SlideShare a Scribd company logo
Laura Antichi
AUDIO,
PODCAST,
VIDEO
IN DIDATTICA
AUTENTICA, OSSIA
FLIP
Ampliare i poteri della
comunicazione facilitando
l'apprendimento disciplinare
Edizione 2
Laura Antichi
SI SITUANO
• Gli studenti esplorano,
costruiscono significati,
concetti riferiti a problemi e
obiettivi reali di
apprendimento.
• Gli studenti sono
protagonisti attivi nel
momento della produzione
di audio, podcast, video.
IN
DIDATTICA
AUTENTICA
E FLIP
Laura Antichi
SVILUPPANO
DIALOGO
RIFLESSIONE
APPRENDIMENTO
INTERPRETAZIONE
COMPRENSIONE
FOCUS
Laura Antichi
FOCALIZZANO
MOTIVAZIONE
ATTENZIONE
SONO PER
OGNUNO
ATTRAGGONO LIVELLI PERSONALI,
DIVERSIFICATI NELLE ATTITUDINI
Laura Antichi
PERMETTONO
IDENTIFICAZIONE E INTERPRETAZIONE DI
NODI SEMANTICI NELL’INFORMAZIONE
Laura Antichi
SONO
ORGANIZZATORI VISIVI E/O UDITIVI
DI
CONOSCENZE PROBLEMI
Laura Antichi
RECUPERANO
• INFORMAZIONI
• CONTESTI
• LINGUAGGI
Laura Antichi
GESTISCONO
• SIMBOLI
• CATEGORIE
• IMMAGINAZIONE
• CREATIVITÀ
Laura Antichi
FANNO DA PONTE
• PENSIERO
EVOCATO
TRA
• PENSIERO
SPERIMENTATO
Laura Antichi
AUDIO E PODCAST
INVIO
• MESSAGGI AUDIO E
MUSICALI
• COMUNICAZIONI
• COMMENTI
• FEEDBACK
Laura Antichi
AUDIO E PODCAST
SONO
• ASCOLTO
• ESPOSIZIONE
• SPIEGAZIONE
• INTERPRETAZIONE
• PUBBLICAZIONE IDEE
Laura Antichi
AUDIO E PODCAST
• GENERATI DAGLI STUDENTI E/O
DAL DOCENTE
• FRUITI COME RISORSE DA
UTILIZZARE
• ASCOLTATI PER L’INFORMAZIONE
• DISPONIBILI PER ESSERE
RIASCOLTATI SECONDO RITMI
PERSONALI DI APPRENDIMENTO.
SONO
Laura Antichi
VIDEO
1. INTERATTIVI
2. DI REGISTRAZIONE
DELL’ESPERIENZA
2 TIPOLOGIE DIDATTICHE
Laura Antichi
VIDEO DI REGISTRAZIONE
SONO DI DOCUMENTAZIONE E DI
PROPOSTA
Laura Antichi
VIDEO DI REGISTRAZIONE
• DOCUMENTARE UN’ESPERIENZA
• PROPORRE ESEMPI D’ESPERIENZA
PER GENERARE E PRODURRE:
1. PORTFOLIOS
2. IDEE NUOVE
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
PERMETTONO
DI VALUTARE LE
INFORMAZIONI
NECESSARIE AL
RAGGIUNGIMENTO DI
UNO SCOPO E DI
COMPRENDERLE NEI
LORO SIGNIFICATI
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
SONO
STRUMENTI DI LAVORO
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
PERMETTONO
DI FERMARSI
PER
1. ANALIZZARE
2. APPROFONDIRE
VEDI AD ESEMPIO EDUCANON, EDPUZZLE
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
RICHIEDONO
AZIONI NELLA
COSTRUZIONE
1. DI TAGLIO
2. DI PAUSA RIFLESSIVA
3. DI ANNOTAZIONE
4. DI VERIFICA
DELL’APPRENDIMENTO
5. DI DISCUSSIONE
APPROFONDISCONO LA VISIONE
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
COSTRUZIONE
IDEALE
• ANTICIPARE LA VISIONE
CON NOTE
• FINALIZZARE CON UNA
CONCLUSIONE
PERCHÉ HO SCELTO QUEL VIDEO?
COSA ABBIAMO OTTENUTO?
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
QUANDO
SONO PRODUTTIVI
FACILITANO INSERIMENTO DI
LINK E RISORSE ESTERNE
ESEMPIO: TED-ED
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
QUANDO
MODELLANO L’APPRENDERE
I QUIZ INSERITI GENERANO
FEEDBACK E LA POSSIBILITÀ DI
PROCEDERE O DI RITORNARE
SUI PROPRI PASSI PER
RICOMPRENDERE
MODELING
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
CARATTERISTICHE
1. SONO DIVERSI DAI VIDEO TRADIZIONALI
«AURA»;
2. CONTENGONO SUPPORTI;
3. SONO SOSTENIBILI NELLA PROGETTAZIONE
DI APPRENDIMENTO AUTENTICO;
