SlideShare a Scribd company logo
Formazione Animatori Digitali Sicilia
Sezione I
Il Progetto
Sezione II
Articolazione dell’offerta Formativa
Sezione III
La Formazione
Sezione IV
L’attività di ricerca
Marzo
2016
Aprile-Settembre
2016
Ottobre-Dicembre
2016
Gennaio-Marzo
2017
1
Sezione I
Il Progetto
Il Progetto:
Un Animatore Digitale
In ogni scuola della Sicilia
si pone l'obbiettivo di formare
gli animatori digitali (AD)
di tutte le scuole della Sicilia.
2
Sezione I
Il Progetto
Grazie al coordinamento scientifico affidato
all'Università di Palermo, l'attività di formazione
si inquadrerà in una prospettiva di intervento ispirata
alla ricerca-azione per cui si prevede l'attivo
coinvolgimento degli AD e dei formatori-tutor
nell'opera di raccolta dati, monitoraggio e valutazione
delle attività didattico-organizzative previste nel progetto.
3
Sezione I
Il Progetto
L'output conclusivo di questo processo di ricerca-azione sarà
un Report, grazie al quale si potrà fornire
all'Osservatorio e all'USR-Sicilia:
• un quadro complessivo di quanto realizzato dagli AD nelle loro
scuole;
• una ricognizione dei livelli di diffusione e sviluppo del PNSD nelle
scuole siciliane;
• una serie di raccomandazioni su possibili iniziative future per
diffondere l'innovazione e il cambiamento sistemico della scuola.
4
Sezione II
L’articolazione dell’offerta Formativa
15 ore di formazione in presenza tenute a Catania e a Palermo
nel corso di 2 giornate di apertura e chiusura del progetto.
Nella giornata di chiusura, oltre a completare il quadro delle
lezioni in presenza, verrà presentato il Report finale con i
risultati della ricerca-azione e una selezione di buone pratiche
realizzate dagli AD nelle loro scuole nel corso del progetto.
15 ore di formazione in presenza
5
Sezione II
L’articolazione dell’offerta Formativa
12 ore di formazione laboratoriale in presenza sui temi
1.sviluppo del pensiero computazionale, introduzione al coding e alla
robotica educativa
2.ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata (es.
flipped classroom)
3.scenari e processi didattici per l'integrazione del mobile, gli ambienti
digitali e l'uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD)
4.risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali: il
digital storytelling.
6
Sezione II
L’articolazione dell’offerta Formativa
20 ore di formazione online di argomento metodologico
La formazione sarà suddivisa in 2 moduli ciascuno composto da
5 webinar in sincrono da seguire nella piattaforma del progetto.
1. Tema del I modulo: "Progettazione di curricula digitali e di UdA
per competenze attraverso l'integrazione del digitale".
2. Tema del II modulo "Monitoraggio, valutazione, documentazione
e divulgazione della didattica digitale”
A seguito dei moduli si prevedono delle attività in piattaforma
sostenute dal tutoraggio dei formatori.
7
Sezione II
L’articolazione dell’offerta Formativa
Da svolgere nella piattaforma
http://www.animatoridigitalisicilia.it/ con esercitazioni, project
work per la progettazione di UdA, costruzione di OER e di
risorse wiki, analisi di case studies, uso di servizi cloud per la
co-progettazione, co-costruzione di un blog, partecipazione a
chat, forum, virtual meeting, repository e gallery del materiale
multimediale prodotto, ricerche online tematiche ecc.
85 ore di e-tivities
8
Sezione III
La Formazione (4 aree tematiche)
I Area Progettazione - Strumenti
Si presterà attenzione a sviluppare competenze su diversi ambiti di riflessione e
intervento tra cui:
• gli ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata e la
sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software (es. la flipped
classroom)
• la sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software, con
particolare riferimento al lavoro collaborativo a distanza l’ammodernamento
del sito internet della scuola e la gestione dei registri elettronici e degli archivi
cloud.
15 ore di formazione in presenza
9
Sezione III
La Formazione (4 aree tematiche)
II Area Competenze e contenuti
Si presterà attenzione a sviluppare competenze su diversi ambiti di riflessione e
intervento tra cui:
• l'educazione ai media e la cittadinanza digitale
• l'e-safety, il copyright e la privacy
• i social network nell'educazione
• la costruzione di curricula e di UdA per il digitale
• lo sviluppo del pensiero computazionale
• la costruzione di contenuti digitali
• la collaborazione e comunicazione in rete• l'uso di dispositivi individuali a
scuola (BYOD).
10
Sezione III
La Formazione (4 aree tematiche)
III Area Formazione e Accompagnamento
Si presterà attenzione a sviluppare competenze su diversi ambiti di riflessione
e intervento tra cui:
• la sperimentazione di metodologie e processi di didattica attiva e
collaborativa online e offline
