SlideShare a Scribd company logo
1
                   IL GOVERNO MONTI E
                   L’AGENDA EUROPA

30 novembre 2011           a cura di Renato Brunetta
EXECUTIVE SUMMARY
2



    In questa presentazione si confrontano i 15 punti delle
    dichiarazioni programmatiche del Presidente Monti con
    l’agenda Europa, quale desumibile dalla lettera del governo
    italiano all’UE del 26 ottobre 2011, tenendo conto dei decreti
    emanati a seguito della lettera della BCE all’Italia del 4 agosto
    2011

    Dalla comparazione effettuata emerge che i 15 punti del
    programma rispecchiano per l’80% gli impegni presi con
    l’Europa
I 15 PUNTI DEL PROGRAMMA MONTI

1.   Il dualismo Nord-Sud              8.    La lotta all’evasione fiscale
2.   Il pareggio di bilancio in        9.    Le dismissioni
     Costituzione                      10.   Le infrastrutture
3.   La delega fiscale e               11.   Il mercato del lavoro
     assistenziale
                                       12.   La valorizzazione del
4.   Il contenimento dei costi della         capitale umano
     politica
                                       13.   La concorrenza
5.   L’abolizione delle Province
                                       14.   La giustizia
6.   La riorganizzazione della
                                       15.   Il sostegno
     spesa pubblica
                                             all’imprenditorialità
7.   Il sistema pensionistico
1. IL DUALISMO NORD-SUD
4




                                          FATTO:
          “Il nostro Paese rimane         il 7 novembre 2011 il governo
       caratterizzato da profonde         italiano e il Commissario
     disparità territoriali […] Esiste    europeo per le politiche
     una questione meridionale […]        regionali hanno sottoscritto un
        Esiste anche una questione        “Piano di Azione Coesione”
        settentrionale […] In tale        finalizzato alla revisione dei
      prospettiva, si dovrà operare       programmi cofinanziati dai
    senza indugio per un uso efficace     fondi strutturali dell’UE 2007-
      dei fondi strutturali dell'Unione   2013
                  europea”
2. IL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE
5




                                         ITER AVVIATO:
    “L„introduzione in Costituzione di
    un vincolo di bilancio in pareggio     • il CdM dell’8/9/2011 ha
     per le aa.pp. può contribuire a         approvato il DDL
    mantenere nel tempo il pareggio          costituzionale per
     di bilancio programmato per il          l’introduzione del principio
      2013, evitando che i risultati         del pareggio di bilancio in
     conseguiti con intense azioni di        Costituzione
    risanamento vengano erosi negli        • l’agenda Europa prevede
             anni successivi”                l’approvazione definitiva
                                             entro il 30 giugno 2012
3. LA DELEGA FISCALE E ASSISTENZIALE
6



                                            ITER AVVIATO:
                                             •   il CdM del 30/6/2011 ha approvato il
                                                 DDL delega per la riforma fiscale e
                                                 assistenziale
                                             •   l’agenda Europa prevede l’approvazione
    “Dovremo pervenire al più presto             definitiva entro il 31 gennaio 2012
    “Dovremo pervenire al più presto
     ad una definizione della riforma
     ad una definizione della riforma        •   con il D.L. 138/2011 sono state
                                                 quantificate in almeno 4 mld nel 2012, 16
    dei sistemi fiscale e assistenziale e
    dei sistemi fiscale e assistenziale e        mld nel 2013 e 20 mld dal 2014 le
     ad una valutazione prudenziale
      ad una valutazione prudenziale             risorse derivanti dall’esercizio della
                                                 delega
              dei suoi effetti”
              dei suoi effetti”                  Inoltre, è stata prevista una clausola di
                                                 salvaguardia in caso di ritardo di
                                                 attuazione della delega oltre il 30
                                                 settembre 2012, in base alla quale le
                                                 agevolazioni fiscali vigenti saranno ridotte
                                                 del 5% per l’anno 2012 e del 20% a
                                                 decorrere dal 2013. In alternativa, anche
                                                 parziale, si è stabilita la possibilità di
                                                 rimodulare le aliquote delle imposte
                                                 indirette, inclusa l’accisa
4. IL CONTENIMENTO DEI COSTI DELLA POLITICA
7


