)/Decremento crediti finanziari 147.799 143.771
Incremento/(Decremento) debiti finanziari a breve (298.608) (629.278)
Dividendi pagati [B2] (250.000) (350.000)
Flusso di cassa da/(per) attività di finanziamento e operazioni con gli azionistiFlusso di cassa da/(per) attività di finanziamento e operazioni con gli azionistiFlusso di cassa da/(per) attività di finanziamento e operazioni con gli azionistiFlusso di cassa da/(per) attività di finanziamento e operazioni con gli azionisti [g][g][g][g] 389.764389.764389.764389.764 (749.923)(749.923)(749.923)(749.923)
- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate (215.655)(215.655)(215.655)(215.655) (501.600)(501.600)(501.600)(501.600)
Flusso delle disponibilità liquideFlusso delle disponibilità liquideFlusso delle disponibilità liquideFlusso delle disponibilità liquide [h]=[e+f+g][h]=[e+f+g][h]=[e+f+g][h]=[e+f+g] (1.087.989)(1.087.989)(1.087.989)(1.087.989) 629.868629.868629.868629.868
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo [tab. A10] 1.445.3341.445.3341.445.3341.445.334 2.533.3232.533.3232.533.3232.533.323
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo [tab. A10] 1.445.3341.445.3341.445.3341.445.334 2.533.3232.533.3232.533.3232.533.323
Disponibilità liquide assoggettate a vincolo di impiego (262.157) (1.168.127)
Liquidità a copertura delle riserve tecniche assicurative (624.625) (924.194)
Somme indisponibili per provvedimenti giudiziali (13.545) (25.606)
Scoperti di conto corrente (4.925) (14.792)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti netti non vincolati alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti netti non vincolati alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti netti non vincolati alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti netti non vincolati alla fine del periodo 540.082540.082540.082540.082 400.604400.604400.604400.604
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Alessandro Zurzolo, dichiara ai sensi del comma 2
dell’articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle
risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
Roma, 26 marzo 2014

More Related Content

What's hot

Comunicato stampa Poste
Comunicato stampa PosteComunicato stampa Poste
Comunicato stampa Poste
Fabio Bolo
 
Report comitato scientifico valutazione industriale
Report comitato scientifico valutazione industriale  Report comitato scientifico valutazione industriale
Report comitato scientifico valutazione industriale
Fabio Bolo
 
Cs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finaleCs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finale
Fabio Bolo
 
Prospetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italianeProspetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italiane
Fabio Bolo
 
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San PaoloPresentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Quotidiano Piemontese
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e PrestitiRelazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
Fabio Bolo
 
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014Fabio Bolo
 
Priv poste aud sarmi
Priv poste aud sarmiPriv poste aud sarmi
Priv poste aud sarmiFabio Bolo
 
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postaleRelazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Fabio Bolo
 
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas PlusLa relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plusviaemilianet
 
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013 Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Luca Rinaldi
 
Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014
Fabio Bolo
 
La relazione finanziaria semestrale di Unipol
La relazione finanziaria semestrale di UnipolLa relazione finanziaria semestrale di Unipol
La relazione finanziaria semestrale di Unipol
viaemilianet
 
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Gruppo TIM
 
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett201412153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
Fabio Bolo
 
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Maurizio Bortoletti
 
I numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di ManutencoopI numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di Manutencoop
viaemilianet
 
Relazione di governance 2015
Relazione di governance 2015 Relazione di governance 2015
Relazione di governance 2015
Gruppo TIM
 

What's hot (20)

Atto n 77
Atto n 77Atto n 77
Atto n 77
 
Comunicato stampa Poste
Comunicato stampa PosteComunicato stampa Poste
Comunicato stampa Poste
 
Report comitato scientifico valutazione industriale
Report comitato scientifico valutazione industriale  Report comitato scientifico valutazione industriale
Report comitato scientifico valutazione industriale
 
Cs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finaleCs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finale
 
Prospetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italianeProspetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italiane
 
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San PaoloPresentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
 
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e PrestitiRelazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
Relazione sulla gestione finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti
 
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
 
Priv poste aud sarmi
Priv poste aud sarmiPriv poste aud sarmi
Priv poste aud sarmi
 
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postaleRelazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
 
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas PlusLa relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
 
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013 Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
 
Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014
 
La relazione finanziaria semestrale di Unipol
La relazione finanziaria semestrale di UnipolLa relazione finanziaria semestrale di Unipol
La relazione finanziaria semestrale di Unipol
 
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell'esercizio 201...
 