4. PREVEDONO UN TEMPO DI ESPOSIZIONE
BREVE.
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI
HANNO DURATA DI MAX 7-10 MINUTI
SEGUONO LE REGOLE E I RITMI
• DELLA RITENZIONE
MNESTICA,
• DELL’AFFATICAMENTO
ATTENTIVO.
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI, AUDIO,
PODCAST IN DIDATTICA
SONO EFFICACI
QUANDO:
• SONO PROGETTATI IN UN LEARNING DESIGN, CHE ABBIA COME
OBIETTIVO LE COMPETENZE;
• SONO STRUMENTI DI DATTICA FLIP, CHE PROMUOVE
L’OPERATORIETÀ DEGLI STUDENTI, LA MOTIVAZIONE, GLI
INTERESSI NEI CONTESTI.
Laura Antichi
VIDEO INTERATTIVI, AUDIO,
PODCAST IN DIDATTICA
COME LI COSTRUIAMO?
UTILIZZANDO
APPLICAZIONI E SERVIZI WEB BASED E MOBILE
Laura Antichi
Riferimenti alle applicazioni e tutorial
VOCAROO
Semplicissimo strumento per registrazioni vocali. Non si installa nulla. Non c’è bisogno neanche di registrarsi. Fornisce un
codice embed alla fine della registrazione, può essere anche scaricato il file. Può essere utilizzato per presentazioni e per
inserire registrazioni nei siti e nei blog.
http://vocaroo.com/
tutorial
https://www.youtube.com/watch?v=lm5SNiwamJo&feature=youtu.be
esempio http://vocaroo.com/i/s1ZntWmQW1ws
esempio: http://vocaroo.com/i/s1sh7AYC6UH3
Audioboom Podcast
Per ascoltare e produrre podcast. Dai Podcast proposti nel sito si può creare la propria radio.
I podcast create possono essere inseriti nelle playlist create.
Esiste app per ios e android: -->> iOS, Android
https://www.youtube.com/watch?v=T-WcOvIuu88&feature=youtu.be
https://audioboom.com/
Laura Antichi
Riferimenti alle applicazioni e tutorial
Clyp recorder
Un semplice registratore. Non richiede account. Utile per le classi. Anche da Mobile.
Alla fine della registrazione è possibile embeddare e condividere sui social. Non permette ora download
Fornisce indirizzo
tutorial
https://www.youtube.com/watch?v=H57xh_nkcPw&feature=youtu.be
sito https://clyp.it
Bambuser
http://www.slideshare.net/lantichi/bambuser-57681165
http://bambuser.com/
mappa https://coggle.it/diagram/VxVnq_AxCbg1lZnM
app ios https://itunes.apple.com/it/app/clyp/id844687108?mt=8
app android
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.clyp&hl=it
Laura Antichi
Riferimenti alle applicazioni e tutorial
Sound cloud tutorial
http://www.slideshare.net/lantichi/sound-cloud-tutorial
https://soundcloud.com
Per iOS
https://goo.gl/R0ufI
Per Android
https://goo.gl/0BDHNh
Shadow Puppet tutorial
http://www.slideshare.net/lantichi/shadow-pupplet
Creare video narrati o con sottofondo musicale, utilizzando video clip, immagini e photo. Si possono aggiungere
emoticon.
https://itunes.apple.com/it/app/shadow-puppet/id700902833?mt=8
ANIMOTO
http://animoto.com
https://www.youtube.com/watch?v=2qEbuH1s-aQ
https://animoto.com/play/ef6qrxw2fmwfoBUFgXut5g
Applicazione WebBased e per iPad.
App per iPad -->> scarica
Si possono creare con facilità piccoli video stimolo, utilissimi nella didattica EAS e nel momento preparatorio.
Laura Antichi
Riferimenti alle applicazioni e tutorial
Quali caratteristiche dovrebbero avere i video stimolo da utilizzare nel Momento Preparatorio di un EAS (Episodi di
Apprendimento situati)?
Infografica realizzata con Disegni di Google
