SlideShare a Scribd company logo
Stefan Marchioro
Regione Veneto
Dal Piano Strategico del Turismo al DMS nazionale
1,4 MILIARDI DI ARRIVI INTERNAZIONALI NEL 2018
(con due anni di anticipo sulle previsioni)
IL 2018 HA FATTO REGISTRARE UN TASSO DI CRESCITA DEL + 6%
CRESCONO DI PIÙ LE DESTINAZIONI EMERGENTI
NUOVI SCENARI DEL TURISMO INTERNAZIONALE
Il mondo è a portata di mano….. e di web
NUOVI SCENARI DEL TURISMO INTERNAZIONALE
INDICE DI COMPETITIVITÀ TURISTICA
(fonte: World Economic Forum)
INDICE DI COMPETITIVITÀ TURISTICA
(fonte: World Economic Forum)
IL NUOVO PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL
TURISMO IN ITALIA
Fonte DGT - MIBACT
GLI OBIETTIVI DEL NUOVO PST ITALIA
Fonte DGT - MIBACT
La sharing economy è cresciuta negli ultimi anni in modo
esponenziale ed ha fatto registrare proprio nel turismo la sua
avanzata maggiore
L’inarrestabile l’evoluzione del social commerce ha reso concreta
la prima tesi del Cluetrain Manifesto:
“i mercati sono conversazioni”.
I social network più diffusi pongono grande attenzione al segmento
del travel on line business: Facebook da semplice social media è
divenuta una delle più potenti piattaforme digitali orientate al
settore turistico
Entro il 2025 le transazioni legate alla sharing economy nei 5
principali settori – finanza collaborativa, alloggi tra privati,
trasporti tra privati, servizi domestici a richiesta e servizi
professionali a richiesta – varranno 570 miliardi di euro ovvero
un valore 20 volte superiore a quello attuale e che rappresenta
ancora solo lo 0,035% del complesso dell’economia globale
La sharing economy fa registrare proprio in ambito turistico
anche il contrasto più acceso tra il punto di vista
della domanda e quello dell’offerta.
Sul versante della domanda si assiste a una continua
espansione non collegata esclusivamente al “low cost”
(anche se la leva del prezzo conserva un peso rilevante), ma
trova nella tendenza alla personalizzazione, nella ricerca di
esperienze uniche e autentiche, le sue radici più profonde
Sul versante dell’offerta - imprese, operatori, destinazioni
turistiche - si sentono minacciati da una concorrenza che, a
torto o a ragione, percepiscono come sleale.
Gli hotels e le linee aeree tradizionali sono le imprese che
dipendono maggiormente dalle OLTA.
Nelle destinazioni meno organizzate o con maggiore rendita di
posizione, il mondo turistico si è fatto trovare impreparato
all’appuntamento con i grandi mutamenti del mercato
Sul versante della domanda va posta particolare attenzione al
consumatore/turista che può essere esposto anche a gravi
rischi non sapendo più a chi rivolgersi per vedere tutelati
eventuali diritti o indennizzati eventuali danni materiali e/o
morali.
Sul versante dell’offerta il cambiamento non va subìto ma
governato e gestito
Come possono destinazioni ed imprese turistiche affrontare i
cambiamenti in atto tornando ad essere padroni del proprio
destino e rispondendo in modo adeguato alle esigenze di una
domanda sempre più evoluta ed esigente ?
Organizzandosi !
La risposta può apparire banale, ma non ha alternative.
Se destinazioni e imprese non si organizzano qualcun altro lo
farà per loro e non sarà indolore, né dal punto di vista
economico, né dal punto di vista del poter continuare ad
incidere sulla strutturazione e sulla qualità della propria offerta
Organizzarsi quindi, ma come? La risposta è più articolata e
prevede diverse possibili alternative, alcune delle quali sono
già state intraprese da diverse destinazioni e imprese.
Una possibilità è data dall’alleanza con le OLTA, con i portali
meta-search o con i colossi della sharing economy. Questo
presuppone però un rapporto paritario (destinazioni non
fungibili): per destinazioni ed imprese i rischi rimangono
rilevanti.
Un percorso completamente alternativo è la costruzione di
un vero e proprio “marketplace turistico” con l’adesione di
molte DMO ed imprese
La capacità contrattuale con le
OLTA è più elevata quanto più il
sistema ricettivo appare coeso e
non frammentato nell’offerta
(es. Spagna)
La Francia nel 2002 ha avviato il progetto “Open System Alliance Réseaux”
un marketplace turistico con l’obiettivo di responsabilizzare gli operatori e
considerare la destinazione come un intermediario.
Oggi il 98% delle destinazioni francesi utilizza Open System.
Il sistema permette alle destinazioni di rivestire un ruolo di facilitatore e di
intermediario restituendo agli operatori il controllo della propria attività.
Open System offre al consumatore l’opportunità di prenotare l’intera
esperienza turistica riunendo in un unico marketplace un’offerta
eterogenea altrimenti poco accessibile e dando al turista gli strumenti
per fare i propri acquisti on line
Con la presenza in 40 dipartimenti francesi, la gestione di 6 marchi e delle relative reti, l’utilizzo da parte
di più di 40 stazioni di sport invernali nelle Alpi e nei Pirenei e una buona diffusione in Belgio, Open
System ha conseguito un notevole successo nell'organizzazione turistica territoriale d’oltralpe
Anche il concetto di e-tourism sviluppato in Gran Bretagna da
