SlideShare a Scribd company logo
Alimenti ricchi in grassi

    Dott. Massimo Falsaci
    Tecnologo Alimentare
Caratteristiche
• Grassi sono quelle sostanze che si
  presentano sotto forma solida o pastosa a
  temperatura ambiente;
• Olii sono quelle sostanze che si presentano
  sotto forma liquida;
• Origine:
  – Animale: burro, strutto, etc;
  – Vegetale: olio d’oliva, olio di semi, etc.
Alterazioni
• Autossidazione con conseguente
  irracidimento: sapori ed odori sgradevoli;
• Cause principali sono:
  –   Presenza di ossigeno;
  –   Grado di insaturazione (presenza doppi legami) ;
  –   Presenza di metalli;
  –   Esposizione al sole.
Gli oli di oliva
Caratteristiche e lavorazione
• Oli più pregiati per:
   – Aroma;
   – Digeribilità;
   – Corretto rapporto tra il contenuto di acidi grassi
     polinsaturi e la Vitamina E.
• Ricavati dalla spremitura oliva dopo:
   – Raccolta;
   – Lavaggio;
   – Frangitura.
Classificazione 1/3
• Oli di oliva vergini: ottenuti per
  spremitura meccanica o con altro
  processo non chimico. A loro
  classificati:
  – Olio Extra vergine d’oliva: acidità < 0,8%;
  – Olio di oliva vergine: acidità < 2%;
  – Olio di oliva lampante: acidità > 2%.
Classificazione 2/3
• Olio di oliva: ottenuto dal taglio di olio di
  oliva raffinato con olio di oliva vergine
  diverso dall’olio lampante;
• Presenta un valore di acidità libera
  espressa in acido oleico non superiore
  a 1%.
Classificazione 3/3
• Olio di oliva ottenuto dal taglio di olio di
  sansa con olio di oliva vergine diverso
  dall’olio lampante;
• Presenta un valore di acidità libera
  espressa in acido oleico non superiore
  a 1%.
Gli oli di semi
Caratteristiche e lavorazione
• Si possono ottenere per:
  – Pressione;
  – Estrazione con solvente.
• Caratteristiche:
  – Assenza di odore e sapore sgradevole;
  – Elevato punto di fumo;
  – Acidità totale massima 0,5%.
Principali oli di semi
• Oli di semi di arachidi: commestibile e
  per margarine;
• Olio di semi di girasole: condimento;
• Olio di semi di mais: cottura;
• Olio di soia: frittura e margarine;
• Olio di colza: per oli di semi vari.
Oli di frittura
• Raccomandazioni:
  –   Evitare di friggere ridotti quantitativi;
  –   Usare quelli più resistenti al calore;
  –   Curare la preparazione degli alimenti;
  –   Evitare di superare la T 180 °C;
  –   Sostituire frequentemente gli olii;
  –   Filtrare l’olio usato;
  –   Proteggere gli olii dalla luce.
Margarine
• Emulsione solida costituita:
  – Fase grassa;
  – Fase acquosa.
• Ottenuta lavorando l’acqua e le
  sostanze grasse a caldo con
  successivo rapido raffreddamento.
• Posta in commercio 250 gr.
Grassi idrogenati
• Sostanze oleose e grasse di origine
  vegetale ed animale sottoposti a
  processo di idrogenazione: far
  assorbire idrogeno all’olio (liquido-
  solido);
• Prodotto più stabile ed omogeneo e
  meno soggetto a irrancidimento
Burro
• Prodotto alimentare derivato dalla sostanza
  grassa contenuta nel latte;
• Si ottiene:
  – Burrificazione:
     • Affioramento;
     • Centrifugazione.
  – Pastorizzazione - Maturazione;
  – Zangolatura;
  – Lavaggio.
Merceologia
• Costituito da:
  – Materia grassa 80%;
  – Acqua non superiore al 16%;
  – Oli minerali.
• In commercio presente in imballaggi
  preconfezionati.
Alterazioni
• Irracidimento;
• Alterazioni batteriche ed enzimatiche;
• Conservato:
  – Temperatura di refrigerazione;
  – Salatura.
Altri grassi animali
• Lardo: ricavato dalla parte dorsale del
  maiale viene salato o affumicato;
• Pancetta: prodotto ottenuto dalla
  lavorazione dell’addome dei maiali;
• Strutto: grasso commestibile del maiale.

