SlideShare a Scribd company logo
Analisi Quantitativa di Bevande Alcoliche
Andrea Checchetti| Master in «Professione formatore in didattica delle scienze» | A.A. 2014-15
Uso del metodo della retta di
taratura per determinare il grado
alcolico di campioni di
Paesanella, un distillato della
famiglia della grappa
World Journal of Chemical Education Vol. 3, No. 3, 2015, pp 70-73. doi: 10.12691/wjce-3-3-3
Didattica Laboratoriale
• Nell'ambito delle attività di laboratorio relative al programma di insegnamento
di Chimica Analitica e Strumentale di una quinta classe di un Istituto Tecnico
con articolazione «Chimica, Materiali e Biotecnologie», gli studenti, per
mezzo di uno spettrofotometro UV/Vis, hanno determinato il grado alcolico
di una serie di campioni di Paesanella, un distillato della famiglia
della grappa.
• In questo esperimento di analisi quantitativa gli studenti hanno preparato una
serie di soluzioni acqua/etanolo per determinare, mediante misure
di assorbanza, la retta di taratura.
• Gli studenti hanno trovato, utilizzando EXCEL, l'equazione lineare con cui
calcolare il grado alcolico dei campioni di Paesanella.
Legge di Lambert-Beer
• 𝐴 = 𝑎 × 𝑏 × 𝐶
• Dove
• A = Assorbanza
• a = coefficiente di assorbimento molare
• b = cammino ottico attraverso il campione (cm)
• C = concentrazione dell’acqua nella miscela
• Sia a che b sono costanti, così che A è proporzionale a C.
Procedura per determinare la retta di taratura
1. Preparare una soluzione concentrata standard dell'analita;
2. Preparare in matracci tarati una serie di soluzioni standard per diluizione della soluzione standard
concentrata;
3. Preparare la soluzione che contiene tutti i reagenti tranne l'analita (blanck reagent);
4. Impostare lo spettrofotometro per la misura, scegliendo opportunamente i valori delle variabili di
funzionamento;
5. Registrare le risposte strumentali di ogni soluzione standard e del “blanck reagent”;
6. Costruire una curva di taratura ponendo in ascissa la concentrazione degli standard e
l'assorbanza in ordinate;
7. Determinare l'equazione facendo uso di Excel se il grafico è una linea retta;
8. Ricavare la concentrazione incognita facendo uso della legge di Lambert -Beer.
Principio
• Le soluzioni acquose possono essere misurate nel vicino infrarosso (NIR);
• Le molecole d’acqua mostrano un assorbimento (overtone) nella regione tra
970 e 980 nm;
• Quando è miscelata con l’etanolo che non esibisce assorbimento in questo
intervallo l’assorbanza misurata è proporzionale alla sua concentrazione
nella miscela.
Dati/Osservazioni:
Luce
vicino infrarosso
Figure 1. Near-Infrared Light Region
© The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing.
Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the
Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education,
2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
Dati/Osservazioni:
lmax = 974 nm
A = 0,166
Figure 2. Absorption spectrum of water
© The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing.
Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the
Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education,
2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
Valori di assorbanza delle miscele
Table 1. Absorbance values vs percentage of ethanol
Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the
Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education,
2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
© The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing.
Ethanol (%) Absorbance
0 0.166
10 0.139
20 0.130
40 0.098
60 0.058
80 0.022
90 0.014
100 0
Dati/Osservazioni
Eq. della retta per
determinare la
Cincognita:
𝑦 = −0,0017𝑥 + 0,1614
Figure 3. Calibration line
© The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing.
Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the
Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education,
2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
Dati/Osservazioni:
lmax = 00937
Volume conc. = 39,82 %
Volume conc. dichiarato
= 40 %
Errore % = 0,44
Figure 4. Absorption spectrum of cognac
Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the
Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education,
2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
© The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing.
Dati/Osservazioni:
Spettri di
assorbimento dei
quattro campioni di
Paesanella
Includere l'osservazione in base ai
dati tratti dagli esperimenti
Figure 5. Absorption spectra of samples of Paesanella
© The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing.
Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the
Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education,
2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
Campioni di Paesanella analizzati
Table 2. Alcoholic degree of samples of Paesanella
© The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing.
Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the
Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education,
2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
Paesanella Alcoholic degree Absorbance
n. 1 71.41 0.040
n. 2 63.76 0.053
n. 3 60.82 0.058
n. 4 56.71 0.065
Discipline coinvolte
1. Chimica (reazioni di fermentazioni, molecole organiche);
2. Fisica (proprietà fisiche, stati fisici, passaggi di stato);
3. Chimica-Fisica (spettrofotometria UV/Vis);
4. Tecnologie (distillazione, colonne di distillazione, impianto di
distillazione);
5. Scienze naturali (vitigni, vinacce);
6. Scienze della terra (suoli, fattori di controllo climatico);
7. Matematica (equazione di una retta, regressione lineare, coefficiente
di determinazione R2, confronto tra il metodo grafico, analitico e
regressione lineare, calcoli stechiometrici);
8. Informatica (foglio elettronico Excel).
Conclusioni
• I risultati degli ultimi rapporti OCSE-PISA degli studenti italiani dimostrano come i modelli
di trasmissione delle conoscenze scientifiche non sono più adeguati e che è urgente
introdurre nuove metodologie didattiche;
• In questo contesto l'implementazione delle attività di laboratorio permette di acquisire una
serie di competenze chiave
• Sul piano metodologico, relativamente alle azioni previste dal Master, sono state messe
insieme due modalità di concepire il laboratorio: la prima come verifica spazio-temporale
delle leggi e la seconda come terreno fertile per lo sviluppo di un pensiero critico.
• In questo modo lo studente è in grado di:
fondere le abilità manuali con quelli mentali,
creare le giuste sinergie tra pensare e agire, al fine di condividere le teorie e i
concetti con l'elaborazione e la sperimentazione.
Elenco delle citazioni
• Ministero delle Politiche Agrigole Alimentari e forestali, Scheda Tecnica della grappa,
Decreto 1 August 2011.
• R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale. Bologna, Italy, Zanichelli,
1997, vol. C.
• H. Abo, Near-Infrared Region Measurement and Related Considerations Part 1 FTIR
Talk Letter Vol. 9.
• R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale. Bologna, Italy, Zanichelli,
1997, vol. B.
• PISA 2009 Results Executive Summary Available:
• http://www.oecd.org/dataoecd/34/60/46619703.pdf.