                                                FATTO:
       “Sono ineludibili interventi volti a     1)   il D.L. 98/2011 prevede
        contenere i costi di funzionamento             • l’istituzione di una Commissione per il
        degli organi elettivi. I soggetti che            livellamento Italia-Europa delle
                                                         retribuzioni dei titolari di cariche
            ricoprono cariche elettive e i               elettive e delle figure apicali delle
                                                         amministrazioni (Commissione
         dirigenti designati politicamente               Giovannini)
           nelle società di diritto privato            • la riduzione di numero e costo delle
                                                         auto blu. Le misure contenute nel DPCM
          finanziate con risorse pubbliche               approvato il 3 agosto 2011 consentono
                                                         di ottenere risparmi per 900 mln di euro
           dovranno agire con sobrietà e                 nel triennio 2012-2014 e un risparmio
       attenzione al contenimento dei costi”             annuale di 500 mln di euro dal 2015
                                                2)   il D.L. 138/2011 prevede
    “Per quanto di mia diretta competenza,             • taglio ai costi della politica nei confronti
                                                         di Ministeri ed Enti locali
           avvierò immediatamente una                  • contributo di solidarietà per statali e
         spending review del Fondo unico                 “pensioni d’oro”
          della Presidenza del Consiglio”       3)   il maxi emendamento all’A.S. 2887 introduce
                                                     la spending review della aa.pp. in vista
                                                     dell’applicazione del meccanismo dei costi
                                                     standard, già definito per gli Enti locali
5. L’ABOLIZIONE DELLE PROVINCE
8



                                                ITER AVVIATO:
        “Ritengo necessario ridurre le            • il CdM dell’8/9/2011 ha
    sovrapposizioni tra i livelli decisionali       approvato il DDL
     e favorire la gestione integrata dei           costituzionale per l’abolizione
      servizi per gli enti locali di minori         delle Province
          dimensioni. Il riordino delle
       competenze delle Province può              • l’agenda Europa prevede la
     essere disposto con legge ordinaria.           razionalizzazione e
     La prevista specifica modifica della           soppressione delle Province e la
       Costituzione potrà completare il             riallocazione delle relative
    processo, consentendone la completa             funzioni alle Regioni o ai
                 eliminazione”                      Comuni entro il 31 dicembre
                                                    2012
6. LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA
9




                                            FATTO:
        “Andrà definito rapidamente il      1) il D.L. 138/2011 prevede
                programma per la                  •   l’integrazione operativa delle agenzie
       riorganizzazione della spesa, in               fiscali
       particolare per quanto riguarda            •   La razionalizzazione di tutte le strutture
         l'integrazione operativa delle               periferiche dell’amministrazione dello
                                                      Stato e degli enti della previdenza
                 agenzie fiscali, la                  pubblica
          razionalizzazione di tutte le           •   il coordinamento delle attività delle forze
               strutture periferiche                  dell’ordine
     dell'amministrazione dello Stato, il         •   la razionalizzazione dell’organizzazione
     coordinamento delle attività delle               giudiziaria nel suo complesso in modo da
      forze dell'ordine, l'accorpamento               accelerare i tempi della giustizia civile
            degli enti della previdenza     2) il maxi emendamento all’A.S. 2887 prevede
        pubblica, la razionalizzazione         l’accorpamento dei principali enti previdenziali
       dell'organizzazione giudiziaria”     3) l’agenda Europa prevede la definizione del
                                               programma per la riorganizzazione della spesa
                                               pubblica entro il 31 dicembre 2011
7. IL SISTEMA PENSIONISTICO
10




                                         FATTO:
                                         il D.L. 98/2011, art. 18 e il D.L.
      “Il nostro sistema pensionistico   138/2011, art. 1 prevedono
     rimane caratterizzato da ampie        • l’adeguamento dell’età
        disparità di trattamento fra         pensionabile all’aspettativa di
     diverse generazioni e categorie         vita
       di lavoratori, nonché da aree       • l’equiparazione donne-uomini nel
        ingiustificate di privilegio”        settore privato (65 anni)
                                              Il requisito anagrafico per il
                                              pensionamento sarà pari ad
                                              almeno 67 anni per uomini e
                                              donne nel 2026
8. LA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE
11




