SlideShare a Scribd company logo
SISMA MARCHE 2016/2017
PROVVEDIMENTI
• Ordinanza n. 19/2017 del Commissario
straordinario - Ricostruzione pesante
2
Ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
3
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
OGGETTO DEGLI INTERVENTI
Ripristino con miglioramento sismico di interi edifici gravemente danneggiati o ricostruzione di quelli
distrutti, con destinazione d'uso prevalentemente abitativa ed eventualmente comprendenti anche
unità immobiliari a destinazione produttiva (industriale, commerciale, artigianale, agricola, uffici,
servizi), dichiarati inagibili con ordinanza sindacale emessa a seguito di scheda AeDES o di
dichiarazione di non utilizzabilità con scheda FAST e successiva scheda AeDES, ubicati nei Comuni
colpiti dal sisma (dentro e fuori il cratere).
4
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
CHI PUO’ ATTIVARE LA PROCEDURA
I proprietari, gli usufruttuari o i titolari di diritti reali di garanzia che si
sostituiscono ai proprietari delle abitazioni gravemente danneggiate o distrutte,
comprese in edifici dichiarati inagibili con ordinanza sindacale, destinate a:
- abitazioni principali;
- locazione o comodato e adibite a residenza anagrafica;
- “seconde case”.
Per le “seconde case”, possono beneficiare del contributo anche i familiari che si
sostituiscono ai proprietari.
Possono beneficiare del contributo anche i titolari di attività produttive che
hanno i requisiti di ammissibilità indicati nell’ordinanza CSR n. 13/2017.
5
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
COSA FARE
Scegliere un professionista iscritto all’Elenco speciale tenuto dal Commissario
straordinario al quale conferire l’incarico della progettazione e della presentazione di tutte
le istanze, dichiarazioni e attestazioni relative agli adempimenti amministrativi;
Presentare, avvalendosi del professionista, la domanda di contributo all’Ufficio speciale
attraverso la piattaforma informatica, in via di istituzione, nel sito del Commissario
straordinario per la ricostruzione oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC).
Comunicare all’Ufficio speciale l’istituto di credito scelto per l’erogazione del contributo.
6
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Dentro il cratere la percentuale di rimborso è sempre del
100% del costo ammissibile.
Fuori dal cratere la percentuale di rimborso per la prima
casa è del 100%, per la seconda casa è del 50% (solo nel
caso sia al di fuori di un centro storico, zona A o borgo
tipico).
7
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
COME VIENE EROGATO IL CONTRIBUTO
Il contributo viene erogato dall’istituto di credito
direttamente all’impresa esecutrice e ai
professionisti incaricati, su autorizzazione
dell’Ufficio speciale ad ogni stato di avanzamento
lavori.
8
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
PREMIALITA’ PER INTERVENTI UNITARI
In presenza di un aggregato edilizio (almeno tre edifici strutturalmente interconnessi tra
loro) può procedersi a intervento unitario di ripristino con miglioramento sismico, con
presentazione di unica domanda di contributo, redazione di un unico progetto e
affidamento dell'esecuzione dei lavori ad un'unica impresa appaltatrice. In tal caso sono
previste premialità nella determinazione del contributo in relazione al numero degli edifici
componenti l’aggregato edilizio.
Nei centri storici e nuclei urbani e rurali dei Comuni di cui agli allegati 1 e 2 del decreto
legge n. 189 del 2016, la stessa premialità si applica ai fini della determinazione del
contributo per ciascun edificio che compone le unità minime d’intervento (UMI) e gli
aggregati edilizi individuati dagli stessi Comuni.
9
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
EDIFICI UBICATI IN AREE DI DISSESTO IDROGEOLOGICO
Gli interventi di ricostruzione e ripristino con miglioramento sismico di edifici siti in aree interessate da dissesti idrogeologici sono
possibili alle sole condizioni previste e nei limiti stabiliti dalla normativa vigente, salvo il caso in cui siano state effettuate opere di
consolidamento già collaudate e di cui sia stata accertata l'efficacia dopo gli eventi sismici mediante appositi monitoraggi, ovvero nel
caso in cui sia possibile eseguire, contestualmente alla realizzazione degli interventi sugli edifici, opere di consolidamento volte alla
mitigazione del rischio residuo sismo-indotto.
Gli edifici ubicati in aree interessate da dissesti idrogeologici, che comprendono abitazioni occupate da residenti e dichiarate inagibili
con danno grave, non possono essere riparati o ricostruiti nello stesso sito qualora l’area non sia ricompresa tra quelle oggetto di
interventi finanziati dal piano sui dissesti idrogeologici adottato con provvedimento del Commissario straordinario. In tal caso il Vice
Commissario può autorizzare la ricostruzione di edifici equivalenti in altri siti stabili e non suscettibili di instabilità dinamiche, di
proprietà pubblica o privata. E’ previsto un incremento nella determinazione del contributo per compensare il costo di acquisto o di
esproprio dell’area.
L'area dove insiste l'edificio da delocalizzare e quella di relativa pertinenza, liberate dalle macerie conseguenti alla demolizione a carico
del proprietario, sono cedute gratuitamente al Comune per essere adibite ad uso pubblico compatibile con le condizioni di instabilità
della zona.
10
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
SCADENZE E ADEMPIMENTI
 La domanda di contributo deve essere presentata entro il 31 dicembre 2017.
 I lavori devono essere ultimati entro 24 mesi dalla concessione del contributo.
È prevista una proroga non superiore a 6 mesi per giustificati motivi. Il
mancato rispetto di tali termini comporta la revoca del contributo.
 Non è consentito il mutamento della destinazione d’uso né la vendita
dell’immobile prima di due anni dal completamento degli interventi, pena la
decadenza dal contributo.
11
Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso
abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi
sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
SITI DI RIFERIMENTO
https://sisma2016.gov.it/ (Commissario straordinario per la ricostruzione – Vasco Errani)
http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche
http://www.interno.gov.it/it/ministero/struttura-missione-antimafia-sisma-2016
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/terremoto_centro_italia_2016.wp

