SlideShare a Scribd company logo
AGENDA 2030
COS’È
L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un
programma d’azione per la crescita di persone e
pianeta.
È stata scritta il 25 Settembre 2025 dai governi dei
193 paesi membri delle Nazioni Unite e
successivamente approvata dall’Assemblea
Generale dell’ ONU.
È composta da «17 Goals» che mirano a porre fine
alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza , ad
affrontare i cambiamenti climatici e costruire
società pacifiche che rispettino i diritti umani
OBIETTIVO 1
• Sradicare la povertà in tutte le sue forme e
ovunque nel mondo. Nonostante i notevoli
progressi compiuti dagli anni 1990 nella lotta
alla povertà, ancora oggi più di 800 milioni di
persone delle quali 70% sono donne, vive in
condizioni di estrema indigenza
VAN GOGH
Van Gogh fu, fin dalla piu tenera età , francescano senza
saperlo. Pur potendo disporre di una vita agiata, non
approfittò mai dei propri privilegi e preferi sempre la
frequentazione di gente umile, con la quale condivideva
forti sofferenze all’interno di quella che lui chiamava «La
grande universita della miseria»
A Borinage Vincent decise di donare i beni vestiti che aveva
addosso ai poveri e di abbandonare la casa calda che gli era
stata destinata. Va Gogh combatteva in prima linea insieme
ai minatori durante gli incendi, portando soccorso ai feriti
con i mezzi che aveva. In molte sue opere troviamo il tema
della povertà, come per esempio nella «grande università
della miseria»
OBIETTIVO 8
L’ Obiettivo 8 punta a incentivare una crescita
economica duratura, inclusiva e sostenibile con
un ‘occupazione piene e produttiva e
soprattutto un LAVORO dignitoso per tutti
IL LAVORO
Il LAVORO è dunque il fondamento del
nostro vivere civile, della realizzazione
personale di ciascuno di noi, la fonte
principale per la soddisfazione dei nostri
bisogni.
Il LAVORO ci ha reso liberi e attori principali
nel gestire il nostro percorso di auto-
determinazione individuale e collettiva. Ci
ha permesso di avere un’ esistenza
dignitosa e per questi motivi i temi del
LAVORO sono stati e sono tra i temi più
sensibili, poiché riguardano le condizioni di
vita materiale di milioni di uomini, donne,
giovani e bambini.
KARL MARX
Per Marx alla base della storia vi è il
lavoro, che egli intende come
creatore di civiltà e di cultura e come
ciò attraverso cui l’uomo si rende
tale, distinguendosi dall’ animalità
primitiva e dagli altri esseri viventi
Marx è il fondatore del capitalismo
in quanto sostiene che il lavoratore
non sia più un individuo e che si
alieni in misura sempre maggiore
GIOVANNI VERGA
I principali protagonisti delle
novelle di Verga sono lavoratori
delle classi sociali piu basse d’Italia
meridionale di fine Ottocento.
Infatti l’obiettivo di verga era
rappresentare cosi com’erano le
loro difficili condizioni di vita. Ciò
accade principalmente in «Rosso
Malpelo» e nei «Malavoglia»
OBIETTIVO 10
L’Obiettivo 10 mira a ridurre
le disuguaglianze tra gli Stati
e al loro interno attraverso la
promozione dell’inclusione
sociale, economica e politica
di tutti i cittadini, a
prerscindere da età, sesso,
religione, disabilità
LA SECONDA GUERRA
MONDIALE ED IL NAZISMO
Il nazismo è un tipo di sistema totalitario,
sviluppatosi in Germania, con a capo
Hitler. Quest’ultima potenza, in una prima
fase del conflitto ha ottenuto molte
vittorie.
In una seconda fase, dopo la battaglia di
Stalingardo, ha cominciato a subire
numerose sconfitte e fu cosi che iniziò il
suo declino. Infatti alla fine della Guerra è
proprio la Germania a subire i danni
maggiori : il suo territorio fu diviso in 4
zone ognuna comandata dalle potenze
vincitrici
OBIETTIVO 13
PROMUOVERE AZIONI, A TUTTI I LIVELLI, PER
COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ENVIRONMENTAL POLLUTION
Due to industrialization and population icrease, massive
destruction of the environment took place in Europe and
the USA : many woods were cleared in order to obtain
territories to cultivate agricultural products on a large
scale and also to obtain the le-gname. An increase in
population and industrialization thus led to massive
deforestation, Another consequence of industrialization
was pollution wich in the 19° century became particulary
serious in industrial cities
The industries discharged the water used in the factory,
the discharges poisoned the air, compromising the healt.
MARIA CRISTINA DI VITTORIO
5° E
LICEO CORRADINO D’ASCANIO

