SlideShare a Scribd company logo
Attori, ambienti e oggetti:
                           un modello integrato

              Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi

       steve@lynxlab.com, graffio@lynxlab.com, morena@lynxlab.com




Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Knowledge creation

  Dopo quella della gestione, la questione della genesi della conoscenza è
   riconosciuta come sempre più decisiva.
   In particolare, la questione è calda nel caso della formazione online degli
   adulti all'interno di organizzazioni complesse (aziende, terzo settore, etc).

   In questi casi, le competenze non sono suddivise in maniera rigida tra
    "formatori" e "formandi".
   I modelli piramidali, gerarchici, non funzionano. Occorrono modelli, prima
    ancora che strumenti, più flessibili, che prevedano inversioni di ruolo e
    crescita continua.




Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Duplice movimento


  In precedenti contributi, abbiamo mostrato come - sfruttando la possibilità di
    un'integrazione “forte” tra forum e corso - si possa attivare un processo
    che consente di:
  ●  inserire note private
  ●  convertirle in note condivise (forum)
  e infine, dopo un processo di discussione nel gruppo di apprendimento,
  ●  promuoverle a nodi del corso.

  Inversamente, tutti i contenuti inseriti dalla classe e dallo studente possono
    essere estratti dalla piattaforma e diventare parte di un “portfolio” non
    ufficiale che lo studente porta con sé in differenti esperienze formative.



Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Estensione: piani e attori



  In questo contributo vogliamo allargare il discorso dal piano delle
    conoscenze (o meglio dei dati), al piano delle interfacce e delle
    strutture.

  Contemporaneamente, vogliamo prendere in considerazione oltre allo
   studente anche gli altri attori di un ambiente di apprendimento:
   amministratori, programmatori, tutor, autori.




Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Un modello unico


  Puntiamo ad un modello unico che applichi questa visione evolutiva dei
   contenuti di un corso online all'intera piattaforma.

  Questo modello generale nasce da una riflessione sulla classificazione delle
     piattaforme, sia filogenetica che ontogenetica
  Il modello è stato applicato nella progettazione e riprogettazione di una
     piattaforma opensource, ADA, alla quale faremo riferimento per le
     esemplificazioni concrete.




Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Attori, ambienti, dati, interfacce e
             strutture

      Attori       Ambienti        Dati     Interfaccia Struttura
  Studente       Home          Nota       Profilo utente Actions
                               personale
  Tutor          Classe        Nota Forum Template      di Nuove
                                          Classe           Azioni
  Autore         Corso         Nodo Corso Template      di Links
                                          Corso
  Amministratore Installazione Metadati   Template         Moduli
                                          default          user
  Progettista    Piattaforma Struttura    Templates        Codice
                               metadati                    standard

Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Attori
                                              Gli attori
                                            Ambienti       Dati     Interfaccia        Struttura
                     Studente               Home       Nota       Profilo utente      Actions
                                                       personale
                     Tutor                  Classe     Nota Forum Template       di   Nuove
                                                                  Classe              Azioni
                     Autore                 Corso      Nodo       Template       di   Links
                                                       Corso      Corso
                     Amministratore         Installazi Metadati   Template            Moduli
                                            one                   default             user
                     Progettista            Piattafor Struttura   Templates           Codice
                                            ma         metadati                       standard

  Nella prima colonna ci sono i cinque attori principali: studente, tutor,
    autore, amministratore e progettista della piattaforma.
  L'aspetto che può sembrare incongruo è l'inclusione dei ruoli
    dell'amministratore e del progettista / programmatore, che normalmente
    non vengono citati come direttamente coinvolti con le questioni educative.
  Si tratta di una forzatura voluta: ci sembra importante considerare anche gli
    aspetti della “evoluzione” del software utilizzato, e quindi il ruolo della
    comunità di programmatori (in un'ottica opensource) che modifica,
    estende e migliora la piattaforma secondo dei meccanismi che prevedono
    discussione e apprendimento di gruppo tanto quanto la formazione online
    propriamente detta.

Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Gli Ambienti
                          Attori            Ambienti       Dati     Interfaccia    Struttura
                     Studente             Home          Nota        Profilo       Actions
                                                        personale   utente
                     Tutor                Classe        Nota        Template      Nuove
                                                        Forum       di Classe     Azioni
                     Autore               Corso         Nodo        Template      Links
                                                        Corso       di Corso
                     Amministratore Installazione       Metadati    Template      Moduli
                                                                    default       user
                     Progettista          Piattaforma   Struttura   Templates     Codice
                                                        metadati                  standard

  Nella seconda colonna troviamo gli ambienti propri di ogni attore, gli spazi di
   visibilità, di intervento e di controllo di ognuno: home, classe, corso,
   installazione, piattaforma.
  Sono disposti lungo una gerarchia in cui ogni ambiente include quello
   precedente, ordinati nella tabella dal particolare al generale. Questa
   inclusione va intesa in senso largo: la classe (intesa come edizione del
   corso) andrebbe piuttosto definita come istanza del corso, e non come
   sua parte.
  Gli ambienti possono essere visti non tanto come spazi fisici, quanto come
   costrutti mentali che sintetizzano i tre livelli dei dati, della struttura e
   dell'interfaccia.

Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Attori           Ambienti
                                                   I Dati   Dati     Interfaccia    Struttura
                     Studente             Home          Nota         Profilo       Actions
                                                        personale    utente
                     Tutor                Classe        Nota Forum   Template      Nuove
                                                                     di Classe     Azioni
                     Autore               Corso         Nodo Corso   Template      Links
                                                                     di Corso
                     Amministratore Installazion Metadati            Template      Moduli
                                    e                                default       user
                     Progettista    Piattaforma Struttura            Templates     Codice
                                                 metadati                          standard


  Le tre colonne seguenti descrivono gli oggetti di competenza di ogni attore,
   distinti in base all'appartenenza ad ogni livello: note personali, note forum,
   nodi del corso, metadati.

  La colonna dei Dati descrive sinteticamente quanto abbiamo anticipato nelle
    slides precedenti: le conoscenze non sono "date", ma evolvono lungo
    l'asse degli attori divenendo - da private - condivise e poi pubbliche.
  Si propone però qui di considerare parte delle conoscenze anche la
    rappresentazione astratta delle unità (i metadati) e la loro definizione.



Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Interfacce
                         Attori          Ambienti           Dati    Interfaccia    Struttura
                     Studente          Home             Nota       Profilo        Actions
                                                        personale  utente
                     Tutor             Classe           Nota Forum Template di    Nuove
                                                                   Classe         Azioni
                     Autore            Corso            Nodo Corso Template di    Links
                                                                   Corso
                     Amministrato Installazione         Metadati   Template       Moduli
                     re                                            default        user
                     Progettista  Piattaforma           Struttura  Templates      Codice
                                                        metadati                  standard


  La colonna delle Interfacce registra semplicemente il fatto che ogni attore
   può personalizzare la maniera in cui le informazioni sono comunicate al
   livello del proprio ambiente:
  ●    il programmatore definisce il set di templates in dotazione standard della piattaforma
  ●    l'amministratore attiva i templates che sono più opportuni per l'installazione di cui è
      responsabile
  ●     l'autore del corso può intervenire su quella che ritiene sia la maniera migliore di
      interagire coi suoi materiali;
  ●     il tutor può ritenere che la classe di cui ha cura ha necessità di un'organizzazione
      degli spazi visivi diversa;
  ●    lo studente può selezionare l'interfaccia più adatta ai propri stili di navigazione.


Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Strutture
                         Attori          Ambienti           Dati      Interfaccia    Struttura
                     Studente          Home             Nota         Profilo        Actions
                                                        personale    utente
                     Tutor             Classe           Nota Forum   Template di    Nuove
                                                                     Classe         Azioni
                     Autore            Corso            Nodo Corso   Template di    Links
                                                                     Corso
                     Amministrato Installazione         Metadati     Template       Moduli
                     re                                              default        user
                     Progettista  Piattaforma           Struttura    Templates      Codice
                                                        metadati                    standard




  La colonna di più difficile interpretazione è probabilmente la quinta, quella delle
     Strutture, cioè delle relazioni che legano i dati alle interfacce.
  L'idea è che la piattaforma - con l'insieme delle funzionalità attivate - non sia soltanto
     un prodotto del progettista, ma di tutti gli attori che vi prendono parte, compresi quelli
     apparentemente più lontani dal ruolo di "produttori" di software.
  Ogni piattaforma modulare e aperta consente al suo amministratore di inserire nuovi
     moduli tra quelli presenti per default; ma anche l'autore può decidere di includere nel
     suo corso, in un punto determinato, un link per l'attivazione di funzioni particolari,
     come ad esempio un'esercitazione, una chat tematica o un forum su un tema
     specifico


Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Un esempio: la valutazione

  Un esempio che ci sembra ancora più interessante è quello della
   valutazione.

  Nessuna piattaforma potrà includere tutte le funzioni di reporting. Tuttavia
   spesso le piattaforme permetterebbero queste ricerche, anche se come
   funzioni di basso livello non accessibili direttamente agli utenti.

  Nel caso di ADA, fornendo agli utenti l'accesso ad un sottinsieme di
   linguaggio di interrogazione dei dati intendiamo permettere a questi di
   eseguire le ricerche adeguate alla situazione concreta.
  La possibilità di cablare queste ricerche in azioni (actions), di salvarle e di
   riapplicarle a richiesta, anche da parte degli studenti, è il modo di
   aggiungere strutture alla piattaforma senza per questo modificarne
   direttamente il codice.

Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Conclusioni

  In conclusione, il modello qui presentato potrebbe prestarsi a più utilizzi:
  ● determinare il grado di chiusura          o apertura (sui tre livelli di dati,
    interfaccia e struttura) di una piattaforma
  ● su questa base, valutarla (in relazione a obiettivi e contesti)

  ● guidare nella progettazione di nuove piattaforme

  ● guidare nella riprogettazione, intesa come attività continua e collettiva, di

    ogni piattaforma

  Emerge la dipendenza della piattaforma dall'attività dei suoi utenti e la sua
   natura intrinsecamente dinamica, in evoluzione, non soltanto dal punto di
   vista dei contenuti, ma anche da quello dell'interfaccia e delle strutture.



Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
Riferimenti e licenze

    ADA è una piattaforma Opensource, rilasciata con licenza
             G.P.L, e scaricabile liberamente da
                     http://ada.lynxlab.com
      insieme a documenti, manuali e altre informazioni.


Questo documento è rilasciato con licenza Creative Commons
                          BY-SA-NC
         La versione del 30/5/2006 è scaricabile da
           http://altrascuola.it/convegni/siel2006/

Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi
Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com

More Related Content

Viewers also liked

Strumenti portabili per l'analisi di un forum in un ambiente di apprendimento...
Strumenti portabili per l'analisi di un forum in un ambiente di apprendimento...Strumenti portabili per l'analisi di un forum in un ambiente di apprendimento...
Strumenti portabili per l'analisi di un forum in un ambiente di apprendimento...Stefano Penge
 
Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare servizi di orie...
Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare servizi di orie...Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare servizi di orie...
Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare servizi di orie...Stefano Penge
 
Strumenti di analisi per la valutazione di un gruppo di apprendimento online
Strumenti di analisi per la valutazione di un gruppo di apprendimento onlineStrumenti di analisi per la valutazione di un gruppo di apprendimento online
Strumenti di analisi per la valutazione di un gruppo di apprendimento onlineStefano Penge
 
Planet Mars
Planet MarsPlanet Mars
Planet Mars
Stojche
 
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgenteUna felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Stefano Penge
 
Infrastructura organizațiilor neguvernamentale
Infrastructura organizațiilor neguvernamentaleInfrastructura organizațiilor neguvernamentale
Infrastructura organizațiilor neguvernamentale
Steliana Moraru
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario online
Stefano Penge
 
Big data - The beauty or the Beast
Big data  - The beauty or the BeastBig data  - The beauty or the Beast
Big data - The beauty or the Beast
Steliana Moraru
 
Collaborare online
Collaborare onlineCollaborare online
Collaborare online
Stefano Penge
 
Per un museo del codice sorgente
Per un museo del codice sorgentePer un museo del codice sorgente
Per un museo del codice sorgente
Stefano Penge
 
Tan pei lian d20102041816 qgj3043 ritma dan pergerakan
Tan pei lian d20102041816 qgj3043 ritma dan pergerakanTan pei lian d20102041816 qgj3043 ritma dan pergerakan
Tan pei lian d20102041816 qgj3043 ritma dan pergerakanPei Lian Tan
 