More Related Content

Viewers also liked

Resultater fra omnichannel surveyen
Resultater fra omnichannel surveyenResultater fra omnichannel surveyen
Resultater fra omnichannel surveyen
Rasmus Houlind
 
Google+ for Business 101
Google+ for Business 101Google+ for Business 101
Google+ for Business 101
graspitmarketing
 
digital proctor system
digital proctor systemdigital proctor system
digital proctor systemMuthu Kumar
 
Outlook 2013 LPL Financial Research
Outlook 2013   LPL Financial ResearchOutlook 2013   LPL Financial Research
Outlook 2013 LPL Financial Researchlewiswalker
 
Animal classification based on Job 39
Animal classification based on Job 39Animal classification based on Job 39
Animal classification based on Job 39
Kathy Page-Applebee
 
DE L’AGRICULTURE A LA SECURITE ALIMENTAIRE KORE PEYIZAN : UN OUTIL EFFICACE
DE L’AGRICULTURE A LA SECURITE ALIMENTAIRE KORE PEYIZAN :  UN OUTIL EFFICACEDE L’AGRICULTURE A LA SECURITE ALIMENTAIRE KORE PEYIZAN :  UN OUTIL EFFICACE
DE L’AGRICULTURE A LA SECURITE ALIMENTAIRE KORE PEYIZAN : UN OUTIL EFFICACE
laurentlamothe
 
Arbeitsleben 4.0 - Plant eure Zukunft!
Arbeitsleben 4.0 - Plant eure Zukunft!Arbeitsleben 4.0 - Plant eure Zukunft!
Arbeitsleben 4.0 - Plant eure Zukunft!
FlowCampus / ununi.TV
 
Indahnya ber qurban di jalan allah
Indahnya ber qurban di jalan allahIndahnya ber qurban di jalan allah
Indahnya ber qurban di jalan allah
Nurlinda Ummu Ridho
 
Ergonomía
Ergonomía Ergonomía
Mamaevazlata
MamaevazlataMamaevazlata
Mamaevazlata
klepa.ru
 
Presentation1 officer buckle
Presentation1 officer bucklePresentation1 officer buckle
Presentation1 officer buckleliza14
 
Community mobilization slides august 2012 (3)
Community mobilization slides   august 2012 (3)Community mobilization slides   august 2012 (3)
Community mobilization slides august 2012 (3)progroup
 
Annuity and Life Insurance Product Update - Q4 2014
Annuity and Life Insurance Product Update - Q4 2014 Annuity and Life Insurance Product Update - Q4 2014
Annuity and Life Insurance Product Update - Q4 2014
Corporate Insight
 
Annuity and Life Insurance Product Update - Q3 2015
Annuity and Life Insurance Product Update - Q3 2015Annuity and Life Insurance Product Update - Q3 2015
Annuity and Life Insurance Product Update - Q3 2015
Corporate Insight
 
How to Measure Word of Mouth, presented by David Rabjohns
How to Measure Word of Mouth, presented by David RabjohnsHow to Measure Word of Mouth, presented by David Rabjohns
How to Measure Word of Mouth, presented by David Rabjohns
WordofMouth.org
 

Viewers also liked (16)

Resultater fra omnichannel surveyen
Resultater fra omnichannel surveyenResultater fra omnichannel surveyen
Resultater fra omnichannel surveyen
 
Google+ for Business 101
Google+ for Business 101Google+ for Business 101
Google+ for Business 101
 
digital proctor system
digital proctor systemdigital proctor system
digital proctor system
 
Outlook 2013 LPL Financial Research
Outlook 2013   LPL Financial ResearchOutlook 2013   LPL Financial Research
Outlook 2013 LPL Financial Research
 
