SlideShare a Scribd company logo
Documentazione dell'Unità di
competenza:
Il clima che cambia
I. C. Carrara e Paesi a Monte
Destinatari:
Scuole Infanzia e Primaria “G. Marconi”
Ore dedicate al percorso: 40
Descrizione della genesi del percorso didattico
Le insegnanti di scuola dell’infanzia E. Pieruccini e di scuola
primaria R. Nieri, dopo aver partecipato al corso di formazione
regionale sui cambiamenti climatici, si sono accordate per
programmare un percorso comune di continuità didattica fra i due
ordini di scuola.
Il numero dei bambini coinvolti nel progetto è pari a 42 unità (19
frequentanti l’ultimo anno di sc. Infanzia e 23 frequentanti la
prima classe di sc. Primaria).
Il percorso è stato supportato da un’esperta, dott.ssa L.
Bertocchi, membro dell’associazione ambientale Globularia, con
sede a Massa, e dalle colleghe di Primaria e dell’Infanzia, che
hanno permesso maggiori approfondimenti, dando vita ad un
curricolo unitario e multidisciplinare.
Descrizione del percorso didattico (sviluppo
concettuale e approccio metodologico)
Le attività intraprese hanno permesso ai bambini di
approfondire alcune tematiche affrontate nelle aree
disciplinari matematico-scientifiche e nei campi
d’esperienza denominati La conoscenza del
mondo e Il sé e l’altro.
Obiettivi/Competenze
•Manifestare curiosità e voglia di sperimentare
•Interagire con le cose, l’ambiente e le persone
•Scoprire le fasi di un processo
•Trasferire le conoscenze apprese in contesti diversi
•Organizzare il lavoro in modo autonomo
•Rispettare le cose e l’ambiente
•Rilevare le caratteristiche principali di eventi, oggetti,
situazioni
•Esprimersi in modo personale con creatività e
partecipazione
Tre le tappe fondamentali del progetto:
1.Esperienze dirette. Cambiamenti di stato dell’acqua.
Approfondimenti sul ciclo dell’acqua e sui cambiamenti
climatici in corso (con l’ausilio di film di animazione).
2.Uscite sul territorio (visita alle principali sorgenti che
alimentano le reti idriche di Carrara, visita allo stabilimento
Evam di imbottigliamento dell’acqua sorgiva di Massa,
osservazione diretta della foce del fiume Carrione e dei
luoghi che hanno subito l’alluvione nel 2014).
3.Rielaborazione delle esperienze attraverso la
drammatizzazione, la produzione grafico/pittorica e l’uso di
strumenti musicali.
PRIMA FASE
ESPERIMENTI
L’ACQUA ATTRAVERSO I SENSI.
CAMBIAMENTI DI STATO (LIQUEFAZIONE,
CONDENSAZIONE, EVAPORAZIONE)
L’ACQUA NON HA
COLORE.
PRENDE IL
COLORE DEL
RECIPIENTE
O DELLA
SOSTANZA
CON CUI ENTRA
IN CONTATTO …
… E ‘ MARRONE SE VERSIAMO DEL CACAO
L’ACQUA NON HA SAPORE. PRENDE IL SAPORE
DELLE SOSTANZE CON CUI ENTRA IN CONTATTO
… DOLCE CON ZUCCHERO … ACRE CON LIMONE
L’ACQUA NON HA ODORE. PRENDE L’ODORE
DELLE SOSTANZE CON CUI ENTRA IN CONTATTO.
… ACRE CON ACETO
AL TATTO E’ FRESCA
L’ACQUA EMETTE SUONI …
… MARE … PIOGGIA … FIUME …
ESPERIMENTI. CONDENSAZIONE
EVAPORAZIONE
LIQUEFAZIONE
GHIACCIO VICINO A UNA FONTE DI CALORE
GHIACCIO IN AMBIENTE
FREDDO
GHIACCIO DISTANTE DA
FONTE DI CALORE
DOPO QUALCHE ORA …
CICLO DELL’ACQUA
Storia di una gocciolina
SECONDA FASE
(USCITE)
LA SORGENTE.
LO STABILIMENTO DI IMBOTTIGLIAMENTO.
LA FOCE DEL FIUME.
LA SORGENTE DEL RATTO
(CARRARA).
LA SORGENTE DEL PIZZUTTELLO. TORANO.
LO STABILIMENTO EVAM (MASSA).
LA FOCE DEL CARRIONE: OSSERVIAMO.
IL COLORE DELL’ACQUA …
