SlideShare a Scribd company logo
1 1
E DOPO LA SCUOLA?
LE OPPORTUNITA’ DEL MERCATO DEL LAVORO MANTOVANO
In-Forma il futuro
28 novembre 2015 – Mantova
l dati che presentiamo e le fonti
• L’Osservatorio del Mercato del Lavoro rappresenta uno strumento
conoscitivo e di approfondimento rispetto alle dinamiche della
domanda e dell’offerta di lavoro del territorio mantovano, anche in
relazione all’andamento regionale e nazionale. In particolare
l’Osservatorio si occupa dell’elaborazione ed analisi dei dati relativi
alle persone disoccupate/inoccupate e alle comunicazioni
obbligatorie (avviamenti, cessazioni, trasformazioni e proroghe)
pervenute ai Centri per l’Impiego tramite il sistema informativo
SINTESI.
• Le nostre fonti
– Dati MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) sui
diplomati (a.s. 2013/14)
– Rilevazione presso i CFP dei qualificati/diplomati prof. (a.s.2013/14)
– Dati delle comunicazioni obbligatorie di assunzione (lavoro dipendente):
per il periodo luglio 2014/luglio 2015 (a un anno dalla qualifica/diploma)
21
Dati Forze Lavoro – ISTAT
Anno 2012 - 2014
3
Forza lavoro 2014: oltre 192.000 unità
comprendono le persone occupate e quelle in
cerca di occupazione (disoccupate)
Occupati 2014: oltre 176.000 unità
Disoccupati 2014: oltre 16.000 unità
Tasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15
anni e più
Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e più
Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro
I dati delle COB provinciali (2014)
Eventi: 137.387
Avviamenti: 57.688 (42%)
Cessazioni: 63.010 (46%)
Saldo: -5.322
4
DISTRETTO AVVIAMENTI QUOTA %
ASOLA 5371 9%
GUIDIZZOLO 8183 14%
MANTOVA 23552 41%
OSTIGLIA 7560 13%
SUZZARA 7222 13%
VIADANA 5372 9%
TOTALE 57688 100%
Caratteristiche delle assunzioni 2014
5
Tipo di contratto Anno 2014
Tempo indeterminato 18%
Apprendistato 2%
Tempo determinato 55%
Lavoro a progetto 3%
Somministrazione 19%
Altre comunicazioni 3%
CONTRATTO AGRICOLTURA
COMMERCIO E
SERVIZI
COSTRUZIONI
INDUSTRIA IN
SENSO STRETTO
Apprendistato 0% 2% 5% 3%
Lavoro a progetto 0% 4% 2% 1%
Somministrazione 1% 9% 13% 48%
Tempo Determinato 95% 62% 57% 25%
Tempo Indeterminato 2% 19% 21% 21%
Altre comunicazioni 0% 3% 2% 2%
SETTORE
Le assunzioni dei giovani (18-29 anni) 2014
EVENTO Numerosità Quota %
Avviamento 18.730 44%
Cessazione 18.826 45%
Proroga 3.526 8%
Trasformazione 1.349 3%
Totale 42.431 100%
Saldo: -96
6
Le assunzioni dei giovani rappresentano il 32,5% delle assunzioni totali
CONTRATTO AVVIAMENTI %
Tempo Determinato 52%
Somministrazione 21%
Tempo Indeterminato 10%
Apprendistato 7%
Lavoro a progetto 2%
Altre comunicazioni 7%
Totale 100%
SETTORE AVVIAMENTI %
Agricoltura 12%
Commercio e servizi 57%
Costruzioni 4%
Industria 27%
Totale 100%
Il sistema di istruzione e formazione
• Le scuole: iscritti frequentanti gli istituti di
istruzione secondaria di secondo grado
– Titolo: diploma
• I CFP: iscritti frequentanti i Centri di Formazione
Professionale
– Titoli:
• Qualifica professionale (dopo 3 anni)
• Diploma professionale (proseguendo al 4° e 5° anno)
7
LA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO
Gli iscritti alle scuole
PERCORSO A.S. 2013/14
LICEI 6194
ARTISTICO 835
CLASSICO 446
LINGUISTICO 1103
MUSICALE E COREUTICO 46
PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO 157
SCIENTIFICO 2627
SCIENZE UMANE 980
PROFESSIONALI 2817
INDUSTRIA E ARTIGIANATO 815
SERVIZI 1989
PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI 13
TECNICI 4948
ECONOMICO 2184
TECNOLOGICO 2764
TOTALE 13959
8
44%
35%
21%
Gli iscritti ai CFP
9
Nel 2014 2223 ragazzi hanno
frequentato corsi di formazione
professionale
DIPLOMA PROFESSIONALE 288
TECNICO DI CUCINA 60
TECNICO ELETTRICO 41
TECNICO DELL’ACCONCIATURA 39
TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI 38
TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 31
TECNICO RIPARATORE DEI VEICOLI A MOTORE 24