                                         FATTO:
      “L'evasione fiscale continua a
     essere un fenomeno rilevante: il    il D.L. 138/2011 prevede
      valore aggiunto sommerso è            • il carcere immediato per chi
       quantificato nelle statistiche          evade oltre 3 milioni di euro,
      ufficiali in quasi un quinto del         se l’imposta evasa supera il
      prodotto. Interventi incisivi in         30% del volume d’affari
     questo campo possono ridurre il
       peso dell'aggiustamento sui          • i frutti della lotta all’evasione
      contribuenti che rispettano le           che arriveranno grazie al
                   norme”                      contributo dei Comuni
                                               all’attività di accertamento
                                               saranno incassati al 100%
                                               dagli stessi enti locali, per il
                                               triennio 2012-2014
9. LE DISMISSIONI
12




                                            ITER AVVIATO:
                                            L’agenda Europa prevede la
       “Verrà definito un calendario        definizione di un piano di
     puntuale per il piano di dismissioni   dismissioni e valorizzazioni del
          e di valorizzazione del           patrimonio pubblico, con almeno 5
           patrimonio pubblico”             miliardi di proventi all’anno per il
                                            prossimo triennio, entro il 30
                                            novembre 2011
10. LE INFRASTRUTTURE
13




                                         ITER AVVIATO:
                                         1) l’agenda Europa prevede la
                                            definizione di standard
     “Dal lato della spesa, un impulso      contrattuali che facilitino il ricorso
       all'attività economica potrà         al project financing e di misure di
       derivare da un aumento del           impulso al sistema infrastrutturale
        coinvolgimento dei capitali         entro il 31 dicembre 2011
       privati nella realizzazione di    2) il maxi emendamento all’A.S.
               infrastrutture”              2887 prevede, per la
                                            realizzazione di nuove
                                            infrastrutture autostradali, un
                                            contributo pubblico a fondo
                                            perduto per la compensazione di
                                            Ires, Irap e Iva dovute durante il
                                            periodo di concessione
11. IL MERCATO DEL LAVORO
14


                                           FATTO:
          “Intendiamo perseguire lo        1)    il D.L. 138/2011, art. 8 riforma il
     spostamento del baricentro della           sistema di contrattazione salariale
       contrattazione collettiva verso i        collettiva a favore di intese sottoscritte a
                                                livello aziendale o territoriale
               luoghi di lavoro”
                                           2) il maxi emendamento all’A.S. 2887
        “Assicurare la piena inclusione       prevede
      delle donne in ogni ambito della           •    sgravi contributivi del 100% per
     vita lavorativa, ma anche sociale                tre anni per i contratti di
     e civile, del Paese è una questione              apprendistato stipulati nelle
                                                      aziende con 9 o meno lavoratori
                 indifferibile”                       dal 1° gennaio 2012 fino al 31
                                                      dicembre 2016
      “un'attenzione particolare andrà
                                                 •    a decorrere dal 2012, contributi
       assicurata alle prospettive per i              annuali destinati alle attività di
                    giovani”                          formazione nell’esercizio
                                                      dell’apprendistato
                                                      professionalizzante
12. LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO
15



                                                 ITER AVVIATO:
     "La valorizzazione del capitale umano
      deve essere un aspetto centrale. Sarà      L’agenda Europa prevede
     necessario mirare all'accrescimento dei     1) per l’anno scolastico 2012-2013, la
     livelli di istruzione della forza lavoro”      valorizzazione e il miglioramento
       “Vi contribuiranno interventi mirati         della scuola attraverso
       sulle scuole e sulle aree in ritardo -         • l’accrescimento
         identificando i fabbisogni anche               dell’accountability delle singole
      mediante i test elaborati dall'INVALSI            scuole (sulla base delle prove
           - e la revisione del sistema di              INVALSI)
     selezione, allocazione e valorizzazione
                  degli insegnanti”                   • la valorizzazione del ruolo dei
                                                        docenti
       “Nell'università è necessario dare
        rapida e rigorosa attuazione ai          2) entro il 31 dicembre 2011,
       meccanismi d'incentivazione basati           l’approvazione di tutti i
               sulla valutazione”                   provvedimenti attuativi della
                                                    riforma universitaria
13. LA CONCORRENZA
16