… E’ DIFFERENTE DAL COLORE
DELL’ACQUA DI SORGENTE.
E’ BIANCASTRA.
C’E’ UN PO’ DI “POLVERE DI
MARMO!”.
ALLA FOCE DEL FIUME …
RIPRISTINO DELL’ARGINE CEDUTO DURANTE
L’ULTIMA ALLUVIONE (AVENZA).
RICORDIAMO …
QUELLA NOTTE DELL’ALLUVIONE …
(TESTIMONIANZE DEI BAMBINI)
1.QUELLA NOTTE HA PIOVUTO TANTO … LA
MATTINA ERAVAMO SENZA CORRENTE E LE
SCUOLE ERANO CHIUSE.
2.NELLA NOTTE HA SQUILLATO IL TELEFONO: ERA
MIO NONNO CHE ABITA A MARINA. ERA ALLAGATO.
3.AVEVAMO CHIUSO CON LO SCOTCH LE PORTE E
LE FINESTRE … LA MATTINA IL GIARDINO ERA
TUTTO ALLAGATO.
4.… IL FIUME SEMBRAVA ESSERE TUTTO IN PIAZZA!
5.A MARINA LE MACCHINE GALLEGGIAVANO.
6.QUANDO LA MAMMA HA APERTO LA FINESTRA
ABBIAMO VISTO TUTTO SCORRERE.
TERZA FASE
RIELABORAZIONE
DELLE ESPERIENZE
DRAMMATIZZAZIONE DELLA STORIA DI UNA
GOCCIOLINA (CICLO DELL’ACQUA).
SIT-IN SUL CLIMA CHE CAMBIA:
EFFETTI PRODOTTI SULL’AMBIENTE.
ALLUVIONE A CARRARA.
RACCONTIAMO LA STORIA
DELLA GOCCIOLINA
I BAMBINI PIU’ GRANDI DISCUTONO SUL CLIMA
CHE CAMBIA
(EFFETTI PRODOTTI E POSSIBILI SOLUZIONI).
Lo spettacolino è nato proprio dalla capacità dei bambini di recuperare le
informazioni e di esprimerle attraverso il corpo e la musica, in modo
prevalentemente autonomo.
Nell'ultima parte ha preso spazio anche un momento di particolare impatto
emotivo, in cui i bambini hanno ricordato l'alluvione dello scorso autunno e
hanno voluto dare un senso a ciò che hanno vissuto sulla base delle nuove
conoscenze apprese.
La raccolta delle loro testimonianze può sembrare banale a una prima lettura e
poco corretta dal punto di vista informativo, ma è esattamente quello che è
uscito dalle loro menti e rappresenta una prima base concettuale su cui
poter lavorare nei prossimi anni, affinché possa nascere in ciascuno di loro
un approccio positivo con il proprio territorio e l'acquisizione di
comportamenti volti alla tutela dell'ambiente.
MA PERCHE’ E’ VENUTA
L’ALLUVIONE?
“FORSE PERCHE’ ABBIAMO
INQUINATO TROPPO!”
“LA MAESTRA LUANA CI HA FATTO
VEDERE ALLA LIM UN FILM CHE, SE
NOI INQUINIAMO, I RAGGI DEL SOLE
NON RIESCONO PIU’ AD ANDARE VIA
E IL PIANETA SI RISCALDA E
SUCCEDE L’ALLUVIONE!”
COSA POSSIAMO FARE PER AIUTARE IL
NOSTRO PIANETA?
“POSSIAMO FARE ANCHE NOI QUALCOSA.
PER ESEMPIO ANDARE DI PIU’ IN BICI E DI
MENO IN MACCHINA”
“IO PERO’ NON POSSO … ABITO A NOCETO”
“CHIUDIAMO BENE I RUBINETTI E NON
SPRECHIAMO L’ACQUA”
“NON LASCIAMO LE LUCI ACCESE QUANDO
USCIAMO”
“NON BUTTIAMO I RIFIUTI NEL FIUME
PERCHE’ POI LI RITROVIAMO A MARINA E
NON POSSIAMO FARE IL BAGNO NEL
MARE”
“RICICLIAMO LE COSE PRIMA DI BUTTARLE,
COME ABBIAMO FATTO CON LA NOSTRA
PISTA”
Risultati ottenuti
(analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni)
Gli alunni dei due ordini di scuola hanno partecipato attivamente
alle attività proposte, mostrando viva curiosità ed interesse nello
svolgere in sinergia i compiti assegnati.
Attraverso un approccio scientifico mirato hanno interiorizzato e
compreso il mondo della natura e i suoi cambiamenti, hanno
messo in atto processi cognitivi con cui comprendere e risolvere
problemi reali di non immediata soluzione.
Opportunamente guidati, hanno vissuto esperienze concrete
rivelando abilità ed atteggiamenti intuitivi e costruttivi.
Infine, hanno imparato a riflettere e ad osservare in un continuo
esercizio di esplorazione e confronto.

