SlideShare a Scribd company logo
Powered by
3
2
1




           I flussi di cassa rappresentano uno          In funzione della propria posizione di        Secondo ilsole24ore la redditività del
        degli indicatori più importanti del be-       mercato rispetto a clienti e fornitori, le   settore manifatturiero è in calo come ri-
        nessere finanziario di una società, ancor     imprese potrebbero avere opportunità         sultante di un aumento dei costi unitari
        più dei profitti conseguiti dalla stessa.     da cogliere o rischi da gestire derivanti    variabili (+5,6% nel 2011) superiore a
                                                      dal working capital management.              quello del prezzo dell'output (+4,5%), e
        Il capitale circolante, o working capital,
                                                                                                   questo fattore determina a sua volta una
        è tra I fattori più importanti per la gene-   La gestione del capital circolante coin-     situazione finanziaria delle imprese sem-
        razione e l’incremento dei flussi di cas-     volge I seguenti tre aspetti o “leve”:       pre più complessa.
        sa.
                                                         • Crediti commerciali                     Perché ne assottiglia la capacità di autofi-
        In periodi di crisi investire risorse ma-
                                                         • Debiti commerciali                      nanziamento, accresce il bisogno di fonti
        nageriali nella gestione del capital circo-
                                                         • Magazzino                               esterne per finanziare investimenti e ca-
        lante permette di generare rendimenti
        più rapidamente di quanto si possa fare                                                    pitale circolante e aumenta il divario con
        investendo in progetti di crescita duran-                                                  le condizioni cui accedono i competitor
        te periodi di grande espansione.                                                           del manifatturiero europeo, soprattutto
                                                                                                   tedesco.




    2
3
2
1




            È possibile ottenere dei buoni risultati in    Negoziare con i fornitori migliori condi-
            tempi brevi cercando di diminuire              zioni di pagamento costituisce un             Seguendo il cosiddetto principio di
            l’ammontare dei crediti scaduti.               aspetto centrale in questo ambito.            Pareto, generalmente circa il 20%
                                                                                                         dei prodotti o dei clienti di una socie-
            Un processo standardizzato e ben orga-         Oltre al classico aspetto contrattuale        tà genera l’80% del fatturato o del ri-
            nizzato potrebbe costituire un valido aiu-     l’utilizzo di alcune forme di finanzia-       sultato operativo.
            to nell’attività di monitoraggio e di con-     mento, quali gli strumenti finanziari di
            trollo delle fatture scadute.                  Supply chain finance, potrebbe essere         Produrre per il magazzino prodotti a
                                                           una soluzione vincente per entrambe le        basso margine e bassa rotazione mi-
            Ad ogni modo, l’eventuale sollecito delle      parti coinvolte.                              na la capacità di tenere basso il capi-
            fatture scadute rappresenta solamente                                                        tale circolante.
            una delle possibili opzioni per risolvere      Ad esempio, con il reverse factoring,
            questa criticità.                              nel caso in cui il produttore vanti un        Spesso alcuni clienti richiedono pro-
                                                           credit standing migliore di quello del        prio questo tipo di prodotti (che si
            Solitamente le ragioni di tale problemati-     fornitore.                                    sommano a quelli a margine più ele-
            ca vanno ricercate nell’intero ciclo attivo                                                  vato).
            o “order-to-cash”.                             È possibile ottenere dei buoni risultati in
                                                           tempi brevi cercando di diminuire             Una soluzione potrebbe essere quella
            Tuttavia, in molte realtà aziendali,           l’ammontare dei crediti scaduti o gestir-     di definire una soglia limite, sia in re-
            l’attività di sollecito dei crediti scaduti    li con un processo standardizzato e ben       lazione alla quantità di beni sia ai
            non viene svolta regolarmente poiché le        organizzato che permetta di mantenere         mercati serviti, al di sopra della quale
        Suspendisse elementum rhoncus velit. spesso
            condizioni di pagamento sono                   aperti i canali di comunicazione con i        si evita di accumulare giacenze di
          Nulla turpis metus, faucibus numero di clienti
            molteplici o vi è un alto nec, di-             fornitori.                                    prodotti a magazzino.
            da monitorare.at, cursus in, tortor.
                     gnissim
                                                                                                         In alternativa l’azienda potrebbe de-
            Se una società riesce a implementare                                                         cidere di produrre tali prodotti uni-
            una chiara policy, specificando i casi ed i                                                  camente su richiesta (“on demand”).
            soggetti coinvolti, sarà possibile aumen-
            tare notevolmente il numero dei crediti                                                      Anche in quest’ambito esistono me-
            incassati entro i termini previsti.                                                          todologie e strumenti che permetto-
                                                                                                         no di avere una chiara visione delle
                                                                                                         proprie giacenze e della natura delle
                                                                                                         stesse.