• l'avvio di iniziative di coinvolgimento e di formazione/sensibilizzazione sul
digitale e sul PNSD per gli insegnanti delle scuole di appartenenza degli AD
come pure per la comunità locale (genitori, associazioni, enti locali, imprese)
• la documentazione e gallery del PNSD
• I processi monitoraggio e valutazione.
11
Sezione III
La Formazione (4 aree tematiche)
IV Area La Metodologia
Il progetto attiverà una modalità di formazione blended per cui la
formazione in presenza si alternerà alla formazione in modalità
MOOC. Sarà costante l'azione di tutorship didattica affidata a
formatori specializzati. La tutorship tecnica, i servizi web, come pure
l'installazione, la configurazione e la personalizzazione grafica della
piattaforma attraverso cui erogare il MOOC, saranno affidati al
partner tecnologico –WEBINARPRO.IT– che ne garantirà il corretto
funzionamento per tutta la durata del progetto.
12
Sezione IV
L’Attività di Ricerca
Il team di ricerca dell'Università di Palermo coordinerà le attività di ricerca
rispetto ai due ambiti di intervento previsti nel progetto:
13
La Survey
La Ricerca-Azione
Sezione IV
L’Attività di Ricerca: la Survey, Indagine
La survey sarà di tipo esplorativo e avrà fini conoscitivi più
che di verifica di ipotesi precise. La domanda conoscitiva di
fondo cui si intende trovare risposta è: Cosa fanno gli
insegnanti delle scuole siciliane in relazione alla didattica
digitale e all'educazione ai media? A seguito di quale
formazione? Con quale dotazione? Quali percezioni e
atteggiamenti hanno circa i media a scuola? ecc.
14
Sezione IV
L’Attività di Ricerca: la Survey, Indagine
A tal fine verranno elaborati e somministrati online due
strumenti di rilevazione:
a) un questionario docenti
b) un questionario dirigenti
La somministrazione verrà effettuata tra aprile e settembre
2016. Dai dati raccolti UNIPA produrrà un Report che verrà
presentato in occasione della giornata di chiusura del
progetto (Marzo 2017)
15
Sezione IV
L’Attività di Ricerca: La Ricerca-Azione (R-A)
Tutta l'attività di formazione si inquadrerà in una prospettiva di intervento
ispirata alla ricerca-azione e pertanto si prevede il coinvolgimento attivo degli
AD e dei formatori-tutor al fine di renderli partecipi di un processo di auto-
sviluppo e cambiamento grazie al quale essi matureranno, oltre a maggiori
competenze specifiche, anche interesse e motivazione al cambiamento stesso.
All'interno di questo framework di R-A UNIPA predisporrà un rigoroso
protocollo di strumenti e tecniche di rilevazione (griglie, schede e diari, focus
group, questionari, rubric, ecc.) per il monitoraggio e la valutazione dei
soggetti, dei processi e dei prodotti, dei risultati e delle competenze.
16
Sezione IV
L’Attività di Ricerca: La Ricerca-Azione (R-A)
La R-A sarà distinta in vari tempi e fasi alle quali collaboreranno a vario titolo sia gli
AD che i formatori/tutor. Essa avrà l'obiettivo di monitorare, verificare e valutare la
formazione degli AD e le conseguenti attività che essi andranno a svolgere rispetto a
un duplice fronte di azione:
a) sul fronte didattico si tratta di monitorare la sperimentazione didattica che gli
andranno a realizzare a seguito della formazione ricevuta. A tal fine, grazie a uno
dei due moduli online, gli AD acquisiranno competenze specifiche per la
progettazione di una UdA che poi saranno chiamati ad applicare nelle loro classi;
b) sul fronte della promozione/sostegno del PNSD si tratta di monitorare gli AD
nell'organizzazione delle attività previste nel progetto relativamente a questo
aspetto (es. il "Digital School Day"; lo "Sportello Digitale"; il "Caffè Digitale", ecc.).
17
Sezione IV
L’Attività di Ricerca: La Ricerca-Azione (R-A)
18
Le fasi della ricerca azione
Fase 1
La formazione in presenza e i moduli online
Fase 2:
L'avvio delle attività di
promozione/sostegno
del PNSD e la sperimentazione didattica
Fase 3:
Le attività di promozione/sostegno del PNSD
Fase 4
La stesura del report finale
Sezione IV Le fasi della ricerca azione
1) La formazione in presenza e i moduli online
19
Tra marzo e giugno 2016 viene erogata la formazione in presenza e
online. Prima dell'avvio della formazione agli AD verranno
somministrati online dei questionari in entrata, cui seguiranno dei
questionari in itinere e in uscita. Ai questionari si aggiungerà un focus
group tenuto in presenza dai formatori/tutor nelle sedi decentrate della
formazione. A tal fine, preliminarmente, i formatori/tutor – attraverso
la piattaforma del progetto – ricevono da UNIPA la formazione
metodologica necessaria per poter seguire le attività della RA.
Sezione IV Le fasi della ricerca azione
2) L'avvio delle attività di promozione/sostegno del PNSD e la
sperimentazione didattica
20
In questa fase gli AD avvieranno – a partire da maggio 2016 – le
attività di promozione/sostegno del PNSD con l'istituzione dello