Animal classification based on Job 39
Animal classification based on Job 39Animal classification based on Job 39
Animal classification based on Job 39
 
DE L’AGRICULTURE A LA SECURITE ALIMENTAIRE KORE PEYIZAN : UN OUTIL EFFICACE
DE L’AGRICULTURE A LA SECURITE ALIMENTAIRE KORE PEYIZAN :  UN OUTIL EFFICACEDE L’AGRICULTURE A LA SECURITE ALIMENTAIRE KORE PEYIZAN :  UN OUTIL EFFICACE
DE L’AGRICULTURE A LA SECURITE ALIMENTAIRE KORE PEYIZAN : UN OUTIL EFFICACE
 
Arbeitsleben 4.0 - Plant eure Zukunft!
Arbeitsleben 4.0 - Plant eure Zukunft!Arbeitsleben 4.0 - Plant eure Zukunft!
Arbeitsleben 4.0 - Plant eure Zukunft!
 
Indahnya ber qurban di jalan allah
Indahnya ber qurban di jalan allahIndahnya ber qurban di jalan allah
Indahnya ber qurban di jalan allah
 
Ergonomía
Ergonomía Ergonomía
Ergonomía
 
Mamaevazlata
MamaevazlataMamaevazlata
Mamaevazlata
 
Presentation1 officer buckle
Presentation1 officer bucklePresentation1 officer buckle
Presentation1 officer buckle
 
Community mobilization slides august 2012 (3)
Community mobilization slides   august 2012 (3)Community mobilization slides   august 2012 (3)
Community mobilization slides august 2012 (3)
 
Production Diary
Production DiaryProduction Diary
Production Diary
 
Annuity and Life Insurance Product Update - Q4 2014
Annuity and Life Insurance Product Update - Q4 2014 Annuity and Life Insurance Product Update - Q4 2014
Annuity and Life Insurance Product Update - Q4 2014
 
Annuity and Life Insurance Product Update - Q3 2015
Annuity and Life Insurance Product Update - Q3 2015Annuity and Life Insurance Product Update - Q3 2015
Annuity and Life Insurance Product Update - Q3 2015
 
How to Measure Word of Mouth, presented by David Rabjohns
How to Measure Word of Mouth, presented by David RabjohnsHow to Measure Word of Mouth, presented by David Rabjohns
How to Measure Word of Mouth, presented by David Rabjohns
 

Similar to Alimenti ricchi in grassi

Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Dalle olive all'olio: il Frantoio di MontepulcianoDalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Valdichiana Media
 
I gruppi alimentari
I gruppi alimentariI gruppi alimentari
I gruppi alimentari
Massimo Falsaci
 
Alimenti ricchi in proteine
Alimenti ricchi in proteineAlimenti ricchi in proteine
Alimenti ricchi in proteine
Massimo Falsaci
 
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaCostituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
MedOliveOil
 
Olio sapiens presentazione sintesi
Olio sapiens  presentazione  sintesiOlio sapiens  presentazione  sintesi
Olio sapiens presentazione sintesi
Stefano Bacci
 
Depliants cellulite - Joié Essential
Depliants cellulite -  Joié EssentialDepliants cellulite -  Joié Essential
Depliants cellulite - Joié Essentialasicgroup2012
 
Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03
laboratoridalbasso
 
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsDario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsG1FT
 
Olio=aurora,angelillo
Olio=aurora,angelilloOlio=aurora,angelillo
Olio=aurora,angelillorositagi
 
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteAlimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Maria Elisabetta Calabrese
 

Similar to Alimenti ricchi in grassi (12)

Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Dalle olive all'olio: il Frantoio di MontepulcianoDalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
 
I gruppi alimentari
I gruppi alimentariI gruppi alimentari
I gruppi alimentari
 
Alimenti ricchi in proteine
Alimenti ricchi in proteineAlimenti ricchi in proteine
Alimenti ricchi in proteine
 
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaCostituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
 
Olio sapiens presentazione sintesi
Olio sapiens  presentazione  sintesiOlio sapiens  presentazione  sintesi
Olio sapiens presentazione sintesi
 