                                             FATTO:
     “Occorre stimolare la concorrenza,      1) il D.L. 98/2011 contiene misure
        con particolare riferimento al           concernenti
        riordino della disciplina delle           • i mercati della distribuzione dei
          professioni regolamentate”                carburanti
      “Intendiamo accrescere la qualità           • la liberalizzazione in via
      dei servizi pubblici, nel quadro di           sperimentale degli orari dei
                                                    negozi
      un'azione volta a ridurre il deficit
       di concorrenza a livello locale”      2) il D.L. 138/2011 prevede misure
                                                finalizzate alla liberalizzazione
                                                delle attività d’impresa, degli
                                                ordini professionali e dei servizi
                                                pubblici locali (escluso il settore
                                                idrico)
14. LA GIUSTIZIA
17




                                          ITER AVVIATO:
     “Intendiamo ridurre i tempi della    1) l’agenda Europa prevede misure
      giustizia civile in modo tale da       volte al contrasto della litigiosità
                                             ed alla prevenzione del
       colmare il divario con gli altri      contenzioso nella giustizia civile
         Paesi, anche attraverso la          entro il 30 aprile 2012
      riduzione delle sedi giudiziarie”
                                          2) con la Legge 148/2011 è stata
                                             approvata la delega
                                             governativa per il riordino delle
                                             circoscrizioni giudiziarie, da
                                             attuarsi entro il 17 settembre
                                             2012
15. IL SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIALITÀ
18




                                      ITER AVVIATO:
                                      L’agenda Europa prevede misure
       “Intendiamo rimuovere gli      di sostegno all’imprenditorialità e
       ostacoli alla crescita delle   all’innovazione, entro il 31
       dimensioni delle imprese”      dicembre 2011, anche attraverso
                                      l’utilizzo della leva fiscale per
                                      agevolare la capitalizzazione
                                      delle aziende con meccanismi di
                                      deducibilità del rendimento del
                                      capitale di rischio (Aiuto alla
                                      Crescita Economica, già previsto
                                      all’art. 7 della Legge delega per
                                      la riforma fiscale e assistenziale)

More Related Content

What's hot

Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioReddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Franco Pesaresi
 
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
Nicola_C_Salerno
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Franco Pesaresi
 
La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?
Franco Pesaresi
 
5 miliardi di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 del...
5 miliardi  di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 del...5 miliardi  di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 del...
5 miliardi di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 del...
Pino Ciampolillo
 
Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058
Iniziativa 21058
 
Manovra finanziaria 2011 note udc
Manovra finanziaria 2011   note udcManovra finanziaria 2011   note udc
Manovra finanziaria 2011 note udc
udc-italia
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Nicola_C_Salerno
 
Nota su fondo gas1
Nota su fondo gas1Nota su fondo gas1
Nota su fondo gas1ncprog
 

What's hot (11)

Uil costipoliticade2013
Uil costipoliticade2013Uil costipoliticade2013
Uil costipoliticade2013
 
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioReddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
 
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?
 
5 miliardi di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 del...
5 miliardi  di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 del...5 miliardi  di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 del...
5 miliardi di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 del...
 
Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058
 
Manovra finanziaria 2011 note udc
Manovra finanziaria 2011   note udcManovra finanziaria 2011   note udc
Manovra finanziaria 2011 note udc
 
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterlisisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
 
Nota su fondo gas1
Nota su fondo gas1Nota su fondo gas1
Nota su fondo gas1
 

Viewers also liked

Volantinorisultatielezionipolitiche13
Volantinorisultatielezionipolitiche13Volantinorisultatielezionipolitiche13
Volantinorisultatielezionipolitiche13
pmlipineto
 
Proprietari e Inquilini: Flussi Economici
Proprietari e Inquilini: Flussi EconomiciProprietari e Inquilini: Flussi Economici
Proprietari e Inquilini: Flussi Economici
Affittoprotetto.it
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
FormezPA - Capacity SUD
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivtecnomidia
 
Liên tục mở lớp giám sát thi công xây dựng tại TP.HCM,Đồng Nai,Bình Dương,Vũn...
Liên tục mở lớp giám sát thi công xây dựng tại TP.HCM,Đồng Nai,Bình Dương,Vũn...Liên tục mở lớp giám sát thi công xây dựng tại TP.HCM,Đồng Nai,Bình Dương,Vũn...
Liên tục mở lớp giám sát thi công xây dựng tại TP.HCM,Đồng Nai,Bình Dương,Vũn...
Ngốc Rùa
 
Lifeboat Real Estate
Lifeboat Real EstateLifeboat Real Estate
Lifeboat Real Estate
entratearischiozero
 
Roma
RomaRoma
Roma
RomaRoma

Viewers also liked (9)

Volantinorisultatielezionipolitiche13
Volantinorisultatielezionipolitiche13Volantinorisultatielezionipolitiche13
Volantinorisultatielezionipolitiche13
 
Proprietari e Inquilini: Flussi Economici
Proprietari e Inquilini: Flussi EconomiciProprietari e Inquilini: Flussi Economici
Proprietari e Inquilini: Flussi Economici
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xiv
 
Liên tục mở lớp giám sát thi công xây dựng tại TP.HCM,Đồng Nai,Bình Dương,Vũn...
Liên tục mở lớp giám sát thi công xây dựng tại TP.HCM,Đồng Nai,Bình Dương,Vũn...Liên tục mở lớp giám sát thi công xây dựng tại TP.HCM,Đồng Nai,Bình Dương,Vũn...
Liên tục mở lớp giám sát thi công xây dựng tại TP.HCM,Đồng Nai,Bình Dương,Vũn...
 
Lifeboat Real Estate
Lifeboat Real EstateLifeboat Real Estate
Lifeboat Real Estate
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Diego Orzalesi
Diego OrzalesiDiego Orzalesi
Diego Orzalesi
 

Similar to Il governo Monti

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
Cristian Mazzoni
 
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...Forza di Libertà
 
Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, il controllo e la riduzi...
Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, il controllo e la riduzi...Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, il controllo e la riduzi...
Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, il controllo e la riduzi...
governoberlusconi
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
Genitore Attivo
 
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
Antonio Misiani
 
Spendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliSpendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliFabrizio Patti
 
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
Quotidiano Piemontese
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
telosaes
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Parma Couture
 
L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011
cisl funzione pubblica
 
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico SocialiFEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
Nicola_C_Salerno
 
Patto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescitaPatto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescita
telosaes
 
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Comune Udine
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroParlante Grillo
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Similar to Il governo Monti (20)

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
 
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
 
Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, il controllo e la riduzi...
Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, il controllo e la riduzi...Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, il controllo e la riduzi...
Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, il controllo e la riduzi...
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
 
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
 
Spendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliSpendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di Cottarelli
 
Cottarelli
CottarelliCottarelli
Cottarelli
 
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
 
L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
107 jobs act
107   jobs  act107   jobs  act
107 jobs act
 
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico SocialiFEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
 
Patto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescitaPatto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescita
 
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
 
Il punto sull'Europa
Il punto sull'EuropaIl punto sull'Europa
Il punto sull'Europa
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 

Il governo Monti

  • 1. 1 IL GOVERNO MONTI E L’AGENDA EUROPA 30 novembre 2011 a cura di Renato Brunetta
  • 2. EXECUTIVE SUMMARY 2 In questa presentazione si confrontano i 15 punti delle dichiarazioni programmatiche del Presidente Monti con l’agenda Europa, quale desumibile dalla lettera del governo italiano all’UE del 26 ottobre 2011, tenendo conto dei decreti emanati a seguito della lettera della BCE all’Italia del 4 agosto 2011 Dalla comparazione effettuata emerge che i 15 punti del programma rispecchiano per l’80% gli impegni presi con l’Europa
  • 3. I 15 PUNTI DEL PROGRAMMA MONTI 1. Il dualismo Nord-Sud 8. La lotta all’evasione fiscale 2. Il pareggio di bilancio in 9. Le dismissioni Costituzione 10. Le infrastrutture 3. La delega fiscale e 11. Il mercato del lavoro assistenziale 12. La valorizzazione del 4. Il contenimento dei costi della capitale umano politica 13. La concorrenza 5. L’abolizione delle Province 14. La giustizia 6. La riorganizzazione della 15. Il sostegno spesa pubblica all’imprenditorialità 7. Il sistema pensionistico
  • 4. 1. IL DUALISMO NORD-SUD 4 FATTO: “Il nostro Paese rimane il 7 novembre 2011 il governo caratterizzato da profonde italiano e il Commissario disparità territoriali […] Esiste europeo per le politiche una questione meridionale […] regionali hanno sottoscritto un Esiste anche una questione “Piano di Azione Coesione” settentrionale […] In tale finalizzato alla revisione dei prospettiva, si dovrà operare programmi cofinanziati dai senza indugio per un uso efficace fondi strutturali dell’UE 2007- dei fondi strutturali dell'Unione 2013 europea”
  • 5. 2. IL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE 5 ITER AVVIATO: “L„introduzione in Costituzione di un vincolo di bilancio in pareggio • il CdM dell’8/9/2011 ha per le aa.pp. può contribuire a approvato il DDL mantenere nel tempo il pareggio costituzionale per di bilancio programmato per il l’introduzione del principio 2013, evitando che i risultati del pareggio di bilancio in conseguiti con intense azioni di Costituzione risanamento vengano erosi negli • l’agenda Europa prevede anni successivi” l’approvazione definitiva entro il 30 giugno 2012
  • 6. 3. LA DELEGA FISCALE E ASSISTENZIALE 6 ITER AVVIATO: • il CdM del 30/6/2011 ha approvato il DDL delega per la riforma fiscale e assistenziale • l’agenda Europa prevede l’approvazione “Dovremo pervenire al più presto definitiva entro il 31 gennaio 2012 “Dovremo pervenire al più presto ad una definizione della riforma ad una definizione della riforma • con il D.L. 138/2011 sono state quantificate in almeno 4 mld nel 2012, 16 dei sistemi fiscale e assistenziale e dei sistemi fiscale e assistenziale e mld nel 2013 e 20 mld dal 2014 le ad una valutazione prudenziale ad una valutazione prudenziale risorse derivanti dall’esercizio della delega dei suoi effetti” dei suoi effetti” Inoltre, è stata prevista una clausola di salvaguardia in caso di ritardo di attuazione della delega oltre il 30 settembre 2012, in base alla quale le agevolazioni fiscali vigenti saranno ridotte del 5% per l’anno 2012 e del 20% a decorrere dal 2013. In alternativa, anche parziale, si è stabilita la possibilità di rimodulare le aliquote delle imposte indirette, inclusa l’accisa
  • 7. 4. IL CONTENIMENTO DEI COSTI DELLA POLITICA 7 FATTO: “Sono ineludibili interventi volti a 1) il D.L. 98/2011 prevede contenere i costi di funzionamento • l’istituzione di una Commissione per il degli organi elettivi. I soggetti che livellamento Italia-Europa delle retribuzioni dei titolari di cariche ricoprono cariche elettive e i elettive e delle figure apicali delle amministrazioni (Commissione dirigenti designati politicamente Giovannini) nelle società di diritto privato • la riduzione di numero e costo delle auto blu. Le misure contenute nel DPCM finanziate con risorse pubbliche approvato il 3 agosto 2011 consentono di ottenere risparmi per 900 mln di euro dovranno agire con sobrietà e nel triennio 2012-2014 e un risparmio attenzione al contenimento dei costi” annuale di 500 mln di euro dal 2015 2) il D.L. 138/2011 prevede “Per quanto di mia diretta competenza, • taglio ai costi della politica nei confronti di Ministeri ed Enti locali avvierò immediatamente una • contributo di solidarietà per statali e spending review del Fondo unico “pensioni d’oro” della Presidenza del Consiglio” 3) il maxi emendamento all’A.S. 2887 introduce la spending review della aa.pp. in vista dell’applicazione del meccanismo dei costi standard, già definito per gli Enti locali
