SlideShare a Scribd company logo
1
PD “7 Dì”San Donato Milanese Rassegna stampa
26 maggio 2013
Pubblichiamo gli articoli usciti sulla stampa locale negli ultimi 3 giorni.
Realizzato dal nostro gruppo di comunicazione, questo servizio bisettimanale
di rassegna stampa vuole offrire ai visitatori del nostro sito la possibilità di
aggiornarsi su quanto accade sul territorio sandonatese a livello politico,
sociale, economico e sindacale.
Buona lettura.
Il PD di San Donato Milanese
23 / 26 maggio 2013
La rassegna di oggi è ricca di notizie politiche, sociali, ambientali, cultuali e di
cronaca. In primo piano rimane “la Campagnetta” che sarà trasformata in
parco cittadino: tutti i media locali ne hanno trattato sottolineando in
particolare l’idea lanciata dal vicesindaco Simona Rullo di realizzare "un’area
in cui la cittadinanza potrà essere parte attiva non solo nella progettazione
ma anche nella realizzazione” (giovedì: 7GIORNI.Info art.1 e MILANO
TODAY art.2 e Il Cittadino art.1)
 Ambiente - A Borgo Bagnolo: scoperti numerosi abusi edilizi e
ambientali (giovedì- Milano Today e Il Giorno – venerdì , Il Cittadino art. 1 e
7Giorni.info). Sempre per quanto concerne l’ambiente, l’assessore Battocchio
avvisa che è stato dato il via alla distribuzione alle famiglie dei sacchetti
biodegradabili per la raccolta dei rifiuti organici (giovedì – Milano Today –
art.3).
 Politica: In consiglio comunale si discute di tasse, sul “tavolo” aliquote
IMU e TARES (Il Cittadino - venerdì - art.5). Si trattano anche le critiche
dell’opposizione alla gestione del “caso farmacie comunali” alle quali il
sindaco Checchi ha risposto “la situazione in cui versa Acs è esclusiva
responsabilità della giunta precedente e l'amministrazione non ha potuto fare
altro che prendere atto” (giovedì - Il Cittadino articoli 2 e 3).
 Cultura: Mostra A Cascina Roma: Cinquant’anni di arte e di storia della
celebre la Galleria Cortina di Milano: dal 1962-2013 (giovedì - Il Cittadino
art.4).
2
Giovedì 23 maggio
 Fonte: 7GIORNI.Info
1. Nessuna colata di cemento sulla Campagnetta: il polmone verde di via Di
Vittorio si trasformerà in parco cittadino
È con il mantenimento di una promessa importante che la giunta di Andrea Checchi spegne la
candelina del primo anno alla guida della città di San Donato: nessuna costruzione sulla
Campagnetta ma la realizzazione di un grande parco cittadino.
L’area di 6 ettari, unico polmone naturale del quartiere Di Vittorio-Parri (per altro il più popoloso
della città, ove il rapporto verde-abitante indica che quasi 7mila abitanti hanno diritto a un solo m²
di parco a testa), è da vent’anni al centro di una questione che è sembrata senza via d’uscita a
partire dal 2009, quando è stato presentato in Comune un piano edilizio confermato poi dal Pgt. Il
Piano del Territorio, approvato il 2 maggio 2012 dal precedente esecutivo di Centrodestra sotto il
sindaco Dompè, prevedeva una volumetria edilizia pari a 48mila m³, di cui 15mila in via Ravenna
(angolo via Correggio) a Metanopoli e ben 33mila sulla Campagnetta. La nuova modifica
apportata dalla giunta Checchi al Pgt prevede una dimezzamento delle volumetrie edificabili (da
48mila a 25mila) e del loro totale trasferimento in via Ravenna, zona già in trasformazione poiché a
ridosso del Sesto Palazzo Eni e fortemente votata al terziario. Dunque, il 100% della Campagnetta
diventerà Parco. Non solo. I 2 milioni di oneri di urbanizzazione versati dall’operatore per costruire
a Metanopoli, verranno utilizzati per la realizzazione di un parco pubblico al servizio della città.
Dopo aver convocato giovedì 16 maggio la stampa locale e il Comitato di quartiere, la Giunta
incontrerà la cittadinanza questa sera, martedì 21, in via Di Vittorio. Ora non resta che la modifica
al Pgt passi al vaglio del Consiglio comunale. Non sono state vane, quindi, le battaglie dei
residenti e del comitato “Giù le mani dalla Campagnetta” che vedono realizzato il loro obiettivo
dopo manifestazioni, raccolte firme, mozioni; il comitato già ha una proposta sul nome del futuro
parco, che potrebbe essere intitolato a Gustavo Hauser, attivissimo membro ormai scomparso del
gruppo. L’annosa vicenda si conclude con grande soddisfazione di tutte le parti: l’operatore –
nonostante la riduzione delle volumetrie – costruirà in una zona più appetibile, i residenti tirano
un sospiro di sollievo e l’Amministrazione afferma che «una soluzione così prospettata evita
un ulteriore consumo di suolo e segna un cambio di rotta con un progetto di progettazione
partecipata che vedrà coinvolti tutti i cittadini». Francesca Tedeschi
2. Tutto pronto all'Itis Mattei per il tanto atteso premio "Andrea Besa"
Sabato 25 maggio, presso l’Auditorium dell’Istituto Omnicomprensivo E. Mattei di San Donato
Milanese alle ore 10.00, si terrà la cerimonia per la consegna del Premio “Andrea Besa”. Si tratta
di un premio in denaro offerto ogni anno dalla famiglia Besa per ricordare il figlio Andrea, studente
dell' Istituto, purtroppo tragicamente scomparso nel 1987.
Il premio, di grande valore educativo e formativo, viene assegnato ogni anno scolastico a tre
studenti che si sono distinti grazie alle loro particolari doti umane. Una apposita Commissione,
composta da docenti e studenti, ha il compito di individuare i tre vincitori attraverso le segnalazioni
dei docenti e dei compagni di classe e la compilazione di una graduatoria. I primi tre studenti della
graduatoria acquisiscono il premio ex-aequo. Nell’ambito della manifestazione sarà presentato in
anteprima lo spettacolo degli studenti che hanno partecipato ai laboratori di espressione artistica
del progetto di Istituto “Giovarts”. Non mancate!
 Fonte: MILANO TODAY
1. Blitz” a Borgo Bagnolo: scoperti numerosi abusi edilizi e ambientali
Nella mattinata di giovedì, nel corso di un'azione congiunta tra la Polizia Locale e quella
Provinciale, sono state individuate diverse violazioni di carattere penale e amministrativo
Borgo Bagnolo è stata teatro di un’ampia operazione congiunta tra la Polizia Locale e quella
Provinciale. I dieci agenti coinvolti nel “blitz” – coordinati dal comandante della Locale sandonatese
Allais e dal vice comandante della Provinciale di Milano Scotti – hanno fatto irruzione nell’area
adibita a orti nei pressi della linea ferroviaria, ubicata all’interno del territorio del Parco Agricolo
Sud Milano e, di conseguenza, sottoposta a rigidi vincoli paesaggistici. All’interno dell’area, posta
sotto sequestro, sono state numerose le violazioni di carattere penale e amministrativo individuate.
Parte di essa era adibita abusivamente a deposito e rimessa di un’azienda di movimento terra con
annesse macchine operatrici e centinaia di metri cubi di materiali di risulta che verranno sottoposti
3
ad analisi. Diversi anche gli abusi edilizi, per i quali sono in corso accertamenti finalizzati alle
successive sanzioni ed eventuali demolizioni. In più punti dell'area, inoltre, erano presenti depositi
di rifiuti di varia natura in netto contrasto con la normativa ambientale. Tra le denunce presentate
alla Procura di Milano anche una relativa al maltrattamento di animali sulla base dell’accertamento
dello stato di grave inadeguatezza in cui venivano custoditi alcuni animali domestici.
Sono tuttora in corso di valutazione, inoltre, la sussistenza di altre trasgressioni di carattere
amministrativo, tra le quali spiccano lo stoccaggio irregolare di carburanti da autotrazione,
l’inosservanza delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e l’evasione dei contributi
previdenziali relativi alle persone impiegate nell’area, per la quale scatterà l’iter di bonifica e di
messa in sicurezza.
Enti del nostro territorio – conclude il Sindaco Andrea Checchi – sta producendo i risultati
sperati. Dopo le operazioni congiunte con il Comune di Milano nell’area di via Marignano per il
controllo del mercato domenicale e lo sgombero degli insediamenti abusivi, quella di oggi, in
accordo con la Provincia, porta tutela a un’area di alto valore ambientale messa a rischio da
comportamenti incivili. Questi risultati non rimarranno isolati: sono diverse infatti le operazioni
coordinate a cui stiamo lavorando. Voglio sottolineare, infine, come l’operazione odierna sia stata
finalizzata nei giorni in cui il Comune ha promosso un percorso culturale dedicato alla legalità».
2. Parola ai cittadini per il futuro della Campagnetta
Come anticipato nei giorni scorsi la Giunta ha incontrato i cittadini per avviare insieme il futuro
dell'area verde presente nel quartiere Parri/Di Vittorio
Via alla condivisione delle idee per la realizzazione di "un’area in cui la cittadinanza potrà essere
parte attiva non solo nella progettazione ma anche nella realizzazione”.
Sono le parole del vicesindaco Simona Rullo che in occasione dell’assemblea pubblica in via DI
Vittorio, ha lanciato questa idea originale: coinvolgere i cittadini non solo nella programmazione ma
anche la “realizzazione” del progetto. Una nuova area verde di 53 mila metri quadrati, racchiusa tra
i palazzi di Via Di Vittorio e gli insediamenti di Civesio.
Presso il centro anziani di via Di Vittorio la giunta al completo ha incontrato dunque la cittadinanza,
il quartiere interessato è abitato da oltre 7mila sandonatesi. Presenti anche i componenti del
movimento Campagnetta libera dal cemento, l’ex sindaco Gabriella Achilli e molti cittadini comuni.
La parola conclusiva sulla variazione del Pgt verrà scritta nell’arco di sei-otto mesi, mentre i lavori
dovrebbero concludersi nel giro di un paio d’anni. Sul nome del parco sembrano invece non
esserci dubbi, sarà intitolato a Gustavo Hauster, cittadino di via Di Vittorio a lungo impegnato per la
salvaguardia della Campagnetta, venuto a mancare pochi mesi fa.
3. 640mila sacchetti ecologici a domicilio
È partita in questi giorni la distribuzione alle famiglie degli involucri biodegradabili per la raccolta
dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche. La fornitura sarà ripetuta ogni tre mesi in città a partire
da questa settimana. Si tratta di involucri biodegradabili per il conferimento dei rifiuti della frazione
umida prodotti dalle utenze domestiche. Entro la fine di maggio ciascun nucleo familiare
sandonatese troverà nella casella della posta 45 sacchetti con un portata di 10 litri. La fornitura,
realizzata dal gestore del servizio rifiuti Amsa, sarà ripetuta a cadenza trimestrale.
«Ripristiniamo questa “buona abitudine” accantonata negli ultimi anni – spiega l’Assessore alle
Politiche Ambientali Andrea Battocchio – per incentivare le famiglie a seguire con scrupolo le
norme in materia di raccolta differenziata che oggi a San Donato si assesta leggermente al di sotto
del 60%. Puntiamo a spingerla oltre la soglia del 70%, obiettivo ambizioso ma, con il contributo
dell’intera comunità, pienamente alla nostra portata. Crediamo fortemente nello smaltimento
corretto dei rifiuti e per questo abbiamo attivato insieme ad Amsa una serie di canali informativi
(numero verde e vademecum con l’indicazione della modalità di conferimento di ciascun prodotto
elencato in ordine alfabetico) per guidare quanti vogliano seguirci in questo percorso virtuoso. Non
mancheranno, naturalmente, anche mezzi “più convincenti” per quanti credono di potersi sottrarre
a questo dovere civico. Proprio in quest’ottica, stiamo definendo un nuovo regolamento comunale
al fine di istituire una figura addetta specificamente al controllo del corretto conferimento dotata di
poteri sanzionatori».
4
 Fonte: IL CITTADINO
1. Per il futuro della Campagnetta adesso la parola passa ai cittadini
IN VIA DI VITTORIO UN’ASSEMBLEA PUBBLICA PER ASCOLTARE LE PROPOSTE
DEI RESIDENTI
Parco della Campagnetta, via alla condivisione delle idee per «un’area in cui la cittadinanza potrà
essere parte attiva non solo nella progettazione ma anche nella realizzazione», in modo che chi
usufruirà della nuova striscia di verde pubblico «possa sporcarsi le mani per realizzare qualcosa
che è suo». L’originale idea è stata illustrata dal vicesindaco Simona Rullo durante
l’assemblea pubblica di martedì sera in via Di Vittorio, indetta appositamente per portare “a
domicilio” il tavolo del confronto su spunti e proposte per il futuro della Campagnetta. Una fascia
verde di 53 mila metri quadrati (880 per 60), tra i palazzi di via Di Vittorio e gli insediamenti di
Civesio, su cui negli ultimi vent’anni si sono accatastati progetti e rivendicazioni. Da un lato il Pgt
(Piano di governo del territorio) Dompè destinava una parte della zona ad edificazione, dall’altra il
comitato spontaneo “Giù le mani dalla Campagnetta” dava battaglia affinché neanche un
metro quadrato di verde venisse cementificato. L’epilogo della vicenda è storia recente, con la
riuscita operazione firmata dalla giunta Checchi che ha permesso l’incontro «tra la volontà
dell’operatore privato di investire a Metanopoli e quella della cittadinanza e dell’amministrazione di
salvaguardare il verde della Campagnetta»: in pratica, attraverso una variazione al documento di
pianificazione urbanistica, i 33mila metri quadrati di costruzioni previsti sull’area diventeranno
10mila, e saranno trasferiti in via Ravenna, vicino a dove sorgerà il sesto palazzo uffici, in una
zona naturalmente più appetibile per il costruttore. Lì si aggiungeranno ai 15 mila già previsti. Dopo
aver annunciato giovedì scorso il buon esito della trattativa con il privato, è stato indetto martedì
sera il primo incontro di un iter partecipativo volto a definire i dettagli del parco che nascerà.
Presso il centro anziani è quindi intervenuta la giunta al completo, oltre all’ex sindaco Gabriella
Achilli e ad alcuni membri della battaglia per la Campagnetta libera dal cemento. Di fronte, una
sala gremita di residenti. Tanto l’entusiasmo e tanti gli aspetti ancora da definire, tra cui la
possibilità che il futuro parco urbano della Campagnetta venga tagliato o meno da una strada. La
parola conclusiva, con la ratifica della variazione al Pgt, verrà scritta nell’arco di sei-otto mesi,
mentre i tempi di realizzazione del parco urbano dovrebbero essere, secondo le previsioni
dell’esecutivo, di un paio d’anni. Sul suo nome, in compenso, i dubbi sono ben pochi:
apparentemente tutti d’accordo sull’intitolazione a Gustavo Hauser, cittadino di via Di Vittorio a
lungo in prima linea per la salvaguardia della Campagnetta, venuto a mancare pochi mesi fa, citato
più volte e largamente applaudito.
2. Linea dura per Zampieri: «il comune doveva salvare le farmacie»
«Il sindaco si è lasciato sfuggire di mano la situazione dell’Azienda comunale servizi: assurdo
l’esubero di nove addetti alle farmacie su un totale di 18». Il capogruppo della lista di
opposizione “Insieme per San Donato”, Marco Zampieri, commenta così la notizia emersa in
consiglio comunale in merito al taglio previsto di 19 dipendenti di Acs su 30, di cui 9 addetti alle
farmacie e altri 10 amministrativi. «Le farmacie, che sono il gioiello del comune, dovevano essere
messe in salvo in via prioritaria insieme a alle figure professionali che ci lavorano - commenta
l’esponente di opposizione -: è assurdo che nel confinante comune di San Giuliano, il caso di
Genia, che aveva 80 milioni di euro di debiti e oltre 100 dipendenti, si è concluso con 30
licenziamenti, mentre in Acs, che è stata messa in liquidazione con 2 milioni e mezzo di euro di
debiti e ha al sua attivo 30 dipendenti, si parla di un taglio di 19 lavoratori». E ancora: «La
contrazione del 5 per cento registrata di questi mesi non è casuale: nei diversi passaggi infatti
legati alla liquidazione, le quattro farmacie della città sono state trascurate, con l’interruzione degli
investimenti in promozione e marketing, che avrebbero potuto trovare continuità nel caso in cui
fosse stata immediatamente costituita una società di gestione, a tutela dell’importante bene». Acs
torna dunque a far discutere in questa pagina in cui è ormai ufficiale la notizia che per i dipendenti
assunti senza concorso pubblico verrà messo in atto un affiancamento nella ricollocazione.
3. MOVIMENTO ETICA - Russo attacca le ultime decisioni di Checchi
«Sindaco assolutamente da bocciare sulle vicende Acs e Centro sportivo, ma anche opposizione
inesistente». Così Movimento Etica si affaccia alla scena sandonatese, nel cuore delle decisioni
difficilissime che arriveranno nei prossimi mesi. E lo fa ritenendo inadeguato sia l'atteggiamento
della maggioranza guidata da Andrea Checchi, sia il debole gioco di rimessa delle minoranze.
5
Etica, fondato dal sangiulianese Massimiliano Russo, osserva "con sconcerto", «le pochissime
parole impiegate dal sindaco, nell'ultimo consiglio, per spiegare la liquidazione di Acs». «Il dibattito
cui ho assistito dal pubblico - così Russo - è stato al limite del paradossale. Un sindaco ha preso
decisioni gravi e discutibili e si rifiuta di dettagliare le motivazioni. Secondo Checchi la situazione
in cui versa Acs è esclusiva responsabilità della giunta precedente e l'amministrazione non
ha potuto fare altro che prendere atto. Non ho visto nessuna ipotesi di salvataggio, nessuna
proposta costruttiva. Intanto si è speso denaro pubblico per assumere avvocati, consulenti,
liquidatori invece di rivolgersi a dirigenti e professionisti in grado di salvare le strutture e rilanciare
un bene».
4. Cinquant’anni di arte e di storia
MOSTRA A CASCINA ROMA DI SAN DONATO UN’ANTOLOGICA CHE RACCONTA
LA PARABOLA DELLA CELEBRE “VETRINA” DIVENTATA CENTRO
DELL’INTELLIGHENZIA MILANESE
È un viaggio a ritroso, quello che offre al visitatore la mostra appena inaugurata a Cascina Roma.
Si comincia con gli apocalittici scenari urbani di Giovanni Cerri e con le architetture di vetro e
cristallo della giapponese, ormai milanese d’adozione, Oki Izumi. Al piano terra si respira l’aria di
oggi, inquieta e complessa. Al primo piano arriva la storia, quella dell’arte degli ultimi cinquant’anni.
50 e oltre. Storia di una galleria d’arte. Galleria Cortina 1962-2013 è infatti il titolo di una splendida
antologica che racconta tante storie, non solo quella della celebre galleria meneghina che divenne
un centro importante per l’intellighenzia milanese. I grandi artisti del secondo Novecento che sono
gravitati su Milano, prima o poi sono entrati tutti a contatto con Renzo Cortina e con il suo spazio.
Proviamo a osservare la sala centrale, al primo piano: le magnifiche tele di Roberto Crippa, i suoi
colori accesi, le geometrie, i tagli e i concetti spaziali di Lucio Fontana, inconfondibili. E poi, i
collage di Mimmo Rotella, le tele di Schifano, alcune serigrafie di Andy Warhol, tra cui una delle
celebri Marylin, e poi ancora il raffinato tocco pittorico di Emilio Tadini. Il viaggio prosegue, corre
verso gli anni Settanta: il genio di Bruno Munari, le cui costruzioni prospettiche e giochi di
proporzioni incantano sempre, i bianchi di Dadamaino, “signora” della pittura milanese, la Optical
Art che pare ancora così moderna anche se sono passati trent’anni. Nelle sale laterali, un omaggio
al movimento milanese per eccellenza, il Futurismo, con le opere originali di Fortunato Depero e
quelle più pensose di Sironi e, in chiusura di mostra, alcune chicche firmate da Dino Buzzati e le
intense foto in bianco e nero di Maria Mulas. Da non perdere, per gli appassionati del giornalista-
scrittore, il video in cui la moglie, la signora Almerina, racconta la passione per l’arte della nota
penna del «Corriere della Sera». Questa mostra sarebbe già significativa per questo intenso
viaggio nella storia dell’arte italiana delle Avanguardie, ma è qualcosa in più. Gli artisti esposti
sono accomunati dalla passione che Renzo Cortina, intellettuale prima che gallerista, nutriva per le
loro opere: lo spazio Cortina, prima libreria in via Cavour, poi punto di ritrovo per artisti e letterati
degli anni Sessanta, poi vera e propria galleria infine luogo d’avanguardia per un dialogo diretto tra
pubblico e intellettuali, ha felicemente caratterizzato la vita culturale di Milano. In questa
antologica, curata da Susanne Capolongo e promossa dall’assessorato alla cultura del comune di
San Donato, c’è un distillato di un’epoca. È un omaggio a un modo di fare cultura quasi artigianale,
che si basa sul rapporto fecondo tra gallerista e artista ben al di là delle logiche di marketing: dal
1986 la Galleria Cortina è passata in mano a Stefano, figlio di Renzo, che con l’Associazione
culturale Renzo Cortina, ha ideato e progettato questa mostra, tra le più significative allestite a
Cascina Roma negli ultimi anni.
 Fonte: IL GIORNO
Controlli ambientali simultanei nel Parco Sud: diffide e sequestri
Le aree nelle quali la Polizia Provinciale ha riscontrato irregolarità ricadono nei
Comuni di San Donato Milanese, Settimo Milanese e Pantigliate
Milano, 23 maggio 2013 - La Polizia Provinciale è stata impegnata nella giornata di oggi in una
grande operazione di controlli simultanei nel Parco Sud sul fronte ambientale. Le aree nelle quali
sono state riscontrate irregolarità ricadono nei Comuni di San Donato Milanese, Settimo Milanese
e Pantigliate. In particolare, a San Donato Milanese, su segnalazione della Polizia Locale, sono
stati controllati insediamenti abusivi in un’area destinata ad attività agricole e per questo soggetta a
vincoli paesaggistici, con gestione di rifiuti sospetta. Sono stati accertati 3 abusi edilizi, una
discarica abusiva e situazioni igienico sanitarie precarie. Sono stati sequestrati un’area di 1800
6
metri quadrati, una ruspa, un autocarro che trasporta rifiuti, e una cisterna per l’erogazione di
carburante priva di autorizzazione. A Settimo Milanese è stata diffidata una ditta per omessa
compilazione del registro per carico e scarico rifiuti non pericolosi. A Pantigliate è stato accertato
l’abbandono di rifiuti speciali. “I controlli fanno parte di una serie di interventi che da tempo
eseguiamo e in cui è fondamentale la collaborazione con le Polizia Locale. Abbiamo voluto questa
operazione - ha spiegato l’assessore alla Polizia Provinciale Stefano Bolognini -, vasta se misurata
con le forze di cui dispone la Polizia Provinciale, per dare un segnale di presenza e monitoraggio
del territorio capillare e trasmettere ai cittadini il messaggio che la Provincia è pronta a combattere
qualsiasi tipo di illecito ambientale”.
Venerdì 24 maggio
1. Fonte: IL CITTADINO
BORGO BAGNOLO - Tre abusi edilizi e una discarica scoperti nel Parco Sud Milano
BLITZ IERI DELLA POLIZIA PROVINCIALE E LOCALE VICINO ALLA FERROVIA
Un pezzo di Borgo Bagnolo era stato trasformato in un deposito abusivo a servizio di un’attività di
movimento terra, di violazioni penali e amministrative è venuta a galla ieri nel corso di un blitz
condotto dalla con tanto di macchinari e una discarica di centinaia di metri cubi di materiali di
risulta.La sfilza polizia locale di San Donato e dalla polizia provinciale, con 10 agenti che,
coordinati rispettivamente dal comandante Fabio Allais e dal vicecomandante Scotti, hanno fatto
irruzione nell’area di 1800 metri quadrati del Parco Agricolo Sud Milano adibita a orti.La fetta di
territorio fuori mano, che si estende in prossimità della ferrovia, è stata immediatamente posta
sotto sequestro. All’interno sono stati trovati depositi di rifiuti di varia natura in netto contrasto con
la normativa ambientale, oltre a tre abusi edilizi legati a catapecchie realizzate con materiali di
risulta.Nelle immagini in cui è stato immortalato uno scenario carico di irregolarità si scorgono le
baracche, che venivano in parte utilizzate come capanni in cui radunare strumenti di lavoro, ma
anche altro materiale che sarà al centro di una serie di accertamenti. Tra le trasgressioni di
carattere amministrativo che ieri pomeriggio erano ancora al centro di valutazioni, c’è pure lo
stoccaggio irregolare, in una cisterna che è stata sequestrata, di carburanti da autotrazione. Sotto
sequestro anche una ruspa e un autocarro che trasportava rifiuti. Si somma l’inosservanza delle
norme in materia di sicurezza sul lavoro e l’evasione dei contributi previdenziali relativi ai lavoratori
impegnati nell’attività.Alla Procura di Milano è stata presentata inoltre una denuncia per
maltrattamento di animali sulla base dell’accertamento della totale inadeguatezza in cui venivano
custoditi alcuni animali domestici.A questo punto scatterà l’iter di bonifica e di messa in sicurezza
dell’appezzamento, con la demolizione delle strutture precarie intorno a cui si snodava l’attività.
«L’intervento di oggi - ha commentato ieri pomeriggio l’assessore con delega alla Polizia
Locale Andrea Battocchio - interrompe definitivamente l’utilizzo sconsiderato di una parte del
nostro territorio all’interno del Parco Agricolo». E ha annunciato: «Nei prossimi giorni, in base alle
risultanze degli ulteriori accertamenti, tra i quali anche l’analisi del suolo, gli uffici comunali
provvederanno a elevare le sanzioni di competenza dell’Ente. Attendiamo, inoltre, l’esito delle
azioni della magistratura nella convinzione che le stesse contribuiranno con efficacia al ripristino
della legalità».Gli esperti infatti analizzeranno alcuni campioni di terreno al fine di programmare gli
interventi successivi, per il ripristino di una situazione di normalità, sulla basi di dati certi. Mentre il
sindaco Andrea Checchi ha affermato: «La collaborazione con i diversi enti del nostro territorio
sta producendo i risultati sperati: dopo le operazioni congiunte con il Comune di Milano nell’area di
via Marignano per il controllo del mercato domenicale e lo sgombero degli insediamenti abusivi,
quella di oggi, in accordo con la Provincia, porta tutela a un’area di alto valore ambientale».
2. Conciliazione dei tempi casa-lavoro, la “soluzione” in un convegno
La conciliazione dei tempi casa/lavoro e il welfare aziendale nella giornata di martedì saranno al
centro di un convegno, organizzato dal distretto Sud-Est Milano insieme alla Asl e alla Camera di
Commercio, che si terrà dalle 17 alle 20 presso Cascina Roma. Parteciperà l’assessore Sara
Bacchiega con altre rappresentanze istituzionali tra cui il direttore sociale della Asl Milano 2,
Salvatore Tagliata, insieme a realtà che porteranno testimonianze dirette sul welfare aziendale,
con l’apporto anche di esponenti sindacali. Al centro: le buone prassi, ma anche gli strumenti per
poter dare avvio a nuovi percorsi sulla base di esperienze già maturate e di prospettive che si
aprono su un tema di diffuso interesse.
7
3. Al via i cantieri per i silos per le biciclette, ma slitta l’ampliamento della
velostazione
I preparativi per l’installazione dei silos per le biciclette si sono conclusi con l’affidamento dei lavori.
L’intervento, che fa conto su un finanziamento di 340mila euro della Regione Lombardia e su un
altro contributo di 40mila euro dalla fondazione Cariplo, a breve sarà quindi di fatto pronto a
partire, per lasciar posto dopo alcuni mesi assorbiti dai cantieri, a un servizio che dovrebbe porre
un deciso freno alla piaga dei furti. «Il nuovo posteggio per le biciclette - conferma l’assessore
Simona Rullo - verrà inaugurato entro l’anno in corso».Nel frattempo nei mesi scorsi l’esecutivo di
centrosinistra ha individuato l’area che ospiterà il moderno parcheggio, che peraltro è il primo nel
suo genere a sorgere in questo tratto di hinterland. In pratica verrà abbattuta una parte del muro di
cinta che circonda il parco del centro sportivo Metanopoli e ne verrà ricostruito uno nuovo con
accesso al dispositivo meccanizzato, che funzionerà con delle tessere magnetiche.Per il momento
invece slitta il progetto di ampliamento della velostazione, con la realizzazione di una ciclofficina,
sebbene il disegno con cui è stato individuato lo spazio per il nuovo congegno abbia tenuto conto
che in futuro la stazione delle biciclette verrà ampliata. È prevista infatti un’iniziativa che potenzierà
il risvolto culturale del noto punto di riferimento per gli appassionati del mezzo ecologico, con corsi
di autoriparazione, programmazione di eventi, laboratori e altri momenti che troveranno casa
presso un indirizzo che è già punto di ritrovo per il Sudmilano.In occasione delle future opere, in
base alle previsioni, verrà compiuto pure un ulteriore passo successivo in cui potrebbe essere
rivisto l’assetto della piazza in prossimità del terminal della metropolitana.Nel frattempo a breve i
sandonatesi si renderanno conto delle novità in corso con l’avvio di un intervento che è frutto di un
progetto, realizzato sotto l’egida dall’ex esecutivo, che dopo essere stato promosso dalla Regione
ha rischiato poi di finire nel dimenticatoio. La nuova giunta sin dal suo insediamento ha ripreso in
mano le redini dell’iter al fine di evitare di perdere il finanziamento che copre buona parte dei costi.
È certo a questo punto che San Donato testerà i silos che dovrebbero tenere lontani i ladri di
biciclette.G. C.
4. NUOVI GIOCHI - Tutto pronto in via Po per la nuova area verde
È ormai praticamente pronto per il debutto il parco giochi di via Po, dove sono stati installati i giochi
nuovi di zecca per i bambini che l’ex esecutivo aveva acquistato per dare seguito al progetto, mai
realizzato, di un’area per l’infanzia in via Dossetti.L’iniziativa infatti aveva sollevato proteste da
parte di una cordata di residenti di Bolgiano i quali avevano alzato gli scudi contro il disegno
proposto dall’ex amministrazione. Dal momento che l’opera, oltre all’acquisto del materiale,
avrebbe richiesto un costo anche per la realizzazione dello spazio per l’infanzia, la giunta in carica
ha deciso di ottimizzare l’investimento riqualificando il parchetto già esistente in zona
Certosa.«Appena insediati - spiega l’assessore comunale all’Ecologia, Andrea Battocchio -
abbiamo effettuato dei sopralluoghi in tutte le parti di città dedicate all’infanzia: tra le priorità di
intervento c’era proprio lo spazio di via Po, dove abbiamo deciso di installare giostrine e altri
divertimenti per bambini, utilizzando quelli che erano già stati acquistati».L’intervento è stato
completato con un investimento di 11mila euro per l’impianto di irrigazione che, sottolinea
l’esponente dell’esecutivo di centrosinistra, «assicurerà un verde rigoglioso anche nel periodo
estivo».A breve i giovanissimi potranno iniziare a prendere confidenza con il nuovo parco, dove in
passato si scorgevano segni di degrado, che è stato completamente rinnovato.G. C.
5. Il consiglio comunale discute di tasse, sul “tavolo” aliquote imu e tares
I rincari delle imposte, insieme al bilancio di previsione per il 2013 e alla pianificazione pluriennale,
saranno al centro del prossimo consiglio comunale che è stato convocato per giovedì prossimo. In
particolare nel corso della seduta verranno approvate le nuove aliquote dell’Imu, in base a uno
schema che prevede balzelli per la seconda casa, ma anche per banche, centri commerciali e altre
categorie. Come preannunciato dall’assessore alla partita Angelo Bigagnoli verrà invece
mantenuto congelato l’esborso per quanto concerne la prima casa, con una lieve contrazione per i
negozi di vicinato. Al tempo stesso, la politica discuterà anche della nuova imposta Tares, con
l’approvazione di una delibera che fissa le modalità e i termini di pagamento a cui si dovranno
attenere i sandonatesi. Il confronto verterà pure sull’Irpef con la presentazione delle nuove
aliquote, nonché sulle modifiche apportate alle tariffe e alle contribuzioni per i servizi comunali. In
una serata dedicata ai numeri, l’esecutivo di centrosinistra presenterà inoltre il programma per
l’affidamento degli incarichi esterni e, guardando la fitta scaletta, emerge che sui banchi verrà
8
posto anche il Piano delle alienazioni immobiliari. Dopo l’ultima seduta, completamente incentrata
su mozioni e interrogazioni, stavolta quindi il sipario si alzerà sulle strategie intraprese dalla
squadra di governo guidata da Andrea Checchi per far quadrare i conti in una pagina di note
difficoltà per gli enti locali, legate in particolare ai tagli dei trasferimenti statali, nonché al decreto di
fine aprile con cui è stato stabilito che i proventi della Tares andranno allo Stato.
 Fonte: 7GIORNI.Info
Scoperte gravi irregolarità edilizie e ambientali a San Donato, nella zona di Borgo
Bagnolo
«L’intervento di oggi interrompe definitivamente l’utilizzo sconsiderato di una parte del nostro
territorio all’interno del Parco Agricolo».
Così Andrea Battocchio, assessore sandonatese alla Polizia locale, ha commentato una
significativa operazione congiunta condotta, nella mattinata di giovedì 23 maggio, da un
contingente di dieci agenti di polizia provinciale e locale. Le forze dell’ordine sono intervenute nella
zona geografica di Borgo Bagnolo, area adibita a orti nei pressi della linea ferroviaria e ubicata
all’interno del Parco Agricolo Sud Milano, che però nulla ha a che vedere con l'omonimo
complesso residenziale di recente costruzione. Qui, gli agenti hanno sequestrato un deposito e
una rimessa abusivi di un’azienda di movimento terra, con annesse macchine operatrici e
centinaia di metri cubi di materiali di risulta. In più punti dell'area, inoltre, erano presenti depositi di
rifiuti di varia natura in netto contrasto con la normativa ambientale. Oltre a ciò, sono stati trovati
alcuni animali domestici custoditi in condizioni di totale inadeguatezza. Redazione Web
 Fonte: MILANO TODAY
1. La politica locale parla di tasse
All'ordine del giorno nel prossimo consiglio comunale aliquote Imu e Tares
I rincari delle imposte, insieme al bilancio di previsione per il 2013 e alla pianificazione pluriennale,
saranno al centro del dibattito nel prossimo consiglio comunale convocato per giovedì 30 maggio.
Nel corso della seduta verranno discusse in particolare Imu e Tares.
Per quanto concerne l’Imu verranno approvate le nuove aliquote in base ad uno schema che
prevede piccoli aumenti per la seconda casa, ma anche per banche, centri commerciali e affini.
Come preannunciato nelle scorse settimana dell’assessore al bilancio Angelo Bigagnoli verrà
invece mantenuto congelato l’esborso per quanto riguarda la prima casa.
Sempre nella medesima occasione la politica discuterà della nuova imposta Tares, i cui proventi
verranno versati alla Stato, con l’approvazione di una delibera che fissa le modalità e i termini di
pagamento a cui si dovranno attenere i sandonatesi.
2. Un silos per le biciclette contro l’ondata di furti
I preparativi per l'installazione dei silos per le biciclette a San Donato si sono conclusi con
l'affidamento dei lavori
L’intervento nasce da un forte incremento dei furti di biciclette nelle aree sandonatesi in cui di
frequente venivano “parcheggiate”.
Il progetto unico nel suo genere conta su un finanziamento regionale di 340mila euro e su un
contributo di 40mila euro dalla fondazione Cariplo e a breve sarà dunque pronto a partire con la
prima fase di cantieri.
Nei mesi scorsi l’esecutivo di centrosinistra aveva individuato l’area che ospiterà il moderno
parcheggio, primo esemplare di questo genere a sorgere in questo tratto di hinterland, indicando il
punto di maggiore interesse nell’area a ridosso del centro sportivo Metanopoli. La nuova struttura
sarà dotata di un meccanismo di accesso con tessere magnetiche.
3. Un nuovo parco in via Po
È pronto al debutto il nuovo parco giochi di via Po, un'area dedicata ai più piccoli fortemente voluta
dagli abitanti della zona
Il nuovo parco di via Po sarà dotato di giochi e strutture ricreative che l’ex esecutivo aveva
acquistato per dare seguito al progetto, mai realizzato, di un’area per l’infanzia in via Dossetti.
L’iniziativa infatti aveva sollevato una cordata di proteste da parte dei cittadini di Bolgiano i quali si
erano opposti al disegno proposto dall’ex amministrazione. L’attuale esecutivo ha cosi deciso di
9
utilizzare il materiale, acquistato in precedenza per la zona di via Dossetti, per la riqualificazione
del parchetto già esistente in zona Certosa.
L’intervento è stato completato con 11mila euro per l’impianto di irrigazione che consentirà di
mantenere lo spazio con un verde costantemente rigoglioso
Sabato 25 maggio
 Fonte: IL CITTADINO
1. Metrò, maxi blitz antidroga - L’OPERAZIONE I CONTROLLI SONO STATI
COMPIUTI DA AGENTI IN BORGHESE CHE HANNO CURATO I CORRIERI DEGLI
STUPEFACENTI E HANNO POTUTO CONSTATARE LO SCAMBIO DI DOSI
Aspettavano i clienti in metropolitana e gli consegnavano la droga: non piccole dosi, ma chili di
hascisc che passavano di mano in mano dietro lauto compenso. Questa volta però lo scambio è
avvenuto proprio sotto gli occhi degli agenti della squadra antidroga della sesta sezione della
questura di Milano. In manette sono finiti i “corrieri”, V. P. e R. P., uomo e donna, entrambi
milanesi di 31 anni; insieme a loro è stato arrestato l’acquirente, A. M. di 33 anni, che aveva
appena ritirato due stecche di “fumo” da due chili. Sotto sequestro ne sono finiti però anche altri 17
chili, trovati in possesso della coppia di spacciatori. L’operazione, che è andata in scena giovedì
pomeriggio, è il risultato di un’attività prolungata di controllo dell’area della metropolitana milanese
e del famigerato “suk” di San Donato. Gli agenti in abiti civili sorvegliano la rete del metrò, lungo
tutte le linee, ma al capolinea M3, più volte hanno osservato le stesse due persone: si
presentavano al mezzanino di San Donato, senza mai prendere un treno, ma incontrando ogni
volta persone diverse. Facevano semplicemente avanti e indietro, ma con una frequenza che ha
insospettito gli agenti. Ecco perché gli investigatori sono rimasti appostati, in attesa di adocchiare
di nuovo la coppia, e quando hanno assistito allo scambio di una busta con una terza persona
sono intervenuti. Non hanno fermato subito i due spacciatori, ma li hanno pedinati in attesa di
conferme. Hanno, invece, bloccato il cliente sul posto: in quel pacchetto che aveva appena
ricevuto c’erano due chili di stupefacente. Lui, per non dare nell’occhio, li aveva nascosti nella
borsa della palestra, tra i panni sporchi. A quel punto la squadra antidroga ha deciso di intimare
l’alta a V. P. e R. P., mentre si allontanava su un’auto in via Monte Bianco, sempre a San Donato.
A seguito della perquisizione domiciliare le forze dell’ordine gli hanno trovato altri 17 chili di
hascisc, abbastanza per far scattare le manette. Una “pantera” della polizia ha provveduto a
scortarli fino al carcere di San Vittore, dove sono rimasti rinchiusi in attesa di essere ascoltati dal
giudice per le indagini preliminari. Entrambi erano già noti alle forze dell’ordine per precedenti
specifici, invece era incensurato il loro cliente, che ha detto di lavorare come idraulico senza però
un regolare contratto di assunzione: un artigiano “in nero” che ha cercato quasi di giustificarsi con
chi l’ha catturato.
2. Prestigioso premio a Chiara Gardenghi la giovane vince il premio latella 2013
È Chiara Gardenghi il premio Latella 2013. Come da tradizione, l’onorificenza assegnata ieri al
Primo Levi, alla presenza del sindaco Andrea Checchi e dell’assessore alla cultura Chiara Papetti,
è stata conferita ad una studentessa del triennio classico distintasi per le doti umane e sociali. Così
da perpetuare, secondo il volere della famiglia, la memoria di Luigi Latella, studente del liceo
sandonatese quando nel 1977 venne tragicamente a mancare. Gli encomi per Chiara si sono
sprecati, durante una cerimonia densa di commozione per il ricordo di Latella, l’alto valore attribuito
al premio e l’uso poco parsimonioso di sentimentalismi fatto dai docenti nel motivare
l’assegnazione. «Un profilo composto di equilibrio - si legge -, una persona speciale che traduce
immediatamente in presenza generosa l’attenzione per chi si trova in difficoltà, una giovane donna
le cui scelte coniugano insieme la misura e la modestia». Un’intelligenza, quella di Chiara, che si
mette a disposizione del prossimo con dedizione e sensibilità: anche i suoi compagni di classe
hanno avallato la sua nomina, concludendo la cerimonia con la dedica. Due degli ultimi tre premi
Latella, Francesco Puliti ed Eleonora Martinelli, oggi siedono in consiglio comunale. A conferma
che, riprendendo una delle frasi lette dai coetanei,: «Da un grande cervello derivano grandi
responsabilità».
10
3. IL DISCO - Muraro, la musica si fa denuncia: un “assaggio” oggi a San Donato IL
NUOVO LAVORO DEL CANTATUTORE DI VIZZOLO, USCITO LA SCORSA
SETTIMANA, SI PRESENTA AGLI APPASSIONATI SUDMILANESI NEL LOCALE-
NEGOZIO CULT “ZIG ZAG”
Dopo gli acclamatissimi Canzoni per uomini di latta (2009) e O tutto o l’amore (secondo l’unanime
parere della critica, uno dei migliori dischi del 2010), il cantautore vizzolese Evasio Muraro
presenta il oggi il suo nuovo disco, Scontro tempo (Dischi Volo Libero), presso Zig Zag a San
Donato Milanese. L’appuntamento è in programma a partire dalle ore 17.30. Pur confermando
l’equilibrio e la raffinatezza dei due album precedenti, Scontro tempo rappresenta una svolta
radicale nell’impostazione sonora, perché Muraro esplora una vasta gamma di stili e di atmosfere,
assemblando armonie vocali e rock’n’roll, canzone d’autore e jazz, uno spontaneo gusto per la
melodia e la freschezza del pop. Le dieci canzoni contenute in Scontro tempo delineano uno
scorcio significativo della visione lirica del cantautore: il nuovo album è senza dubbio il suo sforzo
più importante nel sintetizzare l’attenzione verso gli ultimi (Giorni, Puzzo di fame, brano
quest’ultimo dedicato agli esodati lodigiani) e presenta anche una particolare vocazione
all’introspezione (Un grido, Infinito viaggio), una visione non banale della canzone d’amore (Venti
volte, Lettera da spedire prima o poi), un toccante ritratto (Il maestro e la sua chitarra) e alcune
considerazioni sul tempo che viviamo infilate in Contiene il cielo(un’idea di libertà), nella title track
Scontro tempo e in Il mondo dimentica, emozionante ballata ispirata dalla “teoria dei colori” di
Derek Jarman. L’incessante ricerca di nuove sonorità ha portato Evasio Muraro alla collaborazione
con Chris Eckman, che oltre a seguire i dischi dei Walkabouts (storico gruppo di cui è il leader
insieme a Carla Torgerson) da tempo ha sviluppato un’intensa attività di produttore con musicisti
africani (Tamikrest, Lobi Traore, Ben Zabo, Samba Touré), europei (Andrea Schroeder, Midnight
Choir, Raindogs) e americani (Steve Wynn, Terry Lee Hale, Willard Grant Conspiracy). Grazie al
prezioso intervento di Eckmann, Scontro tempo ha assunto una dimensione internazionale.

More Related Content

What's hot

Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiSisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Regione Marche
 
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiSisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Regione Marche
 
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiSisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Regione Marche
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Associazione "Figli del Mondo"
 
SALVIAMO IL VENETO
SALVIAMO IL VENETOSALVIAMO IL VENETO
SALVIAMO IL VENETO
No nucleare Si rinnovabili
 
Programma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldacciaProgramma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldaccia
Serafino La Corte
 
News A 09 2016
News A 09 2016News A 09 2016
News A 09 2016
Roberta Culiersi
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-
Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-
Serafino La Corte
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Forum pa cittadinanzattiva 26 maggio
Forum pa cittadinanzattiva 26 maggioForum pa cittadinanzattiva 26 maggio
Forum pa cittadinanzattiva 26 maggio
Elio Rosati
 
Presentazione Comitato
Presentazione ComitatoPresentazione Comitato
Presentazione Comitato
Comitato Ambiente Vezzanese
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
Sergio Lironi
 
News A 41 2016
News A 41 2016News A 41 2016
News A 41 2016
Roberta Culiersi
 
Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13IlJohn77
 
Ordinanza Oria igiene
Ordinanza Oria igieneOrdinanza Oria igiene
Ordinanza Oria igienewww.oria.info
 

What's hot (19)

Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiSisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
 
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiSisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
 
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiSisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
 
SALVIAMO IL VENETO
SALVIAMO IL VENETOSALVIAMO IL VENETO
SALVIAMO IL VENETO
 
Programma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldacciaProgramma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldaccia
 
News A 09 2016
News A 09 2016News A 09 2016
News A 09 2016
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-
Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Forum pa cittadinanzattiva 26 maggio
Forum pa cittadinanzattiva 26 maggioForum pa cittadinanzattiva 26 maggio
Forum pa cittadinanzattiva 26 maggio
 
Presentazione Comitato
Presentazione ComitatoPresentazione Comitato
Presentazione Comitato
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 
News A 41 2016
News A 41 2016News A 41 2016
News A 41 2016
 
Studio tecnico ing. lenoci
Studio tecnico ing. lenociStudio tecnico ing. lenoci
Studio tecnico ing. lenoci
 
Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13
 
7 dì 17 aprile 2013
7 dì   17 aprile 20137 dì   17 aprile 2013
7 dì 17 aprile 2013
 
Ordinanza Oria igiene
Ordinanza Oria igieneOrdinanza Oria igiene
Ordinanza Oria igiene
 

Viewers also liked

Quiz Time!!
Quiz Time!!Quiz Time!!
Quiz Time!!
Nextfranchise7
 
Google + is here. What now?
Google + is here. What now?Google + is here. What now?
Google + is here. What now?
turnbull0001
 
Careyand regan
Careyand reganCareyand regan
Careyand reganreeegan
 
Coupled breeding in NASA/GMAO coupled general circulation model
Coupled breeding in NASA/GMAO coupled general circulation modelCoupled breeding in NASA/GMAO coupled general circulation model
Coupled breeding in NASA/GMAO coupled general circulation modelShuChih.Yang
 
Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06
Democratico Sandonatese
 

Viewers also liked (7)

Quiz Time!!
Quiz Time!!Quiz Time!!
Quiz Time!!
 
Google + is here. What now?
Google + is here. What now?Google + is here. What now?
Google + is here. What now?
 
Ikastaroaiii
IkastaroaiiiIkastaroaiii
Ikastaroaiii
 
Careyand regan
Careyand reganCareyand regan
Careyand regan
 
Coupled breeding in NASA/GMAO coupled general circulation model
Coupled breeding in NASA/GMAO coupled general circulation modelCoupled breeding in NASA/GMAO coupled general circulation model
Coupled breeding in NASA/GMAO coupled general circulation model
 
Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06
 
7 dì 17 marzo 2013
7 dì   17 marzo 20137 dì   17 marzo 2013
7 dì 17 marzo 2013
 

Similar to 7 dì 26 maggio 2013

7Dì 18 novembre_2012
7Dì 18 novembre_20127Dì 18 novembre_2012
7Dì 18 novembre_2012
Democratico Sandonatese
 
Newsletter pd novembre2015
Newsletter pd novembre2015Newsletter pd novembre2015
Newsletter pd novembre2015
Democratico Sandonatese
 
uBroker dona Candelabro al Santuario di Maria Ausiliatrice
uBroker dona Candelabro al Santuario di Maria AusiliatriceuBroker dona Candelabro al Santuario di Maria Ausiliatrice
uBroker dona Candelabro al Santuario di Maria Ausiliatrice
uBroker
 

Similar to 7 dì 26 maggio 2013 (20)

7 dì 28 aprile 2013
7 dì   28 aprile 20137 dì   28 aprile 2013
7 dì 28 aprile 2013
 
7 dì 19 giugno 2013
7 dì   19 giugno 20137 dì   19 giugno 2013
7 dì 19 giugno 2013
 
7 dì 30 gennaio 2013
7 dì   30 gennaio 20137 dì   30 gennaio 2013
7 dì 30 gennaio 2013
 
7 dì 30 gennaio 2013
7 dì   30 gennaio 20137 dì   30 gennaio 2013
7 dì 30 gennaio 2013
 
7 dì 12 giugno 2013
7 dì   12 giugno 20137 dì   12 giugno 2013
7 dì 12 giugno 2013
 
7 dì 23 giugno 2013
7 dì   23 giugno 20137 dì   23 giugno 2013
7 dì 23 giugno 2013
 
7 dì 22 maggio 2013
7 dì   22   maggio 20137 dì   22   maggio 2013
7 dì 22 maggio 2013
 
7 dì 20 marzo 2013
7 dì   20 marzo 20137 dì   20 marzo 2013
7 dì 20 marzo 2013
 
7 dì 6 aprile 2013
7 dì   6 aprile 20137 dì   6 aprile 2013
7 dì 6 aprile 2013
 
7 dì 24 febbraio 2013
7 dì   24 febbraio 20137 dì   24 febbraio 2013
7 dì 24 febbraio 2013
 
