SlideShare a Scribd company logo
1.3
  ENVIRONMENT
                   i think tanks
                    www.freefoundation.com




           DURBAN,
 UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON
          FORTI LIMITI

13 dicembre 2011      a cura di Renato Brunetta
Indice
2




       Durban: i negoziati più lunghi degli ultimi 20 anni di summit ONU sul
        clima
       Estensione del Protocollo di Kyoto
       Accordo globale nel 2015, operativo dal 2020
       Alzare livelli riduzione CO2
       Trasparenza e Fondo Verde
       Il punto di Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club
DURBAN:
I NEGOZIATI PIÙ LUNGHI DEGLI ULTIMI 20 ANNI DI
3
            SUMMIT ONU SUL CLIMA

       I negoziati alla 17/a Conferenza Onu sul clima (Cop17) a Durban, in
        Sudafrica, hanno portato a un ''pacchetto'' di misure urgenti che puntano a un
        accordo globale che include tutti i maggiori inquinatori del mondo ed
        estende il protocollo di Kyoto a Ue e a un ristretto gruppo di paesi
       Due le tappe: il 2015 per il via libera all'accordo, con gli impegni scritti nero
        su bianco, e il 2020 come data dal quale deve avere inizio la sua
        operatività
       Nel frattempo un Kyoto2 ''prosciugato'', ma comunque prolungato dal 2013
        ad almeno il 2017, farà da ''ponte'' verso i nuovi obiettivi con Ue e pochi
        altri Paesi industrializzati, Norvegia, Svizzera e Australia
ESTENSIONE DEL PROTOCOLLO DI KYOTO
4




       Via libera a un Kyoto2 dal 2013 e almeno fino al 2017 come ''ponte''
        verso l'accordo globale
       La prima fase di applicazione andava dal 2008 alla fine del 2012 e
        comprendeva tutti i paesi industrializzati, Usa esclusi
       La seconda fase si applica all'Ue e una parte di paesi industrializzati. Si
        sono sfilati Canada, Giappone e Russia
ACCORDO GLOBALE NEL 2015
           OPERATIVO A PARTIRE DAL 2020
5




       E’ stato deciso di dare il via ai negoziati per un nuovo trattato globale,
        per la prima volta. La forma giuridicamente vincolante sarà decisa nel
        2015 e entrerà in vigore a partire dal 2020
       Il processo, chiamato Piattaforma d'azione di Durban, porterebbe a un
        ''nuovo protocollo, un altro strumento giuridico o concordato'' (queste le tre
        opzioni legali) applicabile a tutte le Parti della Convenzione sul clima
        dell'Onu
       I lavori sono portati avanti da un gruppo di lavoro che deve iniziare a
        operare già dal 2012
ALZARE LIVELLI RIDUZIONE CO2
6



       Il un nuovo strumento giuridico ha come mandato quello di ''aumentare i
        livelli di ambizione'' nella riduzione delle emissioni di gas serra
       Su richiesta della Ue e l'Alleanza dei piccoli Stati insulari (Aosis), i delegati
        hanno concordato di avviare un piano di lavoro per identificare le opzioni
        per colmare il divario tra l'impegno di riduzione delle emissioni per il 2020
        e l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi
       Ma i negoziati di Durban non sono riusciti a estendere gli impegni di
        riduzione delle emissioni contenuti nei documenti di Copenaghen nel 2009 e
        di Cancun nel 2010
TRASPARENZA e FONDO VERDE
7



       Nuove disposizioni per rendere più trasparente le azioni intraprese dai
        paesi in via di sviluppo
       Definizione del Fondo verde per il clima che prevede fino a 100 miliardi
        di dollari all'anno entro il 2020 a favore delle nazioni più povere. Manca
        però la fonte di finanziamento
       Inoltre via libera a meccanismi per la protezione delle foreste, il
        trasferimento di tecnologie, e le misure sull'adattamento. Novità per la
        cattura e lo stoccaggio della Co2 i cui risparmi di emissione sono stati
        inclusi nel conteggio dei credito nel mercato delle emissioni
IL PUNTO DI GIANNI SILVESTRINI
DIRETTORE SCIENTIFICO DEL KYOTO CLUB (1/3)
8