  • 8. 5. L’ABOLIZIONE DELLE PROVINCE 8 ITER AVVIATO: “Ritengo necessario ridurre le • il CdM dell’8/9/2011 ha sovrapposizioni tra i livelli decisionali approvato il DDL e favorire la gestione integrata dei costituzionale per l’abolizione servizi per gli enti locali di minori delle Province dimensioni. Il riordino delle competenze delle Province può • l’agenda Europa prevede la essere disposto con legge ordinaria. razionalizzazione e La prevista specifica modifica della soppressione delle Province e la Costituzione potrà completare il riallocazione delle relative processo, consentendone la completa funzioni alle Regioni o ai eliminazione” Comuni entro il 31 dicembre 2012
  • 9. 6. LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA 9 FATTO: “Andrà definito rapidamente il 1) il D.L. 138/2011 prevede programma per la • l’integrazione operativa delle agenzie riorganizzazione della spesa, in fiscali particolare per quanto riguarda • La razionalizzazione di tutte le strutture l'integrazione operativa delle periferiche dell’amministrazione dello Stato e degli enti della previdenza agenzie fiscali, la pubblica razionalizzazione di tutte le • il coordinamento delle attività delle forze strutture periferiche dell’ordine dell'amministrazione dello Stato, il • la razionalizzazione dell’organizzazione coordinamento delle attività delle giudiziaria nel suo complesso in modo da forze dell'ordine, l'accorpamento accelerare i tempi della giustizia civile degli enti della previdenza 2) il maxi emendamento all’A.S. 2887 prevede pubblica, la razionalizzazione l’accorpamento dei principali enti previdenziali dell'organizzazione giudiziaria” 3) l’agenda Europa prevede la definizione del programma per la riorganizzazione della spesa pubblica entro il 31 dicembre 2011
  • 10. 7. IL SISTEMA PENSIONISTICO 10 FATTO: il D.L. 98/2011, art. 18 e il D.L. “Il nostro sistema pensionistico 138/2011, art. 1 prevedono rimane caratterizzato da ampie • l’adeguamento dell’età disparità di trattamento fra pensionabile all’aspettativa di diverse generazioni e categorie vita di lavoratori, nonché da aree • l’equiparazione donne-uomini nel ingiustificate di privilegio” settore privato (65 anni) Il requisito anagrafico per il pensionamento sarà pari ad almeno 67 anni per uomini e donne nel 2026
  • 11. 8. LA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE 11 FATTO: “L'evasione fiscale continua a essere un fenomeno rilevante: il il D.L. 138/2011 prevede valore aggiunto sommerso è • il carcere immediato per chi quantificato nelle statistiche evade oltre 3 milioni di euro, ufficiali in quasi un quinto del se l’imposta evasa supera il prodotto. Interventi incisivi in 30% del volume d’affari questo campo possono ridurre il peso dell'aggiustamento sui • i frutti della lotta all’evasione contribuenti che rispettano le che arriveranno grazie al norme” contributo dei Comuni all’attività di accertamento saranno incassati al 100% dagli stessi enti locali, per il triennio 2012-2014
  • 12. 9. LE DISMISSIONI 12 ITER AVVIATO: L’agenda Europa prevede la “Verrà definito un calendario definizione di un piano di puntuale per il piano di dismissioni dismissioni e valorizzazioni del e di valorizzazione del patrimonio pubblico, con almeno 5 patrimonio pubblico” miliardi di proventi all’anno per il prossimo triennio, entro il 30 novembre 2011