https://docs.google.com/drawings/d/12f-pvyE5HLcdjw41i5uzjwNktmOuRNbF3Rd26ezZXGM/edit?usp=sharing
EDPUZZLE
http://www.slideshare.net/lantichi/edpuzzle-57807976
cosa sono I video interattivi?
https://edpuzzle.com
Si creano video lezioni personalizzandole. Si possono tagliare i video in rapporto alle esigenze didattiche.
Lungo lo scorrimento dellla timeline del video possono essere aggiunte: introduzione, osservazioni conclusive,
domande. La voce del video può essere sostituita dalla propria. Possono essere utilizzati video di youtube, Vimeo o da
altri siti, oltre a quelli proposti dalla piattaforma.
Laura Antichi
Riferimenti alle applicazioni e tutorial
EDUCANON
http://www.slideshare.net/lantichi/educanon-tutorial
www.educanon.com
È un ambiente di apprendimento che permette la creazione di lezioni video interattive.
I video possono essere integrati da Youtube, Vimeo, TED … possono essere tagliati e, lungo la linea del tempo di scorrimento del video, possono essere
inserite domande per la verifica degli apprendimenti.
Può essere utile utilizzarlo nel momento preparatorio di un EAS (Episodi di Apprendimento Situati) nella fase di Homework.
Permette una prima esplorazione dei contenuti, guidati da domande per fissare i concetti chiave di un contenuto.
Rende interattiva, stimolante e dinamica la proopsta didattica.
Il video deve essere breve (max 6,7 minuti) … se è più lungo tagliarlo con la funzione dedicata di Educanon
Il video da proporre non è fine a se stesso, ma ha senso se inteso come strumento di cui si serve la didattica per competenze per realizzare un progetto
educativo e di apprendimento.
VIDEOTUTORIAL EDUCANON
https://www.youtube.com/watch?v=BAcEhSseIAY
http://www.slideshare.net/lantichi/educanon-tutorialwww.educanon.com
Laura Antichi
Riferimenti alle applicazioni e tutorial
ted-ed
Ted-ed, creare lezioni interattive
https://www.buncee.com/buncee/v2/527322
https://www.buncee.com/
VIALOGUES
http://www.slideshare.net/lantichi/vialogues
Vialogues per l'apprendimento attraverso video stimolo.
Può essere assegnato un video agli studenti con il compito di interagire nei commenti e di rispondere ai questionari.
Permette di valutare il livello di comprensione degli studenti.
Studenti ed insegnanti possono partecipare ad una discussione asincrona.
https://vialogues.com/
esempio
https://vialogues.com/vialogues/play/16116/
Laura Antichi
Riferimenti alle applicazioni e tutorial
VIDEOANT
ANNOTAZIONI VIDEO
PRESENTAZIONE
http://www.slideshare.net/lantichi/annotare-video-video-ant
VIDEOTUTORIAL
https://www.youtube.com/watch?v=Dq5E8-IFAN8
ESEMPIO 1
ESEMPIO THEUTH E L’INVENZIONE DELLA SCRITTURA
https://ant2.cehd.umn.edu/swjmlnanqj/view
Viene proposto un video con annotazioni, con il compito di aggiungere commenti e domande.
Questo video parla del Mito di Theuth nel Fedro di Platone. Per una terza Liceo.
https://ant.umn.edu/ozbeukxhri/annotate
ESEMPIO 2
IL LINGUAGGIO NASCOSTO DELLE COSE
https://ant.umn.edu/afenxlyckm/annotate
Laura Antichi
http://www.facebook.com/lantichi
http://twitter.com/lantichi
Credits per le icone utilizzate:
https://www.iconfinder.com
Free to use aut generic Creative Commons
Immagine di copertina: dai disegni di
mia nipote Alice Valentino

