SlideShare a Scribd company logo
7
    IL RAPPORTO REHN SULL’ITALIA
 “La strada segnata dal Governo Berlusconi rappresenta una buona
base su cui proseguire per fare le riforme di cui il Paese ha bisogno
 per uscire da una crisi sistemica, che ha colpito tutta l’area euro”


30 novembre 2011                       a cura di Renato Brunetta
EXECUTIVE SUMMARY
2



       Il 29 novembre 2011, il Commissario agli affari economici e
        monetari dell’Unione Europea, Olli Rehn, ha illustrato
        all’Eurogruppo un rapporto sull’Italia, elaborato sulla base
        della lettera di impegni che il Governo italiano ha inviato alla
        Commissione europea il 26 ottobre 2011, dei successivi 39
        chiarimenti, dei dati raccolti a Roma dagli ispettori dell’UE e
        della BCE, nonché della propria visita in Italia del 25
        novembre u.s.
       Dall’analisi del documento è emerso che la strada segnata dal
        Governo Berlusconi rappresenta una buona base su cui
        proseguire per fare le riforme di cui il Paese ha bisogno per
        uscire da una crisi sistemica, che ha colpito tutta l’area euro
INDICE
3




       La crisi del debito sovrano inasprisce debolezze strutturali
        (punti 1-3)
       Agenda: aumentare il potenziale di crescita e la solidità delle
        finanze pubbliche in un’ottica di equità sociale (punti 4-13)
       La risposta del Governo italiano fino ad oggi (punti 14-19)
       Valutazione delle risposte ad oggi (punti 20-22)
       Conclusioni (punti 23-24)
       Allegato 1
LA CRISI DEL DEBITO SOVRANO INASPRISCE
    DEBOLEZZE STRUTTURALI
4



    1.   La crisi dei debiti sovrani si è spostata dalla periferia all’Italia
         e ad altri Paesi centrali dell’area euro
    2.   Le due difficoltà strutturali dell’Italia (alto debito pubblico e
         bassa crescita) sono precedenti alla crisi e ne hanno
         determinato la vulnerabilità nonostante numerosi punti di forza
    3.   Per quanto l’Italia sia in grado di superare le turbolenze dei
         mercati sul debito a breve termine, il rischio di una crisi di
         liquidità può aumentare rapidamente in mancanza di una
         risposta politica determinata
AGENDA: AUMENTARE IL POTENZIALE DI CRESCITA E
    RIPRISTINARE LA SOLIDITÀ DELLE FINANZE PUBBLICHE
    IN UN’OTTICA DI EQUITÀ SOCIALE (1/2)
5



    4.   Per quanto in tutta l’area euro sia necessaria una soluzione ad
         una crisi sistemica, la situazione difficile in Italia non può essere
         risolta se il Paese non supera le due difficoltà strutturali
    5.   Il debito pubblico deve essere posto su un sentiero serio di
         riduzione
    6.   Le riforme della finanza pubblica devono rendere la politica
         economica più attenta alla crescita
    7.   Tutti gli ostacoli e i colli di bottiglia che limitano il dinamismo
         dell’economia devono essere rimossi
    8.   La legislazione del lavoro deve essere più efficace e al passo
         con i cambiamenti delle condizioni economiche
AGENDA: AUMENTARE IL POTENZIALE DI CRESCITA E
    RIPRISTINARE LA SOLIDITÀ DELLE FINANZE PUBBLICHE
    IN UN’OTTICA DI EQUITÀ SOCIALE (2/2)
6



    9.    Il sistema educativo deve promuovere una migliore
          formazione del capitale umano
    10.   I servizi pubblici locali e le professioni devono essere
          liberalizzate e aperte ad una maggiore concorrenza
    11.   Il costo di “fare impresa” deve essere ridotto
    12.   Il settore bancario deve essere messo nelle condizioni di
          continuare a fornire finanziamenti agli agenti economici
    13.   Si deve garantire equità sociale per assicurare supporto
          ampio alle riforme necessarie
LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO FINO AD OGGI
7



    14   Nell’estate 2011 il Governo italiano ha adottato diversi
         provvedimenti in risposta alla crisi
    15   Le azioni di politica economica intraprese rappresentano
         passi importanti nella giusta direzione
    16   Sono stati compiuti progressi con riferimento all’agenda di
         riforma del mercato del lavoro
    17   Il Governo ha adottato misure per migliorare il contesto in cui
         operano le imprese
    18   Sono stati avviati percorsi di apertura ad una maggiore
         concorrenza dei servizi professionali e dei servizi pubblici
         locali
    19   È stato lanciato un piano di utilizzo dei fondi strutturali
         europei per ridurre il divario fra le regioni
VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE AD OGGI (1/4)
8



    20    Le ultime azioni intraprese rappresentano una buona base su
          cui costruire un programma di riforme più ambizioso per
          spingere la crescita e ridurre le debolezze
    21    Sono necessari ulteriori interventi per assicurare il
          raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica
          aumentando, al contempo, l’equità e l’efficacia della politica
          economica
          Le due manovre d’estate devono essere implementate in
             toto
          Bisogna creare un cuscinetto per salvaguardare gli
             obiettivi di finanza pubblica da venti contrari di crescita
             più debole in Italia o fuori
VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE AD OGGI (2/4)
9



