SlideShare a Scribd company logo
XXIII Corso Residenziale di Aggiornamento
Moderna Radioterapia e Diagnostica per Immagini:
dalla definizione dei volumi alla radioterapia
«adaptive»

Il glossario per il corso:
Adaptive radiotherapy
G.C. Mattiucci, J. Ausem, M. Bianchi, F. De Rose, A. Fidanzio
Definizione
Adattare il trattamento radiante ai
cambiamenti anatomici che si verificano nel
tempo
• Obiettivo primario:
Mantenimento della validità del planning
(copertura ottimale del target, necessario
risparmio degli OaR)
• Obiettivo secondario:
“Sfruttare” la risposta tumorale (riduzione
dei volumi con/senza incremento di dose)
On-line IGRT vs Adaptive RT

Kupelian 2011
Adaptive RT: quando?
• Variazioni anatomiche non gestibili con
sole verifiche on-line IGRT
• Regimi frazionati
Adaptive RT: come?
• Oggi: Replanning
(off-line)
• Domani: CT “giornaliere” (CBCT)
Replanning giornaliero
Dose accumulation
(on-line)
Questioni aperte
•
•
•
•

Selezione dei casi
Timing corretto del replanning (off-line)
Reali benefici
Rapporto costo/efficacia
Tecnologie in Adaptive RT
Registrazione deformabile
• Autocontouring
• Dose accumulation
Registrazione deformabile
• Utilizzo di software dedicati
• Validazione del “processo automatico”
• Verifica dell’anatomia in ciascun caso
Variazioni dosimetriche
• Differenze significative “Plan vs Delivery”
• Ruolo della Dosimetria in vivo
Adaptive RT: possibili scenari clinici
• H&N
• Polmone
• Prostata
• Cervice
Adaptive RT: Lung

Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
Adaptive RT: Lung
Incertezze geometriche
Strategie Adaptive
Incertezze geometriche

Dose escalation
Controllo tumorale
SVV

Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
Adaptive RT: Lung
Management of anatomical and biological response

• Tumor regression
• Cambiamenti anatomici
(T centrali, grandi dimensioni, atelettasia preRT)

• Adapted plan
(riscontro di differenze significative tra dose
pianificata e dose erogata)
TIMING?? 5 – 7 settimane
Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
Adaptive RT: Lung
Management of anatomical and biological response

• PET early
• Identificazione dei responders/non-responders
• Riduzione della tossicità
- Attuazione di protocolli di dose de-escalation
(responders)
- Trattamento palliativo (non-responders)

Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
Adaptive RT: Lung
• Incertezze geometriche
-

Delineazione del target
Malattia microscopica
Set-up error
Organ motion
Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
Adaptive RT: Lung
Breathing Adapted RT
• Riduzione dell’effetto dose-blurring
- Gated RT
- Breath-hold
- Tumor tracking

Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
Adaptive RT: Lung
Management of interfraction variability
• Definizione e quantificazione delle
incertezze sistematiche e random (pz N0)
- Daily Imaging
- Stima delle variazioni della posizione del
target
- Adapted plan
Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
Adaptive RT: Lung
Management of interfraction variability
• Definizione e quantificazione delle
incertezze sistematiche e random (pz N+)
- Differente organ motion T/N
- Necessità di registrazione deformabile
- Replanning su nuova TC con margini
ridotti
Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
Adaptive RT: H&N

Castadot P. et al. Semin Radiat Oncol 20:84-93 ; 2010
Adaptive RT: H&N
• Buon controllo locale (no dose-escalation)
• Riduzione della dose agli OaR (Parotidi!)

Castadot P. et al. Semin Radiat Oncol 20:84-93 ; 2010
Adaptive RT: H&N
Anatomical modifications
• Risposta T/N
• Risoluzione cambiamenti anatomici
post-CH (es. edema..)
• Calo ponderale
Castadot P. et al. Semin Radiat Oncol 20:84-93 ; 2010
Adaptive RT: H&N
Anatomical modifications
• Risposta T/N
• Risoluzione cambiamenti anatomici
post-CH (es. edema..)
• Calo ponderale
Castadot P. et al. Semin Radiat Oncol 20:84-93 ; 2010
Adaptive RT: H&N
Anatomical modifications
• Riduzione media di
volume parotideo: 28%
• Shift mediale delle
parotidi altamente
correlato con calo
ponderale
• Cambiamenti anatomici
significativi dopo 3-4
sett.
Barker et al, IJROBP 2004
Adaptive RT: H&N
Anatomical modifications
• La risposta linfonodale
al trattamento porta le
parotidi medialmente, in
regioni a più alta dose
• Replanning a 45 Gy:
risparmio medio di 3 Gy
per ciascuna ghiandola

Kuo et al, Am J Clin Oncol 2006
Adaptive RT: H&N
Anatomical and functional modifications
Adaptive RT: H&N
Anatomical and functional modifications

“…. Clinical benefit of such adaptive strategy will have to be
carefully evaluated both in terms of patient outcome and costeffectiveness.
… In the mean- time, owing to the complexity of the
procedure, adaptive RT should not be used in routine clinical
practice, but be left to investigational studies.”