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett201412153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
 
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
 
I numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di ManutencoopI numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di Manutencoop
 
Relazione di governance 2015
Relazione di governance 2015 Relazione di governance 2015
Relazione di governance 2015
 

Viewers also liked

Richiesta procedure assunzioni ctd
Richiesta procedure assunzioni ctdRichiesta procedure assunzioni ctd
Richiesta procedure assunzioni ctd
Fabio Bolo
 
Copertura CTD per Amazon
Copertura CTD per AmazonCopertura CTD per Amazon
Copertura CTD per Amazon
Fabio Bolo
 
Poste dpcm privatizzazione_8.5.14
Poste dpcm privatizzazione_8.5.14Poste dpcm privatizzazione_8.5.14
Poste dpcm privatizzazione_8.5.14Fabio Bolo
 
Comunicazione durata ctd
Comunicazione durata ctdComunicazione durata ctd
Comunicazione durata ctd
Fabio Bolo
 
Copertura recapito giugno 2017
Copertura recapito giugno 2017Copertura recapito giugno 2017
Copertura recapito giugno 2017
Fabio Bolo
 
Richiesta di incontro ctd 1
Richiesta di incontro ctd 1Richiesta di incontro ctd 1
Richiesta di incontro ctd 1
Fabio Bolo
 
Sindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazioneSindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazione
Fabio Bolo
 
Comunicato td 06 luglio
Comunicato td 06 luglioComunicato td 06 luglio
Comunicato td 06 luglio
Fabio Bolo
 
Accordo consolidamento ctd 30 luglio 2015
Accordo consolidamento ctd 30 luglio 2015Accordo consolidamento ctd 30 luglio 2015
Accordo consolidamento ctd 30 luglio 2015
Fabio Bolo
 
Accordo consolidamento lt 30 luglio 2015
Accordo consolidamento lt 30 luglio 2015Accordo consolidamento lt 30 luglio 2015
Accordo consolidamento lt 30 luglio 2015
Fabio Bolo
 

Viewers also liked (13)

740173
740173740173
740173
 
Richiesta procedure assunzioni ctd
Richiesta procedure assunzioni ctdRichiesta procedure assunzioni ctd
Richiesta procedure assunzioni ctd
 
Copertura CTD per Amazon
Copertura CTD per AmazonCopertura CTD per Amazon
Copertura CTD per Amazon
 
Priv.slc
Priv.slcPriv.slc
Priv.slc
 
Poste dpcm privatizzazione_8.5.14
Poste dpcm privatizzazione_8.5.14Poste dpcm privatizzazione_8.5.14
Poste dpcm privatizzazione_8.5.14
 
Trasporti
TrasportiTrasporti
Trasporti
 
Comunicazione durata ctd
Comunicazione durata ctdComunicazione durata ctd
Comunicazione durata ctd
 
Copertura recapito giugno 2017
Copertura recapito giugno 2017Copertura recapito giugno 2017
Copertura recapito giugno 2017
 
Richiesta di incontro ctd 1
Richiesta di incontro ctd 1Richiesta di incontro ctd 1
Richiesta di incontro ctd 1
 
Sindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazioneSindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazione
 
Comunicato td 06 luglio
Comunicato td 06 luglioComunicato td 06 luglio
Comunicato td 06 luglio
 
Accordo consolidamento ctd 30 luglio 2015
Accordo consolidamento ctd 30 luglio 2015Accordo consolidamento ctd 30 luglio 2015
Accordo consolidamento ctd 30 luglio 2015
 
Accordo consolidamento lt 30 luglio 2015
Accordo consolidamento lt 30 luglio 2015Accordo consolidamento lt 30 luglio 2015
Accordo consolidamento lt 30 luglio 2015
 

Similar to Comunicato bilancio2013del26marzo2014

Relazione finanziariaannuale2013
Relazione finanziariaannuale2013Relazione finanziariaannuale2013
Relazione finanziariaannuale2013Fabio Bolo
 
2014 11 05_-_posteitaliane
2014 11 05_-_posteitaliane2014 11 05_-_posteitaliane
2014 11 05_-_posteitaliane
Fabio Bolo
 
Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Fabio Bolo
 
Comunicato cda 10 giugno 2014
Comunicato cda 10 giugno 2014Comunicato cda 10 giugno 2014
Comunicato cda 10 giugno 2014Fabio Bolo
 
Comunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiComunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiFabio Bolo
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Gruppo TIM
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Gruppo TIM
 
2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors
Mutuiperlacasa.com
 
Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
Between
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Gruppo TIM
 
I dettagli della trimestrale di manutencoop
I dettagli della trimestrale di manutencoopI dettagli della trimestrale di manutencoop
I dettagli della trimestrale di manutencoop
viaemilianet
 
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Fabio Bolo
 
Rapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italianoRapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italiano
Quotidiano Piemontese
 
Agcom per i servizi postali
Agcom per i servizi postaliAgcom per i servizi postali
Agcom per i servizi postali
Fabio Bolo
 
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Alberto degli Alessandri
 

Similar to Comunicato bilancio2013del26marzo2014 (20)

Relazione finanziariaannuale2013
Relazione finanziariaannuale2013Relazione finanziariaannuale2013
Relazione finanziariaannuale2013
 
Benvenuti in Poste
Benvenuti in PosteBenvenuti in Poste
Benvenuti in Poste
 
Benvenuti in Poste
Benvenuti in PosteBenvenuti in Poste
Benvenuti in Poste
 
2014 11 05_-_posteitaliane
2014 11 05_-_posteitaliane2014 11 05_-_posteitaliane
2014 11 05_-_posteitaliane
 
Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary
 
Comunicato cda 10 giugno 2014
Comunicato cda 10 giugno 2014Comunicato cda 10 giugno 2014
Comunicato cda 10 giugno 2014
 
Comunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiComunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestiti
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
 
2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors
 
Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
 
I dettagli della trimestrale di manutencoop
I dettagli della trimestrale di manutencoopI dettagli della trimestrale di manutencoop
I dettagli della trimestrale di manutencoop
 