More Related Content

What's hot

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO NORMATIVO PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
AGGIORNAMENTO DEL QUADRO NORMATIVO PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016AGGIORNAMENTO DEL QUADRO NORMATIVO PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
AGGIORNAMENTO DEL QUADRO NORMATIVO PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
ArchLiving
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro NormativoRICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
ArchLiving
 
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amiantoModulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
redattori
 
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
ARERA
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeGiacomo
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
ArchLiving
 
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliareLegge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Annastella Palasciano
 
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in LeggeDecreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Parma Couture
 
Portolano2017 legge bilancio
Portolano2017 legge bilancioPortolano2017 legge bilancio
Portolano2017 legge bilancio
Annastella Palasciano
 
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Guida ristrutturazioni edilizie 2017Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Annastella Palasciano
 
Tabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscaliTabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscali
Annastella Palasciano
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
ArchLiving
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadiniNuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
RegioneLazio
 
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comuneNuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
3ferrara
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONARICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
ArchLiving
 
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sismaLA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
ArchLiving
 
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizieAgenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Annastella Palasciano
 
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Parma Couture
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALERICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 

What's hot (20)

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO NORMATIVO PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
AGGIORNAMENTO DEL QUADRO NORMATIVO PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016AGGIORNAMENTO DEL QUADRO NORMATIVO PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
AGGIORNAMENTO DEL QUADRO NORMATIVO PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro NormativoRICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Quadro Normativo
 
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amiantoModulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
Modulistica per accesso ai contributi per lo smaltimento dell'amianto
 
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
Le misure adottate dall'Aeegsi per le popolazioni colpite dagli eventi sismic...
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
 
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliareLegge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
Legge di stabilità: le principali agevolazioni per il settore immobiliare
 
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in LeggeDecreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
 
Portolano2017 legge bilancio
Portolano2017 legge bilancioPortolano2017 legge bilancio
Portolano2017 legge bilancio
 
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Guida ristrutturazioni edilizie 2017Guida ristrutturazioni edilizie 2017
Guida ristrutturazioni edilizie 2017
 
Tabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscaliTabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscali
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadiniNuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
Nuovo Piano Casa: il piano dei cittadini
 
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comuneNuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
Nuova vita ex scuola banzi, servizio patrimonio comune
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONARICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE, VERONA
 
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sismaLA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
LA LEGGE DELLA RICOSTRUZIONE Appalti Pubblici e ricostruzione post sisma
 
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizieAgenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
 
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
Guida ristrutturazioni edilizie - Bonus 50% - Settembre 2014
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALERICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 

