SlideShare a Scribd company logo
L’APPRENDISTATO AL TEMPO DEL JOBS ACT
NOVITÀ DEL D.LGS. n.81/2015
LA FASE TRANSITORIA
L’APPRENDISTATO AL TEMPO DEL JOBS ACT
NOVITÀ DEL D.LGS. n.81/2015
LA FASE TRANSITORIALA FASE TRANSITORIA
IL RAPPORTO CON IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE
LA FASE TRANSITORIA
IL RAPPORTO CON IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE
RELATORE
Dott. Guido Lanfranchi
MANTOVA 30 Settembre 2015
T. S. ELIOT
“… il fine di tutto il nostro esplorare
Sarà di giungere al punto da cui siamo partiti
E di conoscere il luogo per la prima volta”.
LEGGE DELEGA n.183/2014 “JOBS ACT”
ART 1 COMMA 7
DELEGA A REDIGERE UN “TESTO ORGANICO”
DELLE DISCIPLINE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
ALLA LETT. D) “ RAFFORZAMENTO DEGLI STRUMENTI
PER FAVORIRE L'ALTERNANZA TRA SCUOLA E LAVORO”
DECRETO LEGISLATIVO 15 GIUGNO 2015 N.81
ENTRATO IN VIGORE IL 25 GIUGNO 2015
2Dott. Guido Lanfranchi
ENTRATO IN VIGORE IL 25 GIUGNO 2015
ART. 55 LETT. G) D.LGS N.81/2015
ABROGA IL D.LGS 167/2011 SALVO QUANTO DISPOSTO
DALL'ART. 47, CO 5
“Per le regioni e i settori ove la disciplina di cui al presente capo non sia immediatamente
operativa, trovano applicazione le regolazioni vigenti. In assenza della offerta formativa
pubblica ex art.44, co 3, trovano immediata applicazione le regolazioni contrattuali vigenti.”
CAPO V° DEDICATO ALL’APPRENDISTATO DA ART. 41 AD ART. 47
PER I CONTRATTI STIPULATI DAL 26 APRILE 2012
ART 1 D.LGS 167/2011 DEFINIZIONE
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO
ALLA “FORMAZIONE E OCCUPAZIONE” DEI GIOVANI.
ART 1 D.LGS 167/2011 DEFINIZIONE
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO
ALLA “FORMAZIONE E OCCUPAZIONE” DEI GIOVANI.
APPRENDISTATO
PER LA QUALIFICA
E PER IL DIPLOMA
PROFESSIONALE
APPRENDISTATO
PROFESSIONALIZZANTE O
CONTRATTO DI MESTIERE,
APPRENDISTATO
DI ALTA FORMAZIONE
E RICERCA,
RIVOLTO FRA I 18 E 29
Art. 3 t.u. Art. 5 t. u.Art. 4 t.u.
PROFESSIONALE
RIVOLTO AI GIOVANI
CHE ABBIANO
COMPIUTO I
15 ANNI DI ETÀ
E FINO AL
COMPIMENTO DEL
VENTICINQUESIMO
ANNO DI ETÀ
RIVOLTO AI GIOVANI DI ETÀ
COMPRESA
FRA I 18 E I 29 ANNI
PER IL CONSEGUIMENTO
DI UNA QUALIFICA
PROFESSIONALE
A FINI CONTRATTUALI
Possibilità a 17 anni
se in possesso
di qualifica professionale
conseguita ex D.Lgs.226/05
RIVOLTO FRA I 18 E 29
ANNI A COLORO CHE
ASPIRANO AD UN PIÙ
ALTO LIVELLO DI
FORMAZIONE, NELCAMPO
DELLA RICERCA,
DEL DOTTORATO E
DEL PRATICANTATO IN
STUDI PROFESSIONALI.
Possibilità a 17 anni
se in possesso
di qualifica professionale
3Dott. Guido Lanfranchi
D. LGS. N.81/2015
CAPO V APPRENDISTATO ART. 41 DEFINIZIONE
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO
FINALIZZATO ALLA “FORMAZIONE E OCCUPAZIONE” DEI GIOVANI
A) ART 43
APPRENDISTATO PER
PER LA QUALIFICA ED IL
DIPLOMA PROFESSIONALE;
IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE
B) ART 44
APPRENDISTATO
PROFESSIONALIZZANTE
C) ART 45
APPRENDISTATO DI
ALTA FORMAZIONE
E
RICERCA.
SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI TIPOLOGIE
IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE
SECONDARIA SUPERIORE
IL CERTIFICATO DI
SPECIALIZZAZIONE TECNICA
SUPERIORE
4Dott. Guido Lanfranchi
L’APPRENDISTATO DI TIPO A) E C)
integrano organicamente, IN UN SISTEMA DUALE, formazione e lavoro
per l’occupazione dei giovani con riferimento
ai titoli di istruzione e formazione e alle qualificazioni professionali
contenuti nel “Repertorio nazionale” di cui all’art. 8 D. LGS. n.13/2013,
nell’ambito del Quadro europeo delle qualificazioni.
ART. 42 “DISCIPLINA GENERALE”
COMMA 1 - IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO
è stipulato in forma scritta ai fini della prova.
contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale
definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla
contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali.
NELL’APPRENDISTATO DI TIPO A) E C)
IL P.F.I. È PREDISPOSTO DALLA ISTITUZIONE FORMATIVA
5Dott. Guido Lanfranchi
IL P.F.I. È PREDISPOSTO DALLA ISTITUZIONE FORMATIVA
DI PROVENIENZA DELLO STUDENTE
CON IL COINVOLGIMENTO DELL’IMPRESA.
COMMA 2 ( DURATA )
IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO HA UNA DURATA MINIMA
NON INFERIORE A 6 MESI, FATTO SALVO QUANTO PREVISTO
ART. 43, CO 8
Per le regioni che hanno definito un sistema
di alternanza scuola - lavoro per attiv. stag.
ART. 44 CO 5
Nel professionalizzante per i datori di
lavoro che svolgono att. in cicli stagionali
COMMA 3 (LICENZIAMENTO)
DURANTE L’APPRENDISTATO TROVANO APPLICAZIONE LE SANZIONI
PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE PER IL LICENZIAMENTO
INGIUSTIFICATO.
NEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO DI TIPO A) COSTITUISCE
GIUSTIFICATO MOTIVO DI LICENZIAMENTO ANCHE IL MANCATO
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
COME ATTESTATO DALL’ISTITUZIONE FORMATIVA DI PROVENIENZA.
ART. 42 “DISCIPLINA GENERALE”
6Dott. Guido Lanfranchi
COMMA 4 (DISDETTA)
AL TERMINE DELL’APPRENDISTATO LE PARTI POSSONO RECEDERE
DAL CONTRATTO CON PREAVVISO DECORRENTE DAL TERMINE DEL
PERIODO DI FORMAZIONE AI SENSI DELL'ART. 2118 C.C.
DURANTE IL PERIODO DI PREAVVISO CONTINUA A TROVARE
APPLICAZIONE LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO.
SE NESSUNA DELLE PARTI RECEDE IL RAPPORTO PROSEGUE
COME ORDINARIO RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO
INDETERMINATO.
COMMA 5
SALVO QUANTO DISPOSTO DAI COMMI DA 1 A 4,
LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO È RIMESSA
a) divieto di retribuzione a cottimo;
b) possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori
ART. 42 “DISCIPLINA GENERALE”
ACCORDI INTERCOFEDERALI CCNL
NEL RISPETTO DEI SEGUENTI PRINCIPI:
7Dott. Guido Lanfranchi
b) possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori
rispetto a quello spettante in applicazione del CCNL ai lavoratori addetti
a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a
quelle al conseguimento è finalizzato il contratto, ovvero, in alternativa,
di stabilire la retribuzione dell'apprendista in misura percentuale e
proporzionata all’anzianità di servizio;
c) presenza di un tutore o referente aziendale;
d) possibilità di finanziare i percorsi formativi aziendali degli apprendisti
per il tramite dei fondi paritetici interprofessionali ex art. 118 L.388/2000
ed art 12 DLgs. n. 276/2003, anche attraverso accordi con le Regioni;
ART. 42 “DISCIPLINA GENERALE”
PROSEGUE COMMA 5
NEL RISPETTO DEI SEGUENTI PRINCIPI:
e) possibilità del riconoscimento, sulla base dei risultati conseguiti nel
percorso di formazione, esterna e interna alla impresa, della
qualificazione professionale ai fini contrattuali e delle competenze
acquisite ai fini del proseguimento degli studi nonché nei percorsi di
istruzione degli adulti;
f) registrazione della formazione effettuata e della qualificazionef) registrazione della formazione effettuata e della qualificazione
professionale ai fini contrattuali eventualmente acquisita nel libretto
formativo del cittadino ex art.2,co1, lett.i), D.Lgs n. 276/ 2003;
g) possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di
malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro,
di durata superiore a trenta giorni;
h) possibilità di forme e modalità per la conferma in servizio, senza
nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, al termine del percorso
formativo, al fine di ulteriori assunzioni in apprendistato.
8Dott. Guido Lanfranchi
ART. 42 DISCIPLINA GENERALE CO 7 - NUMERO DI APPRENDISTI
IL NUMERO COMPLESSIVO DI APPRENDISTI CHE PUÒ ASSUMERE,
DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE PER IL TRAMITE DELLE AGENZIE DI
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO AI SENSI DELL’ART. 20 D.LGS 276/2003
NON PUÒ SUPERARE IL RAPPORTO DI 3 A 2
RISPETTO ALLE MAESTRANZE SPECIALIZZATE E QUALIFICATE
IN SERVIZIO PRESSO LO STESSO DATORE DI LAVORO
IL DATORE DI LAVORO
SE OCCUPANO UN NUMERO DI LAVOR. INFERIORE A 10 UNITÀ
IL RAPPORTO NON PUÒ SUPERARE IL 100 PER CENTO
IL DATORE DI LAVORO
CHE NON ABBIA ALLE PROPRIE DIPENDENZE LAVORATORI
QUALIFICATI O SPECIALIZZATI,
O CHE COMUNQUE NE ABBIA IN NUMERO INFERIORE A TRE,
PUÒ ASSUMERE APPRENDISTI IN NUMERO “NON SUPERIORE A TRE”
TALI LIMITI NON SI APPLICANO ALLE
IMPRESE ARTIGIANE PER LE QUALI ART. 4 L. n.443/1985
Per impresa che non lavora in serie NON PIÙ DI 9 (ELEVABILE A 13)
Per impresa che lavora in serie con lavor. non automat. NON PIÙ DI 5
Per imprese di costruzioni edili NON PIÙ DI 5 (ELEVABILE A 9)
9Dott. Guido Lanfranchi
ART. 42 DISCIPLINA GENERALE CO 8 - CLAUSOLA DI STABILIZZAZIONE
FERMA RESTANDO LA POSSIBILITÀ PER I CCNL
STIPULATI DAI SINDACATI COMPAR. PIÙ RAPPRES. SUL PIANO NAZIONALE,
DI INDIVIDUARE LIMITI DIVERSI DA QUELLI PREVISTI DAL PRESENTE COMMA,
ESCLUSIVAMENTE
PER I DATORI DI LAVORO CHE OCCUPANO ALMENO 50 DIPENDENTI
L'ASSUNZIONE DI NUOVI APPRENDISTI
CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
È SUBORDINATA ALLA PROSECUZIONE, A TEMPO INDETERMINATO,
DEL RAPPORTO DI LAVORO AL TERMINE DEL PERIODO DI APPRENDISTATO,
NEI TRENTASEI MESI PRECEDENTI LA NUOVA ASSUNZIONE,NEI TRENTASEI MESI PRECEDENTI LA NUOVA ASSUNZIONE,
DI ALMENO IL 20% DEGLI APPRENDISTI DIPENDENTI
DALLO STESSO DATORE DI LAVORO
Dott. G. Lanfranchi 10
RESTANO ESCLUSI DAL COMPUTO I RAPPORTI CESSATI
PER RECESSO DURANTE IL PERIODO DI PROVA,
PER DIMISSIONI O PER LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA.
QUALORA NON SIA RISPETTATA LA PREDETTA PERCENTUALE
È IN OGNI CASO CONSENTITA L’ASSUNZIONE DI UN APPRENDISTA
CON CONTRATTO PROFESSIONALIZZANTE
Gli apprendisti assunti in violazione dei limiti considerati ordinari lavoratori subordinati a tempo
indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.
Gli apprendisti assunti in violazione dei limiti considerati ordinari lavoratori subordinati a tempo
indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.
ART. 43 D.LGS. APPRENDISTATO DI I° LIVELLO
APPRENDISTATO SCOLASTICO
FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO
QUALIFICA E
IL DIPLOMA
PROFESSIONALE
CERTIFICATO DI
SPECIALIZZAZIONE
TECNICA
SUPERIORE
11Dott. Guido Lanfranchi
SUPERIORE
DIPLOMA
DI ISTRUZIONE
SECONDARIA
SUPERIORE
APPRENDISTATO DI I° LIVELLO - INTERPRETAZIONE
ART 43 CO 3
LA REGOLAMENTAZIONE DELL'APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA
PROFESSIONALE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE
È RIMESSA ALLE REGIONI.
ART. 43 CO 6
PREVEDE L’EMANAZIONE DI DECRETO MIN. LAV. CHE STABILISCE
“I CRITERI GENERALI PER REALIZZAZIONE PERCORSI APPRENDISTATO”
ART. 46 CO 1
PREVEDE L’EMANAZIONE DI DECRETO INTERM. CHE STABILISCE
“STANDARD FORMATIVI DELL'APPRENDISTATO”
12Dott. Guido Lanfranchi
ART. 47 CO 5
“PER LE REGIONI E I SETTORI OVE LA DISCIPLINA DI CUI AL PRESENTE CAPO NON SIA
IMMEDIATAMENTE OPERATIVA, TROVANO APPLICAZIONE LE REGOLAZIONI VIGENTI.”
CAPO VII° DISOSIZIONI FINALI - ART 55 COMMA 3
SINO ALL'EMANAZIONE DEI DECRETI RICHIAMATI DALLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE
DECRETO LEGISLATIVO, TROVANO APPLICAZIONE LE REGOLAMENTAZIONI VIGENTI
È RIMESSA ALLE REGIONI.
IN ASSENZA DI REGOLAMENTAZIONE REGIONALE L'ATTIVAZIONE
DELL'APPRENDISTATO È RIMESSA AL MINISTERO DEL LAVORO CHE NE DISCIPLINA
L'ESERCIZIO CON PROPRI DECRETI.
CONDIZIONI PER IMMEDIATA OPERATIVITÀ SONO
A) EMANAZIONE DEL DECRETO INTERMINISTERIALE
DI CUI ALL’ART. 46 C. 1 CHE VADA A FISSARE “GLI STANDARD
FORMATIVI DELL’APPRENDISTATO, CHE COSTITUISCONO LIVELLI
ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI”
E LO SCHEMA DI “PROTOCOLLO CON L'ISTITUZIONE FORMATIVA A
CUI LO STUDENTE È ISCRITTO” (ART 43 C. 6).
B) SUCCESSIVA REGOLAMENTAZIONE DELL'APPRENDISTATO PER LA
QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE E IL CERTIFICATO DI
APPRENDISTATO DI I° LIVELLO - INTERPRETAZIONE
13Dott. Guido Lanfranchi
QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE E IL CERTIFICATO DI
SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE, DEFINITA DA REGIONE
LOMBARDIA AI SENSI DELL’ART. 43 C. 3.
SI RITIENE PERTANTO CHE ALLO STATO ATTUALE
LA DISCIPLINA DI CUI ALL’ART 43
NON RIVESTA LE CARATTERISTICHE DI IMMEDIATA OPERATIVITÀ
PER CUI I CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI I° LIVELLO
POSSONO ESSERE STIPULATI ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE
DI QUANTO DISPOSTO DAL VIGENTE ART. 3 DEL D.LGS 167/11.
ART. 43 D.LGS. CO 1 - 2 - 3 APPRENDISTATO PER LA
QUALIFICA, DIPLOMA PROF. E CERTIFIC. DI SPEC. TEC. PROF.
STRUTTURATO IN MODO DA CONIUGARE
LA FORMAZIONE
SUL LAVORO
EFFETTUATA
IN AZIENDA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
PROFESSIONALE
SVOLTA DALLE ISTITUZIONI
FORMATIVE CHE OPERANO
NELL'AMBITO DEI SISTEMI REGIONALI
DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
14Dott. Guido Lanfranchi
Possono essere assunti in tutti i settori di attività, I GIOVANI CHE
HANNO COMPIUTO I 15 ANNI DI ETÀ E FINO AL COMPIMENTO DEI 25.
LA DURATA del contratto è determinata in considerazione della
qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere
superiore, per la sua componente formativa, A TRE ANNI ovvero
QUATTRO nel caso di diploma quadriennale professionale.