  • 13. 10. LE INFRASTRUTTURE 13 ITER AVVIATO: 1) l’agenda Europa prevede la definizione di standard “Dal lato della spesa, un impulso contrattuali che facilitino il ricorso all'attività economica potrà al project financing e di misure di derivare da un aumento del impulso al sistema infrastrutturale coinvolgimento dei capitali entro il 31 dicembre 2011 privati nella realizzazione di 2) il maxi emendamento all’A.S. infrastrutture” 2887 prevede, per la realizzazione di nuove infrastrutture autostradali, un contributo pubblico a fondo perduto per la compensazione di Ires, Irap e Iva dovute durante il periodo di concessione
  • 14. 11. IL MERCATO DEL LAVORO 14 FATTO: “Intendiamo perseguire lo 1) il D.L. 138/2011, art. 8 riforma il spostamento del baricentro della sistema di contrattazione salariale contrattazione collettiva verso i collettiva a favore di intese sottoscritte a livello aziendale o territoriale luoghi di lavoro” 2) il maxi emendamento all’A.S. 2887 “Assicurare la piena inclusione prevede delle donne in ogni ambito della • sgravi contributivi del 100% per vita lavorativa, ma anche sociale tre anni per i contratti di e civile, del Paese è una questione apprendistato stipulati nelle aziende con 9 o meno lavoratori indifferibile” dal 1° gennaio 2012 fino al 31 dicembre 2016 “un'attenzione particolare andrà • a decorrere dal 2012, contributi assicurata alle prospettive per i annuali destinati alle attività di giovani” formazione nell’esercizio dell’apprendistato professionalizzante
  • 15. 12. LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO 15 ITER AVVIATO: "La valorizzazione del capitale umano deve essere un aspetto centrale. Sarà L’agenda Europa prevede necessario mirare all'accrescimento dei 1) per l’anno scolastico 2012-2013, la livelli di istruzione della forza lavoro” valorizzazione e il miglioramento “Vi contribuiranno interventi mirati della scuola attraverso sulle scuole e sulle aree in ritardo - • l’accrescimento identificando i fabbisogni anche dell’accountability delle singole mediante i test elaborati dall'INVALSI scuole (sulla base delle prove - e la revisione del sistema di INVALSI) selezione, allocazione e valorizzazione degli insegnanti” • la valorizzazione del ruolo dei docenti “Nell'università è necessario dare rapida e rigorosa attuazione ai 2) entro il 31 dicembre 2011, meccanismi d'incentivazione basati l’approvazione di tutti i sulla valutazione” provvedimenti attuativi della riforma universitaria
  • 16. 13. LA CONCORRENZA 16 FATTO: “Occorre stimolare la concorrenza, 1) il D.L. 98/2011 contiene misure con particolare riferimento al concernenti riordino della disciplina delle • i mercati della distribuzione dei professioni regolamentate” carburanti “Intendiamo accrescere la qualità • la liberalizzazione in via dei servizi pubblici, nel quadro di sperimentale degli orari dei negozi un'azione volta a ridurre il deficit di concorrenza a livello locale” 2) il D.L. 138/2011 prevede misure finalizzate alla liberalizzazione delle attività d’impresa, degli ordini professionali e dei servizi pubblici locali (escluso il settore idrico)
  • 17. 14. LA GIUSTIZIA 17 ITER AVVIATO: “Intendiamo ridurre i tempi della 1) l’agenda Europa prevede misure giustizia civile in modo tale da volte al contrasto della litigiosità ed alla prevenzione del colmare il divario con gli altri contenzioso nella giustizia civile Paesi, anche attraverso la entro il 30 aprile 2012 riduzione delle sedi giudiziarie” 2) con la Legge 148/2011 è stata approvata la delega governativa per il riordino delle circoscrizioni giudiziarie, da attuarsi entro il 17 settembre 2012
  • 18. 15. IL SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIALITÀ 18 ITER AVVIATO: L’agenda Europa prevede misure “Intendiamo rimuovere gli di sostegno all’imprenditorialità e ostacoli alla crescita delle all’innovazione, entro il 31 dimensioni delle imprese” dicembre 2011, anche attraverso l’utilizzo della leva fiscale per agevolare la capitalizzazione delle aziende con meccanismi di deducibilità del rendimento del capitale di rischio (Aiuto alla Crescita Economica, già previsto all’art. 7 della Legge delega per la riforma fiscale e assistenziale)