SlideShare a Scribd company logo
UESE_Corso_ASR_CARRELLISTI_12h_Rev3_130719_AZ.docx Pag. 1 di 3
CORSO DI ADDESTRAMENTO
PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI
INDUSTRIALI SEMOVENTI
Scenario:
File:
Codice protocollo formativo:
Durata:
Rif. normativi:
UESE_Corso_ASR_CARRELLISTI_12h_Rev3_130719_AZ.docx
UESE_CARRELLISTI_12h
12 ore (8 ore di teoria + 4 ore di pratica) oltre al tempo per i test D.Lgs.
81/2008, Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012
SCENARIO e ATTREZZATURE
Scenario MOVIMENTAZIONI INDUSTRIALI
Si tratta di un capannone industriale in cui viene ricreato l’ambiente tipico di un magazzino industriale con
scaffalature, vie di transito carrabili e pedonali, incroci con scarsa visibilità, aree di interscambio, ecc.
Macchine
Carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori laterali, con alimentazione elettrica e diesel.
Materiali da sollevare
Le prove di sollevamento verranno eseguite con palletts carichi di materiali pesanti, materiali ingombranti,
contenitori con fluidi.
OBIETTIVI
Essere in grado di utilizzare in sicurezza i carrelli elevatori; conoscere e saper scegliere ed utilizzare i più
comuni accessori; saper circolare ed eseguire manovre di carico/scarico.
Sapere eseguire le verifiche periodiche e le manutenzioni di base.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)
Per l’esecuzione della prova pratica si richiede l’uso dei seguenti DPI aziendali: scarpe di sicurezza.
UESE_Corso_ASR_CARRELLISTI_12h_Rev3_130719_AZ.docx Pag. 2 di 3
PREREQUISITI
Buona conoscenza scritta e parlata della lingua italiana.
Formazione di base per lavoratori sui temi della salute e sicurezza sul lavoro.
Idoneità alla mansione.
PROTOCOLLO FORMATIVO
Modulo giuridico - normativo (1 ora)
1. Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con
particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs.
81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (7 ore)
1. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai
carrelli elevatori frontali a contrappeso.
2. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento,
ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati
all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia
(elettrica, idraulica, ecc.).
3. Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di
equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee
di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e
dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore.
4. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
5. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di
sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex – ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida
con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di
stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore di emergenza), dei dispositivi di
segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo
(strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di
gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di
accumulatori e motori endotermici). Contrappeso.
6. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione
all’ambiente.
7. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro
funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione
attiva e passiva.
8. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate
(nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale
ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili
alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.)
9. Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti,
attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza).
Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del
carrello.
10. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di
sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento
del mezzo. Viabilità. ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc..
Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa
visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc..
UESE_Corso_ASR_CARRELLISTI_12h_Rev3_130719_AZ.docx Pag. 3 di 3
Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare i
rischi riferibili:
a. all’ambiente di lavoro;
b. al rapporto uomo/macchina;
c. allo stato di salute del guidatore.
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a
prevenire i rischi.
Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore)
1. Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
2. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni
di uso del carrello.
3. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico
(corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carello,
ecc.).
MATERIALE CONSEGNATO
Dispensa delle lezioni
VERIFICA DI APPRENDIMENTO: moduli teorici
Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova
intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si
intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il
mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
VERIFICA DI APPRENDIMENTO: modulo pratico
Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsto per i moduli pratici) avrà luogo una prova pratica
di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove di cui ai punti 2 e 3 del Modulo pratico.
Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale
comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
ATTESTATO
L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari al 90% del monte
ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione.