        L’alto costo del sistema pensionistico deve essere ridotto
         più velocemente
        Il carico fiscale deve essere spostato dal lavoro al
         consumo e alle proprietà immobiliari
        La lotta all’evasione fiscale deve essere rafforzata
        Il vincolo del pareggio di bilancio deve essere inserito in
         Costituzione con le adeguate garanzie circa i meccanismi
         di applicazione
VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE AD OGGI (3/4)
10



     22    Sono necessarie ulteriori misure per rilanciare la crescita
           Aumentare efficacia ed efficienza del mercato del lavoro

           Aumentare la competitività e la responsabilità nel sistema
             educativo
           Implementare      pienamente la riforma Brunetta di
             modernizzazione della Pubblica Amministrazione
           Migliorare ulteriormente il contesto in cui operano le
             imprese
           Assicurare un durevole miglioramento nell’utilizzo dei fondi
             strutturali europei per il Sud
VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE AD OGGI (4/4)
11



         Rilanciare la competitività nei principali settori industriali
         Implementare totalmente la Direttiva Servizi e
          liberalizzare le professioni
         Rafforzare i poteri dell’Autorità garante della
          concorrenza e del mercato, anche con riferimento ai
          servizi pubblici locali
CONCLUSIONI
12




     23   L’Italia deve lanciarsi rapidamente nella sfida formidabile
          che sta affrontando
     24   È fondamentale che tutte le riforme in agenda siano ispirate
          al principio di equità sociale
ALLEGATO 1 (1/7)
13


     Lettera del 26/11/2011          Legge di Stabilità              Agenda del nuovo Governo          Commenti
     Pensioni
     1) Innalzamento età per la       1) Innalzamento età per la     1) Superare le discrepanze        L'agenda del nuovo
     pensione a 67 anni entro il     pensione a 67 anni entro il     tra generazioni e categorie       Governo è più ambiziosa
     2026 per uomini e donne         2026, indipendentemente         di lavoratori e analizzare le     della lettera e della
                                     dall'aspettativa di vita        situazioni di privilegio          Legge di Stabilità
     Fisco
     2) Approvazione delega          2) -                            2) Definizione della riforma      L'agenda del nuovo
     fiscale e assistenziale e                                       fiscale e assistenziale e         Governo va oltre la
     decreti attuativi entro fine                                    valutazione dei suoi effetti      lettera sulla tassazione
     settembre 2012                                                  potenziali                        degli immobili
     3) -                            3) -                            3) Revisione della tassazione
                                                                     sugli immobili, specie
                                                                     l'esenzione ICI prima casa
     Dismissioni
     4) Elaborazione piano di        4) Vendita anche dei            4) Identificazione della prima    L'agenda del nuovo
     dismissioni entro il 30         terreni agricoli dello Stato    tranche di dismissioni entro il   Governo è in linea con la
     novembre 2011. Previste         degli Enti Locali. Le entrate   30/4/2012. Revisione delle        lettera e la Legge di
     entrate per 5 miliardi di       che ne derivano saranno         stime di entrate previste nella   Stabilità
     euro all'anno per il triennio   utilizzate per ridurre il       lettera
     2012-2013                       debito
ALLEGATO 1 (2/7)
14


     Lettera del 26/11/2011            Legge di Stabilità         Agenda del nuovo Governo          Commenti
     Mercato del lavoro
     5) Nuova regolamentazione         5) -                       5), 6) Riforma del mercato        La Legge di Stabilità ha
     dei licenziamenti per motivi                                 del lavoro con il consenso        rafforzato ed esteso le
     economici nei contratti a                                    delle parti sociali. Il nuovo     misure della lettera.
     tempo indeterminato: entro                                   sistema si applicherà ai nuovi    L'agenda del nuovo
     maggio 2012                                                  contratti                         Governo è più ambiziosa
     6) Limitazioni all'uso dei        6) Aumento contributi                                        per quanto riguarda i nuovi
     "contratti para-subordinati":     dell'1% per i "contratti                                     contratti e la proposta di
     entro maggio 2012                 para-subordinati"                                            sussidi di disoccupazione
     7) -                              7) -                       7) Incoraggiamento della
                                                                  contrattazione periferica e
                                                                  previsione di un sistema di
                                                                  sussidi di disoccupazione
                                                                  coerente
     8)Promozione dei contratti di     8) Incentivi fiscali per   8), 9) Incentivi per l'ingresso
     apprendistato per i giovani:      l'apprendistato            di giovani e donne nel
     entro fine 2011                                              mercato del lavoro
     9) Promozione del lavoro          9) Promozione del
     delle donne attraverso            lavoro delle donne
     contratti specifici: entro fine   attraverso contratti
     2011                              specifici: entro fine
                                       2011
     10) Credito d'imposta per chi     10) -                      10) -
     assume in aree svantaggiate:
     entro fine 2011
     11) -                             11) Più flessibilità sul   11) -
                                       lavoro part-time
     12) -                             12) Possibilità concessa   12) -
                                       dalle regioni di
                                       deduzione delle tasse
                                       dall'IRAP
ALLEGATO 1 (3/7)
15