    3
2
1




    Il working capital management è molto sofisticato; riguarda diversi         Comprendere l’impatto dei flussi è di fondamentale impor-
    aspetti dell’impresa ed accoglie sia opportunità che rischi relativi alla   tanza al fine di una completa conoscenza della propria
    gestione dei crediti commerciali, dei debiti commerciali e del ma-          realtà imprenditoriale.
    gazzino.
                                                                                Ma anche avere un valido supporto manageriale esterno si
    Uno degli aspetti più importanti è la trasparenza e la comunicazione        può rivelare estremamente vantaggioso in termini di costi
    in azienda fra funzioni che perseguono obiettivi potenzialmente con-        ed entità dei risultati.
    flittuali e la conseguente necessità di aumentare la consapevolezza
    degli operatori su tali problematiche.

More Related Content

What's hot

Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Carlo Serroni
 
Vend azienda-ai-figli
Vend azienda-ai-figliVend azienda-ai-figli
Vend azienda-ai-figli
Carlo Serroni
 
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFRBasilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFRAngela Berardinelli
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Jean-Pierre Fabre Bruot
 
Nfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochureNfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochure
Claudio D'alloro
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
Lazio Innova
 
CREDIT AUDIT
CREDIT AUDITCREDIT AUDIT
Presentazione Ls Rizzoli
Presentazione Ls RizzoliPresentazione Ls Rizzoli
Presentazione Ls Rizzoli
srizzoli84
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Fondazione CUOA
 
Special Situation Management
Special Situation ManagementSpecial Situation Management
Special Situation ManagementLeonardo Scozzo
 
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIOLCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
Alessandro Lo Martire
 
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitoriLa ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
Riccardo Pastore
 
Performance improuvement
Performance improuvementPerformance improuvement
Performance improuvement
CentoCinquanta srl
 
Il rischio di liquidita' ,Basilea 3 e gli indicatori LCR e NSFR
Il rischio di liquidita' ,Basilea 3 e gli indicatori LCR e NSFRIl rischio di liquidita' ,Basilea 3 e gli indicatori LCR e NSFR
Il rischio di liquidita' ,Basilea 3 e gli indicatori LCR e NSFRAngela Berardinelli
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
Riccardo Gandolfi
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 

What's hot (18)

Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
Vend azienda-ai-figli
Vend azienda-ai-figliVend azienda-ai-figli
Vend azienda-ai-figli
 
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFRBasilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
 
Nfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochureNfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochure
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
 
CREDIT AUDIT
CREDIT AUDITCREDIT AUDIT
CREDIT AUDIT
 
Presentazione Ls Rizzoli
Presentazione Ls RizzoliPresentazione Ls Rizzoli
Presentazione Ls Rizzoli
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
 
Special Situation Management
Special Situation ManagementSpecial Situation Management
Special Situation Management
 
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIOLCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
 
Finn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionaleFinn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionale
 
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitoriLa ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
 
Performance improuvement
Performance improuvementPerformance improuvement
Performance improuvement
 
Il rischio di liquidita' ,Basilea 3 e gli indicatori LCR e NSFR
Il rischio di liquidita' ,Basilea 3 e gli indicatori LCR e NSFRIl rischio di liquidita' ,Basilea 3 e gli indicatori LCR e NSFR
Il rischio di liquidita' ,Basilea 3 e gli indicatori LCR e NSFR
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 

Similar to Il Capitale Circolante (Working Capital)