More Related Content

What's hot

akaroloji ders notu.pdf
akaroloji ders notu.pdfakaroloji ders notu.pdf
akaroloji ders notu.pdf
HommyShop1
 
6-reino-fungi.ppt
6-reino-fungi.ppt6-reino-fungi.ppt
6-reino-fungi.ppt
Ary Moreno
 
Aracnidos
AracnidosAracnidos
Aracnidos
marsys0
 
Cadena alimenticia ciencias
Cadena alimenticia cienciasCadena alimenticia ciencias
Cadena alimenticia ciencias
diannamarcella_14
 
Elektrizitatea 8.gaia
Elektrizitatea 8.gaiaElektrizitatea 8.gaia
Elektrizitatea 8.gaia
belenlopez68
 
Que es la célula.
Que es la célula.Que es la célula.
Que es la célula.Tegyn
 
Tema7- Apartado 1.- La luz
Tema7- Apartado 1.- La luzTema7- Apartado 1.- La luz
Tema7- Apartado 1.- La luz
Rafael Vera Cívico
 
EL REINO FUNGI.pdf.pptx
EL REINO FUNGI.pdf.pptxEL REINO FUNGI.pdf.pptx
EL REINO FUNGI.pdf.pptx
LuceritoRivera
 

What's hot (9)

Tejidos
TejidosTejidos
Tejidos
 
akaroloji ders notu.pdf
akaroloji ders notu.pdfakaroloji ders notu.pdf
akaroloji ders notu.pdf
 
6-reino-fungi.ppt
6-reino-fungi.ppt6-reino-fungi.ppt
6-reino-fungi.ppt
 
Aracnidos
AracnidosAracnidos
Aracnidos
 
Cadena alimenticia ciencias
Cadena alimenticia cienciasCadena alimenticia ciencias
Cadena alimenticia ciencias
 
Elektrizitatea 8.gaia
Elektrizitatea 8.gaiaElektrizitatea 8.gaia
Elektrizitatea 8.gaia
 
Que es la célula.
Que es la célula.Que es la célula.
Que es la célula.
 