La regolamentazione dei profili formativi rimessa alla Regione.
In mancanza l’applicazione del’appr. rimessa a decreti del Min. Lav.
ART. 43 D.LGS. CO 4 APPRENDISTATO PER LA
QUALIFICA, DIPLOMA E SPECIALIZZAZIONE TECN. PROFESS.
FACOLTÀ DEI DATORI DI LAVORO DI PROROGARE
IL CONTRATTO PER UN ANNO
DEI GIOVANI QUALIFICATI E
DIPLOMATI,
CHE HANNO CONCLUSO
IN RELAZIONE ALLE QUALIFICAZIONI CONTENUTE NEL REPERTORIO
NEL CASO IN CUI, AL TERMINE
DEL PERIODO DI FORMAZIONE,
L’APPRENDISTA
15Dott. Guido Lanfranchi
UTILI ANCHE AI FINI DELL’ACQUISIZIONE
CHE HANNO CONCLUSO
POSITIVAMENTE I PERCORSI PREVISTI
PER IL CONSOLIDAMENTO E
L’ACQUISIZIONE DI
ULTERIORI COMPETENZE TECNICO
PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE,
UTILI ANCHE AI FINI DELL’ACQUISIZIONE
DI CERTIFICATI DI SPECIALIZZIONE.
TECNICA SUPERIORE
DI DIPLOMA DI MATURITÀ
PROFESSIONALE
L’APPRENDISTA
NON ABBIA CONSEGUITO
LA QUALIFICA , IL DIPLOMA,
IL CERTIFICATO DI
SPECIALIZZAZIONE
TECNICA SUPERIORE
O IL DIPLOMA DI MATURITÀ
PROFESSIONALE
ALL'ESITO DEL CORSO
ANNUALE INTEGRATIVO.
ART. 43 CO 5 D.LGS. APPRENDISTATO PER IL
DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
POSSONO ESSERE, ALTRESÌ, STIPULATI
CONTRATTI DI APPRENDISTATO,
DI DURATA NON SUPERIORE AI QUATTRO ANNI,
RIVOLTI AI GIOVANI ISCRITTI A PARTIRE DAL SECONDO ANNO
DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
PER L’ACQUSIZIONE
DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE,
16Dott. Guido Lanfranchi
DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE,
DI ULTERIORI COMPETENZE TECNICO - PROFESSIONALI RISPETTO
A QUELLE GIÀ PREVISTE DAI VIGENTI REGOLAMENTI SCOLASTICI,
UTILI ANCHE AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI
SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE.
ABROGATO ART 8 BIS D.L. 104/2013 CONV IN L.128/2013
“C.D. SPERIMENTAZIONE DEL MINISTRO CARROZZA”
Sono fatti salvi, fino alla loro conclusione, i programmi sperimentali per lo svolgimento
di periodi di formazione in azienda già attivati.
ART. 43 CO 6 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A)
COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO CHE INTENDE
STIPULARE IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER
LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE,
IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE
DOVRÀ SOTTOSCRIVE UN PROTOCOLLO CON
L’ISTITUZIONE FORMATIVA A CUI LO STUDENTE È ISCRITTO
CHE STABILISCE
17Dott. Guido Lanfranchi
SECONDO LO SCHEMA DEFINITO EX ART 46 CO 1
DA DECRETO
DEL MIN. LAV. DI CONCERTO CON MIN. ISTRUZ.
SENTITA LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE
REGIONI E LE PROV. AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
“ DEFINISCE GLI STANDARD FORMATIVI DELL'APPRENDISTATO,
CHE COSTITUISCONO LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI ”
CHE STABILISCE
CONTENUTO E DURATA DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI DEL DATORE
ART. 43 CO 6 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A)
DECR. DEL MIN. LAV. DI CONCERTO CON MIN. ISTRUZ.
DEFINISCE I CRITERI GENERALI PER LA REALIZZAZIONE
DEI PERCORSI DI APPRENDISTATO
I REQUISITI DELLE IMPRESE NELLE QUALI SI SVOLGE;
IL MONTE ORARIO MASSIMO DEL PERCORSO SCOLASTICO CHE
PUÒ ESSERE SVOLTA IN APPRENDISTATO;
IL NUMERO DI ORE DA EFFETTUARE IN AZIENDA NEL RISPETTO
DELL’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DELLE
18Dott. Guido Lanfranchi
DELL’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DELLE
COMPETENZE DELLE REGIONI.
Nell'apprendistato che si svolge nell'ambito del sistema di
istruzione e formazione professionale regionale,
LA FORMAZIONE ESTERNA ALL’AZIENDA SI SVOLGE
NELL’ISTITUZIONE FORMATIVA CUI È ISCRITTO LO STUDENTE
E NON PUÒ ESSERE SUPERIORE
AL 60% DELL’ORARIO ORDINAMENTALE PER IL SECONDO ANNO
DEL 50% PER IL 3 E 4 ANNO, NONCHÉ PER L’ANNO SUCCESSIVO
FINALIZZATO AL CONSEG. DEL CERTIFICATO DI SPECIALIZ. TECNICA.
ART. 43 CO 7 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A)
SALVO DIVERSA PREVISIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI
PER LE ORE DI FORMAZIONE SVOLTE NELLA
ISTITUZIONE FORMATIVA
IL DATORE DI LAVORO
COSTO DELLA FORMAZIONE
19Dott. Guido Lanfranchi
IL DATORE DI LAVORO
È ESONERATO DA OGNI OBBLIGO RETRIBUTIVO
PER LE ORE DI FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE
È RICONOSCIUTA AL LAVORATORE
UNA RETRIBUZIONE PARI
AL 10% DI QUELLA CHE GLI SAREBBE DOVUTA
ART. 43 CO 8 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A)
PER LE REGIONI CHE ABBIANO DEFINITO UN SISTEMA
DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO,
I CONTRATTI COLLETTIVI STIPULATI DALLE ASSOCIAZIONI
APPRENDISTATO A TEMPO DETERMINATO
PER ATTIVITÀ STAGIONALI
20Dott. Guido Lanfranchi
I CONTRATTI COLLETTIVI STIPULATI DALLE ASSOCIAZIONI
SINDACALI COMPAR. PIÙ RAPPR. SUL PIANO NAZIONALE
POSSONO PREVEDERE
SPECIFICHE MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CONTRATTO DI
APPRENDISTATO, ANCHE A TEMPO DETERMINATO,
PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ STAGIONALI.
ART. 43 CO 9 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A)
SUCCESSIVAMENTE AL CONSEGUIMENTO
DELLA QUALIFICA O DEL DIPLOMA PROFESS. EX D.LGS N. 226/2005,
DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE,
PER CONSEGUIRE
TRASFORMAZIONE
IN PROFESSIONALIZZANTE
21Dott. Guido Lanfranchi
PER CONSEGUIRE
LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE AI FINI CONTRATTUALI,
È POSSIBILE LA TRASFORMAZIONE DEL CONTRATTO
IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE.
IN TAL CASO, LA DURATA MASSIMA COMPLESSIVA DEI DUE PERIODI
DI APPRENDISTATO NON PUÒ ECCEDERE QUELLA INDIVIDUATA
DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI CUI ALL'ART. 42, CO 5.
ART. 44 D.LGS. 81/2015
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE DI II°LIVELLO
POSSONO ESSERE ASSUNTI IN TUTTI I SETTORI DI
ATTIVITÀ, PUBBLICI O PRIVATI,
PER IL CONSEGUIMENTO DI UNA QUALIFICAZIONE
PROFESSIONALE AI FINI CONTRATTUALI
I SOGGETTI DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 29 ANNI.
PER I SOGGETTI IN POSSESSO DI UNA QUALIFICA
PROFESSIONALE, CONSEGUITA AI SENSI DEL D.LGS N.
22Dott. Guido Lanfranchi
PROFESSIONALE, CONSEGUITA AI SENSI DEL D.LGS N.
226/ 2005, IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO
PROFESSIONALIZZANTE PUÒ ESSERE STIPULATO A
PARTIRE DAL DICIASSETTESIMO ANNO DI ETÀ.
La qualificazione professionale al cui conseguimento è finalizzato il
contratto è determinata dalle parti del contratto sulla base dei profili o
qualificazioni professionali previsti per il settore di riferimento dai sistemi
di classificazione e inquadramento del personale di cui ai Cont. Coll. stipulati
dalle ass. sind. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
ART. 44 CO 2 D.LGS. 81/2015
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
“DURATA”
ACCORDI INTERCONFEDERALI E I CONTRATTI COLLETTIVI
STABILISCONO,
IN RAGIONE DEL TIPO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
AI FINI CONTRATTUALI DA CONSEGUIRE,
LA DURATA E LE MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE
PER L'ACQUISIZIONE DELLE RELATIVE COMPETENZE TECNICO-
23Dott. Guido Lanfranchi
PER L'ACQUISIZIONE DELLE RELATIVE COMPETENZE TECNICO-
PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE,
NONCHÉ LA DURATA ANCHE MINIMA DEL PERIODO DI
APPRENDISTATO,
CHE NON PUÒ COMUNQUE ESSERE SUPERIORE A TRE ANNI,
OVVERO CINQUE PER I PROFILI PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI
LA FIGURA DELL’ARTIGIANO INDIVIDUATI DALLA CONTRATTAZIONE
COLLETTIVA DI RIFERIMENTO.
ART. 44 CO 3 D.LGS. 81/2015
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
LA FORMAZIONE DI TIPO PROFESSIONALIZZANTE,
SVOLTA SOTTO LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO,
È INTEGRATA,
NEI LIMITI DELLE RISORSE ANNUALMENTE DISPONIBILI,
DALLA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA,
INTERNA O ESTERNA ALLA AZIENDA,
FINALIZZATA ALLA ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BASE E
TRASVERSALI PER UN MONTE COMPLESSIVO NON SUPERIORE A 120
ORE PER LA DURATA DEL TRIENNIO E DISCIPLINATA DALLE REGIONI
24Dott. Guido Lanfranchi
ORE PER LA DURATA DEL TRIENNIO E DISCIPLINATA DALLE REGIONI
SENTITE LE PARTI SOCIALI E TENUTO CONTO DEL TITOLO DI STUDIO
E DELLE COMPETENZE DELL'APPRENDISTA.
La regione COMUNICA AL DATORE DI LAVORO, ENTRO 45 GIORNI dalla
comunicazione dell'instaurazione del rapporto, effettuata ex art 9-bis D.L. 510/1996,
conv. in l.608/1996, le modalità di svolgimento dell’offerta formativa pubblica, anche con
riferimento alle sedi e al calendario delle attività previste, avvalendosi anche dei datori di
lavoro e delle loro associazioni che si siano dichiarate disponibili, ai sensi delle linee guida
adottate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province
autonome di Trento e di Bolzano in data 20 febbraio 2014.
ART. 44 CO 3 – 4 D.LGS. 81/2015
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
LE REGIONI E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEI DATORI DI
LAVORO POSSONO DEFINIRE,
ANCHE NELL'AMBITO DELLA BILATERALITÀ,
LE MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI
MAESTRO ARTIGIANO O DI MESTIERE.
25Dott. Guido Lanfranchi
PER I DATORI DI LAVORO
CHE SVOLGONO LA PROPRIA ATTIVITÀ IN CICLI STAGIONALI
I CCNL STIPULATI DA ASSOCIAZIONI DEI DATORI E PRESTATORI DI
LAVORO COMPAR. PIÙ RAPPRESENTATIVE SUL PIANO NAZIONALE
POSSONO PREVEDERE SPECIFICHE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
ANCHE A TEMPO DETERMINATO.
ART. 45 CO 1 D.LGS. 81/2015
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA III°
POSSONO ESSERE ASSUNTI IN TUTTI I SETTORI DI ATTIVITÀ,
PUBBLICI O PRIVATI
PER IL CONSEGUIMENTO DI TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI E DELLA
ALTA FORMAZIONE, COMPRESI I DOTTORATI DI RICERCA, I DIPLOMI
RELATIVI AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI DI CUI
ALL'ART.7 D.P.C.M 25 GENNAIO 2008,
26Dott. Guido Lanfranchi
NONCHÉ PER IL PRATICANTATO PER L'ACCESSO ALLE PROFESSIONI
ORDINISTICHE
I SOGGETTI DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 29 ANNI
IN POSSESSO DI DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
O DI UN DIPLOMA PROFESSIONALE CONSEGUITO NEI PERCORSI DI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATO DA UN
CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE O DEL
DIPLOMA DI MATURITÀ PROFESSIONALE ALL'ESITO DEL CORSO
ANNUALE INTEGRATIVO.
ART. 45 CO 2 D.LGS. 81/2015
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA
IL DATORE DI LAVORO CHE INTENDE STIPULARE ILCONTRATTO
SOTTOSCRIVE UN “PROTOCOLLO “ CON L'ISTITUZIONE FORMATIVA
A CUI LO STUDENTE È ISCRITTO O CON L'ENTE DI RICERCA,
CHE STABILISCE LA DURATA E LE MODALITÀ, ANCHE TEMPORALI,
DELLA FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO,
SECONDO LO SCHEMA DEFINITO CON IL DECRETO DI CUI ALL'ART.46, CO 1.
IL PROTOCOLLO STABILISCE
IL NUMERO DEI CREDITI FORMATIVI RICONOSCIBILI A CIASCUNO STUDENTE
27Dott. Guido Lanfranchi
LA FORMAZIONE ESTERNA ALL'AZIENDA È SVOLTA
NELL'ISTITUZIONE FORMATIVA A CUI LO STUDENTE È ISCRITTO
E NEI PERCORSI DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE E NON PUÒ, DI
NORMA, ESSERE SUPERIORE AL 60 % DELL'ORARIO ORDINAMENTALE.
IL NUMERO DEI CREDITI FORMATIVI RICONOSCIBILI A CIASCUNO STUDENTE
PER LA FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO
IN RAGIONE DEL NUMERO DI ORE DI FORMAZIONE SVOLTE IN AZIENDA,
ANCHE IN DEROGA AL LIMITE DI CUI ALL'ART. 2, L.286/2006
IL DECRETO DI CUI ALL'ART. 46, CO 1 DEFINISCE
I PRINCIPI E LE MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
ART. 45 CO 3 – 4 - 5 D.LGS. 81/2015
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA
PER LE ORE DI FORMAZIONE SVOLTE NELLA ISTITUZIONE FORMATIVA IL
DATORE DI LAVORO È ESONERATO DA OGNI OBBLIGO RETRIBUTIVO.
PER LE ORE DI FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO È
RICONOSCIUTA AL LAVORATORE UNA RETRIBUZIONE PARI AL 10 % DI
QUELLA CHE GLI SAREBBE DOVUTA.
SONO FATTE SALVE LE DIVERSE PREVISIONI DEI CONTRATTI COLLETTIVI.
LA REGOLAMENTAZIONE E LA DURATA DEL PERIODO DI APPRENDISTATO
28Dott. Guido Lanfranchi
LA REGOLAMENTAZIONE E LA DURATA DEL PERIODO DI APPRENDISTATO
È RIMESSA ALLE REGIONI, PER I SOLI PROFILI CHE ATTENGONO ALLA
FORMAZIONE, IN ACCORDO CON LE ASS. TERR. DEI DATORI DI LAVORO E DEI
LAVORATORI COMPAR. PIÙ RAPPR. SUL PIANO NAZ., LE UNIVERSITÀ, GLI
ISTITUTI TECNICI SUPERIORI E LE ALTRE ISTITUZIONI FORMATIVE O DI
RICERCA COMPRESE QUELLE IN POSSESSO DI RICONOSCIMENTO
ISTITUZIONALE DI RILEVANZA NAZIONALE O REGIONALE E AVENTI COME
OGGETTO LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI, DEL LAVORO,
DELLA FORMAZ. , DELLA INNOVAZ. E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO.
IN MANCANZA ATTIVAZIONE RIMNESSA AD
APPOSITE CONVENZIONI STIPULATE DAI SINGOLI DATORI DI LAVORO O
DALLE LORO ASSOCIAZIONI CON LE UNIVERSITÀ, ECT
ART. 46 D.LGS. 81/2015
“STANDARD PROFESSIONALI E FORMATIVI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE”
COMMA 1
CON DECRETO DEL MIN. LAV. DI CONCERTO CON MIN. ISTRUZ.
PREVIA INTESA IN SEDE DI CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI
TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROV. AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
SI DEFINISCONO
GLI STANDARD FORMATIVI DELL'APPRENDISTATO
CHE COSTITUISCONO LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI
AI SENSI DELL'ART. 16 D.LGS N. 226 DEL 2005
COMMA 2
29Dott. Guido Lanfranchi
COMMA 2
LA REGISTRAZIONE NEL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO
DELLA FORMAZIONE EFFETTUATA È DI COMPETENZA
DATORE DI LAVORO
NEL PROFESSIONALIZZANTE
PER LA FORMAZIONE EFFETTUATA
PER IL CONSEGUIMENTO DELLA
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
AI FINI CONTRATTUALI
ISTITUZIONE FORMATIVA O
ENTE DI RICERCA DI
APPARTENENZA
DELLO STUDENTE,
NEGLI ALTRI CONTRATTI DI
APPRENDISTATO
ART. 47 CO 1 D.LGS 81/2015
DISPOSIZIONI FINALI
IN CASO DI INADEMPIMENTO NELLA EROGAZIONE DELLA
FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO
DI CUI EGLI SIA ESCLUSIVAMENTE RESPONSABILE,
E CHE SIA TALE DA IMPEDIRE LA REALIZZAZIONE
DELLE FINALITÀ DI CUI AGLI ARTICOLI 43, 44 E 45
30Dott. Guido Lanfranchi
SANZIONE PREVIDENZIALE
IL DATORE DI LAVORO È TENUTO A VERSARE LA DIFFERENZA TRA LA
CONTRIBUZIONE VERSATA E QUELLA DOVUTA CON RIFERIMENTO AL
LIVELLO DI INQUADRAMENTO CONTRATTUALE SUPERIORE CHE
SAREBBE STATO RAGGIUNTO DAL LAVORATORE AL TERMINE DEL
PERIODO DI APPRENDISTATO, MAGGIORATA DEL 100 PER CENTO,
CON ESCLUSIONE DI QUALSIASI SANZIONE PER OMESSA
CONTRIBUZIONE.
ART. 47 CO 1 D.LGS 81/2015
DISPOSIZIONI FINALI
NEL CASO IN CUI RILEVI UN INADEMPIMENTO NELLA EROGAZIONE
DELLA FORMAZIONE PREVISTA NEL PIANO FORMATIVO
INDIVIDUALE,
IL PERSONALE ISPETTIVO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE
31Dott. Guido Lanfranchi
POLITICHE SOCIALI
ADOTTA UN PROVVEDIMENTO DI DISPOSIZIONE,
AI SENSI DELL'ART. 14 D.LGS 124/2004,
ASSEGNANDO UN CONGRUO TERMINE AL DATORE DI LAVORO
PER ADEMPIERE.
ART. 47 CO 2 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI
PER LA VIOLAZIONE DELLA DISPOSIZIONE DI CUI
ALL’ART. 42, CO 1, ( forma scritta – PFI in forma sintetica)
NONCHÉ PER LA VIOLAZIONE DELLE PREVISIONI CONTRATTUALI
COLLETTIVE ATTUATIVE DEI PRINCIPI DI CUI ALL’ART. 42, CO 5,
LETTERE A), B) E C), (divieto di retribuzione a cottimo - possibilità di
inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori… - presenza di un
tutore o referente aziendale )
IL DATORE DI LAVORO È PUNITO CON
LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA DA 100 A 600 EURO.
32Dott. Guido Lanfranchi
IN CASO DI RECIDIVA LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA
È AUMENTATA DA 300 A 1500 EURO.
ALLA CONTESTAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
PROVVEDONO GLI ORGANI DI VIGILANZA CHE EFFETTUANO
ACCERTAMENTI IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA NEI MODI E
NELLE FORME DI CUI ALL'ART. 13 D.LGS 124/2004.
L’AUTORITÀ COMPETENTE A RICEVERE IL RAPPORTO AI SENSI
DELL'ART.17 L 689/1981 È LA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO
COMPETENTE.
ART. 47 CO 8 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI
I DATORI DI LAVORO
CHE HANNO SEDI IN PIÙ REGIONI O PROVINCE AUTONOME
POSSONO FARE RIFERIMENTO AL PERCORSO FORMATIVO
DELLA REGIONE DOVE È UBICATA LA SEDE LEGALE
E POSSONO ACCENTRARE COMUNICAZIONI EX ART. 9-BIS D.L. 510 /96
NEL SERVIZIO INFORMATICO DOVE È UBICATA LA SEDE LEGALE.
ART. 47 CO 10 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI
33Dott. Guido Lanfranchi
ART. 47 CO 10 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI
CON SUCCESSIVO DECRETO,EX ART. 1, CO 4, LETT. A), L183/2014
SONO DEFINITI GLI INCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO
CHE ASSUMONO CON L'APPRENDISTATO
PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE,
IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E
IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE
E CON L'APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA.
ART. 42 DISCIPLINA GENERALE COMMA 6
PRESTAZIONI PREVIDENZIALI / ASSISTENZIALI
L'APPLICAZIONE DELLE NORME SULLA PREVIDENZA E ASSISTENZA
SOCIALE OBBLIGATORIA SI ESTENDE ALLE SEGUENTI FORME:
A) ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE
PROFESSIONALI;
B) ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE;
C) ASSICURAZIONE CONTRO L'INVALIDITÀ E VECCHIAIA;
D) MATERNITÀ;
E) ASSEGNO FAMILIARE.
F) ASSICURAZIONE SOCIALE PER L’IMPIEGO
Dott. G. Lanfranchi 34
LA CONTRIBUZIONE PREVISTA PER APPRENDISTATO
ART. 1 CO 773 L.296/2006
ALIQUOTA CONTRIBUTIVA A CARICO AZIENDA
FINO A 9 DIPENDENTI CON OLTRE 9 DIPENDENTI
DAL 1°AL 12°MESE CONTRATTO 3,11% 11,61%
DAL 13°AL 24°MESE CONTRATTO 4,61% 11,61%
OLTRE IL 24°MESE 11,61% 11,61%
(COMPRENSIVA DELL’ALIQUOTA A FINANZIAMENTO NASPI 1,31% + FORMAZIONE 0,30%)
ALIQUOTA CONTRIBUTIVA A CARICO APPRENDISTA 5,84%
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE
Disposizioni generali - Integrazioni salariali ordinarie e straordinarie
ART. 2 - APPRENDISTATO
D. LGS. N.148 DEL14/09/2015 IN VIGORE DAL 24/09/2015
SONO DESTINATARI DEI TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE
SALARIALE I LAVORATORI ASSUNTI CON CONTRATTO DI
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
Se alle dipendenze di impreseSe alle dipendenze di imprese
soggette esclusivamente alla
CIGS, limitatamente all’ipotesi
di crisi aziendale
Se alle dipendenze di imprese
soggette sia alla CIGS che alla
CIGO ovvero alla sola CIGO,
sono destinatari
esclusivamente dell’indennità
di integrazione ordinaria.
Estensione degli obblighi
contributivi previsti per le
integrazioni salariali
Proroga del periodo di
apprendistato in misura
equivalente alle ore di
integrazione salariale fruite
Dott. G. Lanfranchi 35
ULTERIORI BENEFICI PER APPRENDISTATO
ART 47 CO 7 D.LGS N.81/2015
I BENEFICI CONTRIBUTIVI IN MATERIA DI PREVIDENZA SONO
MANTENUTI PER UN ANNO DALLA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO
DI LAVORO AL TERMINE DEL PERIODO DI FORMAZIONE
ART 47 CO 3 D.LGS 81/2015
FATTE SALVE SPECIFICHE PREVISIONI DI LEGGE O DI CONTR. COLL.
I LAVORATORI ASSUNTI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO
SONO ESCLUSI DAL COMPUTO DEI LIMITI NUMERICI PREVISTI
DA LEGGI E CONTRATTI COLLETTIVI
PER L'APPLICAZIONE DI PARTICOLARI NORMATIVE E ISTITUTI.
Dott. G. Lanfranchi 36
PER L'APPLICAZIONE DI PARTICOLARI NORMATIVE E ISTITUTI.
ART. 22 CO 1 L N.183 2011
DATORI DI LAVORO CON AL MASSIMO 9 DIPENDENTI
CHE ASSUMONO GIOVANI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO
A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2012 E FINO AL 31 DICEMBRE 2016,
GODONO DI UNO SGRAVIO CONTRIBUTIVO PARI AL 100% PER
I PERIODI CONTRIBUTIVI MATURATI NEI PRIMI 3 ANNI DI CONTRATTO
LO SGRAVIO NON OPERA
PER LA CONTRIBUZIONE ALLA NASPI (1,31%) ART. 40 DISC. GEN. D.LGS 81.
PER LA CONTRIBUZIONE ALLA CIG (1,70% - 2% ) ART. 2 D.LGS 148/2015.
DESTINATARI
DATORI DI LAVORO PRIVATI CHE ASSUMONO GIOVANI REGISTRATI AL
“PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI”
GARANZIA GIOVANI
DECRETO DIRETTORIALE DEL MIN. LAV. 8 AGOSTO 2014,
COME MODIFICATO DA
Dec. DIR. MIN. LAV. 2/12/2014, n.63 E Dec.DIR. MIN. LAV. 23/1/2015, n.11
AMMISSIBILITÀ E IMPORTO INCENTIVO DETERMINATI SULLA BASE
DELLA CLASSE DI PROFILAZIONE ATTRIBUITA AL GIOVANE
CIRCOLARE INPS N.118 DEL 3/10/2014
37Dott. Guido Lanfranchi
DELLA CLASSE DI PROFILAZIONE ATTRIBUITA AL GIOVANE
E DEL CONTRATTO CONCLUSO
GARANZIA GIOVANI - CONTRATTI INCENTIVATI
ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO;
ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO O DI SOMMINISTRAZIONE
SUPERIORE O UGUALE A 6 MESI;
ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO O DI SOMMINISTRAZIONE
SUPERIORE O UGUALE A 12 MESI;
RAPPORTI DILAVORO SUBORDINATO INSTAURATI IN ATTUAZIONE
DEL VINCOLO ASSOCIATOIVO CON UNA COOPERATIVA DI LAVORO;
RAPPORTI A TEMPO PARZIALE, PURCHÈ SIA CONCORADTO UN
ORARIO DI LAV. PARI O SUPERIORE AL 60% DELL’ORARIO NORMALE;
38Dott. Guido Lanfranchi
D.M. LAV 23 GENNAIO 2015
ELIMINA IL DIVIETO PER
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
LAVORO INTERMITTENTE
CHE QUINDI RIENTRANO NEI CONTRATTI INCENTIVATI
REGIONE LOMBARDIA BONUS PREVISTO ANCHE PER
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
APPRENDISTATO PER L'ALTA FORMAZIONE E LA RICERCA
ART. 2 CO 31 L.92/2012
A DECORRERE DAL 1º GENNAIO 2013
CONTRIBUTO DI LICENZIAMENTO DA VERSARE ALL’INPS
NEI CASI DI INTERRUZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO
INDETERMINATO PER LE CAUSALI CHE, INDIPENDENTEMENTE DAL
REQUISITO CONTRIBUTIVO, DAREBBERO DIRITTO ALL’ ASPI
(CONTRIBUZIONE PARI AL 41% DEL MASSIMALE MENSILE DI ASPI
PER OGNI 12 MESI DI ANZIANITÀ AZIENDALE NEGLI ULTIMI TRE ANNI)
CONTRIBUZIONE PREVISTA PER FINANZIARE “NASPI”
39Dott. Guido Lanfranchi
PER OGNI 12 MESI DI ANZIANITÀ AZIENDALE NEGLI ULTIMI TRE ANNI)
ART 2 CO 32 L.92/2012
SI APPLICA ANCHE AGLI APPRENDISTI
NEI CASI DIVERSI DA DIMISSIONI O RECESSO DEL LAVORATORE
SI APPLICA ANCHE NEL CASO DI
RECESSO ALLA FINE DEL PERIODO DI APPRENDISTATO
ESONERO TRIENNALE DAL VERSAMENTO DEI CTR PREVIDENZIALI
A CARICO DEI DATORI DI LAVORO IN RELAZIONE ALLE NUOVE
ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO
CON DECORRENZA NEL CORSO DEL 2015.
NON SI APPLICA AI CONTRATTI DI APPRENDISTATO
CIRC. INPS n. 17 DEL 29 GENNAIO 2015
… perché il quadro normativo in vigore già prevede l’applicazione di
aliquote previdenziali in misura ridotta rispetto a quella ordinaria.
ART. 1, COMMI DA 118 A 124, L 23 DICEMBRE 2014, N. 190
( “LEGGE DI STABILITÀ 2015 ” )
40Dott. Guido Lanfranchi
aliquote previdenziali in misura ridotta rispetto a quella ordinaria.
LAVORATORE, NEL CORSO DEI 6 MESI PRECEDENTI L’ASSUNZIONE, NON RISULTI
OCCUPATO, PRESSO QUALSIASI DATORE DI LAVORO, IN FORZA DI UN CONTRATTO DI
LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO
Al riguardo, si ricorda che,ancorché escluso dall’applicazione dell’esonero contributivo in oggetto,
il contratto di apprendistato, seppur soggetto a disciplina speciale, costituisce un rapporto a
tempo indeterminato; pertanto, QUALORA IL LAVORATORE ASSUNTO ABBIA
AVUTO, NEL CORSO DEI SEI MESI PRECEDENTI L’ASSUNZIONE UN
RAPPORTO DI LAVORO REGOLATO SULLA BASE DEL CONTRATTO DI
APPRENDISTATO, IL DATORE DI LAVORO NON PUÒ FRUIRE DEL PRESENTE
ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE.
ESONERO CONTRIBUTIVO CIRCOLARE INPS 17 / 2015
CONDIZIONI PER IL DIRITTO ALL’ESONERO
RISPETTO DEI
PRINCIPI SANCITI L. N.92/2012 ;
41
NORME POSTE A TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO E DELL’
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI
PRESUPPOSTI EX ART. 1, CO 118, L. STABILITÀ 2015;
Dott. Guido Lanfranchi
ESONERO CONTRIBUTIVO CIRCOLARE INPS 17 / 2015
PRESUPPOSTI EX ART. 1, CO 118, L. STABILITÀ 2015
Il lavoratore, nel corso dei 6 mesi precedenti l’assunzione, non risulti
occupato, presso qualsiasi datore di lavoro, in forza di un contratto di
lavoro subordinato a tempo indeterminato;
Il lavoratore, nel corso dei 3 mesi antecedenti la data di entrata in
vigore della Legge di stabilità 2015 (1.10.2014 - 31.12.2014), non abbia
avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato con il datore di lavoro
richiedente l’incentivo ovvero con società da questi controllate o a
questi collegate ex art. 2359 c.c.;
42
NORME POSTE A TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO E
DELL’ ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI
A) RILASCIO DEL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA (DURC);
B) RISPETTO DEGLI ACCORDI E CCNL NONCHÉ DI QUELLI REGIONALI,
TERRITORIALI O AZIENDALI, LADDOVE SOTTOSCRITTI, STIPULATI DALLE OOSS
COMPARATIVAMENTE PIÙ RAPPRESENTATIVE SUL PIANO NAZIONALE.
questi collegate ex art. 2359 c.c.;
Il lavoratore non deve avere avuto un precedente rapporto di lavoro
agevolato, ai sensi della Legge di stabilità 2015, con lo stesso datore
Dott. Guido Lanfranchi
ESONERO CONTRIBUTIVO CIRCOLARE INPS 17 / 2015
RISPETTO DEI PRINCIPI SANCITI L. N.92/2012 ;
1) Art 4 co 12 lett b) L’assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito
dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro
lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da
un rapporto a termine.
2) Il datore di lavoro ovvero l’utilizzatore con contratto di somministrazione
sia interessato da sospensioni dal lavoro con interventi di CIGS e/o in
deroga, fatti salvi i casi in cui l’assunzione o la somministrazione siano
finalizzate all’acquisizione di professionalità diverse rispetto a quelle in
43
finalizzate all’acquisizione di professionalità diverse rispetto a quelle in
possesso dei lavoratori interessati dai predetti provvedimenti.
3) L’assunzione riguarda lavoratori licenziati, nei sei mesi precedenti, da
parte di un datore di lavoro che, alla data del licenziamento, presentava
elementi di relazione con il datore di lavoro che assume, sotto il profilo
della sostanziale coincidenza degli assetti proprietari ovvero della
sussistenza di rapporti di controllo o collegamento. Detta condizione di
esclusione si applica anche all’utilizzatore del lavoratore
somministrato;
4) Inoltro tardivo della comunicazione. telematica obbligatoria ex D.M.
30.10.2007 (Unilav, Unisomm,) per il periodo della tardiva comun.
Dott. Guido Lanfranchi