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
Poste risultati 2015 presentazione del 22 marzo 2016
 
RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7
 
Rapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italianoRapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italiano
 
Agcom per i servizi postali
Agcom per i servizi postaliAgcom per i servizi postali
Agcom per i servizi postali
 
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
 
Piano attivita Csi Piemonte 2014
Piano attivita Csi Piemonte 2014Piano attivita Csi Piemonte 2014
Piano attivita Csi Piemonte 2014
 

More from Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
Fabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
Fabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Fabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
Fabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
Fabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
Fabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
Fabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
Fabio Bolo
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
Fabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
Fabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Fabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Fabio Bolo
 

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Comunicato bilancio2013del26marzo2014

  • 1. Gruppo Poste Italiane Bilancio 2013: utile netto a 1.005 milioni In vista della privatizzazione Poste Italiane si conferma al vertice per redditività fra gli operatori postali mondiali • Ricavi totali a 26 miliardi (24 miliardi nel 2012) • Risultato operativo 1.400 milioni (1.382 nel 2012) • Utile ante imposte 1.528 milioni (1423 milioni nel 2012) • Utile netto 1.005 milioni (1.032 milioni nel 2012) Roma, 26 marzo 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane presieduto da Giovanni Ialongo ha approvato il Bilancio Consolidato e il progetto di Bilancio della Capogruppo per l’esercizio 2013. Nel 2013 il Gruppo guidato da Massimo Sarmi ha proseguito nel suo cammino di costante crescita compiuto in questi anni ed ha ottenuto risultati rilevanti sia pur in uno scenario economico e finanziario caratterizzato da grande incertezza e dal calo strutturale del mercato dei servizi postali. Poste Italiane si colloca ancora una volta al primo posto per redditività tra gli operatori postali mondiali, riaffermando la propria reputazione internazionale e affidabilità finanziaria in vista dell’avvio della privatizzazione. Nel 2013 i Ricavi totali, inclusivi dei premi assicurativi, si sono attestati a 26 miliardi di euro in crescita rispetto ai risultati 2012 (24 miliardi) e il Risultato operativo è cresciuto a 1.400 milioni di euro, in aumento dell’1,3% rispetto ai 1.382 milioni di euro dell’esercizio precedente. Al risultato positivo ha contribuito in particolare la performance dei servizi finanziari, dei servizi assicurativi e dei nuovi servizi che, insieme alla capacità di innovazione e diversificazione hanno in parte compensato il forte decremento registrato dai servizi postali e commerciali, in calo costante negli ultimi anni. Continuano inoltre a pesare anche su questo esercizio i significativi oneri che Poste Italiane sostiene in qualità di fornitore del Servizio Universale e che, come di consueto, sono remunerati dallo Stato solo parzialmente. L’Utile ante imposte è cresciuto a 1.528 milioni (+7,4% rispetto ai 1.423 milioni del 2012). Sul calcolo delle imposte hanno inciso le novità fiscali introdotte a fine 2013, che hanno comportato un aumento dell’imposizione a carico delle aziende operanti nei settori assicurativo e finanziario. Al risultato d’esercizio, che ha chiuso con un Utile netto di 1.005 milioni contro i 1.032 milioni di euro del 2012, ha contribuito l’iscrizione di un credito di imposta (223 milioni di euro, contro i 278 milioni del 2012) dovuto alle modifiche normative riguardanti la deduzione dall’IRES dell’IRAP pagata sul costo del lavoro nei passati esercizi. "I risultati del 2013 – ha commentato l’Ad, Massimo Sarmi – confermano la validità del nostro modello di business, basato sulla continua capacità di diversificazione e di innovazione nei servizi offerti, che ha reso Poste Italiane un operatore di riferimento internazionale. Questa strategia ci ha permesso negli anni di consolidare l’azienda anche in fasi di mercato non favorevoli e ribadisce – ha aggiunto Sarmi - le potenzialità di sviluppo, da esprimere in ottica di privatizzazione”.
