SlideShare a Scribd company logo
I SOCIAL MEDIA
PER LA
COMUNICAZIONE E
L‘ORGANIZZAZIONE
Social Media - Categorie e strumenti
• Connettersi, scambiare
e comunicare
• Pubblicare
• Collaborare
Cosa sono i Blog?
• La parola blog deriva dalla
contrazione delle parole web-
log: “diario in rete”
• Ebbero un boom negli anni 2002-
2003 e una crisi dal 2009 causa
sviluppo Social Network
Cosa sono i Blog?
• Un diario personale pubblicato su internet
• Un diario personalizzabile sia graficamente, sia dal punto di vista
dei contenuti
• Costituito da post formati da: testo, immagini, video e link
• I post sono commentabili da parte degli utenti che visitano il blog
• I post possono essere ordinati: o in ordine cronologico o in base ad
esigenze specifiche
• Ogni post può essere indicato da un permalink, ossia un link che
punta direttamente a quel post
Tipi di blog
• Pagina personale
• Blog di informazione/attualità
• Blog tematico
• Blog vetrina dei propri lavori
• Blog aziendale
Perché aprire un Blog?
• Diversamente da una pagina web il contenuto è più dinamico e
aggiornato con maggior regolarità
• Caratterizza chi scrive come esperto di un determinato settore
• E’ un ottimo strumento per costruire relazioni di business
• Aumenta il “traffico” sugli altri Social dell’impresa
• Consente di avere contenuti propri da pubblicare sugli altri
social
• Consente di trasformare il lettore in cliente
• Connette azienda e cliente
Come bloggare?
• Segui la tua strategia di comunicazione
• Crea una “pagina autore” all’interno del blog
• Scegli un argomento e portalo avanti non parlare un po di tutto
• Non parlare dei tuoi prodotti o servizi e dei relativi costi
• Poniti delle domande
• Trova e fornisci le risposte, con cui dare notizie e informazioni utili ai
lettori
• Pubblica contenuti di qualità originali e non scopiazzati
Come bloggare?
• Utilizza titoli accattivanti ed attrativi
• Scrivi intestazioni che sintetizzino quello che il lettore potrà
approfondire leggendo l’articolo
• Formatta il testo adeguatamente
• Utilizza gli elenchi per non appesantire l’articolo
• Inserisci foto video e link nell’articolo
• “Tagga” l’articolo con appropriate parole chiave
• Si costante, pubblica sempre lo stesso giorno
Come bloggare?
Il blog può essere:
•Separato dal sito
•Alternativo al sito
•Integrato nel sito
Decisione strategica e non tecnica!
Come bloggare?
• Un blog separato oltre al sito: fattibile se vuoi separare con chiarezza
I contenuti del sito e quelli del blog
• Un blog invece del sito: se ancora non hai un sito, potrebbe essere
sensato usare il blog come sito integrando informazioni statiche
(indirizzo, orari di apertura, settore di attività ecc.)
• Un blog integrato nel tuo sito: usa un’area dedicata del tuo sito per
ospitare il blog aziendale. Opzione spesso raccomandatata come
prima scelta.
Come bloggare?
O sottoscrivi un servizio di blog-publishing service, o ospiti il tuo
blog su un server.
Blog-publishing service
•comunque facile da usare
•spesso vanno pagati a parte upgrade aggiuntivi, può sembrare
non professionale, devi sottostare alle regole del servizio
Ospitare il tuo blog
•professionale, più libertà, alla fine più economico
Come bloggare?
Word press
• Piattaforma gratuita ed open source
• Facile procedura per creare il blog:
Titolo
Motto
Tema grafico personalizzabile
Collegamenti con Twitter e Facebook
Word press
• Interfaccia e formattazione semplice
• Ha statistiche per l’analisi del traffico
• Assenza di attenzione alla SEO (non è possibile inserire, title,
description e neanche URL personalizzate)
• Personalizzazione blog limitata (se si vuole personalizzare i temi
occorre pagare
• Integrazione con altri social non è sempre facile e immediata
Google Blogger
• Utilizzabile tramite account Google
• Occorre compilare un modulo con:
Titolo blog
Indirizzo
Tema grafico da utilizzare
Google Blogger
• Interfaccia pulita molto facile da usare
• Pubblicazione e formattazione post facili
• Ogni post può avere una description e un url personalizzati (importanti per
l’indicizzazione del blog)
• Layout del blog personalizzabile
• Integrazione con altri prodotti Google (Analytics, FeedBurner, Google Plus e
Adsense)
• Statistiche blog riguardanti i flussi
• Usandolo non miglioro la posizione del mio sito su Google
• il blog è di Google e se il nostro blog viene segnalato come spam, offensivo o
altro può essere chiuso senza preavviso da Google!!!!!!!
Twitter permette di comunicare
attraverso messaggi brevi, in stile
SMS, e foto da pubblicare
da computer o – meglio ancora –
da smartphone e tablet.
È completamente gratuito e le sue
“regole” sono molto semplici.
Cos’è Twitter?
Non è un doppione di Facebook in quanto è profondamente
diverso sia nel funzionamento che nei contenuti rispetto a
quest’ultimo…
Caratteristiche principali
Infatti Facebook è strutturato con un sistema di amicizie reciproche.
Ogni utente può richiedere l’amicizia di un’altra persona e, quando la
richiesta viene accettata, i due possono comunicare tra di loro,
visualizzare i rispettivi aggiornamenti di stato, visualizzare/commentare
le foto, e così via.
