SlideShare a Scribd company logo
Gli apprendisti stregoni della
politica universitaria
Francesco Sylos Labini
• Cosa dicono i “medici”?
• Le loro diagnosi sono corrette?
• Quali sono gli esiti delle cure?
Al capezzale dell’università
4
In luglio il Senato ha approvato la
riforma dell'università. Non è una
legge ideale, ma va dato atto al
ministro Gelmini di aver fatto un
importante passo avanti.
• F. Giavazzi, Corriere della Sera
(24 ottobre 2010)
5
La riforma Gelmini non solo sta per assestare un colpo
mortale all’università ed alla ricerca in Italia, ma sembra
essere un vero e proprio insulto alle nuove generazioni. Quelli
che nell’università non sono ancora entrati e che
probabilmente, a parte rare eccezioni, non ci entreranno mai.
(12 ottobre 2010)
6
In luglio il Senato ha approvato la
riforma dell'università. Non è una
legge ideale, ma va dato atto al
ministro Gelmini di aver fatto un
importante passo avanti. La
legge riconosce che i corsi devono
essere ridotti, le università
snellite, alcune chiuse
• F. Giavazzi, Corriere della Sera
(24 ottobre 2010)
0"
2"
4"
6"
8"
10"
12"
14"
16"
U
SA"FRAN
CIA"
G
ERM
AN
IA"
N
L"
U
K"SPAG
N
A"
ITALIA"
Altri"is<tu<"
Solo"università"
UNIVERSITÀ ED ALTRI ISTITUTI DI FORMAZIONE
TERZIARIA PER MILIONE DI ABITANTI
Fonte dei dati: “Malata e denigrata : l’universita italiana a
confronto con l’Europa” (a cura di M. Regini, Donzelli 2009)
che nell’università
ci siano
troppi professori è un
fatto
F. Giavazzi, Corriere della
Sera (24 ottobre 2010)
1
26 countries
642 5
INDONESIA CZECH REP. ITALYBELGIUMSLOVENIA
3
SAUDI ARABIA
Rapporto studenti/docenti: su 26
nazioni solo 5 stanno peggio di noi
69
0,0 0,3 0,6
Cina
Federazione Russa
ITALIA
Corea
Germania
Paesi Bassi
Irlanda
Austria
Canada(a)
Ue-27
Francia
Spagna
Giappone
Svizzera(a)
Svezia
Danimarca
Norvegia
Belgio
Regno Unito
Australia(a)
Finlandia
%
Fig. 3.14 - Il personale ricercatore delle università in rapporto agli occupati in alcuni paesi dell’Ocse e del resto
del mondo, 2007
Note: (a) 2006.
Fonte: Elaborazione del Ceris-Cnr su dati Ocse.
Finlandia
Australia (a)
Regno Unito
Belgio
Norvegia
Danimarca
Svezia
Svizzera (a)
Giappone
Spagna
Francia
Ue-27
Canada (a)
Austria
Irlanda
Paesi Bassi
Germania
Corea
ITALIA
Federazione Russa
Cina
0,0 0,3 0,6%
0,49
0,35
0,29
0,26
0,25
0,15
0,48
0,33
0,29
0,26
0,18
0,23
0,11
0,48
0,33
0,33
0,29
0,25
0,16
0,20
0,03
Ricercatori accademici (% occupati):
l’Italia è 18° su 20
non possiamo più
permetterci
un'università
quasi gratuita
F. Giavazzi, Corriere della Sera 24-10-
10
Tasse universitarie:
l’Italia è 3° in Europa (fonte: OCSE
2013)TASSE
UNIVERSITARIE
EUROPE
1° UK
2° NL
3° ITALY
TASSE
UNIV. SOSTEGNO
ECONOMICO
INFERNO
PARADISO
Al di là della retorica, e con le solite dovute
eccezioni che è sempre possibile citare,
l’università italiana non ha un ruolo
significativo nel panorama della ricerca
mondiale”.
Roberto Perotti,
L’Università truccata,
... E non facciamo niente
Italia: 7° per citazioni di articoli scientifici
... ma siamo spreconila spesa italiana per studente
equivalente a tempo pieno ... la più alta
del mondo dopo Usa, Svizzera e Svezia
Impatto della crisi economica sulla spesa
per istruzione: Italia, Ungheria, Irlanda e
Estonia hanno diminuito la spesa
0"
1"
2"
3"
4"
5"
6"
7"
8"
HARVARD" TOTALE"SISTEMA"
UNIVERSITARIO"STATALE"
ITALIANO"(66"ATENEI)"
OPERATING
EXPENSES
FONDO FINANZIAMENTO
ORDINARIO 2012
MILIARDIDIEURO
LE “OPERATING EXPENSES” DI HARVARD AMMONTANO AL 44% DEL FONDO DI
FINANZIAMENTO DELL’INTERO SISTEMA UNIVERSITARIO STATALE ITALIANO
National University
Budget: -20%
Budget for
curiosity driven
research projects
Variazione personale dipendente
31
Number of professors+researchers: -20%
Number of professors+researchers (physics): -40%
Autonomia/Concorrenza
Qualità
2% corpo accademico!
• NSF (USA) Il Presidente degli Stati Uniti nomina i membri di un board
che non deve reclutare professori.
• CERC (Canada) Le proposte di reclutamento sono fatte dalle università e
solo dopo due fasi di valutazione da parte di board indipendenti sono
finanziate da un organismo presieduto da un ministro. Ad oggi 23
cattedre.
• ICREA (Catalogna) Di dimensioni molto ridotte, una agenzia governativa
sceglie attraverso panel composti da numerosi revisori un numero
limitato di ricercatori eccellenti. In media 21 ricercatori/anno per 15
anni 328 ricercatori.
• Cosa dicono i “medici”?
• Le loro diagnosi sono corrette?
• Quali sono gli esiti delle cure?
Al capezzale dell’università
Diagnosi sbagliata
Soluzione sbagliata
Cattedre Natta
Human Technopole
Misure straordinarie vs funzionamento ordinario
“The rich gets richer and the
poor gets poorer”
Solo gli apprendisti stregoni
credono nelle ricette magiche

More Related Content

What's hot

NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!
PD - Università e ricerca
 
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990" Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Francesco Sylos Labini
 
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniCultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Francesco Sylos Labini
 
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionaliRicerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Giuseppe De Nicolao
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
Luca Marescotti
 
Dl112 Legge 133
Dl112 Legge 133Dl112 Legge 133
Dl112 Legge 133
guest9a729
 
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteLa valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
Francesco Sylos Labini
 
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
PDricerca
 
Education in Italy
Education in ItalyEducation in Italy
Education in Italy
Elisabetta Tola
 
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco? G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
Giuseppe De Nicolao
 
Il sorpasso | martin
Il sorpasso | martinIl sorpasso | martin
Il sorpasso | martin
giovanni facco
 

What's hot (11)

NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!
 
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990" Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
 
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniCultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
 
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionaliRicerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
Dl112 Legge 133
Dl112 Legge 133Dl112 Legge 133
Dl112 Legge 133
 
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteLa valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
 
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
 
Education in Italy
Education in ItalyEducation in Italy
Education in Italy
 
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco? G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
 
Il sorpasso | martin
Il sorpasso | martinIl sorpasso | martin
Il sorpasso | martin
 

Similar to Cattedre Natta

Left 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdnLeft 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdn
Giuseppe De Nicolao
 
Il tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italianaIl tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italiana
Francesco Sylos Labini
 
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italianaSpesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Giuseppe De Nicolao
 
L’università italiana: diagnosi - terapie - esiti
L’università italiana: diagnosi - terapie - esitiL’università italiana: diagnosi - terapie - esiti
L’università italiana: diagnosi - terapie - esiti
Giuseppe De Nicolao
 
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Giuseppe De Nicolao
 
Hanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in Europa
Hanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in EuropaHanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in Europa
Hanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in Europa
Giuseppe De Nicolao
 
Diritto allo studio 2014
Diritto allo studio 2014Diritto allo studio 2014
Diritto allo studio 2014
Giuseppe De Nicolao
 
La noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazioneLa noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazione
Giovanni Mazzitelli
 
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Francesco Sylos Labini
 
La università italiana è davvero inadeguata?
La università italiana è davvero inadeguata?La università italiana è davvero inadeguata?
La università italiana è davvero inadeguata?
Circolo degli Inquieti
 
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Giuseppe De Nicolao
 
Suinicultura
SuiniculturaSuinicultura
Suinicultura
Giuseppe De Nicolao
 
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
giovanni facco
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
Quattrogatti.info
 
Scienza e tecnologia in cifre
Scienza e tecnologia in cifreScienza e tecnologia in cifre
Scienza e tecnologia in cifre
Giuseppe De Nicolao
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleGiulioTerzi
 
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
ideaTRE60
 
Presentazione INFN
Presentazione INFNPresentazione INFN
Presentazione INFN
Paolo Valente
 
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esitiUniversità reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Giuseppe De Nicolao
 
L'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileL'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibile
Francesco Sylos Labini
 

Similar to Cattedre Natta (20)

Left 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdnLeft 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdn
 
Il tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italianaIl tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italiana
 
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italianaSpesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
 
L’università italiana: diagnosi - terapie - esiti
L’università italiana: diagnosi - terapie - esitiL’università italiana: diagnosi - terapie - esiti
L’università italiana: diagnosi - terapie - esiti
 
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
 
Hanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in Europa
Hanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in EuropaHanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in Europa
Hanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in Europa
 
Diritto allo studio 2014
Diritto allo studio 2014Diritto allo studio 2014
Diritto allo studio 2014
 
La noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazioneLa noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazione
 
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
 
La università italiana è davvero inadeguata?
La università italiana è davvero inadeguata?La università italiana è davvero inadeguata?
La università italiana è davvero inadeguata?
 
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...Insegnare all’Università oggiRiforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
 
Suinicultura
SuiniculturaSuinicultura
Suinicultura
 
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
Scienza e tecnologia in cifre
Scienza e tecnologia in cifreScienza e tecnologia in cifre
Scienza e tecnologia in cifre
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionale
 
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
 
Presentazione INFN
Presentazione INFNPresentazione INFN
Presentazione INFN
 
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esitiUniversità reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
 
L'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileL'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibile
 

More from Francesco Sylos Labini

Il problema ideologico della valutazione
Il problema ideologico della valutazioneIl problema ideologico della valutazione
Il problema ideologico della valutazione
Francesco Sylos Labini
 
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
Francesco Sylos Labini
 
Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi
Francesco Sylos Labini
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione
Francesco Sylos Labini
 
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,:   lezione dall'economiaRipensare la valutazione,:   lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Francesco Sylos Labini
 
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Francesco Sylos Labini
 
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaIntervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Francesco Sylos Labini
 
Rischio e Previsioni
Rischio e PrevisioniRischio e Previsioni
Rischio e Previsioni
Francesco Sylos Labini
 
Science and Crisis
Science and CrisisScience and Crisis
Science and Crisis
Francesco Sylos Labini
 
Excellence versus Reality
Excellence versus Reality Excellence versus Reality
Excellence versus Reality
Francesco Sylos Labini
 
Ricerca e Sviluppo
Ricerca e SviluppoRicerca e Sviluppo
Ricerca e Sviluppo
Francesco Sylos Labini
 
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Francesco Sylos Labini
 
FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014
Francesco Sylos Labini
 
Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414
Francesco Sylos Labini
 
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo? Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Francesco Sylos Labini
 
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!" Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Francesco Sylos Labini
 
Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione
Francesco Sylos Labini
 
Ricerca e Innovazione
Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione
Ricerca e Innovazione
Francesco Sylos Labini
 
Forum dsu 13_giugno_no_note
Forum dsu 13_giugno_no_noteForum dsu 13_giugno_no_note
Forum dsu 13_giugno_no_note
Francesco Sylos Labini
 
Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo
Francesco Sylos Labini
 

More from Francesco Sylos Labini (20)

Il problema ideologico della valutazione
Il problema ideologico della valutazioneIl problema ideologico della valutazione
Il problema ideologico della valutazione
 
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
 
Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione
 
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,:   lezione dall'economiaRipensare la valutazione,:   lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
 
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
 
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaIntervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
 
Rischio e Previsioni
Rischio e PrevisioniRischio e Previsioni
Rischio e Previsioni
 
Science and Crisis
Science and CrisisScience and Crisis
Science and Crisis
 
Excellence versus Reality
Excellence versus Reality Excellence versus Reality
Excellence versus Reality
 
Ricerca e Sviluppo
Ricerca e SviluppoRicerca e Sviluppo
Ricerca e Sviluppo
 
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
 
FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014
 
Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414
 
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo? Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
 
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!" Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
 
Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione
 
Ricerca e Innovazione
Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione
Ricerca e Innovazione
 
Forum dsu 13_giugno_no_note
Forum dsu 13_giugno_no_noteForum dsu 13_giugno_no_note
Forum dsu 13_giugno_no_note
 
Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo
 

Cattedre Natta