SlideShare a Scribd company logo
XXIII Corso Residenziale di Aggiornamento
Moderna Radioterapia e Diagnostica per Immagini:
dalla definizione dei volumi alla radioterapia
«adaptive»

Il glossario per il corso:
MV AND KV CONE BEAM CT
Francesco Micciché, Mariangela Boccardi,
Laura De Filippo, Simone Castellotti, Barbara Diletto
MV e KV CBCT
Elettronvolt
Energia cinetica acquistata da un
elettrone quando è accelerato da una
differenza di potenziale di un volt.

Unità di misura dell’energia delle
radiazioni ionizzanti
MEV=MegaElettronVolt
• Alte energie
• Poca attenuazione
• Poca differenza di irradiazione tra i vari
tessuti
• Fasci che arrivano più in profondità
• Utilizzo nella terapia
Immagini Portali
Primo sistema di
controllo del set-up del
paziente

FILM 

EPID
Dal 3D-2D al 3D-3D
3D-2D: allineamento basato sulla proiezione
• Piani di trattamento in 3D
• Controllo della delivery (2D)

3D-3D : allineamento volumetrico
• Piani di trattamento in 3D
• Controllo della delivery in 3D
Jaffray, Semin Radiat Oncol. 2005 Jul;15(3):208-16
Dal 3D-3D al 4D-4D
3D-3D:
• Piani di trattamento in 3D statico
• Controllo della delivery statico

4D-4D :
• Piani di trattamento in 3D dinamico (4D)
• Controllo della delivery in 3D dinamico (4D)

Jaffray, Semin Radiat Oncol. 2005 Jul;15(3):208-16
Controllo 3D
• MV

CT

• Single-slice CT Tecniques
• MV Cone-Beam CT on LINAC

• KV CT
• CT in bunker
• Cone-Beam CT on LINAC
Jaffray, Semin Radiat Oncol. 2005 Jul;15(3):208-16
MV CT: Single-slice CT
prime esperienze anni 80
Gantry
Fascio 4MV
Paziente
Lettino
Detettore CT
Simpson, Med Phys. 1982 Jul-Aug;9(4):574-9.
MV CT: Single-slice CT
prime esperienze anni 80

Computer
Simpson, Med Phys. 1982 Jul-Aug;9(4):574-9.
MV CT: Single-slice CT
un algoritmo matematico ricostruisce l’immagine 3d

Computer
Welsh, Technol Cancer Res Treat. 2004 Aug;3(4):359-64.
MV CT: Cone-Beam CT
Vantaggi:
- utilizzo di un solo apparecchio
- Immagini 3D
- Stesso fascio di trattamento usato per
l’acquisizione

Svantaggi

- impossibilità di acquisire le immagini
durante l’erogazione
- basso contrasto
- dosi elevate
- usura dei sistemi di rilevazione
Welsh, Technol Cancer Res Treat. 2004 Aug;3(4):359-64.
KEV= KiloElettronVolt
•
•
•
•

Basse energie
Maggiore attenuazione tra i vari tessuti
Maggiore contrasto
Utilizzo nella diagnostica
KV CT: TC nel bunker

Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
KV CT: TC nel bunker

Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
KV CT: TC nel bunker

Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
KV CT: TC nel bunker

Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
KV CT: TC nel bunker
maggiore definizione
dei tessuti (KV)

numerosi spostamenti del lettino
maggior tempo
possibili movimenti del paziente
Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
KV CT: Cone-Beam CT

On Board Imager

Fung, Med Phys. 2002 May;29(5):724-6.
KV CT: Cone-Beam CT
immagine 3D con un singolo giro di Gantry

Controllo
TC

Computer
Fung, Med Phys. 2002 May;29(5):724-6.
KV CT: Cone-Beam CT

Controllo
RX

Fung, Med Phys. 2002 May;29(5):724-6.
KV CT: Cone-Beam CT
• Due volumi di acquisizione per
modalità di acquisizione differenti

Full fan Geometry per le
piccole strutture (es.
testa collo)

Half Fan Geometry
per strutture più
grandi (pelvi)
KV CT: Cone-Beam CT
Vantaggi:
- Alto contrasto
- controllo real time
- Immagini 3D
- Stessa dose delle immagini portali

Svantaggi

- Lunghi tempi di acquisizione (330-120 s)
- Movimenti del pz influenzano l’immagine 3D
- Esposizione addizionale a Rx significativa?

