SlideShare a Scribd company logo
John von Neumann nato a Budapest il 28 dicembre 1903, è stato
un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato
statunitense. E’ considerato uno dei più grandi matematici della
storia moderna oltre ad essere una delle personalità scientifiche
preminenti del XX secolo. A lui si devono molti contributi in diversi
campicome la teoria degli insiemi, analisi funzionale, topologia, fisica
quantistica,economia, informatica teoria dei giochi, fluidodinamica e
in molti altri settori della matematica.
 Un computer basato sull'architettura di von Neumann è detto "modello di von
Neumann oppure come la chiamò Von Neumann stored -program computer
.In informatica l'architettura di von Neumann è una tipologia di architettura
hardware per computer digitali programmabili a programma memorizzato la
quale condivide i dati del programma e le istruzioni del programma nello
stesso spazio di memoria. Per tale caratteristica l'architettura di von
Neumann si contrappone all'architettura Harvard nella quale invece i dati del
programma e le istruzioni del programma sono memorizzati in spazi di
memoria distinti. L'importanza dell'architettura di von Neumann è notevole in
quanto è l'architettura hardware su cui è basata la maggior parte dei moderni
computer programmabili. E se si pensa che è stata sviluppata più di
settant'anni fa, si può comprendere quanto erano notevoli anche le capacità di
chi l'ha concepita.
 Lo schema si basa su cinque componenti fondamentali:
 CPU (o unità di lavoro) che si divide a sua volta in
 Unità operativa, nella quale uno dei sottosistemi più rilevanti è l'unità aritmetica e logica(o ALU)
 Unità di controllo
 Unità di memoria, intesa come memoria di lavoro o memoria principale (RAM, Random Access Memory)
 Unità di input, tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati
 Unità di output, necessaria affinché i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore
 Bus, un canale che collega tutti i componenti fra loro
 All'interno dell'ALU è presente un registro detto accumulatore, che fa da ponte tra input e output grazie a una speciale
istruzione che carica una parola dalla memoria all'accumulatore e viceversa.
 È importante sottolineare che tale architettura, a differenza di altre, si distingue per la caratteristica di immagazzinare
all'interno dell'unità di memoria, sia i dati dei programmi in esecuzione che il codice di questi ultimi.
 Bisogna comunque precisare che questa è una schematizzazione molto sintetica, sebbene molto potente: basti pensare
che i moderni computer di uso comune sono progettati secondo l'architettura Von Neumann. Difatti essa regola non solo
gli insiemi, ma l'intera architettura logica interna degli stessi, ovvero la disposizione delle porte logiche, perlomeno per
quanto riguarda la parte elementare, sulla quale si sono sviluppate le successive progressioni.
Inoltre, quando si parla di unità di memoria si intende la memoria primaria, mentre le memorie di massa sono considerate
dispositivi di I/O.
Il motivo di ciò è innanzitutto storico, in quanto negli anni quaranta, epoca a cui risale questa architettura, la tecnologia
non lasciava neanche presupporre dispositivi come hard disk, CD-ROM, DVD-ROM o anche solo nastri magnetici, ma
anche tecnico, se si considera che in effetti i dati da elaborare devono comunque essere caricati in RAM, siano essi
provenienti da tastiera o da hard-disk.
 Il computer è uno strumento estremamente versatile. Può essere utilizzato in tutti i
possibili campi. Il costo e la facilità d’uso sono inversamente proporzionali alla potenza
del sistema. I costruttori hanno differenziato varie categorie di computer ognuna adatta A
rispondere a determinate esigenze. Classificazione di Elaboratori:
 Supercomputer Mainframe
 Mini-computer,Workstation
 Personal Computer
 Notebook,
 Network Computer

More Related Content

What's hot

Advanced Pipelining in ARM Processors.pptx
Advanced Pipelining  in ARM Processors.pptxAdvanced Pipelining  in ARM Processors.pptx
Advanced Pipelining in ARM Processors.pptx
JoyChowdhury30
 
Architecture of 8051 microcontroller))
Architecture of 8051 microcontroller))Architecture of 8051 microcontroller))
Architecture of 8051 microcontroller))
Ganesh Ram
 
Semaphores
SemaphoresSemaphores
Semaphores
Mohd Arif
 
Virtual Mapping in Virtual Memory
Virtual Mapping in Virtual MemoryVirtual Mapping in Virtual Memory
Virtual Mapping in Virtual Memory
Meghaj Mallick
 
Memory : operating system ( Btech cse )
Memory : operating system ( Btech cse )Memory : operating system ( Btech cse )
Memory : operating system ( Btech cse )
HimanshuSharma1389
 
CPU scheduling algorithms in OS
CPU scheduling algorithms in OSCPU scheduling algorithms in OS
CPU scheduling algorithms in OS
harini0810
 
