SlideShare a Scribd company logo
COME E’ DIFFICILE
INNOVARE IN ITALIA
Alessandro Bazzanella – tsm | Trentino School of Management
Trentino
Terra di turismo, circa il 15% (ma nelle valli dolomitiche arriva al 30/35%) del PIL è
riconducibile al turismo
Una vera e propria industria, che in montagna ha soppiantato le vecchie industrie estrattive
e rimpiazzato le economie di sussistenza legate all’agricoltura
Un grande balzo che nel giro di un paio di generazioni (diciamo dagli anni 60 ai 90) ha
ridisegnato le comunità locali
oggi il turismo è deventato «grande» e c’è la necessità di aggiornare strumenti di
management e marketing
IL PUNTO DI PARTENZA
Attrarre i flussi – gestire i flussi
Primato della quantità – primato della qualità
Ampio parcheggio – mobilità integrata
Promozione – contenuto
Rapporto qualità/prezzo - che esperienza mi dai per quel prezzo?
Km di piste – vivere il paesaggio
Neve fresca – innevamento programmato
LA GRANDE TRASFORMAZIONE
TURISTICA
Fino al 2015 trasferimenti diretti da parte del pubblico (in particolare dalla provincia) alle
APT private, poi imposta di soggiorno
Nella maggior parte dei casi il finanziamento pubblico supera il 50% del bilancio APT
Necessità di ripensare il sistema, anche alla luce delle direttive EU e riforma Madia
INTERVENTO PUBBLICO PER LO
SVILUPPO TURISTICO
Sostegno diretto alle
aziende
incentivi all’innovazione e alla
transizione ecologica
Sostegno alla
promozione
Accoglienza, informazioni,
animazione, prodotto,
promozione - attraverso le DMO
Come continuare a sostenere il funzionamento di un sistema di accoglienza e promozione
capillare, vicino ai territori e agli operatori?
Come aumentare la quota di autofinanziamento privato delle DMO coinvolgendo
maggiormente operatori privati?
Come tutelare il «bene pubblico turistico», cioè quella parte del sistema territoriale che non
interessa ai privati , ma che è essenziale per lo sviluppo della destinazione? (informazione,
mobilità, prodotto, cultura)
CHE FARE ORA?
APPROCCIO PUBBLICO»
(semplificando molto):
soldi pubblici=soldi di
tutti=soldi di nessuno
APPROCCIO «PRIVATO»
(esagrando):
soldi privati=rendicontare
ogni centesimo e
dimostrarne l’utilità
La tentazione digitale: misura ogni euro speso (DMO=agenzie clickbait)
la tentazione proprietaria: i soldi sono miei e li spendi per me (DMO: dipartimento marketing
degli operatori che più contribuiscono al finanziamento)
La tentazione commerciale: aiutami a fare la cosa più difficile, vendere (DMO=agente
commerciale della destinazione)
La tentazione liquidatoria: chiudiamo ‘ste APT e usiamo i soldi per altro (leggi: infrastrutture,
quelle si che si possono misurare)
Attenzione: tutto quanto scritto sopra è volutamente esagerato per fini
unicamente didattici e per catturare la residua attenzione dei volenterosi in
sala
PUBBLICO
PRIVATO
Sfera «pubblica» Sfera
«privata»
Informazioni
turistiche
Accoglienza
Cultura
locale
Animazione
Eventi
Prodotto
Marketing
digitale
Sales
support
Formazione
Mobilità
Né pubblico né
privato = sia pubblico
che privato
Sostenere la comuntà nel prendere decisioni critiche per il futuro della destinazione
(problema di visione e di decisione)
Sviluppo del prodotto e miglioramento dell’esperienza (mettere finalmente l’ospite al centro)
Costruzione contenuti finalizzati a promuovere specifici prodotti (e non a promuovere la
destinazione)
Progetti altamente strategici, a beneficio di tutti, come la mobilità (il turismo «conta», serve
azione di advocacy)
POSSIBILI AMBITI DI LAVORO PER LE DMO
(COME ESSERE RILEVANTI PER IL SISTEMA-DESTINAZIONE):

More Related Content

Similar to BTO 2020 - come è difficile innovare in Italia

Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan MarchioroEcosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Buy Tourism Online
 
Storydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo ITStorydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo IT
Storydoers
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Fondazione Sistema Toscana
 
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaTurismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaIvano Canteri
 
Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto MartiniAIPMT
 
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Federica Palumbo
 
Matteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciMatteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciAIPMT
 
DMO. The show must go on
DMO. The show must go onDMO. The show must go on
DMO. The show must go on
Officina Turistica
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeCarmine D'Arconte
 
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendaleLe smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Sella
 
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brandDestinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Giovanni Campagnoli
 
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
BTO Educational
 
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+  L'App per esperienze di viaggio unicheVIVO+  L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
Daniele Tusa
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
Giuseppe Taranto
 
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
Andrea Casadei
 
BTO2017 | TEN - Josep Ejarque
BTO2017 | TEN - Josep EjarqueBTO2017 | TEN - Josep Ejarque
BTO2017 | TEN - Josep Ejarque
BTO Educational
 
Il Travel: settore frammentato, entusiasmante, complesso e in forte conflitto...
Il Travel: settore frammentato, entusiasmante, complesso e in forte conflitto...Il Travel: settore frammentato, entusiasmante, complesso e in forte conflitto...
Il Travel: settore frammentato, entusiasmante, complesso e in forte conflitto...
Luca Bruschi
 
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
BCD Travel - Italy
 

Similar to BTO 2020 - come è difficile innovare in Italia (20)

Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan MarchioroEcosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
 
Storydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo ITStorydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo IT
 
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza venetaStefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
 
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaTurismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
 
Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto Martini
 
Thesis
ThesisThesis
Thesis
 
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
 
Matteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciMatteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi Tci
 
DMO. The show must go on
DMO. The show must go onDMO. The show must go on
DMO. The show must go on
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
 
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendaleLe smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
 
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brandDestinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
Destinazione Liguria: marketing territoriale e strategia di brand
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
 
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
 
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+  L'App per esperienze di viaggio unicheVIVO+  L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
 
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
 
BTO2017 | TEN - Josep Ejarque
BTO2017 | TEN - Josep EjarqueBTO2017 | TEN - Josep Ejarque
BTO2017 | TEN - Josep Ejarque
 
Il Travel: settore frammentato, entusiasmante, complesso e in forte conflitto...
Il Travel: settore frammentato, entusiasmante, complesso e in forte conflitto...Il Travel: settore frammentato, entusiasmante, complesso e in forte conflitto...
Il Travel: settore frammentato, entusiasmante, complesso e in forte conflitto...
 
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
 

More from Alessandro Bazzanella

Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkitProgettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Alessandro Bazzanella
 
Innovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismoInnovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismo
Alessandro Bazzanella
 
Destination Reloaded
Destination ReloadedDestination Reloaded
Destination Reloaded
Alessandro Bazzanella
 
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
Alessandro Bazzanella
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Alessandro Bazzanella
 
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
Alessandro Bazzanella
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàAlessandro Bazzanella
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turistico
Alessandro Bazzanella
 
YAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourismYAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourism
Alessandro Bazzanella
 

More from Alessandro Bazzanella (9)

Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkitProgettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
 
Innovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismoInnovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismo
 
Destination Reloaded
Destination ReloadedDestination Reloaded
Destination Reloaded
 
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
 
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilità
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turistico
 
YAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourismYAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourism
 

BTO 2020 - come è difficile innovare in Italia

  • 1. COME E’ DIFFICILE INNOVARE IN ITALIA Alessandro Bazzanella – tsm | Trentino School of Management
  • 2. Trentino Terra di turismo, circa il 15% (ma nelle valli dolomitiche arriva al 30/35%) del PIL è riconducibile al turismo Una vera e propria industria, che in montagna ha soppiantato le vecchie industrie estrattive e rimpiazzato le economie di sussistenza legate all’agricoltura Un grande balzo che nel giro di un paio di generazioni (diciamo dagli anni 60 ai 90) ha ridisegnato le comunità locali oggi il turismo è deventato «grande» e c’è la necessità di aggiornare strumenti di management e marketing IL PUNTO DI PARTENZA
  • 3. Attrarre i flussi – gestire i flussi Primato della quantità – primato della qualità Ampio parcheggio – mobilità integrata Promozione – contenuto Rapporto qualità/prezzo - che esperienza mi dai per quel prezzo? Km di piste – vivere il paesaggio Neve fresca – innevamento programmato LA GRANDE TRASFORMAZIONE TURISTICA
  • 4. Fino al 2015 trasferimenti diretti da parte del pubblico (in particolare dalla provincia) alle APT private, poi imposta di soggiorno Nella maggior parte dei casi il finanziamento pubblico supera il 50% del bilancio APT Necessità di ripensare il sistema, anche alla luce delle direttive EU e riforma Madia INTERVENTO PUBBLICO PER LO SVILUPPO TURISTICO Sostegno diretto alle aziende incentivi all’innovazione e alla transizione ecologica Sostegno alla promozione Accoglienza, informazioni, animazione, prodotto, promozione - attraverso le DMO
  • 5. Come continuare a sostenere il funzionamento di un sistema di accoglienza e promozione capillare, vicino ai territori e agli operatori? Come aumentare la quota di autofinanziamento privato delle DMO coinvolgendo maggiormente operatori privati? Come tutelare il «bene pubblico turistico», cioè quella parte del sistema territoriale che non interessa ai privati , ma che è essenziale per lo sviluppo della destinazione? (informazione, mobilità, prodotto, cultura) CHE FARE ORA?
  • 6. APPROCCIO PUBBLICO» (semplificando molto): soldi pubblici=soldi di tutti=soldi di nessuno APPROCCIO «PRIVATO» (esagrando): soldi privati=rendicontare ogni centesimo e dimostrarne l’utilità
  • 7. La tentazione digitale: misura ogni euro speso (DMO=agenzie clickbait) la tentazione proprietaria: i soldi sono miei e li spendi per me (DMO: dipartimento marketing degli operatori che più contribuiscono al finanziamento) La tentazione commerciale: aiutami a fare la cosa più difficile, vendere (DMO=agente commerciale della destinazione) La tentazione liquidatoria: chiudiamo ‘ste APT e usiamo i soldi per altro (leggi: infrastrutture, quelle si che si possono misurare) Attenzione: tutto quanto scritto sopra è volutamente esagerato per fini unicamente didattici e per catturare la residua attenzione dei volenterosi in sala
  • 10. Sostenere la comuntà nel prendere decisioni critiche per il futuro della destinazione (problema di visione e di decisione) Sviluppo del prodotto e miglioramento dell’esperienza (mettere finalmente l’ospite al centro) Costruzione contenuti finalizzati a promuovere specifici prodotti (e non a promuovere la destinazione) Progetti altamente strategici, a beneficio di tutti, come la mobilità (il turismo «conta», serve azione di advocacy) POSSIBILI AMBITI DI LAVORO PER LE DMO (COME ESSERE RILEVANTI PER IL SISTEMA-DESTINAZIONE):