     Lettera del 26/11/2011               Legge di Stabilità         Agenda del nuovo Governo      Commenti
     Concorrenza
     13) Legge annuale sulla              13) -                      13) -                         Rispetto alla lettera, la
     concorrenza                                                                                   Legge di Stabilità presenta
     14) -                                14) Riforma degli          14) Riforma degli ordini      dei passi avanti. L'agenda
                                          ordini professionali       professionali                 del nuovo Governo è in
                                          entro agosto 2012                                        linea con gli impegni
     15) Liberalizzazione dei             15) Liberalizzazione       15) Rilancio della            precedenti
     servizi pubblici locali              dei servizi pubblici       concorrenza nei servizi
                                          locali                     pubblici locali
     16) Rafforzamento dei poteri         16) -                      16) Rafforzamento
     dell'Antitrust entro                                            dell'Antistrust
     L'1/3/2012
     17) Liberalizzazione degli           17) -                      17) -
     orari dei negozi entro
     l'1/3/2012
     Fondi strutturali
     18) Piano per l'utilizzo dei         18) Le risorse derivanti   18) Necessità di utilizzare   Tutti gli impegni sono
     fondi strutturali dell'UE entro il   da eventuali risparmi      meglio i fondi strutturali    coerenti con un miglior uso
     15/11/2011                           saranno utilizzate per                                   dei fondi dell'UE ma non è
                                          programmi di sviluppo                                    stata ancora fornita una
                                          economico                                                descrizione del piano
     19) Creazione di un gruppo di        19) -                      19) -                         "Eurosud"
     lavoro e presentazione del
     progetto "Eurosud" entro il
     15/11/2012
ALLEGATO 1 (4/7)
16


     Lettera del 26/11/2011        Legge di Stabilità             Agenda del nuovo           Commenti
                                                                  Governo
     Giustizia civile
     20) Misure volte alla         20) Misure volte alla          20) Riduzione dei tempi    Impegni coerenti con la
     prevenzione del               prevenzione del                della giustizia            necessità di migliorare il
     contenzioso nella giustizia   contenzioso nella giustizia                               sistema della giustizia in
     civile entro il 30 aprile     civile                                                    Italia
     2012
     Modernizzazione della
     Pubblica Amministrazione
     21) Piena implementazione     21) -                          21) -                      Si raccomanda di
     della riforma Brunetta                                                                  implementare totalmente la
     22) Programma di              22) Spending review di tutti   22) Spending review        riforma Brunetta
     riorganizzazione della        i Ministeri
     spesa entro il 31/12/2011
     23) Aumento dell'efficienza   23) -                          23) Riduzione
     della P.A.                                                   dell'incertezza nelle
                                                                  relazioni con la PA
     24) Disegno di legge          24) Assorbimento da parte      24) Anticipo della Legge
     costituzionale per            delle Regioni e dei Comuni     costituzionale con Legge
     l'abolizione delle Province   dei dipendenti delle           ordinaria
                                   Province, in caso di
                                   abolizione di queste ultime
     25) Mobilità dei dipendenti   25) Mobilità obbligatoria      25) -
     pubblici                      per i dipendenti pubblici
ALLEGATO 1 (5/7)
17


     Lettera del 26/11/2011        Legge di Stabilità            Agenda del nuovo               Commenti
                                                                 Governo
     Semplificazione
     amministrativa
     26a) Maggiore dinamismo       26a) Autocertificazioni       26) Riduzione                  Tutte le iniziative sono
     e innovazione per le          nelle relazioni con la PA     dell’incertezza nei rapporti   coerenti con la necessità di
     imprese, anche nei rapporti                                 con la PA                      snellimento delle procedure
     con la PA                                                                                  in Italia ma la lettera di
     26b) Nel 2013 saranno         26b) Estensione su tutto il                                  intenti e la Legge di
     introdotte “zone a            territorio nazionale delle                                   Stabilità sono più precise
     burocrazia zero”              “zone a burocrazia zero”                                     rispetto all’agenda del
     26c) Implementazione del      26c) -                                                       nuovo Governo
     progetto “Misurazione
     degli oneri amministrativi”
     (MOA) entro aprile 2012
     26d) Semplificazione delle    26d) Semplificazione dei
     regole di bilancio e di       meccanismi di controllo per
     controllo per le S.r.l.       le S.r.l.
     26e) -                        26e) Accelerazione dei
                                   pagamenti della PA alle
                                   imprese
ALLEGATO 1 (6/7)
18