ARM architcture
ARM architcture ARM architcture
ARM architcture
Hossam Adel
 
Static and Dynamic Read/Write memories
Static and Dynamic Read/Write memoriesStatic and Dynamic Read/Write memories
Static and Dynamic Read/Write memories
Abhilash Nair
 
Instruction scheduling
Instruction schedulingInstruction scheduling
Instruction scheduling
SOURABH KUMAR
 
Advanced microprocessor
Advanced microprocessorAdvanced microprocessor
Advanced microprocessor
Shehrevar Davierwala
 
RISC - Reduced Instruction Set Computing
RISC - Reduced Instruction Set ComputingRISC - Reduced Instruction Set Computing
RISC - Reduced Instruction Set Computing
Tushar Swami
 
Interrupt handling
Interrupt handlingInterrupt handling
Interrupt handling
maverick2203
 
Interrupts and types of interrupts
Interrupts and types of interruptsInterrupts and types of interrupts
Interrupts and types of interrupts
Muhammad Sheharyar Asif
 
Pipeline and data hazard
Pipeline and data hazardPipeline and data hazard
Pipeline and data hazard
Waed Shagareen
 
MEMORY MANAGEMENT
MEMORY MANAGEMENTMEMORY MANAGEMENT
MEMORY MANAGEMENT
JOLLUSUDARSHANREDDY
 
Pentium
PentiumPentium
Real Time Operating Systems
Real Time Operating SystemsReal Time Operating Systems
Real Time Operating Systems
Murtadha Alsabbagh
 
Memory management
Memory managementMemory management
Memory management
cpjcollege
 
Seminar stt ram
Seminar stt ramSeminar stt ram
Seminar stt ram
Abhilash7560
 
Basic computer architecture
Basic computer architectureBasic computer architecture
Basic computer architecture
Daffodil International University
 

What's hot (20)

Advanced Pipelining in ARM Processors.pptx
Advanced Pipelining  in ARM Processors.pptxAdvanced Pipelining  in ARM Processors.pptx
Advanced Pipelining in ARM Processors.pptx
 
Architecture of 8051 microcontroller))
Architecture of 8051 microcontroller))Architecture of 8051 microcontroller))
Architecture of 8051 microcontroller))
 
Semaphores
SemaphoresSemaphores
Semaphores
 
Virtual Mapping in Virtual Memory
Virtual Mapping in Virtual MemoryVirtual Mapping in Virtual Memory
Virtual Mapping in Virtual Memory
 
Memory : operating system ( Btech cse )
Memory : operating system ( Btech cse )Memory : operating system ( Btech cse )
Memory : operating system ( Btech cse )
 
CPU scheduling algorithms in OS
CPU scheduling algorithms in OSCPU scheduling algorithms in OS
CPU scheduling algorithms in OS
 
ARM architcture
ARM architcture ARM architcture
ARM architcture
 
Static and Dynamic Read/Write memories
Static and Dynamic Read/Write memoriesStatic and Dynamic Read/Write memories
Static and Dynamic Read/Write memories
 
Instruction scheduling
Instruction schedulingInstruction scheduling
Instruction scheduling
 
Advanced microprocessor
Advanced microprocessorAdvanced microprocessor
Advanced microprocessor
 
RISC - Reduced Instruction Set Computing
RISC - Reduced Instruction Set ComputingRISC - Reduced Instruction Set Computing
RISC - Reduced Instruction Set Computing
 
Interrupt handling
Interrupt handlingInterrupt handling
Interrupt handling
 
Interrupts and types of interrupts
Interrupts and types of interruptsInterrupts and types of interrupts
Interrupts and types of interrupts
 
Pipeline and data hazard
Pipeline and data hazardPipeline and data hazard
Pipeline and data hazard
 
MEMORY MANAGEMENT
MEMORY MANAGEMENTMEMORY MANAGEMENT
MEMORY MANAGEMENT
 
Pentium
PentiumPentium
Pentium
 
Real Time Operating Systems
Real Time Operating SystemsReal Time Operating Systems
Real Time Operating Systems
 
Memory management
Memory managementMemory management
Memory management
 
Seminar stt ram
Seminar stt ramSeminar stt ram
Seminar stt ram
 
Basic computer architecture
Basic computer architectureBasic computer architecture
Basic computer architecture
 

Similar to Jonh Von Neumann

John von-neumann
John von-neumannJohn von-neumann
John von-neumann
terzasia
 
John von neumann
John von neumannJohn von neumann
John von neumann
terzasia
 
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P120090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
pipp8
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
GiuseppeSquillaci1
 
Modulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computerModulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computer
donatellacolaiuda
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02Formazioneenna Enna
 
Struttura dell'elaboratore (sample)
Struttura dell'elaboratore (sample)Struttura dell'elaboratore (sample)
Struttura dell'elaboratore (sample)Parco nord.
 