More Related Content

Viewers also liked

Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
Maruzells zells
 

Viewers also liked (11)

Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Storia di una gocciolina
Storia di una gocciolinaStoria di una gocciolina
Storia di una gocciolina
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Guided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of ItGuided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of It
 

Similar to IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"

Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi" (20)

Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
 
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
 
Livorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicisLivorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicis
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidianaCambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
 
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomoIl tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
 
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
 
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANACAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
Giornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro MarzoGiornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro Marzo
 
San marcello pistoiese istituto comprensivo san marcello pistoiese
San marcello pistoiese istituto comprensivo san marcello pistoieseSan marcello pistoiese istituto comprensivo san marcello pistoiese
San marcello pistoiese istituto comprensivo san marcello pistoiese
 
Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6
 
Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...
 
L'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdCL'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdC
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
Aiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdfAiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdf
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 

IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza: Il clima che cambia I. C. Carrara e Paesi a Monte Destinatari: Scuole Infanzia e Primaria “G. Marconi” Ore dedicate al percorso: 40
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico Le insegnanti di scuola dell’infanzia E. Pieruccini e di scuola primaria R. Nieri, dopo aver partecipato al corso di formazione regionale sui cambiamenti climatici, si sono accordate per programmare un percorso comune di continuità didattica fra i due ordini di scuola. Il numero dei bambini coinvolti nel progetto è pari a 42 unità (19 frequentanti l’ultimo anno di sc. Infanzia e 23 frequentanti la prima classe di sc. Primaria). Il percorso è stato supportato da un’esperta, dott.ssa L. Bertocchi, membro dell’associazione ambientale Globularia, con sede a Massa, e dalle colleghe di Primaria e dell’Infanzia, che hanno permesso maggiori approfondimenti, dando vita ad un curricolo unitario e multidisciplinare.