Social innovation - global shaper of the digital civil society
Social innovation - global shaper of the digital civil societySocial innovation - global shaper of the digital civil society
Social innovation - global shaper of the digital civil society
Steliana Moraru
 
Predictive analytics and predictive marketing
Predictive analytics and predictive marketingPredictive analytics and predictive marketing
Predictive analytics and predictive marketing
Steliana Moraru
 

Viewers also liked (13)

Strumenti portabili per l'analisi di un forum in un ambiente di apprendimento...
Strumenti portabili per l'analisi di un forum in un ambiente di apprendimento...Strumenti portabili per l'analisi di un forum in un ambiente di apprendimento...
Strumenti portabili per l'analisi di un forum in un ambiente di apprendimento...
 
Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare servizi di orie...
Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare servizi di orie...Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare servizi di orie...
Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare servizi di orie...
 
Strumenti di analisi per la valutazione di un gruppo di apprendimento online
Strumenti di analisi per la valutazione di un gruppo di apprendimento onlineStrumenti di analisi per la valutazione di un gruppo di apprendimento online
Strumenti di analisi per la valutazione di un gruppo di apprendimento online
 
Planet Mars
Planet MarsPlanet Mars
Planet Mars
 
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgenteUna felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
 
Infrastructura organizațiilor neguvernamentale
Infrastructura organizațiilor neguvernamentaleInfrastructura organizațiilor neguvernamentale
Infrastructura organizațiilor neguvernamentale
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario online
 
Big data - The beauty or the Beast
Big data  - The beauty or the BeastBig data  - The beauty or the Beast
Big data - The beauty or the Beast
 
Collaborare online
Collaborare onlineCollaborare online
Collaborare online
 
Per un museo del codice sorgente
Per un museo del codice sorgentePer un museo del codice sorgente
Per un museo del codice sorgente
 
Tan pei lian d20102041816 qgj3043 ritma dan pergerakan
Tan pei lian d20102041816 qgj3043 ritma dan pergerakanTan pei lian d20102041816 qgj3043 ritma dan pergerakan
Tan pei lian d20102041816 qgj3043 ritma dan pergerakan
 
Social innovation - global shaper of the digital civil society
Social innovation - global shaper of the digital civil societySocial innovation - global shaper of the digital civil society
Social innovation - global shaper of the digital civil society
 
Predictive analytics and predictive marketing
Predictive analytics and predictive marketingPredictive analytics and predictive marketing
Predictive analytics and predictive marketing
 

Similar to Attori, ambienti e oggetti: un modello integrato

(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
blueflavio
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Gianni Vercelli
 
Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Antonio Fini
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
Francesco Magagnino
 
Preview del corso
Preview del corsoPreview del corso
Preview del corso
Roberto Polillo
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningAntonio Fini
 
Comergy_2009_2015
Comergy_2009_2015Comergy_2009_2015
Comergy_2009_2015Nc Sòlàr
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
Francesco Magagnino
 
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeIl tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeSerena Triacca
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
 
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiFormazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Pierfranco Ravotto
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
Amos Carri
 
Conoscenza e PA
Conoscenza e PAConoscenza e PA
Conoscenza e PA
Gianluigi Cogo
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Pierfranco Ravotto
 
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Pierfranco Ravotto
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Cettina Allegra
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniAntonio Fini
 
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Pierfranco Ravotto
 

Similar to Attori, ambienti e oggetti: un modello integrato (20)

(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 
Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
 
Preview del corso
Preview del corsoPreview del corso
Preview del corso
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learning
 
Comergy_2009_2015
Comergy_2009_2015Comergy_2009_2015
Comergy_2009_2015
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
 
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeIl tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiFormazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
 
Conoscenza e PA
Conoscenza e PAConoscenza e PA
Conoscenza e PA
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
 
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial Fini
 
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
 

More from Stefano Penge

Valutare (nel, con il) digitale
Valutare  (nel, con il) digitaleValutare  (nel, con il) digitale
Valutare (nel, con il) digitale
Stefano Penge
 
Verso un uso consapevole dei dati digitali nell'educazione
Verso un uso  consapevole dei dati digitali nell'educazioneVerso un uso  consapevole dei dati digitali nell'educazione
Verso un uso consapevole dei dati digitali nell'educazione
Stefano Penge
 