7Dì 18 novembre_2012
7Dì 18 novembre_20127Dì 18 novembre_2012
7Dì 18 novembre_2012
 
7 dì 15 maggio 2013
7 dì   15  maggio 20137 dì   15  maggio 2013
7 dì 15 maggio 2013
 
7 dì 10 aprile 2013
7 dì   10 aprile 20137 dì   10 aprile 2013
7 dì 10 aprile 2013
 
7 dì 12 gennaio
7 dì   12 gennaio7 dì   12 gennaio
7 dì 12 gennaio
 
7 dì 5 giugno 2013
7 dì   5 giugno 20137 dì   5 giugno 2013
7 dì 5 giugno 2013
 
7 dì 6 febbraio 2013
7 dì   6 febbraio 20137 dì   6 febbraio 2013
7 dì 6 febbraio 2013
 
Newsletter pd novembre2015
Newsletter pd novembre2015Newsletter pd novembre2015
Newsletter pd novembre2015
 
7dì 2012 10_4
7dì 2012 10_47dì 2012 10_4
7dì 2012 10_4
 
uBroker dona Candelabro al Santuario di Maria Ausiliatrice
uBroker dona Candelabro al Santuario di Maria AusiliatriceuBroker dona Candelabro al Santuario di Maria Ausiliatrice
uBroker dona Candelabro al Santuario di Maria Ausiliatrice
 
7 dì 27 gennaio 2013
7 dì   27 gennaio 20137 dì   27 gennaio 2013
7 dì 27 gennaio 2013
 

More from Democratico Sandonatese

Programma PD - 100 cose fatte e 100 cose da fare
Programma PD - 100 cose fatte e 100 cose da fareProgramma PD - 100 cose fatte e 100 cose da fare
Programma PD - 100 cose fatte e 100 cose da fare
Democratico Sandonatese
 
Candidati PD per il Consiglio Comunale
Candidati PD per il Consiglio ComunaleCandidati PD per il Consiglio Comunale
Candidati PD per il Consiglio Comunale
Democratico Sandonatese
 
Programma coalizione Andrea Checchi
Programma coalizione Andrea ChecchiProgramma coalizione Andrea Checchi
Programma coalizione Andrea Checchi
Democratico Sandonatese
 
Libretto primarie 2017, PD San Donato Milanese
Libretto primarie 2017, PD San Donato MilaneseLibretto primarie 2017, PD San Donato Milanese
Libretto primarie 2017, PD San Donato Milanese
Democratico Sandonatese
 
Newsletter PD SDM maggio 2015
Newsletter PD SDM maggio 2015Newsletter PD SDM maggio 2015
Newsletter PD SDM maggio 2015
Democratico Sandonatese
 
2015 04 20 cs pd-lista_civica_bolgiano
2015 04 20 cs pd-lista_civica_bolgiano2015 04 20 cs pd-lista_civica_bolgiano
2015 04 20 cs pd-lista_civica_bolgiano
Democratico Sandonatese
 
Bilancio sociale 2014 comune sdm
Bilancio sociale 2014 comune sdmBilancio sociale 2014 comune sdm
Bilancio sociale 2014 comune sdm
Democratico Sandonatese
 
Punto democratico 1-2015
Punto democratico 1-2015Punto democratico 1-2015
Punto democratico 1-2015
Democratico Sandonatese
 
Programma del Partito Socialista Europeo
Programma del Partito Socialista EuropeoProgramma del Partito Socialista Europeo
Programma del Partito Socialista Europeo
Democratico Sandonatese
 
Pd programma europee
Pd programma europeePd programma europee
Pd programma europee
Democratico Sandonatese
 

More from Democratico Sandonatese (20)

Programma PD - 100 cose fatte e 100 cose da fare
Programma PD - 100 cose fatte e 100 cose da fareProgramma PD - 100 cose fatte e 100 cose da fare
Programma PD - 100 cose fatte e 100 cose da fare
 
Candidati PD per il Consiglio Comunale
Candidati PD per il Consiglio ComunaleCandidati PD per il Consiglio Comunale
Candidati PD per il Consiglio Comunale
 
Programma coalizione Andrea Checchi
Programma coalizione Andrea ChecchiProgramma coalizione Andrea Checchi
Programma coalizione Andrea Checchi
 
Libretto primarie 2017, PD San Donato Milanese
Libretto primarie 2017, PD San Donato MilaneseLibretto primarie 2017, PD San Donato Milanese
Libretto primarie 2017, PD San Donato Milanese
 
Newsletter PD SDM maggio 2015
Newsletter PD SDM maggio 2015Newsletter PD SDM maggio 2015
Newsletter PD SDM maggio 2015
 
2015 04 20 cs pd-lista_civica_bolgiano
2015 04 20 cs pd-lista_civica_bolgiano2015 04 20 cs pd-lista_civica_bolgiano
2015 04 20 cs pd-lista_civica_bolgiano
 
Bilancio sociale 2014 comune sdm
Bilancio sociale 2014 comune sdmBilancio sociale 2014 comune sdm
Bilancio sociale 2014 comune sdm
 
Punto democratico 1-2015
Punto democratico 1-2015Punto democratico 1-2015
Punto democratico 1-2015
 
Programma del Partito Socialista Europeo
Programma del Partito Socialista EuropeoProgramma del Partito Socialista Europeo
Programma del Partito Socialista Europeo
 
Pd programma europee
Pd programma europeePd programma europee
Pd programma europee
 
7 dì 14 luglio 2013
7 dì   14 luglio 20137 dì   14 luglio 2013
7 dì 14 luglio 2013
 
7 dì 10 luglio 2013
7 dì    10 luglio 20137 dì    10 luglio 2013
7 dì 10 luglio 2013
 
7 dì 7 luglio 2013
7 dì   7  luglio 20137 dì   7  luglio 2013
7 dì 7 luglio 2013
 
7 dì 3 luglio 2013
7 dì   3 luglio 20137 dì   3 luglio 2013
7 dì 3 luglio 2013
 
7 dì 30 giugno 2013
7 dì   30 giugno 20137 dì   30 giugno 2013
7 dì 30 giugno 2013
 
7 dì 26 giugno 2013
7 dì   26 giugno 20137 dì   26 giugno 2013
7 dì 26 giugno 2013
 
7 dì 16 giugno 2013
7 dì   16 giugno 20137 dì   16 giugno 2013
7 dì 16 giugno 2013
 
7 dì 9 giugno 2013
7 dì   9 giugno 20137 dì   9 giugno 2013
7 dì 9 giugno 2013
 
7 dì 2 giugno 2013
7 dì   2 giugno 20137 dì   2 giugno 2013
7 dì 2 giugno 2013
 
7 dì 29 maggio 2013
7 dì   29  maggio 20137 dì   29  maggio 2013
7 dì 29 maggio 2013
 

7 dì 26 maggio 2013

  • 1. 1 PD “7 Dì”San Donato Milanese Rassegna stampa 26 maggio 2013 Pubblichiamo gli articoli usciti sulla stampa locale negli ultimi 3 giorni. Realizzato dal nostro gruppo di comunicazione, questo servizio bisettimanale di rassegna stampa vuole offrire ai visitatori del nostro sito la possibilità di aggiornarsi su quanto accade sul territorio sandonatese a livello politico, sociale, economico e sindacale. Buona lettura. Il PD di San Donato Milanese 23 / 26 maggio 2013 La rassegna di oggi è ricca di notizie politiche, sociali, ambientali, cultuali e di cronaca. In primo piano rimane “la Campagnetta” che sarà trasformata in parco cittadino: tutti i media locali ne hanno trattato sottolineando in particolare l’idea lanciata dal vicesindaco Simona Rullo di realizzare "un’area in cui la cittadinanza potrà essere parte attiva non solo nella progettazione ma anche nella realizzazione” (giovedì: 7GIORNI.Info art.1 e MILANO TODAY art.2 e Il Cittadino art.1)  Ambiente - A Borgo Bagnolo: scoperti numerosi abusi edilizi e ambientali (giovedì- Milano Today e Il Giorno – venerdì , Il Cittadino art. 1 e 7Giorni.info). Sempre per quanto concerne l’ambiente, l’assessore Battocchio avvisa che è stato dato il via alla distribuzione alle famiglie dei sacchetti biodegradabili per la raccolta dei rifiuti organici (giovedì – Milano Today – art.3).  Politica: In consiglio comunale si discute di tasse, sul “tavolo” aliquote IMU e TARES (Il Cittadino - venerdì - art.5). Si trattano anche le critiche dell’opposizione alla gestione del “caso farmacie comunali” alle quali il sindaco Checchi ha risposto “la situazione in cui versa Acs è esclusiva responsabilità della giunta precedente e l'amministrazione non ha potuto fare altro che prendere atto” (giovedì - Il Cittadino articoli 2 e 3).  Cultura: Mostra A Cascina Roma: Cinquant’anni di arte e di storia della celebre la Galleria Cortina di Milano: dal 1962-2013 (giovedì - Il Cittadino art.4).
  • 2. 2 Giovedì 23 maggio  Fonte: 7GIORNI.Info 1. Nessuna colata di cemento sulla Campagnetta: il polmone verde di via Di Vittorio si trasformerà in parco cittadino È con il mantenimento di una promessa importante che la giunta di Andrea Checchi spegne la candelina del primo anno alla guida della città di San Donato: nessuna costruzione sulla Campagnetta ma la realizzazione di un grande parco cittadino. L’area di 6 ettari, unico polmone naturale del quartiere Di Vittorio-Parri (per altro il più popoloso della città, ove il rapporto verde-abitante indica che quasi 7mila abitanti hanno diritto a un solo m² di parco a testa), è da vent’anni al centro di una questione che è sembrata senza via d’uscita a partire dal 2009, quando è stato presentato in Comune un piano edilizio confermato poi dal Pgt. Il Piano del Territorio, approvato il 2 maggio 2012 dal precedente esecutivo di Centrodestra sotto il sindaco Dompè, prevedeva una volumetria edilizia pari a 48mila m³, di cui 15mila in via Ravenna (angolo via Correggio) a Metanopoli e ben 33mila sulla Campagnetta. La nuova modifica apportata dalla giunta Checchi al Pgt prevede una dimezzamento delle volumetrie edificabili (da 48mila a 25mila) e del loro totale trasferimento in via Ravenna, zona già in trasformazione poiché a ridosso del Sesto Palazzo Eni e fortemente votata al terziario. Dunque, il 100% della Campagnetta diventerà Parco. Non solo. I 2 milioni di oneri di urbanizzazione versati dall’operatore per costruire a Metanopoli, verranno utilizzati per la realizzazione di un parco pubblico al servizio della città. Dopo aver convocato giovedì 16 maggio la stampa locale e il Comitato di quartiere, la Giunta incontrerà la cittadinanza questa sera, martedì 21, in via Di Vittorio. Ora non resta che la modifica al Pgt passi al vaglio del Consiglio comunale. Non sono state vane, quindi, le battaglie dei residenti e del comitato “Giù le mani dalla Campagnetta” che vedono realizzato il loro obiettivo dopo manifestazioni, raccolte firme, mozioni; il comitato già ha una proposta sul nome del futuro parco, che potrebbe essere intitolato a Gustavo Hauser, attivissimo membro ormai scomparso del gruppo. L’annosa vicenda si conclude con grande soddisfazione di tutte le parti: l’operatore – nonostante la riduzione delle volumetrie – costruirà in una zona più appetibile, i residenti tirano un sospiro di sollievo e l’Amministrazione afferma che «una soluzione così prospettata evita un ulteriore consumo di suolo e segna un cambio di rotta con un progetto di progettazione partecipata che vedrà coinvolti tutti i cittadini». Francesca Tedeschi 2. Tutto pronto all'Itis Mattei per il tanto atteso premio "Andrea Besa" Sabato 25 maggio, presso l’Auditorium dell’Istituto Omnicomprensivo E. Mattei di San Donato Milanese alle ore 10.00, si terrà la cerimonia per la consegna del Premio “Andrea Besa”. Si tratta di un premio in denaro offerto ogni anno dalla famiglia Besa per ricordare il figlio Andrea, studente dell' Istituto, purtroppo tragicamente scomparso nel 1987. Il premio, di grande valore educativo e formativo, viene assegnato ogni anno scolastico a tre studenti che si sono distinti grazie alle loro particolari doti umane. Una apposita Commissione, composta da docenti e studenti, ha il compito di individuare i tre vincitori attraverso le segnalazioni dei docenti e dei compagni di classe e la compilazione di una graduatoria. I primi tre studenti della graduatoria acquisiscono il premio ex-aequo. Nell’ambito della manifestazione sarà presentato in anteprima lo spettacolo degli studenti che hanno partecipato ai laboratori di espressione artistica del progetto di Istituto “Giovarts”. Non mancate!  Fonte: MILANO TODAY 1. Blitz” a Borgo Bagnolo: scoperti numerosi abusi edilizi e ambientali Nella mattinata di giovedì, nel corso di un'azione congiunta tra la Polizia Locale e quella Provinciale, sono state individuate diverse violazioni di carattere penale e amministrativo Borgo Bagnolo è stata teatro di un’ampia operazione congiunta tra la Polizia Locale e quella Provinciale. I dieci agenti coinvolti nel “blitz” – coordinati dal comandante della Locale sandonatese Allais e dal vice comandante della Provinciale di Milano Scotti – hanno fatto irruzione nell’area adibita a orti nei pressi della linea ferroviaria, ubicata all’interno del territorio del Parco Agricolo Sud Milano e, di conseguenza, sottoposta a rigidi vincoli paesaggistici. All’interno dell’area, posta sotto sequestro, sono state numerose le violazioni di carattere penale e amministrativo individuate. Parte di essa era adibita abusivamente a deposito e rimessa di un’azienda di movimento terra con annesse macchine operatrici e centinaia di metri cubi di materiali di risulta che verranno sottoposti
  • 3. 3 ad analisi. Diversi anche gli abusi edilizi, per i quali sono in corso accertamenti finalizzati alle successive sanzioni ed eventuali demolizioni. In più punti dell'area, inoltre, erano presenti depositi di rifiuti di varia natura in netto contrasto con la normativa ambientale. Tra le denunce presentate alla Procura di Milano anche una relativa al maltrattamento di animali sulla base dell’accertamento dello stato di grave inadeguatezza in cui venivano custoditi alcuni animali domestici. Sono tuttora in corso di valutazione, inoltre, la sussistenza di altre trasgressioni di carattere amministrativo, tra le quali spiccano lo stoccaggio irregolare di carburanti da autotrazione, l’inosservanza delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e l’evasione dei contributi previdenziali relativi alle persone impiegate nell’area, per la quale scatterà l’iter di bonifica e di messa in sicurezza. Enti del nostro territorio – conclude il Sindaco Andrea Checchi – sta producendo i risultati sperati. Dopo le operazioni congiunte con il Comune di Milano nell’area di via Marignano per il controllo del mercato domenicale e lo sgombero degli insediamenti abusivi, quella di oggi, in accordo con la Provincia, porta tutela a un’area di alto valore ambientale messa a rischio da comportamenti incivili. Questi risultati non rimarranno isolati: sono diverse infatti le operazioni coordinate a cui stiamo lavorando. Voglio sottolineare, infine, come l’operazione odierna sia stata finalizzata nei giorni in cui il Comune ha promosso un percorso culturale dedicato alla legalità». 2. Parola ai cittadini per il futuro della Campagnetta Come anticipato nei giorni scorsi la Giunta ha incontrato i cittadini per avviare insieme il futuro dell'area verde presente nel quartiere Parri/Di Vittorio Via alla condivisione delle idee per la realizzazione di "un’area in cui la cittadinanza potrà essere parte attiva non solo nella progettazione ma anche nella realizzazione”. Sono le parole del vicesindaco Simona Rullo che in occasione dell’assemblea pubblica in via DI Vittorio, ha lanciato questa idea originale: coinvolgere i cittadini non solo nella programmazione ma anche la “realizzazione” del progetto. Una nuova area verde di 53 mila metri quadrati, racchiusa tra i palazzi di Via Di Vittorio e gli insediamenti di Civesio. Presso il centro anziani di via Di Vittorio la giunta al completo ha incontrato dunque la cittadinanza, il quartiere interessato è abitato da oltre 7mila sandonatesi. Presenti anche i componenti del movimento Campagnetta libera dal cemento, l’ex sindaco Gabriella Achilli e molti cittadini comuni. La parola conclusiva sulla variazione del Pgt verrà scritta nell’arco di sei-otto mesi, mentre i lavori dovrebbero concludersi nel giro di un paio d’anni. Sul nome del parco sembrano invece non esserci dubbi, sarà intitolato a Gustavo Hauster, cittadino di via Di Vittorio a lungo impegnato per la salvaguardia della Campagnetta, venuto a mancare pochi mesi fa. 3. 640mila sacchetti ecologici a domicilio È partita in questi giorni la distribuzione alle famiglie degli involucri biodegradabili per la raccolta dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche. La fornitura sarà ripetuta ogni tre mesi in città a partire da questa settimana. Si tratta di involucri biodegradabili per il conferimento dei rifiuti della frazione umida prodotti dalle utenze domestiche. Entro la fine di maggio ciascun nucleo familiare sandonatese troverà nella casella della posta 45 sacchetti con un portata di 10 litri. La fornitura, realizzata dal gestore del servizio rifiuti Amsa, sarà ripetuta a cadenza trimestrale. «Ripristiniamo questa “buona abitudine” accantonata negli ultimi anni – spiega l’Assessore alle Politiche Ambientali Andrea Battocchio – per incentivare le famiglie a seguire con scrupolo le norme in materia di raccolta differenziata che oggi a San Donato si assesta leggermente al di sotto del 60%. Puntiamo a spingerla oltre la soglia del 70%, obiettivo ambizioso ma, con il contributo dell’intera comunità, pienamente alla nostra portata. Crediamo fortemente nello smaltimento corretto dei rifiuti e per questo abbiamo attivato insieme ad Amsa una serie di canali informativi (numero verde e vademecum con l’indicazione della modalità di conferimento di ciascun prodotto elencato in ordine alfabetico) per guidare quanti vogliano seguirci in questo percorso virtuoso. Non mancheranno, naturalmente, anche mezzi “più convincenti” per quanti credono di potersi sottrarre a questo dovere civico. Proprio in quest’ottica, stiamo definendo un nuovo regolamento comunale al fine di istituire una figura addetta specificamente al controllo del corretto conferimento dotata di poteri sanzionatori».
  • 4. 4  Fonte: IL CITTADINO 1. Per il futuro della Campagnetta adesso la parola passa ai cittadini IN VIA DI VITTORIO UN’ASSEMBLEA PUBBLICA PER ASCOLTARE LE PROPOSTE DEI RESIDENTI Parco della Campagnetta, via alla condivisione delle idee per «un’area in cui la cittadinanza potrà essere parte attiva non solo nella progettazione ma anche nella realizzazione», in modo che chi usufruirà della nuova striscia di verde pubblico «possa sporcarsi le mani per realizzare qualcosa che è suo». L’originale idea è stata illustrata dal vicesindaco Simona Rullo durante l’assemblea pubblica di martedì sera in via Di Vittorio, indetta appositamente per portare “a domicilio” il tavolo del confronto su spunti e proposte per il futuro della Campagnetta. Una fascia verde di 53 mila metri quadrati (880 per 60), tra i palazzi di via Di Vittorio e gli insediamenti di Civesio, su cui negli ultimi vent’anni si sono accatastati progetti e rivendicazioni. Da un lato il Pgt (Piano di governo del territorio) Dompè destinava una parte della zona ad edificazione, dall’altra il comitato spontaneo “Giù le mani dalla Campagnetta” dava battaglia affinché neanche un metro quadrato di verde venisse cementificato. L’epilogo della vicenda è storia recente, con la riuscita operazione firmata dalla giunta Checchi che ha permesso l’incontro «tra la volontà dell’operatore privato di investire a Metanopoli e quella della cittadinanza e dell’amministrazione di salvaguardare il verde della Campagnetta»: in pratica, attraverso una variazione al documento di pianificazione urbanistica, i 33mila metri quadrati di costruzioni previsti sull’area diventeranno 10mila, e saranno trasferiti in via Ravenna, vicino a dove sorgerà il sesto palazzo uffici, in una zona naturalmente più appetibile per il costruttore. Lì si aggiungeranno ai 15 mila già previsti. Dopo aver annunciato giovedì scorso il buon esito della trattativa con il privato, è stato indetto martedì sera il primo incontro di un iter partecipativo volto a definire i dettagli del parco che nascerà. Presso il centro anziani è quindi intervenuta la giunta al completo, oltre all’ex sindaco Gabriella Achilli e ad alcuni membri della battaglia per la Campagnetta libera dal cemento. Di fronte, una sala gremita di residenti. Tanto l’entusiasmo e tanti gli aspetti ancora da definire, tra cui la possibilità che il futuro parco urbano della Campagnetta venga tagliato o meno da una strada. La parola conclusiva, con la ratifica della variazione al Pgt, verrà scritta nell’arco di sei-otto mesi, mentre i tempi di realizzazione del parco urbano dovrebbero essere, secondo le previsioni dell’esecutivo, di un paio d’anni. Sul suo nome, in compenso, i dubbi sono ben pochi: apparentemente tutti d’accordo sull’intitolazione a Gustavo Hauser, cittadino di via Di Vittorio a lungo in prima linea per la salvaguardia della Campagnetta, venuto a mancare pochi mesi fa, citato più volte e largamente applaudito. 2. Linea dura per Zampieri: «il comune doveva salvare le farmacie» «Il sindaco si è lasciato sfuggire di mano la situazione dell’Azienda comunale servizi: assurdo l’esubero di nove addetti alle farmacie su un totale di 18». Il capogruppo della lista di opposizione “Insieme per San Donato”, Marco Zampieri, commenta così la notizia emersa in consiglio comunale in merito al taglio previsto di 19 dipendenti di Acs su 30, di cui 9 addetti alle farmacie e altri 10 amministrativi. «Le farmacie, che sono il gioiello del comune, dovevano essere messe in salvo in via prioritaria insieme a alle figure professionali che ci lavorano - commenta l’esponente di opposizione -: è assurdo che nel confinante comune di San Giuliano, il caso di Genia, che aveva 80 milioni di euro di debiti e oltre 100 dipendenti, si è concluso con 30 licenziamenti, mentre in Acs, che è stata messa in liquidazione con 2 milioni e mezzo di euro di debiti e ha al sua attivo 30 dipendenti, si parla di un taglio di 19 lavoratori». E ancora: «La contrazione del 5 per cento registrata di questi mesi non è casuale: nei diversi passaggi infatti legati alla liquidazione, le quattro farmacie della città sono state trascurate, con l’interruzione degli investimenti in promozione e marketing, che avrebbero potuto trovare continuità nel caso in cui fosse stata immediatamente costituita una società di gestione, a tutela dell’importante bene». Acs torna dunque a far discutere in questa pagina in cui è ormai ufficiale la notizia che per i dipendenti assunti senza concorso pubblico verrà messo in atto un affiancamento nella ricollocazione. 3. MOVIMENTO ETICA - Russo attacca le ultime decisioni di Checchi «Sindaco assolutamente da bocciare sulle vicende Acs e Centro sportivo, ma anche opposizione inesistente». Così Movimento Etica si affaccia alla scena sandonatese, nel cuore delle decisioni difficilissime che arriveranno nei prossimi mesi. E lo fa ritenendo inadeguato sia l'atteggiamento della maggioranza guidata da Andrea Checchi, sia il debole gioco di rimessa delle minoranze.
  • 5. 5 Etica, fondato dal sangiulianese Massimiliano Russo, osserva "con sconcerto", «le pochissime parole impiegate dal sindaco, nell'ultimo consiglio, per spiegare la liquidazione di Acs». «Il dibattito cui ho assistito dal pubblico - così Russo - è stato al limite del paradossale. Un sindaco ha preso decisioni gravi e discutibili e si rifiuta di dettagliare le motivazioni. Secondo Checchi la situazione in cui versa Acs è esclusiva responsabilità della giunta precedente e l'amministrazione non ha potuto fare altro che prendere atto. Non ho visto nessuna ipotesi di salvataggio, nessuna proposta costruttiva. Intanto si è speso denaro pubblico per assumere avvocati, consulenti, liquidatori invece di rivolgersi a dirigenti e professionisti in grado di salvare le strutture e rilanciare un bene». 4. Cinquant’anni di arte e di storia MOSTRA A CASCINA ROMA DI SAN DONATO UN’ANTOLOGICA CHE RACCONTA LA PARABOLA DELLA CELEBRE “VETRINA” DIVENTATA CENTRO DELL’INTELLIGHENZIA MILANESE È un viaggio a ritroso, quello che offre al visitatore la mostra appena inaugurata a Cascina Roma. Si comincia con gli apocalittici scenari urbani di Giovanni Cerri e con le architetture di vetro e cristallo della giapponese, ormai milanese d’adozione, Oki Izumi. Al piano terra si respira l’aria di oggi, inquieta e complessa. Al primo piano arriva la storia, quella dell’arte degli ultimi cinquant’anni. 50 e oltre. Storia di una galleria d’arte. Galleria Cortina 1962-2013 è infatti il titolo di una splendida antologica che racconta tante storie, non solo quella della celebre galleria meneghina che divenne un centro importante per l’intellighenzia milanese. I grandi artisti del secondo Novecento che sono gravitati su Milano, prima o poi sono entrati tutti a contatto con Renzo Cortina e con il suo spazio. Proviamo a osservare la sala centrale, al primo piano: le magnifiche tele di Roberto Crippa, i suoi colori accesi, le geometrie, i tagli e i concetti spaziali di Lucio Fontana, inconfondibili. E poi, i collage di Mimmo Rotella, le tele di Schifano, alcune serigrafie di Andy Warhol, tra cui una delle celebri Marylin, e poi ancora il raffinato tocco pittorico di Emilio Tadini. Il viaggio prosegue, corre verso gli anni Settanta: il genio di Bruno Munari, le cui costruzioni prospettiche e giochi di proporzioni incantano sempre, i bianchi di Dadamaino, “signora” della pittura milanese, la Optical Art che pare ancora così moderna anche se sono passati trent’anni. Nelle sale laterali, un omaggio al movimento milanese per eccellenza, il Futurismo, con le opere originali di Fortunato Depero e quelle più pensose di Sironi e, in chiusura di mostra, alcune chicche firmate da Dino Buzzati e le intense foto in bianco e nero di Maria Mulas. Da non perdere, per gli appassionati del giornalista- scrittore, il video in cui la moglie, la signora Almerina, racconta la passione per l’arte della nota penna del «Corriere della Sera». Questa mostra sarebbe già significativa per questo intenso viaggio nella storia dell’arte italiana delle Avanguardie, ma è qualcosa in più. Gli artisti esposti sono accomunati dalla passione che Renzo Cortina, intellettuale prima che gallerista, nutriva per le loro opere: lo spazio Cortina, prima libreria in via Cavour, poi punto di ritrovo per artisti e letterati degli anni Sessanta, poi vera e propria galleria infine luogo d’avanguardia per un dialogo diretto tra pubblico e intellettuali, ha felicemente caratterizzato la vita culturale di Milano. In questa antologica, curata da Susanne Capolongo e promossa dall’assessorato alla cultura del comune di San Donato, c’è un distillato di un’epoca. È un omaggio a un modo di fare cultura quasi artigianale, che si basa sul rapporto fecondo tra gallerista e artista ben al di là delle logiche di marketing: dal 1986 la Galleria Cortina è passata in mano a Stefano, figlio di Renzo, che con l’Associazione culturale Renzo Cortina, ha ideato e progettato questa mostra, tra le più significative allestite a Cascina Roma negli ultimi anni.  Fonte: IL GIORNO Controlli ambientali simultanei nel Parco Sud: diffide e sequestri Le aree nelle quali la Polizia Provinciale ha riscontrato irregolarità ricadono nei Comuni di San Donato Milanese, Settimo Milanese e Pantigliate Milano, 23 maggio 2013 - La Polizia Provinciale è stata impegnata nella giornata di oggi in una grande operazione di controlli simultanei nel Parco Sud sul fronte ambientale. Le aree nelle quali sono state riscontrate irregolarità ricadono nei Comuni di San Donato Milanese, Settimo Milanese e Pantigliate. In particolare, a San Donato Milanese, su segnalazione della Polizia Locale, sono stati controllati insediamenti abusivi in un’area destinata ad attività agricole e per questo soggetta a vincoli paesaggistici, con gestione di rifiuti sospetta. Sono stati accertati 3 abusi edilizi, una discarica abusiva e situazioni igienico sanitarie precarie. Sono stati sequestrati un’area di 1800
  • 6. 6 metri quadrati, una ruspa, un autocarro che trasporta rifiuti, e una cisterna per l’erogazione di carburante priva di autorizzazione. A Settimo Milanese è stata diffidata una ditta per omessa compilazione del registro per carico e scarico rifiuti non pericolosi. A Pantigliate è stato accertato l’abbandono di rifiuti speciali. “I controlli fanno parte di una serie di interventi che da tempo eseguiamo e in cui è fondamentale la collaborazione con le Polizia Locale. Abbiamo voluto questa operazione - ha spiegato l’assessore alla Polizia Provinciale Stefano Bolognini -, vasta se misurata con le forze di cui dispone la Polizia Provinciale, per dare un segnale di presenza e monitoraggio del territorio capillare e trasmettere ai cittadini il messaggio che la Provincia è pronta a combattere qualsiasi tipo di illecito ambientale”. Venerdì 24 maggio 1. Fonte: IL CITTADINO BORGO BAGNOLO - Tre abusi edilizi e una discarica scoperti nel Parco Sud Milano BLITZ IERI DELLA POLIZIA PROVINCIALE E LOCALE VICINO ALLA FERROVIA Un pezzo di Borgo Bagnolo era stato trasformato in un deposito abusivo a servizio di un’attività di movimento terra, di violazioni penali e amministrative è venuta a galla ieri nel corso di un blitz condotto dalla con tanto di macchinari e una discarica di centinaia di metri cubi di materiali di risulta.La sfilza polizia locale di San Donato e dalla polizia provinciale, con 10 agenti che, coordinati rispettivamente dal comandante Fabio Allais e dal vicecomandante Scotti, hanno fatto irruzione nell’area di 1800 metri quadrati del Parco Agricolo Sud Milano adibita a orti.La fetta di territorio fuori mano, che si estende in prossimità della ferrovia, è stata immediatamente posta sotto sequestro. All’interno sono stati trovati depositi di rifiuti di varia natura in netto contrasto con la normativa ambientale, oltre a tre abusi edilizi legati a catapecchie realizzate con materiali di risulta.Nelle immagini in cui è stato immortalato uno scenario carico di irregolarità si scorgono le baracche, che venivano in parte utilizzate come capanni in cui radunare strumenti di lavoro, ma anche altro materiale che sarà al centro di una serie di accertamenti. Tra le trasgressioni di carattere amministrativo che ieri pomeriggio erano ancora al centro di valutazioni, c’è pure lo stoccaggio irregolare, in una cisterna che è stata sequestrata, di carburanti da autotrazione. Sotto sequestro anche una ruspa e un autocarro che trasportava rifiuti. Si somma l’inosservanza delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e l’evasione dei contributi previdenziali relativi ai lavoratori impegnati nell’attività.Alla Procura di Milano è stata presentata inoltre una denuncia per maltrattamento di animali sulla base dell’accertamento della totale inadeguatezza in cui venivano custoditi alcuni animali domestici.A questo punto scatterà l’iter di bonifica e di messa in sicurezza dell’appezzamento, con la demolizione delle strutture precarie intorno a cui si snodava l’attività. «L’intervento di oggi - ha commentato ieri pomeriggio l’assessore con delega alla Polizia Locale Andrea Battocchio - interrompe definitivamente l’utilizzo sconsiderato di una parte del nostro territorio all’interno del Parco Agricolo». E ha annunciato: «Nei prossimi giorni, in base alle risultanze degli ulteriori accertamenti, tra i quali anche l’analisi del suolo, gli uffici comunali provvederanno a elevare le sanzioni di competenza dell’Ente. Attendiamo, inoltre, l’esito delle azioni della magistratura nella convinzione che le stesse contribuiranno con efficacia al ripristino della legalità».Gli esperti infatti analizzeranno alcuni campioni di terreno al fine di programmare gli interventi successivi, per il ripristino di una situazione di normalità, sulla basi di dati certi. Mentre il sindaco Andrea Checchi ha affermato: «La collaborazione con i diversi enti del nostro territorio sta producendo i risultati sperati: dopo le operazioni congiunte con il Comune di Milano nell’area di via Marignano per il controllo del mercato domenicale e lo sgombero degli insediamenti abusivi, quella di oggi, in accordo con la Provincia, porta tutela a un’area di alto valore ambientale». 2. Conciliazione dei tempi casa-lavoro, la “soluzione” in un convegno La conciliazione dei tempi casa/lavoro e il welfare aziendale nella giornata di martedì saranno al centro di un convegno, organizzato dal distretto Sud-Est Milano insieme alla Asl e alla Camera di Commercio, che si terrà dalle 17 alle 20 presso Cascina Roma. Parteciperà l’assessore Sara Bacchiega con altre rappresentanze istituzionali tra cui il direttore sociale della Asl Milano 2, Salvatore Tagliata, insieme a realtà che porteranno testimonianze dirette sul welfare aziendale, con l’apporto anche di esponenti sindacali. Al centro: le buone prassi, ma anche gli strumenti per poter dare avvio a nuovi percorsi sulla base di esperienze già maturate e di prospettive che si aprono su un tema di diffuso interesse.
  • 7. 7 3. Al via i cantieri per i silos per le biciclette, ma slitta l’ampliamento della velostazione I preparativi per l’installazione dei silos per le biciclette si sono conclusi con l’affidamento dei lavori. L’intervento, che fa conto su un finanziamento di 340mila euro della Regione Lombardia e su un altro contributo di 40mila euro dalla fondazione Cariplo, a breve sarà quindi di fatto pronto a partire, per lasciar posto dopo alcuni mesi assorbiti dai cantieri, a un servizio che dovrebbe porre un deciso freno alla piaga dei furti. «Il nuovo posteggio per le biciclette - conferma l’assessore Simona Rullo - verrà inaugurato entro l’anno in corso».Nel frattempo nei mesi scorsi l’esecutivo di centrosinistra ha individuato l’area che ospiterà il moderno parcheggio, che peraltro è il primo nel suo genere a sorgere in questo tratto di hinterland. In pratica verrà abbattuta una parte del muro di cinta che circonda il parco del centro sportivo Metanopoli e ne verrà ricostruito uno nuovo con accesso al dispositivo meccanizzato, che funzionerà con delle tessere magnetiche.Per il momento invece slitta il progetto di ampliamento della velostazione, con la realizzazione di una ciclofficina, sebbene il disegno con cui è stato individuato lo spazio per il nuovo congegno abbia tenuto conto che in futuro la stazione delle biciclette verrà ampliata. È prevista infatti un’iniziativa che potenzierà il risvolto culturale del noto punto di riferimento per gli appassionati del mezzo ecologico, con corsi di autoriparazione, programmazione di eventi, laboratori e altri momenti che troveranno casa presso un indirizzo che è già punto di ritrovo per il Sudmilano.In occasione delle future opere, in base alle previsioni, verrà compiuto pure un ulteriore passo successivo in cui potrebbe essere rivisto l’assetto della piazza in prossimità del terminal della metropolitana.Nel frattempo a breve i sandonatesi si renderanno conto delle novità in corso con l’avvio di un intervento che è frutto di un progetto, realizzato sotto l’egida dall’ex esecutivo, che dopo essere stato promosso dalla Regione ha rischiato poi di finire nel dimenticatoio. La nuova giunta sin dal suo insediamento ha ripreso in mano le redini dell’iter al fine di evitare di perdere il finanziamento che copre buona parte dei costi. È certo a questo punto che San Donato testerà i silos che dovrebbero tenere lontani i ladri di biciclette.G. C. 4. NUOVI GIOCHI - Tutto pronto in via Po per la nuova area verde È ormai praticamente pronto per il debutto il parco giochi di via Po, dove sono stati installati i giochi nuovi di zecca per i bambini che l’ex esecutivo aveva acquistato per dare seguito al progetto, mai realizzato, di un’area per l’infanzia in via Dossetti.L’iniziativa infatti aveva sollevato proteste da parte di una cordata di residenti di Bolgiano i quali avevano alzato gli scudi contro il disegno proposto dall’ex amministrazione. Dal momento che l’opera, oltre all’acquisto del materiale, avrebbe richiesto un costo anche per la realizzazione dello spazio per l’infanzia, la giunta in carica ha deciso di ottimizzare l’investimento riqualificando il parchetto già esistente in zona Certosa.«Appena insediati - spiega l’assessore comunale all’Ecologia, Andrea Battocchio - abbiamo effettuato dei sopralluoghi in tutte le parti di città dedicate all’infanzia: tra le priorità di intervento c’era proprio lo spazio di via Po, dove abbiamo deciso di installare giostrine e altri divertimenti per bambini, utilizzando quelli che erano già stati acquistati».L’intervento è stato completato con un investimento di 11mila euro per l’impianto di irrigazione che, sottolinea l’esponente dell’esecutivo di centrosinistra, «assicurerà un verde rigoglioso anche nel periodo estivo».A breve i giovanissimi potranno iniziare a prendere confidenza con il nuovo parco, dove in passato si scorgevano segni di degrado, che è stato completamente rinnovato.G. C. 5. Il consiglio comunale discute di tasse, sul “tavolo” aliquote imu e tares I rincari delle imposte, insieme al bilancio di previsione per il 2013 e alla pianificazione pluriennale, saranno al centro del prossimo consiglio comunale che è stato convocato per giovedì prossimo. In particolare nel corso della seduta verranno approvate le nuove aliquote dell’Imu, in base a uno schema che prevede balzelli per la seconda casa, ma anche per banche, centri commerciali e altre categorie. Come preannunciato dall’assessore alla partita Angelo Bigagnoli verrà invece mantenuto congelato l’esborso per quanto concerne la prima casa, con una lieve contrazione per i negozi di vicinato. Al tempo stesso, la politica discuterà anche della nuova imposta Tares, con l’approvazione di una delibera che fissa le modalità e i termini di pagamento a cui si dovranno attenere i sandonatesi. Il confronto verterà pure sull’Irpef con la presentazione delle nuove aliquote, nonché sulle modifiche apportate alle tariffe e alle contribuzioni per i servizi comunali. In una serata dedicata ai numeri, l’esecutivo di centrosinistra presenterà inoltre il programma per l’affidamento degli incarichi esterni e, guardando la fitta scaletta, emerge che sui banchi verrà
  • 8. 8 posto anche il Piano delle alienazioni immobiliari. Dopo l’ultima seduta, completamente incentrata su mozioni e interrogazioni, stavolta quindi il sipario si alzerà sulle strategie intraprese dalla squadra di governo guidata da Andrea Checchi per far quadrare i conti in una pagina di note difficoltà per gli enti locali, legate in particolare ai tagli dei trasferimenti statali, nonché al decreto di fine aprile con cui è stato stabilito che i proventi della Tares andranno allo Stato.  Fonte: 7GIORNI.Info Scoperte gravi irregolarità edilizie e ambientali a San Donato, nella zona di Borgo Bagnolo «L’intervento di oggi interrompe definitivamente l’utilizzo sconsiderato di una parte del nostro territorio all’interno del Parco Agricolo». Così Andrea Battocchio, assessore sandonatese alla Polizia locale, ha commentato una significativa operazione congiunta condotta, nella mattinata di giovedì 23 maggio, da un contingente di dieci agenti di polizia provinciale e locale. Le forze dell’ordine sono intervenute nella zona geografica di Borgo Bagnolo, area adibita a orti nei pressi della linea ferroviaria e ubicata all’interno del Parco Agricolo Sud Milano, che però nulla ha a che vedere con l'omonimo complesso residenziale di recente costruzione. Qui, gli agenti hanno sequestrato un deposito e una rimessa abusivi di un’azienda di movimento terra, con annesse macchine operatrici e centinaia di metri cubi di materiali di risulta. In più punti dell'area, inoltre, erano presenti depositi di rifiuti di varia natura in netto contrasto con la normativa ambientale. Oltre a ciò, sono stati trovati alcuni animali domestici custoditi in condizioni di totale inadeguatezza. Redazione Web  Fonte: MILANO TODAY 1. La politica locale parla di tasse All'ordine del giorno nel prossimo consiglio comunale aliquote Imu e Tares I rincari delle imposte, insieme al bilancio di previsione per il 2013 e alla pianificazione pluriennale, saranno al centro del dibattito nel prossimo consiglio comunale convocato per giovedì 30 maggio. Nel corso della seduta verranno discusse in particolare Imu e Tares. Per quanto concerne l’Imu verranno approvate le nuove aliquote in base ad uno schema che prevede piccoli aumenti per la seconda casa, ma anche per banche, centri commerciali e affini. Come preannunciato nelle scorse settimana dell’assessore al bilancio Angelo Bigagnoli verrà invece mantenuto congelato l’esborso per quanto riguarda la prima casa. Sempre nella medesima occasione la politica discuterà della nuova imposta Tares, i cui proventi verranno versati alla Stato, con l’approvazione di una delibera che fissa le modalità e i termini di pagamento a cui si dovranno attenere i sandonatesi. 2. Un silos per le biciclette contro l’ondata di furti I preparativi per l'installazione dei silos per le biciclette a San Donato si sono conclusi con l'affidamento dei lavori L’intervento nasce da un forte incremento dei furti di biciclette nelle aree sandonatesi in cui di frequente venivano “parcheggiate”. Il progetto unico nel suo genere conta su un finanziamento regionale di 340mila euro e su un contributo di 40mila euro dalla fondazione Cariplo e a breve sarà dunque pronto a partire con la prima fase di cantieri. Nei mesi scorsi l’esecutivo di centrosinistra aveva individuato l’area che ospiterà il moderno parcheggio, primo esemplare di questo genere a sorgere in questo tratto di hinterland, indicando il punto di maggiore interesse nell’area a ridosso del centro sportivo Metanopoli. La nuova struttura sarà dotata di un meccanismo di accesso con tessere magnetiche. 3. Un nuovo parco in via Po È pronto al debutto il nuovo parco giochi di via Po, un'area dedicata ai più piccoli fortemente voluta dagli abitanti della zona Il nuovo parco di via Po sarà dotato di giochi e strutture ricreative che l’ex esecutivo aveva acquistato per dare seguito al progetto, mai realizzato, di un’area per l’infanzia in via Dossetti. L’iniziativa infatti aveva sollevato una cordata di proteste da parte dei cittadini di Bolgiano i quali si erano opposti al disegno proposto dall’ex amministrazione. L’attuale esecutivo ha cosi deciso di
  • 9. 9 utilizzare il materiale, acquistato in precedenza per la zona di via Dossetti, per la riqualificazione del parchetto già esistente in zona Certosa. L’intervento è stato completato con 11mila euro per l’impianto di irrigazione che consentirà di mantenere lo spazio con un verde costantemente rigoglioso Sabato 25 maggio  Fonte: IL CITTADINO 1. Metrò, maxi blitz antidroga - L’OPERAZIONE I CONTROLLI SONO STATI COMPIUTI DA AGENTI IN BORGHESE CHE HANNO CURATO I CORRIERI DEGLI STUPEFACENTI E HANNO POTUTO CONSTATARE LO SCAMBIO DI DOSI Aspettavano i clienti in metropolitana e gli consegnavano la droga: non piccole dosi, ma chili di hascisc che passavano di mano in mano dietro lauto compenso. Questa volta però lo scambio è avvenuto proprio sotto gli occhi degli agenti della squadra antidroga della sesta sezione della questura di Milano. In manette sono finiti i “corrieri”, V. P. e R. P., uomo e donna, entrambi milanesi di 31 anni; insieme a loro è stato arrestato l’acquirente, A. M. di 33 anni, che aveva appena ritirato due stecche di “fumo” da due chili. Sotto sequestro ne sono finiti però anche altri 17 chili, trovati in possesso della coppia di spacciatori. L’operazione, che è andata in scena giovedì pomeriggio, è il risultato di un’attività prolungata di controllo dell’area della metropolitana milanese e del famigerato “suk” di San Donato. Gli agenti in abiti civili sorvegliano la rete del metrò, lungo tutte le linee, ma al capolinea M3, più volte hanno osservato le stesse due persone: si presentavano al mezzanino di San Donato, senza mai prendere un treno, ma incontrando ogni volta persone diverse. Facevano semplicemente avanti e indietro, ma con una frequenza che ha insospettito gli agenti. Ecco perché gli investigatori sono rimasti appostati, in attesa di adocchiare di nuovo la coppia, e quando hanno assistito allo scambio di una busta con una terza persona sono intervenuti. Non hanno fermato subito i due spacciatori, ma li hanno pedinati in attesa di conferme. Hanno, invece, bloccato il cliente sul posto: in quel pacchetto che aveva appena ricevuto c’erano due chili di stupefacente. Lui, per non dare nell’occhio, li aveva nascosti nella borsa della palestra, tra i panni sporchi. A quel punto la squadra antidroga ha deciso di intimare l’alta a V. P. e R. P., mentre si allontanava su un’auto in via Monte Bianco, sempre a San Donato. A seguito della perquisizione domiciliare le forze dell’ordine gli hanno trovato altri 17 chili di hascisc, abbastanza per far scattare le manette. Una “pantera” della polizia ha provveduto a scortarli fino al carcere di San Vittore, dove sono rimasti rinchiusi in attesa di essere ascoltati dal giudice per le indagini preliminari. Entrambi erano già noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici, invece era incensurato il loro cliente, che ha detto di lavorare come idraulico senza però un regolare contratto di assunzione: un artigiano “in nero” che ha cercato quasi di giustificarsi con chi l’ha catturato. 2. Prestigioso premio a Chiara Gardenghi la giovane vince il premio latella 2013 È Chiara Gardenghi il premio Latella 2013. Come da tradizione, l’onorificenza assegnata ieri al Primo Levi, alla presenza del sindaco Andrea Checchi e dell’assessore alla cultura Chiara Papetti, è stata conferita ad una studentessa del triennio classico distintasi per le doti umane e sociali. Così da perpetuare, secondo il volere della famiglia, la memoria di Luigi Latella, studente del liceo sandonatese quando nel 1977 venne tragicamente a mancare. Gli encomi per Chiara si sono sprecati, durante una cerimonia densa di commozione per il ricordo di Latella, l’alto valore attribuito al premio e l’uso poco parsimonioso di sentimentalismi fatto dai docenti nel motivare l’assegnazione. «Un profilo composto di equilibrio - si legge -, una persona speciale che traduce immediatamente in presenza generosa l’attenzione per chi si trova in difficoltà, una giovane donna le cui scelte coniugano insieme la misura e la modestia». Un’intelligenza, quella di Chiara, che si mette a disposizione del prossimo con dedizione e sensibilità: anche i suoi compagni di classe hanno avallato la sua nomina, concludendo la cerimonia con la dedica. Due degli ultimi tre premi Latella, Francesco Puliti ed Eleonora Martinelli, oggi siedono in consiglio comunale. A conferma che, riprendendo una delle frasi lette dai coetanei,: «Da un grande cervello derivano grandi responsabilità».
  • 10. 10 3. IL DISCO - Muraro, la musica si fa denuncia: un “assaggio” oggi a San Donato IL NUOVO LAVORO DEL CANTATUTORE DI VIZZOLO, USCITO LA SCORSA SETTIMANA, SI PRESENTA AGLI APPASSIONATI SUDMILANESI NEL LOCALE- NEGOZIO CULT “ZIG ZAG” Dopo gli acclamatissimi Canzoni per uomini di latta (2009) e O tutto o l’amore (secondo l’unanime parere della critica, uno dei migliori dischi del 2010), il cantautore vizzolese Evasio Muraro presenta il oggi il suo nuovo disco, Scontro tempo (Dischi Volo Libero), presso Zig Zag a San Donato Milanese. L’appuntamento è in programma a partire dalle ore 17.30. Pur confermando l’equilibrio e la raffinatezza dei due album precedenti, Scontro tempo rappresenta una svolta radicale nell’impostazione sonora, perché Muraro esplora una vasta gamma di stili e di atmosfere, assemblando armonie vocali e rock’n’roll, canzone d’autore e jazz, uno spontaneo gusto per la melodia e la freschezza del pop. Le dieci canzoni contenute in Scontro tempo delineano uno scorcio significativo della visione lirica del cantautore: il nuovo album è senza dubbio il suo sforzo più importante nel sintetizzare l’attenzione verso gli ultimi (Giorni, Puzzo di fame, brano quest’ultimo dedicato agli esodati lodigiani) e presenta anche una particolare vocazione all’introspezione (Un grido, Infinito viaggio), una visione non banale della canzone d’amore (Venti volte, Lettera da spedire prima o poi), un toccante ritratto (Il maestro e la sua chitarra) e alcune considerazioni sul tempo che viviamo infilate in Contiene il cielo(un’idea di libertà), nella title track Scontro tempo e in Il mondo dimentica, emozionante ballata ispirata dalla “teoria dei colori” di Derek Jarman. L’incessante ricerca di nuove sonorità ha portato Evasio Muraro alla collaborazione con Chris Eckman, che oltre a seguire i dischi dei Walkabouts (storico gruppo di cui è il leader insieme a Carla Torgerson) da tempo ha sviluppato un’intensa attività di produttore con musicisti africani (Tamikrest, Lobi Traore, Ben Zabo, Samba Touré), europei (Andrea Schroeder, Midnight Choir, Raindogs) e americani (Steve Wynn, Terry Lee Hale, Willard Grant Conspiracy). Grazie al prezioso intervento di Eckmann, Scontro tempo ha assunto una dimensione internazionale.