2012_Covenant: Instaurare Una Dialettica Improntata Alla Comprensione Dei Bis...
2012_Covenant: Instaurare Una Dialettica Improntata Alla Comprensione Dei Bis...2012_Covenant: Instaurare Una Dialettica Improntata Alla Comprensione Dei Bis...
2012_Covenant: Instaurare Una Dialettica Improntata Alla Comprensione Dei Bis...budrigone
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
Marco Bruni
 
Leanus per le Banche
Leanus per le BancheLeanus per le Banche
Leanus per le Banche
Alessandro Fischetti
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Michela Visciola
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&ImpresaCRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&ImpresaMichele Di Marino
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Fabrizio Di Crosta
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
DOCFLOW QUICK HITS PER IL BUDGET IT: idee di Business Process Improvement com...
DOCFLOW QUICK HITS PER IL BUDGET IT: idee di Business Process Improvement com...DOCFLOW QUICK HITS PER IL BUDGET IT: idee di Business Process Improvement com...
DOCFLOW QUICK HITS PER IL BUDGET IT: idee di Business Process Improvement com...
DOCFLOW
 
Rivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaRivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaAlberto Monziani
 
Riforma del lavoro e nuovi costi: difficoltà per l´industria di gestire una r...
Riforma del lavoro e nuovi costi: difficoltà per l´industria di gestire una r...Riforma del lavoro e nuovi costi: difficoltà per l´industria di gestire una r...
Riforma del lavoro e nuovi costi: difficoltà per l´industria di gestire una r...
Largo Consumo
 
Progesa_Crotti - Finanza e tesoreria
Progesa_Crotti - Finanza e tesoreriaProgesa_Crotti - Finanza e tesoreria
Progesa_Crotti - Finanza e tesoreriaProgesaSrl
 
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiCome presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
GestioneRischiaziend
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
InRete Business Srl
 
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamentiCome affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Fondazione CUOA
 
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
AngelicaDeVincentiis1
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
Dante Antognoni
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Gémino Di Giuliano
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Fondazione CUOA
 

Similar to Il Capitale Circolante (Working Capital) (20)

2012_Covenant: Instaurare Una Dialettica Improntata Alla Comprensione Dei Bis...
2012_Covenant: Instaurare Una Dialettica Improntata Alla Comprensione Dei Bis...2012_Covenant: Instaurare Una Dialettica Improntata Alla Comprensione Dei Bis...
2012_Covenant: Instaurare Una Dialettica Improntata Alla Comprensione Dei Bis...
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
 
Leanus per le Banche
Leanus per le BancheLeanus per le Banche
Leanus per le Banche
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&ImpresaCRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
DOCFLOW QUICK HITS PER IL BUDGET IT: idee di Business Process Improvement com...
DOCFLOW QUICK HITS PER IL BUDGET IT: idee di Business Process Improvement com...DOCFLOW QUICK HITS PER IL BUDGET IT: idee di Business Process Improvement com...
DOCFLOW QUICK HITS PER IL BUDGET IT: idee di Business Process Improvement com...
 
Rivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaRivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualita
 
Riforma del lavoro e nuovi costi: difficoltà per l´industria di gestire una r...
Riforma del lavoro e nuovi costi: difficoltà per l´industria di gestire una r...Riforma del lavoro e nuovi costi: difficoltà per l´industria di gestire una r...
Riforma del lavoro e nuovi costi: difficoltà per l´industria di gestire una r...
 
Progesa_Crotti - Finanza e tesoreria
Progesa_Crotti - Finanza e tesoreriaProgesa_Crotti - Finanza e tesoreria
Progesa_Crotti - Finanza e tesoreria
 
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiCome presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamentiCome affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
 
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 

Il Capitale Circolante (Working Capital)