Castadot P. et al. Radiotherapy and Oncology 101:343-350 ; 2011
Adaptive RT: H&N
Positioning errors
• Incertezze dosimetriche
• Dall’IGRT alla daily dose recalculation
“…The goal is, therefore, to adjust the originally prescribed dose
to completely compensate voxels, which were overdosed (or
underdosed) in previous fractions by decreasing (or increasing)
the dose goal at those voxels”…
Castadot P. et al. Radiotherapy and Oncology 101:343-350 ; 2011
Adaptive RT: H&N
Dose guided

“… It is important to note that from a practical point of view, this
adaptive strategy is only possible with being able to reconstruct
the actual dose distribution using 3D on-board imaging that are
designed to perform dose reconstruction”…

Castadot P. et al. Radiotherapy and Oncology 101:343-350 ; 2011
Adaptive RT: H&N
Dose guided
•

La possibilità di calcolare la distribuzione di dose
ricevuta da un pz attraverso immagini volumetriche
ottenute “in room” e di sovrapporla a quella “originale”
(TC simulazione) consente di riottimizzare il piano di
trattamento, laddove la discrepanza di dose sia eccessiva
(es. più bassa al target o più alta agli OaR rispetto al PT
iniziale)
Langen et al, Medical Physics 2006
Zhang et al, IJROBP 2007
Adaptive RT: H&N
Dose guided
Adaptive RT: Prostate cancer
• 1- Gestione convenzionale delle variazioni
del posizionamento nella delivery.
- Immagini Portali – VIP settimanali.
- Sistemi di immobilizzazioni.
(sicurezza - aumento margini e l’aggiustamento del set up)
-Utilizzano:
- dosi più basse
- Minor controllo biochimico e locale.

2- Implementazione clinica della IGART.
-Off Line
-On Line
Michel G et al, Adaptive Radiation Therapy for Prostate Cancer, 2010
Implementazione clinica della IGART.
Off Line
•

Metà degli anni 90, - sistema off line adaptive per minimizzare gli
effetti indesiderati nei singoli trattamenti.
TC – Initial PTV
Patient –specific PTV
Martinez et al.
-Trattamento convenzionale
- 10% pazienti missing del target.
- Trattamento adaptive.
- 4.6% dei pazienti missing vescichette
seminali.
- 1,9% missing prostata.

Martinez A et al:. Int J Radiat Oncol Biol. 2001
• Nijkamp et al (2008)
- Adaptive replanning
- Diminuzione del PTV del 29% e della dose totale
al retto del 19%.

Michel G et al, Adaptive Radiation Therapy for Prostate Cancer, 2010
Beaumont Group (2005)
•Ha verificato con l’adaptive:
-aumento del controllo biochimico dal 83 al 90%.
-diminuzione di ripresa di malattia.
-aumento della sopravvivenza.
-sicurezza nella prescrizione di dose più elevate.
(studi dose escalation – tossicità relativamente
invariata).
•Adaptive / IMRT -Ulteriori Vantaggi – minor
tossicità .
Michel G et al, Adaptive Radiation Therapy for Prostate Cancer, 2010
Grade 3 Chronic Toxicity by Dose Level

Michel G et al, Adaptive Radiation Therapy for Prostate Cancer, 2010
Implementazione clinica della IGART.
On Line
Adaptive RT: Cervical cancer
• Trattamento Standard – EBRT con CT
concomitante e BRT.
• Significativa diminuzione del tumore nelle prime
settimane di trattamento RT/CT + organ motion.

