SlideShare a Scribd company logo
Il Principe (1513)
LEGGENDA NERA
SU MACHIAVELLI
• Nel teatro elisabettiano Machiavelli emblema di
immoralità // corruzione papista
• Semplificazione e mistificazione del suo pensiero
Saggio politico in 26 capitoli uscito postumo e non
destinato alla pubblicazione
• Dedica iniziale a Lorenzo di Piero de’ Medici
I - XI LE VARIE TIPOLOGIE DI PRINCIPATI
VI
I principati nuovi acquisiti con armi proprie e virtù
• nuovo concetto di imitazione ≠ umanistica
• necessità della forza
VII
I principati nuovi acquisiti con armi altrui e fortuna
• l’esempio di Cesare Borgia
• elemento della fortuna che varia // Ariosto
XII - XIV LE MILIZIE
XV - XXIV LA PRASSI POLITICA
Motivi di lode e di biasimo
• dalla verità effettuale alla definizione di vizi e virtù
• rovesciamento della morale tradizionale:
XV
VIZIO
ciò che danneggia il
potere, mina il consenso,
favorisce le congiure
VIRTÙ
parsimonia, uso oculato
della crudeltà, capacità di
ingannare e di cogliere le
occasioni
XVII Meglio essere amati o temuti?
XVIII Il principe deve mantenere la parola data?
• politica come arte della simulazione
• principio regolatore dell’azione: la necessità,
non la morale
• il volgo giudica in base a:
1. apparenza → politica dell’immagine
2. risultati dell’azione → se vittoriosa, i mezzi in
secondo piano
PRINCIPE
VOLGO
SCRITTORE
XXV - XXVI LA CONCLUSIONE
XXV
Il ruolo della fortuna
FORTUNA virtù
AZIONE
UMANA
50 % 50 %
EVENTI
XXVI Esortazione a liberare l’Italia
• invito a creare un esercito proprio
• prevale la passione sull’analisi razionale
• chiusa con i versi di Petrarca

More Related Content

What's hot

Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
Francesca Duregon
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
libriveneti
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 

What's hot (20)

Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 

Viewers also liked

Machiavelli lezione 1
Machiavelli lezione 1Machiavelli lezione 1
Machiavelli lezione 1poggipaolo
 
Nicolò Machiavelli
Nicolò MachiavelliNicolò Machiavelli
Nicolò Machiavelli
Nadia Guadalupe Frias
 
A lezione di poesia
A lezione di poesiaA lezione di poesia
A lezione di poesia
Paola Carroli
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
David Del Carlo
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Gregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimoGregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimo
David Del Carlo
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
Isis
IsisIsis
Niccolo Machiavelli Political Thought
Niccolo Machiavelli Political ThoughtNiccolo Machiavelli Political Thought
Niccolo Machiavelli Political Thought
Lyceum of the Philippines University- Cavite
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
Giorgio Scudeletti
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
dekim
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 

Viewers also liked (15)

Machiavelli lezione 1
Machiavelli lezione 1Machiavelli lezione 1
Machiavelli lezione 1
 
Nicolò Machiavelli
Nicolò MachiavelliNicolò Machiavelli
Nicolò Machiavelli
 
A lezione di poesia
A lezione di poesiaA lezione di poesia
A lezione di poesia
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Gregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimoGregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimo
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Isis
IsisIsis
Isis
 
Niccolo Machiavelli Political Thought
Niccolo Machiavelli Political ThoughtNiccolo Machiavelli Political Thought
Niccolo Machiavelli Political Thought
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Il Principe di Machiavelli

  • 2. LEGGENDA NERA SU MACHIAVELLI • Nel teatro elisabettiano Machiavelli emblema di immoralità // corruzione papista • Semplificazione e mistificazione del suo pensiero Saggio politico in 26 capitoli uscito postumo e non destinato alla pubblicazione • Dedica iniziale a Lorenzo di Piero de’ Medici I - XI LE VARIE TIPOLOGIE DI PRINCIPATI VI I principati nuovi acquisiti con armi proprie e virtù • nuovo concetto di imitazione ≠ umanistica • necessità della forza VII I principati nuovi acquisiti con armi altrui e fortuna • l’esempio di Cesare Borgia • elemento della fortuna che varia // Ariosto XII - XIV LE MILIZIE
  • 3. XV - XXIV LA PRASSI POLITICA Motivi di lode e di biasimo • dalla verità effettuale alla definizione di vizi e virtù • rovesciamento della morale tradizionale: XV VIZIO ciò che danneggia il potere, mina il consenso, favorisce le congiure VIRTÙ parsimonia, uso oculato della crudeltà, capacità di ingannare e di cogliere le occasioni XVII Meglio essere amati o temuti?
  • 4. XVIII Il principe deve mantenere la parola data? • politica come arte della simulazione • principio regolatore dell’azione: la necessità, non la morale • il volgo giudica in base a: 1. apparenza → politica dell’immagine 2. risultati dell’azione → se vittoriosa, i mezzi in secondo piano
  • 6. XXV - XXVI LA CONCLUSIONE XXV Il ruolo della fortuna FORTUNA virtù AZIONE UMANA 50 % 50 % EVENTI
  • 7. XXVI Esortazione a liberare l’Italia • invito a creare un esercito proprio • prevale la passione sull’analisi razionale • chiusa con i versi di Petrarca