SlideShare a Scribd company logo
Siddharta Gautama L’illuminato e il fondatore del buddismo
Buddha Il suo vero nome è Siddharta Gautama. Nacque circa nel 560 a.C. dalla nobile famiglia dei Sakya. Il padre, Suddhodana ,era il principe di uno stato ai piedi dell’ Himalaya ,il Nepal di oggi. Vide la luce presso un boschetto;la madre morì poco tempo dopo averlo partorito. Sono molte le leggende che nascono attorno a Siddharta …
Una di queste racconta che il padre addolorato per la morte della moglie , pensò da rinchiudere il figlio in una reggia dorata dove ai vecchi e agli ammalati non era permesso entrare. Fu così che Siddharta trascorse la fanciullezza e la giovinezza nel lusso e nella ricchezza . Sposò giovanissimo una sua parente dalla quale ebbe un figlio, Rahula.
Col passare degli anni la vita di corte e l’obbligata oziosità cominciarono a stancarlo e a fargli sentire l’inutilità della vita. Approfittando di un momento favorevole,il giovane siddharta riuscì ad allontanarsi dal palazzo in compagnia di un servo fidato. Il mondo esterno gli apparve assai diverso da quello che aveva conosciuto fino ad allora :per la prima volta faceva la conoscenza del dolore e della sofferenza nonostante avesse già 26 anni.
Percorrendo le strade si imbatté dapprima in un vecchio decrepito, poi incontrò un ammalato gravissimo e,infine, assistette alla cremazione di un cadavere. Il suo cuore si riempì di grande angoscia e cominciò a chiedersi come è possibile che nel mondo ci siano tanto dolore e tanta sofferenza. Mentre rifletteva,cercando una risposta alla sua domanda,vide un asceta che aveva abbandonato il mondo e viveva in preghiera,in penitenza e preghiera. Nonostante le privazioni, quell ’uomo aveva il volto sereno e felice.
Buddha di kamakura ,Giappone
Rientrato a palazzo senza esser visto da nessuno, la notte seguente fuggì dalla reggia, abbandonando per sempre una vita inconcludente e per lui senza senso. Si rasò il capo,come gli asceti, si vestì di giallo e si munì di una ciotola con la quale mendicare un po’ di cibo. Una notte mentre meditava sotto un albero,ebbe finalmente un’idea, un’illuminazione … …
Buddha di Mathura ,india
Divenne così il Buddha ,ossia il risvegliato,l’illuminato. Si recò in fretta a benares, la grande capitale dell’ induismo, e lì davanti a cinque discepoli,tenne la prima predica su come eliminare la sofferenza dalla vita dell’uomo. Diffuse la sua dottrina e fondò comunità monastiche che accoglievano chiunque ,indipendentemente dalla condizione sociale. Morì all’età di 80 anni e dopo la sua morte gli furono tributati grandi onori. Buddha non ha mai detto di essere un profeta ,un inviato da Dio venuto al mondo per comunicare una nuova rivelazione. Buddha è stato semplicemente un uomo, un pensatore,un filosofo,che ha speso la propria vita nel ricercare un rimedio alle sofferenze e al dolore degli uomini e la cui identità storica è stata provata da documenti archeologici ritrovati nei luoghi in cui è vissuto.
Grotte buddiste
Il credo: Buddha espose la sua dottrina nel discorso di benares. Il credo può essere riassunto nelle quattro nobili verità: Tutta la vita è dolore Il dolore ha origine dal desiderio Occorre togliere dalla propria vita ogni tipo di desiderio  Percorrendo l’ottuplice sentiero è possibile ottenere l’estinzione di ogni desiderio e raggiungere il nirvana.
Monaci buddisti , sikkim
Le otto parti del sentiero sono: La retta fede La retta decisione La retta parola  La retta azione  La retta via Il retto sforzo Il retto pensiero La retta concentrazione
Monaci buddisti
La religione buddhista è vista dai suoi seguaci come un mezzo ,una barca che solca il mare del dolore per approdare al porto della felicità. Solo chi riesce a sopprimere in se stesso la volontà di vivere e di sopravvivere alla morte potrà spezzare il ciclo ricorrente delle morti e delle rinascite e approdare al nirvana. Il fedele buddhista lo indica come un luogo senza tempo un luogo di riposo,dove non ci sono più desideri e quindi,non esistono il dolore e la sofferenza. Chi riesce a raggiungere il nirvana è una persona veramente felice perché,libero da noie,fastidi e preoccupazioni,potrà vivere nella serenità e nell’amore verso tutti.
Giovani buddisti , thailandia

