SlideShare a Scribd company logo
Modulo 2
Uso del computer e
gestione dei file
Dott. Daniele Martini
La tastiera QWERTY
Il Mouse
1. Pulsante Sx
2. Pulsante Dx
3. Rotella di scorrimento e
pulsante centrale
4. Pulsanti x pollice e
anulare [opzionali]
Informazioni e operazioni
fondamentali
Accensione e spegnimento
◼ Accensione del Computer
Attendere che tutti i componenti siano caricati
◼ Spegnimento Del Computer
Desktop
Le più comuni icone sul desktop
Creare sul desktop un’icona di collegamento
◼ Destro sul desktop
→ Nuovo
→Collegamento
Windows offre la possibilità di
creare una “scorciatoia” per
i programmi più usati
andando a porre un’icona di
collegamento sul dektop
Identificare le diverse parti di una finestra
Minimizzare, massimizzare, chiudere una
finestra
Minimizza: Nasconde la finestra laciando solo il pulsante sulla barra delle
applicazioni
Massimizza: Estende a tutto schermo la finestra
Chiude: Chiude la finestra, se il file in uso non era stato salvato, prima di
chiudere chiede una ulteriore conferma di salvataggio
Chiudere un’applicazione che non
risponde
◼ Ctrl+Alt+Canc
Consente di chiudere
un’applicazione bloccata.
È possibile inoltre vedere tutti i
processi in esecuzione sul
sistema e re risorse che utilizzano
In prestazioni si trovano grafici che
quantificano l’attività del
processore e della ram
In rete invece lo sfruttamento della
rete
La parte Utenti visualizza le sessioni
degli utenti aperte in un
determinato momento
Il Pannello di controllo
◼Start
→ Pannello di
Controllo
È la parte dove è
possibile modificare
tutte le impostazioni
del sistema operativo
12/49
Proprietà del Sistema
◼Start
→Pannello di controllo
→Prestazioni e Manutenzione
→Sistema
Consente di visualizzare i componenti
Software ed Hardware del computer in
uso:
➢Il sistema operativo utilizzato e la
relativa versione
➢Il numero di serie del S.O
➢Il tipo di processore e le relativa
velocità
➢La quantità di RAM installata
◼Start
→Pannello di controllo
→Aspetto e Temi
→Sistema
Consente di modificare le proprietà
dell’interfaccia di windows
E’ divisa in:
➢Temi di windows
➢Sfondo del desktop
➢Scrensaver
➢L’aspetto delle finestre
➢Le impostazioni della scheda video
Proprietà dello Schermo
Modificare la data e l’ora
◼ Start
→Pannello di controllo
→Data,Ora,Lingua e opzioni…
→Data e Ora
Consente di modificare la data e l’ora
del sistema
➢ È possibile fare anche in modo
che windows aggiorni l’ora
automaticamente tramite internet
Opzioni Internazionali
◼Destro sulla barra della lingua
→Impostazioni
Consente di cambiare il Layout della
tastiera
Formattare dischi rimovibili: pen drive,
dischi, zip
◼ Destro sul disco
→ Formatta
Con la formattazione viene
cancellato tutto il contenuto di
un disco o di un supporto di
memorizzazione
Installare, disinstallare un’applicazione
◼ Pannello di controllo
→ Installazione
Applicazioni
Si può aggiungere dei
software applicativi nuovi
oppure dei componenti di
windows
In simil modo è possibile
toglierli per liberare
spazio dall’Hard disk
Funzione di stampa schermo
◼ Stamp (sulla tastiera)
→ Incolla
È possibile salvarsi
l’immagine che appare
sullo schermo in un
determinato momento per
poi salvarla tramite un
qualunque programma di
grafica
Help in linea
◼ Start
→Guida in linea e
Supporto tecnico
◼ F1
Utile per qualsiasi tipo
di problema
E’ possibile fare una
cerca anche con delle
parole chiave
Attivare un programma di editing di testi
◼ Start
→Programmi
→Accessori
→WordPad
E’ un semplice editor di testi, con le funzioni fondamentali per la formattazione
del testo e della pagine
Salvare il file all’interno di un’unità disco
◼ File
→Salva con nome
IL salvataggio di un
documento o di un file
viene fatto per tenerne
traccia e poterlo
riusare e modificare in
futuro.
Organizzare i file
Le unità disco, le cartelle, i file in una
struttura gerarchica
Creare una directory/cartella e un’ulteriore
sottodirectory/sottocartella
◼ Destro sulla
destinazione
→ Nuovo
→Cartella
Tramite questi pochi
passaggi, viene creata
una cartella.
E’ possibile creare una
sottocartella andando ad