"Sportello Digitale" e del "Caffè Digitale". Tra settembre e
ottobre 2016 svolgeranno inoltre le attività di sperimentazione
didattica come da UdA elaborata a seguito della frequenza del
modulo online dedicata alla progettazione di curricula e attività
didattiche digitali.
Sezione IV Le fasi della ricerca azione
3) Le attività di promozione/sostegno del
PNSD
21
Le attività previste in questa fase, già avviate nella fase
immediatamente precedente, verranno intensificate. In particolare, a
seguito dell'istituzione dello "Sportello Digitale" e del "Caffè Digitale",
gli AD oltre ad offrire consulenza e supporto ai colleghi della propria
scuola organizzeranno una serie di eventi. Queste attività culmineranno
nel "Digital School Day", organizzato dagli AD (come singola scuola
ovvero rete di scuole) entro metà dicembre 2016. Durante questa
giornata verranno presentate al territorio le attività svolte nel corso
dell'anno.
Sezione IV Le fasi della ricerca azione
4) Stesura del report finale
22
Stesura del report finale (survey+R-A) e giornate di
formazione finale in presenza con presentazione del
report e di una selezione di buone pratiche degli AD
(Marzo 2017)
Materiali e Documenti
Marzo 2016
23
Webinar del progetto di presentazione
Intervento del Prof. Pier Cesare Rivoltella (Prima Parte)
Intervento del Prof. Pier Cesare Rivoltella (Seconda Parte)
Intervento del Prof. Davide Bennato (Prima Parte)
Intervento del Prof. Davide Bennato (Seconda Parte)
Intervento della Professoressa Maria Ranieri
Materiali e Documenti
Aprile –Settembre 2016
24
Webinar 1: Data 22 aprile 2016 ore 18
Titolo: Principi di Instructional Design e strategie didattiche
Obiettivo: Fornire le coordinate teoriche e metodologiche per una
progettazione didattica efficace, efficiente e coinvolgente
Registrazione del Webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri
dell’Università di Firenze
Obiettivi e attività del modulo sulla progettazione tecnologico-didattica
Principi di Instructional Design e strategie didattiche
Materiali e Documenti
Aprile –Settembre 2016
25
Webinar 2: Data 9 maggio 2016 ore 18
Titolo: Dalla definizione degli obiettivi alla stesura del progetto:
strumenti digitali per supportare attività di co-progettazione
Obiettivo: Illustrare le diverse fasi della progettazione tecnologico-
didattica, indicando strumenti digitali che possono supportare attività di
progettazione collegiale.
Registrazione del webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri
dell’Università di Firenze
Slide del webinar
Materiali e Documenti
Aprile –Settembre 2016
26
Webinar 3: Data 23 maggio 2016 ore 19
Titolo: Progettazione di UDA per lo sviluppo di curricula digitali
Obiettivo: Presentare criteri, metodi e procedure per la progettazione di
unità didattiche di apprendimento (UDA) basate sull’uso delle tecnologie
come strumento per insegnare e apprendere
Registrazione del webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri
dell’Università di Firenze
Slide del webinar
Materiali e Documenti
Aprile –Settembre 2016
27
Webinar 4: Data 6 giugno 2016 ore 19.00
Titolo: Progettazione di UDA per lo sviluppo di competenze digitali
Obiettivo: Presentare criteri, metodi e procedure per la progettazione di
unità didattiche di apprendimento (UdA) finalizzate allo sviluppo di
competenze digitali.
Registrazione del webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri
dell’Università di Firenze
Slide del webinar
Materiali e Documenti
Aprile –Settembre 2016
28
Webinar 4: Data 20 giugno 2016 ore 19
Titolo: Progettazione didattica e curricula digitali: errori da evitare
Obiettivo: Fornire esempi degli errori tipici da evitare nella
progettazione didattica di curricula digitali
Registrazione del webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri
dell’Università di Firenze
Slide del webinar
Il Comitato Tecnico Scientifico
29
Gianna Cappello (Coordinatrice scientifica del progetto, Università degli Studi di Palermo)
Maria Ranieri (Università degli Studi di Firenze)
Patrizia Fasulo, Bernardo Moschella (Ufficio Scolastico Regionale - Sicilia)
Francesco Caccioppo (Referente del progetto per la Scuola capofila Umberto I Palermo)
Valentina Chinnici (presidente CIDI)
Liborio Calì (docente scuola secondaria di primo grado)
Roberta Egidi (docente scuola secondaria di secondo grado)
Alessandro Greco (docente scuola secondaria di primo grado)
Paola Macaluso (docente scuola secondaria di primo grado)
Luigi Menna (docente scuola secondaria di primo grado)
Loredana Messineo (docente scuola primaria)
Daniela Sortino (docente scuola secondaria di secondo grado)
Andrea Fossati (docente scuola secondaria di primo grado)
Cronoprogramma Formazione AD Sicilia
30
Cronoprogramma AD Sicilia
Survey+Ricerca-Azione
31
La Formazione degli Animatori Digitali
32
33