  • 2. I ricavi per settore (milioni di euro) 2011201120112011 2012201220122012 2013201320132013 12 vs 1112 vs 1112 vs 1112 vs 11 13 vs 1213 vs 1213 vs 1213 vs 12 Servizi Postali e Commerciali 5.162 4.657 4.452 (9,8) (4,4) Servizi Finanziari 5.033 5.312 5.390 5,5 1,5 Servizi Assicurativi 11.278 13.833 16.166 22,7 16,9 Altri Servizi 220 267 260 21,4 (2,6) TotaleTotaleTotaleTotale 21.69321.69321.69321.693 24.06924.06924.06924.069 26.26826.26826.26826.268 11,011,011,011,0 9,19,19,19,1 Var %Var %Var %Var % 16.9%16.9%16.9%16.9% 20,5%20,5%20,5%20,5% 61.5%61.5%61.5%61.5% 1.0%1.0%1.0%1.0% 2013201320132013 23.8%23.8%23.8%23.8% 23.2%23.2%23.2%23.2% 52.0%52.0%52.0%52.0% 1.0%1.0%1.0%1.0% 2011201120112011 19.3%19.3%19.3%19.3% 22.1%22.1%22.1%22.1%57.5%57.5%57.5%57.5% 1,1%1,1%1,1%1,1% 2012201220122012 I ricavi totali dei Servizi Postali e Commerciali si attestano a 4.452 milioni di euro contro i 4.657 milioni del 2012 (- 4,4%), in un contesto sempre più competitivo per la piena liberalizzazione del mercato postale e condizionato dalla contrazione strutturale e progressiva dei volumi di comunicazione tradizionale, sostituita dall’uso sempre più intenso e diffuso delle comunicazioni elettroniche e della razionalizzazione delle spedizioni da parte dei grandi clienti. I ricavi totali dei Servizi Finanziari salgono a 5.390 milioni contro i 5.312 del 2012 (+1,5%) registrando un importante incremento delle masse raccolte sui conti correnti la cui giacenza media è passata da 41,5 miliardi di euro a 43,9 miliardi di fine 2013. Confermata anche nel 2013 la leadership nel settore delle carte prepagate che hanno raggiunto nel primo trimestre 2014 la quota di 12 milioni di carte emesse, grazie al successo della Postepay. I Servizi Assicurativi hanno registrato un altro anno record in un contesto caratterizzato dalle ridotte capacità di risparmio degli italiani. La Compagnia Poste Vita ha conseguito eccellenti risultati con 13,2 miliardi di euro di premi emessi rispetto ai 10,5 miliardi del 2012 (+25%). Poste Assicura, la Compagnia assicurativa Danni operativa dall’aprile 2010, cresce significativamente con 323 mila nuovi contratti stipulati nell’anno e una raccolta complessiva di 67,5 milioni di euro in crescita rispetto ai 47,5 milioni del 2012. PosteMobile, l’operatore virtuale di telefonia mobile di Poste Italiane ha arricchito ulteriormente l’offerta con nuovi servizi finanziari, di m-commerce e di pubblica utilità. I clienti Poste Mobile hanno eseguito 26,6 milioni di transazioni finanziarie (23,4 milioni nel 2012) per un valore di 290 milioni di euro (256 milioni nel 2012). Gli investimenti effettuati rimangono significativi pure in un contesto recessivo caratterizzato da una persistente debolezza della domanda interna: il Gruppo Poste Italiane ha investito 504 milioni di euro (contro i 477 milioni di euro del 2012) in attività materiali e immateriali, di cui l’83% realizzati della capogruppo Poste Italiane SpA. Di questi il 58,2% hanno interessato l’area dell’ICT (Information & Communication Technology), il 29,4% le attività di ammodernamento e ristrutturazione immobiliare e il 12,4% le attività legate alla logistica postale.
  • 3. Attività internazionali Poste Italiane ha ulteriormente ampliato nel 2013 il perimetro di collaborazioni, consolidando il suo ruolo di advisor tecnologico di numerosi operatori postali stranieri. Attualmente, sono 25 le partnership avviate prevalentemente con operatori postali di altri Paesi. Le più rilevanti riguardano le collaborazioni con gli operatori postali brasiliano, russo e cinese per il lancio di servizi innovativi di telefonia mobile, posta ibrida ed e-Commerce e progetti di sviluppo di piattaforme per le carte di pagamento e gli scambi commerciali nella regione Euro-Mediterranea. La strategia internazionale del Gruppo è basata sulla creazione di società all’estero a supporto dei nuovi player globali e dei Paesi emergenti per la fornitura di tecnologia avanzata, sulla promozione del made in Italy attraverso l’e-Commerce e la logistica nei Paesi a più forte spinta dei consumi di prodotti d’eccellenza. Servizi innovativi e nuove offerte La forte leva tecnologica ha permesso a Poste Italiane di sviluppare servizi digitali evoluti rivolti soprattutto al sistema delle imprese e alla PA dedicando, al tempo stesso, massima attenzione alla creazione di opportunità di comunicazione digitale per rispondere al meglio alle sfide e agli obiettivi promossi dall’Agenda digitale. L’infrastruttura tecnologica e le piattaforme applicative rappresentano inoltre la chiave per lo sviluppo delle applicazioni legate al Cloud computing, un settore che rafforza il ruolo di Poste Italiane come soggetto economico impegnato nello sviluppo di servizi ad alto valore aggiunto, nonché alla crescita dell’e-commerce. In particolare, il Gruppo ha realizzato soluzioni innovative per l’e-Commerce, conquistando sul mercato una posizione di rilievo sia come fornitore diretto di servizi per le Pmi orientate all’export, sia come advisor per altri operatori postali interessati a sviluppare progetti analoghi, nonché come gestore di open data per le imprese e la PA.