More Related Content

What's hot

Usare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flipUsare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flip
Laura Antichi
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
icferrucci
 
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Antonio Todaro
 
L' aula Che Noia, Ma Il Pod ...
L' aula Che  Noia, Ma Il Pod ...L' aula Che  Noia, Ma Il Pod ...
L' aula Che Noia, Ma Il Pod ...Antonella Elia
 
Laura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi secondo incontro_limLaura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
Laura Antichi
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
Laura Antichi
 

What's hot (7)

Usare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flipUsare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flip
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
 
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
 
L' aula Che Noia, Ma Il Pod ...
L' aula Che  Noia, Ma Il Pod ...L' aula Che  Noia, Ma Il Pod ...
L' aula Che Noia, Ma Il Pod ...
 
Laura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi secondo incontro_limLaura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi secondo incontro_lim
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
 

Similar to Audio podcast video didattica

preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
Lantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorio
Laura Antichi
 
Educanon playposit
Educanon playpositEducanon playposit
Educanon playposit
Laura Antichi
 
Educanon Playposit
Educanon PlaypositEducanon Playposit
Educanon Playposit
Laura Antichi
 
Antichi coaching1 lim2012
Antichi coaching1 lim2012Antichi coaching1 lim2012
Antichi coaching1 lim2012
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
Laura Antichi
 
Il video in stop motion come strumento di apprendimento digitale
Il video in stop motion come strumento di apprendimento digitaleIl video in stop motion come strumento di apprendimento digitale
Il video in stop motion come strumento di apprendimento digitale
AnnaFerrarese
 
Antichi coaching2 lim2012
Antichi coaching2 lim2012Antichi coaching2 lim2012
Antichi coaching2 lim2012
Laura Antichi
 
Premessa audio podcast_video
Premessa audio podcast_videoPremessa audio podcast_video
Premessa audio podcast_video
Laura Antichi
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Le tecnologie in classe
Le tecnologie in classeLe tecnologie in classe
Le tecnologie in classe
Mario Giampaolo
 
Progetto INSEGNALO.IT
Progetto INSEGNALO.IT  Progetto INSEGNALO.IT
Progetto INSEGNALO.IT
Stefano Angelo
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
Lantichi lab pas_valutazione
Lantichi lab pas_valutazioneLantichi lab pas_valutazione
Lantichi lab pas_valutazione
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 

Similar to Audio podcast video didattica (20)

preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
Lantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorio
 
Educanon playposit
Educanon playpositEducanon playposit
Educanon playposit
 
Educanon Playposit
Educanon PlaypositEducanon Playposit
Educanon Playposit
 
Antichi coaching1 lim2012
Antichi coaching1 lim2012Antichi coaching1 lim2012
Antichi coaching1 lim2012
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
 
Il video in stop motion come strumento di apprendimento digitale
Il video in stop motion come strumento di apprendimento digitaleIl video in stop motion come strumento di apprendimento digitale
Il video in stop motion come strumento di apprendimento digitale
 
Antichi coaching2 lim2012
Antichi coaching2 lim2012Antichi coaching2 lim2012
Antichi coaching2 lim2012
 
Premessa audio podcast_video
Premessa audio podcast_videoPremessa audio podcast_video
Premessa audio podcast_video
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Le tecnologie in classe
Le tecnologie in classeLe tecnologie in classe
Le tecnologie in classe
 
Si corso podcast
Si corso podcastSi corso podcast
Si corso podcast
 
Progetto INSEGNALO.IT
Progetto INSEGNALO.IT  Progetto INSEGNALO.IT
Progetto INSEGNALO.IT
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Lantichi lab pas_valutazione
Lantichi lab pas_valutazioneLantichi lab pas_valutazione
Lantichi lab pas_valutazione
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
minecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptxminecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptx
Laura Antichi
 
minecraft_accesso.pptx
minecraft_accesso.pptxminecraft_accesso.pptx
minecraft_accesso.pptx
Laura Antichi
 
interfaccia di avvio.pptx
interfaccia di avvio.pptxinterfaccia di avvio.pptx
interfaccia di avvio.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 
minecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptxminecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptx
 
minecraft_accesso.pptx
minecraft_accesso.pptxminecraft_accesso.pptx
minecraft_accesso.pptx
 
interfaccia di avvio.pptx
interfaccia di avvio.pptxinterfaccia di avvio.pptx
interfaccia di avvio.pptx
 