Kari T. Adaptive Management of Cervical Cancer Radiotherapy
Semin Radiat Oncol, 2010
Adaptive EBRT – Cervical cancer

Kari T. Adaptive Management of Cervical Cancer Radiotherapy
Semin Radiat Oncol ,2010
Adaptive BRT – Cervical cancer
• Erogato nelle ultime settimane del trattamento.
• Tradizionalmente – prescrizione di dose sul Punto A.
Non adatto ad essere utilizzato nei trattamenti a 4D.
• Necessità di un BRT adaptive target.
• Il concetto di BRT Image Guidance consiste in:
- Adattare l’applicatore ad una situazione anatomica.
- intra cavitari – tumori piccoli.
- intra cavitari + interstiziali – tumori più grandi.
- Ottimizzazione 3D della dose con l’applicatore in situ.
• Eseguendo Imagine Guided e l’ottimizazione della dose ad
ogni frazione della BRT, si modella meglio la dose al Target,
risparmiando gli OARs.
Kari T. Adaptive Management of Cervical Cancer Radiotherapy
Semin Radiat Oncol ,2010
• Potter et al ha trattato 200 pazienti con 3D
EBRT+ CT concomitante +IGABRT
- Controllo locale del 85% nei
tumori avanzati
- Controllo locale maggiore del 90%
negli stadi iniziali.
- Aumento della sopravvivenza.
- Diminuzione della tossicità.
Potter R. et al.Recommendations from gynaecological
(GYN) GEC-ESTRO Working group II.
Radiotherapy & Oncology 78, 67-77, 2006
Esempio di IGABRT
• RM sagittale –
Tumore di 6.6 x5.8x
5.6

• RM sagittale, con
l’applicatore.
Oggi “Adapt what?”
• Tomotherapy → HI ART
• Linac → IMRT IGRT plus “Deformable dose”
Adaptive Off-line

HI ART
• Confronto fra il sistema “Acceleratore lineare
convenzionale” e il sistema HI ART (Highly
Adative Radiotherapy) della TomoTherapy
(Dr. Ing. Giovanni Rigoli, Tecnologie Avanzate T.A. Srl)
HI ART
• MVCT con ricostruzione della dose
effettivamente erogata seduta per seduta
• Replanning (tutti i giorni?) basato non
solo su variazioni di forma e volumi ma
anche sulla cumulative dose
(visualizzazione di zone sovra o sotto
dosate)
Adaptive Off-line
IMRT-IGRT
• Daily KV cone-beam CT and deformable image
registration as a method for studyng dosimetric
consequences of anatomic changes in adaptive
IMRT of head and neck cancer
Ulrik V. Elstrøm, Barbara A. Wisocka, Ludvig P.
Muren, Jørgen B. B. Petersen & Cai Grau

• Nostra Esperienza
IMRT IGRT
• Replanning sulla nuova TC di simulazione
• TC di riferimento e immagine della
distribuzione di dose deformate sulla TC di
replanning (Velocity). Ottengo una
proiezione di dove sta andando la dose
sulla nuova situazione anatomica
Deformable Dose

DVH delle strutture
deformate
Quindi?

Ripianifico su ieri non potendo farlo
su quello che ho oggi
Adaptive On-Line
‘Plan of the day’ adaptive radiotherapy for bladder
cancer using helical tomotherapy
Vedang Murthy , Zubin Master , Pranjal Adurkar , Indranil Mallick ,
Umesh Mahantshetty , Ganesh Bakshi , Hemant Tongaonkar ,
Shyamkishore Shrivastava
Tata Memorial Hospital, Mumbai, India

Tentativo di adaptive on line per
“similarità” tramite la creazione di una
libreria di piani. Ogni seduta ne viene
selezionato uno in base alla MVCT.
Adaptive On-Line
A case study for online plan adaptation using helical
tomotherapy
Cristopher E. Neilson, Slav Yartsev
1
London Regional Cancer Program, London, Ontario,
Canada

Simulazione di Replanning quotidiano sulla
MVCT di un paziente affetto da K vescica
(30 min per il contouring+90 min per
l’ottimizzazione del piano di trattamento)
Conclusioni
• Necessità di un imaging di qualità
• Complessità del processo
• Necessità di workflows codificati
• Quanti pazienti ne possono realmente
beneficiare?
• For CBCT the measured transmission is the sum of the primary and
scatter transmission, the beam is polyenergetic with an energy
spectrum that varies with off-axis position and the EPID response is
energy-dependent. These phenomena cause the cupping artefacts.
• Truncation artefacts occur when the object is larger than the FOV of
the MVCBCT. Attenuation of the beam in the part of the object
outside the FOV is reconstructed as if it had occurred within the
FOV, leading to overestimations in ED near the boundaries of the
FOV.
Caratterizzazione del software MIM
per la coregistrazione deformabile
delle immagini TAC e CBCT ai fini
di un suo possibile impiego nella
radioterapia adattiva
TAC 1 fantoccio in prima configurazione, 3 inserti tutti con lo stesso volume
riempiti con mezzo di contrasto, più la struttura rigida che simula le ossa
Prima configurazione