OPCLV
OPCLVOPCLV
OPCLV
 
MailorVeg Presentation
MailorVeg PresentationMailorVeg Presentation
MailorVeg Presentation
 
Depliants cellulite - Joié Essential
Depliants cellulite -  Joié EssentialDepliants cellulite -  Joié Essential
Depliants cellulite - Joié Essential
 
Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03
 
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsDario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
 
Olio=aurora,angelillo
Olio=aurora,angelilloOlio=aurora,angelillo
Olio=aurora,angelillo
 
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteAlimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
 

More from Massimo Falsaci

Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoroSanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Massimo Falsaci
 
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di LavoroSanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Massimo Falsaci
 
Redaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igieneRedaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igiene
Massimo Falsaci
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della Somministrazione
Massimo Falsaci
 
Normativa B&B Regione Piemonte
Normativa B&B Regione PiemonteNormativa B&B Regione Piemonte
Normativa B&B Regione Piemonte
Massimo Falsaci
 
Mantenere equilibrio energetico
Mantenere equilibrio energeticoMantenere equilibrio energetico
Mantenere equilibrio energetico
Massimo Falsaci
 
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Massimo Falsaci
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
Massimo Falsaci
 
Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrata
Massimo Falsaci
 
La doppia piramide
La doppia piramideLa doppia piramide
La doppia piramide
Massimo Falsaci
 
Gestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeniGestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeni
Massimo Falsaci
 
Idrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno PremiaIdrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno Premia
Massimo Falsaci
 
Esse bi & associati convegno acqua premia
Esse bi & associati convegno acqua premiaEsse bi & associati convegno acqua premia
Esse bi & associati convegno acqua premia
Massimo Falsaci
 
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno PremiaDott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Massimo Falsaci
 
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua PremaiIntervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
Massimo Falsaci
 
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua PremiaIntervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Massimo Falsaci
 
Intervento Arpa Convegno Acqua Premia
Intervento Arpa Convegno Acqua PremiaIntervento Arpa Convegno Acqua Premia
Intervento Arpa Convegno Acqua Premia
Massimo Falsaci
 
Prodotti ortofrutticoli
Prodotti ortofrutticoliProdotti ortofrutticoli
Prodotti ortofrutticoli
Massimo Falsaci
 
Prodotti ittici
Prodotti itticiProdotti ittici
Prodotti ittici
Massimo Falsaci
 
Prodotti a base di carne
Prodotti a base di carneProdotti a base di carne
Prodotti a base di carne
Massimo Falsaci
 

More from Massimo Falsaci (20)

Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoroSanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
 
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di LavoroSanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
 
Redaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igieneRedaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igiene
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della Somministrazione
 
Normativa B&B Regione Piemonte
Normativa B&B Regione PiemonteNormativa B&B Regione Piemonte
Normativa B&B Regione Piemonte
 
Mantenere equilibrio energetico
Mantenere equilibrio energeticoMantenere equilibrio energetico
Mantenere equilibrio energetico
 
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
 
Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrata
 
La doppia piramide
La doppia piramideLa doppia piramide
La doppia piramide
 
Gestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeniGestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeni
 
Idrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno PremiaIdrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno Premia
 
Esse bi & associati convegno acqua premia
Esse bi & associati convegno acqua premiaEsse bi & associati convegno acqua premia
Esse bi & associati convegno acqua premia
 
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno PremiaDott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
 
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua PremaiIntervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
 
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua PremiaIntervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
 
Intervento Arpa Convegno Acqua Premia
Intervento Arpa Convegno Acqua PremiaIntervento Arpa Convegno Acqua Premia
Intervento Arpa Convegno Acqua Premia
 
Prodotti ortofrutticoli
Prodotti ortofrutticoliProdotti ortofrutticoli
Prodotti ortofrutticoli
 
Prodotti ittici
Prodotti itticiProdotti ittici
Prodotti ittici
 
Prodotti a base di carne
Prodotti a base di carneProdotti a base di carne
Prodotti a base di carne
 