Fung, Med Phys. 2002 May;29(5):724-6.
siemens
• In-Line KView
utilizza il fascio di
trattamento modificato
del linac per l'imaging,
offrendo immagini kv a
basse dosi, il tutto in
tempi molto brevi
CTVision
•

si basa su una TC
multi-slice spirale
montata all’interno del
bunker su binari e
pedane girevoli,
utilizzando il lettino del
linac per eseguire una
scansione TC prima
della terapia radiante
con il paziente nella
medesima posizione
di terapia
Cone Beam CT con Megavoltaggio
Il megavoltaggio Cone Beam CT sfrutta
le caratteristiche del fascio con fotoni in
MV. È simile ad un trattamento fatto ad
arco e si basa su una serie d’immagini “a
cono” acquisite da diverse angoli intorno
al paziente. Il Linac ruota di continuo per
200° (da 270° a 110° in senso orario),
acquisendo un'immagine portale per ogni
angolo.I tempi di acquisizione sono di
circa 45 secondi. La dose totale per una
acquisizione CBCT è di pochi cGy e può
essere integrata nel computo della dose
totale, la dimensione della matrice di
ricostruzione può variare (128, 256 o
512), così come l'intervallo della “fetta”
(1, 2 o 3 mm).
• VARIAN OBI
• E’ un acceleratore
lineare con
l’installazione “a
bordo” di un sistema
tubo-detettori (da cui
l’acronimo inglese
OBI: On Board
Imager)

Elekta Synergy
Tecnologia di immagini On-Board
Imager
•

Tubo radiogeno Rx

•

2 macchie focali 0,4 e 08,mm

•

Pannello di rilevazione allo stato solido
in Silicio amorfo
–
–

•

risoluzione 2048 x 1536 pixel
15 immagini/sec.

Bracci meccanici robotizzati
–

•

completamente retraibili

Pendant a raggi infrarossi
–

Tubo Rx
(kV)
Detettore di
immagini
(kV)

controlla tutti i bracci
(PortalVision e On-Board Imager)

•

Consolle di controllo dedicata
–

movimentazione remota di tutti i bracci
della consolle

•

Movimentazione remota del lettino

PortalVision
(MV)
Cone Beam CT Mode

FDA 510(k)
Acquisition – Body Scan
14 cm

45 cm
diameter

Reconstructed
Volume
Sistema di Rilevazione Immagini
Silicio Amorfo (aSi )

Sistema di Rilevazione Immagini
liquid filled ionization chamber detector

X-Ray

Light

matrice : 512 x 384 pixel
(196.618)
Risoluzione: 0.784 x 0.784 mm2

Matrice 256 x 256
Risoluzione: 2.3 x 2.9 mm
Tipologie di acquisizione

kv
monoplanare

mv
monoplanare

cbct
volumetrica
Acquisizioni kv-mv
Acquisizione Cone Beam CT

•

Una singola rotazione produce un set
di dati volumetrici 3D completo

•

1 rotazione  500-1000 proiezioni

•

Più proiezioni  elevata qualità TC

On-Board Imager: 1 rotation = 60s
MV cone-beam CT
Less modification
to a conventional
LINAC

Lower contrast
6 MV Siemens Primus accelerator

High doses
•

To explore the effect of cone-beam imaging on dose homogeneity and
critical organ dose and the use of a new tool, adapted intensity-modulated
radiation therapy (AIMRT)

•

4 pts; 3 types of treatment plans: IMRT, IMRT-CBCT, AIMRT
Sidhu K et al. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2003 Mar 1;55(3):757-67
•

MV-CBCT to treat paraspinous tumors
in the presence of orthopedic hardware

•

MV-CBCT : a new alternative IGRT
approach for treatment of paraspinous
tumors in the presence of orthopedic
hardware by providing 3D anatomic
information in the treatment position,
with clear imaging of metallic objects
and without compromising soft-tissue
information.

Hansen KE et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 66, 2, 323–326, 2006
KV-cone beam CT
Higher contrast

Low doses
•

One of the first European experiences with KV-CBCT (Synergy System,
Elekta)

•

To evaluate image quality and dose delivered, and assess clinical utility for
treatment verification at a range of anatomic sites

•

30 pts, 10 anatomic sites; TLDs on skin surface

McBain CA et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 64, 2, 625–634, 2006
•Radiation doses range from 0.003 Gy in the head to 0.03 Gy in the pelvis
•Image quality excellent for all scans
•Process rapid and straightforward for both staff and patients
•Image acquisition time of 2 min did not significantly impact on overall treatment time