TECNICO PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRALE 13
TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE
AGROALIMENTARE 12
TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 12
TECNICO DI IMPIANTI TERMICI 7
TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA
MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI 7
PROF. PER I SERVIZI ALBERGHIERI E LA
RISTORAZIONE 4
QUALIFICA PROFESSIONALE 1935
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Preparazione pasti 307
OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE -
Panificazione e pasticceria 228
OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE -
Riparazioni di sistemi del veicolo 224
OPERATORE DEL BENESSERE - Acconciatura 220
OPERATORE ELETTRICO 200
OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE 163
OPERATORE MECCANICO / ELETTRICO / ELETTRONICO / DI
IMPIANTI TERMOIDRAULICI - Operatore meccanico 159
OPERATORE DEL BENESSERE - Trattamenti estetici 153
OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA 111
OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI 54
OPERATORE MECCANICO / ELETTRICO / ELETTRONICO / DI
IMPIANTI TERMOIDRAULICI - Saldocarpenteria 49
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Servizi di sala bar 24
OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE -
Riparazioni di carrozzeria 23
OPERATORE GRAFICO - Stampa e allestimento 20
I diplomati 2013/14
PERCORSO
A.S.
2013/14
LICEI 1033
ARTISTICO 108
CLASSICO 94
LINGUISTICO 149
PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO 157
SCIENTIFICO 525
PROFESSIONALI 374
INDUSTRIA E ARTIGIANATO 103
SERVIZI 271
TECNICI 814
ECONOMICO 436
TECNOLOGICO 378
TOTALE 2221
10
Il 46,5% dei diplomati proviene
da un LICEO
Il 17% dei diplomati proviene da
un PROFESSIONALE
Il 36,5% dei diplomati proviene
da un TECNICO
I qualificati e i diplomati prof. 2013/14
11
anno di corso frequentanti
qualificati/
diplomati
3° 567 195
4° e 5° 288 263
Quanti trovano lavoro?
12
535 assunti
864 assunzioni
117 assunti
184 assunzioni
63 assunti
95 assunzioni
Università?
Quali corsi generano più assunzioni?
13
DIPLOMA
QUALIFICA PROF.
DIPLOMA PROF.
(per numero di assunti)
percorso n.assunti %assunti
IST. TECN. ECONOMICO 145 33%
IST. TECN. TECNOLOGICO 141 37%
IST. PROF. SERVIZI 87 32%
percorso n.assunti %assunti
OP. ALLA RIP. VEICOLI A MOT. -
Riparazioni di sistemi del veicolo 13 36%
OPERATORE MEC./EL./ELETTR./DI IMP.
TERMOIDR. - Saldocarpenteria 8 62%
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE -
Preparazione pasti 7 24%
percorso n.assunti %assunti
TECNICO DI CUCINA 24 48%
TECNICO ELETTRICO 24 59%
TECNICO DELL’ACCONCIATURA 19 49%
Quali settori assumono di più?
14
Settore: dettaglio n. assunzioni
COMMERCIO, RIPARAZIONE AUTOVEICOLI E
MOTOCICLI 131
ALLOGGIO E RISTORAZIONE 69
ATTIVITA PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E
TECNICHE 44
SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 37
Settore: dettaglio n. assunzioni
ALTRE ATTIVITA DI SERVIZI 37
ALLOGGIO E RISTORAZIONE 36
COMMERCIO, RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E
MOTOCICLI 35
Quali tipologie di contratto?
15
DIPL. QUAL.
PROF.
DIPL.
PROF
Apprendistato
professionalizzante o
contratto di mestiere
13% 15% 21%
Tempo Indeterminato 6% 9% 9%
DIPL. QUAL.
PROF.
DIPL.
PROF
Tempo
Determinato 48% 54% 42%
Tirocinio
21% 12% 20%
DIPL. QUAL.
PROF.
DIPL.
PROF
Lavoro
Intermittente 7% 8% 7%
T. INDETERMINATO T. DETERMINATO ALTRO
Riferimenti
• Il Report sugli Esiti Occupazionali delle Scuole/CFP è scaricabile dal sito della Provincia:
www.provincia.mantova.it/pianorientamento
• Questa presentazione può essere visualizzata e scaricata da:
www.slideshare.net/provMN
• Il Report sul Mercato del Lavoro è scaricabile dal portale provinciale
sintesi.provincia.mantova.it
Osservatorio provinciale Mercato del Lavoro
0376/401448
sintesi@provincia.mantova.it
16

More Related Content

Viewers also liked

Actvidades de word 1er año 60 a 62
Actvidades de word 1er año 60 a 62Actvidades de word 1er año 60 a 62
Actvidades de word 1er año 60 a 62
rei morales
 
2017IBMWinterTrainingCatalogue
2017IBMWinterTrainingCatalogue2017IBMWinterTrainingCatalogue
2017IBMWinterTrainingCatalogue
Jeremy Yeung
 
Wiki
WikiWiki
Wiki
Newbri20
 
challotte's 12 story tree howse
challotte's 12 story tree howsechallotte's 12 story tree howse
challotte's 12 story tree howse
dai0001
 
Semana 2 herramientas para crear páginas web y blogs para captar nombres de p...
Semana 2 herramientas para crear páginas web y blogs para captar nombres de p...Semana 2 herramientas para crear páginas web y blogs para captar nombres de p...
Semana 2 herramientas para crear páginas web y blogs para captar nombres de p...
Sarahí Rivera
 
Accident prevention and risk management
Accident prevention and risk managementAccident prevention and risk management
Accident prevention and risk management
firetraining
 
Flood 2011 part 1
Flood 2011 part 1Flood 2011 part 1
Flood 2011 part 1
Ramon C. Sevilla
 
информатика
информатикаинформатика
информатика
Irina Soroka
 
COLISEO DE ROMA - SIETE MARAVILLAS DEL MUNDO
COLISEO DE ROMA - SIETE MARAVILLAS DEL MUNDO COLISEO DE ROMA - SIETE MARAVILLAS DEL MUNDO
COLISEO DE ROMA - SIETE MARAVILLAS DEL MUNDO
Genesis Paccha
 

Viewers also liked (10)

Actvidades de word 1er año 60 a 62
Actvidades de word 1er año 60 a 62Actvidades de word 1er año 60 a 62
Actvidades de word 1er año 60 a 62
 
Stowarzyszenie polakow w mikolajowie
Stowarzyszenie polakow w mikolajowieStowarzyszenie polakow w mikolajowie
Stowarzyszenie polakow w mikolajowie
 
2017IBMWinterTrainingCatalogue
2017IBMWinterTrainingCatalogue2017IBMWinterTrainingCatalogue
2017IBMWinterTrainingCatalogue
 
Wiki
WikiWiki
Wiki
 
challotte's 12 story tree howse
challotte's 12 story tree howsechallotte's 12 story tree howse
challotte's 12 story tree howse
 
Semana 2 herramientas para crear páginas web y blogs para captar nombres de p...
Semana 2 herramientas para crear páginas web y blogs para captar nombres de p...Semana 2 herramientas para crear páginas web y blogs para captar nombres de p...
Semana 2 herramientas para crear páginas web y blogs para captar nombres de p...
 
Accident prevention and risk management
Accident prevention and risk managementAccident prevention and risk management
Accident prevention and risk management
 
Flood 2011 part 1
Flood 2011 part 1Flood 2011 part 1
Flood 2011 part 1
 
информатика
информатикаинформатика
информатика
 
COLISEO DE ROMA - SIETE MARAVILLAS DEL MUNDO
COLISEO DE ROMA - SIETE MARAVILLAS DEL MUNDO COLISEO DE ROMA - SIETE MARAVILLAS DEL MUNDO
COLISEO DE ROMA - SIETE MARAVILLAS DEL MUNDO
 

Similar to Open day orientamento 2015 mantova

Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e FormazionePresentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Provincia di Mantova
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPIPresentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Provincia di Mantova
 
