SlideShare a Scribd company logo
LA CELLULA
ANIMALE E VEGETALE
Dopo aver osservato al microscopio
diversi tipi di cellula, disegniamo.
CELLULA VEGETALE E ANIMALE
La cellula vegetale e quella animale sono
diverse, perché quella vegetale ha in più il
vacuolo, i cloroplasti e il nucleo è spostato,
mentre in quella animale il nucleo è al centro.
Cellule animali Cellule vegetali
Ora entriamo nella
cellula
PRIMO STRATO DELLA CELLULA
VEGETALE
Il primo strato e’
formato da cellule
rettangolari con un
nucleo posizionato, a
differenza di quella
animale, di lato o
all’estremità.
(Questa immagine, e le due successive, sono state realizzate con lo strumento
“Vista a raggi X” della LIM)
SECONDO STRATO
In questa foto si possono
vedere alcune parti della
cellula:
-la membrana, che la
riveste e la protegge;
- Il citoplasma, che è la
parte interna che
contiene gli organuli;
- nucleo che si trova nel
citoplasma, permette la
riproduzione ed è la
centrale di comando della
cellula.
TERZO STRATO
Qui possiamo
osservare
l’interno del
nucleo, formato
dal nucleolo.
COME COSTRUIRE UNA CELLULA
Durante i laboratori svolti a classi aperte, abbiamo “costruito” una cellula animale ed
una vegetale. Ecco le varie fasi
citoplasma
nucleo i diversi organuli
reticolo endoplasmatico
rugoso Ecco la cellula animale!
i cloroplasti
Il vacuolo la membrana cellulare la parete cellulare
Qui vediamo la costruzione della
cellula animale
Con la LIM abbiamo giocato imparando i
nomi degli elementi della cellula

More Related Content

What's hot

Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
Akosol
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
crisso10
 
Cellula ripasso
Cellula ripassoCellula ripasso
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
ChristianCarta2
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
Adriana Stanzione
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
Luca Farnese
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
maurizio9
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
Stefania Grasso
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 

What's hot (18)

Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
P14 n tuzze
P14 n tuzzeP14 n tuzze
P14 n tuzze
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Cellula ripasso
Cellula ripassoCellula ripasso
Cellula ripasso
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 

Viewers also liked

La Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula VegetaleLa Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula Vegetale
primariasbortolo
 
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)Ainnnhhhoa
 
Genètica molecular
Genètica molecularGenètica molecular
Genètica molecularjoanlupi
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
eLisa93
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
Gianni Locatelli
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)Salomon Leija
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNicola Toma
 
Esofago Fisio
Esofago FisioEsofago Fisio
Esofago Fisio
marazzisara
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
Microbiologia Maresca Bruno
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
Gianni Bianciardi
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
Cell structure and organisation
Cell structure and organisationCell structure and organisation
Cell structure and organisation
Trina Wong
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Cellular Respiration
Cellular RespirationCellular Respiration
Cellular Respiration
cgales
 
FOTOSÍNTESIS
FOTOSÍNTESISFOTOSÍNTESIS
FOTOSÍNTESIS
ffajardo
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 

Viewers also liked (17)

La Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula VegetaleLa Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula Vegetale
 
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
 
Genètica molecular
Genètica molecularGenètica molecular
Genètica molecular
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
 
combustione e cellula
combustione e cellulacombustione e cellula
combustione e cellula
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 
Esofago Fisio
Esofago FisioEsofago Fisio
Esofago Fisio
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Cell structure and organisation
Cell structure and organisationCell structure and organisation
Cell structure and organisation
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Cellular Respiration
Cellular RespirationCellular Respiration
Cellular Respiration
 
FOTOSÍNTESIS
FOTOSÍNTESISFOTOSÍNTESIS
FOTOSÍNTESIS
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 

Similar to Cellula

Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
La struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaLa struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucariotica
FedericoRizzo8
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
francescascuola
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
RosaDelDeserto
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
qs4xvc5xvc
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
valigri92
 

Similar to Cellula (13)

Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
La struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaLa struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucariotica
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
 