“New Mind” parte dalla consapevolezza che il mercato turistico è
sempre più competitivo e che ora più che mai vi è la necessità di
adottare sistemi innovativi per la gestione delle destinazioni.
Alla base del DMS di “New Mind” vi è una gestione su diverse
piattaforme della destinazione concepita come entità
olistica
Tra le DMO che hanno adottato “New Mind” vi sono Manchester,
Bristol, Durham, Devon, l’Isola di Wight, l’Isola di Man, Wilshire,
Cotswalds, Go North Wales, The Lake District of Cumbria,
ma anche alcune importanti destinazioni scandinave
tra cui Bergen, Nordfjord, Stavanger e Ryfylke
In Austria non vi è un sistema unico nazionale, ma il mondo turistico ha potuto
sfruttare la larga diffusione del DMS Deskline 3.0 per sviluppare specifiche strategie.
Deskline ha permesso alle destinazioni di mantenersi al centro dei processi turistici
abbinando a caratteristiche commerciali (sia online che offline) per gli uffici turistici,
funzionalità per l’integrazione e la distribuzione di informazioni turistiche di base
(es. eventi e POI/infrastrutture) e per la gestione di attività di taglio più amministrativo,
ma molto rilevanti, quali la registrazione degli ospiti da parte delle strutture ricettive a
fini statistici e la gestione dell’imposta di soggiorno.
Deskline 3.0 è oggi utilizzato da 26 delle 30 Top destination austriache quali Vienna,
Zillertal, Ötztal, Region Innsbruck…
E in Italia ?
TD Lab e Piano Strategico di sviluppo del Turismo hanno delineato le strategie, declinandole anche in possibili azioni concrete.
Il PST prevede, tra le altre, le seguenti azioni: B.1.3, Interoperabilità digitale DMS, ovvero realizzare e implementare una piattaforma digitale per la “Destinazione Italia”
attraverso un Destination Management System (DMS) per la gestione integrata dell’informazione, promozione ed eventuale commercializzazione dell’offerta e l’interoperabilità tra
portali turistici dei diversi livelli di destinazione; B.4.5 Potenziamento del sistema di incentivi per la digitalizzazione delle imprese del turismo per rifinanziare e
potenziare lo strumento del credito di imposta pari al 30% dei costi per investimenti e attività di sviluppo per la digitalizzazione;
C.3.4 Infrastruttura digitale per la commercializzazione dell’offerta, ovvero promuovere la digitalizzazione dell’offerta turistica, creando le infrastrutture necessarie per la
completa integrazione dei servizi privati con quelli pubblici (ticketing dei musei, eventi, biglietti di viaggio), facilitando il percorso di acquisto dei servizi.
Ora però dobbiamo concretizzare la programmazione in materia di disintermediazione dell’offerta : possiamo favorire la realizzazione di un marketplace - una
piattaforma di distribuzione dei servizi turistici per l’Italia - o cercare di sviluppare la diffusione di DMS e curarne il coordinamento anche attraverso un motore aggregatore.
Quello che non possiamo permetterci è di restare a guardare OLTA, Airbnb, Alitrip o altri social network fare affari giganteschi nel nostro Paese
(come da nessuna altra parte al mondo) senza esserne almeno co-protagonisti!
Azione 21 Linea B.1.3 C.3.4
ITALIA DESTINATION MANAGEMENT SYSTEM
Infrastruttura digitale per l’ interoperabilità tra i sistemi digitali regionali per la gestione e promozione delle destinazioni
turistiche
Azione 17 Linea A.3.4
STANDARD NAZIONALI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA
Armonizzazione attraverso standard condivisi (anche tramite scambio di esperienze e buone pratiche) delle modalità di
gestione integrata delle funzioni di informazione, accoglienza, promozione e commercializzazione degli uffici di
Informazione e Accoglienza Turistica (IAT).
SI ERANO IPOTIZZATI QUESTI POSSIBILI OUTPUT:
1. Un modello DMS diffuso tra le Regioni e interoperabile con altri sistemi e livelli di gestione delle
destinazioni
2. Un motore aggregatore modello www.Austria.info
LE OPPORTUNITA’ DEL PROGRAMMA
ATTUATIVO ANNUALE 2017-2018
FASE 1
Output 1.A > Analisi Europa (benchmark e definizione condivisa) di cosa si intende per DMS
Output 1.B > Analisi Italia (fabbisogni Regioni e censimento DMS o equivalenti)
FASE 2
 Definizione modello DMS regionale/nazionale interoperabile
 Output 2.A. > Capitolato tecnico DMS per regioni per l’individuazione di un DMS unico (per le Regioni
che non aderiranno è necessario comunque disporre un DMS rispondente al modello condiviso), lo
stesso capitolato farà da base per il DMS nazionale nel quale potranno convergere informazioni e dati
provenienti dalle regioni, utilizzando una piattaforma di interoperabilità fra regioni, ministero, enit, etc.
 Output 2.B. > Realizzazione Piattaforma interoperabile nazionale
 Output 2.C. > Linee Guida per Realizzazione di un motore “Aggregatore”
LE ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ACCORDO STATO-REGIONI
E COME IPOTIZZIAMO DI DECLINARLE
GRAZIE
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
2017
2022
Italia Paese per Viaggiatori
Commissione
Turismo
e Industria
Alberghiera
Conferenza delle
Regioni e delle
Province Autonome