aprire quella appena
creata e ripetendo gli
stessi passaggi all’interno
di essa
Visualizzare il nome, le dimensioni e la
posizione nell’unità di una directory/cartella
◼ Destro sulla cartella
→Proprietà
Di ogni cartella tramite il tasto destro
del mouse vengono visualizzate
tutte le caratteristiche in una finestra
Visualizzare il nome, le dimensioni e la
posizione nell’unità di un File
◼ Destro sul file
→Proprietà
Di ogni file tramite il tasto destro del mouse
vengono visualizzate tutte le
caratteristiche in una finestra
E’ possibile proteggere il file da modifiche
tramite l’opzione “Sola Lettura” e
nasconderlo spuntando “Nascosto”
◼ Documenti
➢ elaboratore testi (doc)
➢ foglio elettronico (xls)
➢ Database (mdb)
➢ presentazioni (pps)
◼ File Multimediali
➢ Canzoni (mp3/wma)
➢ Video (avi/mpg)
Riconoscere i file di tipo più comune
◼ Immagini
➢ (jpg/gif/bmp)
◼ Archivi
➢ (zip/rar/ace)
Riordinare i file per nome, dimensione,
tipo, data di modifica
◼ Visualizza
→Disponi Icone per →
◼ Destro sulla cartella
→Disponi Icone per →
Tutti i file di ogni cartella
possono essere ordinati
in vari modi per essere
più velocemente
rintracciati
Rinominare file, directory/cartelle
◼Destro sul
File/Directory
→Rinomina
◼F2
Selezionare file, directory come gruppo di
file, directory adiacenti
◼ Selezionare il
primo file
→Tenendo premuto il
tasto “Maiusc”
→Cliccare sull’ultimo
file
◼ Scegliendoli con il
mouse:
tenendo premuto il
tasto sinistro
Selezionare file, directory come gruppo di
file, directory non adiacenti
◼ Selezionare il primo
file
→Tenendo premuto il
tasto “Ctrl”
→Cliccare sugli altri file
E’ una procedura utile per
scegliere solo alcuni file
all’interno di una cartella
Duplicare Spostare file, directory tra
directory e tra unità
◼ Dopo aver selezionato i file, la duplicazione o lo spostamento è possibile
farlo sia attraverso il pulsante sulla barra degli strumenti sia tramite
“Modifica” sulla barra dei menù
Eliminare file, cartelle collocandoli nel
cestino
◼ Destro sul file/cartella
→ Elimina
◼ Trascinare il file o la
cartella sopra l’icona
del cestino
Se il cestino era vuoto, dopo
quest’operazione l’icona
del cestino si modifica e
appare come se ci fosse
una cartaccia all’interno
Ripristinare file, directory/cartelle presenti
nel cestino
◼ Aprire il cestino
→ Destro sul
file/cartella
→ Ripristina
◼ Trascinare il file o la
cartella fuori dalla
cartella cestino
Il cestino è utile se è stato
eliminato per sbaglio un
file od una cartella
Svuotare il cestino
◼ Destro sul cestino
→ Svuota il cestino
Se è necessario liberare spazio sull’Hard Disk, tramite questa operazione è
possibile eliminare tutti i file nel cestino.
N.B. Quando il cestino è stato svuotato non è più possibile recuperare file
Utilizzare il comando di Ricerca per
trovare un file, directory/cartella
◼ Start
→ Cerca
◼ F3
Attraverso l’opzione di
ricerca è possibile
trovare un qualsiasi
file all’interno
dell’hard disk oppure
di dispositivi collegati
al computer
(compresi anche altri
pc in rete)
Cercare file per contenuto, data di modifica,
data di creazione, dimensione, caratteri jolly
◼ Secondo il tipo di ricerca
che si intende svolgere, la
parte in lato della finestra
si adatta alle esigenze.
◼ Attraverso le Opzioni
ricerca avanzate è
possibile specificare
ulteriori dettagli del file
che si intende trovare
◼ ? e * sono i caratteri jolly:
sono utilizzati all’interno
delle ricerca quando sono
sconosciuti uno (?) o più
(*) caratteri del nome del
file
Documenti
(eleborazione testi…)
Immagini, Musica Filmati
(Con la ricerca avanzata)
Compressione di file
La compressione è un utile
mezzo per raggruppare file.
Gli scopi principali sono tre:
➢Risparmiare spazio sul disco
➢Fare dei Backup
➢Tenere in un solo “archivio” più
file che vengono utilizzati
raramente
Unico file compresso
(in genere di dimensioni
minori rispetto a tutti i file)
Comprimere file in una cartella di una
unità
◼ → Destro sul
file/cartella
→ Invia a
→ Cartella Compressa
Verrà creato un nuovo file
con estensione .zip
Estrarre file compressi da un archivio su
una unità