McBain CA et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 64, 2, 625–634, 2006
•

•

To evaluate the accuracy and the precision of an online CBCT guidance
system through the assesment of the “residual setup error” associated with
CBCT
8 prostate cancer pts were implanted with 3 radiopaque markers of highwinding coil

Letourneau D et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 62, 4, 1239–1246, 2005
Positioning of pts using skin marks

1° CBCT

KV radiographs/30 s
between the 2 CBCT to
evaluate intrafraction
motion by tracking the coils
and the bony landmarks

Determining of set-up error by fusing
the coils on the CBCT and planning CT scans

Correcting set-up pts by moving the couch

2° CBCT to evaluate
the residual target setup error

Off-line correction alligning the prostate contours on both
planning CT and CBCT images
Letourneau D et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 62, 4, 1239–1246, 2005
• Results
•
• The target set-up error was reduced and
within +/- 1.5 mm
• Accuracy from CT simulation planning 1 mm
MV or KV?
MV- CBCT
Less modification
conventional LINAC

KV- CBCT
to

a

Higher contrast
Low doses

No artefacts (orthopedic
hardware)

Acceptable
acquisition time

Lower contrast
Accuracy +/- 1 mm
High doses
To integrate the high doses
in the total dose delivered

image
UCSC

KV-cone beam CT
Good quality images
Dmean +/- 0.03 Gy
Image acquisition time 5 min
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT
MV e KV Cone Beam CT

More Related Content

What's hot

Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Gianfranco Tammaro
 
Libretto radioterapia
Libretto radioterapiaLibretto radioterapia
Libretto radioterapia
Luca Gastaldi
 
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della MedicinaMagic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
silviom
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gianfranco Tammaro
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
dott. Comeri Giancarlo
 
Sistema med seg dalle stelle alla mammografia - 2010-10-24
Sistema med seg  dalle stelle alla mammografia - 2010-10-24Sistema med seg  dalle stelle alla mammografia - 2010-10-24
Sistema med seg dalle stelle alla mammografia - 2010-10-24Ionela
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
ASMaD
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
dott. Comeri Giancarlo
 

What's hot (9)

Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
 
Libretto radioterapia
Libretto radioterapiaLibretto radioterapia
Libretto radioterapia
 
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della MedicinaMagic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
Sistema med seg dalle stelle alla mammografia - 2010-10-24
Sistema med seg  dalle stelle alla mammografia - 2010-10-24Sistema med seg  dalle stelle alla mammografia - 2010-10-24
Sistema med seg dalle stelle alla mammografia - 2010-10-24
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
 

Viewers also liked

Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Radioterapia 4D
Radioterapia 4DRadioterapia 4D
Random and systematic errors 25.10.12
Random and systematic errors 25.10.12Random and systematic errors 25.10.12
Random and systematic errors 25.10.12
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinicaLa rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Image Guided Radiotherapy
Image Guided RadiotherapyImage Guided Radiotherapy
Image Guided Radiotherapy
Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Image guided radiation therapy (2011)
Image guided radiation therapy (2011)Image guided radiation therapy (2011)
Image guided radiation therapy (2011)
Parminder S. Basran
 
Image guided radiation therapy (IGRT)
Image guided radiation therapy (IGRT)Image guided radiation therapy (IGRT)
Image guided radiation therapy (IGRT)
Anees Muhammed
 
New Techniques in Radiotherapy
New Techniques in RadiotherapyNew Techniques in Radiotherapy
New Techniques in Radiotherapy
Santam Chakraborty
 

Viewers also liked (17)

Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
 
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
 
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
 
mv and kv cone beam
mv and kv cone beammv and kv cone beam
mv and kv cone beam
 
Radioterapia 4D
Radioterapia 4DRadioterapia 4D
Radioterapia 4D
 
Random and systematic errors 25.10.12
Random and systematic errors 25.10.12Random and systematic errors 25.10.12
Random and systematic errors 25.10.12
 
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinicaLa rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
 
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
 
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
 
Dice corso_27.02
Dice corso_27.02Dice corso_27.02
Dice corso_27.02
 
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
 
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
 
Image Guided Radiotherapy
Image Guided RadiotherapyImage Guided Radiotherapy
Image Guided Radiotherapy
 
Image guided radiation therapy (2011)
Image guided radiation therapy (2011)Image guided radiation therapy (2011)
Image guided radiation therapy (2011)
 