More Related Content

What's hot

"Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"lavinialusini
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
mediamentescuola
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
fms
 
La rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno milleLa rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno mille
miur
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 
El budismo
El budismoEl budismo
EL BUDISMO
EL BUDISMOEL BUDISMO
EL BUDISMO
sergimano1
 
Budismo
BudismoBudismo
Budismo
mumuch
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 

What's hot (20)

Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
"Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"
 
Induismo pw
Induismo pwInduismo pw
Induismo pw
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
La rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno milleLa rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno mille
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
El budismo
El budismoEl budismo
El budismo
 
Islam 2
Islam 2Islam 2
Islam 2
 
EL BUDISMO
EL BUDISMOEL BUDISMO
EL BUDISMO
 
EL BUDISMO
EL BUDISMOEL BUDISMO
EL BUDISMO
 
Budismo
BudismoBudismo
Budismo
 
Presentazione wwf
Presentazione wwfPresentazione wwf
Presentazione wwf
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Taoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismoTaoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismo
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 

Viewers also liked

Siddharta
SiddhartaSiddharta
Siddharta
marcela
 
Religione e cultura
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e culturaimartini
 
I motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismoI motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismoClaudia Lanteri
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
maestraeliana
 
Buddismo- felicità
Buddismo- felicitàBuddismo- felicità
Buddismo- felicità
Anna Sandri
 
Libretto Gongyo
Libretto GongyoLibretto Gongyo
Libretto Gongyo
Alessandro Borzaga
 

Viewers also liked (7)

Siddharta
SiddhartaSiddharta
Siddharta
 
Religione e cultura
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e cultura
 
I motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismoI motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismo
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
 
Buddismo- felicità
Buddismo- felicitàBuddismo- felicità
Buddismo- felicità
 
Libretto Gongyo
Libretto GongyoLibretto Gongyo
Libretto Gongyo
 

Similar to Buddha Siddharta Gautama

059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
OrdineGesu
 
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdfilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
ziocaccoj
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
camplonealex26
 
Storia buddismo Nichiren + i 26 principi
Storia buddismo Nichiren + i 26 principiStoria buddismo Nichiren + i 26 principi
Storia buddismo Nichiren + i 26 principi
Alessandro Borzaga
 
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
OrdineGesu
 
066 - La meditazione
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazione
OrdineGesu
 
Cultura Zen 1
Cultura Zen 1Cultura Zen 1
Cultura Zen 1
Davide Mana
 
Sigalovada per-immgini
Sigalovada per-immginiSigalovada per-immgini
Sigalovada per-immgini
Gio Aita
 
062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
OrdineGesu
 
Gita def.
Gita def.Gita def.
Gita def.
Lella Varesano
 
le religioni dell'India
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'India
Paola Barigelli-Calcari
 
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docxstoria delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
marzia54
 
Paolo guido 25 giugno 2014
Paolo guido 25 giugno 2014Paolo guido 25 giugno 2014
Paolo guido 25 giugno 2014Maurizio Manili
 
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
LUCA BEZZINI c/o Liceo Scientifico Statale "A. Volta" - Colle di Val d'Elsa (SIENA) - Italy
 
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
OrdineGesu
 

Similar to Buddha Siddharta Gautama (15)

059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
 
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdfilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
ilbuddhismo-140323134503-phpapp02.pdf
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Storia buddismo Nichiren + i 26 principi
Storia buddismo Nichiren + i 26 principiStoria buddismo Nichiren + i 26 principi
Storia buddismo Nichiren + i 26 principi
 
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
 
066 - La meditazione
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazione
 
Cultura Zen 1
Cultura Zen 1Cultura Zen 1
Cultura Zen 1
 
Sigalovada per-immgini
Sigalovada per-immginiSigalovada per-immgini
Sigalovada per-immgini
 
062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
 
Gita def.
Gita def.Gita def.
Gita def.
 
le religioni dell'India
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'India
 
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docxstoria delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
 
Paolo guido 25 giugno 2014
Paolo guido 25 giugno 2014Paolo guido 25 giugno 2014
Paolo guido 25 giugno 2014
 
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
 
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
058 - Fratelli Buddhisti, la vita con tutti gli esseri viventi è il capolavor...
 

