SlideShare a Scribd company logo
James Lind cura un ammalato di scorbuto
con il succo di un agrume (la figurina è
conservata al Museo di Capodimonte):
All’epoca delle grandi spedizioni navali lo scorbuto
terrorizza tutti gli uomini di mare, pirati compresi. In
effetti la malattia si accanisce soprattutto contro gli
equipaggi che passano mesi o addirittura anni in
navigazione. I malati soffrono di piaghe sulle gambe e
sui piedi, sanguinano, perdono denti e capelli. Per la
debolezza estrema spesso non riescono più a
muoversi e alla fine muoiono. Le continue perdite di
uomini e navi provocano danni enormi per le flotte di
tutto il mondo.
James Lind è un medico scozzese al servizio della
marina di Sua Maestà. Nel 1747 è a bordo del vascello
HMS Salisbury, in una spedizione prolungata nel
Canale della Manica, quando si trova di fronte
all’ennesima epidemia di scorbuto e decide di fare un
esperimento. Prende 12 marinai malaticci e li divide in
sei gruppi di due marinai ciascuno. Ogni marinaio
riceve una dieta fissa, uguale per tutti, e un
supplemento diverso per ogni coppia: sidro, limoni,
arance, acqua salata, aceto e un miscuglio di aglio,
mostarda e rafano. La scelta dei supplementi ricade
fra le sostanze che le credenze popolari accreditano
come possibili rimedi per lo scorbuto.
Dopo sei giorni di cura soltanto i quattro marinai che
mangiano agrumi migliorano, al punto da essere
rimandati in servizio. La marina britannica ci mette
una quarantina
polenta
CURIOSITA’: Nel Veneto si usava
mettere in tavola, insieme al pane,
alcune fette di polenta: questa
preparazione ha infatti costituito x
lungo tempo il principale alimento di
questa regione. NOTA DIETETICA:
L’apparato calorico della polenta varia
in relazione della quantità di acqua e
farina di mais utilizzata nella
preparazione. Il suo valore nutritivo è
molto basso, è infatti povera di
proteine e lipidi e quasi priva di
vitamina PP; proprio questa mancanza
era causa della pellagra, una malattia
molto diffusa nel secolo scorso. I
sintomi di questa avitaminosi sono
dermatite, diarrea e demenza. Se
abbinata a un alimento adatto, la
polenta può costituire un ottimo piatto
unico.
• d’anni a riconoscere il significato del lavoro di
Lind, ma quando stabilisce che gli agrumi
devono essere presenti in tutte le razioni dei
marinai, lo scorbuto sparisce dalle navi della
flotta reale. La causa della malattia – oggi lo
sappiamo – è la carenza di acido ascorbico, o
vitamina C; la vitamina C si trova in
abbondanza negli agrumi e in altra frutta e
verdura fresca.
•
• Con questo semplice test Lind stabilisce i
principi fondamentali della sperimentazione
clinica: l’ambiente è controllato (la dieta fissa
è uguale per tutti); i trattamenti (i
supplementi) variano; la risposta
dell’organismo umano è leggibile in maniera
non ambigua.
• Per saperne di più:
•
• In questa pagina della James Lind Library è
possibile vedere la riproduzione
dell’esperimento di Lind in un frammento di
un video della BBC (What the Industrial
Revolution Did for Us: Modern Medicine):
http://www.jameslindlibrary.org/trial_record
s/17th_18th_Century/lind/lind_other.php

More Related Content

What's hot

L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
scrivarolo13
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
Classi di V.Patti
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
Classi di V.Patti
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
Dina Malgieri
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
Acqua
AcquaAcqua
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
Raffaellaabate4
 
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianetaAgenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
ICSCairoli
 

What's hot (10)

L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1C
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
 
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianetaAgenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
 

More from ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 

Vitamine

  • 1. James Lind cura un ammalato di scorbuto con il succo di un agrume (la figurina è conservata al Museo di Capodimonte): All’epoca delle grandi spedizioni navali lo scorbuto terrorizza tutti gli uomini di mare, pirati compresi. In effetti la malattia si accanisce soprattutto contro gli equipaggi che passano mesi o addirittura anni in navigazione. I malati soffrono di piaghe sulle gambe e sui piedi, sanguinano, perdono denti e capelli. Per la debolezza estrema spesso non riescono più a muoversi e alla fine muoiono. Le continue perdite di uomini e navi provocano danni enormi per le flotte di tutto il mondo. James Lind è un medico scozzese al servizio della marina di Sua Maestà. Nel 1747 è a bordo del vascello HMS Salisbury, in una spedizione prolungata nel Canale della Manica, quando si trova di fronte all’ennesima epidemia di scorbuto e decide di fare un esperimento. Prende 12 marinai malaticci e li divide in sei gruppi di due marinai ciascuno. Ogni marinaio riceve una dieta fissa, uguale per tutti, e un supplemento diverso per ogni coppia: sidro, limoni, arance, acqua salata, aceto e un miscuglio di aglio, mostarda e rafano. La scelta dei supplementi ricade fra le sostanze che le credenze popolari accreditano come possibili rimedi per lo scorbuto. Dopo sei giorni di cura soltanto i quattro marinai che mangiano agrumi migliorano, al punto da essere rimandati in servizio. La marina britannica ci mette una quarantina
  • 2. polenta CURIOSITA’: Nel Veneto si usava mettere in tavola, insieme al pane, alcune fette di polenta: questa preparazione ha infatti costituito x lungo tempo il principale alimento di questa regione. NOTA DIETETICA: L’apparato calorico della polenta varia in relazione della quantità di acqua e farina di mais utilizzata nella preparazione. Il suo valore nutritivo è molto basso, è infatti povera di proteine e lipidi e quasi priva di vitamina PP; proprio questa mancanza era causa della pellagra, una malattia molto diffusa nel secolo scorso. I sintomi di questa avitaminosi sono dermatite, diarrea e demenza. Se abbinata a un alimento adatto, la polenta può costituire un ottimo piatto unico.
  • 3. • d’anni a riconoscere il significato del lavoro di Lind, ma quando stabilisce che gli agrumi devono essere presenti in tutte le razioni dei marinai, lo scorbuto sparisce dalle navi della flotta reale. La causa della malattia – oggi lo sappiamo – è la carenza di acido ascorbico, o vitamina C; la vitamina C si trova in abbondanza negli agrumi e in altra frutta e verdura fresca. • • Con questo semplice test Lind stabilisce i principi fondamentali della sperimentazione clinica: l’ambiente è controllato (la dieta fissa è uguale per tutti); i trattamenti (i supplementi) variano; la risposta dell’organismo umano è leggibile in maniera non ambigua. • Per saperne di più: • • In questa pagina della James Lind Library è possibile vedere la riproduzione dell’esperimento di Lind in un frammento di un video della BBC (What the Industrial Revolution Did for Us: Modern Medicine): http://www.jameslindlibrary.org/trial_record s/17th_18th_Century/lind/lind_other.php