More Related Content

Similar to AGENDA 2030.pptx

FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
morosini1952
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi
 
Presentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptxPresentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptx
ErikaOsso
 
Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3
Christian Lovato
 
I difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptxI difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptx
DavideDAnnunzio1
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
frantex
 
Doc congressuale civati
Doc congressuale civatiDoc congressuale civati
Doc congressuale civati
gdsenigallia
 
power point gruppo 3.pptx
power point gruppo 3.pptxpower point gruppo 3.pptx
power point gruppo 3.pptx
Erika17305
 
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia GangaleLa pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
reportages1
 
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
Mario Maestri
 
Molteplicità di culture
Molteplicità di cultureMolteplicità di culture
Molteplicità di culture
leticiaczanella
 
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoroIl volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Angelo Pucc
 
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umaniA scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
FestivalDirittiUmani
 
13 maggio 1
13 maggio 113 maggio 1
13 maggio 1
Carla Marchionna
 
Diventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLinkDiventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLink
Marescotti Alessandro
 

Similar to AGENDA 2030.pptx (20)

FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
 
Presentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptxPresentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptx
 
Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
I difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptxI difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptx
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
 
Doc congressuale civati
Doc congressuale civatiDoc congressuale civati
Doc congressuale civati
 
power point gruppo 3.pptx
power point gruppo 3.pptxpower point gruppo 3.pptx
power point gruppo 3.pptx
 
Pavia17maggio2011 consumo
Pavia17maggio2011 consumoPavia17maggio2011 consumo
Pavia17maggio2011 consumo
 
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia GangaleLa pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
 
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012
 
Molteplicità di culture
Molteplicità di cultureMolteplicità di culture
Molteplicità di culture
 
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoroIl volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
 
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umaniA scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
 
13 maggio 1
13 maggio 113 maggio 1
13 maggio 1
 
Diventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLinkDiventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLink
 

More from AlissiaPanzera

Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
AlissiaPanzera
 
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptxBIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
AlissiaPanzera
 
lettera_Kierkegaard.docx
lettera_Kierkegaard.docxlettera_Kierkegaard.docx
lettera_Kierkegaard.docx
AlissiaPanzera
 
commedia_dei_caratteri.docx
commedia_dei_caratteri.docxcommedia_dei_caratteri.docx
commedia_dei_caratteri.docx
AlissiaPanzera
 
MRI_presentation 3.pptx
MRI_presentation 3.pptxMRI_presentation 3.pptx
MRI_presentation 3.pptx
AlissiaPanzera
 
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptx
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptxFarmacotossicologia_Panzera(1).pptx
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptx
AlissiaPanzera
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
AlissiaPanzera
 
Patologie ossee
Patologie osseePatologie ossee
Patologie ossee
AlissiaPanzera
 

More from AlissiaPanzera (9)

PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
 
Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
 
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptxBIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
 
lettera_Kierkegaard.docx
lettera_Kierkegaard.docxlettera_Kierkegaard.docx
lettera_Kierkegaard.docx
 
commedia_dei_caratteri.docx
commedia_dei_caratteri.docxcommedia_dei_caratteri.docx
commedia_dei_caratteri.docx
 
MRI_presentation 3.pptx
MRI_presentation 3.pptxMRI_presentation 3.pptx
MRI_presentation 3.pptx
 
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptx
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptxFarmacotossicologia_Panzera(1).pptx
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptx
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
Patologie ossee
Patologie osseePatologie ossee
Patologie ossee
 