Rodari digitale
Rodari digitaleRodari digitale
Rodari digitale
Stefano Penge
 
Programma o sarai programmato
Programma o sarai programmatoProgramma o sarai programmato
Programma o sarai programmato
Stefano Penge
 
Creiamo una app Android con gli Opendata di Ipocad
Creiamo  una app Android con gli Opendata di IpocadCreiamo  una app Android con gli Opendata di Ipocad
Creiamo una app Android con gli Opendata di Ipocad
Stefano Penge
 
Mako
MakoMako
Un automa linguistico
Un automa linguisticoUn automa linguistico
Un automa linguistico
Stefano Penge
 
SCE2014_ACADEMY_Lynx
SCE2014_ACADEMY_LynxSCE2014_ACADEMY_Lynx
SCE2014_ACADEMY_LynxStefano Penge
 
Opendata e lavoro: un'Introduzione
Opendata e lavoro: un'IntroduzioneOpendata e lavoro: un'Introduzione
Opendata e lavoro: un'Introduzione
Stefano Penge
 
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Stefano Penge
 
Filckr apprendimento informale
Filckr apprendimento informaleFilckr apprendimento informale
Filckr apprendimento informaleStefano Penge
 
I programmi sono testi?
I programmi sono testi?I programmi sono testi?
I programmi sono testi?
Stefano Penge
 
Programmi, linguaggi e narrazione
Programmi, linguaggi e narrazioneProgrammi, linguaggi e narrazione
Programmi, linguaggi e narrazione
Stefano Penge
 

More from Stefano Penge (14)

Valutare (nel, con il) digitale
Valutare  (nel, con il) digitaleValutare  (nel, con il) digitale
Valutare (nel, con il) digitale
 
Verso un uso consapevole dei dati digitali nell'educazione
Verso un uso  consapevole dei dati digitali nell'educazioneVerso un uso  consapevole dei dati digitali nell'educazione
Verso un uso consapevole dei dati digitali nell'educazione
 
Rodari digitale
Rodari digitaleRodari digitale
Rodari digitale
 
Programma o sarai programmato
Programma o sarai programmatoProgramma o sarai programmato
Programma o sarai programmato
 
Creiamo una app Android con gli Opendata di Ipocad
Creiamo  una app Android con gli Opendata di IpocadCreiamo  una app Android con gli Opendata di Ipocad
Creiamo una app Android con gli Opendata di Ipocad
 
Mako
MakoMako
Mako
 
Un automa linguistico
Un automa linguisticoUn automa linguistico
Un automa linguistico
 
dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
SCE2014_ACADEMY_Lynx
SCE2014_ACADEMY_LynxSCE2014_ACADEMY_Lynx
SCE2014_ACADEMY_Lynx
 
Opendata e lavoro: un'Introduzione
Opendata e lavoro: un'IntroduzioneOpendata e lavoro: un'Introduzione
Opendata e lavoro: un'Introduzione
 
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
 
Filckr apprendimento informale
Filckr apprendimento informaleFilckr apprendimento informale
Filckr apprendimento informale
 
I programmi sono testi?
I programmi sono testi?I programmi sono testi?
I programmi sono testi?
 
Programmi, linguaggi e narrazione
Programmi, linguaggi e narrazioneProgrammi, linguaggi e narrazione
Programmi, linguaggi e narrazione
 