More Related Content

What's hot

Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Memento Pratico
 
Bollettino SIL N. 36 - 19
Bollettino SIL N. 36 - 19Bollettino SIL N. 36 - 19
Bollettino SIL N. 36 - 19
amalavoro
 
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
flccgilvarese
 
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Memento Pratico
 
Tirocini Regione Campania
Tirocini Regione CampaniaTirocini Regione Campania
Tirocini Regione Campania
EnricoPanini
 
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroMirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroCultura Digitale
 
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativoDieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Fabio Rosito
 
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in AppaltoIpotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Fisac-Cgil Varese
 
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Cultura Digitale
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
studionatillo
 
Contratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneContratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneFabio Bolo
 
Bollettino SIL N. 31 - 19
Bollettino SIL N. 31 - 19Bollettino SIL N. 31 - 19
Bollettino SIL N. 31 - 19
amalavoro
 
Bollettino SIL N. 19 - 19
Bollettino SIL N. 19 - 19Bollettino SIL N. 19 - 19
Bollettino SIL N. 19 - 19
amalavoro
 
Circolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Circolare 24 01-2012 contributi apprendistiCircolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Circolare 24 01-2012 contributi apprendistiGiorgio Lecis
 
Bollettino SIL N. 25 - 19
Bollettino SIL N. 25 - 19Bollettino SIL N. 25 - 19
Bollettino SIL N. 25 - 19
amalavoro
 
Bollettino SIL N. 21 - 19
Bollettino SIL N. 21 - 19Bollettino SIL N. 21 - 19
Bollettino SIL N. 21 - 19
amalavoro
 
“JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO”
“JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO” “JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO”
“JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO”
Andrea Stoccoro
 
Jobs Act e decreto correttivo
Jobs Act e decreto correttivoJobs Act e decreto correttivo
Jobs Act e decreto correttivo
Federazione Italiana Pubblici Esercizi
 

What's hot (20)

Presentazione contratti
Presentazione contratti Presentazione contratti
Presentazione contratti
 
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
 
Bollettino SIL N. 36 - 19
Bollettino SIL N. 36 - 19Bollettino SIL N. 36 - 19
Bollettino SIL N. 36 - 19
 
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
FLC CGIL Varese - Informazioni e normativa per il personale neo assunto a tem...
 