  • 4. ALLEGATI PROSPETTI CONTABILI DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Stato patrimoniale consolidato (dati in migliaia di euro) ATTIVOATTIVOATTIVOATTIVO 31 dicembre31 dicembre31 dicembre31 dicembre 2013201320132013 di cui parti correlate 31 dicembre31 dicembre31 dicembre31 dicembre 2012201220122012 di cui parti correlate Attività non correntiAttività non correntiAttività non correntiAttività non correnti Immobili, impianti e macchinari 2.490.278 - 2.650.319 - Investimenti immobiliari 68.934 - 135.729 - Attività immateriali 576.911 - 523.881 - Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio netto 8.611 8.611 9.822 9.822 Attività finanziarie 106.478.255 2.401.453 88.545.089 615.771 Crediti commerciali 108.747 - 152.410 - Imposte differite attive 673.349 - 905.479 - Altri crediti e attività 1.568.175 1.466 1.189.861 1.466 TotaleTotaleTotaleTotale 111.973.260111.973.260111.973.260111.973.260 94.112.59094.112.59094.112.59094.112.590 Attività correntiAttività correntiAttività correntiAttività correnti Rimanenze 145.078 - 58.970 - Crediti commerciali 3.637.139 2.124.544 3.781.362 2.168.087 Crediti per imposte correnti 718.674 - 521.665 - Altri crediti e attività 938.400 3.426 779.656 9.967 Attività finanziarie 11.988.354 6.866.752 15.602.736 7.512.759 Cassa e depositi BancoPosta 3.079.693 - 3.179.701 - Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.445.334 529.414 2.533.323 1.397.125 TotaleTotaleTotaleTotale 21.952.67221.952.67221.952.67221.952.672 26.457.41326.457.41326.457.41326.457.413 Attività non correnti destinate alla venditaAttività non correnti destinate alla venditaAttività non correnti destinate alla venditaAttività non correnti destinate alla vendita ---- ---- 129129129129 ---- TOTALE ATTIVOTOTALE ATTIVOTOTALE ATTIVOTOTALE ATTIVO 133.925.932133.925.932133.925.932133.925.932 120.570.132120.570.132120.570.132120.570.132 PATRIMONIO NETTO E PASSIVOPATRIMONIO NETTO E PASSIVOPATRIMONIO NETTO E PASSIVOPATRIMONIO NETTO E PASSIVO 31 dicembre31 dicembre31 dicembre31 dicembre 2013201320132013 di cui parti correlate 31 dicembre31 dicembre31 dicembre31 dicembre 2012201220122012 di cui parti correlate Patrimonio nettoPatrimonio nettoPatrimonio nettoPatrimonio netto Capitale sociale 1.306.110 - 1.306.110 - Riserve 1.951.888 - 1.264.143 - Risultati portati a nuovo 3.858.306 - 3.080.273 - Totale Patrimonio netto di GruppoTotale Patrimonio netto di GruppoTotale Patrimonio netto di GruppoTotale Patrimonio netto di Gruppo 7.116.3047.116.3047.116.3047.116.304 5.650.5265.650.5265.650.5265.650.526 Patrimonio netto di terzi - - - - TotaleTotaleTotaleTotale 7.116.3047.116.3047.116.3047.116.304 5.650.5265.650.5265.650.5265.650.526 Passività non correntiPassività non correntiPassività non correntiPassività non correnti Riserve tecniche assicurative 68.004.986 - 56.771.043 - Fondi per rischi e oneri 564.552 49.282 538.879 56.902 Trattamento di fine rapporto e Fondo di quiescenza 1.339.877 - 1.440.133 - Passività finanziarie 5.928.324 955.240 6.067.606 2.640.962 Imposte differite passive 505.550 - 412.533 - Altre passività 531.528 - 329.269 6 TotaleTotaleTotaleTotale 76.874.81776.874.81776.874.81776.874.817 65.559.46365.559.46365.559.46365.559.463 Passività correntiPassività correntiPassività correntiPassività correnti Fondi per rischi e oneri 601.143 10.775 872.801 11.543 Debiti commerciali 1.519.629 181.287 1.630.695 198.219 Debiti per imposte correnti 101.845 - 62.762 - Altre passività 1.870.213 70.723 1.703.002 70.512 Passività finanziarie 45.841.981 941.033 45.090.883 127.759 TotaleTotaleTotaleTotale 49.934.81149.934.81149.934.81149.934.811 49.360.14349.360.14349.360.14349.360.143 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVOTOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVOTOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVOTOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 133.925.932133.925.932133.925.932133.925.932 120.570.132120.570.132120.570.132120.570.132
  • 5. Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio consolidato (dati in migliaia di euro) EsercizioEsercizioEsercizioEsercizio 2013201320132013 di cui parti correlate EsercizioEsercizioEsercizioEsercizio 2012201220122012 di cui parti correlate Ricavi e proventi 9.622.246 2.572.941 9.932.535 2.640.841 Premi assicurativi 13.200.046 - 10.530.826 - Proventi diversi derivanti da operatività finanziaria e assicurativa 3.281.152 - 3.463.605 - Altri ricavi e proventi 164.757 6.722 142.519 3.882 Totale ricaviTotale ricaviTotale ricaviTotale ricavi 26.268.20126.268.20126.268.20126.268.201 24.069.48524.069.48524.069.48524.069.485 Costi per beni e servizi 2.734.491 158.686 2.828.117 188.118 Variazione riserve tecniche assicurative e oneri relativi ai