     Lettera del 26/11/2011          Legge di Stabilità   Agenda del nuovo Governo        Commenti
     Educazione
     27) Aumento della               27) -                27) Valutazione delle scuole    In tutti i casi rimane spazio
     “accountability” delle scuole                        sulla base dei test INVALSI     per ulteriori riforme
     sulla base dei test INVALSI
     28) valorizzazione del ruolo    28) -                28) Valorizzazione del ruolo
     dei docenti                                          dei docenti
     29)Per la valorizzazione        29) -                29) -
     dell’apprendistato, cfr.
     sezione “Mercato del lavoro”
     30)Approvazione dei decreti     30) -                30) Implementazione del
     attuativi della Riforma                              meccanismo di incentivazione
     dell’università entro il                             dei docenti basato sulla
     31/12/2011                                           performance
     Imprenditorialità e
     innovazione
     31) Supporto attraverso         31) -                31) Rimozione degli ostacoli    L’agenda del nuovo
     incentivi fiscali                                    per lo sviluppo delle imprese   Governo è in linea con la
                                                                                          lettera sugli obiettivi ma
                                                                                          rimane vaga
     Infrastrutture
     32)Incoraggiamento della        32) -                32) Incoraggiamento della       L’agenda del nuovo
     partecipazione privata nella                         partecipazione privata nella    Governo è del tutto in linea
     forma del project financing                          forma del project financing.    con la lettera
     (elaborazione di modelli                             Un unico ministro si occuperà
     contrattuali entro il                                di sviluppo, infrastrutture e
     31/12/2011)                                          trasporti
ALLEGATO 1 (7/7)
19


     Lettera del 26/11/2011            Legge di Stabilità       Agenda del nuovo Governo         Commenti
     Pareggio di bilancio
     33) Introduzione del vincolo in   33) -                    33) Introduzione del vincolo     L’agenda del nuovo
     Costituzione e monitoraggio                                in Costituzione e                Governo è del tutto in linea
     dei meccanismi di attuazione                               monitoraggio dei meccanismi      con la lettera
                                                                di attuazione
     Debito degli Enti Locali
     34) -                             34)Dal 2013 gli Enti     34) -                            34), 35), 36), 37) Si
                                       Locali devono                                             attendono dal nuovo
                                       partecipare alla                                          Governo dettagli circa
                                       generale riduzione del                                    l’attuazione delle misure in
                                       debito pubblico                                           oggetto
     Evasione fiscale
     35) -                             35) -                    35) lotta all’evasione fiscale
                                                                (attualmente pari a 1/5 del
                                                                PIL)
     Riforme Costituzionali
     36) Riforma dello Stato           36) -                    36) -
     (elettorale/istituzionale)
     37) Riforma per una               37) -                    37) -
     maggiore disciplina dei
     mercati

More Related Content

What's hot

La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo LettaLa nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroParlante Grillo
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
Marco Campanini
 
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015ilfattoquotidiano.it
 
Questionario ue al_governo
Questionario ue al_governoQuestionario ue al_governo
Questionario ue al_governo
Libertà e Giustizia Trieste
 
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Rossella Fidanza
 
Contrattazione collettiva
Contrattazione collettivaContrattazione collettiva
Contrattazione collettiva
governoberlusconi
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Bilancio consolidato 2012
Bilancio consolidato 2012Bilancio consolidato 2012
Bilancio consolidato 2012
Comune Udine
 
Gli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Gli squilibri fiinanziari della Regione PiemonteGli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Gli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
2019 dbp opinion
2019 dbp opinion2019 dbp opinion
2019 dbp opinion
ilfattoquotidiano.it
 
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANOSPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANOForza di Libertà
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Marco Scaloni
 
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
michelaplatini
 
Il ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italianoIl ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italiano
telosaes
 
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTACOORDPDLPADOVA
 
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di TrentoFinanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Mattia Frizzera
 

What's hot (19)

La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo LettaLa nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
 
Accordo Quadro Riforma Contrattazione
Accordo Quadro Riforma ContrattazioneAccordo Quadro Riforma Contrattazione
Accordo Quadro Riforma Contrattazione
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
 
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
 
Questionario ue al_governo
Questionario ue al_governoQuestionario ue al_governo
Questionario ue al_governo
 
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
 
Contrattazione collettiva
Contrattazione collettivaContrattazione collettiva
Contrattazione collettiva
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuri
 
Bilancio consolidato 2012
Bilancio consolidato 2012Bilancio consolidato 2012
Bilancio consolidato 2012
 
Gli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Gli squilibri fiinanziari della Regione PiemonteGli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Gli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
 
2019 dbp opinion
2019 dbp opinion2019 dbp opinion
2019 dbp opinion
 
Il governo Monti
Il governo MontiIl governo Monti
Il governo Monti
 
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANOSPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
 
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
 
Il ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italianoIl ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italiano
 
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
 
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di TrentoFinanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
 

Viewers also liked

Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
Pirateria e anticontraffazione ICT
Pirateria e anticontraffazione  ICTPirateria e anticontraffazione  ICT
Pirateria e anticontraffazione ICTpdl-approfondimenti
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraiopdl-approfondimenti
 
זמנים בריאים
זמנים בריאים  זמנים בריאים
זמנים בריאים amsti
 
Regras do remo
Regras do remoRegras do remo
Regras do remo
raquelyno
 
Virtual poster presentation
Virtual poster presentationVirtual poster presentation
Virtual poster presentation
dceppos
 
Econoimia informal
Econoimia informalEconoimia informal
Econoimia informal
Sol Avila Alvarez
 