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
 
Tirocini Regione Campania
Tirocini Regione CampaniaTirocini Regione Campania
Tirocini Regione Campania
 
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroMirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
 
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativoDieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
Dieci anni D.Lgs. 81/2008: l'evoluzione dell'obbligo formativo
 
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in AppaltoIpotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
 
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
 
Contratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneContratto di somministrazione
Contratto di somministrazione
 
Bollettino SIL N. 31 - 19
Bollettino SIL N. 31 - 19Bollettino SIL N. 31 - 19
Bollettino SIL N. 31 - 19
 
Bollettino SIL N. 19 - 19
Bollettino SIL N. 19 - 19Bollettino SIL N. 19 - 19
Bollettino SIL N. 19 - 19
 
277 20120525 cpt-rivista-anno4_n°01
277   20120525 cpt-rivista-anno4_n°01277   20120525 cpt-rivista-anno4_n°01
277 20120525 cpt-rivista-anno4_n°01
 
Circolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Circolare 24 01-2012 contributi apprendistiCircolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Circolare 24 01-2012 contributi apprendisti
 
Bollettino SIL N. 25 - 19
Bollettino SIL N. 25 - 19Bollettino SIL N. 25 - 19
Bollettino SIL N. 25 - 19
 
Bollettino SIL N. 21 - 19
Bollettino SIL N. 21 - 19Bollettino SIL N. 21 - 19
Bollettino SIL N. 21 - 19
 
“JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO”
“JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO” “JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO”
“JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO”
 
Jobs Act e decreto correttivo
Jobs Act e decreto correttivoJobs Act e decreto correttivo
Jobs Act e decreto correttivo
 

Viewers also liked

730/2013 novità, oneri deducibili e detraibili
730/2013 novità, oneri deducibili e detraibili 730/2013 novità, oneri deducibili e detraibili
730/2013 novità, oneri deducibili e detraibili
claudio frilli
 
Guida ai servizi CAAF CGIL
Guida ai servizi CAAF CGILGuida ai servizi CAAF CGIL
Guida ai servizi CAAF CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013Sistemi Qualità
 
Corso pratico Unoformat sul modello 730 2014 e la fiscalità immobiliare
Corso pratico Unoformat sul modello 730 2014 e la fiscalità immobiliareCorso pratico Unoformat sul modello 730 2014 e la fiscalità immobiliare
Corso pratico Unoformat sul modello 730 2014 e la fiscalità immobiliare
Servizi CGN
 
La dichiarazione dei redditi 2016
La dichiarazione dei redditi 2016La dichiarazione dei redditi 2016
La dichiarazione dei redditi 2016
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezionedanielaramaglioni
 
Il modello 730 2016
Il modello 730 2016Il modello 730 2016
Il modello 730 2016
Servizi CGN
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Bruno Marzemin
 

Viewers also liked (10)

730/2013 novità, oneri deducibili e detraibili
730/2013 novità, oneri deducibili e detraibili 730/2013 novità, oneri deducibili e detraibili
730/2013 novità, oneri deducibili e detraibili
 
Guida ai servizi CAAF CGIL
Guida ai servizi CAAF CGILGuida ai servizi CAAF CGIL
Guida ai servizi CAAF CGIL
 
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
 
Corso pratico Unoformat sul modello 730 2014 e la fiscalità immobiliare
Corso pratico Unoformat sul modello 730 2014 e la fiscalità immobiliareCorso pratico Unoformat sul modello 730 2014 e la fiscalità immobiliare
Corso pratico Unoformat sul modello 730 2014 e la fiscalità immobiliare
 
La dichiarazione dei redditi 2016
La dichiarazione dei redditi 2016La dichiarazione dei redditi 2016
La dichiarazione dei redditi 2016
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
 
Il modello 730 2016
Il modello 730 2016Il modello 730 2016
Il modello 730 2016
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
 

Similar to Apprendistato Sicuro - Lanfranchi 30/09/2015

Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0Marzia Coppolaro
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroFabio Bolo
 
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
Simone Berti
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistatoptesone
 
La gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.pptLa gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.ppt
renashark1971
 
Presentazione esame Paghe
Presentazione esame Paghe Presentazione esame Paghe
Presentazione esame Paghe
GiovanniBattisti2
 
105 spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
105   spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto105   spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
105 spazi confinati la certificazione dei contratti di subappaltohttp://www.studioingvolpi.it
 
1° parte - Il patto di non concorrenza
1° parte - Il patto di non concorrenza1° parte - Il patto di non concorrenza
1° parte - Il patto di non concorrenza
Deca & Associati s.r.l.
 
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Fabio Bolo
 
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoroGuida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Luca Mengoni
 
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara MaianiWorkshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
ifoasapereutile
 
Protocollo Appalti Provincia di Latina
Protocollo Appalti Provincia di LatinaProtocollo Appalti Provincia di Latina
Protocollo Appalti Provincia di Latina
PD
 
Protocollo appalti Provincia di Latina
Protocollo appalti Provincia di LatinaProtocollo appalti Provincia di Latina
Protocollo appalti Provincia di Latina
PD
 
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regoleJobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Alden Consulenti d'Impresa
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
Corrado Cigaina
 
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppoTBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TechnologyBIZ
 
Come superare gli ostacoli all’Italia 2030 - ingresso di lavoratori altamente...
Come superare gli ostacoli all’Italia 2030 - ingresso di lavoratori altamente...Come superare gli ostacoli all’Italia 2030 - ingresso di lavoratori altamente...
Come superare gli ostacoli all’Italia 2030 - ingresso di lavoratori altamente...
Marco Mazzeschi
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
SMAU
 

Similar to Apprendistato Sicuro - Lanfranchi 30/09/2015 (20)

Convegno Job Act - avv, adriano colomban
Convegno Job Act - avv, adriano colombanConvegno Job Act - avv, adriano colomban
Convegno Job Act - avv, adriano colomban
 
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoro
 
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
 
La gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.pptLa gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.ppt
 
Presentazione esame Paghe
Presentazione esame Paghe Presentazione esame Paghe
Presentazione esame Paghe
 
105 spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
105   spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto105   spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
105 spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
 
1° parte - Il patto di non concorrenza
1° parte - Il patto di non concorrenza1° parte - Il patto di non concorrenza
1° parte - Il patto di non concorrenza
 
Convegno Job Act - avv. andrea marinelli
Convegno Job Act - avv. andrea marinelliConvegno Job Act - avv. andrea marinelli
Convegno Job Act - avv. andrea marinelli
 
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
 
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoroGuida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
 
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara MaianiWorkshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
 
Protocollo Appalti Provincia di Latina
Protocollo Appalti Provincia di LatinaProtocollo Appalti Provincia di Latina
Protocollo Appalti Provincia di Latina
 
Protocollo appalti Provincia di Latina
Protocollo appalti Provincia di LatinaProtocollo appalti Provincia di Latina
Protocollo appalti Provincia di Latina
 
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regoleJobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppoTBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
TBIZ 2012 - Creative Clusters II - Start up decreto sviluppo
 
Come superare gli ostacoli all’Italia 2030 - ingresso di lavoratori altamente...
Come superare gli ostacoli all’Italia 2030 - ingresso di lavoratori altamente...Come superare gli ostacoli all’Italia 2030 - ingresso di lavoratori altamente...
Come superare gli ostacoli all’Italia 2030 - ingresso di lavoratori altamente...
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
 

More from Provincia di Mantova

Open day orientamento 2015 mantova
Open day orientamento 2015 mantovaOpen day orientamento 2015 mantova
Open day orientamento 2015 mantova
Provincia di Mantova
 
Presentazione esiti occupazionali istruzione e formazione 2013/14
Presentazione esiti occupazionali istruzione e formazione 2013/14Presentazione esiti occupazionali istruzione e formazione 2013/14
Presentazione esiti occupazionali istruzione e formazione 2013/14
Provincia di Mantova
 
Open day orientamento 2015 - Castiglione
Open day orientamento 2015 - CastiglioneOpen day orientamento 2015 - Castiglione
Open day orientamento 2015 - Castiglione
Provincia di Mantova
 
In-Forma il futuro 2015
In-Forma il futuro 2015In-Forma il futuro 2015
In-Forma il futuro 2015
Provincia di Mantova
 
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Provincia di Mantova
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e CessazioniPresentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Provincia di Mantova
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPIPresentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Provincia di Mantova
 
Report Lavoro 2014
Report Lavoro 2014Report Lavoro 2014
Report Lavoro 2014
Provincia di Mantova
 
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Provincia di Mantova
 
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e FormazionePresentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Provincia di Mantova
 
BES Mantova e provincia
BES Mantova e provinciaBES Mantova e provincia
BES Mantova e provincia
Provincia di Mantova
 

More from Provincia di Mantova (11)

Open day orientamento 2015 mantova
Open day orientamento 2015 mantovaOpen day orientamento 2015 mantova
Open day orientamento 2015 mantova
 
Presentazione esiti occupazionali istruzione e formazione 2013/14
Presentazione esiti occupazionali istruzione e formazione 2013/14Presentazione esiti occupazionali istruzione e formazione 2013/14
Presentazione esiti occupazionali istruzione e formazione 2013/14
 
Open day orientamento 2015 - Castiglione
Open day orientamento 2015 - CastiglioneOpen day orientamento 2015 - Castiglione
Open day orientamento 2015 - Castiglione
 
In-Forma il futuro 2015
In-Forma il futuro 2015In-Forma il futuro 2015
In-Forma il futuro 2015
 
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e CessazioniPresentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPIPresentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
 
Report Lavoro 2014
Report Lavoro 2014Report Lavoro 2014
Report Lavoro 2014
 
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
 
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e FormazionePresentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
 
BES Mantova e provincia
BES Mantova e provinciaBES Mantova e provincia
BES Mantova e provincia
 