  • 2. 3 2 1 I flussi di cassa rappresentano uno In funzione della propria posizione di Secondo ilsole24ore la redditività del degli indicatori più importanti del be- mercato rispetto a clienti e fornitori, le settore manifatturiero è in calo come ri- nessere finanziario di una società, ancor imprese potrebbero avere opportunità sultante di un aumento dei costi unitari più dei profitti conseguiti dalla stessa. da cogliere o rischi da gestire derivanti variabili (+5,6% nel 2011) superiore a dal working capital management. quello del prezzo dell'output (+4,5%), e Il capitale circolante, o working capital, questo fattore determina a sua volta una è tra I fattori più importanti per la gene- La gestione del capital circolante coin- situazione finanziaria delle imprese sem- razione e l’incremento dei flussi di cas- volge I seguenti tre aspetti o “leve”: pre più complessa. sa. • Crediti commerciali Perché ne assottiglia la capacità di autofi- In periodi di crisi investire risorse ma- • Debiti commerciali nanziamento, accresce il bisogno di fonti nageriali nella gestione del capital circo- • Magazzino esterne per finanziare investimenti e ca- lante permette di generare rendimenti più rapidamente di quanto si possa fare pitale circolante e aumenta il divario con investendo in progetti di crescita duran- le condizioni cui accedono i competitor te periodi di grande espansione. del manifatturiero europeo, soprattutto tedesco. 2
  • 3. 3 2 1 È possibile ottenere dei buoni risultati in Negoziare con i fornitori migliori condi- tempi brevi cercando di diminuire zioni di pagamento costituisce un Seguendo il cosiddetto principio di l’ammontare dei crediti scaduti. aspetto centrale in questo ambito. Pareto, generalmente circa il 20% dei prodotti o dei clienti di una socie- Un processo standardizzato e ben orga- Oltre al classico aspetto contrattuale tà genera l’80% del fatturato o del ri- nizzato potrebbe costituire un valido aiu- l’utilizzo di alcune forme di finanzia- sultato operativo. to nell’attività di monitoraggio e di con- mento, quali gli strumenti finanziari di trollo delle fatture scadute. Supply chain finance, potrebbe essere Produrre per il magazzino prodotti a una soluzione vincente per entrambe le basso margine e bassa rotazione mi- Ad ogni modo, l’eventuale sollecito delle parti coinvolte. na la capacità di tenere basso il capi- fatture scadute rappresenta solamente tale circolante. una delle possibili opzioni per risolvere Ad esempio, con il reverse factoring, questa criticità. nel caso in cui il produttore vanti un Spesso alcuni clienti richiedono pro- credit standing migliore di quello del prio questo tipo di prodotti (che si Solitamente le ragioni di tale problemati- fornitore. sommano a quelli a margine più ele- ca vanno ricercate nell’intero ciclo attivo vato). o “order-to-cash”. È possibile ottenere dei buoni risultati in tempi brevi cercando di diminuire Una soluzione potrebbe essere quella Tuttavia, in molte realtà aziendali, l’ammontare dei crediti scaduti o gestir- di definire una soglia limite, sia in re- l’attività di sollecito dei crediti scaduti li con un processo standardizzato e ben lazione alla quantità di beni sia ai non viene svolta regolarmente poiché le organizzato che permetta di mantenere mercati serviti, al di sopra della quale Suspendisse elementum rhoncus velit. spesso condizioni di pagamento sono aperti i canali di comunicazione con i si evita di accumulare giacenze di Nulla turpis metus, faucibus numero di clienti molteplici o vi è un alto nec, di- fornitori. prodotti a magazzino. da monitorare.at, cursus in, tortor. gnissim In alternativa l’azienda potrebbe de- Se una società riesce a implementare cidere di produrre tali prodotti uni- una chiara policy, specificando i casi ed i camente su richiesta (“on demand”). soggetti coinvolti, sarà possibile aumen- tare notevolmente il numero dei crediti Anche in quest’ambito esistono me- incassati entro i termini previsti. todologie e strumenti che permetto- no di avere una chiara visione delle proprie giacenze e della natura delle stesse. 3
  • 4. 2 1 Il working capital management è molto sofisticato; riguarda diversi Comprendere l’impatto dei flussi è di fondamentale impor- aspetti dell’impresa ed accoglie sia opportunità che rischi relativi alla tanza al fine di una completa conoscenza della propria gestione dei crediti commerciali, dei debiti commerciali e del ma- realtà imprenditoriale. gazzino. Ma anche avere un valido supporto manageriale esterno si Uno degli aspetti più importanti è la trasparenza e la comunicazione può rivelare estremamente vantaggioso in termini di costi in azienda fra funzioni che perseguono obiettivi potenzialmente con- ed entità dei risultati. flittuali e la conseguente necessità di aumentare la consapevolezza degli operatori su tali problematiche.