100 Jahre Viehzuchtverein Oberbalm Festführer
100 Jahre Viehzuchtverein Oberbalm Festführer100 Jahre Viehzuchtverein Oberbalm Festführer
100 Jahre Viehzuchtverein Oberbalm Festführer
werbal.com
 
Um sistema inteligente baseado em ontologia para apoio ao esclarecimento de...
Um sistema inteligente baseado em ontologia para  apoio  ao esclarecimento de...Um sistema inteligente baseado em ontologia para  apoio  ao esclarecimento de...
Um sistema inteligente baseado em ontologia para apoio ao esclarecimento de...
Raul Lopes
 
Ejercicios de todas las estructuras
Ejercicios de todas las estructurasEjercicios de todas las estructuras
Ejercicios de todas las estructuras
Alejandro Pacheco
 
2.condición si y
2.condición si y2.condición si y
2.condición si y
ED EiAxs
 
A importância do plano de negócios
A importância do plano de negóciosA importância do plano de negócios
A importância do plano de negócios
Felipe Pereira
 
26denovembro oexpresso
26denovembro oexpresso26denovembro oexpresso
26denovembro oexpresso
Jornal O EXPRESSO
 
Regras do remo
Regras do remoRegras do remo
Regras do remo
raquelyno
 

Viewers also liked (20)

ICI Story
ICI StoryICI Story
ICI Story
 
Giovani
GiovaniGiovani
Giovani
 
Durban
DurbanDurban
Durban
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
Pirateria e anticontraffazione ICT
Pirateria e anticontraffazione  ICTPirateria e anticontraffazione  ICT
Pirateria e anticontraffazione ICT
 
Tutto su Grillo
Tutto su GrilloTutto su Grillo
Tutto su Grillo
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
זמנים בריאים
זמנים בריאים  זמנים בריאים
זמנים בריאים
 
Regras do remo
Regras do remoRegras do remo
Regras do remo
 
Report card
Report cardReport card
Report card
 
Virtual poster presentation
Virtual poster presentationVirtual poster presentation
Virtual poster presentation
 
Econoimia informal
Econoimia informalEconoimia informal
Econoimia informal
 
100 Jahre Viehzuchtverein Oberbalm Festführer
100 Jahre Viehzuchtverein Oberbalm Festführer100 Jahre Viehzuchtverein Oberbalm Festführer
100 Jahre Viehzuchtverein Oberbalm Festführer
 
Um sistema inteligente baseado em ontologia para apoio ao esclarecimento de...
Um sistema inteligente baseado em ontologia para  apoio  ao esclarecimento de...Um sistema inteligente baseado em ontologia para  apoio  ao esclarecimento de...
Um sistema inteligente baseado em ontologia para apoio ao esclarecimento de...
 
Ejercicios de todas las estructuras
Ejercicios de todas las estructurasEjercicios de todas las estructuras
Ejercicios de todas las estructuras
 
2.condición si y
2.condición si y2.condición si y
2.condición si y
 
RISULTATI
RISULTATIRISULTATI
RISULTATI
 
A importância do plano de negócios
A importância do plano de negóciosA importância do plano de negócios
A importância do plano de negócios
 
26denovembro oexpresso
26denovembro oexpresso26denovembro oexpresso
26denovembro oexpresso
 
Regras do remo
Regras do remoRegras do remo
Regras do remo
 

Similar to Il rapporto Rehn

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
Cristian Mazzoni
 
Le proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'ItaliaLe proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'Italia
idealistait
 
Questionario ue al_governo
Questionario ue al_governoQuestionario ue al_governo
Questionario ue al_governo
Libertà e Giustizia Trieste
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
Forum Nucleare Italiano
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Libertà e Giustizia Trieste
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
Libertà e Giustizia Trieste
 
lettera bruxelles
lettera bruxelleslettera bruxelles
lettera bruxelles
Libertà e Giustizia Trieste
 
Le false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'ItaliaLe false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'ItaliaForza Italia
 
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EUCarlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%pdl-approfondimenti
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicapdl-approfondimenti
 
La Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragioneLa Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragionepdl-approfondimenti
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivoForza Italia - Veneto
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziaria
pokeman_123
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziariapokeman_123
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Statopdl-approfondimenti
 

Similar to Il rapporto Rehn (20)

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
 
Le proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'ItaliaLe proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'Italia
 
Questionario ue al_governo
Questionario ue al_governoQuestionario ue al_governo
Questionario ue al_governo
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
 
lettera bruxelles
lettera bruxelleslettera bruxelles
lettera bruxelles
 
Le false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'ItaliaLe false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'Italia
 
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EUCarlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
Carlo Malinconico: la sfida del Next Generation EU
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economica
 
La Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragioneLa Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragione
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziaria
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziaria
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto BalduzziScheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto Balduzzipdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto BalduzziScheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
 