       L’accordo di Durban ha una importanza decisiva per il clima perché traccia un
        percorso verso obbiettivi legalmente vincolanti per tutti i paesi del pianeta a
        partire del 2020, completando così l’accordo che a Kyoto aveva definito
        impegni solo per i paesi industrializzati
       Al tempo stesso, si tratta di un compromesso che non tiene conto delle indicazioni
        provenienti dalla comunità scientifica internazionale, in particolare la necessità
        di evitare che la temperatura del pianeta arrivi a superare i 2 °C rispetto
        all’era preindustriale, obbiettivo accettato peraltro alle precedenti conferenze
        di Copenaghen e Cancun
       La crescita della temperatura in questo secolo dipenderà dagli obbiettivi che
        verranno fissati entro il 2015 e dall’evoluzione delle emissioni in questo delicato
        decennio di transizione. Tutto fa ritenere però che si vada verso un aumento di
        3°C
IL PUNTO DI GIANNI SILVESTRINI
DIRETTORE SCIENTIFICO DEL KYOTO CLUB (2/3)
9



       Per dare un’idea delle dinamiche in atto e degli sforzi necessari per
        contenere la crescita delle emissioni si consideri che nel 2010 la produzione
        di anidride carbonica è stata di 33 miliardi di tonnellate (Gt), 8 Gt in più
        rispetto al 2010. Con gli impegni già assunti dai vari paesi l’aumento al
        2020 sarebbe di 6 Gt
       L’introduzione di nuove politiche come quelle auspicate dalla IEA
        limiterebbe l’aumento a 4 Gt. Ma per non superare la concentrazione in
        atmosfera di 450 ppm di CO2eq (coerente con la soglia dei 2 °C) le
        emissioni di anidride carbonica nel 2020 dovrebbero essere sullo stesso
        livello di oggi
IL PUNTO DI GIANNI SILVESTRINI
DIRETTORE SCIENTIFICO DEL KYOTO CLUB (3/3)
10



        A Durban si sono comunque poste le basi per evitare conseguenze
         catastrofiche nei prossimi decenni. Bisognerà vigilare affinché la roadmap
         approvata domenica mattina porti ad obbiettivi di contenimento delle
         emissioni in grado di limitare al massimo il deterioramento degli equilibri
         climatici
        Una cosa è certa. L’accordo raggiunto determinerà un’accelerazione della
         corsa della green economy in un numero di paesi molto più ampio rispetto
         all’attuale pattuglia di punta. E questo sposterà i rapporti di forza a
         favore di impegni significativi di riduzione delle emissioni

More Related Content

Viewers also liked

Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
Pirateria e anticontraffazione ICT
Pirateria e anticontraffazione  ICTPirateria e anticontraffazione  ICT
Pirateria e anticontraffazione ICTpdl-approfondimenti
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraiopdl-approfondimenti
 
El mundo
El mundoEl mundo
Reedessociales 4 a
Reedessociales 4 aReedessociales 4 a
Reedessociales 4 a
123454665
 
Diari ARA - micro píndoles #20n 09112011 - son les percepcions, amic
Diari ARA - micro píndoles #20n 09112011 - son les percepcions, amicDiari ARA - micro píndoles #20n 09112011 - son les percepcions, amic
Diari ARA - micro píndoles #20n 09112011 - son les percepcions, amicingenia_pro
 
Desde siempre el trafico de animales
Desde siempre el trafico de animalesDesde siempre el trafico de animales
Desde siempre el trafico de animales
jessicapaola213
 
Happywinter
HappywinterHappywinter
Happywinter
alchuseir
 
MACRODISEÑO MÓDULO ALCANCE EN METODOLOGÍA PACIE
MACRODISEÑO MÓDULO ALCANCE EN METODOLOGÍA PACIEMACRODISEÑO MÓDULO ALCANCE EN METODOLOGÍA PACIE
MACRODISEÑO MÓDULO ALCANCE EN METODOLOGÍA PACIE
berthavelez
 