More Related Content

What's hot

Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
Francesco Esposito
 
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del LazioProgetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Stefania Farsagli
 
Programma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSDProgramma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSD
Ministry of Public Education
 
Pnsd at- tem 2-3- incontro 1-2-3
Pnsd  at- tem 2-3- incontro 1-2-3Pnsd  at- tem 2-3- incontro 1-2-3
Pnsd at- tem 2-3- incontro 1-2-3
Lucia Giammario
 
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Linee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitaleLinee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitaleLuca Severi
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
Ministry of Public Education
 
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitaleLe Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
fran61
 
Presentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitalePresentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitale
Giusi Landi
 
Pnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolasticoPnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolastico
Lucia Giammario
 
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 ProgettareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Documentazione Univirtual
Documentazione UnivirtualDocumentazione Univirtual
Documentazione UnivirtualAlida Favaretto
 
Pnsd PA Tematica 3-Le azioni del Piano
Pnsd PA Tematica 3-Le azioni del PianoPnsd PA Tematica 3-Le azioni del Piano
Pnsd PA Tematica 3-Le azioni del Piano
Lucia Giammario
 
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
Lucia Giammario
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 

What's hot (16)

Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
 
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del LazioProgetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
 
Programma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSDProgramma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSD
 
Progetto Formazione Lim
Progetto Formazione LimProgetto Formazione Lim
Progetto Formazione Lim
 
Pnsd at- tem 2-3- incontro 1-2-3
Pnsd  at- tem 2-3- incontro 1-2-3Pnsd  at- tem 2-3- incontro 1-2-3
Pnsd at- tem 2-3- incontro 1-2-3
 
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
 
Linee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitaleLinee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitale
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
 
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitaleLe Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
 
Presentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitalePresentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitale
 
Pnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolasticoPnsd formazione personale scolastico
Pnsd formazione personale scolastico
 
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 ProgettareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
 
Documentazione Univirtual
Documentazione UnivirtualDocumentazione Univirtual
Documentazione Univirtual
 
Pnsd PA Tematica 3-Le azioni del Piano
Pnsd PA Tematica 3-Le azioni del PianoPnsd PA Tematica 3-Le azioni del Piano
Pnsd PA Tematica 3-Le azioni del Piano
 
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 

Viewers also liked

P.Cinti, Animatori digitali, 26maggio2016
P.Cinti, Animatori digitali,  26maggio2016P.Cinti, Animatori digitali,  26maggio2016
P.Cinti, Animatori digitali, 26maggio2016
Studio Cinti
 
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Ministry of Public Education
 
Che animatore sei
Che animatore seiChe animatore sei
Che animatore sei
macroys
 
Didattica e Social Network
Didattica e Social NetworkDidattica e Social Network
Didattica e Social Network
Caterina Policaro
 
E clil reggia pnsd
E clil reggia pnsdE clil reggia pnsd
E clil reggia pnsd
Emma Abbate
 
I social network a scuola
I social network a scuolaI social network a scuola
I social network a scuola
Veronica Cavicchi
 
3antichi Lim 155bsita 3incontro
3antichi Lim 155bsita 3incontro3antichi Lim 155bsita 3incontro
3antichi Lim 155bsita 3incontro
Laura Antichi
 
La Formazione
La FormazioneLa Formazione
La Formazione
simonardi
 
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social NetworkSmau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Caterina Policaro
 
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile DocsGruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
simonardi
 
Formazione Generazione Web - Corso A3
Formazione Generazione Web - Corso A3Formazione Generazione Web - Corso A3
Formazione Generazione Web - Corso A3
cristinabralia
 
L'innovazione nasce dal basso
L'innovazione nasce dal bassoL'innovazione nasce dal basso
L'innovazione nasce dal basso
Enrica Ena
 
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberiElearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Antonio Faccioli
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorseDalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Giovanni Bonaiuti
 
Diventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaDiventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativa
Enrica Ena
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
cristinabralia
 
Tecniche di animazione avanzate PowerPoint-Silvia Belli-Question&mark
Tecniche di animazione avanzate PowerPoint-Silvia Belli-Question&markTecniche di animazione avanzate PowerPoint-Silvia Belli-Question&mark
Tecniche di animazione avanzate PowerPoint-Silvia Belli-Question&mark
Silvia Belli
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Caterina Policaro
 
Sostegno e recupero: usiamo la formazione in rete e gli strumenti digitali
Sostegno e recupero: usiamo la formazione in rete e gli strumenti digitaliSostegno e recupero: usiamo la formazione in rete e gli strumenti digitali
Sostegno e recupero: usiamo la formazione in rete e gli strumenti digitali
Pierfranco Ravotto
 

Viewers also liked (20)

P.Cinti, Animatori digitali, 26maggio2016
P.Cinti, Animatori digitali,  26maggio2016P.Cinti, Animatori digitali,  26maggio2016
P.Cinti, Animatori digitali, 26maggio2016
 