Audio podcast video didattica

  • 1. Laura Antichi AUDIO, PODCAST, VIDEO IN DIDATTICA AUTENTICA, OSSIA FLIP Ampliare i poteri della comunicazione facilitando l'apprendimento disciplinare Edizione 2
  • 2. Laura Antichi SI SITUANO • Gli studenti esplorano, costruiscono significati, concetti riferiti a problemi e obiettivi reali di apprendimento. • Gli studenti sono protagonisti attivi nel momento della produzione di audio, podcast, video. IN DIDATTICA AUTENTICA E FLIP
  • 4. Laura Antichi FOCALIZZANO MOTIVAZIONE ATTENZIONE SONO PER OGNUNO ATTRAGGONO LIVELLI PERSONALI, DIVERSIFICATI NELLE ATTITUDINI
  • 5. Laura Antichi PERMETTONO IDENTIFICAZIONE E INTERPRETAZIONE DI NODI SEMANTICI NELL’INFORMAZIONE
  • 6. Laura Antichi SONO ORGANIZZATORI VISIVI E/O UDITIVI DI CONOSCENZE PROBLEMI
  • 8. Laura Antichi GESTISCONO • SIMBOLI • CATEGORIE • IMMAGINAZIONE • CREATIVITÀ
  • 9. Laura Antichi FANNO DA PONTE • PENSIERO EVOCATO TRA • PENSIERO SPERIMENTATO
  • 10. Laura Antichi AUDIO E PODCAST INVIO • MESSAGGI AUDIO E MUSICALI • COMUNICAZIONI • COMMENTI • FEEDBACK
  • 11. Laura Antichi AUDIO E PODCAST SONO • ASCOLTO • ESPOSIZIONE • SPIEGAZIONE • INTERPRETAZIONE • PUBBLICAZIONE IDEE
  • 12. Laura Antichi AUDIO E PODCAST • GENERATI DAGLI STUDENTI E/O DAL DOCENTE • FRUITI COME RISORSE DA UTILIZZARE • ASCOLTATI PER L’INFORMAZIONE • DISPONIBILI PER ESSERE RIASCOLTATI SECONDO RITMI PERSONALI DI APPRENDIMENTO. SONO
  • 13. Laura Antichi VIDEO 1. INTERATTIVI 2. DI REGISTRAZIONE DELL’ESPERIENZA 2 TIPOLOGIE DIDATTICHE
  • 14. Laura Antichi VIDEO DI REGISTRAZIONE SONO DI DOCUMENTAZIONE E DI PROPOSTA
  • 15. Laura Antichi VIDEO DI REGISTRAZIONE • DOCUMENTARE UN’ESPERIENZA • PROPORRE ESEMPI D’ESPERIENZA PER GENERARE E PRODURRE: 1. PORTFOLIOS 2. IDEE NUOVE
  • 16. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI PERMETTONO DI VALUTARE LE INFORMAZIONI NECESSARIE AL RAGGIUNGIMENTO DI UNO SCOPO E DI COMPRENDERLE NEI LORO SIGNIFICATI
  • 18. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI PERMETTONO DI FERMARSI PER 1. ANALIZZARE 2. APPROFONDIRE VEDI AD ESEMPIO EDUCANON, EDPUZZLE
  • 19. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI RICHIEDONO AZIONI NELLA COSTRUZIONE 1. DI TAGLIO 2. DI PAUSA RIFLESSIVA 3. DI ANNOTAZIONE 4. DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO 5. DI DISCUSSIONE APPROFONDISCONO LA VISIONE
  • 20. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI COSTRUZIONE IDEALE • ANTICIPARE LA VISIONE CON NOTE • FINALIZZARE CON UNA CONCLUSIONE PERCHÉ HO SCELTO QUEL VIDEO? COSA ABBIAMO OTTENUTO?
  • 21. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI QUANDO SONO PRODUTTIVI FACILITANO INSERIMENTO DI LINK E RISORSE ESTERNE ESEMPIO: TED-ED
  • 22. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI QUANDO MODELLANO L’APPRENDERE I QUIZ INSERITI GENERANO FEEDBACK E LA POSSIBILITÀ DI PROCEDERE O DI RITORNARE SUI PROPRI PASSI PER RICOMPRENDERE MODELING
  • 23. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI CARATTERISTICHE 1. SONO DIVERSI DAI VIDEO TRADIZIONALI «AURA»; 2. CONTENGONO SUPPORTI; 3. SONO SOSTENIBILI NELLA PROGETTAZIONE DI APPRENDIMENTO AUTENTICO; 4. PREVEDONO UN TEMPO DI ESPOSIZIONE BREVE.