  • 3. Descrizione del percorso didattico (sviluppo concettuale e approccio metodologico) Le attività intraprese hanno permesso ai bambini di approfondire alcune tematiche affrontate nelle aree disciplinari matematico-scientifiche e nei campi d’esperienza denominati La conoscenza del mondo e Il sé e l’altro.
  • 4. Obiettivi/Competenze •Manifestare curiosità e voglia di sperimentare •Interagire con le cose, l’ambiente e le persone •Scoprire le fasi di un processo •Trasferire le conoscenze apprese in contesti diversi •Organizzare il lavoro in modo autonomo •Rispettare le cose e l’ambiente •Rilevare le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni •Esprimersi in modo personale con creatività e partecipazione
  • 5. Tre le tappe fondamentali del progetto: 1.Esperienze dirette. Cambiamenti di stato dell’acqua. Approfondimenti sul ciclo dell’acqua e sui cambiamenti climatici in corso (con l’ausilio di film di animazione). 2.Uscite sul territorio (visita alle principali sorgenti che alimentano le reti idriche di Carrara, visita allo stabilimento Evam di imbottigliamento dell’acqua sorgiva di Massa, osservazione diretta della foce del fiume Carrione e dei luoghi che hanno subito l’alluvione nel 2014). 3.Rielaborazione delle esperienze attraverso la drammatizzazione, la produzione grafico/pittorica e l’uso di strumenti musicali.
  • 6. PRIMA FASE ESPERIMENTI L’ACQUA ATTRAVERSO I SENSI. CAMBIAMENTI DI STATO (LIQUEFAZIONE, CONDENSAZIONE, EVAPORAZIONE)
  • 7. L’ACQUA NON HA COLORE. PRENDE IL COLORE DEL RECIPIENTE O DELLA SOSTANZA CON CUI ENTRA IN CONTATTO …
  • 8. … E ‘ MARRONE SE VERSIAMO DEL CACAO
  • 9. L’ACQUA NON HA SAPORE. PRENDE IL SAPORE DELLE SOSTANZE CON CUI ENTRA IN CONTATTO
  • 10. … DOLCE CON ZUCCHERO … ACRE CON LIMONE
  • 11. L’ACQUA NON HA ODORE. PRENDE L’ODORE DELLE SOSTANZE CON CUI ENTRA IN CONTATTO.
  • 12. … ACRE CON ACETO
  • 13. AL TATTO E’ FRESCA
  • 14. L’ACQUA EMETTE SUONI … … MARE … PIOGGIA … FIUME …
  • 16.
  • 17.
  • 20. GHIACCIO VICINO A UNA FONTE DI CALORE
  • 21. GHIACCIO IN AMBIENTE FREDDO GHIACCIO DISTANTE DA FONTE DI CALORE
  • 24. Storia di una gocciolina
  • 25. SECONDA FASE (USCITE) LA SORGENTE. LO STABILIMENTO DI IMBOTTIGLIAMENTO. LA FOCE DEL FIUME.
  • 26. LA SORGENTE DEL RATTO (CARRARA).
  • 27. LA SORGENTE DEL PIZZUTTELLO. TORANO.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. LA FOCE DEL CARRIONE: OSSERVIAMO.
  • 34. IL COLORE DELL’ACQUA … … E’ DIFFERENTE DAL COLORE DELL’ACQUA DI SORGENTE. E’ BIANCASTRA. C’E’ UN PO’ DI “POLVERE DI MARMO!”.
  • 35. ALLA FOCE DEL FIUME …
  • 36. RIPRISTINO DELL’ARGINE CEDUTO DURANTE L’ULTIMA ALLUVIONE (AVENZA).
