SlideShare a Scribd company logo
Vinu vecchiu e uogghiu nuovu.
Vino invecchiato e olio nuovo.
Pani ccu l'uocchi,
caciu senza uocchie
vinu ca ti cava l'uocchi.
Pane ben lievitato, cacio serrato e
vino forte come gradazione alcolica.
Cu nun po' manciari carni,
surba bruodu, bruodu di cchi?
Di marba o di citruolu.
Chi non può mangiare carne beve
brodo, brodo di che? Di malva o
di cetriolo.
Misturi metticcinni na visazza
falla cuomu la vuoi
sempri è cucuzza.
Condimenti mettine tanti, cucinala
come vuoi, sarà sempre zucchina.
A ppanza china cci và
un adduzzu.
Anche quando si è sazi si può
mangiare ancora.
Quannu a li figghi to
manca lu pani
parenti e amici
sunu già luntani
Quando ai tuoi figli manca
il pane non ti trovi vicino
nessuno disposto a sfamarli.
Cu fa ruossu u muzzicuni
prestu s'affuca.
Chi si ingozza, presto rischia
di soffocare.
Cu mancia vavaluci
Aprili e Maju
sunaticci u martuoriu
ca muriu.
Chi mangia le lumache in aprile
e in maggio suonategli il mortorio
(perché velenosi).
U liccu s'abbruscia e
u manciuni s'affuca
Il goloso si scotta perché assaggia
e il mangione rischia di soffocane
perché s'ingozza.
Di pira inchitinni na pitturina,
di pruna manciatinni na
cinchina.
Si possono mangiare pere a volontà
ma prugne poche.
Ad arbulu siccu e cavulu sciurutu,
socchi faciti faciti, tuttu è pirdutu.
Ad albero secco e cavolo fiorito
qualsiasi cosa si fa, è inutile.
Uomu di vinu: ogni cientu
vali un carrinu.
Ogni cento ubriaconi valgono un
carrino (moneta antica).
Cosa licca sà di picca.
Cosa gustosa sa di poco.
Cu s'ha manciatu u sceccu
si mangia a cuda.
Chi ha avuto i vantaggi si prenda
ora i fastidi
Carni e vinu... paili primu
La carne e il vino pagali subito perché
non sono necessari, come il pane,
da giustificare il debito.
Cu è lestu o manciari
è lestu o travagghiari.
Chi è veloce nel mangiare
lo sarà altrettanto nel lavorare.
Pani e figghiuoli
si nni fanu di tanti
muodi.
Le fornate di pane non risultano
sempre uguali come del resto i
figliuoli
Lu vinu a lu sapuri,
lu pani a lu culuri
Il vino buono si riconosce dal
sapore, il pane ben cotto dal colore.
Tuccannu lignu è vinu
benignu.
Toccando il fondo della botte, è
vino buono.
Nto manciari
cci vo' u viviri.
Quando si mangia ci vuole il bere,
s’intende vino.
Pani dun juornu
e vinu dun annu.
Pane fresco e vino vecchio.

More Related Content

What's hot

C:\Documents And Settings\Florino\Desktop\Spaghetti Di Ispirazione Eoliana
C:\Documents And Settings\Florino\Desktop\Spaghetti Di Ispirazione EolianaC:\Documents And Settings\Florino\Desktop\Spaghetti Di Ispirazione Eoliana
C:\Documents And Settings\Florino\Desktop\Spaghetti Di Ispirazione Eoliana
My own sweet home
 
Linguine Con Le Aguglie
Linguine Con Le AguglieLinguine Con Le Aguglie
Linguine Con Le Aguglie
My own sweet home
 
Top 10 Ingredienti
Top 10 IngredientiTop 10 Ingredienti
Top 10 Ingredienti
Charina Samson
 
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
LiForYou
 
Agoni in contrada
Agoni in contradaAgoni in contrada
Agoni in contrada
Bruna Gottifredi
 
La Mia Autobiografia Olha 3
La Mia Autobiografia Olha 3La Mia Autobiografia Olha 3
La Mia Autobiografia Olha 3guest1c342e
 
Dessert in-10-minuti-estratto
Dessert in-10-minuti-estrattoDessert in-10-minuti-estratto
Dessert in-10-minuti-estratto
ippocampoedizioni
 
Boock MARMOCASA
Boock MARMOCASABoock MARMOCASA
Boock MARMOCASA
Marmocasa
 
Uf slow food
Uf slow foodUf slow food
Uf slow food
Lorenza Bianucci
 
Uf slow food
Uf slow foodUf slow food
Uf slow food
Giacomo Caffi
 
Raw
RawRaw
Linguine con gli scampi
Linguine con gli scampiLinguine con gli scampi
Linguine con gli scampi
My own sweet home
 