AGENDA 2030.pptx

  • 2. COS’È L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per la crescita di persone e pianeta. È stata scritta il 25 Settembre 2025 dai governi dei 193 paesi membri delle Nazioni Unite e successivamente approvata dall’Assemblea Generale dell’ ONU. È composta da «17 Goals» che mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza , ad affrontare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani
  • 3. OBIETTIVO 1 • Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo. Nonostante i notevoli progressi compiuti dagli anni 1990 nella lotta alla povertà, ancora oggi più di 800 milioni di persone delle quali 70% sono donne, vive in condizioni di estrema indigenza
  • 4. VAN GOGH Van Gogh fu, fin dalla piu tenera età , francescano senza saperlo. Pur potendo disporre di una vita agiata, non approfittò mai dei propri privilegi e preferi sempre la frequentazione di gente umile, con la quale condivideva forti sofferenze all’interno di quella che lui chiamava «La grande universita della miseria» A Borinage Vincent decise di donare i beni vestiti che aveva addosso ai poveri e di abbandonare la casa calda che gli era stata destinata. Va Gogh combatteva in prima linea insieme ai minatori durante gli incendi, portando soccorso ai feriti con i mezzi che aveva. In molte sue opere troviamo il tema della povertà, come per esempio nella «grande università della miseria»
  • 5. OBIETTIVO 8 L’ Obiettivo 8 punta a incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile con un ‘occupazione piene e produttiva e soprattutto un LAVORO dignitoso per tutti
  • 6. IL LAVORO Il LAVORO è dunque il fondamento del nostro vivere civile, della realizzazione personale di ciascuno di noi, la fonte principale per la soddisfazione dei nostri bisogni. Il LAVORO ci ha reso liberi e attori principali nel gestire il nostro percorso di auto- determinazione individuale e collettiva. Ci ha permesso di avere un’ esistenza dignitosa e per questi motivi i temi del LAVORO sono stati e sono tra i temi più sensibili, poiché riguardano le condizioni di vita materiale di milioni di uomini, donne, giovani e bambini.
  • 7. KARL MARX Per Marx alla base della storia vi è il lavoro, che egli intende come creatore di civiltà e di cultura e come ciò attraverso cui l’uomo si rende tale, distinguendosi dall’ animalità primitiva e dagli altri esseri viventi Marx è il fondatore del capitalismo in quanto sostiene che il lavoratore non sia più un individuo e che si alieni in misura sempre maggiore
  • 8. GIOVANNI VERGA I principali protagonisti delle novelle di Verga sono lavoratori delle classi sociali piu basse d’Italia meridionale di fine Ottocento. Infatti l’obiettivo di verga era rappresentare cosi com’erano le loro difficili condizioni di vita. Ciò accade principalmente in «Rosso Malpelo» e nei «Malavoglia»
  • 9. OBIETTIVO 10 L’Obiettivo 10 mira a ridurre le disuguaglianze tra gli Stati e al loro interno attraverso la promozione dell’inclusione sociale, economica e politica di tutti i cittadini, a prerscindere da età, sesso, religione, disabilità
  • 10. LA SECONDA GUERRA MONDIALE ED IL NAZISMO Il nazismo è un tipo di sistema totalitario, sviluppatosi in Germania, con a capo Hitler. Quest’ultima potenza, in una prima fase del conflitto ha ottenuto molte vittorie. In una seconda fase, dopo la battaglia di Stalingardo, ha cominciato a subire numerose sconfitte e fu cosi che iniziò il suo declino. Infatti alla fine della Guerra è proprio la Germania a subire i danni maggiori : il suo territorio fu diviso in 4 zone ognuna comandata dalle potenze vincitrici
  • 11. OBIETTIVO 13 PROMUOVERE AZIONI, A TUTTI I LIVELLI, PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
  • 12. ENVIRONMENTAL POLLUTION Due to industrialization and population icrease, massive destruction of the environment took place in Europe and the USA : many woods were cleared in order to obtain territories to cultivate agricultural products on a large scale and also to obtain the le-gname. An increase in population and industrialization thus led to massive deforestation, Another consequence of industrialization was pollution wich in the 19° century became particulary serious in industrial cities The industries discharged the water used in the factory, the discharges poisoned the air, compromising the healt.
  • 13. MARIA CRISTINA DI VITTORIO 5° E LICEO CORRADINO D’ASCANIO