Attori, ambienti e oggetti: un modello integrato

  • 1. Attori, ambienti e oggetti: un modello integrato Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi steve@lynxlab.com, graffio@lynxlab.com, morena@lynxlab.com Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 2. Knowledge creation Dopo quella della gestione, la questione della genesi della conoscenza è riconosciuta come sempre più decisiva. In particolare, la questione è calda nel caso della formazione online degli adulti all'interno di organizzazioni complesse (aziende, terzo settore, etc). In questi casi, le competenze non sono suddivise in maniera rigida tra "formatori" e "formandi". I modelli piramidali, gerarchici, non funzionano. Occorrono modelli, prima ancora che strumenti, più flessibili, che prevedano inversioni di ruolo e crescita continua. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 3. Duplice movimento In precedenti contributi, abbiamo mostrato come - sfruttando la possibilità di un'integrazione “forte” tra forum e corso - si possa attivare un processo che consente di: ● inserire note private ● convertirle in note condivise (forum) e infine, dopo un processo di discussione nel gruppo di apprendimento, ● promuoverle a nodi del corso. Inversamente, tutti i contenuti inseriti dalla classe e dallo studente possono essere estratti dalla piattaforma e diventare parte di un “portfolio” non ufficiale che lo studente porta con sé in differenti esperienze formative. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 4. Estensione: piani e attori In questo contributo vogliamo allargare il discorso dal piano delle conoscenze (o meglio dei dati), al piano delle interfacce e delle strutture. Contemporaneamente, vogliamo prendere in considerazione oltre allo studente anche gli altri attori di un ambiente di apprendimento: amministratori, programmatori, tutor, autori. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 5. Un modello unico Puntiamo ad un modello unico che applichi questa visione evolutiva dei contenuti di un corso online all'intera piattaforma. Questo modello generale nasce da una riflessione sulla classificazione delle piattaforme, sia filogenetica che ontogenetica Il modello è stato applicato nella progettazione e riprogettazione di una piattaforma opensource, ADA, alla quale faremo riferimento per le esemplificazioni concrete. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 6. Attori, ambienti, dati, interfacce e strutture Attori Ambienti Dati Interfaccia Struttura Studente Home Nota Profilo utente Actions personale Tutor Classe Nota Forum Template di Nuove Classe Azioni Autore Corso Nodo Corso Template di Links Corso Amministratore Installazione Metadati Template Moduli default user Progettista Piattaforma Struttura Templates Codice metadati standard Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 7. Attori Gli attori Ambienti Dati Interfaccia Struttura Studente Home Nota Profilo utente Actions personale Tutor Classe Nota Forum Template di Nuove Classe Azioni Autore Corso Nodo Template di Links Corso Corso Amministratore Installazi Metadati Template Moduli one default user Progettista Piattafor Struttura Templates Codice ma metadati standard Nella prima colonna ci sono i cinque attori principali: studente, tutor, autore, amministratore e progettista della piattaforma. L'aspetto che può sembrare incongruo è l'inclusione dei ruoli dell'amministratore e del progettista / programmatore, che normalmente non vengono citati come direttamente coinvolti con le questioni educative. Si tratta di una forzatura voluta: ci sembra importante considerare anche gli aspetti della “evoluzione” del software utilizzato, e quindi il ruolo della comunità di programmatori (in un'ottica opensource) che modifica, estende e migliora la piattaforma secondo dei meccanismi che prevedono discussione e apprendimento di gruppo tanto quanto la formazione online propriamente detta. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 8. Gli Ambienti Attori Ambienti Dati Interfaccia Struttura Studente Home Nota Profilo Actions personale utente Tutor Classe Nota Template Nuove Forum di Classe Azioni Autore Corso Nodo Template Links Corso di Corso Amministratore Installazione Metadati Template Moduli default user Progettista Piattaforma Struttura Templates Codice metadati standard Nella seconda colonna troviamo gli ambienti propri di ogni attore, gli spazi di visibilità, di intervento e di controllo di ognuno: home, classe, corso, installazione, piattaforma. Sono disposti lungo una gerarchia in cui ogni ambiente include quello precedente, ordinati nella tabella dal particolare al generale. Questa inclusione va intesa in senso largo: la classe (intesa come edizione del corso) andrebbe piuttosto definita come istanza del corso, e non come sua parte. Gli ambienti possono essere visti non tanto come spazi fisici, quanto come costrutti mentali che sintetizzano i tre livelli dei dati, della struttura e dell'interfaccia. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 9. Attori Ambienti I Dati Dati Interfaccia Struttura Studente Home Nota Profilo Actions personale utente Tutor Classe Nota Forum Template Nuove di Classe Azioni Autore Corso Nodo Corso Template Links di Corso Amministratore Installazion Metadati Template Moduli e default user Progettista Piattaforma Struttura Templates Codice metadati standard Le tre colonne seguenti descrivono gli oggetti di competenza di ogni attore, distinti in base all'appartenenza ad ogni livello: note personali, note forum, nodi del corso, metadati. La colonna dei Dati descrive sinteticamente quanto abbiamo anticipato nelle slides precedenti: le conoscenze non sono "date", ma evolvono lungo l'asse degli attori divenendo - da private - condivise e poi pubbliche. Si propone però qui di considerare parte delle conoscenze anche la rappresentazione astratta delle unità (i metadati) e la loro definizione. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 10. Interfacce Attori Ambienti Dati Interfaccia Struttura Studente Home Nota Profilo Actions personale utente Tutor Classe Nota Forum Template di Nuove Classe Azioni Autore Corso Nodo Corso Template di Links Corso Amministrato Installazione Metadati Template Moduli re default user Progettista Piattaforma Struttura Templates Codice metadati standard La colonna delle Interfacce registra semplicemente il fatto che ogni attore può personalizzare la maniera in cui le informazioni sono comunicate al livello del proprio ambiente: ● il programmatore definisce il set di templates in dotazione standard della piattaforma ● l'amministratore attiva i templates che sono più opportuni per l'installazione di cui è responsabile ● l'autore del corso può intervenire su quella che ritiene sia la maniera migliore di interagire coi suoi materiali; ● il tutor può ritenere che la classe di cui ha cura ha necessità di un'organizzazione degli spazi visivi diversa; ● lo studente può selezionare l'interfaccia più adatta ai propri stili di navigazione. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 11. Strutture Attori Ambienti Dati Interfaccia Struttura Studente Home Nota Profilo Actions personale utente Tutor Classe Nota Forum Template di Nuove Classe Azioni Autore Corso Nodo Corso Template di Links Corso Amministrato Installazione Metadati Template Moduli re default user Progettista Piattaforma Struttura Templates Codice metadati standard La colonna di più difficile interpretazione è probabilmente la quinta, quella delle Strutture, cioè delle relazioni che legano i dati alle interfacce. L'idea è che la piattaforma - con l'insieme delle funzionalità attivate - non sia soltanto un prodotto del progettista, ma di tutti gli attori che vi prendono parte, compresi quelli apparentemente più lontani dal ruolo di "produttori" di software. Ogni piattaforma modulare e aperta consente al suo amministratore di inserire nuovi moduli tra quelli presenti per default; ma anche l'autore può decidere di includere nel suo corso, in un punto determinato, un link per l'attivazione di funzioni particolari, come ad esempio un'esercitazione, una chat tematica o un forum su un tema specifico Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 12. Un esempio: la valutazione Un esempio che ci sembra ancora più interessante è quello della valutazione. Nessuna piattaforma potrà includere tutte le funzioni di reporting. Tuttavia spesso le piattaforme permetterebbero queste ricerche, anche se come funzioni di basso livello non accessibili direttamente agli utenti. Nel caso di ADA, fornendo agli utenti l'accesso ad un sottinsieme di linguaggio di interrogazione dei dati intendiamo permettere a questi di eseguire le ricerche adeguate alla situazione concreta. La possibilità di cablare queste ricerche in azioni (actions), di salvarle e di riapplicarle a richiesta, anche da parte degli studenti, è il modo di aggiungere strutture alla piattaforma senza per questo modificarne direttamente il codice. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 13. Conclusioni In conclusione, il modello qui presentato potrebbe prestarsi a più utilizzi: ● determinare il grado di chiusura o apertura (sui tre livelli di dati, interfaccia e struttura) di una piattaforma ● su questa base, valutarla (in relazione a obiettivi e contesti) ● guidare nella progettazione di nuove piattaforme ● guidare nella riprogettazione, intesa come attività continua e collettiva, di ogni piattaforma Emerge la dipendenza della piattaforma dall'attività dei suoi utenti e la sua natura intrinsecamente dinamica, in evoluzione, non soltanto dal punto di vista dei contenuti, ma anche da quello dell'interfaccia e delle strutture. Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com
  • 14. Riferimenti e licenze ADA è una piattaforma Opensource, rilasciata con licenza G.P.L, e scaricabile liberamente da http://ada.lynxlab.com insieme a documenti, manuali e altre informazioni. Questo documento è rilasciato con licenza Creative Commons BY-SA-NC La versione del 30/5/2006 è scaricabile da http://altrascuola.it/convegni/siel2006/ Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. : http:// www.lynxlab.com