More from Maria Concetta

Il volto santo di Lucca: la leggenda.
Il  volto santo di Lucca: la leggenda. Il  volto santo di Lucca: la leggenda.
Il volto santo di Lucca: la leggenda.
Maria Concetta
 
Burattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrinoBurattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrino
Maria Concetta
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
Maria Concetta
 
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Maria Concetta
 
Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016
Maria Concetta
 
Progetto: "Un giorno al Museo"
Progetto: "Un giorno al Museo"Progetto: "Un giorno al Museo"
Progetto: "Un giorno al Museo"
Maria Concetta
 
Giornalino Aimc dicembre 2014
Giornalino Aimc dicembre 2014Giornalino Aimc dicembre 2014
Giornalino Aimc dicembre 2014
Maria Concetta
 
Arca di noè
Arca di noèArca di noè
Arca di noè
Maria Concetta
 
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014Maria Concetta
 
3 brochure corso estivo aimc 2013
3 brochure corso estivo aimc 20133 brochure corso estivo aimc 2013
3 brochure corso estivo aimc 2013Maria Concetta
 
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Ghivizzano 6 marzo 2012  okGhivizzano 6 marzo 2012  ok
Ghivizzano 6 marzo 2012 okMaria Concetta
 
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Maria Concetta
 

More from Maria Concetta (20)

Il volto santo di Lucca: la leggenda.
Il  volto santo di Lucca: la leggenda. Il  volto santo di Lucca: la leggenda.
Il volto santo di Lucca: la leggenda.
 
Burattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrinoBurattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrino
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
 
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
 
Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016
 
Progetto: "Un giorno al Museo"
Progetto: "Un giorno al Museo"Progetto: "Un giorno al Museo"
Progetto: "Un giorno al Museo"
 
DIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTEDIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTE
 
Giornalino Aimc dicembre 2014
Giornalino Aimc dicembre 2014Giornalino Aimc dicembre 2014
Giornalino Aimc dicembre 2014
 
Arca di noè
Arca di noèArca di noè
Arca di noè
 
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
 
3 brochure corso estivo aimc 2013
3 brochure corso estivo aimc 20133 brochure corso estivo aimc 2013
3 brochure corso estivo aimc 2013
 
Dialogo ecumenico
Dialogo ecumenicoDialogo ecumenico
Dialogo ecumenico
 
La sedia
La sediaLa sedia
La sedia
 
Corso estivo 2010
Corso estivo 2010Corso estivo 2010
Corso estivo 2010
 
Fornaci 27 04-11 ok
Fornaci 27 04-11  okFornaci 27 04-11  ok
Fornaci 27 04-11 ok
 
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Ghivizzano 6 marzo 2012  okGhivizzano 6 marzo 2012  ok
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
 