More Related Content

Similar to CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI

Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
Corrado Cigaina
 
News SSL 44 2017
News SSL 44 2017News SSL 44 2017
News SSL 44 2017
Roberta Culiersi
 
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L’USO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO  PER L’USO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...CORSO DI AGGIORNAMENTO  PER L’USO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L’USO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
Giuseppe Izzo
 
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
http://www.studioingvolpi.it
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
SISTEMA SRL
 
Bando pubblico laboratorio per l'abilitazione alla conduzione di carrelli ele...
Bando pubblico laboratorio per l'abilitazione alla conduzione di carrelli ele...Bando pubblico laboratorio per l'abilitazione alla conduzione di carrelli ele...
Bando pubblico laboratorio per l'abilitazione alla conduzione di carrelli ele...
amalavoro
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimicoalfredo ruggiero
 
216 27122017 ple-cantieri2016
216   27122017  ple-cantieri2016216   27122017  ple-cantieri2016
216 27122017 ple-cantieri2016
http://www.studioingvolpi.it
 
129 2016 ple-nei_cantieri
129   2016     ple-nei_cantieri129   2016     ple-nei_cantieri
129 2016 ple-nei_cantieri
http://www.studioingvolpi.it
 
1 -Presentazione (La Logistica del Laboratorio Mobile CRI Militare) Biomedica...
1 -Presentazione (La Logistica del Laboratorio Mobile CRI Militare) Biomedica...1 -Presentazione (La Logistica del Laboratorio Mobile CRI Militare) Biomedica...
1 -Presentazione (La Logistica del Laboratorio Mobile CRI Militare) Biomedica...Gianluca Foglietta
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Guida-completa-prova-di-trazione-laboratorio-mp.pdf
Guida-completa-prova-di-trazione-laboratorio-mp.pdfGuida-completa-prova-di-trazione-laboratorio-mp.pdf
Guida-completa-prova-di-trazione-laboratorio-mp.pdf
Matteo Perego
 

Similar to CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI (20)

Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
News SSL 44 2017
News SSL 44 2017News SSL 44 2017
News SSL 44 2017
 
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L’USO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO  PER L’USO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...CORSO DI AGGIORNAMENTO  PER L’USO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L’USO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
 
171 2015 le scale portatili
171   2015   le scale portatili171   2015   le scale portatili
171 2015 le scale portatili
 
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
 
162 2015 inail trabattelli
162   2015   inail trabattelli162   2015   inail trabattelli
162 2015 inail trabattelli
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
 
Bando pubblico laboratorio per l'abilitazione alla conduzione di carrelli ele...
Bando pubblico laboratorio per l'abilitazione alla conduzione di carrelli ele...Bando pubblico laboratorio per l'abilitazione alla conduzione di carrelli ele...
Bando pubblico laboratorio per l'abilitazione alla conduzione di carrelli ele...
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
371 inail scale portat ili
371   inail scale portat ili371   inail scale portat ili
371 inail scale portat ili
 
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
 
216 27122017 ple-cantieri2016
216   27122017  ple-cantieri2016216   27122017  ple-cantieri2016
216 27122017 ple-cantieri2016
 
129 2016 ple-nei_cantieri
129   2016     ple-nei_cantieri129   2016     ple-nei_cantieri
129 2016 ple-nei_cantieri
 
122 2015 ucm-portstg_098597
122   2015   ucm-portstg_098597122   2015   ucm-portstg_098597
122 2015 ucm-portstg_098597
 
271 1363691080 ple-cantieri
271   1363691080 ple-cantieri271   1363691080 ple-cantieri
271 1363691080 ple-cantieri
 
1 -Presentazione (La Logistica del Laboratorio Mobile CRI Militare) Biomedica...
1 -Presentazione (La Logistica del Laboratorio Mobile CRI Militare) Biomedica...1 -Presentazione (La Logistica del Laboratorio Mobile CRI Militare) Biomedica...
1 -Presentazione (La Logistica del Laboratorio Mobile CRI Militare) Biomedica...
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 
Guida-completa-prova-di-trazione-laboratorio-mp.pdf
Guida-completa-prova-di-trazione-laboratorio-mp.pdfGuida-completa-prova-di-trazione-laboratorio-mp.pdf
Guida-completa-prova-di-trazione-laboratorio-mp.pdf
 