◼ → Destro sul
file/cartella
→ Estrai tutto
Verrà creato un nuovo file
oppure una nuova
cartella con all’interno il
contenuto del file
compresso
Virus
Cosa è un virus e quali possono essere i
suoi effetti
◼ Un virus è un programma costruito appositamente per danneggiare un
computer all'insaputa dell'utente danneggiandone i file e il software (ad
esempio cancellandoli, alterandoli o addirittura formattando il disco fisso).
Nei casi più gravi può danneggiare l'hardware.
◼ Un virus aggiunge copie di se stesso ad altri file.
◼ Spesso con il termine "virus" si intendono anche altri programmi come ad
esempio i worm (che sono programmi che copiano se stessi in memoria
tantissime volte contemporaneamente, rallentando moltissimo il computer)
e i cavalli di troia (che sono programmi all'apparenza utili e divertenti e che
quindi invitano gli utenti ad eseguirli, ma che in realtà hanno uno scopo
nascosto che consiste nel danneggiare il computer o inserire un virus).
Modalità con le quali un computer può
essere infettato
Un computer viene infettato quando:
◼ viene eseguito un programma infetto,
◼ viene avviato da un disco i cui file di sistema sono infetti
◼ viene aperto un documento infetto.
Normalmente se viene eseguito un programma infetto questo programma infetta
anche tutti gli altri programmi attivi in quel momento. Spengendo il computer il
virus viene rimosso dalla memoria ma non viene rimosso dal programma o dal
documento o dal disco infetto, per cui al riavvio successivo o all'avvio del
programma o documento infetto il virus si riattiva.
Quindi in definitiva un virus potenzialmente si può contrarre tramite un floppy, un
cd, un'e-mail, un file scaricato da internet e qualsiasi altra fonte di dati in
ingresso nel computer.
Vantaggi di un’applicazione antivirus
◼ Un antivirus è un software che controlla l'attività dell'utente del computer
identificando i file infetti da virus e impedendogli di aprirli o eseguirli.
◼ Una volta che l'antivirus rileva un file infetto tenta prima di ripararlo
eliminando il virus, se non ci riesce permette di eliminarlo.
◼ L'antivirus riconosce i virus grazie alle definizioni di virus che ha installato,
che sono dei file che descrivono tutti i virus conosciuti.
◼ Gli antivirus più evoluti permettono anche di riconoscere virus sconosciuti
analizzando il comportamento del programma o il contenuto del file in
questione alla ricerca di comportamenti sospetti.
Utilizzare un’ antivirus per controllare
unità, cartelle e file specificati
◼ Gli antivirus permettono di controllare file e cartelle sospette. Tale
operazione corrisponde al nome di "scansione".
◼ Per controllare un file o una cartella la procedura varia da antivirus a
antivirus, ma in generale spesso basta selezionare il file o la cartella
in questione, cliccare con il destro e scegliere qualcosa come
"scansione con xxx" dove xxx è il nome dell'antivirus.
Aggiornare l’antivirus
Praticamente ogni giorno vengono scoperti, identificati e classificati virus
nuovi e quindi vengono create nuove definizioni. Se le proprie definizioni
dei virus non sono aggiornate c'è il rischio che l'antivirus non riconosca
un nuovo virus come tale e che si venga infettati.
L’aggiornamento di solito richiede il collegamento ad internet, con il quale
è possibile collegarsi all’indirizzo del produttore dell’antivirus e scaricare i
file utili. E’ tuttavia possibile installare le nuove definizioni tramite un file
presente su un altro supporto.
Gestione Stampe
Installare una nuova stampante sul
computer
◼ Start
→ Stampanti e Fax
Sul menu di sinistra ci sono tutte le
principali funzioni da utilizzare per
una stampante, dall’installazione
di una nuova all’impostazione di
quella predefinita (è possibile farlo
anche attraverso la tendina del
tasto destro)
Stampa di un documento a partire da
un’applicazione di elaborazione testi
◼ File
→ Stampa
In ogni programma di elaborazione testi sotto il menu File della barra dei menu
esiste l’opzione stampa
Viene aperta una finestra per la scelta di tutte le varie opzioni di stampa