Alimenti ricchi in grassi

  • 1. Alimenti ricchi in grassi Dott. Massimo Falsaci Tecnologo Alimentare
  • 2. Caratteristiche • Grassi sono quelle sostanze che si presentano sotto forma solida o pastosa a temperatura ambiente; • Olii sono quelle sostanze che si presentano sotto forma liquida; • Origine: – Animale: burro, strutto, etc; – Vegetale: olio d’oliva, olio di semi, etc.
  • 3. Alterazioni • Autossidazione con conseguente irracidimento: sapori ed odori sgradevoli; • Cause principali sono: – Presenza di ossigeno; – Grado di insaturazione (presenza doppi legami) ; – Presenza di metalli; – Esposizione al sole.
  • 4. Gli oli di oliva
  • 5. Caratteristiche e lavorazione • Oli più pregiati per: – Aroma; – Digeribilità; – Corretto rapporto tra il contenuto di acidi grassi polinsaturi e la Vitamina E. • Ricavati dalla spremitura oliva dopo: – Raccolta; – Lavaggio; – Frangitura.
  • 6. Classificazione 1/3 • Oli di oliva vergini: ottenuti per spremitura meccanica o con altro processo non chimico. A loro classificati: – Olio Extra vergine d’oliva: acidità < 0,8%; – Olio di oliva vergine: acidità < 2%; – Olio di oliva lampante: acidità > 2%.
  • 7. Classificazione 2/3 • Olio di oliva: ottenuto dal taglio di olio di oliva raffinato con olio di oliva vergine diverso dall’olio lampante; • Presenta un valore di acidità libera espressa in acido oleico non superiore a 1%.
  • 8. Classificazione 3/3 • Olio di oliva ottenuto dal taglio di olio di sansa con olio di oliva vergine diverso dall’olio lampante; • Presenta un valore di acidità libera espressa in acido oleico non superiore a 1%.
  • 9. Gli oli di semi
  • 10. Caratteristiche e lavorazione • Si possono ottenere per: – Pressione; – Estrazione con solvente. • Caratteristiche: – Assenza di odore e sapore sgradevole; – Elevato punto di fumo; – Acidità totale massima 0,5%.
  • 11. Principali oli di semi • Oli di semi di arachidi: commestibile e per margarine; • Olio di semi di girasole: condimento; • Olio di semi di mais: cottura; • Olio di soia: frittura e margarine; • Olio di colza: per oli di semi vari.
  • 12. Oli di frittura • Raccomandazioni: – Evitare di friggere ridotti quantitativi; – Usare quelli più resistenti al calore; – Curare la preparazione degli alimenti; – Evitare di superare la T 180 °C; – Sostituire frequentemente gli olii; – Filtrare l’olio usato; – Proteggere gli olii dalla luce.
  • 13. Margarine • Emulsione solida costituita: – Fase grassa; – Fase acquosa. • Ottenuta lavorando l’acqua e le sostanze grasse a caldo con successivo rapido raffreddamento. • Posta in commercio 250 gr.
  • 14. Grassi idrogenati • Sostanze oleose e grasse di origine vegetale ed animale sottoposti a processo di idrogenazione: far assorbire idrogeno all’olio (liquido- solido); • Prodotto più stabile ed omogeneo e meno soggetto a irrancidimento
  • 15. Burro • Prodotto alimentare derivato dalla sostanza grassa contenuta nel latte; • Si ottiene: – Burrificazione: • Affioramento; • Centrifugazione. – Pastorizzazione - Maturazione; – Zangolatura; – Lavaggio.
  • 16. Merceologia • Costituito da: – Materia grassa 80%; – Acqua non superiore al 16%; – Oli minerali. • In commercio presente in imballaggi preconfezionati.
  • 17. Alterazioni • Irracidimento; • Alterazioni batteriche ed enzimatiche; • Conservato: – Temperatura di refrigerazione; – Salatura.
  • 18. Altri grassi animali • Lardo: ricavato dalla parte dorsale del maiale viene salato o affumicato; • Pancetta: prodotto ottenuto dalla lavorazione dell’addome dei maiali; • Strutto: grasso commestibile del maiale.