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
 
Che animatore sei
Che animatore seiChe animatore sei
Che animatore sei
 
Didattica e Social Network
Didattica e Social NetworkDidattica e Social Network
Didattica e Social Network
 
E clil reggia pnsd
E clil reggia pnsdE clil reggia pnsd
E clil reggia pnsd
 
I social network a scuola
I social network a scuolaI social network a scuola
I social network a scuola
 
3antichi Lim 155bsita 3incontro
3antichi Lim 155bsita 3incontro3antichi Lim 155bsita 3incontro
3antichi Lim 155bsita 3incontro
 
La Formazione
La FormazioneLa Formazione
La Formazione
 
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social NetworkSmau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
 
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile DocsGruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
 
Formazione Generazione Web - Corso A3
Formazione Generazione Web - Corso A3Formazione Generazione Web - Corso A3
Formazione Generazione Web - Corso A3
 
L'innovazione nasce dal basso
L'innovazione nasce dal bassoL'innovazione nasce dal basso
L'innovazione nasce dal basso
 
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberiElearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorseDalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
Dalla ricerca in rete all'organizzazione delle risorse
 
Diventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaDiventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativa
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Tecniche di animazione avanzate PowerPoint-Silvia Belli-Question&mark
Tecniche di animazione avanzate PowerPoint-Silvia Belli-Question&markTecniche di animazione avanzate PowerPoint-Silvia Belli-Question&mark
Tecniche di animazione avanzate PowerPoint-Silvia Belli-Question&mark
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
Sostegno e recupero: usiamo la formazione in rete e gli strumenti digitali
Sostegno e recupero: usiamo la formazione in rete e gli strumenti digitaliSostegno e recupero: usiamo la formazione in rete e gli strumenti digitali
Sostegno e recupero: usiamo la formazione in rete e gli strumenti digitali
 

Similar to Animatori digitali Sicilia

Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Sardegna Ricerche
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
RossellaLussone
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
sldigitale
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
patrizia lùperi
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
A Scuola di OpenCoesione
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
Rosalba Ciaffone
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014Rapporto annuale 2014
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneIntroduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
Francesco Esposito
 
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
A Scuola di OpenCoesione
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
silviavitali
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Programma discipline scientifiche base
Programma discipline scientifiche  baseProgramma discipline scientifiche  base
Programma discipline scientifiche base
ROBERTA SANTORO
 
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco LopezDal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
IIS PAOLO FRISI MILANO MIM
 
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
fran61
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembreAsoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Animatori digitali Sicilia (20)

Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
 
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014
 
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneIntroduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
 
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Programma discipline scientifiche base
Programma discipline scientifiche  baseProgramma discipline scientifiche  base
Programma discipline scientifiche base
 
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco LopezDal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
 
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembreAsoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
 

More from Liborio Calì

L'altare di San Giuseppe
L'altare di San GiuseppeL'altare di San Giuseppe
L'altare di San Giuseppe
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 9
Proverbi leonfortesi 9Proverbi leonfortesi 9
Proverbi leonfortesi 9
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 8
Proverbi leonfortesi 8Proverbi leonfortesi 8
Proverbi leonfortesi 8
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 7
Proverbi leonfortesi 7Proverbi leonfortesi 7
Proverbi leonfortesi 7
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 6
Proverbi leonfortesi 6Proverbi leonfortesi 6
Proverbi leonfortesi 6
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 5
Proverbi leonfortesi 5Proverbi leonfortesi 5
Proverbi leonfortesi 5
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 4
Proverbi leonfortesi 4Proverbi leonfortesi 4
Proverbi leonfortesi 4
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 3
Proverbi leonfortesi 3Proverbi leonfortesi 3
Proverbi leonfortesi 3
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 2
Proverbi leonfortesi 2Proverbi leonfortesi 2
Proverbi leonfortesi 2
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 1
Proverbi leonfortesi 1 Proverbi leonfortesi 1
Proverbi leonfortesi 1
Liborio Calì
 

More from Liborio Calì (10)

L'altare di San Giuseppe
L'altare di San GiuseppeL'altare di San Giuseppe
L'altare di San Giuseppe
 
Proverbi leonfortesi 9
Proverbi leonfortesi 9Proverbi leonfortesi 9
Proverbi leonfortesi 9
 
Proverbi leonfortesi 8
Proverbi leonfortesi 8Proverbi leonfortesi 8
Proverbi leonfortesi 8
 
Proverbi leonfortesi 7
Proverbi leonfortesi 7Proverbi leonfortesi 7
Proverbi leonfortesi 7
 
Proverbi leonfortesi 6
Proverbi leonfortesi 6Proverbi leonfortesi 6
Proverbi leonfortesi 6
 
Proverbi leonfortesi 5
Proverbi leonfortesi 5Proverbi leonfortesi 5
Proverbi leonfortesi 5
 
Proverbi leonfortesi 4
Proverbi leonfortesi 4Proverbi leonfortesi 4
Proverbi leonfortesi 4
 
Proverbi leonfortesi 3
Proverbi leonfortesi 3Proverbi leonfortesi 3
Proverbi leonfortesi 3
 