More Related Content

What's hot

Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Stefano Di Battista
 
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICTEcdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Nino Lopez
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 
SD Corso Word
SD Corso WordSD Corso Word
SD Corso Word
Andrea248812
 
I fondamenti di Excel - L'Essenza
I fondamenti di Excel - L'EssenzaI fondamenti di Excel - L'Essenza
I fondamenti di Excel - L'Essenza
Marco Parenzan
 
ICDL/ECDL BASE - MODULO 2 - ONLINE ESSENTIALS - BROWSER - EMAIL - ICT - RETI ...
ICDL/ECDL BASE - MODULO 2 - ONLINE ESSENTIALS - BROWSER - EMAIL - ICT - RETI ...ICDL/ECDL BASE - MODULO 2 - ONLINE ESSENTIALS - BROWSER - EMAIL - ICT - RETI ...
ICDL/ECDL BASE - MODULO 2 - ONLINE ESSENTIALS - BROWSER - EMAIL - ICT - RETI ...
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDLManuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Matteo Olla
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
Franco Marra
 
Cenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleCenni di informatica generale
Cenni di informatica generale
Giuseppe Vetti
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
GiuseppeSquillaci1
 
Ms word 2013 Training
Ms word 2013 TrainingMs word 2013 Training
Ms word 2013 Training
Jahnavee Parmar
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Matekanc
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 
COMPUTER - HARDWARE - SOFTWARE
COMPUTER - HARDWARE - SOFTWARECOMPUTER - HARDWARE - SOFTWARE
COMPUTER - HARDWARE - SOFTWARE
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Computer peripheral or Peripheral Devices
Computer peripheral or Peripheral Devices Computer peripheral or Peripheral Devices
Computer peripheral or Peripheral Devices
Adarsh Kumar Yadav
 
Il computer
Il computerIl computer
Word 2010 Unit A PPT
Word 2010 Unit A PPTWord 2010 Unit A PPT
Word 2010 Unit A PPTokmomwalking
 

What's hot (20)

MODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di BaseMODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di Base
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
 
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICTEcdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
SD Corso Word
SD Corso WordSD Corso Word
SD Corso Word
 
I fondamenti di Excel - L'Essenza
I fondamenti di Excel - L'EssenzaI fondamenti di Excel - L'Essenza
I fondamenti di Excel - L'Essenza
 
ICDL/ECDL BASE - MODULO 2 - ONLINE ESSENTIALS - BROWSER - EMAIL - ICT - RETI ...
ICDL/ECDL BASE - MODULO 2 - ONLINE ESSENTIALS - BROWSER - EMAIL - ICT - RETI ...ICDL/ECDL BASE - MODULO 2 - ONLINE ESSENTIALS - BROWSER - EMAIL - ICT - RETI ...
ICDL/ECDL BASE - MODULO 2 - ONLINE ESSENTIALS - BROWSER - EMAIL - ICT - RETI ...
 