KAD_Newsletter_4.pdf
KAD_Newsletter_4.pdfKAD_Newsletter_4.pdf
KAD_Newsletter_4.pdf
unn | UNITED NEWS NETWORK GmbH
 
Folien tertiarisierung futter
Folien tertiarisierung futterFolien tertiarisierung futter
Folien tertiarisierung futterFutter Kathrin
 
Quecemento
QuecementoQuecemento
Quecemento
MANOLOF1
 
Style schoolexample
Style schoolexampleStyle schoolexample
Style schoolexample
mc_darkwarner
 
Transforma tu vida con agua y estilo
Transforma tu vida con agua y estiloTransforma tu vida con agua y estilo
Transforma tu vida con agua y estilo
dispensadoresdeagua
 

Viewers also liked (20)

Giovani
GiovaniGiovani
Giovani
 
Il rapporto Rehn
Il rapporto RehnIl rapporto Rehn
Il rapporto Rehn
 
ICI Story
ICI StoryICI Story
ICI Story
 
Il punto sull'Europa
Il punto sull'EuropaIl punto sull'Europa
Il punto sull'Europa
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
Pirateria e anticontraffazione ICT
Pirateria e anticontraffazione  ICTPirateria e anticontraffazione  ICT
Pirateria e anticontraffazione ICT
 
Tutto su Grillo
Tutto su GrilloTutto su Grillo
Tutto su Grillo
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
El mundo
El mundoEl mundo
El mundo
 
Reedessociales 4 a
Reedessociales 4 aReedessociales 4 a
Reedessociales 4 a
 
Diari ARA - micro píndoles #20n 09112011 - son les percepcions, amic
Diari ARA - micro píndoles #20n 09112011 - son les percepcions, amicDiari ARA - micro píndoles #20n 09112011 - son les percepcions, amic
Diari ARA - micro píndoles #20n 09112011 - son les percepcions, amic
 
Desde siempre el trafico de animales
Desde siempre el trafico de animalesDesde siempre el trafico de animales
Desde siempre el trafico de animales
 
Happywinter
HappywinterHappywinter
Happywinter
 
MACRODISEÑO MÓDULO ALCANCE EN METODOLOGÍA PACIE
MACRODISEÑO MÓDULO ALCANCE EN METODOLOGÍA PACIEMACRODISEÑO MÓDULO ALCANCE EN METODOLOGÍA PACIE
MACRODISEÑO MÓDULO ALCANCE EN METODOLOGÍA PACIE
 
KAD_Newsletter_4.pdf
KAD_Newsletter_4.pdfKAD_Newsletter_4.pdf
KAD_Newsletter_4.pdf
 
Folien tertiarisierung futter
Folien tertiarisierung futterFolien tertiarisierung futter
Folien tertiarisierung futter
 
Quecemento
QuecementoQuecemento
Quecemento
 
Style schoolexample
Style schoolexampleStyle schoolexample
Style schoolexample
 
Transforma tu vida con agua y estilo
Transforma tu vida con agua y estiloTransforma tu vida con agua y estilo
Transforma tu vida con agua y estilo
 
Jicasalud
JicasaludJicasalud
Jicasalud
 

Similar to Durban

Resoconto dalla Cop21
Resoconto dalla Cop21Resoconto dalla Cop21
Resoconto dalla Cop21
agorapossibile
 
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
almug
 
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Luca Lombroso
 
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazionePavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Luca Lombroso
 
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Luca Lombroso
 
Cera una volt
Cera una volt  Cera una volt
Cera una volt
Luca Lombroso
 
climate finance and Climate Mitigation
climate finance and Climate Mitigation climate finance and Climate Mitigation
climate finance and Climate Mitigation
Andrea Maggiani
 