More Related Content

What's hot

ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
BTO Educational
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
lombardoac2
 
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
BTO Educational
 
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Federica Palumbo
 
Panel - Nessun Hotel è un' isola - Simone Puorto - WHR Destination Basilicata...
Panel - Nessun Hotel è un' isola - Simone Puorto - WHR Destination Basilicata...Panel - Nessun Hotel è un' isola - Simone Puorto - WHR Destination Basilicata...
Panel - Nessun Hotel è un' isola - Simone Puorto - WHR Destination Basilicata...WHR Corporate
 
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
lilialeone98
 
Piano Strategico Marketing Turistico Basilicata
Piano Strategico Marketing Turistico BasilicataPiano Strategico Marketing Turistico Basilicata
Piano Strategico Marketing Turistico Basilicata
APTBasilicata
 
DIGITAL MICE - Next season by Qt
DIGITAL MICE - Next season by QtDIGITAL MICE - Next season by Qt
DIGITAL MICE - Next season by Qt
Jacopo Angri
 
Vision 2028 Cervia
Vision 2028 CerviaVision 2028 Cervia
Vision 2028 Cervia
Roberta Milano
 

What's hot (10)

ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
 
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
 
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
 
Panel - Nessun Hotel è un' isola - Simone Puorto - WHR Destination Basilicata...
Panel - Nessun Hotel è un' isola - Simone Puorto - WHR Destination Basilicata...Panel - Nessun Hotel è un' isola - Simone Puorto - WHR Destination Basilicata...
Panel - Nessun Hotel è un' isola - Simone Puorto - WHR Destination Basilicata...
 