Eucarestia e vita
Eucarestia e vitaEucarestia e vita
Eucarestia e vita
 
Don Aldo Mei
Don Aldo MeiDon Aldo Mei
Don Aldo Mei
 
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
 
Mondinata 6 10-11
Mondinata   6 10-11Mondinata   6 10-11
Mondinata 6 10-11
 

Buddha Siddharta Gautama

  • 1. Siddharta Gautama L’illuminato e il fondatore del buddismo
  • 2. Buddha Il suo vero nome è Siddharta Gautama. Nacque circa nel 560 a.C. dalla nobile famiglia dei Sakya. Il padre, Suddhodana ,era il principe di uno stato ai piedi dell’ Himalaya ,il Nepal di oggi. Vide la luce presso un boschetto;la madre morì poco tempo dopo averlo partorito. Sono molte le leggende che nascono attorno a Siddharta …
  • 3.
  • 4. Una di queste racconta che il padre addolorato per la morte della moglie , pensò da rinchiudere il figlio in una reggia dorata dove ai vecchi e agli ammalati non era permesso entrare. Fu così che Siddharta trascorse la fanciullezza e la giovinezza nel lusso e nella ricchezza . Sposò giovanissimo una sua parente dalla quale ebbe un figlio, Rahula.
  • 5. Col passare degli anni la vita di corte e l’obbligata oziosità cominciarono a stancarlo e a fargli sentire l’inutilità della vita. Approfittando di un momento favorevole,il giovane siddharta riuscì ad allontanarsi dal palazzo in compagnia di un servo fidato. Il mondo esterno gli apparve assai diverso da quello che aveva conosciuto fino ad allora :per la prima volta faceva la conoscenza del dolore e della sofferenza nonostante avesse già 26 anni.
  • 6. Percorrendo le strade si imbatté dapprima in un vecchio decrepito, poi incontrò un ammalato gravissimo e,infine, assistette alla cremazione di un cadavere. Il suo cuore si riempì di grande angoscia e cominciò a chiedersi come è possibile che nel mondo ci siano tanto dolore e tanta sofferenza. Mentre rifletteva,cercando una risposta alla sua domanda,vide un asceta che aveva abbandonato il mondo e viveva in preghiera,in penitenza e preghiera. Nonostante le privazioni, quell ’uomo aveva il volto sereno e felice.
  • 7. Buddha di kamakura ,Giappone
  • 8. Rientrato a palazzo senza esser visto da nessuno, la notte seguente fuggì dalla reggia, abbandonando per sempre una vita inconcludente e per lui senza senso. Si rasò il capo,come gli asceti, si vestì di giallo e si munì di una ciotola con la quale mendicare un po’ di cibo. Una notte mentre meditava sotto un albero,ebbe finalmente un’idea, un’illuminazione … …
  • 10. Divenne così il Buddha ,ossia il risvegliato,l’illuminato. Si recò in fretta a benares, la grande capitale dell’ induismo, e lì davanti a cinque discepoli,tenne la prima predica su come eliminare la sofferenza dalla vita dell’uomo. Diffuse la sua dottrina e fondò comunità monastiche che accoglievano chiunque ,indipendentemente dalla condizione sociale. Morì all’età di 80 anni e dopo la sua morte gli furono tributati grandi onori. Buddha non ha mai detto di essere un profeta ,un inviato da Dio venuto al mondo per comunicare una nuova rivelazione. Buddha è stato semplicemente un uomo, un pensatore,un filosofo,che ha speso la propria vita nel ricercare un rimedio alle sofferenze e al dolore degli uomini e la cui identità storica è stata provata da documenti archeologici ritrovati nei luoghi in cui è vissuto.
  • 12. Il credo: Buddha espose la sua dottrina nel discorso di benares. Il credo può essere riassunto nelle quattro nobili verità: Tutta la vita è dolore Il dolore ha origine dal desiderio Occorre togliere dalla propria vita ogni tipo di desiderio Percorrendo l’ottuplice sentiero è possibile ottenere l’estinzione di ogni desiderio e raggiungere il nirvana.
  • 14. Le otto parti del sentiero sono: La retta fede La retta decisione La retta parola La retta azione La retta via Il retto sforzo Il retto pensiero La retta concentrazione
  • 16. La religione buddhista è vista dai suoi seguaci come un mezzo ,una barca che solca il mare del dolore per approdare al porto della felicità. Solo chi riesce a sopprimere in se stesso la volontà di vivere e di sopravvivere alla morte potrà spezzare il ciclo ricorrente delle morti e delle rinascite e approdare al nirvana. Il fedele buddhista lo indica come un luogo senza tempo un luogo di riposo,dove non ci sono più desideri e quindi,non esistono il dolore e la sofferenza. Chi riesce a raggiungere il nirvana è una persona veramente felice perché,libero da noie,fastidi e preoccupazioni,potrà vivere nella serenità e nell’amore verso tutti.
  • 17. Giovani buddisti , thailandia