sinistri 15.265.561 - 12.987.840 - Oneri diversi derivanti da operatività finanziaria e assicurativa 73.811 - 164.388 - Costo del lavoro 6.007.993 39.608 5.895.089 33.515 di cui oneri (proventi) non ricorrenti (20.283) (82.042) Ammortamenti e svalutazioni 588.644 - 648.881 - Incrementi per lavori interni (57.210) - (61.947) - Altri costi e oneri 254.416 7.282 225.064 6.197 Risultato operativo e di intermediazioneRisultato operativo e di intermediazioneRisultato operativo e di intermediazioneRisultato operativo e di intermediazione 1.400.4951.400.4951.400.4951.400.495 1.382.0531.382.0531.382.0531.382.053 Oneri finanziari 98.113 8.847 118.155 14.715 Proventi finanziari 226.042 41.876 159.094 43.919 di cui proventi non ricorrenti 59.576 - Proventi/(Oneri) da valutazione di partecipazioni con il metodo del Patrimonio netto 157 (218) Risultato prima delle imposteRisultato prima delle imposteRisultato prima delle imposteRisultato prima delle imposte 1.528.5811.528.5811.528.5811.528.581 1.422.7741.422.7741.422.7741.422.774 Imposte dell'esercizio 746.476 - 668.134 - Imposte esercizi precedenti per variazione normativa (222.772) - (277.852) - UTILE DELL'ESERCIZIOUTILE DELL'ESERCIZIOUTILE DELL'ESERCIZIOUTILE DELL'ESERCIZIO 1.004.8771.004.8771.004.8771.004.877 1.032.4921.032.4921.032.4921.032.492 di cui Quota Gruppo 1.004.877 1.032.492 di cui Quota di spettanza di Terzi - - Utile per azioneUtile per azioneUtile per azioneUtile per azione 0,7690,7690,7690,769 0,7910,7910,7910,791 Utile diluito per azioneUtile diluito per azioneUtile diluito per azioneUtile diluito per azione 0,7690,7690,7690,769 0,7910,7910,7910,791
  • 6. Conto economico complessivo consolidato (dati in migliaia di euro) EsercizioEsercizioEsercizioEsercizio 2013201320132013 EsercizioEsercizioEsercizioEsercizio 2012201220122012 Utile/(Perdita) dell'esercizioUtile/(Perdita) dell'esercizioUtile/(Perdita) dell'esercizioUtile/(Perdita) dell'esercizio 1.004.8771.004.8771.004.8771.004.877 1.032.4921.032.4921.032.4921.032.492 Voci da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizioVoci da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizioVoci da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizioVoci da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'esercizio Titoli disponibili per la vendita Incremento/(Decremento) di fair value nell'esercizio 1.010.048 3.336.192 Trasferimenti a Conto economico (216.804) 7.923 Copertura di flussi Incremento/(Decremento) di fair value nell'esercizio 188.215 201.675 Trasferimenti a Conto economico (30.642) (111.627) Imposte su elementi portati direttamente a, o trasferiti da, Patrimonio netto da riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita ) d'esercizio (299.184) (1.110.647) Voci da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita)Voci da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita)Voci da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita)Voci da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita) d'eserciziod'eserciziod'eserciziod'esercizio Utili/(Perdite) attuariali da TFR e fondi di quiescenza 81.585 (280.110) Imposte su elementi portati direttamente a, o trasferiti da, Patrimonio netto da non riclassificare nel Prospetto dell'utile/(perdita ) d'esercizio (22.317) 76.426 Totale delle altre componenti di Conto economico complessivoTotale delle altre componenti di Conto economico complessivoTotale delle altre componenti di Conto economico complessivoTotale delle altre componenti di Conto economico complessivo 710.901710.901710.901710.901 2.119.8322.119.8322.119.8322.119.832 TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIOTOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIOTOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIOTOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIO 1.715.7781.715.7781.715.7781.715.778 3.152.3243.152.3243.152.3243.152.324 di cui Quota Gruppo 1.715.778 3.152.324 di cui Quota di spettanza di Terzi - -
  • 7. Prospetto di movimentazione del patrimonio netto consolidato (dati in migliaia di euro) RiservaRiservaRiservaRiserva LegaleLegaleLegaleLegale Riserva perRiserva perRiserva perRiserva per ilililil PatrimonioPatrimonioPatrimonioPatrimonio BancoPostaBancoPostaBancoPostaBancoPosta Riserva fairRiserva fairRiserva fairRiserva fair valuevaluevaluevalue RiservaRiservaRiservaRiserva Cash flowCash flowCash flowCash flow hedgehedgehedgehedge Saldo al 1° gennaio 2012Saldo al 1° gennaio 2012Saldo al 1° gennaio 2012Saldo al 1° gennaio 2012 1.306.1101.306.1101.306.1101.306.110 225.939225.939225.939225.939 1.000.0001.000.0001.000.0001.000.000 (2.136.546)(2.136.546)(2.136.546)(2.136.546) (185.949)(185.949)(185.949)(185.949) 2.638.6482.638.6482.638.6482.638.648 2.848.2022.848.2022.848.2022.848.202 13131313 2.848.2152.848.2152.848.2152.848.215 