Arti 15 maggio 2015
Arti  15 maggio 2015Arti  15 maggio 2015
Arti 15 maggio 2015
Redazione InnovaPuglia
 
Cosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITSCosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITS
VPaoletto
 
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Orientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miurOrientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miur
Cettina Allegra
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
Simona Martini
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e CessazioniPresentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Provincia di Mantova
 
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
SMAU
 
A. Susini - Le figure professionali più richieste in provincia di Pisa nel 2019
A. Susini - Le figure professionali più richieste in provincia di Pisa nel 2019A. Susini - Le figure professionali più richieste in provincia di Pisa nel 2019
A. Susini - Le figure professionali più richieste in provincia di Pisa nel 2019
Camera di Commercio di Pisa
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Report apprendistato
Report apprendistato Report apprendistato
Report apprendistato
EnricoPanini
 
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Valentina Ottini
 
Presentazione istituzionale ENAIP VENETO
Presentazione istituzionale ENAIP VENETOPresentazione istituzionale ENAIP VENETO
Presentazione istituzionale ENAIP VENETO
Sandro Dal Piano
 
Excelsior 2009
Excelsior 2009Excelsior 2009
Excelsior 2009
Francesco Taurino
 
Rilevazione fabbisogni formativi - Sartori
Rilevazione fabbisogni formativi - SartoriRilevazione fabbisogni formativi - Sartori
Rilevazione fabbisogni formativi - Sartori
OECD CFE
 
Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese
Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del PaeseGli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese
Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione tecnico ant
Presentazione tecnico antPresentazione tecnico ant
Presentazione tecnico ant
gdanton
 
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Fulvio Corno
 

Similar to Open day orientamento 2015 mantova (20)

Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e FormazionePresentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPIPresentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
 
Arti 15 maggio 2015
Arti  15 maggio 2015Arti  15 maggio 2015
Arti 15 maggio 2015
 
Cosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITSCosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITS
 
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
 
Orientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miurOrientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miur
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e CessazioniPresentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
 
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
 
A. Susini - Le figure professionali più richieste in provincia di Pisa nel 2019
A. Susini - Le figure professionali più richieste in provincia di Pisa nel 2019A. Susini - Le figure professionali più richieste in provincia di Pisa nel 2019
A. Susini - Le figure professionali più richieste in provincia di Pisa nel 2019
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
 
Report apprendistato
Report apprendistato Report apprendistato
Report apprendistato
 
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
 
Presentazione istituzionale ENAIP VENETO
Presentazione istituzionale ENAIP VENETOPresentazione istituzionale ENAIP VENETO
Presentazione istituzionale ENAIP VENETO
 
Excelsior 2009
Excelsior 2009Excelsior 2009
Excelsior 2009
 
Rilevazione fabbisogni formativi - Sartori
Rilevazione fabbisogni formativi - SartoriRilevazione fabbisogni formativi - Sartori
Rilevazione fabbisogni formativi - Sartori
 
Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese
Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del PaeseGli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese
Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese
 
12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto
 
Presentazione tecnico ant
Presentazione tecnico antPresentazione tecnico ant
Presentazione tecnico ant
 