Similar to Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti

Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Luca Mengoni
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Decreto terremoto
Decreto terremotoDecreto terremoto
Decreto terremoto
legambiente_campania
 
Sisma efficacia e trasparenza per la ricostruzione dal lato dei cittadini
Sisma efficacia e trasparenza per la ricostruzione dal lato dei cittadiniSisma efficacia e trasparenza per la ricostruzione dal lato dei cittadini
Sisma efficacia e trasparenza per la ricostruzione dal lato dei cittadini
Partito democratico
 
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismiciSismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
stefano basso
 
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bariShagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bariApulian ICT Living Labs
 
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
redazione_livinginterior
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciBando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
POR FESR Toscana
 
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicatoBando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
redattori
 
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia_R02
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia_R02Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia_R02
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia_R02
Gianluca Loffredo
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Dossier Senato dl 11 2023.pdf
Dossier Senato dl 11 2023.pdfDossier Senato dl 11 2023.pdf
Dossier Senato dl 11 2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Dossier ance legge38-2023.pdf
Dossier ance legge38-2023.pdfDossier ance legge38-2023.pdf
Dossier ance legge38-2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro ItaliaEmendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia
Gianluca Loffredo
 
Misure per una nuova governance sulla ricostruzione
Misure per una nuova governance sulla ricostruzioneMisure per una nuova governance sulla ricostruzione
Misure per una nuova governance sulla ricostruzione
Regione Marche
 
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptxbrochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
CaneCirpo1
 

Similar to Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti (20)

Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Decreto terremoto
Decreto terremotoDecreto terremoto
Decreto terremoto
 
Sisma efficacia e trasparenza per la ricostruzione dal lato dei cittadini
Sisma efficacia e trasparenza per la ricostruzione dal lato dei cittadiniSisma efficacia e trasparenza per la ricostruzione dal lato dei cittadini
Sisma efficacia e trasparenza per la ricostruzione dal lato dei cittadini
 
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016
 
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismiciSismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
 
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bariShagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
 
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
 
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
 
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciBando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
 
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicatoBando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
 
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia_R02
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia_R02Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia_R02
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia_R02
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Dossier Senato dl 11 2023.pdf
Dossier Senato dl 11 2023.pdfDossier Senato dl 11 2023.pdf
Dossier Senato dl 11 2023.pdf
 
Dossier ance legge38-2023.pdf
Dossier ance legge38-2023.pdfDossier ance legge38-2023.pdf
Dossier ance legge38-2023.pdf
 
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro ItaliaEmendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia
Emendamenti DL 123 del 24/10/2019 Sisma Centro Italia
 
Misure per una nuova governance sulla ricostruzione
Misure per una nuova governance sulla ricostruzioneMisure per una nuova governance sulla ricostruzione
Misure per una nuova governance sulla ricostruzione
 
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptxbrochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
 

More from Regione Marche

La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione MarcheLa sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
Regione Marche
 
Rendicontiamo le Marche
Rendicontiamo le MarcheRendicontiamo le Marche
Rendicontiamo le Marche
Regione Marche
 
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione MarcheBilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Regione Marche
 
Il nuovo salesi
Il nuovo salesiIl nuovo salesi
Il nuovo salesi
Regione Marche
 
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTUROCON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
Regione Marche
 
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclisticaCiclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Regione Marche
 
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Regione Marche
 
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
Regione Marche
 
il REI - Reddito di inclusione nelle Marche
il REI - Reddito di inclusione nelle Marcheil REI - Reddito di inclusione nelle Marche
il REI - Reddito di inclusione nelle Marche
Regione Marche
 
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzioneForum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Regione Marche
 
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Regione Marche
 
I Cammini Lauretani
I Cammini LauretaniI Cammini Lauretani
I Cammini Lauretani
Regione Marche
 
Al lavoro per il lavoro - Regione Marche
Al lavoro per il lavoro -  Regione MarcheAl lavoro per il lavoro -  Regione Marche
Al lavoro per il lavoro - Regione Marche
Regione Marche
 
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerieRaccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Regione Marche
 
Sulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della RicostruzioneSulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della Ricostruzione
Regione Marche
 
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post TerremotoSistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Regione Marche
 