Xtend
XtendXtend
Xtend
 
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
Il concetto di DTI (DESTINATION TOURISM IMAGE)
 
Piano Strategico Marketing Turistico Basilicata
Piano Strategico Marketing Turistico BasilicataPiano Strategico Marketing Turistico Basilicata
Piano Strategico Marketing Turistico Basilicata
 
DIGITAL MICE - Next season by Qt
DIGITAL MICE - Next season by QtDIGITAL MICE - Next season by Qt
DIGITAL MICE - Next season by Qt
 
Vision 2028 Cervia
Vision 2028 CerviaVision 2028 Cervia
Vision 2028 Cervia
 

Similar to Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro

Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniDestination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Buy Tourism Online
 
SMART TOURISM | Il contesto della sfida FactorYmpresa Turismo
SMART TOURISM | Il contesto della sfida FactorYmpresa TurismoSMART TOURISM | Il contesto della sfida FactorYmpresa Turismo
SMART TOURISM | Il contesto della sfida FactorYmpresa Turismo
BTO Educational
 
2009 - destination management
2009 - destination management2009 - destination management
2009 - destination managementSebastiano Peluso
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?FormazioneTurismo
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Direzione Generale Turismo
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
BTO Educational
 
Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022
University of Molise (Italy)
 
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
BCD Travel - Italy
 
Gusto di Campagna - Restyling del sito web
Gusto di Campagna - Restyling del sito webGusto di Campagna - Restyling del sito web
Gusto di Campagna - Restyling del sito web
Nino Argentati
 
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+  L'App per esperienze di viaggio unicheVIVO+  L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
Daniele Tusa
 
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Edoardo Colombo
 
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
Hotels Revenue
 
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turisticaL'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
Giuseppe Tripodi
 
Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto MartiniAIPMT
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Comune di Saluzzo
 
Piano per la Valorizzazione e l'Integrazione dei Servizi di un Sito Unesco
Piano per la Valorizzazione e l'Integrazione dei Servizi di un Sito UnescoPiano per la Valorizzazione e l'Integrazione dei Servizi di un Sito Unesco
Piano per la Valorizzazione e l'Integrazione dei Servizi di un Sito Unesco
Barbara Marcotulli
 
Tourist card3.0
Tourist card3.0Tourist card3.0
Tourist card3.0
lombardoac2
 
Triscovery Convegno Startup - Rotaract Trapani
Triscovery Convegno Startup - Rotaract TrapaniTriscovery Convegno Startup - Rotaract Trapani
Triscovery Convegno Startup - Rotaract Trapani
Fabrizio Badalucco
 
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in MaremmaProposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
VISITMAREMMA
 
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
sabrina_savoca
 

Similar to Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro (20)

Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniDestination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
 
SMART TOURISM | Il contesto della sfida FactorYmpresa Turismo
SMART TOURISM | Il contesto della sfida FactorYmpresa TurismoSMART TOURISM | Il contesto della sfida FactorYmpresa Turismo
SMART TOURISM | Il contesto della sfida FactorYmpresa Turismo
 
2009 - destination management
2009 - destination management2009 - destination management
2009 - destination management
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
 
Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022
 
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
Il travel: un settore entusiasmante, frammentato, complesso e in forte confli...
 
Gusto di Campagna - Restyling del sito web
Gusto di Campagna - Restyling del sito webGusto di Campagna - Restyling del sito web
Gusto di Campagna - Restyling del sito web
 
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+  L'App per esperienze di viaggio unicheVIVO+  L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
 
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
 
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
 
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turisticaL'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
 
Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto Martini
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
 
Piano per la Valorizzazione e l'Integrazione dei Servizi di un Sito Unesco
Piano per la Valorizzazione e l'Integrazione dei Servizi di un Sito UnescoPiano per la Valorizzazione e l'Integrazione dei Servizi di un Sito Unesco
Piano per la Valorizzazione e l'Integrazione dei Servizi di un Sito Unesco
 
Tourist card3.0
Tourist card3.0Tourist card3.0
Tourist card3.0
 
Triscovery Convegno Startup - Rotaract Trapani
Triscovery Convegno Startup - Rotaract TrapaniTriscovery Convegno Startup - Rotaract Trapani
Triscovery Convegno Startup - Rotaract Trapani
 