Proverbi leonfortesi 2
Proverbi leonfortesi 2Proverbi leonfortesi 2
Proverbi leonfortesi 2
 
Proverbi leonfortesi 1
Proverbi leonfortesi 1 Proverbi leonfortesi 1
Proverbi leonfortesi 1
 

Animatori digitali Sicilia

  • 1. Formazione Animatori Digitali Sicilia Sezione I Il Progetto Sezione II Articolazione dell’offerta Formativa Sezione III La Formazione Sezione IV L’attività di ricerca Marzo 2016 Aprile-Settembre 2016 Ottobre-Dicembre 2016 Gennaio-Marzo 2017 1
  • 2. Sezione I Il Progetto Il Progetto: Un Animatore Digitale In ogni scuola della Sicilia si pone l'obbiettivo di formare gli animatori digitali (AD) di tutte le scuole della Sicilia. 2
  • 3. Sezione I Il Progetto Grazie al coordinamento scientifico affidato all'Università di Palermo, l'attività di formazione si inquadrerà in una prospettiva di intervento ispirata alla ricerca-azione per cui si prevede l'attivo coinvolgimento degli AD e dei formatori-tutor nell'opera di raccolta dati, monitoraggio e valutazione delle attività didattico-organizzative previste nel progetto. 3
  • 4. Sezione I Il Progetto L'output conclusivo di questo processo di ricerca-azione sarà un Report, grazie al quale si potrà fornire all'Osservatorio e all'USR-Sicilia: • un quadro complessivo di quanto realizzato dagli AD nelle loro scuole; • una ricognizione dei livelli di diffusione e sviluppo del PNSD nelle scuole siciliane; • una serie di raccomandazioni su possibili iniziative future per diffondere l'innovazione e il cambiamento sistemico della scuola. 4
  • 5. Sezione II L’articolazione dell’offerta Formativa 15 ore di formazione in presenza tenute a Catania e a Palermo nel corso di 2 giornate di apertura e chiusura del progetto. Nella giornata di chiusura, oltre a completare il quadro delle lezioni in presenza, verrà presentato il Report finale con i risultati della ricerca-azione e una selezione di buone pratiche realizzate dagli AD nelle loro scuole nel corso del progetto. 15 ore di formazione in presenza 5
  • 6. Sezione II L’articolazione dell’offerta Formativa 12 ore di formazione laboratoriale in presenza sui temi 1.sviluppo del pensiero computazionale, introduzione al coding e alla robotica educativa 2.ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata (es. flipped classroom) 3.scenari e processi didattici per l'integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l'uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD) 4.risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali: il digital storytelling. 6
  • 7. Sezione II L’articolazione dell’offerta Formativa 20 ore di formazione online di argomento metodologico La formazione sarà suddivisa in 2 moduli ciascuno composto da 5 webinar in sincrono da seguire nella piattaforma del progetto. 1. Tema del I modulo: "Progettazione di curricula digitali e di UdA per competenze attraverso l'integrazione del digitale". 2. Tema del II modulo "Monitoraggio, valutazione, documentazione e divulgazione della didattica digitale” A seguito dei moduli si prevedono delle attività in piattaforma sostenute dal tutoraggio dei formatori. 7
  • 8. Sezione II L’articolazione dell’offerta Formativa Da svolgere nella piattaforma http://www.animatoridigitalisicilia.it/ con esercitazioni, project work per la progettazione di UdA, costruzione di OER e di risorse wiki, analisi di case studies, uso di servizi cloud per la co-progettazione, co-costruzione di un blog, partecipazione a chat, forum, virtual meeting, repository e gallery del materiale multimediale prodotto, ricerche online tematiche ecc. 85 ore di e-tivities 8
  • 9. Sezione III La Formazione (4 aree tematiche) I Area Progettazione - Strumenti Si presterà attenzione a sviluppare competenze su diversi ambiti di riflessione e intervento tra cui: • gli ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata e la sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software (es. la flipped classroom) • la sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software, con particolare riferimento al lavoro collaborativo a distanza l’ammodernamento del sito internet della scuola e la gestione dei registri elettronici e degli archivi cloud. 15 ore di formazione in presenza 9
  • 10. Sezione III La Formazione (4 aree tematiche) II Area Competenze e contenuti Si presterà attenzione a sviluppare competenze su diversi ambiti di riflessione e intervento tra cui: • l'educazione ai media e la cittadinanza digitale • l'e-safety, il copyright e la privacy • i social network nell'educazione • la costruzione di curricula e di UdA per il digitale • lo sviluppo del pensiero computazionale • la costruzione di contenuti digitali • la collaborazione e comunicazione in rete• l'uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD). 10