Apprendistato Sicuro - Lanfranchi 30/09/2015

  • 1. L’APPRENDISTATO AL TEMPO DEL JOBS ACT NOVITÀ DEL D.LGS. n.81/2015 LA FASE TRANSITORIA L’APPRENDISTATO AL TEMPO DEL JOBS ACT NOVITÀ DEL D.LGS. n.81/2015 LA FASE TRANSITORIALA FASE TRANSITORIA IL RAPPORTO CON IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE LA FASE TRANSITORIA IL RAPPORTO CON IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE RELATORE Dott. Guido Lanfranchi MANTOVA 30 Settembre 2015 T. S. ELIOT “… il fine di tutto il nostro esplorare Sarà di giungere al punto da cui siamo partiti E di conoscere il luogo per la prima volta”.
  • 2. LEGGE DELEGA n.183/2014 “JOBS ACT” ART 1 COMMA 7 DELEGA A REDIGERE UN “TESTO ORGANICO” DELLE DISCIPLINE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI ALLA LETT. D) “ RAFFORZAMENTO DEGLI STRUMENTI PER FAVORIRE L'ALTERNANZA TRA SCUOLA E LAVORO” DECRETO LEGISLATIVO 15 GIUGNO 2015 N.81 ENTRATO IN VIGORE IL 25 GIUGNO 2015 2Dott. Guido Lanfranchi ENTRATO IN VIGORE IL 25 GIUGNO 2015 ART. 55 LETT. G) D.LGS N.81/2015 ABROGA IL D.LGS 167/2011 SALVO QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 47, CO 5 “Per le regioni e i settori ove la disciplina di cui al presente capo non sia immediatamente operativa, trovano applicazione le regolazioni vigenti. In assenza della offerta formativa pubblica ex art.44, co 3, trovano immediata applicazione le regolazioni contrattuali vigenti.” CAPO V° DEDICATO ALL’APPRENDISTATO DA ART. 41 AD ART. 47
  • 3. PER I CONTRATTI STIPULATI DAL 26 APRILE 2012 ART 1 D.LGS 167/2011 DEFINIZIONE CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA “FORMAZIONE E OCCUPAZIONE” DEI GIOVANI. ART 1 D.LGS 167/2011 DEFINIZIONE CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA “FORMAZIONE E OCCUPAZIONE” DEI GIOVANI. APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E PER IL DIPLOMA PROFESSIONALE APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE, APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA, RIVOLTO FRA I 18 E 29 Art. 3 t.u. Art. 5 t. u.Art. 4 t.u. PROFESSIONALE RIVOLTO AI GIOVANI CHE ABBIANO COMPIUTO I 15 ANNI DI ETÀ E FINO AL COMPIMENTO DEL VENTICINQUESIMO ANNO DI ETÀ RIVOLTO AI GIOVANI DI ETÀ COMPRESA FRA I 18 E I 29 ANNI PER IL CONSEGUIMENTO DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE A FINI CONTRATTUALI Possibilità a 17 anni se in possesso di qualifica professionale conseguita ex D.Lgs.226/05 RIVOLTO FRA I 18 E 29 ANNI A COLORO CHE ASPIRANO AD UN PIÙ ALTO LIVELLO DI FORMAZIONE, NELCAMPO DELLA RICERCA, DEL DOTTORATO E DEL PRATICANTATO IN STUDI PROFESSIONALI. Possibilità a 17 anni se in possesso di qualifica professionale 3Dott. Guido Lanfranchi
  • 4. D. LGS. N.81/2015 CAPO V APPRENDISTATO ART. 41 DEFINIZIONE CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA “FORMAZIONE E OCCUPAZIONE” DEI GIOVANI A) ART 43 APPRENDISTATO PER PER LA QUALIFICA ED IL DIPLOMA PROFESSIONALE; IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE B) ART 44 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE C) ART 45 APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI TIPOLOGIE IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE 4Dott. Guido Lanfranchi L’APPRENDISTATO DI TIPO A) E C) integrano organicamente, IN UN SISTEMA DUALE, formazione e lavoro per l’occupazione dei giovani con riferimento ai titoli di istruzione e formazione e alle qualificazioni professionali contenuti nel “Repertorio nazionale” di cui all’art. 8 D. LGS. n.13/2013, nell’ambito del Quadro europeo delle qualificazioni.
  • 5. ART. 42 “DISCIPLINA GENERALE” COMMA 1 - IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO è stipulato in forma scritta ai fini della prova. contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali. NELL’APPRENDISTATO DI TIPO A) E C) IL P.F.I. È PREDISPOSTO DALLA ISTITUZIONE FORMATIVA 5Dott. Guido Lanfranchi IL P.F.I. È PREDISPOSTO DALLA ISTITUZIONE FORMATIVA DI PROVENIENZA DELLO STUDENTE CON IL COINVOLGIMENTO DELL’IMPRESA. COMMA 2 ( DURATA ) IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO HA UNA DURATA MINIMA NON INFERIORE A 6 MESI, FATTO SALVO QUANTO PREVISTO ART. 43, CO 8 Per le regioni che hanno definito un sistema di alternanza scuola - lavoro per attiv. stag. ART. 44 CO 5 Nel professionalizzante per i datori di lavoro che svolgono att. in cicli stagionali
  • 6. COMMA 3 (LICENZIAMENTO) DURANTE L’APPRENDISTATO TROVANO APPLICAZIONE LE SANZIONI PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE PER IL LICENZIAMENTO INGIUSTIFICATO. NEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO DI TIPO A) COSTITUISCE GIUSTIFICATO MOTIVO DI LICENZIAMENTO ANCHE IL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI COME ATTESTATO DALL’ISTITUZIONE FORMATIVA DI PROVENIENZA. ART. 42 “DISCIPLINA GENERALE” 6Dott. Guido Lanfranchi COMMA 4 (DISDETTA) AL TERMINE DELL’APPRENDISTATO LE PARTI POSSONO RECEDERE DAL CONTRATTO CON PREAVVISO DECORRENTE DAL TERMINE DEL PERIODO DI FORMAZIONE AI SENSI DELL'ART. 2118 C.C. DURANTE IL PERIODO DI PREAVVISO CONTINUA A TROVARE APPLICAZIONE LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO. SE NESSUNA DELLE PARTI RECEDE IL RAPPORTO PROSEGUE COME ORDINARIO RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO.
  • 7. COMMA 5 SALVO QUANTO DISPOSTO DAI COMMI DA 1 A 4, LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO È RIMESSA a) divieto di retribuzione a cottimo; b) possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori ART. 42 “DISCIPLINA GENERALE” ACCORDI INTERCOFEDERALI CCNL NEL RISPETTO DEI SEGUENTI PRINCIPI: 7Dott. Guido Lanfranchi b) possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante in applicazione del CCNL ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento è finalizzato il contratto, ovvero, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell'apprendista in misura percentuale e proporzionata all’anzianità di servizio; c) presenza di un tutore o referente aziendale; d) possibilità di finanziare i percorsi formativi aziendali degli apprendisti per il tramite dei fondi paritetici interprofessionali ex art. 118 L.388/2000 ed art 12 DLgs. n. 276/2003, anche attraverso accordi con le Regioni;
  • 8. ART. 42 “DISCIPLINA GENERALE” PROSEGUE COMMA 5 NEL RISPETTO DEI SEGUENTI PRINCIPI: e) possibilità del riconoscimento, sulla base dei risultati conseguiti nel percorso di formazione, esterna e interna alla impresa, della qualificazione professionale ai fini contrattuali e delle competenze acquisite ai fini del proseguimento degli studi nonché nei percorsi di istruzione degli adulti; f) registrazione della formazione effettuata e della qualificazionef) registrazione della formazione effettuata e della qualificazione professionale ai fini contrattuali eventualmente acquisita nel libretto formativo del cittadino ex art.2,co1, lett.i), D.Lgs n. 276/ 2003; g) possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro, di durata superiore a trenta giorni; h) possibilità di forme e modalità per la conferma in servizio, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, al termine del percorso formativo, al fine di ulteriori assunzioni in apprendistato. 8Dott. Guido Lanfranchi
  • 9. ART. 42 DISCIPLINA GENERALE CO 7 - NUMERO DI APPRENDISTI IL NUMERO COMPLESSIVO DI APPRENDISTI CHE PUÒ ASSUMERE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE PER IL TRAMITE DELLE AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO AI SENSI DELL’ART. 20 D.LGS 276/2003 NON PUÒ SUPERARE IL RAPPORTO DI 3 A 2 RISPETTO ALLE MAESTRANZE SPECIALIZZATE E QUALIFICATE IN SERVIZIO PRESSO LO STESSO DATORE DI LAVORO IL DATORE DI LAVORO SE OCCUPANO UN NUMERO DI LAVOR. INFERIORE A 10 UNITÀ IL RAPPORTO NON PUÒ SUPERARE IL 100 PER CENTO IL DATORE DI LAVORO CHE NON ABBIA ALLE PROPRIE DIPENDENZE LAVORATORI QUALIFICATI O SPECIALIZZATI, O CHE COMUNQUE NE ABBIA IN NUMERO INFERIORE A TRE, PUÒ ASSUMERE APPRENDISTI IN NUMERO “NON SUPERIORE A TRE” TALI LIMITI NON SI APPLICANO ALLE IMPRESE ARTIGIANE PER LE QUALI ART. 4 L. n.443/1985 Per impresa che non lavora in serie NON PIÙ DI 9 (ELEVABILE A 13) Per impresa che lavora in serie con lavor. non automat. NON PIÙ DI 5 Per imprese di costruzioni edili NON PIÙ DI 5 (ELEVABILE A 9) 9Dott. Guido Lanfranchi
  • 10. ART. 42 DISCIPLINA GENERALE CO 8 - CLAUSOLA DI STABILIZZAZIONE FERMA RESTANDO LA POSSIBILITÀ PER I CCNL STIPULATI DAI SINDACATI COMPAR. PIÙ RAPPRES. SUL PIANO NAZIONALE, DI INDIVIDUARE LIMITI DIVERSI DA QUELLI PREVISTI DAL PRESENTE COMMA, ESCLUSIVAMENTE PER I DATORI DI LAVORO CHE OCCUPANO ALMENO 50 DIPENDENTI L'ASSUNZIONE DI NUOVI APPRENDISTI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE È SUBORDINATA ALLA PROSECUZIONE, A TEMPO INDETERMINATO, DEL RAPPORTO DI LAVORO AL TERMINE DEL PERIODO DI APPRENDISTATO, NEI TRENTASEI MESI PRECEDENTI LA NUOVA ASSUNZIONE,NEI TRENTASEI MESI PRECEDENTI LA NUOVA ASSUNZIONE, DI ALMENO IL 20% DEGLI APPRENDISTI DIPENDENTI DALLO STESSO DATORE DI LAVORO Dott. G. Lanfranchi 10 RESTANO ESCLUSI DAL COMPUTO I RAPPORTI CESSATI PER RECESSO DURANTE IL PERIODO DI PROVA, PER DIMISSIONI O PER LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA. QUALORA NON SIA RISPETTATA LA PREDETTA PERCENTUALE È IN OGNI CASO CONSENTITA L’ASSUNZIONE DI UN APPRENDISTA CON CONTRATTO PROFESSIONALIZZANTE Gli apprendisti assunti in violazione dei limiti considerati ordinari lavoratori subordinati a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto. Gli apprendisti assunti in violazione dei limiti considerati ordinari lavoratori subordinati a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.
  • 11. ART. 43 D.LGS. APPRENDISTATO DI I° LIVELLO APPRENDISTATO SCOLASTICO FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE 11Dott. Guido Lanfranchi SUPERIORE DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
  • 12. APPRENDISTATO DI I° LIVELLO - INTERPRETAZIONE ART 43 CO 3 LA REGOLAMENTAZIONE DELL'APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE È RIMESSA ALLE REGIONI. ART. 43 CO 6 PREVEDE L’EMANAZIONE DI DECRETO MIN. LAV. CHE STABILISCE “I CRITERI GENERALI PER REALIZZAZIONE PERCORSI APPRENDISTATO” ART. 46 CO 1 PREVEDE L’EMANAZIONE DI DECRETO INTERM. CHE STABILISCE “STANDARD FORMATIVI DELL'APPRENDISTATO” 12Dott. Guido Lanfranchi ART. 47 CO 5 “PER LE REGIONI E I SETTORI OVE LA DISCIPLINA DI CUI AL PRESENTE CAPO NON SIA IMMEDIATAMENTE OPERATIVA, TROVANO APPLICAZIONE LE REGOLAZIONI VIGENTI.” CAPO VII° DISOSIZIONI FINALI - ART 55 COMMA 3 SINO ALL'EMANAZIONE DEI DECRETI RICHIAMATI DALLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO LEGISLATIVO, TROVANO APPLICAZIONE LE REGOLAMENTAZIONI VIGENTI È RIMESSA ALLE REGIONI. IN ASSENZA DI REGOLAMENTAZIONE REGIONALE L'ATTIVAZIONE DELL'APPRENDISTATO È RIMESSA AL MINISTERO DEL LAVORO CHE NE DISCIPLINA L'ESERCIZIO CON PROPRI DECRETI.
  • 13. CONDIZIONI PER IMMEDIATA OPERATIVITÀ SONO A) EMANAZIONE DEL DECRETO INTERMINISTERIALE DI CUI ALL’ART. 46 C. 1 CHE VADA A FISSARE “GLI STANDARD FORMATIVI DELL’APPRENDISTATO, CHE COSTITUISCONO LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI” E LO SCHEMA DI “PROTOCOLLO CON L'ISTITUZIONE FORMATIVA A CUI LO STUDENTE È ISCRITTO” (ART 43 C. 6). B) SUCCESSIVA REGOLAMENTAZIONE DELL'APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE E IL CERTIFICATO DI APPRENDISTATO DI I° LIVELLO - INTERPRETAZIONE 13Dott. Guido Lanfranchi QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE, DEFINITA DA REGIONE LOMBARDIA AI SENSI DELL’ART. 43 C. 3. SI RITIENE PERTANTO CHE ALLO STATO ATTUALE LA DISCIPLINA DI CUI ALL’ART 43 NON RIVESTA LE CARATTERISTICHE DI IMMEDIATA OPERATIVITÀ PER CUI I CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI I° LIVELLO POSSONO ESSERE STIPULATI ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE DI QUANTO DISPOSTO DAL VIGENTE ART. 3 DEL D.LGS 167/11.
  • 14. ART. 43 D.LGS. CO 1 - 2 - 3 APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA, DIPLOMA PROF. E CERTIFIC. DI SPEC. TEC. PROF. STRUTTURATO IN MODO DA CONIUGARE LA FORMAZIONE SUL LAVORO EFFETTUATA IN AZIENDA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SVOLTA DALLE ISTITUZIONI FORMATIVE CHE OPERANO NELL'AMBITO DEI SISTEMI REGIONALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 14Dott. Guido Lanfranchi Possono essere assunti in tutti i settori di attività, I GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO I 15 ANNI DI ETÀ E FINO AL COMPIMENTO DEI 25. LA DURATA del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere superiore, per la sua componente formativa, A TRE ANNI ovvero QUATTRO nel caso di diploma quadriennale professionale. La regolamentazione dei profili formativi rimessa alla Regione. In mancanza l’applicazione del’appr. rimessa a decreti del Min. Lav.
  • 15. ART. 43 D.LGS. CO 4 APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA, DIPLOMA E SPECIALIZZAZIONE TECN. PROFESS. FACOLTÀ DEI DATORI DI LAVORO DI PROROGARE IL CONTRATTO PER UN ANNO DEI GIOVANI QUALIFICATI E DIPLOMATI, CHE HANNO CONCLUSO IN RELAZIONE ALLE QUALIFICAZIONI CONTENUTE NEL REPERTORIO NEL CASO IN CUI, AL TERMINE DEL PERIODO DI FORMAZIONE, L’APPRENDISTA 15Dott. Guido Lanfranchi UTILI ANCHE AI FINI DELL’ACQUISIZIONE CHE HANNO CONCLUSO POSITIVAMENTE I PERCORSI PREVISTI PER IL CONSOLIDAMENTO E L’ACQUISIZIONE DI ULTERIORI COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE, UTILI ANCHE AI FINI DELL’ACQUISIZIONE DI CERTIFICATI DI SPECIALIZZIONE. TECNICA SUPERIORE DI DIPLOMA DI MATURITÀ PROFESSIONALE L’APPRENDISTA NON ABBIA CONSEGUITO LA QUALIFICA , IL DIPLOMA, IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE O IL DIPLOMA DI MATURITÀ PROFESSIONALE ALL'ESITO DEL CORSO ANNUALE INTEGRATIVO.
  • 16. ART. 43 CO 5 D.LGS. APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE POSSONO ESSERE, ALTRESÌ, STIPULATI CONTRATTI DI APPRENDISTATO, DI DURATA NON SUPERIORE AI QUATTRO ANNI, RIVOLTI AI GIOVANI ISCRITTI A PARTIRE DAL SECONDO ANNO DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PER L’ACQUSIZIONE DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE, 16Dott. Guido Lanfranchi DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE, DI ULTERIORI COMPETENZE TECNICO - PROFESSIONALI RISPETTO A QUELLE GIÀ PREVISTE DAI VIGENTI REGOLAMENTI SCOLASTICI, UTILI ANCHE AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE. ABROGATO ART 8 BIS D.L. 104/2013 CONV IN L.128/2013 “C.D. SPERIMENTAZIONE DEL MINISTRO CARROZZA” Sono fatti salvi, fino alla loro conclusione, i programmi sperimentali per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda già attivati.
  • 17. ART. 43 CO 6 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A) COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO CHE INTENDE STIPULARE IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE DOVRÀ SOTTOSCRIVE UN PROTOCOLLO CON L’ISTITUZIONE FORMATIVA A CUI LO STUDENTE È ISCRITTO CHE STABILISCE 17Dott. Guido Lanfranchi SECONDO LO SCHEMA DEFINITO EX ART 46 CO 1 DA DECRETO DEL MIN. LAV. DI CONCERTO CON MIN. ISTRUZ. SENTITA LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROV. AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO “ DEFINISCE GLI STANDARD FORMATIVI DELL'APPRENDISTATO, CHE COSTITUISCONO LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI ” CHE STABILISCE CONTENUTO E DURATA DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI DEL DATORE
  • 18. ART. 43 CO 6 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A) DECR. DEL MIN. LAV. DI CONCERTO CON MIN. ISTRUZ. DEFINISCE I CRITERI GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI APPRENDISTATO I REQUISITI DELLE IMPRESE NELLE QUALI SI SVOLGE; IL MONTE ORARIO MASSIMO DEL PERCORSO SCOLASTICO CHE PUÒ ESSERE SVOLTA IN APPRENDISTATO; IL NUMERO DI ORE DA EFFETTUARE IN AZIENDA NEL RISPETTO DELL’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DELLE 18Dott. Guido Lanfranchi DELL’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DELLE COMPETENZE DELLE REGIONI. Nell'apprendistato che si svolge nell'ambito del sistema di istruzione e formazione professionale regionale, LA FORMAZIONE ESTERNA ALL’AZIENDA SI SVOLGE NELL’ISTITUZIONE FORMATIVA CUI È ISCRITTO LO STUDENTE E NON PUÒ ESSERE SUPERIORE AL 60% DELL’ORARIO ORDINAMENTALE PER IL SECONDO ANNO DEL 50% PER IL 3 E 4 ANNO, NONCHÉ PER L’ANNO SUCCESSIVO FINALIZZATO AL CONSEG. DEL CERTIFICATO DI SPECIALIZ. TECNICA.
  • 19. ART. 43 CO 7 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A) SALVO DIVERSA PREVISIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI PER LE ORE DI FORMAZIONE SVOLTE NELLA ISTITUZIONE FORMATIVA IL DATORE DI LAVORO COSTO DELLA FORMAZIONE 19Dott. Guido Lanfranchi IL DATORE DI LAVORO È ESONERATO DA OGNI OBBLIGO RETRIBUTIVO PER LE ORE DI FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE È RICONOSCIUTA AL LAVORATORE UNA RETRIBUZIONE PARI AL 10% DI QUELLA CHE GLI SAREBBE DOVUTA
  • 20. ART. 43 CO 8 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A) PER LE REGIONI CHE ABBIANO DEFINITO UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, I CONTRATTI COLLETTIVI STIPULATI DALLE ASSOCIAZIONI APPRENDISTATO A TEMPO DETERMINATO PER ATTIVITÀ STAGIONALI 20Dott. Guido Lanfranchi I CONTRATTI COLLETTIVI STIPULATI DALLE ASSOCIAZIONI SINDACALI COMPAR. PIÙ RAPPR. SUL PIANO NAZIONALE POSSONO PREVEDERE SPECIFICHE MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO, ANCHE A TEMPO DETERMINATO, PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ STAGIONALI.
  • 21. ART. 43 CO 9 D.LGS. APPRENDISTATO DI TIPO A) SUCCESSIVAMENTE AL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA O DEL DIPLOMA PROFESS. EX D.LGS N. 226/2005, DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE, PER CONSEGUIRE TRASFORMAZIONE IN PROFESSIONALIZZANTE 21Dott. Guido Lanfranchi PER CONSEGUIRE LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE AI FINI CONTRATTUALI, È POSSIBILE LA TRASFORMAZIONE DEL CONTRATTO IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. IN TAL CASO, LA DURATA MASSIMA COMPLESSIVA DEI DUE PERIODI DI APPRENDISTATO NON PUÒ ECCEDERE QUELLA INDIVIDUATA DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI CUI ALL'ART. 42, CO 5.
  • 22. ART. 44 D.LGS. 81/2015 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE DI II°LIVELLO POSSONO ESSERE ASSUNTI IN TUTTI I SETTORI DI ATTIVITÀ, PUBBLICI O PRIVATI, PER IL CONSEGUIMENTO DI UNA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE AI FINI CONTRATTUALI I SOGGETTI DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 29 ANNI. PER I SOGGETTI IN POSSESSO DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE, CONSEGUITA AI SENSI DEL D.LGS N. 22Dott. Guido Lanfranchi PROFESSIONALE, CONSEGUITA AI SENSI DEL D.LGS N. 226/ 2005, IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PUÒ ESSERE STIPULATO A PARTIRE DAL DICIASSETTESIMO ANNO DI ETÀ. La qualificazione professionale al cui conseguimento è finalizzato il contratto è determinata dalle parti del contratto sulla base dei profili o qualificazioni professionali previsti per il settore di riferimento dai sistemi di classificazione e inquadramento del personale di cui ai Cont. Coll. stipulati dalle ass. sind. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
  • 23. ART. 44 CO 2 D.LGS. 81/2015 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE “DURATA” ACCORDI INTERCONFEDERALI E I CONTRATTI COLLETTIVI STABILISCONO, IN RAGIONE DEL TIPO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE AI FINI CONTRATTUALI DA CONSEGUIRE, LA DURATA E LE MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE PER L'ACQUISIZIONE DELLE RELATIVE COMPETENZE TECNICO- 23Dott. Guido Lanfranchi PER L'ACQUISIZIONE DELLE RELATIVE COMPETENZE TECNICO- PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE, NONCHÉ LA DURATA ANCHE MINIMA DEL PERIODO DI APPRENDISTATO, CHE NON PUÒ COMUNQUE ESSERE SUPERIORE A TRE ANNI, OVVERO CINQUE PER I PROFILI PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI LA FIGURA DELL’ARTIGIANO INDIVIDUATI DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI RIFERIMENTO.
  • 24. ART. 44 CO 3 D.LGS. 81/2015 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE LA FORMAZIONE DI TIPO PROFESSIONALIZZANTE, SVOLTA SOTTO LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO, È INTEGRATA, NEI LIMITI DELLE RISORSE ANNUALMENTE DISPONIBILI, DALLA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA, INTERNA O ESTERNA ALLA AZIENDA, FINALIZZATA ALLA ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI PER UN MONTE COMPLESSIVO NON SUPERIORE A 120 ORE PER LA DURATA DEL TRIENNIO E DISCIPLINATA DALLE REGIONI 24Dott. Guido Lanfranchi ORE PER LA DURATA DEL TRIENNIO E DISCIPLINATA DALLE REGIONI SENTITE LE PARTI SOCIALI E TENUTO CONTO DEL TITOLO DI STUDIO E DELLE COMPETENZE DELL'APPRENDISTA. La regione COMUNICA AL DATORE DI LAVORO, ENTRO 45 GIORNI dalla comunicazione dell'instaurazione del rapporto, effettuata ex art 9-bis D.L. 510/1996, conv. in l.608/1996, le modalità di svolgimento dell’offerta formativa pubblica, anche con riferimento alle sedi e al calendario delle attività previste, avvalendosi anche dei datori di lavoro e delle loro associazioni che si siano dichiarate disponibili, ai sensi delle linee guida adottate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in data 20 febbraio 2014.
  • 25. ART. 44 CO 3 – 4 D.LGS. 81/2015 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE LE REGIONI E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEI DATORI DI LAVORO POSSONO DEFINIRE, ANCHE NELL'AMBITO DELLA BILATERALITÀ, LE MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI MAESTRO ARTIGIANO O DI MESTIERE. 25Dott. Guido Lanfranchi PER I DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO LA PROPRIA ATTIVITÀ IN CICLI STAGIONALI I CCNL STIPULATI DA ASSOCIAZIONI DEI DATORI E PRESTATORI DI LAVORO COMPAR. PIÙ RAPPRESENTATIVE SUL PIANO NAZIONALE POSSONO PREVEDERE SPECIFICHE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO, ANCHE A TEMPO DETERMINATO.
  • 26. ART. 45 CO 1 D.LGS. 81/2015 APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA III° POSSONO ESSERE ASSUNTI IN TUTTI I SETTORI DI ATTIVITÀ, PUBBLICI O PRIVATI PER IL CONSEGUIMENTO DI TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI E DELLA ALTA FORMAZIONE, COMPRESI I DOTTORATI DI RICERCA, I DIPLOMI RELATIVI AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI DI CUI ALL'ART.7 D.P.C.M 25 GENNAIO 2008, 26Dott. Guido Lanfranchi NONCHÉ PER IL PRATICANTATO PER L'ACCESSO ALLE PROFESSIONI ORDINISTICHE I SOGGETTI DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 29 ANNI IN POSSESSO DI DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE O DI UN DIPLOMA PROFESSIONALE CONSEGUITO NEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATO DA UN CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE O DEL DIPLOMA DI MATURITÀ PROFESSIONALE ALL'ESITO DEL CORSO ANNUALE INTEGRATIVO.
  • 27. ART. 45 CO 2 D.LGS. 81/2015 APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA IL DATORE DI LAVORO CHE INTENDE STIPULARE ILCONTRATTO SOTTOSCRIVE UN “PROTOCOLLO “ CON L'ISTITUZIONE FORMATIVA A CUI LO STUDENTE È ISCRITTO O CON L'ENTE DI RICERCA, CHE STABILISCE LA DURATA E LE MODALITÀ, ANCHE TEMPORALI, DELLA FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO, SECONDO LO SCHEMA DEFINITO CON IL DECRETO DI CUI ALL'ART.46, CO 1. IL PROTOCOLLO STABILISCE IL NUMERO DEI CREDITI FORMATIVI RICONOSCIBILI A CIASCUNO STUDENTE 27Dott. Guido Lanfranchi LA FORMAZIONE ESTERNA ALL'AZIENDA È SVOLTA NELL'ISTITUZIONE FORMATIVA A CUI LO STUDENTE È ISCRITTO E NEI PERCORSI DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE E NON PUÒ, DI NORMA, ESSERE SUPERIORE AL 60 % DELL'ORARIO ORDINAMENTALE. IL NUMERO DEI CREDITI FORMATIVI RICONOSCIBILI A CIASCUNO STUDENTE PER LA FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO IN RAGIONE DEL NUMERO DI ORE DI FORMAZIONE SVOLTE IN AZIENDA, ANCHE IN DEROGA AL LIMITE DI CUI ALL'ART. 2, L.286/2006 IL DECRETO DI CUI ALL'ART. 46, CO 1 DEFINISCE I PRINCIPI E LE MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
  • 28. ART. 45 CO 3 – 4 - 5 D.LGS. 81/2015 APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA PER LE ORE DI FORMAZIONE SVOLTE NELLA ISTITUZIONE FORMATIVA IL DATORE DI LAVORO È ESONERATO DA OGNI OBBLIGO RETRIBUTIVO. PER LE ORE DI FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO È RICONOSCIUTA AL LAVORATORE UNA RETRIBUZIONE PARI AL 10 % DI QUELLA CHE GLI SAREBBE DOVUTA. SONO FATTE SALVE LE DIVERSE PREVISIONI DEI CONTRATTI COLLETTIVI. LA REGOLAMENTAZIONE E LA DURATA DEL PERIODO DI APPRENDISTATO 28Dott. Guido Lanfranchi LA REGOLAMENTAZIONE E LA DURATA DEL PERIODO DI APPRENDISTATO È RIMESSA ALLE REGIONI, PER I SOLI PROFILI CHE ATTENGONO ALLA FORMAZIONE, IN ACCORDO CON LE ASS. TERR. DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI COMPAR. PIÙ RAPPR. SUL PIANO NAZ., LE UNIVERSITÀ, GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI E LE ALTRE ISTITUZIONI FORMATIVE O DI RICERCA COMPRESE QUELLE IN POSSESSO DI RICONOSCIMENTO ISTITUZIONALE DI RILEVANZA NAZIONALE O REGIONALE E AVENTI COME OGGETTO LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI, DEL LAVORO, DELLA FORMAZ. , DELLA INNOVAZ. E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. IN MANCANZA ATTIVAZIONE RIMNESSA AD APPOSITE CONVENZIONI STIPULATE DAI SINGOLI DATORI DI LAVORO O DALLE LORO ASSOCIAZIONI CON LE UNIVERSITÀ, ECT