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in MaremmaProposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
 
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
 

More from Buy Tourism Online

Risposte memorabili
Risposte memorabiliRisposte memorabili
Risposte memorabili
Buy Tourism Online
 
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussiBig Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Buy Tourism Online
 
Dai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversaDai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversa
Buy Tourism Online
 
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristorantiInstagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Buy Tourism Online
 
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Buy Tourism Online
 
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
Buy Tourism Online
 
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
Buy Tourism Online
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
Buy Tourism Online
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
Buy Tourism Online
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
Buy Tourism Online
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Buy Tourism Online
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Buy Tourism Online
 
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Buy Tourism Online
 
OnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWineOnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWine
Buy Tourism Online
 
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Buy Tourism Online
 
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioniFacebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Buy Tourism Online
 
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioniFacebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Buy Tourism Online
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Buy Tourism Online
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Buy Tourism Online
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Buy Tourism Online
 

More from Buy Tourism Online (20)

Risposte memorabili
Risposte memorabiliRisposte memorabili
Risposte memorabili
 
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussiBig Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
Big Data per la grande Firenze – un nuovo strumento per la gestione dei flussi
 
Dai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversaDai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversa
 
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristorantiInstagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
Instagram Design: impara a progettare l’instagrammabilità di hotel e ristoranti
 
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
Project Management, ovvero come gestire i progetti con gli strumenti di colla...
 
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
 
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
I dati del cliente nell’era dell’ospitalità 4.0
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
 
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamentoL’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
L’impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
 
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
Offrire ai viaggiatori un nuovo tipo di esperienza: vivere le città attravers...
 
OnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWineOnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWine
 
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
Il turismo umanistico tra cultura e tecnologia. L’esperienza museo diventa de...
 
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioniFacebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
 
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioniFacebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
Facebook advertising: fai aumentare le tue prenotazioni
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
 
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
Come si vende la destinazione oggi? DMC virtuose, nuove tecnologie e competen...
 

Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro

  • 2. Dal Piano Strategico del Turismo al DMS nazionale
  • 3. 1,4 MILIARDI DI ARRIVI INTERNAZIONALI NEL 2018 (con due anni di anticipo sulle previsioni)
  • 4. IL 2018 HA FATTO REGISTRARE UN TASSO DI CRESCITA DEL + 6%
  • 5. CRESCONO DI PIÙ LE DESTINAZIONI EMERGENTI
  • 6. NUOVI SCENARI DEL TURISMO INTERNAZIONALE Il mondo è a portata di mano….. e di web
  • 7. NUOVI SCENARI DEL TURISMO INTERNAZIONALE
  • 8. INDICE DI COMPETITIVITÀ TURISTICA (fonte: World Economic Forum)
  • 9. INDICE DI COMPETITIVITÀ TURISTICA (fonte: World Economic Forum)
  • 10. IL NUOVO PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO IN ITALIA Fonte DGT - MIBACT
  • 11. GLI OBIETTIVI DEL NUOVO PST ITALIA Fonte DGT - MIBACT
  • 12. La sharing economy è cresciuta negli ultimi anni in modo esponenziale ed ha fatto registrare proprio nel turismo la sua avanzata maggiore L’inarrestabile l’evoluzione del social commerce ha reso concreta la prima tesi del Cluetrain Manifesto: “i mercati sono conversazioni”. I social network più diffusi pongono grande attenzione al segmento del travel on line business: Facebook da semplice social media è divenuta una delle più potenti piattaforme digitali orientate al settore turistico Entro il 2025 le transazioni legate alla sharing economy nei 5 principali settori – finanza collaborativa, alloggi tra privati, trasporti tra privati, servizi domestici a richiesta e servizi professionali a richiesta – varranno 570 miliardi di euro ovvero un valore 20 volte superiore a quello attuale e che rappresenta ancora solo lo 0,035% del complesso dell’economia globale
  • 13. La sharing economy fa registrare proprio in ambito turistico anche il contrasto più acceso tra il punto di vista della domanda e quello dell’offerta. Sul versante della domanda si assiste a una continua espansione non collegata esclusivamente al “low cost” (anche se la leva del prezzo conserva un peso rilevante), ma trova nella tendenza alla personalizzazione, nella ricerca di esperienze uniche e autentiche, le sue radici più profonde Sul versante dell’offerta - imprese, operatori, destinazioni turistiche - si sentono minacciati da una concorrenza che, a torto o a ragione, percepiscono come sleale. Gli hotels e le linee aeree tradizionali sono le imprese che dipendono maggiormente dalle OLTA. Nelle destinazioni meno organizzate o con maggiore rendita di posizione, il mondo turistico si è fatto trovare impreparato all’appuntamento con i grandi mutamenti del mercato Sul versante della domanda va posta particolare attenzione al consumatore/turista che può essere esposto anche a gravi rischi non sapendo più a chi rivolgersi per vedere tutelati eventuali diritti o indennizzati eventuali danni materiali e/o morali. Sul versante dell’offerta il cambiamento non va subìto ma governato e gestito
  • 14. Come possono destinazioni ed imprese turistiche affrontare i cambiamenti in atto tornando ad essere padroni del proprio destino e rispondendo in modo adeguato alle esigenze di una domanda sempre più evoluta ed esigente ? Organizzandosi ! La risposta può apparire banale, ma non ha alternative. Se destinazioni e imprese non si organizzano qualcun altro lo farà per loro e non sarà indolore, né dal punto di vista economico, né dal punto di vista del poter continuare ad incidere sulla strutturazione e sulla qualità della propria offerta Organizzarsi quindi, ma come? La risposta è più articolata e prevede diverse possibili alternative, alcune delle quali sono già state intraprese da diverse destinazioni e imprese. Una possibilità è data dall’alleanza con le OLTA, con i portali meta-search o con i colossi della sharing economy. Questo presuppone però un rapporto paritario (destinazioni non fungibili): per destinazioni ed imprese i rischi rimangono rilevanti. Un percorso completamente alternativo è la costruzione di un vero e proprio “marketplace turistico” con l’adesione di molte DMO ed imprese La capacità contrattuale con le OLTA è più elevata quanto più il sistema ricettivo appare coeso e non frammentato nell’offerta (es. Spagna)
  • 15. La Francia nel 2002 ha avviato il progetto “Open System Alliance Réseaux” un marketplace turistico con l’obiettivo di responsabilizzare gli operatori e considerare la destinazione come un intermediario. Oggi il 98% delle destinazioni francesi utilizza Open System. Il sistema permette alle destinazioni di rivestire un ruolo di facilitatore e di intermediario restituendo agli operatori il controllo della propria attività. Open System offre al consumatore l’opportunità di prenotare l’intera esperienza turistica riunendo in un unico marketplace un’offerta eterogenea altrimenti poco accessibile e dando al turista gli strumenti per fare i propri acquisti on line Con la presenza in 40 dipartimenti francesi, la gestione di 6 marchi e delle relative reti, l’utilizzo da parte di più di 40 stazioni di sport invernali nelle Alpi e nei Pirenei e una buona diffusione in Belgio, Open System ha conseguito un notevole successo nell'organizzazione turistica territoriale d’oltralpe Anche il concetto di e-tourism sviluppato in Gran Bretagna da “New Mind” parte dalla consapevolezza che il mercato turistico è sempre più competitivo e che ora più che mai vi è la necessità di adottare sistemi innovativi per la gestione delle destinazioni. Alla base del DMS di “New Mind” vi è una gestione su diverse piattaforme della destinazione concepita come entità olistica Tra le DMO che hanno adottato “New Mind” vi sono Manchester, Bristol, Durham, Devon, l’Isola di Wight, l’Isola di Man, Wilshire, Cotswalds, Go North Wales, The Lake District of Cumbria, ma anche alcune importanti destinazioni scandinave tra cui Bergen, Nordfjord, Stavanger e Ryfylke