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
 

Open day orientamento 2015 mantova

  • 1. 1 1 E DOPO LA SCUOLA? LE OPPORTUNITA’ DEL MERCATO DEL LAVORO MANTOVANO In-Forma il futuro 28 novembre 2015 – Mantova
  • 2. l dati che presentiamo e le fonti • L’Osservatorio del Mercato del Lavoro rappresenta uno strumento conoscitivo e di approfondimento rispetto alle dinamiche della domanda e dell’offerta di lavoro del territorio mantovano, anche in relazione all’andamento regionale e nazionale. In particolare l’Osservatorio si occupa dell’elaborazione ed analisi dei dati relativi alle persone disoccupate/inoccupate e alle comunicazioni obbligatorie (avviamenti, cessazioni, trasformazioni e proroghe) pervenute ai Centri per l’Impiego tramite il sistema informativo SINTESI. • Le nostre fonti – Dati MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) sui diplomati (a.s. 2013/14) – Rilevazione presso i CFP dei qualificati/diplomati prof. (a.s.2013/14) – Dati delle comunicazioni obbligatorie di assunzione (lavoro dipendente): per il periodo luglio 2014/luglio 2015 (a un anno dalla qualifica/diploma) 21
  • 3. Dati Forze Lavoro – ISTAT Anno 2012 - 2014 3 Forza lavoro 2014: oltre 192.000 unità comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione (disoccupate) Occupati 2014: oltre 176.000 unità Disoccupati 2014: oltre 16.000 unità Tasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e più Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro
  • 4. I dati delle COB provinciali (2014) Eventi: 137.387 Avviamenti: 57.688 (42%) Cessazioni: 63.010 (46%) Saldo: -5.322 4 DISTRETTO AVVIAMENTI QUOTA % ASOLA 5371 9% GUIDIZZOLO 8183 14% MANTOVA 23552 41% OSTIGLIA 7560 13% SUZZARA 7222 13% VIADANA 5372 9% TOTALE 57688 100%
  • 5. Caratteristiche delle assunzioni 2014 5 Tipo di contratto Anno 2014 Tempo indeterminato 18% Apprendistato 2% Tempo determinato 55% Lavoro a progetto 3% Somministrazione 19% Altre comunicazioni 3% CONTRATTO AGRICOLTURA COMMERCIO E SERVIZI COSTRUZIONI INDUSTRIA IN SENSO STRETTO Apprendistato 0% 2% 5% 3% Lavoro a progetto 0% 4% 2% 1% Somministrazione 1% 9% 13% 48% Tempo Determinato 95% 62% 57% 25% Tempo Indeterminato 2% 19% 21% 21% Altre comunicazioni 0% 3% 2% 2% SETTORE
  • 6. Le assunzioni dei giovani (18-29 anni) 2014 EVENTO Numerosità Quota % Avviamento 18.730 44% Cessazione 18.826 45% Proroga 3.526 8% Trasformazione 1.349 3% Totale 42.431 100% Saldo: -96 6 Le assunzioni dei giovani rappresentano il 32,5% delle assunzioni totali CONTRATTO AVVIAMENTI % Tempo Determinato 52% Somministrazione 21% Tempo Indeterminato 10% Apprendistato 7% Lavoro a progetto 2% Altre comunicazioni 7% Totale 100% SETTORE AVVIAMENTI % Agricoltura 12% Commercio e servizi 57% Costruzioni 4% Industria 27% Totale 100%
  • 7. Il sistema di istruzione e formazione • Le scuole: iscritti frequentanti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado – Titolo: diploma • I CFP: iscritti frequentanti i Centri di Formazione Professionale – Titoli: • Qualifica professionale (dopo 3 anni) • Diploma professionale (proseguendo al 4° e 5° anno) 7 LA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO
  • 8. Gli iscritti alle scuole PERCORSO A.S. 2013/14 LICEI 6194 ARTISTICO 835 CLASSICO 446 LINGUISTICO 1103 MUSICALE E COREUTICO 46 PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO 157 SCIENTIFICO 2627 SCIENZE UMANE 980 PROFESSIONALI 2817 INDUSTRIA E ARTIGIANATO 815 SERVIZI 1989 PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI 13 TECNICI 4948 ECONOMICO 2184 TECNOLOGICO 2764 TOTALE 13959 8 44% 35% 21%
  • 9. Gli iscritti ai CFP 9 Nel 2014 2223 ragazzi hanno frequentato corsi di formazione professionale DIPLOMA PROFESSIONALE 288 TECNICO DI CUCINA 60 TECNICO ELETTRICO 41 TECNICO DELL’ACCONCIATURA 39 TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI 38 TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 31 TECNICO RIPARATORE DEI VEICOLI A MOTORE 24 TECNICO PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRALE 13 TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE 12 TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 12 TECNICO DI IMPIANTI TERMICI 7 TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI 7 PROF. PER I SERVIZI ALBERGHIERI E LA RISTORAZIONE 4 QUALIFICA PROFESSIONALE 1935 OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Preparazione pasti 307 OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE - Panificazione e pasticceria 228 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE - Riparazioni di sistemi del veicolo 224 OPERATORE DEL BENESSERE - Acconciatura 220 OPERATORE ELETTRICO 200 OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE 163 OPERATORE MECCANICO / ELETTRICO / ELETTRONICO / DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI - Operatore meccanico 159 OPERATORE DEL BENESSERE - Trattamenti estetici 153 OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA 111 OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI 54 OPERATORE MECCANICO / ELETTRICO / ELETTRONICO / DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI - Saldocarpenteria 49 OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Servizi di sala bar 24 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE - Riparazioni di carrozzeria 23 OPERATORE GRAFICO - Stampa e allestimento 20
  • 10. I diplomati 2013/14 PERCORSO A.S. 2013/14 LICEI 1033 ARTISTICO 108 CLASSICO 94 LINGUISTICO 149 PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO 157 SCIENTIFICO 525 PROFESSIONALI 374 INDUSTRIA E ARTIGIANATO 103 SERVIZI 271 TECNICI 814 ECONOMICO 436 TECNOLOGICO 378 TOTALE 2221 10 Il 46,5% dei diplomati proviene da un LICEO Il 17% dei diplomati proviene da un PROFESSIONALE Il 36,5% dei diplomati proviene da un TECNICO
  • 11. I qualificati e i diplomati prof. 2013/14 11 anno di corso frequentanti qualificati/ diplomati 3° 567 195 4° e 5° 288 263
  • 12. Quanti trovano lavoro? 12 535 assunti 864 assunzioni 117 assunti 184 assunzioni 63 assunti 95 assunzioni Università?
  • 13. Quali corsi generano più assunzioni? 13 DIPLOMA QUALIFICA PROF. DIPLOMA PROF. (per numero di assunti) percorso n.assunti %assunti IST. TECN. ECONOMICO 145 33% IST. TECN. TECNOLOGICO 141 37% IST. PROF. SERVIZI 87 32% percorso n.assunti %assunti OP. ALLA RIP. VEICOLI A MOT. - Riparazioni di sistemi del veicolo 13 36% OPERATORE MEC./EL./ELETTR./DI IMP. TERMOIDR. - Saldocarpenteria 8 62% OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Preparazione pasti 7 24% percorso n.assunti %assunti TECNICO DI CUCINA 24 48% TECNICO ELETTRICO 24 59% TECNICO DELL’ACCONCIATURA 19 49%
  • 14. Quali settori assumono di più? 14 Settore: dettaglio n. assunzioni COMMERCIO, RIPARAZIONE AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 131 ALLOGGIO E RISTORAZIONE 69 ATTIVITA PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 44 SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 37 Settore: dettaglio n. assunzioni ALTRE ATTIVITA DI SERVIZI 37 ALLOGGIO E RISTORAZIONE 36 COMMERCIO, RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 35
  • 15. Quali tipologie di contratto? 15 DIPL. QUAL. PROF. DIPL. PROF Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere 13% 15% 21% Tempo Indeterminato 6% 9% 9% DIPL. QUAL. PROF. DIPL. PROF Tempo Determinato 48% 54% 42% Tirocinio 21% 12% 20% DIPL. QUAL. PROF. DIPL. PROF Lavoro Intermittente 7% 8% 7% T. INDETERMINATO T. DETERMINATO ALTRO
  • 16. Riferimenti • Il Report sugli Esiti Occupazionali delle Scuole/CFP è scaricabile dal sito della Provincia: www.provincia.mantova.it/pianorientamento • Questa presentazione può essere visualizzata e scaricata da: www.slideshare.net/provMN • Il Report sul Mercato del Lavoro è scaricabile dal portale provinciale sintesi.provincia.mantova.it Osservatorio provinciale Mercato del Lavoro 0376/401448 sintesi@provincia.mantova.it 16

Editor's Notes

  1. Per quanto riguarda la popolazione di riferimento della presente indagine, essa si suddivide in diplomati, qualificati e diplomati professionali, che sono rispettivamente un sottoinsieme degli iscritti al 5° anno di corso di una scuola secondaria di secondo grado, degli iscritti al 3° anno dei corsi di qualifica professionale e degli iscritti al 4° e 5° anno dei corsi di diploma professionale. Tra gli a.s. 2011/12 e 2012/13 si può notare che, mentre nei CFP si è avuto un aumento sia degli iscritti che dei qualificati/diplomati, nelle scuole il numero di diplomati è lievemente cresciuto nonostante il numero di iscritti sia diminuito di qualche unità. Si noti inoltre come la differenza tra qualificati (231 nel 2012/13) e iscritti al 3° anno dei CFP (536 nello stesso anno) sia maggiore rispetto agli altri percorsi: ciò è dovuto al fatto che oltre la metà degli iscritti decide di proseguire gli studi per conseguire un diploma professionale.