  • 11. Sezione III La Formazione (4 aree tematiche) III Area Formazione e Accompagnamento Si presterà attenzione a sviluppare competenze su diversi ambiti di riflessione e intervento tra cui: • la sperimentazione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa online e offline • l'avvio di iniziative di coinvolgimento e di formazione/sensibilizzazione sul digitale e sul PNSD per gli insegnanti delle scuole di appartenenza degli AD come pure per la comunità locale (genitori, associazioni, enti locali, imprese) • la documentazione e gallery del PNSD • I processi monitoraggio e valutazione. 11
  • 12. Sezione III La Formazione (4 aree tematiche) IV Area La Metodologia Il progetto attiverà una modalità di formazione blended per cui la formazione in presenza si alternerà alla formazione in modalità MOOC. Sarà costante l'azione di tutorship didattica affidata a formatori specializzati. La tutorship tecnica, i servizi web, come pure l'installazione, la configurazione e la personalizzazione grafica della piattaforma attraverso cui erogare il MOOC, saranno affidati al partner tecnologico –WEBINARPRO.IT– che ne garantirà il corretto funzionamento per tutta la durata del progetto. 12
  • 13. Sezione IV L’Attività di Ricerca Il team di ricerca dell'Università di Palermo coordinerà le attività di ricerca rispetto ai due ambiti di intervento previsti nel progetto: 13 La Survey La Ricerca-Azione
  • 14. Sezione IV L’Attività di Ricerca: la Survey, Indagine La survey sarà di tipo esplorativo e avrà fini conoscitivi più che di verifica di ipotesi precise. La domanda conoscitiva di fondo cui si intende trovare risposta è: Cosa fanno gli insegnanti delle scuole siciliane in relazione alla didattica digitale e all'educazione ai media? A seguito di quale formazione? Con quale dotazione? Quali percezioni e atteggiamenti hanno circa i media a scuola? ecc. 14
  • 15. Sezione IV L’Attività di Ricerca: la Survey, Indagine A tal fine verranno elaborati e somministrati online due strumenti di rilevazione: a) un questionario docenti b) un questionario dirigenti La somministrazione verrà effettuata tra aprile e settembre 2016. Dai dati raccolti UNIPA produrrà un Report che verrà presentato in occasione della giornata di chiusura del progetto (Marzo 2017) 15
  • 16. Sezione IV L’Attività di Ricerca: La Ricerca-Azione (R-A) Tutta l'attività di formazione si inquadrerà in una prospettiva di intervento ispirata alla ricerca-azione e pertanto si prevede il coinvolgimento attivo degli AD e dei formatori-tutor al fine di renderli partecipi di un processo di auto- sviluppo e cambiamento grazie al quale essi matureranno, oltre a maggiori competenze specifiche, anche interesse e motivazione al cambiamento stesso. All'interno di questo framework di R-A UNIPA predisporrà un rigoroso protocollo di strumenti e tecniche di rilevazione (griglie, schede e diari, focus group, questionari, rubric, ecc.) per il monitoraggio e la valutazione dei soggetti, dei processi e dei prodotti, dei risultati e delle competenze. 16
  • 17. Sezione IV L’Attività di Ricerca: La Ricerca-Azione (R-A) La R-A sarà distinta in vari tempi e fasi alle quali collaboreranno a vario titolo sia gli AD che i formatori/tutor. Essa avrà l'obiettivo di monitorare, verificare e valutare la formazione degli AD e le conseguenti attività che essi andranno a svolgere rispetto a un duplice fronte di azione: a) sul fronte didattico si tratta di monitorare la sperimentazione didattica che gli andranno a realizzare a seguito della formazione ricevuta. A tal fine, grazie a uno dei due moduli online, gli AD acquisiranno competenze specifiche per la progettazione di una UdA che poi saranno chiamati ad applicare nelle loro classi; b) sul fronte della promozione/sostegno del PNSD si tratta di monitorare gli AD nell'organizzazione delle attività previste nel progetto relativamente a questo aspetto (es. il "Digital School Day"; lo "Sportello Digitale"; il "Caffè Digitale", ecc.). 17
  • 18. Sezione IV L’Attività di Ricerca: La Ricerca-Azione (R-A) 18 Le fasi della ricerca azione Fase 1 La formazione in presenza e i moduli online Fase 2: L'avvio delle attività di promozione/sostegno del PNSD e la sperimentazione didattica Fase 3: Le attività di promozione/sostegno del PNSD Fase 4 La stesura del report finale
  • 19. Sezione IV Le fasi della ricerca azione 1) La formazione in presenza e i moduli online 19 Tra marzo e giugno 2016 viene erogata la formazione in presenza e online. Prima dell'avvio della formazione agli AD verranno somministrati online dei questionari in entrata, cui seguiranno dei questionari in itinere e in uscita. Ai questionari si aggiungerà un focus group tenuto in presenza dai formatori/tutor nelle sedi decentrate della formazione. A tal fine, preliminarmente, i formatori/tutor – attraverso la piattaforma del progetto – ricevono da UNIPA la formazione metodologica necessaria per poter seguire le attività della RA.