Cpu Abacus
Cpu AbacusCpu Abacus
Cpu Abacus
abacus2010
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° eLuca Marcella
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
Claudio Locci
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
Franco Marra
 

Similar to Jonh Von Neumann (20)

John von-neumann
John von-neumannJohn von-neumann
John von-neumann
 
John von neumann
John von neumannJohn von neumann
John von neumann
 
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P120090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Modulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computerModulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computer
 
La storia dei computer
La storia dei computerLa storia dei computer
La storia dei computer
 
Slide trentin
Slide trentinSlide trentin
Slide trentin
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
 
Struttura dell'elaboratore (sample)
Struttura dell'elaboratore (sample)Struttura dell'elaboratore (sample)
Struttura dell'elaboratore (sample)
 
Cpu
CpuCpu
Cpu
 
Cpu Abacus
Cpu AbacusCpu Abacus
Cpu Abacus
 
Cpu abacus
Cpu abacusCpu abacus
Cpu abacus
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
 

Jonh Von Neumann

  • 1. John von Neumann nato a Budapest il 28 dicembre 1903, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense. E’ considerato uno dei più grandi matematici della storia moderna oltre ad essere una delle personalità scientifiche preminenti del XX secolo. A lui si devono molti contributi in diversi campicome la teoria degli insiemi, analisi funzionale, topologia, fisica quantistica,economia, informatica teoria dei giochi, fluidodinamica e in molti altri settori della matematica.
  • 2.  Un computer basato sull'architettura di von Neumann è detto "modello di von Neumann oppure come la chiamò Von Neumann stored -program computer .In informatica l'architettura di von Neumann è una tipologia di architettura hardware per computer digitali programmabili a programma memorizzato la quale condivide i dati del programma e le istruzioni del programma nello stesso spazio di memoria. Per tale caratteristica l'architettura di von Neumann si contrappone all'architettura Harvard nella quale invece i dati del programma e le istruzioni del programma sono memorizzati in spazi di memoria distinti. L'importanza dell'architettura di von Neumann è notevole in quanto è l'architettura hardware su cui è basata la maggior parte dei moderni computer programmabili. E se si pensa che è stata sviluppata più di settant'anni fa, si può comprendere quanto erano notevoli anche le capacità di chi l'ha concepita.
  • 3.  Lo schema si basa su cinque componenti fondamentali:  CPU (o unità di lavoro) che si divide a sua volta in  Unità operativa, nella quale uno dei sottosistemi più rilevanti è l'unità aritmetica e logica(o ALU)  Unità di controllo  Unità di memoria, intesa come memoria di lavoro o memoria principale (RAM, Random Access Memory)  Unità di input, tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati  Unità di output, necessaria affinché i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore  Bus, un canale che collega tutti i componenti fra loro  All'interno dell'ALU è presente un registro detto accumulatore, che fa da ponte tra input e output grazie a una speciale istruzione che carica una parola dalla memoria all'accumulatore e viceversa.  È importante sottolineare che tale architettura, a differenza di altre, si distingue per la caratteristica di immagazzinare all'interno dell'unità di memoria, sia i dati dei programmi in esecuzione che il codice di questi ultimi.  Bisogna comunque precisare che questa è una schematizzazione molto sintetica, sebbene molto potente: basti pensare che i moderni computer di uso comune sono progettati secondo l'architettura Von Neumann. Difatti essa regola non solo gli insiemi, ma l'intera architettura logica interna degli stessi, ovvero la disposizione delle porte logiche, perlomeno per quanto riguarda la parte elementare, sulla quale si sono sviluppate le successive progressioni. Inoltre, quando si parla di unità di memoria si intende la memoria primaria, mentre le memorie di massa sono considerate dispositivi di I/O. Il motivo di ciò è innanzitutto storico, in quanto negli anni quaranta, epoca a cui risale questa architettura, la tecnologia non lasciava neanche presupporre dispositivi come hard disk, CD-ROM, DVD-ROM o anche solo nastri magnetici, ma anche tecnico, se si considera che in effetti i dati da elaborare devono comunque essere caricati in RAM, siano essi provenienti da tastiera o da hard-disk.
  • 4.  Il computer è uno strumento estremamente versatile. Può essere utilizzato in tutti i possibili campi. Il costo e la facilità d’uso sono inversamente proporzionali alla potenza del sistema. I costruttori hanno differenziato varie categorie di computer ognuna adatta A rispondere a determinate esigenze. Classificazione di Elaboratori:  Supercomputer Mainframe  Mini-computer,Workstation  Personal Computer  Notebook,  Network Computer