News A 22 2016
News A 22 2016News A 22 2016
News A 22 2016
Roberta Culiersi
 
Come cambia la generazione dei crediti di carbonio in Italia con la UNI/PdR 99
Come cambia la generazione dei crediti di carbonio in Italia con la UNI/PdR 99Come cambia la generazione dei crediti di carbonio in Italia con la UNI/PdR 99
Come cambia la generazione dei crediti di carbonio in Italia con la UNI/PdR 99
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
Luca Lombroso
 
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Living Future Italy Collaborative
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Luca Lombroso
 
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di ParigiIl settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Etifor srl
 
America first
America firstAmerica first
America first
Paolo Soro
 
Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?
Luca Lombroso
 

Similar to Durban (20)

Resoconto dalla Cop21
Resoconto dalla Cop21Resoconto dalla Cop21
Resoconto dalla Cop21
 
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
 
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
 
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazionePavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
 
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
 
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
 
Cera una volt
Cera una volt  Cera una volt
Cera una volt
 
7 Co2
7 Co27 Co2
7 Co2
 
Fse 16 - co2
Fse   16 - co2Fse   16 - co2
Fse 16 - co2
 
climate finance and Climate Mitigation
climate finance and Climate Mitigation climate finance and Climate Mitigation
climate finance and Climate Mitigation
 
News A 22 2016
News A 22 2016News A 22 2016
News A 22 2016
 
Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09
 
Come cambia la generazione dei crediti di carbonio in Italia con la UNI/PdR 99
Come cambia la generazione dei crediti di carbonio in Italia con la UNI/PdR 99Come cambia la generazione dei crediti di carbonio in Italia con la UNI/PdR 99
Come cambia la generazione dei crediti di carbonio in Italia con la UNI/PdR 99
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
 
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
 
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di ParigiIl settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto BalduzziScheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto Balduzzipdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto BalduzziScheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
 