Igrt Perspectives
Igrt PerspectivesIgrt Perspectives
Igrt Perspectives
 
Image guided radiation therapy (IGRT)
Image guided radiation therapy (IGRT)Image guided radiation therapy (IGRT)
Image guided radiation therapy (IGRT)
 
New Techniques in Radiotherapy
New Techniques in RadiotherapyNew Techniques in Radiotherapy
New Techniques in Radiotherapy
 

Similar to MV e KV Cone Beam CT

Cone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo CCone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo C
accademiatn
 
Cone beam - Modulo b
Cone beam - Modulo bCone beam - Modulo b
Cone beam - Modulo b
accademiatn
 
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
accademiatn
 
tecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologiatecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologia
Antonio Mangiardi
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
Roberto Nasi
 
Imaging digitale applicato al medicale
Imaging digitale applicato al medicaleImaging digitale applicato al medicale
Imaging digitale applicato al medicale
Paolo Gibellini
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
DanieleMarchese6
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
Independent Networker
 
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05Ionela
 
DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI
DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVIDICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI
DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI
convegnonazionaleaiic
 
Rimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopicheRimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopiche
Vito De Molfetta
 
MAPPATURA ELETTRO-ANATOMICA NON INVASIVA BASATA SU PROCEDURE DI INTELLIGENZA ...
MAPPATURA ELETTRO-ANATOMICA NON INVASIVA BASATA SU PROCEDURE DI INTELLIGENZA ...MAPPATURA ELETTRO-ANATOMICA NON INVASIVA BASATA SU PROCEDURE DI INTELLIGENZA ...
MAPPATURA ELETTRO-ANATOMICA NON INVASIVA BASATA SU PROCEDURE DI INTELLIGENZA ...
convegnonazionaleaiic
 
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićTesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićJosip Mihovilovic
 
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Luca Avoni
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Maurizio Ronconi
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Alberto Mantovani
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaLuca Romei
 

Similar to MV e KV Cone Beam CT (20)

Cone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo CCone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo C
 
Cone beam - Modulo b
Cone beam - Modulo bCone beam - Modulo b
Cone beam - Modulo b
 
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
tecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologiatecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologia
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
 
Imaging digitale applicato al medicale
Imaging digitale applicato al medicaleImaging digitale applicato al medicale
Imaging digitale applicato al medicale
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
 
6.3 P Applicazioni
6.3   P  Applicazioni6.3   P  Applicazioni
6.3 P Applicazioni
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
 
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d   2010-11-05
Operazioni allo sterno con l’aiuto delle immagini 3 d 2010-11-05
 
DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI
DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVIDICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI
DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI
 
Rimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopicheRimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopiche
 
MAPPATURA ELETTRO-ANATOMICA NON INVASIVA BASATA SU PROCEDURE DI INTELLIGENZA ...
MAPPATURA ELETTRO-ANATOMICA NON INVASIVA BASATA SU PROCEDURE DI INTELLIGENZA ...MAPPATURA ELETTRO-ANATOMICA NON INVASIVA BASATA SU PROCEDURE DI INTELLIGENZA ...
MAPPATURA ELETTRO-ANATOMICA NON INVASIVA BASATA SU PROCEDURE DI INTELLIGENZA ...
 
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićTesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
 
TESI
TESITESI
TESI
 
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
Laser Banca delle cornee Emilia-Romagna - Congresso SITRAC (Società italiana ...
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristica
 