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDLManuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
 
Cenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleCenni di informatica generale
Cenni di informatica generale
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Ms word 2013 Training
Ms word 2013 TrainingMs word 2013 Training
Ms word 2013 Training
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
10 WIndows Basics
10 WIndows Basics 10 WIndows Basics
10 WIndows Basics
 
COMPUTER - HARDWARE - SOFTWARE
COMPUTER - HARDWARE - SOFTWARECOMPUTER - HARDWARE - SOFTWARE
COMPUTER - HARDWARE - SOFTWARE
 
Computer peripheral or Peripheral Devices
Computer peripheral or Peripheral Devices Computer peripheral or Peripheral Devices
Computer peripheral or Peripheral Devices
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
Word 2010 Unit A PPT
Word 2010 Unit A PPTWord 2010 Unit A PPT
Word 2010 Unit A PPT
 

Similar to Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
Matekanc
 
Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3manugaia
 
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
gemma64
 
Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1
Salvatore Cianciabella
 
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
marco.bruni
 
Corso unitre 4 lezione_4
Corso unitre 4 lezione_4Corso unitre 4 lezione_4
Corso unitre 4 lezione_4manugaia
 
Come caricare file in google drive
Come caricare file in google driveCome caricare file in google drive
Come caricare file in google drive
cristina augelli
 
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perdutafestival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perdutafestival ICT 2016
 
Introduzione a Puppy Linux ed installazione
Introduzione a Puppy Linux ed installazioneIntroduzione a Puppy Linux ed installazione
Introduzione a Puppy Linux ed installazione
Galliate Linux User Group
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreBruno Marzemin
 
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTIWORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
ICDL/ECDL FULL STANDARD - IT SECURITY - CONCETTI di SICUREZZA - SICUREZZA dei...
ICDL/ECDL FULL STANDARD - IT SECURITY - CONCETTI di SICUREZZA - SICUREZZA dei...ICDL/ECDL FULL STANDARD - IT SECURITY - CONCETTI di SICUREZZA - SICUREZZA dei...
ICDL/ECDL FULL STANDARD - IT SECURITY - CONCETTI di SICUREZZA - SICUREZZA dei...
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Primi passi con kubuntu
Primi passi con kubuntuPrimi passi con kubuntu
Primi passi con kubuntu
marcolinux
 
4_windows
4_windows4_windows
4_windows
Jacques Bottel
 

Similar to Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file (20)

ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
 
Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3
 
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
 
Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1
 
Zip
ZipZip
Zip
 
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
 
Corso unitre 4 lezione_4
Corso unitre 4 lezione_4Corso unitre 4 lezione_4
Corso unitre 4 lezione_4
 
Manutenzione del pc
Manutenzione del pcManutenzione del pc
Manutenzione del pc
 
Come caricare file in google drive
Come caricare file in google driveCome caricare file in google drive
Come caricare file in google drive
 
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perdutafestival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
 
Introduzione a Puppy Linux ed installazione
Introduzione a Puppy Linux ed installazioneIntroduzione a Puppy Linux ed installazione
Introduzione a Puppy Linux ed installazione
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Riutilizzo di risorve video
Riutilizzo di risorve videoRiutilizzo di risorve video
Riutilizzo di risorve video
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Uso del computer
Uso del computer  Uso del computer
Uso del computer
 
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTIWORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
 
ICDL/ECDL FULL STANDARD - IT SECURITY - CONCETTI di SICUREZZA - SICUREZZA dei...
ICDL/ECDL FULL STANDARD - IT SECURITY - CONCETTI di SICUREZZA - SICUREZZA dei...ICDL/ECDL FULL STANDARD - IT SECURITY - CONCETTI di SICUREZZA - SICUREZZA dei...
ICDL/ECDL FULL STANDARD - IT SECURITY - CONCETTI di SICUREZZA - SICUREZZA dei...
 
Primi passi con kubuntu
Primi passi con kubuntuPrimi passi con kubuntu
Primi passi con kubuntu
 