Il rapporto Rehn

  • 1. 7 IL RAPPORTO REHN SULL’ITALIA “La strada segnata dal Governo Berlusconi rappresenta una buona base su cui proseguire per fare le riforme di cui il Paese ha bisogno per uscire da una crisi sistemica, che ha colpito tutta l’area euro” 30 novembre 2011 a cura di Renato Brunetta
  • 2. EXECUTIVE SUMMARY 2  Il 29 novembre 2011, il Commissario agli affari economici e monetari dell’Unione Europea, Olli Rehn, ha illustrato all’Eurogruppo un rapporto sull’Italia, elaborato sulla base della lettera di impegni che il Governo italiano ha inviato alla Commissione europea il 26 ottobre 2011, dei successivi 39 chiarimenti, dei dati raccolti a Roma dagli ispettori dell’UE e della BCE, nonché della propria visita in Italia del 25 novembre u.s.  Dall’analisi del documento è emerso che la strada segnata dal Governo Berlusconi rappresenta una buona base su cui proseguire per fare le riforme di cui il Paese ha bisogno per uscire da una crisi sistemica, che ha colpito tutta l’area euro
  • 3. INDICE 3  La crisi del debito sovrano inasprisce debolezze strutturali (punti 1-3)  Agenda: aumentare il potenziale di crescita e la solidità delle finanze pubbliche in un’ottica di equità sociale (punti 4-13)  La risposta del Governo italiano fino ad oggi (punti 14-19)  Valutazione delle risposte ad oggi (punti 20-22)  Conclusioni (punti 23-24)  Allegato 1
  • 4. LA CRISI DEL DEBITO SOVRANO INASPRISCE DEBOLEZZE STRUTTURALI 4 1. La crisi dei debiti sovrani si è spostata dalla periferia all’Italia e ad altri Paesi centrali dell’area euro 2. Le due difficoltà strutturali dell’Italia (alto debito pubblico e bassa crescita) sono precedenti alla crisi e ne hanno determinato la vulnerabilità nonostante numerosi punti di forza 3. Per quanto l’Italia sia in grado di superare le turbolenze dei mercati sul debito a breve termine, il rischio di una crisi di liquidità può aumentare rapidamente in mancanza di una risposta politica determinata
  • 5. AGENDA: AUMENTARE IL POTENZIALE DI CRESCITA E RIPRISTINARE LA SOLIDITÀ DELLE FINANZE PUBBLICHE IN UN’OTTICA DI EQUITÀ SOCIALE (1/2) 5 4. Per quanto in tutta l’area euro sia necessaria una soluzione ad una crisi sistemica, la situazione difficile in Italia non può essere risolta se il Paese non supera le due difficoltà strutturali 5. Il debito pubblico deve essere posto su un sentiero serio di riduzione 6. Le riforme della finanza pubblica devono rendere la politica economica più attenta alla crescita 7. Tutti gli ostacoli e i colli di bottiglia che limitano il dinamismo dell’economia devono essere rimossi 8. La legislazione del lavoro deve essere più efficace e al passo con i cambiamenti delle condizioni economiche
  • 6. AGENDA: AUMENTARE IL POTENZIALE DI CRESCITA E RIPRISTINARE LA SOLIDITÀ DELLE FINANZE PUBBLICHE IN UN’OTTICA DI EQUITÀ SOCIALE (2/2) 6 9. Il sistema educativo deve promuovere una migliore formazione del capitale umano 10. I servizi pubblici locali e le professioni devono essere liberalizzate e aperte ad una maggiore concorrenza 11. Il costo di “fare impresa” deve essere ridotto 12. Il settore bancario deve essere messo nelle condizioni di continuare a fornire finanziamenti agli agenti economici 13. Si deve garantire equità sociale per assicurare supporto ampio alle riforme necessarie
  • 7. LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO FINO AD OGGI 7 14 Nell’estate 2011 il Governo italiano ha adottato diversi provvedimenti in risposta alla crisi 15 Le azioni di politica economica intraprese rappresentano passi importanti nella giusta direzione 16 Sono stati compiuti progressi con riferimento all’agenda di riforma del mercato del lavoro 17 Il Governo ha adottato misure per migliorare il contesto in cui operano le imprese 18 Sono stati avviati percorsi di apertura ad una maggiore concorrenza dei servizi professionali e dei servizi pubblici locali 19 È stato lanciato un piano di utilizzo dei fondi strutturali europei per ridurre il divario fra le regioni
  • 8. VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE AD OGGI (1/4) 8 20 Le ultime azioni intraprese rappresentano una buona base su cui costruire un programma di riforme più ambizioso per spingere la crescita e ridurre le debolezze 21 Sono necessari ulteriori interventi per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica aumentando, al contempo, l’equità e l’efficacia della politica economica  Le due manovre d’estate devono essere implementate in toto  Bisogna creare un cuscinetto per salvaguardare gli obiettivi di finanza pubblica da venti contrari di crescita più debole in Italia o fuori