MV e KV Cone Beam CT

  • 1. XXIII Corso Residenziale di Aggiornamento Moderna Radioterapia e Diagnostica per Immagini: dalla definizione dei volumi alla radioterapia «adaptive» Il glossario per il corso: MV AND KV CONE BEAM CT Francesco Micciché, Mariangela Boccardi, Laura De Filippo, Simone Castellotti, Barbara Diletto
  • 2. MV e KV CBCT
  • 3. Elettronvolt Energia cinetica acquistata da un elettrone quando è accelerato da una differenza di potenziale di un volt. Unità di misura dell’energia delle radiazioni ionizzanti
  • 4. MEV=MegaElettronVolt • Alte energie • Poca attenuazione • Poca differenza di irradiazione tra i vari tessuti • Fasci che arrivano più in profondità • Utilizzo nella terapia
  • 5. Immagini Portali Primo sistema di controllo del set-up del paziente FILM  EPID
  • 6. Dal 3D-2D al 3D-3D 3D-2D: allineamento basato sulla proiezione • Piani di trattamento in 3D • Controllo della delivery (2D) 3D-3D : allineamento volumetrico • Piani di trattamento in 3D • Controllo della delivery in 3D Jaffray, Semin Radiat Oncol. 2005 Jul;15(3):208-16
  • 7. Dal 3D-3D al 4D-4D 3D-3D: • Piani di trattamento in 3D statico • Controllo della delivery statico 4D-4D : • Piani di trattamento in 3D dinamico (4D) • Controllo della delivery in 3D dinamico (4D) Jaffray, Semin Radiat Oncol. 2005 Jul;15(3):208-16
  • 8. Controllo 3D • MV CT • Single-slice CT Tecniques • MV Cone-Beam CT on LINAC • KV CT • CT in bunker • Cone-Beam CT on LINAC Jaffray, Semin Radiat Oncol. 2005 Jul;15(3):208-16
  • 9. MV CT: Single-slice CT prime esperienze anni 80 Gantry Fascio 4MV Paziente Lettino Detettore CT Simpson, Med Phys. 1982 Jul-Aug;9(4):574-9.
  • 10. MV CT: Single-slice CT prime esperienze anni 80 Computer Simpson, Med Phys. 1982 Jul-Aug;9(4):574-9.
  • 11. MV CT: Single-slice CT un algoritmo matematico ricostruisce l’immagine 3d Computer Welsh, Technol Cancer Res Treat. 2004 Aug;3(4):359-64.
  • 12. MV CT: Cone-Beam CT Vantaggi: - utilizzo di un solo apparecchio - Immagini 3D - Stesso fascio di trattamento usato per l’acquisizione Svantaggi - impossibilità di acquisire le immagini durante l’erogazione - basso contrasto - dosi elevate - usura dei sistemi di rilevazione Welsh, Technol Cancer Res Treat. 2004 Aug;3(4):359-64.
  • 13. KEV= KiloElettronVolt • • • • Basse energie Maggiore attenuazione tra i vari tessuti Maggiore contrasto Utilizzo nella diagnostica
  • 14. KV CT: TC nel bunker Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
  • 15. KV CT: TC nel bunker Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
  • 16. KV CT: TC nel bunker Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
  • 17. KV CT: TC nel bunker Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
  • 18. KV CT: TC nel bunker maggiore definizione dei tessuti (KV) numerosi spostamenti del lettino maggior tempo possibili movimenti del paziente Cheng, Phys Med Biol. 2003 Nov 21;48(22):3667-83.
  • 19. KV CT: Cone-Beam CT On Board Imager Fung, Med Phys. 2002 May;29(5):724-6.
  • 20. KV CT: Cone-Beam CT immagine 3D con un singolo giro di Gantry Controllo TC Computer Fung, Med Phys. 2002 May;29(5):724-6.
  • 21. KV CT: Cone-Beam CT Controllo RX Fung, Med Phys. 2002 May;29(5):724-6.
  • 22. KV CT: Cone-Beam CT • Due volumi di acquisizione per modalità di acquisizione differenti Full fan Geometry per le piccole strutture (es. testa collo) Half Fan Geometry per strutture più grandi (pelvi)
  • 23. KV CT: Cone-Beam CT Vantaggi: - Alto contrasto - controllo real time - Immagini 3D - Stessa dose delle immagini portali Svantaggi - Lunghi tempi di acquisizione (330-120 s) - Movimenti del pz influenzano l’immagine 3D - Esposizione addizionale a Rx significativa? Fung, Med Phys. 2002 May;29(5):724-6.
  • 24. siemens • In-Line KView utilizza il fascio di trattamento modificato del linac per l'imaging, offrendo immagini kv a basse dosi, il tutto in tempi molto brevi
  • 25. CTVision • si basa su una TC multi-slice spirale montata all’interno del bunker su binari e pedane girevoli, utilizzando il lettino del linac per eseguire una scansione TC prima della terapia radiante con il paziente nella medesima posizione di terapia
  • 26. Cone Beam CT con Megavoltaggio Il megavoltaggio Cone Beam CT sfrutta le caratteristiche del fascio con fotoni in MV. È simile ad un trattamento fatto ad arco e si basa su una serie d’immagini “a cono” acquisite da diverse angoli intorno al paziente. Il Linac ruota di continuo per 200° (da 270° a 110° in senso orario), acquisendo un'immagine portale per ogni angolo.I tempi di acquisizione sono di circa 45 secondi. La dose totale per una acquisizione CBCT è di pochi cGy e può essere integrata nel computo della dose totale, la dimensione della matrice di ricostruzione può variare (128, 256 o 512), così come l'intervallo della “fetta” (1, 2 o 3 mm).
