SlideShare a Scribd company logo
Cassazione sull’avviso di accertamento emesso prima di 60 giorni
La Corte di Cassazione, con la sentenza N. 1869 del 29 gennaio 2014, ribadisce:
È nullo l'avviso di accertamento emesso prima dei 60 giorni dall'ispezione anche se sta per scadere il termine
concesso all'Ufficio per la verifica del periodo d'imposta.
La Suprema Corte afferma nuovamente come, in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a
verifiche fiscali, l'articolo 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente),
debba essere necessariamente interpretato nel senso che l'inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per
l'emanazione dell'avviso di accertamento determina di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza,
la illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus, poiché detto termine è posto a garanzia del pieno
dispiegarsi del contraddittorio procedimentale, il quale costituisce primaria espressione dei principi, di
derivazione costituzionale, di collaborazione e buona fede tra amministrazione e contribuente, ed è diretto al
migliore e più efficace esercizio della potestà impositiva.
Fin qui, dunque, nulla di particolarmente innovativo visto l’orientamento ormai consolidato in materia,
espresso nel 2013 persino dalla Cassazione a Sezioni Unite.
L’elemento “nuovo” che a mio parere è importante rimarcare nella sentenza in argomento concerne quelle che
sono le c. d. specifiche ragioni d'urgenza atte a costituire le ipotesi eccezionali in base alle quali l’Ufficio
potrebbe evitare di aspettare il decorso dei 60 giorni prima di emettere l’avviso di accertamento. Tutte le
precedenti sentenze, infatti, restavano abbastanza sul vago, esprimendosi in termini meramente generali al
riguardo. Con la presente pronuncia, viceversa, la Corte incomincia a fornire una prima precisa indicazione,
specificando che, in ogni caso, le “specifiche ragioni d’urgenza” non possono di certo consistere nel fatto che
l'amministrazione finanziaria deve affrettarsi per emettere l'avviso, in quanto non ha più tempo. Tale
elemento, ad avviso di chi scrive, è particolarmente degno di nota in quanto, finalmente, si chiarisce che la
deprecabile abitudine da parte dell’Ufficio di dare corso alle verifiche ed emettere i conseguenti avvisi di
accertamento a ridosso degli ultimi giorni dell’anno, deve essere sempre cassata, posto che deriva da esigenze
e interessi propri di quell’ufficio che certo non sono meritevoli di tutela giuridica.
E questo, a nostro avviso, è un fondamentale punto fermo concernente la tutela degli inviolabili diritti
costituzionali dei contribuenti.

More Related Content

Similar to Cassazione avviso accertamento 60 giorni

Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Isabella Tartaro
 
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Luca Nisco
 
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Fabio Ghiselli
 
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Fabio Bolo
 
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Estensecom
 
Crisi economica e vendite sotto costo
Crisi economica e vendite sotto costoCrisi economica e vendite sotto costo
Crisi economica e vendite sotto costo
Paolo Soro
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
Andrea Mancini
 
Cassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Cassazione penale in tema di mancato pagamento ivaCassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Cassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Paolo Soro
 
Cassazione Sezioni Unite
Cassazione Sezioni UniteCassazione Sezioni Unite
Cassazione Sezioni Unite
gianlkr
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Paolo Soro
 
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparseneContraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Fabio Ghiselli
 
Quanto costa dedurre le perdite su crediti
Quanto costa dedurre le perdite su creditiQuanto costa dedurre le perdite su crediti
Quanto costa dedurre le perdite su creditiPaolo Soro
 
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Paolo Soro
 
Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...
Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...
Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Memento Pratico
 
Convocazione assemblea in una srl
Convocazione assemblea in una srlConvocazione assemblea in una srl
Convocazione assemblea in una srl
Proserin
 
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioniArriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Paolo Soro
 

Similar to Cassazione avviso accertamento 60 giorni (20)

Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
Arturo Cancrini Newsletter del 13.02.2017
 
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
 
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi d...
 