More from benadia

IL CIRCUITO DEI NOMI: avvio all'analisi del nome.
IL CIRCUITO DEI NOMI: avvio all'analisi del nome.IL CIRCUITO DEI NOMI: avvio all'analisi del nome.
IL CIRCUITO DEI NOMI: avvio all'analisi del nome.
benadia
 
La storia di GN
La storia di GNLa storia di GN
La storia di GN
benadia
 
Il ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso.Il ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso.
benadia
 
ANALISI DEL NOME: un circuito con macchinine-nome.
ANALISI DEL NOME: un circuito con macchinine-nome.ANALISI DEL NOME: un circuito con macchinine-nome.
ANALISI DEL NOME: un circuito con macchinine-nome.
benadia
 
Accento
AccentoAccento
Accento
benadia
 
Dettato di parole masc
Dettato di parole mascDettato di parole masc
Dettato di parole masc
benadia
 
Analisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primariaAnalisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primaria
benadia
 
L'analisi logica...a corte
L'analisi logica...a corteL'analisi logica...a corte
L'analisi logica...a corte
benadia
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
benadia
 
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
benadia
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
benadia
 
San leo
San leo San leo
San leo
benadia
 
San leo
San leoSan leo
San leo
benadia
 
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
benadia
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
benadia
 
Sistema nervoso Marzia
Sistema nervoso MarziaSistema nervoso Marzia
Sistema nervoso Marzia
benadia
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazionebenadia
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
benadia
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
benadia
 

More from benadia (20)

IL CIRCUITO DEI NOMI: avvio all'analisi del nome.
IL CIRCUITO DEI NOMI: avvio all'analisi del nome.IL CIRCUITO DEI NOMI: avvio all'analisi del nome.
IL CIRCUITO DEI NOMI: avvio all'analisi del nome.
 
La storia di GN
La storia di GNLa storia di GN
La storia di GN
 
Il ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso.Il ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso.
 
ANALISI DEL NOME: un circuito con macchinine-nome.
ANALISI DEL NOME: un circuito con macchinine-nome.ANALISI DEL NOME: un circuito con macchinine-nome.
ANALISI DEL NOME: un circuito con macchinine-nome.
 
Accento
AccentoAccento
Accento
 
Dettato di parole masc
Dettato di parole mascDettato di parole masc
Dettato di parole masc
 
Analisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primariaAnalisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primaria
 
L'analisi logica...a corte
L'analisi logica...a corteL'analisi logica...a corte
L'analisi logica...a corte
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
 
San leo
San leo San leo
San leo
 
San leo
San leoSan leo
San leo
 
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
 
Sistema nervoso Marzia
Sistema nervoso MarziaSistema nervoso Marzia
Sistema nervoso Marzia
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
 

Cellula

  • 2. Dopo aver osservato al microscopio diversi tipi di cellula, disegniamo.
  • 3. CELLULA VEGETALE E ANIMALE La cellula vegetale e quella animale sono diverse, perché quella vegetale ha in più il vacuolo, i cloroplasti e il nucleo è spostato, mentre in quella animale il nucleo è al centro. Cellule animali Cellule vegetali
  • 4.
  • 6. PRIMO STRATO DELLA CELLULA VEGETALE Il primo strato e’ formato da cellule rettangolari con un nucleo posizionato, a differenza di quella animale, di lato o all’estremità. (Questa immagine, e le due successive, sono state realizzate con lo strumento “Vista a raggi X” della LIM)
  • 7. SECONDO STRATO In questa foto si possono vedere alcune parti della cellula: -la membrana, che la riveste e la protegge; - Il citoplasma, che è la parte interna che contiene gli organuli; - nucleo che si trova nel citoplasma, permette la riproduzione ed è la centrale di comando della cellula.
  • 8. TERZO STRATO Qui possiamo osservare l’interno del nucleo, formato dal nucleolo.
  • 9. COME COSTRUIRE UNA CELLULA Durante i laboratori svolti a classi aperte, abbiamo “costruito” una cellula animale ed una vegetale. Ecco le varie fasi citoplasma nucleo i diversi organuli reticolo endoplasmatico rugoso Ecco la cellula animale!
  • 10. i cloroplasti Il vacuolo la membrana cellulare la parete cellulare Qui vediamo la costruzione della cellula animale
  • 11. Con la LIM abbiamo giocato imparando i nomi degli elementi della cellula