Frittura Mista In Pastella Napoletana Con Fiori Di Zucca,Baccalà Ecc
Frittura Mista In Pastella Napoletana Con Fiori Di Zucca,Baccalà EccFrittura Mista In Pastella Napoletana Con Fiori Di Zucca,Baccalà Ecc
Frittura Mista In Pastella Napoletana Con Fiori Di Zucca,Baccalà Ecc
guest7a2b3f
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
Scuola Massari Galilei Bari
 
UF slow food
UF slow food UF slow food
UF slow food
BeatriceDusi
 
I colori dell'orto
I colori dell'ortoI colori dell'orto
I colori dell'orto
Carola Mariani
 
1 b franchini_alessandro_24ott2013.ppt
1 b franchini_alessandro_24ott2013.ppt1 b franchini_alessandro_24ott2013.ppt
1 b franchini_alessandro_24ott2013.pptalefranck27
 

What's hot (18)

C:\Documents And Settings\Florino\Desktop\Spaghetti Di Ispirazione Eoliana
C:\Documents And Settings\Florino\Desktop\Spaghetti Di Ispirazione EolianaC:\Documents And Settings\Florino\Desktop\Spaghetti Di Ispirazione Eoliana
C:\Documents And Settings\Florino\Desktop\Spaghetti Di Ispirazione Eoliana
 
Linguine Con Le Aguglie
Linguine Con Le AguglieLinguine Con Le Aguglie
Linguine Con Le Aguglie
 
Top 10 Ingredienti
Top 10 IngredientiTop 10 Ingredienti
Top 10 Ingredienti
 
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
 
Agoni in contrada
Agoni in contradaAgoni in contrada
Agoni in contrada
 
La Mia Autobiografia Olha 3
La Mia Autobiografia Olha 3La Mia Autobiografia Olha 3
La Mia Autobiografia Olha 3
 
Dessert in-10-minuti-estratto
Dessert in-10-minuti-estrattoDessert in-10-minuti-estratto
Dessert in-10-minuti-estratto
 
Boock MARMOCASA
Boock MARMOCASABoock MARMOCASA
Boock MARMOCASA
 
Uf slow food
Uf slow foodUf slow food
Uf slow food
 
Uf slow food
Uf slow foodUf slow food
Uf slow food
 
Raw
RawRaw
Raw
 
Linguine con gli scampi
Linguine con gli scampiLinguine con gli scampi
Linguine con gli scampi
 
Frittura Mista In Pastella Napoletana Con Fiori Di Zucca,Baccalà Ecc
Frittura Mista In Pastella Napoletana Con Fiori Di Zucca,Baccalà EccFrittura Mista In Pastella Napoletana Con Fiori Di Zucca,Baccalà Ecc
Frittura Mista In Pastella Napoletana Con Fiori Di Zucca,Baccalà Ecc
 
Green ideas # 10 mangiare i frutti della stagione
Green ideas # 10 mangiare i frutti della stagioneGreen ideas # 10 mangiare i frutti della stagione
Green ideas # 10 mangiare i frutti della stagione
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
 
UF slow food
UF slow food UF slow food
UF slow food
 
I colori dell'orto
I colori dell'ortoI colori dell'orto
I colori dell'orto
 
1 b franchini_alessandro_24ott2013.ppt
1 b franchini_alessandro_24ott2013.ppt1 b franchini_alessandro_24ott2013.ppt
1 b franchini_alessandro_24ott2013.ppt
 

More from Liborio Calì

L'altare di San Giuseppe
L'altare di San GiuseppeL'altare di San Giuseppe
L'altare di San Giuseppe
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 9
Proverbi leonfortesi 9Proverbi leonfortesi 9
Proverbi leonfortesi 9
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 6
Proverbi leonfortesi 6Proverbi leonfortesi 6
Proverbi leonfortesi 6
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 5
Proverbi leonfortesi 5Proverbi leonfortesi 5
Proverbi leonfortesi 5
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 4
Proverbi leonfortesi 4Proverbi leonfortesi 4
Proverbi leonfortesi 4
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 3
Proverbi leonfortesi 3Proverbi leonfortesi 3
Proverbi leonfortesi 3
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 2
Proverbi leonfortesi 2Proverbi leonfortesi 2
Proverbi leonfortesi 2
Liborio Calì
 
Proverbi leonfortesi 1
Proverbi leonfortesi 1 Proverbi leonfortesi 1
Proverbi leonfortesi 1
Liborio Calì
 