  • 27. • VARIAN OBI • E’ un acceleratore lineare con l’installazione “a bordo” di un sistema tubo-detettori (da cui l’acronimo inglese OBI: On Board Imager) Elekta Synergy
  • 28. Tecnologia di immagini On-Board Imager • Tubo radiogeno Rx • 2 macchie focali 0,4 e 08,mm • Pannello di rilevazione allo stato solido in Silicio amorfo – – • risoluzione 2048 x 1536 pixel 15 immagini/sec. Bracci meccanici robotizzati – • completamente retraibili Pendant a raggi infrarossi – Tubo Rx (kV) Detettore di immagini (kV) controlla tutti i bracci (PortalVision e On-Board Imager) • Consolle di controllo dedicata – movimentazione remota di tutti i bracci della consolle • Movimentazione remota del lettino PortalVision (MV)
  • 29. Cone Beam CT Mode FDA 510(k)
  • 30. Acquisition – Body Scan 14 cm 45 cm diameter Reconstructed Volume
  • 31. Sistema di Rilevazione Immagini Silicio Amorfo (aSi ) Sistema di Rilevazione Immagini liquid filled ionization chamber detector X-Ray Light matrice : 512 x 384 pixel (196.618) Risoluzione: 0.784 x 0.784 mm2 Matrice 256 x 256 Risoluzione: 2.3 x 2.9 mm
  • 34. Acquisizione Cone Beam CT • Una singola rotazione produce un set di dati volumetrici 3D completo • 1 rotazione  500-1000 proiezioni • Più proiezioni  elevata qualità TC On-Board Imager: 1 rotation = 60s
  • 35.
  • 36. MV cone-beam CT Less modification to a conventional LINAC Lower contrast 6 MV Siemens Primus accelerator High doses
  • 37. • To explore the effect of cone-beam imaging on dose homogeneity and critical organ dose and the use of a new tool, adapted intensity-modulated radiation therapy (AIMRT) • 4 pts; 3 types of treatment plans: IMRT, IMRT-CBCT, AIMRT
  • 38. Sidhu K et al. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2003 Mar 1;55(3):757-67
  • 39. • MV-CBCT to treat paraspinous tumors in the presence of orthopedic hardware • MV-CBCT : a new alternative IGRT approach for treatment of paraspinous tumors in the presence of orthopedic hardware by providing 3D anatomic information in the treatment position, with clear imaging of metallic objects and without compromising soft-tissue information. Hansen KE et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 66, 2, 323–326, 2006
  • 40. KV-cone beam CT Higher contrast Low doses
  • 41. • One of the first European experiences with KV-CBCT (Synergy System, Elekta) • To evaluate image quality and dose delivered, and assess clinical utility for treatment verification at a range of anatomic sites • 30 pts, 10 anatomic sites; TLDs on skin surface McBain CA et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 64, 2, 625–634, 2006
  • 42. •Radiation doses range from 0.003 Gy in the head to 0.03 Gy in the pelvis •Image quality excellent for all scans •Process rapid and straightforward for both staff and patients •Image acquisition time of 2 min did not significantly impact on overall treatment time McBain CA et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 64, 2, 625–634, 2006
  • 43.
  • 44. • • To evaluate the accuracy and the precision of an online CBCT guidance system through the assesment of the “residual setup error” associated with CBCT 8 prostate cancer pts were implanted with 3 radiopaque markers of highwinding coil Letourneau D et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 62, 4, 1239–1246, 2005
  • 45. Positioning of pts using skin marks 1° CBCT KV radiographs/30 s between the 2 CBCT to evaluate intrafraction motion by tracking the coils and the bony landmarks Determining of set-up error by fusing the coils on the CBCT and planning CT scans Correcting set-up pts by moving the couch 2° CBCT to evaluate the residual target setup error Off-line correction alligning the prostate contours on both planning CT and CBCT images Letourneau D et al. Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 62, 4, 1239–1246, 2005
  • 46. • Results • • The target set-up error was reduced and within +/- 1.5 mm • Accuracy from CT simulation planning 1 mm
  • 47. MV or KV? MV- CBCT Less modification conventional LINAC KV- CBCT to a Higher contrast Low doses No artefacts (orthopedic hardware) Acceptable acquisition time Lower contrast Accuracy +/- 1 mm High doses To integrate the high doses in the total dose delivered image
  • 48. UCSC KV-cone beam CT Good quality images Dmean +/- 0.03 Gy Image acquisition time 5 min