More from Giuseppe Izzo

UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdfUESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
Giuseppe Izzo
 
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighiUESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
Giuseppe Izzo
 
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdfcompany profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
Giuseppe Izzo
 
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdfCompany Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Giuseppe Izzo
 
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISOIWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
Giuseppe Izzo
 
Company Profile UESE ITALIA SPA
Company Profile UESE ITALIA SPACompany Profile UESE ITALIA SPA
Company Profile UESE ITALIA SPA
Giuseppe Izzo
 
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdfCompany Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Giuseppe Izzo
 
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Giuseppe Izzo
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Giuseppe Izzo
 
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_aeRuolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Giuseppe Izzo
 
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in NetworkBrochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Giuseppe Izzo
 
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Giuseppe Izzo
 

More from Giuseppe Izzo (12)

UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdfUESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
 
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighiUESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
 
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdfcompany profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
 
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdfCompany Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
 
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISOIWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
 
Company Profile UESE ITALIA SPA
Company Profile UESE ITALIA SPACompany Profile UESE ITALIA SPA
Company Profile UESE ITALIA SPA
 
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdfCompany Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
 
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_aeRuolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
 
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in NetworkBrochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
 
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
 

CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI

  • 1. UESE_Corso_ASR_CARRELLISTI_12h_Rev3_130719_AZ.docx Pag. 1 di 3 CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI Scenario: File: Codice protocollo formativo: Durata: Rif. normativi: UESE_Corso_ASR_CARRELLISTI_12h_Rev3_130719_AZ.docx UESE_CARRELLISTI_12h 12 ore (8 ore di teoria + 4 ore di pratica) oltre al tempo per i test D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 SCENARIO e ATTREZZATURE Scenario MOVIMENTAZIONI INDUSTRIALI Si tratta di un capannone industriale in cui viene ricreato l’ambiente tipico di un magazzino industriale con scaffalature, vie di transito carrabili e pedonali, incroci con scarsa visibilità, aree di interscambio, ecc. Macchine Carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori laterali, con alimentazione elettrica e diesel. Materiali da sollevare Le prove di sollevamento verranno eseguite con palletts carichi di materiali pesanti, materiali ingombranti, contenitori con fluidi. OBIETTIVI Essere in grado di utilizzare in sicurezza i carrelli elevatori; conoscere e saper scegliere ed utilizzare i più comuni accessori; saper circolare ed eseguire manovre di carico/scarico. Sapere eseguire le verifiche periodiche e le manutenzioni di base. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Per l’esecuzione della prova pratica si richiede l’uso dei seguenti DPI aziendali: scarpe di sicurezza.
  • 2. UESE_Corso_ASR_CARRELLISTI_12h_Rev3_130719_AZ.docx Pag. 2 di 3 PREREQUISITI Buona conoscenza scritta e parlata della lingua italiana. Formazione di base per lavoratori sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Idoneità alla mansione. PROTOCOLLO FORMATIVO Modulo giuridico - normativo (1 ora) 1. Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. Modulo tecnico (7 ore) 1. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. 2. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). 3. Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore. 4. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. 5. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex – ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore di emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori e motori endotermici). Contrappeso. 6. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente. 7. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. 8. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.) 9. Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. 10. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità. ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc..
  • 3. UESE_Corso_ASR_CARRELLISTI_12h_Rev3_130719_AZ.docx Pag. 3 di 3 Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare i rischi riferibili: a. all’ambiente di lavoro; b. al rapporto uomo/macchina; c. allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore) 1. Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. 2. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. 3. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carello, ecc.). MATERIALE CONSEGNATO Dispensa delle lezioni VERIFICA DI APPRENDIMENTO: moduli teorici Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli. VERIFICA DI APPRENDIMENTO: modulo pratico Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsto per i moduli pratici) avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove di cui ai punti 2 e 3 del Modulo pratico. Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. ATTESTATO L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione.