SlideShare a Scribd company logo
Dalla ricerca all’innovazione
Francesco Sylos Labini
Enrico Fermi Center
Institute for Complex Systems, CNR
 Return on Academic ReSearch
• Its aim was to make the EU “the most competitive and
dynamic knowledge-based economy in the world capable
of sustainable economic growth with more and better jobs
and greater social cohesion”, by 2010
• Raise overall R&D investment to 3% of GDP by 2010.
The Lisbon Strategy (March 2000)
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
Berd
Gerd
2001
Gross Domestic Expenditure on R&D
Business Enterprise Expenditure on R&D
SpesainRicerca&Sviluppo
EasternCountries
Europa a quattro velocità
Impatto della crisi economica sulla spesa per
istruzione: Italia, Ungheria, Irlanda e Estonia
hanno diminuito la spesa
Fraunhofer
• 23,000 ricercatori ingeneri
• Budget annuo 1,7 miliardi/euro
• 30% Pubblici, 70% Privati
Max Planck
• 17,000 permanenti di cui 5740 scienziati
• 4600 scienziati non permanenti
• Budget annuo 1,6 miliardi euro
• 50% governo federale + governi regionali
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
Berd
Gerd
2012
SpesainRicerca&Sviluppo
EasternCountries
Europa a quattro velocità
La contrazione dell'universita' italiana
(variazioni rispetto ai valori massimi del 2004-2008)
Immatricolati -20%
Docenti -17%
Personale tecnico amministrativo -18%
Corsi di studio -18%
FFO (valori reali) -22%
Fonte: rapporto RES
Fonte: Fonte
Finanziamento pubblico al sistema universitario
Finanziamento
(milioni di euro)
2014
Quota
PIL
2014
Variaz. del finanziamento
al netto dell’inflazione
(2008-2014)
Francia 20.120** 0.99** + 23.9**
Germania 26.800* 0.98* + 23.0*
Olanda 3.295 0.54* - 00.6
Regno Unito 8.690 0.51* - 35.0
Spagna 7.405 0.73* - 15.0
Italia 6.576 0.42* - 21.0
* Dato al 2013 (2014 non disponibile)
** Dato al 2012 (2013 non disponibile)
Fonte: Porta et al, Scuola democratica 172015
Numero di studenti immatricolati
Fonte: MIUR – anagrafe nazionale degli studenti
Italia: 7° per citazioni di articoli scientifici
Source of bibliometric data: Scopus
HERD = Higher education Expenditure on R&D (source: OECD)
Productivity: articles !
per million dollars!
Productivity: citations!
per million dollars!
from “Internat. Comparative Perform. of the UK Research Base”
by the Department of Business, Innovation and Skills
Spesa totale in Ricerca BERD riflette lo scarso numero di
imprese nelle aree produttive ad alta intensità di conoscenza
Fonte: Ocse
0.0%
0.5%
1.0%
1.5%
2.0%
2.5%
3.0%
3.5%
1995
2001
2007
2015
Numero di ricercatori per ogni mille addetti
nell’industria
0
2
4
6
8
10
12
14
16
1995
2001
2007
2015
Fonte: Ocse
Science The Endless Frontier
Rapporto al Presidente Roosevelt
di Vannevar Bush
Direttore dell’Ufficio per
la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo
Luglio 1945
Presidential Address: What's So Special About Science And How Much Should We Spend on It?
William H. Press (Science 15 November 2013)
La mano visibileWilliamH.Press
(Science15November2013)
Presidential Address: What's So Special About Science And How Much Should We Spend on It?
William H. Press (Science 15 November 2013)
Specializzazione vs Diverisificazione
simple complex
Diversificazione e competitività
• Diversificazione correla con competitività
• Come nei sistemi biologici la diversificazione
realizza stabilità e competitività a lungo termine
in un ambiente mutevole come il presente mondo
globalizzato
Parole chiave
• Diversificazione
• Adattabilità
• Cooperazione
• Tempi lunghi

More Related Content

Similar to Dalla ricerca all'innovazione

Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelliLuca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca Cassetta
 
Presentazione INFN
Presentazione INFNPresentazione INFN
Presentazione INFN
Paolo Valente
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
CentroMalattieRareFVG
 
La noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazioneLa noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazione
Giovanni Mazzitelli
 
Programma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la RicercaProgramma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la Ricerca
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
Dino Bertocco
 
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Luca Cassetta
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
Quattrogatti.info
 