  • 9. VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE AD OGGI (2/4) 9  L’alto costo del sistema pensionistico deve essere ridotto più velocemente  Il carico fiscale deve essere spostato dal lavoro al consumo e alle proprietà immobiliari  La lotta all’evasione fiscale deve essere rafforzata  Il vincolo del pareggio di bilancio deve essere inserito in Costituzione con le adeguate garanzie circa i meccanismi di applicazione
  • 10. VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE AD OGGI (3/4) 10 22 Sono necessarie ulteriori misure per rilanciare la crescita  Aumentare efficacia ed efficienza del mercato del lavoro  Aumentare la competitività e la responsabilità nel sistema educativo  Implementare pienamente la riforma Brunetta di modernizzazione della Pubblica Amministrazione  Migliorare ulteriormente il contesto in cui operano le imprese  Assicurare un durevole miglioramento nell’utilizzo dei fondi strutturali europei per il Sud
  • 11. VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE AD OGGI (4/4) 11  Rilanciare la competitività nei principali settori industriali  Implementare totalmente la Direttiva Servizi e liberalizzare le professioni  Rafforzare i poteri dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, anche con riferimento ai servizi pubblici locali
  • 12. CONCLUSIONI 12 23 L’Italia deve lanciarsi rapidamente nella sfida formidabile che sta affrontando 24 È fondamentale che tutte le riforme in agenda siano ispirate al principio di equità sociale
  • 13. ALLEGATO 1 (1/7) 13 Lettera del 26/11/2011 Legge di Stabilità Agenda del nuovo Governo Commenti Pensioni 1) Innalzamento età per la 1) Innalzamento età per la 1) Superare le discrepanze L'agenda del nuovo pensione a 67 anni entro il pensione a 67 anni entro il tra generazioni e categorie Governo è più ambiziosa 2026 per uomini e donne 2026, indipendentemente di lavoratori e analizzare le della lettera e della dall'aspettativa di vita situazioni di privilegio Legge di Stabilità Fisco 2) Approvazione delega 2) - 2) Definizione della riforma L'agenda del nuovo fiscale e assistenziale e fiscale e assistenziale e Governo va oltre la decreti attuativi entro fine valutazione dei suoi effetti lettera sulla tassazione settembre 2012 potenziali degli immobili 3) - 3) - 3) Revisione della tassazione sugli immobili, specie l'esenzione ICI prima casa Dismissioni 4) Elaborazione piano di 4) Vendita anche dei 4) Identificazione della prima L'agenda del nuovo dismissioni entro il 30 terreni agricoli dello Stato tranche di dismissioni entro il Governo è in linea con la novembre 2011. Previste degli Enti Locali. Le entrate 30/4/2012. Revisione delle lettera e la Legge di entrate per 5 miliardi di che ne derivano saranno stime di entrate previste nella Stabilità euro all'anno per il triennio utilizzate per ridurre il lettera 2012-2013 debito
  • 14. ALLEGATO 1 (2/7) 14 Lettera del 26/11/2011 Legge di Stabilità Agenda del nuovo Governo Commenti Mercato del lavoro 5) Nuova regolamentazione 5) - 5), 6) Riforma del mercato La Legge di Stabilità ha dei licenziamenti per motivi del lavoro con il consenso rafforzato ed esteso le economici nei contratti a delle parti sociali. Il nuovo misure della lettera. tempo indeterminato: entro sistema si applicherà ai nuovi L'agenda del nuovo maggio 2012 contratti Governo è più ambiziosa 6) Limitazioni all'uso dei 6) Aumento contributi per quanto riguarda i nuovi "contratti para-subordinati": dell'1% per i "contratti contratti e la proposta di entro maggio 2012 para-subordinati" sussidi di disoccupazione 7) - 7) - 7) Incoraggiamento della contrattazione periferica e previsione di un sistema di sussidi di disoccupazione coerente 8)Promozione dei contratti di 8) Incentivi fiscali per 8), 9) Incentivi per l'ingresso apprendistato per i giovani: l'apprendistato di giovani e donne nel entro fine 2011 mercato del lavoro 9) Promozione del lavoro 9) Promozione del delle donne attraverso lavoro delle donne contratti specifici: entro fine attraverso contratti 2011 specifici: entro fine 2011 10) Credito d'imposta per chi 10) - 10) - assume in aree svantaggiate: entro fine 2011 11) - 11) Più flessibilità sul 11) - lavoro part-time 12) - 12) Possibilità concessa 12) - dalle regioni di deduzione delle tasse dall'IRAP
  • 15. ALLEGATO 1 (3/7) 15 Lettera del 26/11/2011 Legge di Stabilità Agenda del nuovo Governo Commenti Concorrenza 13) Legge annuale sulla 13) - 13) - Rispetto alla lettera, la concorrenza Legge di Stabilità presenta 14) - 14) Riforma degli 14) Riforma degli ordini dei passi avanti. L'agenda ordini professionali professionali del nuovo Governo è in entro agosto 2012 linea con gli impegni 15) Liberalizzazione dei 15) Liberalizzazione 15) Rilancio della precedenti servizi pubblici locali dei servizi pubblici concorrenza nei servizi locali pubblici locali 16) Rafforzamento dei poteri 16) - 16) Rafforzamento dell'Antitrust entro dell'Antistrust L'1/3/2012 17) Liberalizzazione degli 17) - 17) - orari dei negozi entro l'1/3/2012 Fondi strutturali 18) Piano per l'utilizzo dei 18) Le risorse derivanti 18) Necessità di utilizzare Tutti gli impegni sono fondi strutturali dell'UE entro il da eventuali risparmi meglio i fondi strutturali coerenti con un miglior uso 15/11/2011 saranno utilizzate per dei fondi dell'UE ma non è programmi di sviluppo stata ancora fornita una economico descrizione del piano 19) Creazione di un gruppo di 19) - 19) - "Eurosud" lavoro e presentazione del progetto "Eurosud" entro il 15/11/2012