4_windows
4_windows4_windows
4_windows
 

Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

  • 1. Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Dott. Daniele Martini
  • 3. Il Mouse 1. Pulsante Sx 2. Pulsante Dx 3. Rotella di scorrimento e pulsante centrale 4. Pulsanti x pollice e anulare [opzionali]
  • 5. Accensione e spegnimento ◼ Accensione del Computer Attendere che tutti i componenti siano caricati ◼ Spegnimento Del Computer
  • 7. Le più comuni icone sul desktop
  • 8. Creare sul desktop un’icona di collegamento ◼ Destro sul desktop → Nuovo →Collegamento Windows offre la possibilità di creare una “scorciatoia” per i programmi più usati andando a porre un’icona di collegamento sul dektop
  • 9. Identificare le diverse parti di una finestra
  • 10. Minimizzare, massimizzare, chiudere una finestra Minimizza: Nasconde la finestra laciando solo il pulsante sulla barra delle applicazioni Massimizza: Estende a tutto schermo la finestra Chiude: Chiude la finestra, se il file in uso non era stato salvato, prima di chiudere chiede una ulteriore conferma di salvataggio
  • 11. Chiudere un’applicazione che non risponde ◼ Ctrl+Alt+Canc Consente di chiudere un’applicazione bloccata. È possibile inoltre vedere tutti i processi in esecuzione sul sistema e re risorse che utilizzano In prestazioni si trovano grafici che quantificano l’attività del processore e della ram In rete invece lo sfruttamento della rete La parte Utenti visualizza le sessioni degli utenti aperte in un determinato momento
  • 12. Il Pannello di controllo ◼Start → Pannello di Controllo È la parte dove è possibile modificare tutte le impostazioni del sistema operativo 12/49
  • 13. Proprietà del Sistema ◼Start →Pannello di controllo →Prestazioni e Manutenzione →Sistema Consente di visualizzare i componenti Software ed Hardware del computer in uso: ➢Il sistema operativo utilizzato e la relativa versione ➢Il numero di serie del S.O ➢Il tipo di processore e le relativa velocità ➢La quantità di RAM installata
  • 14. ◼Start →Pannello di controllo →Aspetto e Temi →Sistema Consente di modificare le proprietà dell’interfaccia di windows E’ divisa in: ➢Temi di windows ➢Sfondo del desktop ➢Scrensaver ➢L’aspetto delle finestre ➢Le impostazioni della scheda video Proprietà dello Schermo
  • 15. Modificare la data e l’ora ◼ Start →Pannello di controllo →Data,Ora,Lingua e opzioni… →Data e Ora Consente di modificare la data e l’ora del sistema ➢ È possibile fare anche in modo che windows aggiorni l’ora automaticamente tramite internet
  • 16. Opzioni Internazionali ◼Destro sulla barra della lingua →Impostazioni Consente di cambiare il Layout della tastiera
  • 17. Formattare dischi rimovibili: pen drive, dischi, zip ◼ Destro sul disco → Formatta Con la formattazione viene cancellato tutto il contenuto di un disco o di un supporto di memorizzazione
  • 18. Installare, disinstallare un’applicazione ◼ Pannello di controllo → Installazione Applicazioni Si può aggiungere dei software applicativi nuovi oppure dei componenti di windows In simil modo è possibile toglierli per liberare spazio dall’Hard disk
  • 19. Funzione di stampa schermo ◼ Stamp (sulla tastiera) → Incolla È possibile salvarsi l’immagine che appare sullo schermo in un determinato momento per poi salvarla tramite un qualunque programma di grafica
  • 20. Help in linea ◼ Start →Guida in linea e Supporto tecnico ◼ F1 Utile per qualsiasi tipo di problema E’ possibile fare una cerca anche con delle parole chiave
  • 21. Attivare un programma di editing di testi ◼ Start →Programmi →Accessori →WordPad E’ un semplice editor di testi, con le funzioni fondamentali per la formattazione del testo e della pagine
  • 22. Salvare il file all’interno di un’unità disco ◼ File →Salva con nome IL salvataggio di un documento o di un file viene fatto per tenerne traccia e poterlo riusare e modificare in futuro.
  • 24. Le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica
  • 25. Creare una directory/cartella e un’ulteriore sottodirectory/sottocartella ◼ Destro sulla destinazione → Nuovo →Cartella Tramite questi pochi passaggi, viene creata una cartella. E’ possibile creare una sottocartella andando ad aprire quella appena creata e ripetendo gli stessi passaggi all’interno di essa