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniCultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Francesco Sylos Labini
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
laboratoridalbasso
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
laboratoridalbasso
 
Cartella stampa polonia
Cartella stampa poloniaCartella stampa polonia
Cartella stampa poloniacittAgora
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
CentroMalattieRareFVG
 
Left 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdnLeft 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdn
Giuseppe De Nicolao
 
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionaliRicerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Giuseppe De Nicolao
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
DAElocal_IT
 
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Luca Cassetta
 
L'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileL'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibile
Francesco Sylos Labini
 

Similar to Dalla ricerca all'innovazione (20)

Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelliLuca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
 
Presentazione INFN
Presentazione INFNPresentazione INFN
Presentazione INFN
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
 
La noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazioneLa noiosa catena dell’innovazione
La noiosa catena dell’innovazione
 
Programma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la RicercaProgramma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la Ricerca
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
 
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioniCultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
 
Resoconto Annuale e Ricadute Sociali 2012
Resoconto Annuale e Ricadute Sociali 2012Resoconto Annuale e Ricadute Sociali 2012
Resoconto Annuale e Ricadute Sociali 2012
 
Cartella stampa polonia
Cartella stampa poloniaCartella stampa polonia
Cartella stampa polonia
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
 
Left 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdnLeft 12 feb 2013 gdn
Left 12 feb 2013 gdn
 
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionaliRicerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
 
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
Brain drain italia presentazione Luca Cassetta Samanta Mariani Tempesta di Ce...
 
L'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibileL'attacco all'università e il mutamento possibile
L'attacco all'università e il mutamento possibile
 

More from Francesco Sylos Labini

Il problema ideologico della valutazione
Il problema ideologico della valutazioneIl problema ideologico della valutazione
Il problema ideologico della valutazione
Francesco Sylos Labini
 
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
Francesco Sylos Labini
 
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteLa valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
Francesco Sylos Labini
 
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990" Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Francesco Sylos Labini
 
Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi
Francesco Sylos Labini
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione
Francesco Sylos Labini
 
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,:   lezione dall'economiaRipensare la valutazione,:   lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Francesco Sylos Labini
 
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Francesco Sylos Labini
 
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaIntervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Francesco Sylos Labini
 
Rischio e Previsioni
Rischio e PrevisioniRischio e Previsioni
Rischio e Previsioni
Francesco Sylos Labini
 
Science and Crisis
Science and CrisisScience and Crisis
Science and Crisis
Francesco Sylos Labini
 
Excellence versus Reality
Excellence versus Reality Excellence versus Reality
Excellence versus Reality
Francesco Sylos Labini
 
Ricerca e Sviluppo
Ricerca e SviluppoRicerca e Sviluppo
Ricerca e Sviluppo
Francesco Sylos Labini
 
Il tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italianaIl tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italiana
Francesco Sylos Labini
 
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Francesco Sylos Labini
 
FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014
Francesco Sylos Labini
 
Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414
Francesco Sylos Labini
 
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo? Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Francesco Sylos Labini
 
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!" Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Francesco Sylos Labini
 
Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione
Francesco Sylos Labini
 

More from Francesco Sylos Labini (20)

Il problema ideologico della valutazione
Il problema ideologico della valutazioneIl problema ideologico della valutazione
Il problema ideologico della valutazione
 
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
 
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteLa valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
 
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990" Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
 
Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi Migranti e Fuggitivi
Migranti e Fuggitivi
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione
 
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,:   lezione dall'economiaRipensare la valutazione,:   lezione dall'economia
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
 
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
 
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta SapienzaIntervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
 
Rischio e Previsioni
Rischio e PrevisioniRischio e Previsioni
Rischio e Previsioni
 
Science and Crisis
Science and CrisisScience and Crisis
Science and Crisis
 
Excellence versus Reality
Excellence versus Reality Excellence versus Reality
Excellence versus Reality
 
Ricerca e Sviluppo
Ricerca e SviluppoRicerca e Sviluppo
Ricerca e Sviluppo
 
Il tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italianaIl tramonto della ricerca italiana
Il tramonto della ricerca italiana
 
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
 
FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014FSL presentation ESOF2014
FSL presentation ESOF2014
 
Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414
 
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo? Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
 
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!" Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
Presentation at the " European Science is dead: long live European Science!"
 
Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione
 

Dalla ricerca all'innovazione

  • 1. Dalla ricerca all’innovazione Francesco Sylos Labini Enrico Fermi Center Institute for Complex Systems, CNR  Return on Academic ReSearch
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. • Its aim was to make the EU “the most competitive and dynamic knowledge-based economy in the world capable of sustainable economic growth with more and better jobs and greater social cohesion”, by 2010 • Raise overall R&D investment to 3% of GDP by 2010. The Lisbon Strategy (March 2000)
  • 8. 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 Berd Gerd 2001 Gross Domestic Expenditure on R&D Business Enterprise Expenditure on R&D SpesainRicerca&Sviluppo EasternCountries Europa a quattro velocità
  • 9.
  • 10. Impatto della crisi economica sulla spesa per istruzione: Italia, Ungheria, Irlanda e Estonia hanno diminuito la spesa
  • 11.
  • 12.
  • 13. Fraunhofer • 23,000 ricercatori ingeneri • Budget annuo 1,7 miliardi/euro • 30% Pubblici, 70% Privati Max Planck • 17,000 permanenti di cui 5740 scienziati • 4600 scienziati non permanenti • Budget annuo 1,6 miliardi euro • 50% governo federale + governi regionali
  • 15. La contrazione dell'universita' italiana (variazioni rispetto ai valori massimi del 2004-2008) Immatricolati -20% Docenti -17% Personale tecnico amministrativo -18% Corsi di studio -18% FFO (valori reali) -22% Fonte: rapporto RES
  • 16. Fonte: Fonte Finanziamento pubblico al sistema universitario Finanziamento (milioni di euro) 2014 Quota PIL 2014 Variaz. del finanziamento al netto dell’inflazione (2008-2014) Francia 20.120** 0.99** + 23.9** Germania 26.800* 0.98* + 23.0* Olanda 3.295 0.54* - 00.6 Regno Unito 8.690 0.51* - 35.0 Spagna 7.405 0.73* - 15.0 Italia 6.576 0.42* - 21.0 * Dato al 2013 (2014 non disponibile) ** Dato al 2012 (2013 non disponibile) Fonte: Porta et al, Scuola democratica 172015
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Numero di studenti immatricolati Fonte: MIUR – anagrafe nazionale degli studenti
  • 24. Italia: 7° per citazioni di articoli scientifici
  • 25.
  • 26. Source of bibliometric data: Scopus HERD = Higher education Expenditure on R&D (source: OECD) Productivity: articles ! per million dollars! Productivity: citations! per million dollars! from “Internat. Comparative Perform. of the UK Research Base” by the Department of Business, Innovation and Skills
  • 27. Spesa totale in Ricerca BERD riflette lo scarso numero di imprese nelle aree produttive ad alta intensità di conoscenza Fonte: Ocse 0.0% 0.5% 1.0% 1.5% 2.0% 2.5% 3.0% 3.5% 1995 2001 2007 2015
  • 28. Numero di ricercatori per ogni mille addetti nell’industria 0 2 4 6 8 10 12 14 16 1995 2001 2007 2015 Fonte: Ocse
  • 29. Science The Endless Frontier Rapporto al Presidente Roosevelt di Vannevar Bush Direttore dell’Ufficio per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Luglio 1945
  • 30. Presidential Address: What's So Special About Science And How Much Should We Spend on It? William H. Press (Science 15 November 2013)
  • 32. Presidential Address: What's So Special About Science And How Much Should We Spend on It? William H. Press (Science 15 November 2013)
  • 33.
  • 34.
  • 36. Diversificazione e competitività • Diversificazione correla con competitività • Come nei sistemi biologici la diversificazione realizza stabilità e competitività a lungo termine in un ambiente mutevole come il presente mondo globalizzato
  • 37.
  • 38.
  • 39. Parole chiave • Diversificazione • Adattabilità • Cooperazione • Tempi lunghi

Editor's Notes

  1. Durante la crescita esponenziale, qualcosa di prodotto deve essere stato un fattore di produzione ...
  2. Diversificazione della struttura produttiva potenzialità di sviluppo. Sviluppo infrastrutturale materiale e di conoscenze di ogni paese I beni e le merci si possono importare o esportare, mentre queste capacità sono intrinseche a ogni paese.
  3. La diversificazione è l’elemento chiave per le nazioni per costruire un sistema della ricerca di successo e competitivo. L’eccellenza è un prodotto naturale di un sistema eterogeneo e complesso Il ruolo chiave della mano visibile è di costruire le infrastrutture che rappresentano le condizioni necessarie, ma non sufficienti, per lo sviluppo economico