Tema7- Apartado 1.- La luz
Tema7- Apartado 1.- La luzTema7- Apartado 1.- La luz
Tema7- Apartado 1.- La luz
 
EL REINO FUNGI.pdf.pptx
EL REINO FUNGI.pdf.pptxEL REINO FUNGI.pdf.pptx
EL REINO FUNGI.pdf.pptx
 

Viewers also liked

Nutrizione evoluzione e termodinamica
Nutrizione evoluzione  e termodinamicaNutrizione evoluzione  e termodinamica
Nutrizione evoluzione e termodinamica
aresweb1976
 
L’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaL’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acqua
Gracia Salinas
 
Edulcoranti di sintesi
Edulcoranti di sintesiEdulcoranti di sintesi
Edulcoranti di sintesilipids
 
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
Il  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoliIl  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoli
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
Giuseppe Trapani
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato
 
La corretta idratazione
La corretta idratazioneLa corretta idratazione
La corretta idratazione
DOTT. SALVATORE DI MEGLIO
 
Cereali nel mondo
Cereali nel mondoCereali nel mondo
Cereali nel mondo
s4r40l1v4r1
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Storytelling Meridiano S.r.l.
 
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Fausto Intilla
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
Luigi Deho
 
Cereali4
Cereali4Cereali4
Cereali4
Letizia Saturni
 
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolicheLinee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolichelipids
 
Celiachia e dieta senza glutine
Celiachia e dieta senza glutineCeliachia e dieta senza glutine
Celiachia e dieta senza glutineAllerglu
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
Archisa Relais Hostaria
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Storytelling Meridiano S.r.l.
 
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloBevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloGianna Ferretti
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
Classi di V.Patti
 

Viewers also liked (20)

Nutrizione evoluzione e termodinamica
Nutrizione evoluzione  e termodinamicaNutrizione evoluzione  e termodinamica
Nutrizione evoluzione e termodinamica
 
L’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaL’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acqua
 
Edulcoranti di sintesi
Edulcoranti di sintesiEdulcoranti di sintesi
Edulcoranti di sintesi
 
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
Il  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoliIl  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoli
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
 
FEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLOFEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLO
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
 
La corretta idratazione
La corretta idratazioneLa corretta idratazione
La corretta idratazione
 
Cereali nel mondo
Cereali nel mondoCereali nel mondo
Cereali nel mondo
 
Lenologia Prima Parte
Lenologia Prima ParteLenologia Prima Parte
Lenologia Prima Parte
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
 
Le Bevande
Le BevandeLe Bevande
Le Bevande
 
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Cereali4
Cereali4Cereali4
Cereali4
 
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolicheLinee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
 
Celiachia e dieta senza glutine
Celiachia e dieta senza glutineCeliachia e dieta senza glutine
Celiachia e dieta senza glutine
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
 
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloBevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
 

Similar to Analisi Quantitativa di Bevande Alcoliche

Tesi specialistica Matteo Barzan
Tesi specialistica Matteo BarzanTesi specialistica Matteo Barzan
Tesi specialistica Matteo Barzan
Matteo Barzan
 
Progetto Cluster Innoquinoa - Rapporto secondo semestre
Progetto Cluster Innoquinoa - Rapporto secondo semestreProgetto Cluster Innoquinoa - Rapporto secondo semestre
Progetto Cluster Innoquinoa - Rapporto secondo semestre
Sardegna Ricerche
 
Annarita Mastrogiacomo
Annarita MastrogiacomoAnnarita Mastrogiacomo
Annarita Mastrogiacomoagrilinea
 
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter - Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Cooperativa Officine del Levante
 
desimoni 2007.ppt
desimoni 2007.pptdesimoni 2007.ppt
desimoni 2007.ppt
ArturoMallea
 

Similar to Analisi Quantitativa di Bevande Alcoliche (7)

Arcidosso - da Vinci_Fermi
Arcidosso - da Vinci_FermiArcidosso - da Vinci_Fermi
Arcidosso - da Vinci_Fermi
 
Tesi specialistica Matteo Barzan
Tesi specialistica Matteo BarzanTesi specialistica Matteo Barzan
Tesi specialistica Matteo Barzan
 