  • 24. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI HANNO DURATA DI MAX 7-10 MINUTI SEGUONO LE REGOLE E I RITMI • DELLA RITENZIONE MNESTICA, • DELL’AFFATICAMENTO ATTENTIVO.
  • 25. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI, AUDIO, PODCAST IN DIDATTICA SONO EFFICACI QUANDO: • SONO PROGETTATI IN UN LEARNING DESIGN, CHE ABBIA COME OBIETTIVO LE COMPETENZE; • SONO STRUMENTI DI DATTICA FLIP, CHE PROMUOVE L’OPERATORIETÀ DEGLI STUDENTI, LA MOTIVAZIONE, GLI INTERESSI NEI CONTESTI.
  • 26. Laura Antichi VIDEO INTERATTIVI, AUDIO, PODCAST IN DIDATTICA COME LI COSTRUIAMO? UTILIZZANDO APPLICAZIONI E SERVIZI WEB BASED E MOBILE
  • 27. Laura Antichi Riferimenti alle applicazioni e tutorial VOCAROO Semplicissimo strumento per registrazioni vocali. Non si installa nulla. Non c’è bisogno neanche di registrarsi. Fornisce un codice embed alla fine della registrazione, può essere anche scaricato il file. Può essere utilizzato per presentazioni e per inserire registrazioni nei siti e nei blog. http://vocaroo.com/ tutorial https://www.youtube.com/watch?v=lm5SNiwamJo&feature=youtu.be esempio http://vocaroo.com/i/s1ZntWmQW1ws esempio: http://vocaroo.com/i/s1sh7AYC6UH3 Audioboom Podcast Per ascoltare e produrre podcast. Dai Podcast proposti nel sito si può creare la propria radio. I podcast create possono essere inseriti nelle playlist create. Esiste app per ios e android: -->> iOS, Android https://www.youtube.com/watch?v=T-WcOvIuu88&feature=youtu.be https://audioboom.com/
  • 28. Laura Antichi Riferimenti alle applicazioni e tutorial Clyp recorder Un semplice registratore. Non richiede account. Utile per le classi. Anche da Mobile. Alla fine della registrazione è possibile embeddare e condividere sui social. Non permette ora download Fornisce indirizzo tutorial https://www.youtube.com/watch?v=H57xh_nkcPw&feature=youtu.be sito https://clyp.it Bambuser http://www.slideshare.net/lantichi/bambuser-57681165 http://bambuser.com/ mappa https://coggle.it/diagram/VxVnq_AxCbg1lZnM app ios https://itunes.apple.com/it/app/clyp/id844687108?mt=8 app android https://play.google.com/store/apps/details?id=it.clyp&hl=it
  • 29. Laura Antichi Riferimenti alle applicazioni e tutorial Sound cloud tutorial http://www.slideshare.net/lantichi/sound-cloud-tutorial https://soundcloud.com Per iOS https://goo.gl/R0ufI Per Android https://goo.gl/0BDHNh Shadow Puppet tutorial http://www.slideshare.net/lantichi/shadow-pupplet Creare video narrati o con sottofondo musicale, utilizzando video clip, immagini e photo. Si possono aggiungere emoticon. https://itunes.apple.com/it/app/shadow-puppet/id700902833?mt=8 ANIMOTO http://animoto.com https://www.youtube.com/watch?v=2qEbuH1s-aQ https://animoto.com/play/ef6qrxw2fmwfoBUFgXut5g Applicazione WebBased e per iPad. App per iPad -->> scarica Si possono creare con facilità piccoli video stimolo, utilissimi nella didattica EAS e nel momento preparatorio.