Seconda configurazione

TAC 2 fantoccio in seconda configurazione, i volumi dei 3 inserti sono stati modificati per
ottenere valori decrescenti, mentre la struttura rigida è rimasta invariata
Sono state realizzare tre CBCT 2 del fantoccio nella seconda
configurazione con qualità dell’immagine decrescente
TAC prima
configurazione

CBCT HD seconda
configurazione

CBCT MD seconda
configurazione

CBCT LD seconda
configurazione
TAC R ottenute dalle fusioni tra TAC 1 su: la TAC 2 e CBCT
2, HD, MD e LD.
Parametri dello studio
• Capacità del software di ricostruire i volumi della
seconda configurazione a partire da quelli della prima
configurazione
• Capacità del software di conservare i numeri hounsfield
durante la coregistrazione deformabile ai fini di valutare
la possibilità di calcolare un piano di trattamento
adattivo sull’immagine ottenuta dalla fusione
Risultati
• Variazioni percentuali dei volumi contornati direttamente
su TAC e CBCT di diversa risoluzione ottenute per la
seconda configurazione del fantoccio e quelli ottenuti
mediante coregistrazione deformabile della TAC del
fantoccio in prima configurazione
TAC2

CBCT HD

CBCT MD

CBCT LD

media

%

%

%

%

%

P1

5

6

1

7

5

P2

6

4

1

4

4

P3

6

3

2

1

3

SI

2

7

14

16

10
Risultati
Scarto tra i numeri CT dei diversi volumi ottenuti mediante la
fusione deformabile sulle TAC R e quelli relativi ai volumi
della TAC 2.

HN TAC 2

HN HD

HN MD

HN LD

P1

-6

-6

-20

-15

P2

9

3

2

2

P3

1

-1

-2

-3

SI

0

0

2

0
Conclusioni
• La contornazione automatica dei volumi
mediante coregistrazione deformabile non
sembra essere influenzata dalla qualità della
CBCT nel range di definizione utilizzato a meno
della struttura interna nelle parti terminali
dell’immagine CBCT.
• I numeri CT dei volumi ricostruiti con la
coregistrazione deformabile mostrano variazioni
accettabili rispetto ai valori di riferimento.

More Related Content

Viewers also liked

La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
New Techniques in Radiotherapy
New Techniques in RadiotherapyNew Techniques in Radiotherapy
New Techniques in RadiotherapySantam Chakraborty
 
Fondamenti di dosimetria
Fondamenti di dosimetriaFondamenti di dosimetria
Fondamenti di dosimetriamaurocicognani
 
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaFree Your Talent
 
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinicaLa rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinicaGemelli Advanced Radiation Therapy
 
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...Gemelli Advanced Radiation Therapy
 
Adaptive Radiotherapy at GenesisCare UK
Adaptive Radiotherapy at GenesisCare UKAdaptive Radiotherapy at GenesisCare UK
Adaptive Radiotherapy at GenesisCare UKGenesisCareUK
 
Image guided adaptive radiotherapy
Image guided adaptive radiotherapyImage guided adaptive radiotherapy
Image guided adaptive radiotherapyapollo seminar group
 

Viewers also liked (20)

mv and kv cone beam
mv and kv cone beammv and kv cone beam
mv and kv cone beam
 
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
La costante tentazione dei trattamenti ipofrazionati: breve cronistoria dei m...
 
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
Trattamenti stereo-RT e radiochirurgici come opzioni standard di trattamento:...
 
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: nuove possibilità di p...
 
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
La prescrizione della dose nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: dall’...
 
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici: Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
Management dell’organ motion nei trattamenti stereo-RT e radiochirurgici:
 
Radioterapia 4D
Radioterapia 4DRadioterapia 4D
Radioterapia 4D
 
Random and systematic errors 25.10.12
Random and systematic errors 25.10.12Random and systematic errors 25.10.12
Random and systematic errors 25.10.12
 
New Techniques in Radiotherapy
New Techniques in RadiotherapyNew Techniques in Radiotherapy
New Techniques in Radiotherapy
 
Fondamenti di dosimetria
Fondamenti di dosimetriaFondamenti di dosimetria
Fondamenti di dosimetria
 
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
 
Corso tsrm_dic01
Corso tsrm_dic01Corso tsrm_dic01
Corso tsrm_dic01
 
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinicaLa rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
La rivoluzione dell’introduzione del modello LQ nella pratica clinica
 
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
Trattamenti ipofrazionati ed ipofrazionati-accelerati: effetti sul controllo ...
 