Durban

  • 1. 1.3 ENVIRONMENT i think tanks www.freefoundation.com DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI 13 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta
  • 2. Indice 2  Durban: i negoziati più lunghi degli ultimi 20 anni di summit ONU sul clima  Estensione del Protocollo di Kyoto  Accordo globale nel 2015, operativo dal 2020  Alzare livelli riduzione CO2  Trasparenza e Fondo Verde  Il punto di Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club
  • 3. DURBAN: I NEGOZIATI PIÙ LUNGHI DEGLI ULTIMI 20 ANNI DI 3 SUMMIT ONU SUL CLIMA  I negoziati alla 17/a Conferenza Onu sul clima (Cop17) a Durban, in Sudafrica, hanno portato a un ''pacchetto'' di misure urgenti che puntano a un accordo globale che include tutti i maggiori inquinatori del mondo ed estende il protocollo di Kyoto a Ue e a un ristretto gruppo di paesi  Due le tappe: il 2015 per il via libera all'accordo, con gli impegni scritti nero su bianco, e il 2020 come data dal quale deve avere inizio la sua operatività  Nel frattempo un Kyoto2 ''prosciugato'', ma comunque prolungato dal 2013 ad almeno il 2017, farà da ''ponte'' verso i nuovi obiettivi con Ue e pochi altri Paesi industrializzati, Norvegia, Svizzera e Australia
  • 4. ESTENSIONE DEL PROTOCOLLO DI KYOTO 4  Via libera a un Kyoto2 dal 2013 e almeno fino al 2017 come ''ponte'' verso l'accordo globale  La prima fase di applicazione andava dal 2008 alla fine del 2012 e comprendeva tutti i paesi industrializzati, Usa esclusi  La seconda fase si applica all'Ue e una parte di paesi industrializzati. Si sono sfilati Canada, Giappone e Russia
  • 5. ACCORDO GLOBALE NEL 2015 OPERATIVO A PARTIRE DAL 2020 5  E’ stato deciso di dare il via ai negoziati per un nuovo trattato globale, per la prima volta. La forma giuridicamente vincolante sarà decisa nel 2015 e entrerà in vigore a partire dal 2020  Il processo, chiamato Piattaforma d'azione di Durban, porterebbe a un ''nuovo protocollo, un altro strumento giuridico o concordato'' (queste le tre opzioni legali) applicabile a tutte le Parti della Convenzione sul clima dell'Onu  I lavori sono portati avanti da un gruppo di lavoro che deve iniziare a operare già dal 2012
  • 6. ALZARE LIVELLI RIDUZIONE CO2 6  Il un nuovo strumento giuridico ha come mandato quello di ''aumentare i livelli di ambizione'' nella riduzione delle emissioni di gas serra  Su richiesta della Ue e l'Alleanza dei piccoli Stati insulari (Aosis), i delegati hanno concordato di avviare un piano di lavoro per identificare le opzioni per colmare il divario tra l'impegno di riduzione delle emissioni per il 2020 e l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi  Ma i negoziati di Durban non sono riusciti a estendere gli impegni di riduzione delle emissioni contenuti nei documenti di Copenaghen nel 2009 e di Cancun nel 2010
  • 7. TRASPARENZA e FONDO VERDE 7  Nuove disposizioni per rendere più trasparente le azioni intraprese dai paesi in via di sviluppo  Definizione del Fondo verde per il clima che prevede fino a 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020 a favore delle nazioni più povere. Manca però la fonte di finanziamento  Inoltre via libera a meccanismi per la protezione delle foreste, il trasferimento di tecnologie, e le misure sull'adattamento. Novità per la cattura e lo stoccaggio della Co2 i cui risparmi di emissione sono stati inclusi nel conteggio dei credito nel mercato delle emissioni
  • 8. IL PUNTO DI GIANNI SILVESTRINI DIRETTORE SCIENTIFICO DEL KYOTO CLUB (1/3) 8  L’accordo di Durban ha una importanza decisiva per il clima perché traccia un percorso verso obbiettivi legalmente vincolanti per tutti i paesi del pianeta a partire del 2020, completando così l’accordo che a Kyoto aveva definito impegni solo per i paesi industrializzati  Al tempo stesso, si tratta di un compromesso che non tiene conto delle indicazioni provenienti dalla comunità scientifica internazionale, in particolare la necessità di evitare che la temperatura del pianeta arrivi a superare i 2 °C rispetto all’era preindustriale, obbiettivo accettato peraltro alle precedenti conferenze di Copenaghen e Cancun  La crescita della temperatura in questo secolo dipenderà dagli obbiettivi che verranno fissati entro il 2015 e dall’evoluzione delle emissioni in questo delicato decennio di transizione. Tutto fa ritenere però che si vada verso un aumento di 3°C
  • 9. IL PUNTO DI GIANNI SILVESTRINI DIRETTORE SCIENTIFICO DEL KYOTO CLUB (2/3) 9  Per dare un’idea delle dinamiche in atto e degli sforzi necessari per contenere la crescita delle emissioni si consideri che nel 2010 la produzione di anidride carbonica è stata di 33 miliardi di tonnellate (Gt), 8 Gt in più rispetto al 2010. Con gli impegni già assunti dai vari paesi l’aumento al 2020 sarebbe di 6 Gt  L’introduzione di nuove politiche come quelle auspicate dalla IEA limiterebbe l’aumento a 4 Gt. Ma per non superare la concentrazione in atmosfera di 450 ppm di CO2eq (coerente con la soglia dei 2 °C) le emissioni di anidride carbonica nel 2020 dovrebbero essere sullo stesso livello di oggi
  • 10. IL PUNTO DI GIANNI SILVESTRINI DIRETTORE SCIENTIFICO DEL KYOTO CLUB (3/3) 10  A Durban si sono comunque poste le basi per evitare conseguenze catastrofiche nei prossimi decenni. Bisognerà vigilare affinché la roadmap approvata domenica mattina porti ad obbiettivi di contenimento delle emissioni in grado di limitare al massimo il deterioramento degli equilibri climatici  Una cosa è certa. L’accordo raggiunto determinerà un’accelerazione della corsa della green economy in un numero di paesi molto più ampio rispetto all’attuale pattuglia di punta. E questo sposterà i rapporti di forza a favore di impegni significativi di riduzione delle emissioni