SlideShare a Scribd company logo
• Design Thinking 
• Business & Organizational Design 
• Creative Thinking 
• Inspiration Thinking 
• Creative Intelligence 
• Service Design 
• Agile Design 
• System Thinking 
• ………….. 
…chiamatelo come volete! 
1
Design Thinking per l’innovazione di prodotto 
A B C 
DEFINIZIONE 
DEL PROBLEMA 
prototipi 
IPOTESI 
Innovazione 
Possibile 
Most Advanced 
Yet Acceptable 
Già fatto Soluzione 
C1 
Soluzione 
C2 
ANALISI 
UTILIZZATORI 
TECNOLOGIA 
MATERIALI 
FORMA 
GIA’ FATTO 
NON SI 
FA PIU’ 
SI POTREBBE 
FARE 
ANALOGIE 
SINTESI 
Definizione del concept sulla base 
del ranking delle variabili di analisi 
2
Design Thinking 
NUOVI PRODOTTI 
A che cosa serve? NUOVI PROCESSI 
NUOVI BUSINESS MODEL 
INNOVAZIONE 
A chi serve? 
IMPRENDITORI 
MANAGER 
3
Che cosa è 
• Non è la panacea per tutti i mali, né è un dogma. Quella 
che proponiamo è una metodologia flessibile che nasce 
dallo studio delle diverse teorie sul design. 
• “Chiunque progetti escogita linee di azione 
volte a modificare le situazioni esistenti in 
quelle preferite. L'attività intellettuale che 
produce artefatti materiali non è diversa da 
quella che prescrive rimedi per un paziente 
malato o quella che escogita un nuovo piano 
di vendite per una società … “ Herbert Simon – 
premio Nobel per l’Economia 
4
Il design è sintesi tra utile, bello ed 
economia 
5 
UTILE BELLO 
DESIGN 
ECONOMIA
Che cosa è 
Possiamo apprendere molto dal metodo progettuale del design che si muove tra 
DIVERGENZA CONVERGENZA 
6 
l’esplorazione di nuove 
possibilità sul piano 
dell’utilizzo, dei materiali, 
delle tecnologie, 
delle forme 
la realizzazione pratica che 
attraverso un’azione continua 
di miglioramento porta ad 
una soluzione nuova 
Per innovare servono pensiero analogico e pensiero logico

More Related Content

Viewers also liked

Curricoli digitali - Lean Design Thinking for schools
Curricoli digitali - Lean Design Thinking for schoolsCurricoli digitali - Lean Design Thinking for schools
Curricoli digitali - Lean Design Thinking for schools
Tommaso Romagno
 
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Progetto Imprenderò
 
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Progetto Imprenderò
 
Pdh - idea generation e deisgn thinking - Corso dall'idea al fatturato
Pdh - idea generation e deisgn thinking - Corso dall'idea al fatturatoPdh - idea generation e deisgn thinking - Corso dall'idea al fatturato
Pdh - idea generation e deisgn thinking - Corso dall'idea al fatturato
Gummy Industries
 
Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
Gandolfo Dominici
 
Il ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginari
Il ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginariIl ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginari
Il ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginari
FF3300 Visual Arts & Design
 
Semiologia della comunicazione politica - Identità Visive
Semiologia della comunicazione politica - Identità VisiveSemiologia della comunicazione politica - Identità Visive
Semiologia della comunicazione politica - Identità Visive
FF3300 Visual Arts & Design
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
Gandolfo Dominici
 
Design Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendio
Design Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendioDesign Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendio
Design Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendio
nois3
 
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemicoDal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Luca Rosati
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Massimo Giuliani
 

Viewers also liked (11)

Curricoli digitali - Lean Design Thinking for schools
Curricoli digitali - Lean Design Thinking for schoolsCurricoli digitali - Lean Design Thinking for schools
Curricoli digitali - Lean Design Thinking for schools
 
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
 
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
 
Pdh - idea generation e deisgn thinking - Corso dall'idea al fatturato
Pdh - idea generation e deisgn thinking - Corso dall'idea al fatturatoPdh - idea generation e deisgn thinking - Corso dall'idea al fatturato
Pdh - idea generation e deisgn thinking - Corso dall'idea al fatturato
 
Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Il ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginari
Il ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginariIl ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginari
Il ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginari
 
Semiologia della comunicazione politica - Identità Visive
Semiologia della comunicazione politica - Identità VisiveSemiologia della comunicazione politica - Identità Visive
Semiologia della comunicazione politica - Identità Visive
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Design Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendio
Design Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendioDesign Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendio
Design Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendio
 
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemicoDal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
 

Similar to Chiamatelo come volete!