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
Oltre l’alfa/beta: ipotesi di coinvolgimento dell’endotelio e modelli preditt...
 
Dice corso_27.02
Dice corso_27.02Dice corso_27.02
Dice corso_27.02
 
Adaptive Radiotherapy at GenesisCare UK
Adaptive Radiotherapy at GenesisCare UKAdaptive Radiotherapy at GenesisCare UK
Adaptive Radiotherapy at GenesisCare UK
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
Image guided adaptive radiotherapy
Image guided adaptive radiotherapyImage guided adaptive radiotherapy
Image guided adaptive radiotherapy
 
1.principi fisici
1.principi fisici1.principi fisici
1.principi fisici
 

Similar to Adaptive radiotherapy

Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Sardegna Ricerche
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netGianfranco Tammaro
 
Cone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo CCone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo Caccademiatn
 
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...convegnonazionaleaiic
 
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...convegnonazionaleaiic
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?ASMaD
 
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiaccademiatn
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 
Modulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiaccademiatn
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostatadott. Comeri Giancarlo
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente ASMaD
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acutaEumed.org
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa ASMaD
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramuscmid
 
Confronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonConfronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonElekta
 
Zocchetti 11 05_12 valutazione ssr
Zocchetti 11 05_12 valutazione ssrZocchetti 11 05_12 valutazione ssr
Zocchetti 11 05_12 valutazione ssrRitaaic
 
Modulo E - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo E - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo E - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo E - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiaccademiatn
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 

Similar to Adaptive radiotherapy (20)

Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i net
 
Cone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo CCone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo C
 
Dugo Sic 09
Dugo Sic 09Dugo Sic 09
Dugo Sic 09
 
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
 
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Modulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acuta
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus
 
Confronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonConfronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxon
 
Zocchetti 11 05_12 valutazione ssr
Zocchetti 11 05_12 valutazione ssrZocchetti 11 05_12 valutazione ssr
Zocchetti 11 05_12 valutazione ssr
 
Modulo E - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo E - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo E - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo E - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 