Animatori digitali Sicilia
Animatori digitali SiciliaAnimatori digitali Sicilia
Animatori digitali Sicilia
Liborio Calì
 

More from Liborio Calì (9)

L'altare di San Giuseppe
L'altare di San GiuseppeL'altare di San Giuseppe
L'altare di San Giuseppe
 
Proverbi leonfortesi 9
Proverbi leonfortesi 9Proverbi leonfortesi 9
Proverbi leonfortesi 9
 
Proverbi leonfortesi 6
Proverbi leonfortesi 6Proverbi leonfortesi 6
Proverbi leonfortesi 6
 
Proverbi leonfortesi 5
Proverbi leonfortesi 5Proverbi leonfortesi 5
Proverbi leonfortesi 5
 
Proverbi leonfortesi 4
Proverbi leonfortesi 4Proverbi leonfortesi 4
Proverbi leonfortesi 4
 
Proverbi leonfortesi 3
Proverbi leonfortesi 3Proverbi leonfortesi 3
Proverbi leonfortesi 3
 
Proverbi leonfortesi 2
Proverbi leonfortesi 2Proverbi leonfortesi 2
Proverbi leonfortesi 2
 
Proverbi leonfortesi 1
Proverbi leonfortesi 1 Proverbi leonfortesi 1
Proverbi leonfortesi 1
 
Animatori digitali Sicilia
Animatori digitali SiciliaAnimatori digitali Sicilia
Animatori digitali Sicilia
 

Proverbi leonfortesi 8

  • 1. Vinu vecchiu e uogghiu nuovu. Vino invecchiato e olio nuovo.
  • 2. Pani ccu l'uocchi, caciu senza uocchie vinu ca ti cava l'uocchi. Pane ben lievitato, cacio serrato e vino forte come gradazione alcolica.
  • 3. Cu nun po' manciari carni, surba bruodu, bruodu di cchi? Di marba o di citruolu. Chi non può mangiare carne beve brodo, brodo di che? Di malva o di cetriolo.
  • 4. Misturi metticcinni na visazza falla cuomu la vuoi sempri è cucuzza. Condimenti mettine tanti, cucinala come vuoi, sarà sempre zucchina.
  • 5. A ppanza china cci và un adduzzu. Anche quando si è sazi si può mangiare ancora.
  • 6. Quannu a li figghi to manca lu pani parenti e amici sunu già luntani Quando ai tuoi figli manca il pane non ti trovi vicino nessuno disposto a sfamarli.
  • 7. Cu fa ruossu u muzzicuni prestu s'affuca. Chi si ingozza, presto rischia di soffocare.
  • 8. Cu mancia vavaluci Aprili e Maju sunaticci u martuoriu ca muriu. Chi mangia le lumache in aprile e in maggio suonategli il mortorio (perché velenosi).
  • 9. U liccu s'abbruscia e u manciuni s'affuca Il goloso si scotta perché assaggia e il mangione rischia di soffocane perché s'ingozza.
  • 10. Di pira inchitinni na pitturina, di pruna manciatinni na cinchina. Si possono mangiare pere a volontà ma prugne poche.
  • 11. Ad arbulu siccu e cavulu sciurutu, socchi faciti faciti, tuttu è pirdutu. Ad albero secco e cavolo fiorito qualsiasi cosa si fa, è inutile.
  • 12. Uomu di vinu: ogni cientu vali un carrinu. Ogni cento ubriaconi valgono un carrino (moneta antica).
  • 13. Cosa licca sà di picca. Cosa gustosa sa di poco.
  • 14. Cu s'ha manciatu u sceccu si mangia a cuda. Chi ha avuto i vantaggi si prenda ora i fastidi
  • 15. Carni e vinu... paili primu La carne e il vino pagali subito perché non sono necessari, come il pane, da giustificare il debito.
  • 16. Cu è lestu o manciari è lestu o travagghiari. Chi è veloce nel mangiare lo sarà altrettanto nel lavorare.
  • 17. Pani e figghiuoli si nni fanu di tanti muodi. Le fornate di pane non risultano sempre uguali come del resto i figliuoli
  • 18. Lu vinu a lu sapuri, lu pani a lu culuri Il vino buono si riconosce dal sapore, il pane ben cotto dal colore.
  • 19. Tuccannu lignu è vinu benignu. Toccando il fondo della botte, è vino buono.
  • 20. Nto manciari cci vo' u viviri. Quando si mangia ci vuole il bere, s’intende vino.
  • 21. Pani dun juornu e vinu dun annu. Pane fresco e vino vecchio.