Progetto Cluster Innoquinoa - Rapporto secondo semestre
Progetto Cluster Innoquinoa - Rapporto secondo semestreProgetto Cluster Innoquinoa - Rapporto secondo semestre
Progetto Cluster Innoquinoa - Rapporto secondo semestre
 
Annarita Mastrogiacomo
Annarita MastrogiacomoAnnarita Mastrogiacomo
Annarita Mastrogiacomo
 
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter - Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
 
Percorso di un laboratorio di chimica
Percorso di un laboratorio di chimicaPercorso di un laboratorio di chimica
Percorso di un laboratorio di chimica
 
desimoni 2007.ppt
desimoni 2007.pptdesimoni 2007.ppt
desimoni 2007.ppt
 

More from Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca

Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Didattica laboratoriale e risorse digitali
Didattica laboratoriale e risorse digitaliDidattica laboratoriale e risorse digitali
Didattica laboratoriale e risorse digitali
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Investigating enzymes experiencing learning through an ibse clil project
Investigating enzymes experiencing learning through an ibse clil projectInvestigating enzymes experiencing learning through an ibse clil project
Investigating enzymes experiencing learning through an ibse clil project
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Equilibrio chimico e cinetiche di reazione
Equilibrio chimico e cinetiche di reazioneEquilibrio chimico e cinetiche di reazione
Equilibrio chimico e cinetiche di reazione
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Progettare un learning object (lo)
Progettare un learning object (lo)Progettare un learning object (lo)
Progettare un learning object (lo)
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Il nettare di enotria
Il nettare di enotriaIl nettare di enotria
Determinazione sperimentale della costante di planck
Determinazione sperimentale della costante di planckDeterminazione sperimentale della costante di planck
Determinazione sperimentale della costante di planck
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Accendi e spegni fuoco
Accendi e spegni fuocoAccendi e spegni fuoco
Brochure Molecole in gioco
Brochure Molecole in gioco Brochure Molecole in gioco
Brochure Molecole in gioco
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Oltre la Cultura del Fare
Oltre la Cultura del FareOltre la Cultura del Fare
Mangiare bene per vivere meglio
Mangiare bene per vivere meglio Mangiare bene per vivere meglio
Mangiare bene per vivere meglio
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Esperimento ed Apprendimento scientifico
Esperimento ed Apprendimento scientificoEsperimento ed Apprendimento scientifico
Esperimento ed Apprendimento scientifico
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Molecole e vita
Molecole e vitaMolecole e vita
Bravi in Chimica
Bravi in ChimicaBravi in Chimica
10 in Chimica
10 in Chimica10 in Chimica
Osservare e Sperimentare
Osservare e Sperimentare Osservare e Sperimentare
Introduzione allo Stage di laboratorio
Introduzione allo Stage di laboratorioIntroduzione allo Stage di laboratorio
Introduzione allo Stage di laboratorio
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Scienza e laboratorio
Scienza e laboratorio Scienza e laboratorio

More from Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca (20)

Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
Didattica laboratoriale e risorse digitali
Didattica laboratoriale e risorse digitaliDidattica laboratoriale e risorse digitali
Didattica laboratoriale e risorse digitali
 
Investigating enzymes experiencing learning through an ibse clil project
Investigating enzymes experiencing learning through an ibse clil projectInvestigating enzymes experiencing learning through an ibse clil project
Investigating enzymes experiencing learning through an ibse clil project
 
Equilibrio chimico e cinetiche di reazione
Equilibrio chimico e cinetiche di reazioneEquilibrio chimico e cinetiche di reazione
Equilibrio chimico e cinetiche di reazione
 
Progettare un learning object (lo)
Progettare un learning object (lo)Progettare un learning object (lo)
Progettare un learning object (lo)
 
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
 
Il nettare di enotria
Il nettare di enotriaIl nettare di enotria
Il nettare di enotria
 
Determinazione sperimentale della costante di planck
Determinazione sperimentale della costante di planckDeterminazione sperimentale della costante di planck
Determinazione sperimentale della costante di planck
 
Accendi e spegni fuoco
Accendi e spegni fuocoAccendi e spegni fuoco
Accendi e spegni fuoco
 