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
 
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
 
139 inps interpello-durc_2013
139   inps interpello-durc_2013139   inps interpello-durc_2013
139 inps interpello-durc_2013
 
Crisi economica e vendite sotto costo
Crisi economica e vendite sotto costoCrisi economica e vendite sotto costo
Crisi economica e vendite sotto costo
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
 
Cassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Cassazione penale in tema di mancato pagamento ivaCassazione penale in tema di mancato pagamento iva
Cassazione penale in tema di mancato pagamento iva
 
Cassazione Sezioni Unite
Cassazione Sezioni UniteCassazione Sezioni Unite
Cassazione Sezioni Unite
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
 
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparseneContraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
Contraddittorio spetta-al-legislatore-occuparsene
 
Quanto costa dedurre le perdite su crediti
Quanto costa dedurre le perdite su creditiQuanto costa dedurre le perdite su crediti
Quanto costa dedurre le perdite su crediti
 
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
 
Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...
Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...
Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
 
Convocazione assemblea in una srl
Convocazione assemblea in una srlConvocazione assemblea in una srl
Convocazione assemblea in una srl
 
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioniArriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
 

More from Paolo Soro

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
Paolo Soro
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
Paolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
America first
America firstAmerica first
America first
Paolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
Paolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
Paolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Paolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
Paolo Soro
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
Paolo Soro
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
Paolo Soro
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
Paolo Soro
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
Paolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Paolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
Paolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
Paolo Soro
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
Paolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Paolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
Paolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 

Cassazione avviso accertamento 60 giorni

  • 1. Cassazione sull’avviso di accertamento emesso prima di 60 giorni La Corte di Cassazione, con la sentenza N. 1869 del 29 gennaio 2014, ribadisce: È nullo l'avviso di accertamento emesso prima dei 60 giorni dall'ispezione anche se sta per scadere il termine concesso all'Ufficio per la verifica del periodo d'imposta. La Suprema Corte afferma nuovamente come, in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'articolo 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente), debba essere necessariamente interpretato nel senso che l'inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento determina di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, la illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus, poiché detto termine è posto a garanzia del pieno dispiegarsi del contraddittorio procedimentale, il quale costituisce primaria espressione dei principi, di derivazione costituzionale, di collaborazione e buona fede tra amministrazione e contribuente, ed è diretto al migliore e più efficace esercizio della potestà impositiva. Fin qui, dunque, nulla di particolarmente innovativo visto l’orientamento ormai consolidato in materia, espresso nel 2013 persino dalla Cassazione a Sezioni Unite. L’elemento “nuovo” che a mio parere è importante rimarcare nella sentenza in argomento concerne quelle che sono le c. d. specifiche ragioni d'urgenza atte a costituire le ipotesi eccezionali in base alle quali l’Ufficio potrebbe evitare di aspettare il decorso dei 60 giorni prima di emettere l’avviso di accertamento. Tutte le precedenti sentenze, infatti, restavano abbastanza sul vago, esprimendosi in termini meramente generali al riguardo. Con la presente pronuncia, viceversa, la Corte incomincia a fornire una prima precisa indicazione, specificando che, in ogni caso, le “specifiche ragioni d’urgenza” non possono di certo consistere nel fatto che l'amministrazione finanziaria deve affrettarsi per emettere l'avviso, in quanto non ha più tempo. Tale elemento, ad avviso di chi scrive, è particolarmente degno di nota in quanto, finalmente, si chiarisce che la deprecabile abitudine da parte dell’Ufficio di dare corso alle verifiche ed emettere i conseguenti avvisi di accertamento a ridosso degli ultimi giorni dell’anno, deve essere sempre cassata, posto che deriva da esigenze e interessi propri di quell’ufficio che certo non sono meritevoli di tutela giuridica. E questo, a nostro avviso, è un fondamentale punto fermo concernente la tutela degli inviolabili diritti costituzionali dei contribuenti.