Piattaforma e-procurament GT-SUAM
Piattaforma e-procurament GT-SUAMPiattaforma e-procurament GT-SUAM
Piattaforma e-procurament GT-SUAM
Regione Marche
 
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Regione Marche
 
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Regione Marche
 
ASUR Marche 2015 2017
ASUR Marche 2015 2017ASUR Marche 2015 2017
ASUR Marche 2015 2017
Regione Marche
 

More from Regione Marche (20)

La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione MarcheLa sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
La sequenza sismica 2016-2017-2018-2019 nella regione Marche
 
Rendicontiamo le Marche
Rendicontiamo le MarcheRendicontiamo le Marche
Rendicontiamo le Marche
 
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione MarcheBilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
 
Il nuovo salesi
Il nuovo salesiIl nuovo salesi
Il nuovo salesi
 
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTUROCON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
CON TECNOASSISTENZA E NUOVO OSPEDALE SI GUARDA AL FUTURO
 
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclisticaCiclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
Ciclovie delle Marche - sviluppo della mobilità ciclistica
 
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
Crowd4roads workshop collective intelligence (DSI fair Rome 2018)
 
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
 
il REI - Reddito di inclusione nelle Marche
il REI - Reddito di inclusione nelle Marcheil REI - Reddito di inclusione nelle Marche
il REI - Reddito di inclusione nelle Marche
 
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzioneForum pa 2018_David Piccinini_introduzione
Forum pa 2018_David Piccinini_introduzione
 
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
 
I Cammini Lauretani
I Cammini LauretaniI Cammini Lauretani
I Cammini Lauretani
 
Al lavoro per il lavoro - Regione Marche
Al lavoro per il lavoro -  Regione MarcheAl lavoro per il lavoro -  Regione Marche
Al lavoro per il lavoro - Regione Marche
 
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerieRaccolta, trattamento e riutilizzo macerie
Raccolta, trattamento e riutilizzo macerie
 
Sulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della RicostruzioneSulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della Ricostruzione
 
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post TerremotoSistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
Sistemi di tracciamento e analisi per ricostruzione post Terremoto
 
Piattaforma e-procurament GT-SUAM
Piattaforma e-procurament GT-SUAMPiattaforma e-procurament GT-SUAM
Piattaforma e-procurament GT-SUAM
 
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
Modalità procedurali per gli appalti nella ricostruzione pubblica - Regione M...
 
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
Presentazione Piano Opere Pubbliche Regione Marche - Sisma 2016
 
ASUR Marche 2015 2017
ASUR Marche 2015 2017ASUR Marche 2015 2017
ASUR Marche 2015 2017
 

Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti

  • 1. SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI • Ordinanza n. 19/2017 del Commissario straordinario - Ricostruzione pesante
  • 2. 2 Ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
  • 3. 3 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 OGGETTO DEGLI INTERVENTI Ripristino con miglioramento sismico di interi edifici gravemente danneggiati o ricostruzione di quelli distrutti, con destinazione d'uso prevalentemente abitativa ed eventualmente comprendenti anche unità immobiliari a destinazione produttiva (industriale, commerciale, artigianale, agricola, uffici, servizi), dichiarati inagibili con ordinanza sindacale emessa a seguito di scheda AeDES o di dichiarazione di non utilizzabilità con scheda FAST e successiva scheda AeDES, ubicati nei Comuni colpiti dal sisma (dentro e fuori il cratere).
  • 4. 4 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 CHI PUO’ ATTIVARE LA PROCEDURA I proprietari, gli usufruttuari o i titolari di diritti reali di garanzia che si sostituiscono ai proprietari delle abitazioni gravemente danneggiate o distrutte, comprese in edifici dichiarati inagibili con ordinanza sindacale, destinate a: - abitazioni principali; - locazione o comodato e adibite a residenza anagrafica; - “seconde case”. Per le “seconde case”, possono beneficiare del contributo anche i familiari che si sostituiscono ai proprietari. Possono beneficiare del contributo anche i titolari di attività produttive che hanno i requisiti di ammissibilità indicati nell’ordinanza CSR n. 13/2017.
  • 5. 5 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 COSA FARE Scegliere un professionista iscritto all’Elenco speciale tenuto dal Commissario straordinario al quale conferire l’incarico della progettazione e della presentazione di tutte le istanze, dichiarazioni e attestazioni relative agli adempimenti amministrativi; Presentare, avvalendosi del professionista, la domanda di contributo all’Ufficio speciale attraverso la piattaforma informatica, in via di istituzione, nel sito del Commissario straordinario per la ricostruzione oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC). Comunicare all’Ufficio speciale l’istituto di credito scelto per l’erogazione del contributo.
  • 6. 6 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 ENTITA’ DEL CONTRIBUTO Dentro il cratere la percentuale di rimborso è sempre del 100% del costo ammissibile. Fuori dal cratere la percentuale di rimborso per la prima casa è del 100%, per la seconda casa è del 50% (solo nel caso sia al di fuori di un centro storico, zona A o borgo tipico).
  • 7. 7 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 COME VIENE EROGATO IL CONTRIBUTO Il contributo viene erogato dall’istituto di credito direttamente all’impresa esecutrice e ai professionisti incaricati, su autorizzazione dell’Ufficio speciale ad ogni stato di avanzamento lavori.
  • 8. 8 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 PREMIALITA’ PER INTERVENTI UNITARI In presenza di un aggregato edilizio (almeno tre edifici strutturalmente interconnessi tra loro) può procedersi a intervento unitario di ripristino con miglioramento sismico, con presentazione di unica domanda di contributo, redazione di un unico progetto e affidamento dell'esecuzione dei lavori ad un'unica impresa appaltatrice. In tal caso sono previste premialità nella determinazione del contributo in relazione al numero degli edifici componenti l’aggregato edilizio. Nei centri storici e nuclei urbani e rurali dei Comuni di cui agli allegati 1 e 2 del decreto legge n. 189 del 2016, la stessa premialità si applica ai fini della determinazione del contributo per ciascun edificio che compone le unità minime d’intervento (UMI) e gli aggregati edilizi individuati dagli stessi Comuni.
  • 9. 9 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 EDIFICI UBICATI IN AREE DI DISSESTO IDROGEOLOGICO Gli interventi di ricostruzione e ripristino con miglioramento sismico di edifici siti in aree interessate da dissesti idrogeologici sono possibili alle sole condizioni previste e nei limiti stabiliti dalla normativa vigente, salvo il caso in cui siano state effettuate opere di consolidamento già collaudate e di cui sia stata accertata l'efficacia dopo gli eventi sismici mediante appositi monitoraggi, ovvero nel caso in cui sia possibile eseguire, contestualmente alla realizzazione degli interventi sugli edifici, opere di consolidamento volte alla mitigazione del rischio residuo sismo-indotto. Gli edifici ubicati in aree interessate da dissesti idrogeologici, che comprendono abitazioni occupate da residenti e dichiarate inagibili con danno grave, non possono essere riparati o ricostruiti nello stesso sito qualora l’area non sia ricompresa tra quelle oggetto di interventi finanziati dal piano sui dissesti idrogeologici adottato con provvedimento del Commissario straordinario. In tal caso il Vice Commissario può autorizzare la ricostruzione di edifici equivalenti in altri siti stabili e non suscettibili di instabilità dinamiche, di proprietà pubblica o privata. E’ previsto un incremento nella determinazione del contributo per compensare il costo di acquisto o di esproprio dell’area. L'area dove insiste l'edificio da delocalizzare e quella di relativa pertinenza, liberate dalle macerie conseguenti alla demolizione a carico del proprietario, sono cedute gratuitamente al Comune per essere adibite ad uso pubblico compatibile con le condizioni di instabilità della zona.
  • 10. 10 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 SCADENZE E ADEMPIMENTI  La domanda di contributo deve essere presentata entro il 31 dicembre 2017.  I lavori devono essere ultimati entro 24 mesi dalla concessione del contributo. È prevista una proroga non superiore a 6 mesi per giustificati motivi. Il mancato rispetto di tali termini comporta la revoca del contributo.  Non è consentito il mutamento della destinazione d’uso né la vendita dell’immobile prima di due anni dal completamento degli interventi, pena la decadenza dal contributo.
  • 11. 11 Misure per il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 SITI DI RIFERIMENTO https://sisma2016.gov.it/ (Commissario straordinario per la ricostruzione – Vasco Errani) http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche http://www.interno.gov.it/it/ministero/struttura-missione-antimafia-sisma-2016 http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/terremoto_centro_italia_2016.wp