  • 29. ART. 46 D.LGS. 81/2015 “STANDARD PROFESSIONALI E FORMATIVI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE” COMMA 1 CON DECRETO DEL MIN. LAV. DI CONCERTO CON MIN. ISTRUZ. PREVIA INTESA IN SEDE DI CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROV. AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SI DEFINISCONO GLI STANDARD FORMATIVI DELL'APPRENDISTATO CHE COSTITUISCONO LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI AI SENSI DELL'ART. 16 D.LGS N. 226 DEL 2005 COMMA 2 29Dott. Guido Lanfranchi COMMA 2 LA REGISTRAZIONE NEL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO DELLA FORMAZIONE EFFETTUATA È DI COMPETENZA DATORE DI LAVORO NEL PROFESSIONALIZZANTE PER LA FORMAZIONE EFFETTUATA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE AI FINI CONTRATTUALI ISTITUZIONE FORMATIVA O ENTE DI RICERCA DI APPARTENENZA DELLO STUDENTE, NEGLI ALTRI CONTRATTI DI APPRENDISTATO
  • 30. ART. 47 CO 1 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI IN CASO DI INADEMPIMENTO NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO DI CUI EGLI SIA ESCLUSIVAMENTE RESPONSABILE, E CHE SIA TALE DA IMPEDIRE LA REALIZZAZIONE DELLE FINALITÀ DI CUI AGLI ARTICOLI 43, 44 E 45 30Dott. Guido Lanfranchi SANZIONE PREVIDENZIALE IL DATORE DI LAVORO È TENUTO A VERSARE LA DIFFERENZA TRA LA CONTRIBUZIONE VERSATA E QUELLA DOVUTA CON RIFERIMENTO AL LIVELLO DI INQUADRAMENTO CONTRATTUALE SUPERIORE CHE SAREBBE STATO RAGGIUNTO DAL LAVORATORE AL TERMINE DEL PERIODO DI APPRENDISTATO, MAGGIORATA DEL 100 PER CENTO, CON ESCLUSIONE DI QUALSIASI SANZIONE PER OMESSA CONTRIBUZIONE.
  • 31. ART. 47 CO 1 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI NEL CASO IN CUI RILEVI UN INADEMPIMENTO NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE PREVISTA NEL PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE, IL PERSONALE ISPETTIVO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE 31Dott. Guido Lanfranchi POLITICHE SOCIALI ADOTTA UN PROVVEDIMENTO DI DISPOSIZIONE, AI SENSI DELL'ART. 14 D.LGS 124/2004, ASSEGNANDO UN CONGRUO TERMINE AL DATORE DI LAVORO PER ADEMPIERE.
  • 32. ART. 47 CO 2 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI PER LA VIOLAZIONE DELLA DISPOSIZIONE DI CUI ALL’ART. 42, CO 1, ( forma scritta – PFI in forma sintetica) NONCHÉ PER LA VIOLAZIONE DELLE PREVISIONI CONTRATTUALI COLLETTIVE ATTUATIVE DEI PRINCIPI DI CUI ALL’ART. 42, CO 5, LETTERE A), B) E C), (divieto di retribuzione a cottimo - possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori… - presenza di un tutore o referente aziendale ) IL DATORE DI LAVORO È PUNITO CON LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA DA 100 A 600 EURO. 32Dott. Guido Lanfranchi IN CASO DI RECIDIVA LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA È AUMENTATA DA 300 A 1500 EURO. ALLA CONTESTAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PROVVEDONO GLI ORGANI DI VIGILANZA CHE EFFETTUANO ACCERTAMENTI IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA NEI MODI E NELLE FORME DI CUI ALL'ART. 13 D.LGS 124/2004. L’AUTORITÀ COMPETENTE A RICEVERE IL RAPPORTO AI SENSI DELL'ART.17 L 689/1981 È LA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO COMPETENTE.
  • 33. ART. 47 CO 8 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI I DATORI DI LAVORO CHE HANNO SEDI IN PIÙ REGIONI O PROVINCE AUTONOME POSSONO FARE RIFERIMENTO AL PERCORSO FORMATIVO DELLA REGIONE DOVE È UBICATA LA SEDE LEGALE E POSSONO ACCENTRARE COMUNICAZIONI EX ART. 9-BIS D.L. 510 /96 NEL SERVIZIO INFORMATICO DOVE È UBICATA LA SEDE LEGALE. ART. 47 CO 10 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI 33Dott. Guido Lanfranchi ART. 47 CO 10 D.LGS 81/2015 DISPOSIZIONI FINALI CON SUCCESSIVO DECRETO,EX ART. 1, CO 4, LETT. A), L183/2014 SONO DEFINITI GLI INCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO CON L'APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE E CON L'APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA.
  • 34. ART. 42 DISCIPLINA GENERALE COMMA 6 PRESTAZIONI PREVIDENZIALI / ASSISTENZIALI L'APPLICAZIONE DELLE NORME SULLA PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE OBBLIGATORIA SI ESTENDE ALLE SEGUENTI FORME: A) ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI; B) ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE; C) ASSICURAZIONE CONTRO L'INVALIDITÀ E VECCHIAIA; D) MATERNITÀ; E) ASSEGNO FAMILIARE. F) ASSICURAZIONE SOCIALE PER L’IMPIEGO Dott. G. Lanfranchi 34 LA CONTRIBUZIONE PREVISTA PER APPRENDISTATO ART. 1 CO 773 L.296/2006 ALIQUOTA CONTRIBUTIVA A CARICO AZIENDA FINO A 9 DIPENDENTI CON OLTRE 9 DIPENDENTI DAL 1°AL 12°MESE CONTRATTO 3,11% 11,61% DAL 13°AL 24°MESE CONTRATTO 4,61% 11,61% OLTRE IL 24°MESE 11,61% 11,61% (COMPRENSIVA DELL’ALIQUOTA A FINANZIAMENTO NASPI 1,31% + FORMAZIONE 0,30%) ALIQUOTA CONTRIBUTIVA A CARICO APPRENDISTA 5,84%
  • 35. TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE Disposizioni generali - Integrazioni salariali ordinarie e straordinarie ART. 2 - APPRENDISTATO D. LGS. N.148 DEL14/09/2015 IN VIGORE DAL 24/09/2015 SONO DESTINATARI DEI TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE I LAVORATORI ASSUNTI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Se alle dipendenze di impreseSe alle dipendenze di imprese soggette esclusivamente alla CIGS, limitatamente all’ipotesi di crisi aziendale Se alle dipendenze di imprese soggette sia alla CIGS che alla CIGO ovvero alla sola CIGO, sono destinatari esclusivamente dell’indennità di integrazione ordinaria. Estensione degli obblighi contributivi previsti per le integrazioni salariali Proroga del periodo di apprendistato in misura equivalente alle ore di integrazione salariale fruite Dott. G. Lanfranchi 35
  • 36. ULTERIORI BENEFICI PER APPRENDISTATO ART 47 CO 7 D.LGS N.81/2015 I BENEFICI CONTRIBUTIVI IN MATERIA DI PREVIDENZA SONO MANTENUTI PER UN ANNO DALLA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO AL TERMINE DEL PERIODO DI FORMAZIONE ART 47 CO 3 D.LGS 81/2015 FATTE SALVE SPECIFICHE PREVISIONI DI LEGGE O DI CONTR. COLL. I LAVORATORI ASSUNTI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO SONO ESCLUSI DAL COMPUTO DEI LIMITI NUMERICI PREVISTI DA LEGGI E CONTRATTI COLLETTIVI PER L'APPLICAZIONE DI PARTICOLARI NORMATIVE E ISTITUTI. Dott. G. Lanfranchi 36 PER L'APPLICAZIONE DI PARTICOLARI NORMATIVE E ISTITUTI. ART. 22 CO 1 L N.183 2011 DATORI DI LAVORO CON AL MASSIMO 9 DIPENDENTI CHE ASSUMONO GIOVANI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2012 E FINO AL 31 DICEMBRE 2016, GODONO DI UNO SGRAVIO CONTRIBUTIVO PARI AL 100% PER I PERIODI CONTRIBUTIVI MATURATI NEI PRIMI 3 ANNI DI CONTRATTO LO SGRAVIO NON OPERA PER LA CONTRIBUZIONE ALLA NASPI (1,31%) ART. 40 DISC. GEN. D.LGS 81. PER LA CONTRIBUZIONE ALLA CIG (1,70% - 2% ) ART. 2 D.LGS 148/2015.
  • 37. DESTINATARI DATORI DI LAVORO PRIVATI CHE ASSUMONO GIOVANI REGISTRATI AL “PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI” GARANZIA GIOVANI DECRETO DIRETTORIALE DEL MIN. LAV. 8 AGOSTO 2014, COME MODIFICATO DA Dec. DIR. MIN. LAV. 2/12/2014, n.63 E Dec.DIR. MIN. LAV. 23/1/2015, n.11 AMMISSIBILITÀ E IMPORTO INCENTIVO DETERMINATI SULLA BASE DELLA CLASSE DI PROFILAZIONE ATTRIBUITA AL GIOVANE CIRCOLARE INPS N.118 DEL 3/10/2014 37Dott. Guido Lanfranchi DELLA CLASSE DI PROFILAZIONE ATTRIBUITA AL GIOVANE E DEL CONTRATTO CONCLUSO
  • 38. GARANZIA GIOVANI - CONTRATTI INCENTIVATI ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO; ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO O DI SOMMINISTRAZIONE SUPERIORE O UGUALE A 6 MESI; ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO O DI SOMMINISTRAZIONE SUPERIORE O UGUALE A 12 MESI; RAPPORTI DILAVORO SUBORDINATO INSTAURATI IN ATTUAZIONE DEL VINCOLO ASSOCIATOIVO CON UNA COOPERATIVA DI LAVORO; RAPPORTI A TEMPO PARZIALE, PURCHÈ SIA CONCORADTO UN ORARIO DI LAV. PARI O SUPERIORE AL 60% DELL’ORARIO NORMALE; 38Dott. Guido Lanfranchi D.M. LAV 23 GENNAIO 2015 ELIMINA IL DIVIETO PER APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE LAVORO INTERMITTENTE CHE QUINDI RIENTRANO NEI CONTRATTI INCENTIVATI REGIONE LOMBARDIA BONUS PREVISTO ANCHE PER APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE APPRENDISTATO PER L'ALTA FORMAZIONE E LA RICERCA
  • 39. ART. 2 CO 31 L.92/2012 A DECORRERE DAL 1º GENNAIO 2013 CONTRIBUTO DI LICENZIAMENTO DA VERSARE ALL’INPS NEI CASI DI INTERRUZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PER LE CAUSALI CHE, INDIPENDENTEMENTE DAL REQUISITO CONTRIBUTIVO, DAREBBERO DIRITTO ALL’ ASPI (CONTRIBUZIONE PARI AL 41% DEL MASSIMALE MENSILE DI ASPI PER OGNI 12 MESI DI ANZIANITÀ AZIENDALE NEGLI ULTIMI TRE ANNI) CONTRIBUZIONE PREVISTA PER FINANZIARE “NASPI” 39Dott. Guido Lanfranchi PER OGNI 12 MESI DI ANZIANITÀ AZIENDALE NEGLI ULTIMI TRE ANNI) ART 2 CO 32 L.92/2012 SI APPLICA ANCHE AGLI APPRENDISTI NEI CASI DIVERSI DA DIMISSIONI O RECESSO DEL LAVORATORE SI APPLICA ANCHE NEL CASO DI RECESSO ALLA FINE DEL PERIODO DI APPRENDISTATO
  • 40. ESONERO TRIENNALE DAL VERSAMENTO DEI CTR PREVIDENZIALI A CARICO DEI DATORI DI LAVORO IN RELAZIONE ALLE NUOVE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO CON DECORRENZA NEL CORSO DEL 2015. NON SI APPLICA AI CONTRATTI DI APPRENDISTATO CIRC. INPS n. 17 DEL 29 GENNAIO 2015 … perché il quadro normativo in vigore già prevede l’applicazione di aliquote previdenziali in misura ridotta rispetto a quella ordinaria. ART. 1, COMMI DA 118 A 124, L 23 DICEMBRE 2014, N. 190 ( “LEGGE DI STABILITÀ 2015 ” ) 40Dott. Guido Lanfranchi aliquote previdenziali in misura ridotta rispetto a quella ordinaria. LAVORATORE, NEL CORSO DEI 6 MESI PRECEDENTI L’ASSUNZIONE, NON RISULTI OCCUPATO, PRESSO QUALSIASI DATORE DI LAVORO, IN FORZA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO Al riguardo, si ricorda che,ancorché escluso dall’applicazione dell’esonero contributivo in oggetto, il contratto di apprendistato, seppur soggetto a disciplina speciale, costituisce un rapporto a tempo indeterminato; pertanto, QUALORA IL LAVORATORE ASSUNTO ABBIA AVUTO, NEL CORSO DEI SEI MESI PRECEDENTI L’ASSUNZIONE UN RAPPORTO DI LAVORO REGOLATO SULLA BASE DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO, IL DATORE DI LAVORO NON PUÒ FRUIRE DEL PRESENTE ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE.
  • 41. ESONERO CONTRIBUTIVO CIRCOLARE INPS 17 / 2015 CONDIZIONI PER IL DIRITTO ALL’ESONERO RISPETTO DEI PRINCIPI SANCITI L. N.92/2012 ; 41 NORME POSTE A TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO E DELL’ ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI PRESUPPOSTI EX ART. 1, CO 118, L. STABILITÀ 2015; Dott. Guido Lanfranchi
  • 42. ESONERO CONTRIBUTIVO CIRCOLARE INPS 17 / 2015 PRESUPPOSTI EX ART. 1, CO 118, L. STABILITÀ 2015 Il lavoratore, nel corso dei 6 mesi precedenti l’assunzione, non risulti occupato, presso qualsiasi datore di lavoro, in forza di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; Il lavoratore, nel corso dei 3 mesi antecedenti la data di entrata in vigore della Legge di stabilità 2015 (1.10.2014 - 31.12.2014), non abbia avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato con il datore di lavoro richiedente l’incentivo ovvero con società da questi controllate o a questi collegate ex art. 2359 c.c.; 42 NORME POSTE A TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO E DELL’ ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI A) RILASCIO DEL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA (DURC); B) RISPETTO DEGLI ACCORDI E CCNL NONCHÉ DI QUELLI REGIONALI, TERRITORIALI O AZIENDALI, LADDOVE SOTTOSCRITTI, STIPULATI DALLE OOSS COMPARATIVAMENTE PIÙ RAPPRESENTATIVE SUL PIANO NAZIONALE. questi collegate ex art. 2359 c.c.; Il lavoratore non deve avere avuto un precedente rapporto di lavoro agevolato, ai sensi della Legge di stabilità 2015, con lo stesso datore Dott. Guido Lanfranchi
  • 43. ESONERO CONTRIBUTIVO CIRCOLARE INPS 17 / 2015 RISPETTO DEI PRINCIPI SANCITI L. N.92/2012 ; 1) Art 4 co 12 lett b) L’assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine. 2) Il datore di lavoro ovvero l’utilizzatore con contratto di somministrazione sia interessato da sospensioni dal lavoro con interventi di CIGS e/o in deroga, fatti salvi i casi in cui l’assunzione o la somministrazione siano finalizzate all’acquisizione di professionalità diverse rispetto a quelle in 43 finalizzate all’acquisizione di professionalità diverse rispetto a quelle in possesso dei lavoratori interessati dai predetti provvedimenti. 3) L’assunzione riguarda lavoratori licenziati, nei sei mesi precedenti, da parte di un datore di lavoro che, alla data del licenziamento, presentava elementi di relazione con il datore di lavoro che assume, sotto il profilo della sostanziale coincidenza degli assetti proprietari ovvero della sussistenza di rapporti di controllo o collegamento. Detta condizione di esclusione si applica anche all’utilizzatore del lavoratore somministrato; 4) Inoltro tardivo della comunicazione. telematica obbligatoria ex D.M. 30.10.2007 (Unilav, Unisomm,) per il periodo della tardiva comun. Dott. Guido Lanfranchi