  • 20. Sezione IV Le fasi della ricerca azione 2) L'avvio delle attività di promozione/sostegno del PNSD e la sperimentazione didattica 20 In questa fase gli AD avvieranno – a partire da maggio 2016 – le attività di promozione/sostegno del PNSD con l'istituzione dello "Sportello Digitale" e del "Caffè Digitale". Tra settembre e ottobre 2016 svolgeranno inoltre le attività di sperimentazione didattica come da UdA elaborata a seguito della frequenza del modulo online dedicata alla progettazione di curricula e attività didattiche digitali.
  • 21. Sezione IV Le fasi della ricerca azione 3) Le attività di promozione/sostegno del PNSD 21 Le attività previste in questa fase, già avviate nella fase immediatamente precedente, verranno intensificate. In particolare, a seguito dell'istituzione dello "Sportello Digitale" e del "Caffè Digitale", gli AD oltre ad offrire consulenza e supporto ai colleghi della propria scuola organizzeranno una serie di eventi. Queste attività culmineranno nel "Digital School Day", organizzato dagli AD (come singola scuola ovvero rete di scuole) entro metà dicembre 2016. Durante questa giornata verranno presentate al territorio le attività svolte nel corso dell'anno.
  • 22. Sezione IV Le fasi della ricerca azione 4) Stesura del report finale 22 Stesura del report finale (survey+R-A) e giornate di formazione finale in presenza con presentazione del report e di una selezione di buone pratiche degli AD (Marzo 2017)
  • 23. Materiali e Documenti Marzo 2016 23 Webinar del progetto di presentazione Intervento del Prof. Pier Cesare Rivoltella (Prima Parte) Intervento del Prof. Pier Cesare Rivoltella (Seconda Parte) Intervento del Prof. Davide Bennato (Prima Parte) Intervento del Prof. Davide Bennato (Seconda Parte) Intervento della Professoressa Maria Ranieri
  • 24. Materiali e Documenti Aprile –Settembre 2016 24 Webinar 1: Data 22 aprile 2016 ore 18 Titolo: Principi di Instructional Design e strategie didattiche Obiettivo: Fornire le coordinate teoriche e metodologiche per una progettazione didattica efficace, efficiente e coinvolgente Registrazione del Webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri dell’Università di Firenze Obiettivi e attività del modulo sulla progettazione tecnologico-didattica Principi di Instructional Design e strategie didattiche
  • 25. Materiali e Documenti Aprile –Settembre 2016 25 Webinar 2: Data 9 maggio 2016 ore 18 Titolo: Dalla definizione degli obiettivi alla stesura del progetto: strumenti digitali per supportare attività di co-progettazione Obiettivo: Illustrare le diverse fasi della progettazione tecnologico- didattica, indicando strumenti digitali che possono supportare attività di progettazione collegiale. Registrazione del webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri dell’Università di Firenze Slide del webinar
  • 26. Materiali e Documenti Aprile –Settembre 2016 26 Webinar 3: Data 23 maggio 2016 ore 19 Titolo: Progettazione di UDA per lo sviluppo di curricula digitali Obiettivo: Presentare criteri, metodi e procedure per la progettazione di unità didattiche di apprendimento (UDA) basate sull’uso delle tecnologie come strumento per insegnare e apprendere Registrazione del webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri dell’Università di Firenze Slide del webinar
  • 27. Materiali e Documenti Aprile –Settembre 2016 27 Webinar 4: Data 6 giugno 2016 ore 19.00 Titolo: Progettazione di UDA per lo sviluppo di competenze digitali Obiettivo: Presentare criteri, metodi e procedure per la progettazione di unità didattiche di apprendimento (UdA) finalizzate allo sviluppo di competenze digitali. Registrazione del webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri dell’Università di Firenze Slide del webinar
  • 28. Materiali e Documenti Aprile –Settembre 2016 28 Webinar 4: Data 20 giugno 2016 ore 19 Titolo: Progettazione didattica e curricula digitali: errori da evitare Obiettivo: Fornire esempi degli errori tipici da evitare nella progettazione didattica di curricula digitali Registrazione del webinar tenuto dalla Professoressa Maria Ranieri dell’Università di Firenze Slide del webinar
  • 29. Il Comitato Tecnico Scientifico 29 Gianna Cappello (Coordinatrice scientifica del progetto, Università degli Studi di Palermo) Maria Ranieri (Università degli Studi di Firenze) Patrizia Fasulo, Bernardo Moschella (Ufficio Scolastico Regionale - Sicilia) Francesco Caccioppo (Referente del progetto per la Scuola capofila Umberto I Palermo) Valentina Chinnici (presidente CIDI) Liborio Calì (docente scuola secondaria di primo grado) Roberta Egidi (docente scuola secondaria di secondo grado) Alessandro Greco (docente scuola secondaria di primo grado) Paola Macaluso (docente scuola secondaria di primo grado) Luigi Menna (docente scuola secondaria di primo grado) Loredana Messineo (docente scuola primaria) Daniela Sortino (docente scuola secondaria di secondo grado) Andrea Fossati (docente scuola secondaria di primo grado)
  • 32. La Formazione degli Animatori Digitali 32
  • 33. 33