Creative Thinking for Innovation
Creative Thinking for InnovationCreative Thinking for Innovation
Creative Thinking for Innovation
InSide Training
 
Che cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarloChe cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarlo
T3basilicata
 
Lab.Brain Eco Design
Lab.Brain Eco DesignLab.Brain Eco Design
Lab.Brain Eco Design
Romagna Tech
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
AIMB2B
 
Plus: una piattaforma per il design thinking collaborativo
Plus: una piattaforma per il design thinking collaborativoPlus: una piattaforma per il design thinking collaborativo
Plus: una piattaforma per il design thinking collaborativo
Coppa+Landini
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
Laura Antichi
 
5 Lo Sviluppo Di Nuovi Prodotti
5 Lo Sviluppo Di Nuovi Prodotti5 Lo Sviluppo Di Nuovi Prodotti
5 Lo Sviluppo Di Nuovi ProdottiGiancarlo Polenghi
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazioneMichele Leidi
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
Forema
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Kairos
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Kairos o.d.v.
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziendePolibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende
MaurizioMor
 
Innovazione come processo
Innovazione come processoInnovazione come processo
Innovazione come processo
Michele Leidi
 
Agile e Lean in sintesi
Agile e Lean in sintesiAgile e Lean in sintesi
Agile e Lean in sintesi
Stefano Muro
 
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08innovativeday08
 
Innovation Coaching
Innovation Coaching Innovation Coaching
Innovation Coaching
Massimo Del Monte
 
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraioLean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
EmiliaRomagnaIN
 
Spice Research: the tasty insight lab
Spice Research: the tasty insight labSpice Research: the tasty insight lab
Spice Research: the tasty insight lab
Spice Research snc
 
Creography - Innovation, by people
Creography - Innovation, by peopleCreography - Innovation, by people
Creography - Innovation, by people
Creography
 

Similar to Chiamatelo come volete! (20)

Creative Thinking for Innovation
Creative Thinking for InnovationCreative Thinking for Innovation
Creative Thinking for Innovation
 
Che cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarloChe cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarlo
 
Lab.Brain Eco Design
Lab.Brain Eco DesignLab.Brain Eco Design
Lab.Brain Eco Design
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
 
Plus: una piattaforma per il design thinking collaborativo
Plus: una piattaforma per il design thinking collaborativoPlus: una piattaforma per il design thinking collaborativo
Plus: una piattaforma per il design thinking collaborativo
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
 
5 Lo Sviluppo Di Nuovi Prodotti
5 Lo Sviluppo Di Nuovi Prodotti5 Lo Sviluppo Di Nuovi Prodotti
5 Lo Sviluppo Di Nuovi Prodotti
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazione
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziendePolibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende
 
Innovazione come processo
Innovazione come processoInnovazione come processo
Innovazione come processo
 
Agile e Lean in sintesi
Agile e Lean in sintesiAgile e Lean in sintesi
Agile e Lean in sintesi
 
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08
 
Innovation Coaching
Innovation Coaching Innovation Coaching
Innovation Coaching
 
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraioLean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
 
Spice Research: the tasty insight lab
Spice Research: the tasty insight labSpice Research: the tasty insight lab
Spice Research: the tasty insight lab
 
Creography - Innovation, by people
Creography - Innovation, by peopleCreography - Innovation, by people
Creography - Innovation, by people
 
Milano BID Sprint_r9 CB
Milano BID Sprint_r9 CBMilano BID Sprint_r9 CB
Milano BID Sprint_r9 CB
 

Chiamatelo come volete!

  • 1. • Design Thinking • Business & Organizational Design • Creative Thinking • Inspiration Thinking • Creative Intelligence • Service Design • Agile Design • System Thinking • ………….. …chiamatelo come volete! 1
  • 2. Design Thinking per l’innovazione di prodotto A B C DEFINIZIONE DEL PROBLEMA prototipi IPOTESI Innovazione Possibile Most Advanced Yet Acceptable Già fatto Soluzione C1 Soluzione C2 ANALISI UTILIZZATORI TECNOLOGIA MATERIALI FORMA GIA’ FATTO NON SI FA PIU’ SI POTREBBE FARE ANALOGIE SINTESI Definizione del concept sulla base del ranking delle variabili di analisi 2
  • 3. Design Thinking NUOVI PRODOTTI A che cosa serve? NUOVI PROCESSI NUOVI BUSINESS MODEL INNOVAZIONE A chi serve? IMPRENDITORI MANAGER 3
  • 4. Che cosa è • Non è la panacea per tutti i mali, né è un dogma. Quella che proponiamo è una metodologia flessibile che nasce dallo studio delle diverse teorie sul design. • “Chiunque progetti escogita linee di azione volte a modificare le situazioni esistenti in quelle preferite. L'attività intellettuale che produce artefatti materiali non è diversa da quella che prescrive rimedi per un paziente malato o quella che escogita un nuovo piano di vendite per una società … “ Herbert Simon – premio Nobel per l’Economia 4
  • 5. Il design è sintesi tra utile, bello ed economia 5 UTILE BELLO DESIGN ECONOMIA
  • 6. Che cosa è Possiamo apprendere molto dal metodo progettuale del design che si muove tra DIVERGENZA CONVERGENZA 6 l’esplorazione di nuove possibilità sul piano dell’utilizzo, dei materiali, delle tecnologie, delle forme la realizzazione pratica che attraverso un’azione continua di miglioramento porta ad una soluzione nuova Per innovare servono pensiero analogico e pensiero logico