  • 38. QUELLA NOTTE DELL’ALLUVIONE … (TESTIMONIANZE DEI BAMBINI) 1.QUELLA NOTTE HA PIOVUTO TANTO … LA MATTINA ERAVAMO SENZA CORRENTE E LE SCUOLE ERANO CHIUSE. 2.NELLA NOTTE HA SQUILLATO IL TELEFONO: ERA MIO NONNO CHE ABITA A MARINA. ERA ALLAGATO. 3.AVEVAMO CHIUSO CON LO SCOTCH LE PORTE E LE FINESTRE … LA MATTINA IL GIARDINO ERA TUTTO ALLAGATO. 4.… IL FIUME SEMBRAVA ESSERE TUTTO IN PIAZZA! 5.A MARINA LE MACCHINE GALLEGGIAVANO. 6.QUANDO LA MAMMA HA APERTO LA FINESTRA ABBIAMO VISTO TUTTO SCORRERE.
  • 39. TERZA FASE RIELABORAZIONE DELLE ESPERIENZE DRAMMATIZZAZIONE DELLA STORIA DI UNA GOCCIOLINA (CICLO DELL’ACQUA). SIT-IN SUL CLIMA CHE CAMBIA: EFFETTI PRODOTTI SULL’AMBIENTE. ALLUVIONE A CARRARA.
  • 41. I BAMBINI PIU’ GRANDI DISCUTONO SUL CLIMA CHE CAMBIA (EFFETTI PRODOTTI E POSSIBILI SOLUZIONI).
  • 42. Lo spettacolino è nato proprio dalla capacità dei bambini di recuperare le informazioni e di esprimerle attraverso il corpo e la musica, in modo prevalentemente autonomo. Nell'ultima parte ha preso spazio anche un momento di particolare impatto emotivo, in cui i bambini hanno ricordato l'alluvione dello scorso autunno e hanno voluto dare un senso a ciò che hanno vissuto sulla base delle nuove conoscenze apprese. La raccolta delle loro testimonianze può sembrare banale a una prima lettura e poco corretta dal punto di vista informativo, ma è esattamente quello che è uscito dalle loro menti e rappresenta una prima base concettuale su cui poter lavorare nei prossimi anni, affinché possa nascere in ciascuno di loro un approccio positivo con il proprio territorio e l'acquisizione di comportamenti volti alla tutela dell'ambiente.
  • 43. MA PERCHE’ E’ VENUTA L’ALLUVIONE? “FORSE PERCHE’ ABBIAMO INQUINATO TROPPO!” “LA MAESTRA LUANA CI HA FATTO VEDERE ALLA LIM UN FILM CHE, SE NOI INQUINIAMO, I RAGGI DEL SOLE NON RIESCONO PIU’ AD ANDARE VIA E IL PIANETA SI RISCALDA E SUCCEDE L’ALLUVIONE!”
  • 44. COSA POSSIAMO FARE PER AIUTARE IL NOSTRO PIANETA? “POSSIAMO FARE ANCHE NOI QUALCOSA. PER ESEMPIO ANDARE DI PIU’ IN BICI E DI MENO IN MACCHINA” “IO PERO’ NON POSSO … ABITO A NOCETO” “CHIUDIAMO BENE I RUBINETTI E NON SPRECHIAMO L’ACQUA”
  • 45. “NON LASCIAMO LE LUCI ACCESE QUANDO USCIAMO” “NON BUTTIAMO I RIFIUTI NEL FIUME PERCHE’ POI LI RITROVIAMO A MARINA E NON POSSIAMO FARE IL BAGNO NEL MARE” “RICICLIAMO LE COSE PRIMA DI BUTTARLE, COME ABBIAMO FATTO CON LA NOSTRA PISTA”
  • 46. Risultati ottenuti (analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) Gli alunni dei due ordini di scuola hanno partecipato attivamente alle attività proposte, mostrando viva curiosità ed interesse nello svolgere in sinergia i compiti assegnati. Attraverso un approccio scientifico mirato hanno interiorizzato e compreso il mondo della natura e i suoi cambiamenti, hanno messo in atto processi cognitivi con cui comprendere e risolvere problemi reali di non immediata soluzione. Opportunamente guidati, hanno vissuto esperienze concrete rivelando abilità ed atteggiamenti intuitivi e costruttivi. Infine, hanno imparato a riflettere e ad osservare in un continuo esercizio di esplorazione e confronto.