  • 26. Visualizzare il nome, le dimensioni e la posizione nell’unità di una directory/cartella ◼ Destro sulla cartella →Proprietà Di ogni cartella tramite il tasto destro del mouse vengono visualizzate tutte le caratteristiche in una finestra
  • 27. Visualizzare il nome, le dimensioni e la posizione nell’unità di un File ◼ Destro sul file →Proprietà Di ogni file tramite il tasto destro del mouse vengono visualizzate tutte le caratteristiche in una finestra E’ possibile proteggere il file da modifiche tramite l’opzione “Sola Lettura” e nasconderlo spuntando “Nascosto”
  • 28. ◼ Documenti ➢ elaboratore testi (doc) ➢ foglio elettronico (xls) ➢ Database (mdb) ➢ presentazioni (pps) ◼ File Multimediali ➢ Canzoni (mp3/wma) ➢ Video (avi/mpg) Riconoscere i file di tipo più comune ◼ Immagini ➢ (jpg/gif/bmp) ◼ Archivi ➢ (zip/rar/ace)
  • 29. Riordinare i file per nome, dimensione, tipo, data di modifica ◼ Visualizza →Disponi Icone per → ◼ Destro sulla cartella →Disponi Icone per → Tutti i file di ogni cartella possono essere ordinati in vari modi per essere più velocemente rintracciati
  • 30. Rinominare file, directory/cartelle ◼Destro sul File/Directory →Rinomina ◼F2
  • 31. Selezionare file, directory come gruppo di file, directory adiacenti ◼ Selezionare il primo file →Tenendo premuto il tasto “Maiusc” →Cliccare sull’ultimo file ◼ Scegliendoli con il mouse: tenendo premuto il tasto sinistro
  • 32. Selezionare file, directory come gruppo di file, directory non adiacenti ◼ Selezionare il primo file →Tenendo premuto il tasto “Ctrl” →Cliccare sugli altri file E’ una procedura utile per scegliere solo alcuni file all’interno di una cartella
  • 33. Duplicare Spostare file, directory tra directory e tra unità ◼ Dopo aver selezionato i file, la duplicazione o lo spostamento è possibile farlo sia attraverso il pulsante sulla barra degli strumenti sia tramite “Modifica” sulla barra dei menù
  • 34. Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino ◼ Destro sul file/cartella → Elimina ◼ Trascinare il file o la cartella sopra l’icona del cestino Se il cestino era vuoto, dopo quest’operazione l’icona del cestino si modifica e appare come se ci fosse una cartaccia all’interno
  • 35. Ripristinare file, directory/cartelle presenti nel cestino ◼ Aprire il cestino → Destro sul file/cartella → Ripristina ◼ Trascinare il file o la cartella fuori dalla cartella cestino Il cestino è utile se è stato eliminato per sbaglio un file od una cartella
  • 36. Svuotare il cestino ◼ Destro sul cestino → Svuota il cestino Se è necessario liberare spazio sull’Hard Disk, tramite questa operazione è possibile eliminare tutti i file nel cestino. N.B. Quando il cestino è stato svuotato non è più possibile recuperare file
  • 37. Utilizzare il comando di Ricerca per trovare un file, directory/cartella ◼ Start → Cerca ◼ F3 Attraverso l’opzione di ricerca è possibile trovare un qualsiasi file all’interno dell’hard disk oppure di dispositivi collegati al computer (compresi anche altri pc in rete)
  • 38. Cercare file per contenuto, data di modifica, data di creazione, dimensione, caratteri jolly ◼ Secondo il tipo di ricerca che si intende svolgere, la parte in lato della finestra si adatta alle esigenze. ◼ Attraverso le Opzioni ricerca avanzate è possibile specificare ulteriori dettagli del file che si intende trovare ◼ ? e * sono i caratteri jolly: sono utilizzati all’interno delle ricerca quando sono sconosciuti uno (?) o più (*) caratteri del nome del file Documenti (eleborazione testi…) Immagini, Musica Filmati (Con la ricerca avanzata)
  • 39. Compressione di file La compressione è un utile mezzo per raggruppare file. Gli scopi principali sono tre: ➢Risparmiare spazio sul disco ➢Fare dei Backup ➢Tenere in un solo “archivio” più file che vengono utilizzati raramente Unico file compresso (in genere di dimensioni minori rispetto a tutti i file)
  • 40. Comprimere file in una cartella di una unità ◼ → Destro sul file/cartella → Invia a → Cartella Compressa Verrà creato un nuovo file con estensione .zip