Facciamo scienza
Facciamo scienzaFacciamo scienza
Facciamo scienza
 
Brochure Molecole in gioco
Brochure Molecole in gioco Brochure Molecole in gioco
Brochure Molecole in gioco
 
Oltre la Cultura del Fare
Oltre la Cultura del FareOltre la Cultura del Fare
Oltre la Cultura del Fare
 
Mangiare bene per vivere meglio
Mangiare bene per vivere meglio Mangiare bene per vivere meglio
Mangiare bene per vivere meglio
 
Esperimento ed Apprendimento scientifico
Esperimento ed Apprendimento scientificoEsperimento ed Apprendimento scientifico
Esperimento ed Apprendimento scientifico
 
Molecole e vita
Molecole e vitaMolecole e vita
Molecole e vita
 
Bravi in Chimica
Bravi in ChimicaBravi in Chimica
Bravi in Chimica
 
10 in Chimica
10 in Chimica10 in Chimica
10 in Chimica
 
Osservare e Sperimentare
Osservare e Sperimentare Osservare e Sperimentare
Osservare e Sperimentare
 
Introduzione allo Stage di laboratorio
Introduzione allo Stage di laboratorioIntroduzione allo Stage di laboratorio
Introduzione allo Stage di laboratorio
 
Scienza e laboratorio
Scienza e laboratorio Scienza e laboratorio
Scienza e laboratorio
 