  • 30. Laura Antichi Riferimenti alle applicazioni e tutorial Quali caratteristiche dovrebbero avere i video stimolo da utilizzare nel Momento Preparatorio di un EAS (Episodi di Apprendimento situati)? Infografica realizzata con Disegni di Google https://docs.google.com/drawings/d/12f-pvyE5HLcdjw41i5uzjwNktmOuRNbF3Rd26ezZXGM/edit?usp=sharing EDPUZZLE http://www.slideshare.net/lantichi/edpuzzle-57807976 cosa sono I video interattivi? https://edpuzzle.com Si creano video lezioni personalizzandole. Si possono tagliare i video in rapporto alle esigenze didattiche. Lungo lo scorrimento dellla timeline del video possono essere aggiunte: introduzione, osservazioni conclusive, domande. La voce del video può essere sostituita dalla propria. Possono essere utilizzati video di youtube, Vimeo o da altri siti, oltre a quelli proposti dalla piattaforma.
  • 31. Laura Antichi Riferimenti alle applicazioni e tutorial EDUCANON http://www.slideshare.net/lantichi/educanon-tutorial www.educanon.com È un ambiente di apprendimento che permette la creazione di lezioni video interattive. I video possono essere integrati da Youtube, Vimeo, TED … possono essere tagliati e, lungo la linea del tempo di scorrimento del video, possono essere inserite domande per la verifica degli apprendimenti. Può essere utile utilizzarlo nel momento preparatorio di un EAS (Episodi di Apprendimento Situati) nella fase di Homework. Permette una prima esplorazione dei contenuti, guidati da domande per fissare i concetti chiave di un contenuto. Rende interattiva, stimolante e dinamica la proopsta didattica. Il video deve essere breve (max 6,7 minuti) … se è più lungo tagliarlo con la funzione dedicata di Educanon Il video da proporre non è fine a se stesso, ma ha senso se inteso come strumento di cui si serve la didattica per competenze per realizzare un progetto educativo e di apprendimento. VIDEOTUTORIAL EDUCANON https://www.youtube.com/watch?v=BAcEhSseIAY http://www.slideshare.net/lantichi/educanon-tutorialwww.educanon.com
  • 32. Laura Antichi Riferimenti alle applicazioni e tutorial ted-ed Ted-ed, creare lezioni interattive https://www.buncee.com/buncee/v2/527322 https://www.buncee.com/ VIALOGUES http://www.slideshare.net/lantichi/vialogues Vialogues per l'apprendimento attraverso video stimolo. Può essere assegnato un video agli studenti con il compito di interagire nei commenti e di rispondere ai questionari. Permette di valutare il livello di comprensione degli studenti. Studenti ed insegnanti possono partecipare ad una discussione asincrona. https://vialogues.com/ esempio https://vialogues.com/vialogues/play/16116/
  • 33. Laura Antichi Riferimenti alle applicazioni e tutorial VIDEOANT ANNOTAZIONI VIDEO PRESENTAZIONE http://www.slideshare.net/lantichi/annotare-video-video-ant VIDEOTUTORIAL https://www.youtube.com/watch?v=Dq5E8-IFAN8 ESEMPIO 1 ESEMPIO THEUTH E L’INVENZIONE DELLA SCRITTURA https://ant2.cehd.umn.edu/swjmlnanqj/view Viene proposto un video con annotazioni, con il compito di aggiungere commenti e domande. Questo video parla del Mito di Theuth nel Fedro di Platone. Per una terza Liceo. https://ant.umn.edu/ozbeukxhri/annotate ESEMPIO 2 IL LINGUAGGIO NASCOSTO DELLE COSE https://ant.umn.edu/afenxlyckm/annotate
  • 34. Laura Antichi http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi Credits per le icone utilizzate: https://www.iconfinder.com Free to use aut generic Creative Commons Immagine di copertina: dai disegni di mia nipote Alice Valentino