  • 41. Estrarre file compressi da un archivio su una unità ◼ → Destro sul file/cartella → Estrai tutto Verrà creato un nuovo file oppure una nuova cartella con all’interno il contenuto del file compresso
  • 42. Virus
  • 43. Cosa è un virus e quali possono essere i suoi effetti ◼ Un virus è un programma costruito appositamente per danneggiare un computer all'insaputa dell'utente danneggiandone i file e il software (ad esempio cancellandoli, alterandoli o addirittura formattando il disco fisso). Nei casi più gravi può danneggiare l'hardware. ◼ Un virus aggiunge copie di se stesso ad altri file. ◼ Spesso con il termine "virus" si intendono anche altri programmi come ad esempio i worm (che sono programmi che copiano se stessi in memoria tantissime volte contemporaneamente, rallentando moltissimo il computer) e i cavalli di troia (che sono programmi all'apparenza utili e divertenti e che quindi invitano gli utenti ad eseguirli, ma che in realtà hanno uno scopo nascosto che consiste nel danneggiare il computer o inserire un virus).
  • 44. Modalità con le quali un computer può essere infettato Un computer viene infettato quando: ◼ viene eseguito un programma infetto, ◼ viene avviato da un disco i cui file di sistema sono infetti ◼ viene aperto un documento infetto. Normalmente se viene eseguito un programma infetto questo programma infetta anche tutti gli altri programmi attivi in quel momento. Spengendo il computer il virus viene rimosso dalla memoria ma non viene rimosso dal programma o dal documento o dal disco infetto, per cui al riavvio successivo o all'avvio del programma o documento infetto il virus si riattiva. Quindi in definitiva un virus potenzialmente si può contrarre tramite un floppy, un cd, un'e-mail, un file scaricato da internet e qualsiasi altra fonte di dati in ingresso nel computer.
  • 45. Vantaggi di un’applicazione antivirus ◼ Un antivirus è un software che controlla l'attività dell'utente del computer identificando i file infetti da virus e impedendogli di aprirli o eseguirli. ◼ Una volta che l'antivirus rileva un file infetto tenta prima di ripararlo eliminando il virus, se non ci riesce permette di eliminarlo. ◼ L'antivirus riconosce i virus grazie alle definizioni di virus che ha installato, che sono dei file che descrivono tutti i virus conosciuti. ◼ Gli antivirus più evoluti permettono anche di riconoscere virus sconosciuti analizzando il comportamento del programma o il contenuto del file in questione alla ricerca di comportamenti sospetti.
  • 46. Utilizzare un’ antivirus per controllare unità, cartelle e file specificati ◼ Gli antivirus permettono di controllare file e cartelle sospette. Tale operazione corrisponde al nome di "scansione". ◼ Per controllare un file o una cartella la procedura varia da antivirus a antivirus, ma in generale spesso basta selezionare il file o la cartella in questione, cliccare con il destro e scegliere qualcosa come "scansione con xxx" dove xxx è il nome dell'antivirus.
  • 47. Aggiornare l’antivirus Praticamente ogni giorno vengono scoperti, identificati e classificati virus nuovi e quindi vengono create nuove definizioni. Se le proprie definizioni dei virus non sono aggiornate c'è il rischio che l'antivirus non riconosca un nuovo virus come tale e che si venga infettati. L’aggiornamento di solito richiede il collegamento ad internet, con il quale è possibile collegarsi all’indirizzo del produttore dell’antivirus e scaricare i file utili. E’ tuttavia possibile installare le nuove definizioni tramite un file presente su un altro supporto.
  • 49. Installare una nuova stampante sul computer ◼ Start → Stampanti e Fax Sul menu di sinistra ci sono tutte le principali funzioni da utilizzare per una stampante, dall’installazione di una nuova all’impostazione di quella predefinita (è possibile farlo anche attraverso la tendina del tasto destro)
  • 50. Stampa di un documento a partire da un’applicazione di elaborazione testi ◼ File → Stampa In ogni programma di elaborazione testi sotto il menu File della barra dei menu esiste l’opzione stampa Viene aperta una finestra per la scelta di tutte le varie opzioni di stampa