Totale conto economico complessivo dell'esercizio - - - 2.262.787 60.729 828.808 3.152.324 - 3.152.3243.152.3243.152.3243.152.324 Destinazione utile a riserve - 37.183 - - - (37.183) - - ---- Dividendi distribuiti - - - - - (350.000) (350.000) - (350.000)(350.000)(350.000)(350.000) Variazione perimetro di consolidamento - - - - - - - (13) (13)(13)(13)(13) Saldo al 31 dicembre 2012Saldo al 31 dicembre 2012Saldo al 31 dicembre 2012Saldo al 31 dicembre 2012 1.306.1101.306.1101.306.1101.306.110 263.122263.122263.122263.122 1.000.0001.000.0001.000.0001.000.000 126.241126.241126.241126.241 (125.220)(125.220)(125.220)(125.220) 3.080.2733.080.2733.080.2733.080.273 5.650.5265.650.5265.650.5265.650.526 ---- 5.650.5265.650.5265.650.5265.650.526 Totale conto economico complessivo dell'esercizio - - - 544.607 107.026 1.064.145 (*) 1.715.778 - 1.715.7781.715.7781.715.7781.715.778 Destinazione utile a riserve - 36.112 - - - (36.112) - - ---- Dividendi distribuiti - - - - - (250.000) (250.000) - (250.000)(250.000)(250.000)(250.000) Altre operazioni con gli azionisti - - - - - - - - ---- Annullamento Decisione CE 16/07/08 - - - - - 568.407 568.407 - 568.407568.407568.407568.407 Credito vs azionista annullamento Dec. CE 16/07/08 - - - - - (568.407) (568.407) - (568.407)(568.407)(568.407)(568.407) Saldo al 31 dicembre 2013Saldo al 31 dicembre 2013Saldo al 31 dicembre 2013Saldo al 31 dicembre 2013 1.306.1101.306.1101.306.1101.306.110 299.234299.234299.234299.234 1.000.0001.000.0001.000.0001.000.000 670.848670.848670.848670.848 (18.194)(18.194)(18.194)(18.194) 3.858.3063.858.3063.858.3063.858.306 7.116.3047.116.3047.116.3047.116.304 ---- 7.116.3047.116.3047.116.3047.116.304 (*) La voce comprende l’utile dell’esercizio di 1.004.877 migliaia di euro, gli utili attuariali sul TFR di 81.585 migliaia di euro al netto delle relative imposte correnti e differite di 22.317 migliaia di euro TotaleTotaleTotaleTotale PatrimonioPatrimonioPatrimonioPatrimonio nettonettonettonetto Patrimonio nettoPatrimonio nettoPatrimonio nettoPatrimonio netto CapitaleCapitaleCapitaleCapitale socialesocialesocialesociale RiserveRiserveRiserveRiserve RisultatiRisultatiRisultatiRisultati portati aportati aportati aportati a nuovonuovonuovonuovo TotaleTotaleTotaleTotale PatrimonioPatrimonioPatrimonioPatrimonio netto dinetto dinetto dinetto di GruppoGruppoGruppoGruppo Capitale eCapitale eCapitale eCapitale e riserve diriserve diriserve diriserve di TerziTerziTerziTerzi
  • 8. Rendiconto finanziario consolidato (dati in migliaia di euro) NoteNoteNoteNote Esercizio 2013Esercizio 2013Esercizio 2013Esercizio 2013 Esercizio 2012Esercizio 2012Esercizio 2012Esercizio 2012 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo 2.533.3232.533.3232.533.3232.533.323 1.903.4551.903.4551.903.4551.903.455 Risultato prima delle imposte 1.528.581 1.422.774 Ammortamenti e svalutazioni [tab. C9] 588.644 606.626 Impairment avviamento/differenza da consolidamento [tab. A3] - 42.255 Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri [tab. B6] 163.558 281.190 Utilizzo fondi rischi e oneri [tab. B6] (413.494) (420.591) Accantonamento per trattamento fine rapporto [tab. B7] 967 733 Trattamento di fine rapporto e Fondo di quiescenza pagato [tab. B7] (73.046) (96.071) Interessi passivi vs istituzioni finanziarie (14.229) 48.280 (Plusvalenze)/Minusvalenze per disinvestimenti [tab. C4] 875 (256) (Plusvalenze)/Minusvalenze su attività/passività finanziarie valutate al fair value (636.514) (1.403.688) (Proventi)/Oneri e altre componenti non monetarie dell'operatività finanziaria e assicurativa (2.073.504) (901.043) (Dividendi) [tab. C12.1] (98) (108) Dividendi incassati 98 108 (Proventi Finanziari da realizzo) [tab. C12.1] (8.784) (12.121) (Proventi Finanziari per interessi) [tab. C12.1] (212.038) (143.459) Interessi incassati 120.415 146.883 Interessi passivi e altri oneri finanziari [tab. C12.2] 93.273 115.755 Interessi pagati (17.965) (74.681) Perdite e svalutazioni /(Recuperi) su crediti [tab. C11] 29.963 32.973 Imposte sul reddito pagate [tab. C13.3] (665.618) (902.323) Altre variazioni 3.052 7.582 Flusso di cassa generato dall'attività di es. prima delle variazioni del circolante [a] (1.585.864) (1.249.182) Variazioni del capitale circolante: (Incremento)/Decremento Rimanenze [tab. A6] (595) 2.863 (Incremento)/Decremento Crediti commerciali 128.915 57.989 (Incremento)/Decremento Altri crediti e attività (222.769) (239.368) Incremento/(Decremento) Debiti commerciali (111.066) (385.623) Incremento/(Decremento) Altre passività 150.997 62.056 Flusso di cassa generato /(assorbito) dalla variazione del capitale circolante [b] (54.518) (502.083) Incremento/(Decremento) passività da operatività finanziaria 501.096 6.328.667 Liquidità netta generata / (assorbita) dalle attività finanziarie