  • 16. ALLEGATO 1 (4/7) 16 Lettera del 26/11/2011 Legge di Stabilità Agenda del nuovo Commenti Governo Giustizia civile 20) Misure volte alla 20) Misure volte alla 20) Riduzione dei tempi Impegni coerenti con la prevenzione del prevenzione del della giustizia necessità di migliorare il contenzioso nella giustizia contenzioso nella giustizia sistema della giustizia in civile entro il 30 aprile civile Italia 2012 Modernizzazione della Pubblica Amministrazione 21) Piena implementazione 21) - 21) - Si raccomanda di della riforma Brunetta implementare totalmente la 22) Programma di 22) Spending review di tutti 22) Spending review riforma Brunetta riorganizzazione della i Ministeri spesa entro il 31/12/2011 23) Aumento dell'efficienza 23) - 23) Riduzione della P.A. dell'incertezza nelle relazioni con la PA 24) Disegno di legge 24) Assorbimento da parte 24) Anticipo della Legge costituzionale per delle Regioni e dei Comuni costituzionale con Legge l'abolizione delle Province dei dipendenti delle ordinaria Province, in caso di abolizione di queste ultime 25) Mobilità dei dipendenti 25) Mobilità obbligatoria 25) - pubblici per i dipendenti pubblici
  • 17. ALLEGATO 1 (5/7) 17 Lettera del 26/11/2011 Legge di Stabilità Agenda del nuovo Commenti Governo Semplificazione amministrativa 26a) Maggiore dinamismo 26a) Autocertificazioni 26) Riduzione Tutte le iniziative sono e innovazione per le nelle relazioni con la PA dell’incertezza nei rapporti coerenti con la necessità di imprese, anche nei rapporti con la PA snellimento delle procedure con la PA in Italia ma la lettera di 26b) Nel 2013 saranno 26b) Estensione su tutto il intenti e la Legge di introdotte “zone a territorio nazionale delle Stabilità sono più precise burocrazia zero” “zone a burocrazia zero” rispetto all’agenda del 26c) Implementazione del 26c) - nuovo Governo progetto “Misurazione degli oneri amministrativi” (MOA) entro aprile 2012 26d) Semplificazione delle 26d) Semplificazione dei regole di bilancio e di meccanismi di controllo per controllo per le S.r.l. le S.r.l. 26e) - 26e) Accelerazione dei pagamenti della PA alle imprese
  • 18. ALLEGATO 1 (6/7) 18 Lettera del 26/11/2011 Legge di Stabilità Agenda del nuovo Governo Commenti Educazione 27) Aumento della 27) - 27) Valutazione delle scuole In tutti i casi rimane spazio “accountability” delle scuole sulla base dei test INVALSI per ulteriori riforme sulla base dei test INVALSI 28) valorizzazione del ruolo 28) - 28) Valorizzazione del ruolo dei docenti dei docenti 29)Per la valorizzazione 29) - 29) - dell’apprendistato, cfr. sezione “Mercato del lavoro” 30)Approvazione dei decreti 30) - 30) Implementazione del attuativi della Riforma meccanismo di incentivazione dell’università entro il dei docenti basato sulla 31/12/2011 performance Imprenditorialità e innovazione 31) Supporto attraverso 31) - 31) Rimozione degli ostacoli L’agenda del nuovo incentivi fiscali per lo sviluppo delle imprese Governo è in linea con la lettera sugli obiettivi ma rimane vaga Infrastrutture 32)Incoraggiamento della 32) - 32) Incoraggiamento della L’agenda del nuovo partecipazione privata nella partecipazione privata nella Governo è del tutto in linea forma del project financing forma del project financing. con la lettera (elaborazione di modelli Un unico ministro si occuperà contrattuali entro il di sviluppo, infrastrutture e 31/12/2011) trasporti
  • 19. ALLEGATO 1 (7/7) 19 Lettera del 26/11/2011 Legge di Stabilità Agenda del nuovo Governo Commenti Pareggio di bilancio 33) Introduzione del vincolo in 33) - 33) Introduzione del vincolo L’agenda del nuovo Costituzione e monitoraggio in Costituzione e Governo è del tutto in linea dei meccanismi di attuazione monitoraggio dei meccanismi con la lettera di attuazione Debito degli Enti Locali 34) - 34)Dal 2013 gli Enti 34) - 34), 35), 36), 37) Si Locali devono attendono dal nuovo partecipare alla Governo dettagli circa generale riduzione del l’attuazione delle misure in debito pubblico oggetto Evasione fiscale 35) - 35) - 35) lotta all’evasione fiscale (attualmente pari a 1/5 del PIL) Riforme Costituzionali 36) Riforma dello Stato 36) - 36) - (elettorale/istituzionale) 37) Riforma per una 37) - 37) - maggiore disciplina dei mercati