Adaptive radiotherapy

  • 1. XXIII Corso Residenziale di Aggiornamento Moderna Radioterapia e Diagnostica per Immagini: dalla definizione dei volumi alla radioterapia «adaptive» Il glossario per il corso: Adaptive radiotherapy G.C. Mattiucci, J. Ausem, M. Bianchi, F. De Rose, A. Fidanzio
  • 2. Definizione Adattare il trattamento radiante ai cambiamenti anatomici che si verificano nel tempo • Obiettivo primario: Mantenimento della validità del planning (copertura ottimale del target, necessario risparmio degli OaR) • Obiettivo secondario: “Sfruttare” la risposta tumorale (riduzione dei volumi con/senza incremento di dose)
  • 3. On-line IGRT vs Adaptive RT Kupelian 2011
  • 4. Adaptive RT: quando? • Variazioni anatomiche non gestibili con sole verifiche on-line IGRT • Regimi frazionati
  • 5. Adaptive RT: come? • Oggi: Replanning (off-line) • Domani: CT “giornaliere” (CBCT) Replanning giornaliero Dose accumulation (on-line)
  • 6. Questioni aperte • • • • Selezione dei casi Timing corretto del replanning (off-line) Reali benefici Rapporto costo/efficacia
  • 7. Tecnologie in Adaptive RT Registrazione deformabile • Autocontouring • Dose accumulation
  • 8. Registrazione deformabile • Utilizzo di software dedicati • Validazione del “processo automatico” • Verifica dell’anatomia in ciascun caso
  • 9. Variazioni dosimetriche • Differenze significative “Plan vs Delivery” • Ruolo della Dosimetria in vivo
  • 10. Adaptive RT: possibili scenari clinici • H&N • Polmone • Prostata • Cervice
  • 11. Adaptive RT: Lung Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
  • 12. Adaptive RT: Lung Incertezze geometriche Strategie Adaptive Incertezze geometriche Dose escalation Controllo tumorale SVV Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
  • 13. Adaptive RT: Lung Management of anatomical and biological response • Tumor regression • Cambiamenti anatomici (T centrali, grandi dimensioni, atelettasia preRT) • Adapted plan (riscontro di differenze significative tra dose pianificata e dose erogata) TIMING?? 5 – 7 settimane Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
  • 14. Adaptive RT: Lung Management of anatomical and biological response • PET early • Identificazione dei responders/non-responders • Riduzione della tossicità - Attuazione di protocolli di dose de-escalation (responders) - Trattamento palliativo (non-responders) Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
  • 15. Adaptive RT: Lung • Incertezze geometriche - Delineazione del target Malattia microscopica Set-up error Organ motion Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
  • 16. Adaptive RT: Lung Breathing Adapted RT • Riduzione dell’effetto dose-blurring - Gated RT - Breath-hold - Tumor tracking Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
  • 17. Adaptive RT: Lung Management of interfraction variability • Definizione e quantificazione delle incertezze sistematiche e random (pz N0) - Daily Imaging - Stima delle variazioni della posizione del target - Adapted plan Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
  • 18. Adaptive RT: Lung Management of interfraction variability • Definizione e quantificazione delle incertezze sistematiche e random (pz N+) - Differente organ motion T/N - Necessità di registrazione deformabile - Replanning su nuova TC con margini ridotti Sonke JJ, Belderbos J. Semin Radiat Oncol 20:94-106 ;2010
  • 19. Adaptive RT: H&N Castadot P. et al. Semin Radiat Oncol 20:84-93 ; 2010
  • 20. Adaptive RT: H&N • Buon controllo locale (no dose-escalation) • Riduzione della dose agli OaR (Parotidi!) Castadot P. et al. Semin Radiat Oncol 20:84-93 ; 2010
  • 21. Adaptive RT: H&N Anatomical modifications • Risposta T/N • Risoluzione cambiamenti anatomici post-CH (es. edema..) • Calo ponderale Castadot P. et al. Semin Radiat Oncol 20:84-93 ; 2010
  • 22. Adaptive RT: H&N Anatomical modifications • Risposta T/N • Risoluzione cambiamenti anatomici post-CH (es. edema..) • Calo ponderale Castadot P. et al. Semin Radiat Oncol 20:84-93 ; 2010
  • 23. Adaptive RT: H&N Anatomical modifications • Riduzione media di volume parotideo: 28% • Shift mediale delle parotidi altamente correlato con calo ponderale • Cambiamenti anatomici significativi dopo 3-4 sett. Barker et al, IJROBP 2004
  • 24. Adaptive RT: H&N Anatomical modifications • La risposta linfonodale al trattamento porta le parotidi medialmente, in regioni a più alta dose • Replanning a 45 Gy: risparmio medio di 3 Gy per ciascuna ghiandola Kuo et al, Am J Clin Oncol 2006
  • 25. Adaptive RT: H&N Anatomical and functional modifications
  • 26. Adaptive RT: H&N Anatomical and functional modifications “…. Clinical benefit of such adaptive strategy will have to be carefully evaluated both in terms of patient outcome and costeffectiveness. … In the mean- time, owing to the complexity of the procedure, adaptive RT should not be used in routine clinical practice, but be left to investigational studies.” Castadot P. et al. Radiotherapy and Oncology 101:343-350 ; 2011