  • 16. In Austria non vi è un sistema unico nazionale, ma il mondo turistico ha potuto sfruttare la larga diffusione del DMS Deskline 3.0 per sviluppare specifiche strategie. Deskline ha permesso alle destinazioni di mantenersi al centro dei processi turistici abbinando a caratteristiche commerciali (sia online che offline) per gli uffici turistici, funzionalità per l’integrazione e la distribuzione di informazioni turistiche di base (es. eventi e POI/infrastrutture) e per la gestione di attività di taglio più amministrativo, ma molto rilevanti, quali la registrazione degli ospiti da parte delle strutture ricettive a fini statistici e la gestione dell’imposta di soggiorno. Deskline 3.0 è oggi utilizzato da 26 delle 30 Top destination austriache quali Vienna, Zillertal, Ötztal, Region Innsbruck… E in Italia ? TD Lab e Piano Strategico di sviluppo del Turismo hanno delineato le strategie, declinandole anche in possibili azioni concrete. Il PST prevede, tra le altre, le seguenti azioni: B.1.3, Interoperabilità digitale DMS, ovvero realizzare e implementare una piattaforma digitale per la “Destinazione Italia” attraverso un Destination Management System (DMS) per la gestione integrata dell’informazione, promozione ed eventuale commercializzazione dell’offerta e l’interoperabilità tra portali turistici dei diversi livelli di destinazione; B.4.5 Potenziamento del sistema di incentivi per la digitalizzazione delle imprese del turismo per rifinanziare e potenziare lo strumento del credito di imposta pari al 30% dei costi per investimenti e attività di sviluppo per la digitalizzazione; C.3.4 Infrastruttura digitale per la commercializzazione dell’offerta, ovvero promuovere la digitalizzazione dell’offerta turistica, creando le infrastrutture necessarie per la completa integrazione dei servizi privati con quelli pubblici (ticketing dei musei, eventi, biglietti di viaggio), facilitando il percorso di acquisto dei servizi. Ora però dobbiamo concretizzare la programmazione in materia di disintermediazione dell’offerta : possiamo favorire la realizzazione di un marketplace - una piattaforma di distribuzione dei servizi turistici per l’Italia - o cercare di sviluppare la diffusione di DMS e curarne il coordinamento anche attraverso un motore aggregatore. Quello che non possiamo permetterci è di restare a guardare OLTA, Airbnb, Alitrip o altri social network fare affari giganteschi nel nostro Paese (come da nessuna altra parte al mondo) senza esserne almeno co-protagonisti!
  • 17. Azione 21 Linea B.1.3 C.3.4 ITALIA DESTINATION MANAGEMENT SYSTEM Infrastruttura digitale per l’ interoperabilità tra i sistemi digitali regionali per la gestione e promozione delle destinazioni turistiche Azione 17 Linea A.3.4 STANDARD NAZIONALI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA Armonizzazione attraverso standard condivisi (anche tramite scambio di esperienze e buone pratiche) delle modalità di gestione integrata delle funzioni di informazione, accoglienza, promozione e commercializzazione degli uffici di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT). SI ERANO IPOTIZZATI QUESTI POSSIBILI OUTPUT: 1. Un modello DMS diffuso tra le Regioni e interoperabile con altri sistemi e livelli di gestione delle destinazioni 2. Un motore aggregatore modello www.Austria.info LE OPPORTUNITA’ DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017-2018
  • 18. FASE 1 Output 1.A > Analisi Europa (benchmark e definizione condivisa) di cosa si intende per DMS Output 1.B > Analisi Italia (fabbisogni Regioni e censimento DMS o equivalenti) FASE 2  Definizione modello DMS regionale/nazionale interoperabile  Output 2.A. > Capitolato tecnico DMS per regioni per l’individuazione di un DMS unico (per le Regioni che non aderiranno è necessario comunque disporre un DMS rispondente al modello condiviso), lo stesso capitolato farà da base per il DMS nazionale nel quale potranno convergere informazioni e dati provenienti dalle regioni, utilizzando una piattaforma di interoperabilità fra regioni, ministero, enit, etc.  Output 2.B. > Realizzazione Piattaforma interoperabile nazionale  Output 2.C. > Linee Guida per Realizzazione di un motore “Aggregatore” LE ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ACCORDO STATO-REGIONI E COME IPOTIZZIAMO DI DECLINARLE
  • 19. GRAZIE CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 2017 2022 Italia Paese per Viaggiatori Commissione Turismo e Industria Alberghiera Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome