SlideShare a Scribd company logo
SISMA MARCHE 2016/2017
PROVVEDIMENTI
• DL n.8/2017 conv. con L. 45/2017
Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni
colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017
2
Novità introdotte dal Decreto
DECRETO LEGGE 9 FEBBRAIO 2017 n.8
CONV. CON L. 45/2017
Art. 1 comma 1
3
Il Commissario straordinario:
• Promuove un piano finalizzato a dotare i Comuni colpiti da eventi
sismici della microzonizzazione sismica di 3° livello
• Disciplina con propria ordinanza i contributi ai Comuni interessati
• Definisce le procedure di attuazione per l’affidamento anche diretto ad
esperti di particolare e comprovata specializzazione in materia di
prevenzione sismica
MICROZONAZIONE SISMICA
Art. 1 comma 1 quater
4
Sono i Comuni, anche con il supporto degli Uffici
speciali per la ricostruzione (e non più i soli Uffici
speciali per la ricostruzione), a curare la
pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione
nei centri storici e nuclei urbani e rurali.
PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
Art. 1 comma 1 quinques
5
Con apposita ordinanza commissariale, sono
disciplinate le modalità di partecipazione e
coinvolgimento dei cittadini alle scelte in materia di
pianificazione e sviluppo territoriale, relativamente
agli strumenti urbanistici attuativi per la
ricostruzione dei centri storici e dei centri e nuclei
urbani e rurali.
PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
Art. 1 comma 2 (parte 1)
6
Il Programma delle infrastrutture ambientali comprende
anche il ripristino della sentieristica nelle aree protette,
nonché il recupero e l'implementazione degli itinerari ciclabili
e pedonali di turismo lento nelle aree.
PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
Art. 1 comma 2 (parte 2)
7
I Comuni, le unioni dei Comuni, le unioni montane e le
Province possono predisporre ed inviare al Commissario
straordinario i progetti relativi ad interventi inseriti nel piano
delle opere pubbliche e nel piano dei beni culturali e
procedere all'affidamento degli incarichi agli operatori
economici dei servizi di architettura e ingegneria
esclusivamente in caso di indisponibilità di personale
dipendente.
PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
Art. 1 comma 2 bis
8
Gli interventi per la delocalizzazione temporanea delle attività
economiche o produttive devono essere effettuati nello stesso
Comune di svolgimento dell’attività.
In caso di indisponibilità di immobile idoneo o qualora risulti
eccessivamente onerosa, la delocalizzazione in un altro
comune è possibile purché vi sia l’assenso del Comune sede
dell’attività e di quello dove la stessa viene delocalizzata.
PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
Art. 1 comma 2 sexsies
9
Al fine di assicurare la continuità del culto, è possibile
procedere, contestualmente agli interventi di messa in
sicurezza per la salvaguardia delle chiese, all'effettuazione di
ulteriori interventi che ne consentono la riapertura al
pubblico, secondo le modalità stabilite nelle ordinanze
commissariali che prevedono anche i limiti massimi entro cui
è possibile effettuare interventi di natura definitiva
economicamente più convenienti.
INTERVENTI FINALIZZATI
AL CULTO
Art. 1 comma 2 septies
10
La notificazione e la comunicazione delle ordinanze di
demolizione e di messa in sicurezza di beni di proprietà privata
si effettua per pubblici proclami in caso di rilevante numero
dei destinatari, di difficoltà nell'identificazione dei medesimi o
per motivi di urgenza. In ogni caso, copia dell'atto deve essere
depositata nella casa comunale e pubblicata sul sito
informatico.
SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI
Art. 1 comma 2 octies
11
Sono eliminate le forme di partecipazione delle popolazioni
interessate nell’ambito della Conferenza permanente.
SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI
Art. 2
12
La Regione e gli Enti locali provvedono senza
pubblicazione di un bando di gara e con le deroghe
previste dall’ordinanza 394/2016:
• Alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria
connesse alle SAE
• Alle strutture provvisorie atte a garantire la continuità
delle attività economiche e produttive
• Ai moduli provvisori rurali (MAPRE) qualora non vi
provvedano gli operatori interessati
SEMPLIFICAZIONE DELLE
PROCEDURE DI GARA
Art. 3 comma 1
13
I criteri e le modalità generali per la concessione dei
finanziamenti agevolati per la ricostruzione privata si
applicano anche agli immobili distrutti o danneggiati
ubicati nei comuni fuori dal cratere, su richiesta degli
interessati che dimostrino il nesso di causalità diretto
dei danni subiti, comprovato da apposita perizia
asseverata. Il contributo previsto comprende anche
gli interventi di ricostruzione degli impianti.
CONTRIBUTI PER LA
RICOSTRUZIONE PRIVATA
Art. 3 comma 1 - undecies
14
I finanziamenti agevolati (10 mln) per le micro,
piccole e medie imprese sono estesi fino al 2017.
Il 70 per cento delle risorse stanziate è riservato a
finanziamenti agevolati a tasso zero a copertura del
cento per cento degli investimenti fino a 30 mila euro
per il ripristino ed il riavvio di attività economiche.
INTERVENTI VOLTI ALLA
RIPRESA ECONOMICA
Art. 4
15
Il 31 luglio 2017 è il nuovo termine entro il quale
presentare la documentazione necessaria ai fini della
fruizione del contributo concesso ai privati per la
realizzazione degli interventi di immediata
esecuzione (edifici danni lievi).
CONTRIBUTI PER LA
RICOSTRUZIONE PRIVATA
Art. 5
16
Il Commissario predispone e approva piani finalizzati per garantire
la ripresa e lo svolgimento delle attività scolastiche.
Per gli appalti degli interventi relativi a tali piani il Commissario
straordinario applica la procedura negoziata senza pubblicazione
del bando di gara. L’attività di progettazione può essere effettuata
dal personale della struttura commissariale e degli uffici speciali.
L’anno scolastico 2016/2017 nei Comuni del cratere e in quelli con
scuole distrutte o danneggiate o chiuse con ordinanze è valido,
compreso l’ultimo anno di corso, anche se di durata complessiva
inferiore a 200 gg.
INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA E
VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO
Art. 6
17
La Conferenza regionale sostituisce la Commissione paritetica.
Esprime pareri:
• in materia ambientale, paesaggistica e culturale sugli interventi privati e per quelli
attuati da Regioni e Diocesi.
• obbligatori su progetti di fattibilità relativi ai Beni Culturali
• in materia ambientale limitatamente alle Opere pubbliche
È presieduta dal Vice-Commissario o suo delegato
Alla Conferenza permanente sono sottratte le funzioni originariamente
previste in materia di direzione, coordinamento e controllo delle
operazioni di ricostruzione, nonché la potestà decisionale in ordine agli atti
di programmazione, pianificazione, attuazione ed esecuzione degli
interventi e di approvazione dei progetti.
ISTITUZIONE DELLA
CONFERENZA REGIONALE
Art. 7
18
Il piano delle macerie e dei rifiuti è approvato dal Presidente
della Regione e non più dal Commissario straordinario.
Si introduce una disciplina particolare per il recupero dei
materiali derivanti dalla demolizione di edifici storici nonché
una serie di deroghe in materia di trattamento e trasporto del
materiale da scavo proveniente dai cantieri allestiti per la
realizzazione delle strutture abitative di emergenza (S.A.E.) o
di altre opere provvisionali connesse all'emergenza.
PIANO DELLE MACERIE
Art. 7 bis
19
Sono concessi contributi, nel limite complessivo di 23 milioni di euro per
l’anno 2017, alle imprese del settore turistico, dei servizi connessi, dei
pubblici esercizi e del commercio e artigianato, nonché agrituristiche
insediate almeno 6 mesi prima degli eventi sismici nelle province di
Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
I contributi sono concessi dal Vice Commissario a condizione che le
imprese stesse abbiano registrato, nei mesi successivi agli eventi sismici,
una riduzione del fatturato annuo in misura non inferiore al 30 per cento
rispetto a quello calcolato sulla media del medesimo periodo del triennio
precedente secondo criteri e modalità stabiliti con decreto del Ministro
dello Sviluppo economico.
INTERVENTI PER LA
RIPRESA ECONOMICA
Art. 7 ter
20
Sono estese all’esercizio finanziario 2017 per gli Enti
parco del Gran Sasso, dei Monti della Laga e dei
Monti Sibillini alcune esenzioni in materia di limiti di
spesa.
DISPOSIZIONI A FAVORE
DEGLI ENTI PARCO NAZIONALI
Art. 8
21
Gli operatori economici che abbiano presentato
richiesta di iscrizione all’anagrafe antimafia, ancorché
non ancora iscritti, possono partecipare alle
procedure di affidamento per gli interventi di
ricostruzione pubblica.
SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI
PARTECIPAZIONE ALLE GARE
Art. 9 bis
22
Si dà facoltà al Sindaco e agli Assessori dei Comuni colpiti dal
terremoto del 2016, con popolazione inferiore a 5.000
abitanti, in cui sia stata individuata da un’ordinanza sindacale
una «zona rossa», di applicare l'indennità di funzione prevista
dal decreto del Ministro dell'interno 4 aprile 2000, n. 119, per
la classe di Comuni con popolazione compresa tra i 10.001 e
30.000 abitanti, per la durata di un anno dalla entrata in
vigore della presente legge con oneri a carico del bilancio
comunale.
INDENNITÀ DI FUNZIONE DEGLI
AMMINISTRATORI LOCALI
Art. 10
23
Ai Cittadini residenti e stabilmente dimoranti da almeno
2 anni nei Comuni del cratere con reddito ISEE pari o
inferiore a 6.000€ è concesso un contributo a valere sui
fondi per il contrasto alla povertà.
Il contributo è concesso su domanda da presentare per
l’anno 2017 secondo modalità definite dal Ministero del
Lavoro di concerto con il Ministero dello Sviluppo
economico.
SOSTEGNO ALLE FASCE DEBOLI
Art. 10 bis
24
La Regione, al fine di superare eventuali criticità
connesse alla distribuzione dei farmaci alla popolazione,
con riferimento particolare ai comuni con meno di 3.000
abitanti, predispone, entro il 30 aprile 2017, senza nuovi
o maggiori oneri, un piano straordinario di erogazione dei
farmaci da presentare al Comitato permanente per
l’erogazione dei LEA che si esprime entro il 15 maggio
2017.
ASSISTENZA FARMACEUTICA
Art. 11
25
Si prevedono ulteriori proroghe e sospensioni dei termini
già previste per alcune misure in materia di adempimenti
e versamenti tributari e contributivi.
Si segnala l’estensione della busta paga pesante anche ai
soggetti residenti nei Comuni del cratere
indipendentemente dal domicilio fiscale dei sostituti di
imposta.
PROROGHE, SOSPENSIONI DEI TERMINI,
BUSTA PAGA PESANTE
Art. 11 bis
26
Ai Comuni del cratere dal 1° gennaio 2017 fino al 31
dicembre 2018 non si applica l'addizionale del 20% al
tributo di conferimento dei rifiuti in discarica.
TRIBUTO DI CONFERIMENTO
DEI RIFIUTI IN DISCARICA
Art. 11 ter
27
Il MEF ed il MISE concordano con l’ABI e associazioni delle
imprese e consumatori, la sospensione di 12 mesi del
pagamento della quota capitale delle rate dei mutui e dei
finanziamenti in essere alla data del 24 agosto 2016 per
le famiglie e per le micro, piccole e medie imprese
ubicate nei Comuni del cratere.
PROVVEDIMENTI IN FAVORE DI
FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE
Art. 12
28
Le misure di sostegno al reddito a favore dei lavoratori
previste dall’art. 45 del DL 189/2016 proseguono fino
all’esaurimento delle risorse disponibili.
PROVVEDIMENTI IN FAVORE DI
FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE
Art. 13
29
I professionisti iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali
e nell’elenco speciale istituito dal Commissario
straordinario possono compilare le schede AEDES anche
indipendentemente dall’attività progettuale.
Il Dipartimento della protezione civile promuove e
realizza, in collaborazione con le Regioni, gli enti locali
interessati e gli ordini professionali, corsi di formazione a
titolo gratuito per l'abilitazione di nuovi tecnici.
SEMPLIFICAZIONE DELLA
REDAZIONE SCHEDE AEDES
Art. 14
30
La Regione può acquisire al patrimonio dell’edilizia
residenziale pubblica unità immobiliari agibili ad uso
abitativo da destinare temporaneamente in comodato
d’uso gratuito ai residenti in edifici distrutti o
danneggiati, situati nelle zone rosse o con esito di danno
E o F (inagibilità).
Tale misura è alternativa alla realizzazione delle SAE o
all’assegnazione del CAS.
UTILIZZO DEL PATRIMONIO
EDILIZIO INVENDUTO
Art. 15
31
Sono destinate ulteriori risorse della strategia nazionale per la crisi del
settore lattiero-caseario e zootecnico.
È prevista la possibilità per le imprese agricole di accedere agli interventi
finalizzati alla ripresa dell’attività anche senza la sottoscrizione di polizza
assicurativa agevolata per la copertura dei rischi.
È previsto un contributo in favore delle imprese agricole danneggiate dalle
avversità atmosferiche di eccezionale intensità del mese di gennaio 2017
per la riduzione degli interessi maturati nell'anno 2017, conseguenti alla
proroga delle rate delle operazioni di credito agrario.
Il contributo è concesso nel limite di un milione di euro per l'anno 2017.
PROVVEDIMENTI A FAVORE DEL SETTORE
LATTIERO CASEARIO E ZOOTECNICO
Art. 15 bis
32
Sono previste agevolazioni procedurali per l’accesso
ai contratti di sviluppo proposte per la realizzazione
di progetti di sviluppo di impresa nei territori colpiti
dal sisma.
I progetti di sviluppo saranno oggetto di specifici
accordi di programma tra MISE, Invitalia, Regione,
impresa ed altri soggetti interessati.
INTERVENTI VOLTI ALLA
RIPRESA ECONOMICA
Art. 17
33
I soggetti che alla data del 26 e 30 ottobre 2016 risiedevano nei Comuni di
Ascoli Piceno, Macerata e Fabriano godono della sospensione dei termini
processuali qualora dichiarino l’inagibilità dell’abitazione, dello studio o
dell’azienda.
SOSPENSIONE DEI
TERMINI PROCESSUALI
Art. 17 bis
34
Per un periodo di 36 mesi dall’entrata in vigore della
legge di conversione non si applica il regolamento
sulla rideterminazione degli standard qualitativi,
strutturali, tecnologici e quantitativi relativi
all'assistenza ospedaliera ai Comuni del cratere
previo parere favorevole Tavolo di monitoraggio.
SOSPENSIONE TERMINI IN
MATERIA DI SANITÀ
Art. 18
35
Sono previste ulteriori disposizioni in materia di
personale utilizzato per le attività di ricostruzione.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE
Art. 18 ter
36
Ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività
economiche e produttive, relativamente agli
eccezionali eventi atmosferici nella seconda decade
del mese di gennaio 2017, si provvede sulla base
della relativa ricognizione dei fabbisogni.
ECCEZIONALI EVENTI
ATMOSFERICI GENNAIO 2017
Art. 18 quater
37
Estende agli investimenti effettuati fino al 31
dicembre 2018 nei Comuni del cratere, il credito di
imposta per investimenti nel Sud Italia, nella misura
massima prevista (25% per le grandi imprese; 35%
per le medie imprese; 45% per le piccole imprese).
INTERVENTI VOLTI ALLA
RIPRESA ECONOMICA
Art. 18 quinquies
38
Sono previste ulteriori disposizioni ed esclusioni in materia di
divieto di alienazione degli edifici privati prima della
conclusione dei lavori.
CONTRIBUTI PER LA
RICOSTRUZIONE PRIVATA
Art. 18 septies
39
I comuni, in forma singola o associata, possono
procedere anche allo svolgimento dell'attività
istruttoria relativa al rilascio dei titoli abilitativi
edilizi, dandone comunicazione all'Ufficio speciale
per la ricostruzione ed assicurando il necessario
coordinamento con l'attività di quest'ultimo.
PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLE
ATTIVITÀ DEGLI UFFICI SPECIALI
Art. 18 octies
40
I contributi per la ricostruzione possono essere
erogati anche per interventi su immobili di proprietà
pubblica, ripristinabili con miglioramento sismico
entro e non oltre la data del 31 dicembre 2018, per
essere destinati al soddisfacimento delle esigenze
abitative.
RICOSTRUZIONE PUBBLICA
Art. 18 decies
41
Le disposizioni del D.L. 189/2016 si applicano altresì
alla ricostruzione, anche mediante delocalizzazione,
degli edifici interessati da movimenti franosi nei
Comuni del cratere.
MOVIMENTI FRANOSI
Art. 20 bis
42
Almeno il 20% delle risorse destinate alle verifiche di
vulnerabilità sismica degli edifici pubblici scolastici
situati nelle zone sismiche a maggiore pericolosità
(zone sismiche 1 e 2), nonché alla progettazione dei
relativi eventuali interventi di adeguamento
antisismico, deve essere destinato agli enti locali
delle Regioni interessate dagli eventi sismici del 2016
e del 2017.
VERIFICHE SISMICHE SU
EDIFICI SCOLASTICI
Art. 21 ter
43
Una quota delle risorse dell’8 per mille dell’IRPEF
2016 – 2025, riferita alla conservazione di beni
culturali, è destinata agli interventi di ricostruzione e
di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti
ubicati nei Comuni del cratere.
«8 PER MILLE» PER
BENI CULTURALI

More Related Content

What's hot

RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro NormativoRICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
ArchLiving
 
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
idealistait
 
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amiantoModulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
redattori
 
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in LeggeDecreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Parma Couture
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
ArchLiving
 
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliareLegge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Annastella Palasciano
 
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
ARERA
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeGiacomo
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Guida ristrutturazioni edilizie 2017Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Annastella Palasciano
 
Portolano2017 legge bilancio
Portolano2017 legge bilancioPortolano2017 legge bilancio
Portolano2017 legge bilancio
Annastella Palasciano
 
Tabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscaliTabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscali
Annastella Palasciano
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
ArchLiving
 
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comuneNuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
3ferrara
 
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadiniNuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
RegioneLazio
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONARICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
ArchLiving
 
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sismaLA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
ArchLiving
 
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizieAgenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Annastella Palasciano
 
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Parma Couture
 
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicatoBando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
redattori
 

What's hot (20)

RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro NormativoRICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
 
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
 
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amiantoModulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
 
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in LeggeDecreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
 
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliareLegge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
 
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Guida ristrutturazioni edilizie 2017Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
 
Portolano2017 legge bilancio
Portolano2017 legge bilancioPortolano2017 legge bilancio
Portolano2017 legge bilancio
 
Tabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscaliTabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscali
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
 
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comuneNuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
 
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadiniNuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONARICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
 
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sismaLA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
 
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizieAgenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
 
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
 
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicatoBando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
 

Similar to Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti

"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
MoVimento 5 Stelle
 
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - VERSIONE DEL 28/05/...
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - VERSIONE DEL 28/05/...REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - VERSIONE DEL 28/05/...
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - VERSIONE DEL 28/05/...
Associazione Caiazzo Città Viva
 
Approvazione proposta di legge recante "Misure urgenti per il ri- lancio eco...
 Approvazione proposta di legge recante "Misure urgenti per il ri- lancio eco... Approvazione proposta di legge recante "Misure urgenti per il ri- lancio eco...
Approvazione proposta di legge recante "Misure urgenti per il ri- lancio eco...
Associazione Caiazzo Città Viva
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALERICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
Raffaele Donini
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Comune di Cerveteri
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
IFEL Fondazione ANCI
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Simone Chiarelli
 
Decreto legge 133 2014 aree interesse nazionale e appalti bonifiche
Decreto legge 133 2014 aree interesse nazionale e appalti bonificheDecreto legge 133 2014 aree interesse nazionale e appalti bonifiche
Decreto legge 133 2014 aree interesse nazionale e appalti bonificheMarco Grondacci
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesi
Quotidiano Piemontese
 
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbaniNorme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Marco Garoffolo
 
Burp164 28102010 det-acquereflue
Burp164 28102010 det-acquereflueBurp164 28102010 det-acquereflue
Burp164 28102010 det-acquerefluePutignanoWeb
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-RomagnaLa Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
News A 29 2014
News A 29 2014News A 29 2014
News A 29 2014
Roberta Culiersi
 
News a 3 2014
News a 3 2014News a 3 2014
News a 3 2014
Roberta Culiersi
 
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifoLo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Gabriele Sozzani
 
Area ex Ceccotti
Area ex CeccottiArea ex Ceccotti
Area ex Ceccotti
Amedeo Regini
 

Similar to Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti (20)

"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
 
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - VERSIONE DEL 28/05/...
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - VERSIONE DEL 28/05/...REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - VERSIONE DEL 28/05/...
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - VERSIONE DEL 28/05/...
 
Approvazione proposta di legge recante "Misure urgenti per il ri- lancio eco...
 Approvazione proposta di legge recante "Misure urgenti per il ri- lancio eco... Approvazione proposta di legge recante "Misure urgenti per il ri- lancio eco...
Approvazione proposta di legge recante "Misure urgenti per il ri- lancio eco...
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALERICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
 
Decreto legge 133 2014 aree interesse nazionale e appalti bonifiche
Decreto legge 133 2014 aree interesse nazionale e appalti bonificheDecreto legge 133 2014 aree interesse nazionale e appalti bonifiche
Decreto legge 133 2014 aree interesse nazionale e appalti bonifiche
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesi
 
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbaniNorme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
 
Regolamento tarsu
Regolamento tarsuRegolamento tarsu
Regolamento tarsu
 
Burp164 28102010 det-acquereflue
Burp164 28102010 det-acquereflueBurp164 28102010 det-acquereflue
Burp164 28102010 det-acquereflue
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-RomagnaLa Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
 
News A 29 2014
News A 29 2014News A 29 2014
News A 29 2014
 
News a 3 2014
News a 3 2014News a 3 2014
News a 3 2014
 
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifoLo sfasciaitalia ci_fa_schifo
Lo sfasciaitalia ci_fa_schifo
 
Area ex Ceccotti
Area ex CeccottiArea ex Ceccotti
Area ex Ceccotti
 

More from Regione Marche

La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione MarcheLa sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
Regione Marche
 
Rendicontiamo le Marche
Rendicontiamo le MarcheRendicontiamo le Marche
Rendicontiamo le Marche
Regione Marche
 
Misure per una nuova governance sulla ricostruzione
Misure per una nuova governance sulla ricostruzioneMisure per una nuova governance sulla ricostruzione
Misure per una nuova governance sulla ricostruzione
Regione Marche
 
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione MarcheBilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Regione Marche
 
Il nuovo salesi
Il nuovo salesiIl nuovo salesi
Il nuovo salesi
Regione Marche
 
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTUROCON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
Regione Marche
 
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclisticaCiclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Regione Marche
 
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Regione Marche
 
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
Regione Marche
 
il REI - Reddito di inclusione nelle Marche
il REI - Reddito di inclusione nelle Marcheil REI - Reddito di inclusione nelle Marche
il REI - Reddito di inclusione nelle Marche
Regione Marche
 
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzioneForum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Regione Marche
 
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Regione Marche
 
I Cammini Lauretani
I Cammini LauretaniI Cammini Lauretani
I Cammini Lauretani
Regione Marche
 
Al lavoro per il lavoro - Regione Marche
Al lavoro per il lavoro -  Regione MarcheAl lavoro per il lavoro -  Regione Marche
Al lavoro per il lavoro - Regione Marche
Regione Marche
 
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerieRaccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Regione Marche
 
Sulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della RicostruzioneSulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della Ricostruzione
Regione Marche
 
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post TerremotoSistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Regione Marche
 
Piattaforma e-procurament GT-SUAM
Piattaforma e-procurament GT-SUAMPiattaforma e-procurament GT-SUAM
Piattaforma e-procurament GT-SUAM
Regione Marche
 
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Regione Marche
 
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Regione Marche
 

More from Regione Marche (20)

La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione MarcheLa sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
 
Rendicontiamo le Marche
Rendicontiamo le MarcheRendicontiamo le Marche
Rendicontiamo le Marche
 
Misure per una nuova governance sulla ricostruzione
Misure per una nuova governance sulla ricostruzioneMisure per una nuova governance sulla ricostruzione
Misure per una nuova governance sulla ricostruzione
 
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione MarcheBilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
 
Il nuovo salesi
Il nuovo salesiIl nuovo salesi
Il nuovo salesi
 
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTUROCON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
 
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclisticaCiclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
 
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
 
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
 
il REI - Reddito di inclusione nelle Marche
il REI - Reddito di inclusione nelle Marcheil REI - Reddito di inclusione nelle Marche
il REI - Reddito di inclusione nelle Marche
 
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzioneForum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzione
 
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
 
I Cammini Lauretani
I Cammini LauretaniI Cammini Lauretani
I Cammini Lauretani
 
Al lavoro per il lavoro - Regione Marche
Al lavoro per il lavoro -  Regione MarcheAl lavoro per il lavoro -  Regione Marche
Al lavoro per il lavoro - Regione Marche
 
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerieRaccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerie
 
Sulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della RicostruzioneSulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della Ricostruzione
 
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post TerremotoSistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
 
Piattaforma e-procurament GT-SUAM
Piattaforma e-procurament GT-SUAMPiattaforma e-procurament GT-SUAM
Piattaforma e-procurament GT-SUAM
 