da operatività finanziaria detenute per negoziazione 9.256 107.826 Liquidità netta generata / (assorbita) dagli impieghi finanziari AFS da operatività finanziaria (713.771) (5.420.316) Liquidità netta generata / (assorbita) dagli impieghi finanziari HTM da operatività finanziaria (939.235) 543.995 (Incremento)/Decremento della Cassa e depositi BancoPosta [tab. A9] 100.008 (619.707) (Incremento)/Decremento delle altre attività da operatività finanziaria 453.139 830.021 Liquidità generata /(assorbita) da attività e passività da operatività finanziaria [c] (589.507) 1.770.486 Rimborsi di passività da contratti finanziari da operatività assicurativa [tab. B8] - (59.204) Liquidità netta generata / (assorbita) dalle attività finanziarie al fair value vs CE da operatività assicurativa 334.910 1.016.439 Incremento/(Decremento) delle riserve tecniche assicurative nette 10.115.782 7.460.546 Liquidità netta generata / (assorbita) dagli impieghi finanziari AFS da operatività assicurativa [tab. A5.5] (8.968.353) (6.666.780) (Incremento)/Decremento delle altre attività da operatività assicurativa (10.641) 5.048 Liquidità generata /(assorbita) da attività e passività da operatività assicurativa [d] 1.471.698 1.756.049 Flusso di cassa netto da/(per) attività operativaFlusso di cassa netto da/(per) attività operativaFlusso di cassa netto da/(per) attività operativaFlusso di cassa netto da/(per) attività operativa [e]=[a+b+c+d][e]=[a+b+c+d][e]=[a+b+c+d][e]=[a+b+c+d] (758.191)(758.191)(758.191)(758.191) 1.775.2701.775.2701.775.2701.775.270 - di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate (2.016.160)(2.016.160)(2.016.160)(2.016.160) 2.168.0062.168.0062.168.0062.168.006 Investimenti: Immobili, impianti e macchinari [tab. A1] (261.051) (257.556) Investimenti immobiliari [tab. A2] (742) (5.261) Attività immateriali [tab. A3] (243.452) (219.169) Partecipazioni [tab. A4.1] (9) (219) Altre attività finanziarie (231.344) (33.479) Disinvestimenti: Imm.li, imp.ti e macchinari, inv.imm.ri ed attività dest. alla vendita 4.413 13.617 Partecipazioni [tab. A4.1] - - Altre attività finanziarie 11.340 106.738 Variazione perimetro di consolidamento 1.283 (150) Flusso di cassa netto da/(per) attività di investimentoFlusso di cassa netto da/(per) attività di investimentoFlusso di cassa netto da/(per) attività di investimentoFlusso di cassa netto da/(per) attività di investimento [f][f][f][f] (719.562)(719.562)(719.562)(719.562) (395.479)(395.479)(395.479)(395.479) - di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate (32.899)(32.899)(32.899)(32.899) (6.595)(6.595)(6.595)(6.595) Assunzione/(Rimborso) di debiti finanziari a lungo termine 790.573 85.584 (Incremento)/Decremento crediti finanziari 147.799 143.771 Incremento/(Decremento) debiti finanziari a breve (298.608) (629.278) Dividendi pagati [B2] (250.000) (350.000) Flusso di cassa da/(per) attività di finanziamento e operazioni con gli azionistiFlusso di cassa da/(per) attività di finanziamento e operazioni con gli azionistiFlusso di cassa da/(per) attività di finanziamento e operazioni con gli azionistiFlusso di cassa da/(per) attività di finanziamento e operazioni con gli azionisti [g][g][g][g] 389.764389.764389.764389.764 (749.923)(749.923)(749.923)(749.923) - di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate- di cui parti correlate (215.655)(215.655)(215.655)(215.655) (501.600)(501.600)(501.600)(501.600) Flusso delle disponibilità liquideFlusso delle disponibilità liquideFlusso delle disponibilità liquideFlusso delle disponibilità liquide [h]=[e+f+g][h]=[e+f+g][h]=[e+f+g][h]=[e+f+g] (1.087.989)(1.087.989)(1.087.989)(1.087.989) 629.868629.868629.868629.868 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo [tab. A10] 1.445.3341.445.3341.445.3341.445.334 2.533.3232.533.3232.533.3232.533.323 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo [tab. A10] 1.445.3341.445.3341.445.3341.445.334 2.533.3232.533.3232.533.3232.533.323 Disponibilità liquide assoggettate a vincolo di impiego (262.157) (1.168.127) Liquidità a copertura delle riserve tecniche assicurative (624.625) (924.194) Somme indisponibili per provvedimenti giudiziali (13.545) (25.606) Scoperti di conto corrente (4.925) (14.792) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti netti non vincolati alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti netti non vincolati alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti netti non vincolati alla fine del periodoDisponibilità liquide e mezzi equivalenti netti non vincolati alla fine del periodo 540.082540.082540.082540.082 400.604400.604400.604400.604 Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Alessandro Zurzolo, dichiara ai sensi del comma 2 dell’articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Roma, 26 marzo 2014