Analisi Quantitativa di Bevande Alcoliche

  • 1. Analisi Quantitativa di Bevande Alcoliche Andrea Checchetti| Master in «Professione formatore in didattica delle scienze» | A.A. 2014-15
  • 2. Uso del metodo della retta di taratura per determinare il grado alcolico di campioni di Paesanella, un distillato della famiglia della grappa World Journal of Chemical Education Vol. 3, No. 3, 2015, pp 70-73. doi: 10.12691/wjce-3-3-3
  • 3. Didattica Laboratoriale • Nell'ambito delle attività di laboratorio relative al programma di insegnamento di Chimica Analitica e Strumentale di una quinta classe di un Istituto Tecnico con articolazione «Chimica, Materiali e Biotecnologie», gli studenti, per mezzo di uno spettrofotometro UV/Vis, hanno determinato il grado alcolico di una serie di campioni di Paesanella, un distillato della famiglia della grappa. • In questo esperimento di analisi quantitativa gli studenti hanno preparato una serie di soluzioni acqua/etanolo per determinare, mediante misure di assorbanza, la retta di taratura. • Gli studenti hanno trovato, utilizzando EXCEL, l'equazione lineare con cui calcolare il grado alcolico dei campioni di Paesanella.
  • 4. Legge di Lambert-Beer • 𝐴 = 𝑎 × 𝑏 × 𝐶 • Dove • A = Assorbanza • a = coefficiente di assorbimento molare • b = cammino ottico attraverso il campione (cm) • C = concentrazione dell’acqua nella miscela • Sia a che b sono costanti, così che A è proporzionale a C.
  • 5. Procedura per determinare la retta di taratura 1. Preparare una soluzione concentrata standard dell'analita; 2. Preparare in matracci tarati una serie di soluzioni standard per diluizione della soluzione standard concentrata; 3. Preparare la soluzione che contiene tutti i reagenti tranne l'analita (blanck reagent); 4. Impostare lo spettrofotometro per la misura, scegliendo opportunamente i valori delle variabili di funzionamento; 5. Registrare le risposte strumentali di ogni soluzione standard e del “blanck reagent”; 6. Costruire una curva di taratura ponendo in ascissa la concentrazione degli standard e l'assorbanza in ordinate; 7. Determinare l'equazione facendo uso di Excel se il grafico è una linea retta; 8. Ricavare la concentrazione incognita facendo uso della legge di Lambert -Beer.
  • 6. Principio • Le soluzioni acquose possono essere misurate nel vicino infrarosso (NIR); • Le molecole d’acqua mostrano un assorbimento (overtone) nella regione tra 970 e 980 nm; • Quando è miscelata con l’etanolo che non esibisce assorbimento in questo intervallo l’assorbanza misurata è proporzionale alla sua concentrazione nella miscela.
  • 7. Dati/Osservazioni: Luce vicino infrarosso Figure 1. Near-Infrared Light Region © The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing. Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education, 2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
  • 8. Dati/Osservazioni: lmax = 974 nm A = 0,166 Figure 2. Absorption spectrum of water © The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing. Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education, 2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
  • 9. Valori di assorbanza delle miscele Table 1. Absorbance values vs percentage of ethanol Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education, 2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3 © The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing. Ethanol (%) Absorbance 0 0.166 10 0.139 20 0.130 40 0.098 60 0.058 80 0.022 90 0.014 100 0
  • 10. Dati/Osservazioni Eq. della retta per determinare la Cincognita: 𝑦 = −0,0017𝑥 + 0,1614 Figure 3. Calibration line © The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing. Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education, 2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
  • 11. Dati/Osservazioni: lmax = 00937 Volume conc. = 39,82 % Volume conc. dichiarato = 40 % Errore % = 0,44 Figure 4. Absorption spectrum of cognac Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education, 2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3 © The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing.
  • 12. Dati/Osservazioni: Spettri di assorbimento dei quattro campioni di Paesanella Includere l'osservazione in base ai dati tratti dagli esperimenti Figure 5. Absorption spectra of samples of Paesanella © The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing. Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education, 2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3
  • 13. Campioni di Paesanella analizzati Table 2. Alcoholic degree of samples of Paesanella © The Author(s) 2015. Published by Science and Education Publishing. Checchetti Andrea et al. Quantitative Analysis of Alcoholic Drinks. Use of Calibration Curve Method to Determine the Alcoholic Degree of Samples of Paesanella, a Distillate of the Family of Grappa. World Journal of Chemical Education, 2015, Vol. 3, No. 3, 70-73. doi:10.12691/wjce-3-3-3 Paesanella Alcoholic degree Absorbance n. 1 71.41 0.040 n. 2 63.76 0.053 n. 3 60.82 0.058 n. 4 56.71 0.065
  • 14. Discipline coinvolte 1. Chimica (reazioni di fermentazioni, molecole organiche); 2. Fisica (proprietà fisiche, stati fisici, passaggi di stato); 3. Chimica-Fisica (spettrofotometria UV/Vis); 4. Tecnologie (distillazione, colonne di distillazione, impianto di distillazione); 5. Scienze naturali (vitigni, vinacce); 6. Scienze della terra (suoli, fattori di controllo climatico); 7. Matematica (equazione di una retta, regressione lineare, coefficiente di determinazione R2, confronto tra il metodo grafico, analitico e regressione lineare, calcoli stechiometrici); 8. Informatica (foglio elettronico Excel).
  • 15. Conclusioni • I risultati degli ultimi rapporti OCSE-PISA degli studenti italiani dimostrano come i modelli di trasmissione delle conoscenze scientifiche non sono più adeguati e che è urgente introdurre nuove metodologie didattiche; • In questo contesto l'implementazione delle attività di laboratorio permette di acquisire una serie di competenze chiave • Sul piano metodologico, relativamente alle azioni previste dal Master, sono state messe insieme due modalità di concepire il laboratorio: la prima come verifica spazio-temporale delle leggi e la seconda come terreno fertile per lo sviluppo di un pensiero critico. • In questo modo lo studente è in grado di: fondere le abilità manuali con quelli mentali, creare le giuste sinergie tra pensare e agire, al fine di condividere le teorie e i concetti con l'elaborazione e la sperimentazione.
  • 16. Elenco delle citazioni • Ministero delle Politiche Agrigole Alimentari e forestali, Scheda Tecnica della grappa, Decreto 1 August 2011. • R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale. Bologna, Italy, Zanichelli, 1997, vol. C. • H. Abo, Near-Infrared Region Measurement and Related Considerations Part 1 FTIR Talk Letter Vol. 9. • R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale. Bologna, Italy, Zanichelli, 1997, vol. B. • PISA 2009 Results Executive Summary Available: • http://www.oecd.org/dataoecd/34/60/46619703.pdf.

Editor's Notes

  1. Si tratta della domanda a cui l'esperimento risponde
  2. Elencare tutti i passaggi eseguiti per completare l'esperimento. Numerare i passaggi. Includere foto dell'esperimento.
  3. Riassumere la ricerca in tre-cinque punti.