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
 
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
 

Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti

  • 1. SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI • DL n.8/2017 conv. con L. 45/2017
  • 2. Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 2 Novità introdotte dal Decreto DECRETO LEGGE 9 FEBBRAIO 2017 n.8 CONV. CON L. 45/2017
  • 3. Art. 1 comma 1 3 Il Commissario straordinario: • Promuove un piano finalizzato a dotare i Comuni colpiti da eventi sismici della microzonizzazione sismica di 3° livello • Disciplina con propria ordinanza i contributi ai Comuni interessati • Definisce le procedure di attuazione per l’affidamento anche diretto ad esperti di particolare e comprovata specializzazione in materia di prevenzione sismica MICROZONAZIONE SISMICA
  • 4. Art. 1 comma 1 quater 4 Sono i Comuni, anche con il supporto degli Uffici speciali per la ricostruzione (e non più i soli Uffici speciali per la ricostruzione), a curare la pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione nei centri storici e nuclei urbani e rurali. PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
  • 5. Art. 1 comma 1 quinques 5 Con apposita ordinanza commissariale, sono disciplinate le modalità di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini alle scelte in materia di pianificazione e sviluppo territoriale, relativamente agli strumenti urbanistici attuativi per la ricostruzione dei centri storici e dei centri e nuclei urbani e rurali. PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
  • 6. Art. 1 comma 2 (parte 1) 6 Il Programma delle infrastrutture ambientali comprende anche il ripristino della sentieristica nelle aree protette, nonché il recupero e l'implementazione degli itinerari ciclabili e pedonali di turismo lento nelle aree. PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
  • 7. Art. 1 comma 2 (parte 2) 7 I Comuni, le unioni dei Comuni, le unioni montane e le Province possono predisporre ed inviare al Commissario straordinario i progetti relativi ad interventi inseriti nel piano delle opere pubbliche e nel piano dei beni culturali e procedere all'affidamento degli incarichi agli operatori economici dei servizi di architettura e ingegneria esclusivamente in caso di indisponibilità di personale dipendente. PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
  • 8. Art. 1 comma 2 bis 8 Gli interventi per la delocalizzazione temporanea delle attività economiche o produttive devono essere effettuati nello stesso Comune di svolgimento dell’attività. In caso di indisponibilità di immobile idoneo o qualora risulti eccessivamente onerosa, la delocalizzazione in un altro comune è possibile purché vi sia l’assenso del Comune sede dell’attività e di quello dove la stessa viene delocalizzata. PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE
  • 9. Art. 1 comma 2 sexsies 9 Al fine di assicurare la continuità del culto, è possibile procedere, contestualmente agli interventi di messa in sicurezza per la salvaguardia delle chiese, all'effettuazione di ulteriori interventi che ne consentono la riapertura al pubblico, secondo le modalità stabilite nelle ordinanze commissariali che prevedono anche i limiti massimi entro cui è possibile effettuare interventi di natura definitiva economicamente più convenienti. INTERVENTI FINALIZZATI AL CULTO
  • 10. Art. 1 comma 2 septies 10 La notificazione e la comunicazione delle ordinanze di demolizione e di messa in sicurezza di beni di proprietà privata si effettua per pubblici proclami in caso di rilevante numero dei destinatari, di difficoltà nell'identificazione dei medesimi o per motivi di urgenza. In ogni caso, copia dell'atto deve essere depositata nella casa comunale e pubblicata sul sito informatico. SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI
  • 11. Art. 1 comma 2 octies 11 Sono eliminate le forme di partecipazione delle popolazioni interessate nell’ambito della Conferenza permanente. SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI
  • 12. Art. 2 12 La Regione e gli Enti locali provvedono senza pubblicazione di un bando di gara e con le deroghe previste dall’ordinanza 394/2016: • Alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria connesse alle SAE • Alle strutture provvisorie atte a garantire la continuità delle attività economiche e produttive • Ai moduli provvisori rurali (MAPRE) qualora non vi provvedano gli operatori interessati SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI GARA
  • 13. Art. 3 comma 1 13 I criteri e le modalità generali per la concessione dei finanziamenti agevolati per la ricostruzione privata si applicano anche agli immobili distrutti o danneggiati ubicati nei comuni fuori dal cratere, su richiesta degli interessati che dimostrino il nesso di causalità diretto dei danni subiti, comprovato da apposita perizia asseverata. Il contributo previsto comprende anche gli interventi di ricostruzione degli impianti. CONTRIBUTI PER LA RICOSTRUZIONE PRIVATA
  • 14. Art. 3 comma 1 - undecies 14 I finanziamenti agevolati (10 mln) per le micro, piccole e medie imprese sono estesi fino al 2017. Il 70 per cento delle risorse stanziate è riservato a finanziamenti agevolati a tasso zero a copertura del cento per cento degli investimenti fino a 30 mila euro per il ripristino ed il riavvio di attività economiche. INTERVENTI VOLTI ALLA RIPRESA ECONOMICA
  • 15. Art. 4 15 Il 31 luglio 2017 è il nuovo termine entro il quale presentare la documentazione necessaria ai fini della fruizione del contributo concesso ai privati per la realizzazione degli interventi di immediata esecuzione (edifici danni lievi). CONTRIBUTI PER LA RICOSTRUZIONE PRIVATA
  • 16. Art. 5 16 Il Commissario predispone e approva piani finalizzati per garantire la ripresa e lo svolgimento delle attività scolastiche. Per gli appalti degli interventi relativi a tali piani il Commissario straordinario applica la procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara. L’attività di progettazione può essere effettuata dal personale della struttura commissariale e degli uffici speciali. L’anno scolastico 2016/2017 nei Comuni del cratere e in quelli con scuole distrutte o danneggiate o chiuse con ordinanze è valido, compreso l’ultimo anno di corso, anche se di durata complessiva inferiore a 200 gg. INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA E VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO
  • 17. Art. 6 17 La Conferenza regionale sostituisce la Commissione paritetica. Esprime pareri: • in materia ambientale, paesaggistica e culturale sugli interventi privati e per quelli attuati da Regioni e Diocesi. • obbligatori su progetti di fattibilità relativi ai Beni Culturali • in materia ambientale limitatamente alle Opere pubbliche È presieduta dal Vice-Commissario o suo delegato Alla Conferenza permanente sono sottratte le funzioni originariamente previste in materia di direzione, coordinamento e controllo delle operazioni di ricostruzione, nonché la potestà decisionale in ordine agli atti di programmazione, pianificazione, attuazione ed esecuzione degli interventi e di approvazione dei progetti. ISTITUZIONE DELLA CONFERENZA REGIONALE
  • 18. Art. 7 18 Il piano delle macerie e dei rifiuti è approvato dal Presidente della Regione e non più dal Commissario straordinario. Si introduce una disciplina particolare per il recupero dei materiali derivanti dalla demolizione di edifici storici nonché una serie di deroghe in materia di trattamento e trasporto del materiale da scavo proveniente dai cantieri allestiti per la realizzazione delle strutture abitative di emergenza (S.A.E.) o di altre opere provvisionali connesse all'emergenza. PIANO DELLE MACERIE
  • 19. Art. 7 bis 19 Sono concessi contributi, nel limite complessivo di 23 milioni di euro per l’anno 2017, alle imprese del settore turistico, dei servizi connessi, dei pubblici esercizi e del commercio e artigianato, nonché agrituristiche insediate almeno 6 mesi prima degli eventi sismici nelle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. I contributi sono concessi dal Vice Commissario a condizione che le imprese stesse abbiano registrato, nei mesi successivi agli eventi sismici, una riduzione del fatturato annuo in misura non inferiore al 30 per cento rispetto a quello calcolato sulla media del medesimo periodo del triennio precedente secondo criteri e modalità stabiliti con decreto del Ministro dello Sviluppo economico. INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA
  • 20. Art. 7 ter 20 Sono estese all’esercizio finanziario 2017 per gli Enti parco del Gran Sasso, dei Monti della Laga e dei Monti Sibillini alcune esenzioni in materia di limiti di spesa. DISPOSIZIONI A FAVORE DEGLI ENTI PARCO NAZIONALI
  • 21. Art. 8 21 Gli operatori economici che abbiano presentato richiesta di iscrizione all’anagrafe antimafia, ancorché non ancora iscritti, possono partecipare alle procedure di affidamento per gli interventi di ricostruzione pubblica. SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE
  • 22. Art. 9 bis 22 Si dà facoltà al Sindaco e agli Assessori dei Comuni colpiti dal terremoto del 2016, con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, in cui sia stata individuata da un’ordinanza sindacale una «zona rossa», di applicare l'indennità di funzione prevista dal decreto del Ministro dell'interno 4 aprile 2000, n. 119, per la classe di Comuni con popolazione compresa tra i 10.001 e 30.000 abitanti, per la durata di un anno dalla entrata in vigore della presente legge con oneri a carico del bilancio comunale. INDENNITÀ DI FUNZIONE DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI
  • 23. Art. 10 23 Ai Cittadini residenti e stabilmente dimoranti da almeno 2 anni nei Comuni del cratere con reddito ISEE pari o inferiore a 6.000€ è concesso un contributo a valere sui fondi per il contrasto alla povertà. Il contributo è concesso su domanda da presentare per l’anno 2017 secondo modalità definite dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico. SOSTEGNO ALLE FASCE DEBOLI
  • 24. Art. 10 bis 24 La Regione, al fine di superare eventuali criticità connesse alla distribuzione dei farmaci alla popolazione, con riferimento particolare ai comuni con meno di 3.000 abitanti, predispone, entro il 30 aprile 2017, senza nuovi o maggiori oneri, un piano straordinario di erogazione dei farmaci da presentare al Comitato permanente per l’erogazione dei LEA che si esprime entro il 15 maggio 2017. ASSISTENZA FARMACEUTICA
  • 25. Art. 11 25 Si prevedono ulteriori proroghe e sospensioni dei termini già previste per alcune misure in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi. Si segnala l’estensione della busta paga pesante anche ai soggetti residenti nei Comuni del cratere indipendentemente dal domicilio fiscale dei sostituti di imposta. PROROGHE, SOSPENSIONI DEI TERMINI, BUSTA PAGA PESANTE
  • 26. Art. 11 bis 26 Ai Comuni del cratere dal 1° gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2018 non si applica l'addizionale del 20% al tributo di conferimento dei rifiuti in discarica. TRIBUTO DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI IN DISCARICA
  • 27. Art. 11 ter 27 Il MEF ed il MISE concordano con l’ABI e associazioni delle imprese e consumatori, la sospensione di 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui e dei finanziamenti in essere alla data del 24 agosto 2016 per le famiglie e per le micro, piccole e medie imprese ubicate nei Comuni del cratere. PROVVEDIMENTI IN FAVORE DI FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE
  • 28. Art. 12 28 Le misure di sostegno al reddito a favore dei lavoratori previste dall’art. 45 del DL 189/2016 proseguono fino all’esaurimento delle risorse disponibili. PROVVEDIMENTI IN FAVORE DI FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE
  • 29. Art. 13 29 I professionisti iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali e nell’elenco speciale istituito dal Commissario straordinario possono compilare le schede AEDES anche indipendentemente dall’attività progettuale. Il Dipartimento della protezione civile promuove e realizza, in collaborazione con le Regioni, gli enti locali interessati e gli ordini professionali, corsi di formazione a titolo gratuito per l'abilitazione di nuovi tecnici. SEMPLIFICAZIONE DELLA REDAZIONE SCHEDE AEDES
  • 30. Art. 14 30 La Regione può acquisire al patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica unità immobiliari agibili ad uso abitativo da destinare temporaneamente in comodato d’uso gratuito ai residenti in edifici distrutti o danneggiati, situati nelle zone rosse o con esito di danno E o F (inagibilità). Tale misura è alternativa alla realizzazione delle SAE o all’assegnazione del CAS. UTILIZZO DEL PATRIMONIO EDILIZIO INVENDUTO
  • 31. Art. 15 31 Sono destinate ulteriori risorse della strategia nazionale per la crisi del settore lattiero-caseario e zootecnico. È prevista la possibilità per le imprese agricole di accedere agli interventi finalizzati alla ripresa dell’attività anche senza la sottoscrizione di polizza assicurativa agevolata per la copertura dei rischi. È previsto un contributo in favore delle imprese agricole danneggiate dalle avversità atmosferiche di eccezionale intensità del mese di gennaio 2017 per la riduzione degli interessi maturati nell'anno 2017, conseguenti alla proroga delle rate delle operazioni di credito agrario. Il contributo è concesso nel limite di un milione di euro per l'anno 2017. PROVVEDIMENTI A FAVORE DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO E ZOOTECNICO
  • 32. Art. 15 bis 32 Sono previste agevolazioni procedurali per l’accesso ai contratti di sviluppo proposte per la realizzazione di progetti di sviluppo di impresa nei territori colpiti dal sisma. I progetti di sviluppo saranno oggetto di specifici accordi di programma tra MISE, Invitalia, Regione, impresa ed altri soggetti interessati. INTERVENTI VOLTI ALLA RIPRESA ECONOMICA
  • 33. Art. 17 33 I soggetti che alla data del 26 e 30 ottobre 2016 risiedevano nei Comuni di Ascoli Piceno, Macerata e Fabriano godono della sospensione dei termini processuali qualora dichiarino l’inagibilità dell’abitazione, dello studio o dell’azienda. SOSPENSIONE DEI TERMINI PROCESSUALI
  • 34. Art. 17 bis 34 Per un periodo di 36 mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione non si applica il regolamento sulla rideterminazione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera ai Comuni del cratere previo parere favorevole Tavolo di monitoraggio. SOSPENSIONE TERMINI IN MATERIA DI SANITÀ
  • 35. Art. 18 35 Sono previste ulteriori disposizioni in materia di personale utilizzato per le attività di ricostruzione. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE
  • 36. Art. 18 ter 36 Ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive, relativamente agli eccezionali eventi atmosferici nella seconda decade del mese di gennaio 2017, si provvede sulla base della relativa ricognizione dei fabbisogni. ECCEZIONALI EVENTI ATMOSFERICI GENNAIO 2017
  • 37. Art. 18 quater 37 Estende agli investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2018 nei Comuni del cratere, il credito di imposta per investimenti nel Sud Italia, nella misura massima prevista (25% per le grandi imprese; 35% per le medie imprese; 45% per le piccole imprese). INTERVENTI VOLTI ALLA RIPRESA ECONOMICA
  • 38. Art. 18 quinquies 38 Sono previste ulteriori disposizioni ed esclusioni in materia di divieto di alienazione degli edifici privati prima della conclusione dei lavori. CONTRIBUTI PER LA RICOSTRUZIONE PRIVATA
  • 39. Art. 18 septies 39 I comuni, in forma singola o associata, possono procedere anche allo svolgimento dell'attività istruttoria relativa al rilascio dei titoli abilitativi edilizi, dandone comunicazione all'Ufficio speciale per la ricostruzione ed assicurando il necessario coordinamento con l'attività di quest'ultimo. PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI SPECIALI
  • 40. Art. 18 octies 40 I contributi per la ricostruzione possono essere erogati anche per interventi su immobili di proprietà pubblica, ripristinabili con miglioramento sismico entro e non oltre la data del 31 dicembre 2018, per essere destinati al soddisfacimento delle esigenze abitative. RICOSTRUZIONE PUBBLICA
  • 41. Art. 18 decies 41 Le disposizioni del D.L. 189/2016 si applicano altresì alla ricostruzione, anche mediante delocalizzazione, degli edifici interessati da movimenti franosi nei Comuni del cratere. MOVIMENTI FRANOSI
  • 42. Art. 20 bis 42 Almeno il 20% delle risorse destinate alle verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici pubblici scolastici situati nelle zone sismiche a maggiore pericolosità (zone sismiche 1 e 2), nonché alla progettazione dei relativi eventuali interventi di adeguamento antisismico, deve essere destinato agli enti locali delle Regioni interessate dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. VERIFICHE SISMICHE SU EDIFICI SCOLASTICI
  • 43. Art. 21 ter 43 Una quota delle risorse dell’8 per mille dell’IRPEF 2016 – 2025, riferita alla conservazione di beni culturali, è destinata agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti ubicati nei Comuni del cratere. «8 PER MILLE» PER BENI CULTURALI