  • 27. Adaptive RT: H&N Positioning errors • Incertezze dosimetriche • Dall’IGRT alla daily dose recalculation “…The goal is, therefore, to adjust the originally prescribed dose to completely compensate voxels, which were overdosed (or underdosed) in previous fractions by decreasing (or increasing) the dose goal at those voxels”… Castadot P. et al. Radiotherapy and Oncology 101:343-350 ; 2011
  • 28. Adaptive RT: H&N Dose guided “… It is important to note that from a practical point of view, this adaptive strategy is only possible with being able to reconstruct the actual dose distribution using 3D on-board imaging that are designed to perform dose reconstruction”… Castadot P. et al. Radiotherapy and Oncology 101:343-350 ; 2011
  • 29. Adaptive RT: H&N Dose guided • La possibilità di calcolare la distribuzione di dose ricevuta da un pz attraverso immagini volumetriche ottenute “in room” e di sovrapporla a quella “originale” (TC simulazione) consente di riottimizzare il piano di trattamento, laddove la discrepanza di dose sia eccessiva (es. più bassa al target o più alta agli OaR rispetto al PT iniziale) Langen et al, Medical Physics 2006 Zhang et al, IJROBP 2007
  • 31. Adaptive RT: Prostate cancer • 1- Gestione convenzionale delle variazioni del posizionamento nella delivery. - Immagini Portali – VIP settimanali. - Sistemi di immobilizzazioni. (sicurezza - aumento margini e l’aggiustamento del set up) -Utilizzano: - dosi più basse - Minor controllo biochimico e locale. 2- Implementazione clinica della IGART. -Off Line -On Line Michel G et al, Adaptive Radiation Therapy for Prostate Cancer, 2010
  • 32. Implementazione clinica della IGART. Off Line • Metà degli anni 90, - sistema off line adaptive per minimizzare gli effetti indesiderati nei singoli trattamenti.
  • 35. Martinez et al. -Trattamento convenzionale - 10% pazienti missing del target. - Trattamento adaptive. - 4.6% dei pazienti missing vescichette seminali. - 1,9% missing prostata. Martinez A et al:. Int J Radiat Oncol Biol. 2001
  • 36. • Nijkamp et al (2008) - Adaptive replanning - Diminuzione del PTV del 29% e della dose totale al retto del 19%. Michel G et al, Adaptive Radiation Therapy for Prostate Cancer, 2010
  • 37. Beaumont Group (2005) •Ha verificato con l’adaptive: -aumento del controllo biochimico dal 83 al 90%. -diminuzione di ripresa di malattia. -aumento della sopravvivenza. -sicurezza nella prescrizione di dose più elevate. (studi dose escalation – tossicità relativamente invariata). •Adaptive / IMRT -Ulteriori Vantaggi – minor tossicità . Michel G et al, Adaptive Radiation Therapy for Prostate Cancer, 2010
  • 38. Grade 3 Chronic Toxicity by Dose Level Michel G et al, Adaptive Radiation Therapy for Prostate Cancer, 2010
  • 40. Adaptive RT: Cervical cancer • Trattamento Standard – EBRT con CT concomitante e BRT. • Significativa diminuzione del tumore nelle prime settimane di trattamento RT/CT + organ motion. Kari T. Adaptive Management of Cervical Cancer Radiotherapy Semin Radiat Oncol, 2010
  • 41. Adaptive EBRT – Cervical cancer Kari T. Adaptive Management of Cervical Cancer Radiotherapy Semin Radiat Oncol ,2010
  • 42. Adaptive BRT – Cervical cancer • Erogato nelle ultime settimane del trattamento. • Tradizionalmente – prescrizione di dose sul Punto A. Non adatto ad essere utilizzato nei trattamenti a 4D. • Necessità di un BRT adaptive target. • Il concetto di BRT Image Guidance consiste in: - Adattare l’applicatore ad una situazione anatomica. - intra cavitari – tumori piccoli. - intra cavitari + interstiziali – tumori più grandi. - Ottimizzazione 3D della dose con l’applicatore in situ. • Eseguendo Imagine Guided e l’ottimizazione della dose ad ogni frazione della BRT, si modella meglio la dose al Target, risparmiando gli OARs. Kari T. Adaptive Management of Cervical Cancer Radiotherapy Semin Radiat Oncol ,2010
  • 43. • Potter et al ha trattato 200 pazienti con 3D EBRT+ CT concomitante +IGABRT - Controllo locale del 85% nei tumori avanzati - Controllo locale maggiore del 90% negli stadi iniziali. - Aumento della sopravvivenza. - Diminuzione della tossicità. Potter R. et al.Recommendations from gynaecological (GYN) GEC-ESTRO Working group II. Radiotherapy & Oncology 78, 67-77, 2006
  • 44. Esempio di IGABRT • RM sagittale – Tumore di 6.6 x5.8x 5.6 • RM sagittale, con l’applicatore.
  • 45. Oggi “Adapt what?” • Tomotherapy → HI ART • Linac → IMRT IGRT plus “Deformable dose”
  • 46. Adaptive Off-line HI ART • Confronto fra il sistema “Acceleratore lineare convenzionale” e il sistema HI ART (Highly Adative Radiotherapy) della TomoTherapy (Dr. Ing. Giovanni Rigoli, Tecnologie Avanzate T.A. Srl)
  • 47. HI ART • MVCT con ricostruzione della dose effettivamente erogata seduta per seduta • Replanning (tutti i giorni?) basato non solo su variazioni di forma e volumi ma anche sulla cumulative dose (visualizzazione di zone sovra o sotto dosate)
  • 48. Adaptive Off-line IMRT-IGRT • Daily KV cone-beam CT and deformable image registration as a method for studyng dosimetric consequences of anatomic changes in adaptive IMRT of head and neck cancer Ulrik V. Elstrøm, Barbara A. Wisocka, Ludvig P. Muren, Jørgen B. B. Petersen & Cai Grau • Nostra Esperienza
  • 49. IMRT IGRT • Replanning sulla nuova TC di simulazione • TC di riferimento e immagine della distribuzione di dose deformate sulla TC di replanning (Velocity). Ottengo una proiezione di dove sta andando la dose sulla nuova situazione anatomica
  • 50. Deformable Dose DVH delle strutture deformate
  • 51. Quindi? Ripianifico su ieri non potendo farlo su quello che ho oggi
  • 52. Adaptive On-Line ‘Plan of the day’ adaptive radiotherapy for bladder cancer using helical tomotherapy Vedang Murthy , Zubin Master , Pranjal Adurkar , Indranil Mallick , Umesh Mahantshetty , Ganesh Bakshi , Hemant Tongaonkar , Shyamkishore Shrivastava Tata Memorial Hospital, Mumbai, India Tentativo di adaptive on line per “similarità” tramite la creazione di una libreria di piani. Ogni seduta ne viene selezionato uno in base alla MVCT.
  • 53. Adaptive On-Line A case study for online plan adaptation using helical tomotherapy Cristopher E. Neilson, Slav Yartsev 1 London Regional Cancer Program, London, Ontario, Canada Simulazione di Replanning quotidiano sulla MVCT di un paziente affetto da K vescica (30 min per il contouring+90 min per l’ottimizzazione del piano di trattamento)
  • 54. Conclusioni • Necessità di un imaging di qualità • Complessità del processo • Necessità di workflows codificati • Quanti pazienti ne possono realmente beneficiare?
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61. • For CBCT the measured transmission is the sum of the primary and scatter transmission, the beam is polyenergetic with an energy spectrum that varies with off-axis position and the EPID response is energy-dependent. These phenomena cause the cupping artefacts. • Truncation artefacts occur when the object is larger than the FOV of the MVCBCT. Attenuation of the beam in the part of the object outside the FOV is reconstructed as if it had occurred within the FOV, leading to overestimations in ED near the boundaries of the FOV.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66. Caratterizzazione del software MIM per la coregistrazione deformabile delle immagini TAC e CBCT ai fini di un suo possibile impiego nella radioterapia adattiva
  • 67. TAC 1 fantoccio in prima configurazione, 3 inserti tutti con lo stesso volume riempiti con mezzo di contrasto, più la struttura rigida che simula le ossa Prima configurazione Seconda configurazione TAC 2 fantoccio in seconda configurazione, i volumi dei 3 inserti sono stati modificati per ottenere valori decrescenti, mentre la struttura rigida è rimasta invariata
  • 68. Sono state realizzare tre CBCT 2 del fantoccio nella seconda configurazione con qualità dell’immagine decrescente TAC prima configurazione CBCT HD seconda configurazione CBCT MD seconda configurazione CBCT LD seconda configurazione
  • 69. TAC R ottenute dalle fusioni tra TAC 1 su: la TAC 2 e CBCT 2, HD, MD e LD.
  • 70. Parametri dello studio • Capacità del software di ricostruire i volumi della seconda configurazione a partire da quelli della prima configurazione • Capacità del software di conservare i numeri hounsfield durante la coregistrazione deformabile ai fini di valutare la possibilità di calcolare un piano di trattamento adattivo sull’immagine ottenuta dalla fusione
  • 71. Risultati • Variazioni percentuali dei volumi contornati direttamente su TAC e CBCT di diversa risoluzione ottenute per la seconda configurazione del fantoccio e quelli ottenuti mediante coregistrazione deformabile della TAC del fantoccio in prima configurazione TAC2 CBCT HD CBCT MD CBCT LD media % % % % % P1 5 6 1 7 5 P2 6 4 1 4 4 P3 6 3 2 1 3 SI 2 7 14 16 10
  • 72. Risultati Scarto tra i numeri CT dei diversi volumi ottenuti mediante la fusione deformabile sulle TAC R e quelli relativi ai volumi della TAC 2. HN TAC 2 HN HD HN MD HN LD P1 -6 -6 -20 -15 P2 9 3 2 2 P3 1 -1 -2 -3 SI 0 0 2 0
  • 73. Conclusioni • La contornazione automatica dei volumi mediante coregistrazione deformabile non sembra essere influenzata dalla qualità della CBCT nel range di definizione utilizzato a meno della struttura interna nelle parti terminali dell’immagine CBCT. • I numeri CT dei volumi ricostruiti con la coregistrazione deformabile mostrano variazioni accettabili rispetto ai valori di riferimento.

Editor's Notes

  1. {}