Su Twitter, questo concetto di reciprocità non esiste.
Caratteristiche principali
Su Twitter non esistono amici. Esistono:
•Follower ovvero persone che seguono i tuoi aggiornamenti di stato
•Following, ovvero persone di cui tu segui gli aggiornamenti di stato
In entrambi i casi, non c’è bisogno di ricambiare l’attenzione. Se una
persona ha deciso di seguirti e visualizzare i tuoi messaggi, tu non devi
«per forza» ricambiare il favore diventando suo follower, e vice versa.
Caratteristiche Principali
Twitter, rispetto agli altri Social Network ha caratteristiche
specifiche, innanzitutto ha un «gergo» particolare, inoltre la
creazione dei post ha una struttura piuttosto singolare.
Su twitter gli aggiornamenti di stato vengono chiamati Tweet
(cinguettio in inglese) ed hanno una lunghezza ben definita.
Infatti ogni tweet non può superare in nessun caso i 140 caratteri.
Postare su Twitter
Con soli 140 caratteri a disposizione, spesso si è costretti a porre molta
più attenzione a ciò che si scrive e ciò aumenta di molto la qualità
generale dei contenuti di Twitter rispetto a quella di Facebook.
Postare su Twitter
Anche per quanto riguarda la meccanica delle interazioni Twitter
funziona in modo diverso rispetto agli altri Social Network.
Infatti se vogliamo commentare un post o una foto di un utente che
seguiamo (following) dovremo utilizzare la funzione Rispondi. In
questo modo «menzioneremo» l’utente a cui vogliamo rispondere con
una modalità propria di Twitter, ossia la chiocciolina (@).
Interagire su Twitter
Nel momento in cui decidiamo di rispondere ad un post di un utente o
vogliamo comunicare con lui inviandogli un tweet sul suo profilo
pubblico dovremo anteporre al nome utente il simbolo
@NomeUtente.
Twitter provvederà ad inviargli una notifica, informandolo che
qualcuno lo ha «menzionato».
Interagire su Twitter
Gli hashtag sono delle “etichette” precedute dal simbolo cancelletto
(#) che gli utenti possono inserire nei propri tweet per far capire agli
altri che stanno parlando di un determinato argomento.
Di solito, vengono usati per dibattere di grandi eventi, fatti di cronaca o
temi che per qualsiasi motivo hanno conquistato l’interesse delle
persone su Twitter.
Gli Hashtag
Ad esempio, se tanti utenti di Twitter dicono la loro su un grande
evento aggiungendo l’hashtag #grandeevento ai propri messaggi,
chiunque cliccando su quell’hashtag potrà visualizzare tutti i messaggi
che parlano del tema.
Le tendenze (dette anche trend) sono dunque gli hashtag e i temi che
in un determinato momento stanno godendo di maggior popolarità su
Twitter. La lista dei trend di Twitter è nella barra laterale collocata
nella parte sinistra dell’home page del social network.
Gli Hashtag
Se vogliamo esprimere interesse o apprezzamento per un
tweet Twitter ci offre due possibilità…
E se ci piace un Tweet di un altro
utente?
Il Retweet: è simile alla funzione “condividi” di Facebook, ci consente
di pubblicare sul nostro profilo il tweet che ci è piaciuto. L’autore del
tweet originale rimane visibile.
Retweet
La funzione Aggiungi a preferiti: è comparabile al “Mi piace” di
Facebook, ma con la differenza che tutti i tweet che indichiamo come
“preferiti” vengono archiviati e sono consultabili in qualunque
momento.
Aggiungi a Preferiti
Twitter (proprio come Facebook) permette agli utenti di inviarsi
dei messaggi diretti che possono essere letti solo dai diretti interessati
(non compaiono nella timeline del servizio).
Questa funzione può essere sfruttata solo da due persone che si
seguono tra di loro.
I messaggi diretti
Grazie alla funzione Liste che Twitter ci mette a disposizione è
possibile creare gruppi ordinati di utenti in modo da filtrare meglio le
notizie e non rischiare di perdere informazioni importanti.
Le Liste su Twitter
Accedendo alla funzione Liste possiamo visualizzare se facciamo parte
anche noi di liste pubbliche. Possiamo dunque essere
•Membro di ovvero siamo stati inseriti in una lista da un altro utente
•Iscritto a se invece abbiamo creato noi una o più liste in cui inserire
utenti specifici.
Le Liste di Twitter
È importante assicurarsi di avere inserito nel profilo Twitter tutte le
informazioni necessarie e utili:
•Inserisci una breve descrizione relativa alla tua attività
•Imposta una immagine profilo e una immagine di copertina adeguate
•Puoi inserire anche i link agli altri canali social e/o siti che utilizzi
Attenzione alle informazioni sul
Profilo….
Skype
Facile da usare per:
•Messaggi istantanei/chat online con 1 o più persone.
•Conversazioni in diretta online con 1 o più persone
•Video conferenze a due
•Scambiare file
•http://www.skype.com/en/
Cosa serve per iniziare
•Computer
•Webcam
•Connessione
•Altoparlanti o cuffie
Funziona su molti
dispositivi
Funzionalità di Skype
•Creazione account Skype e
aggiornamenti
•Chiamate e videochiamate a
chiunque sia su Skype
•Messaggistica istantanea e
condivisione di file
gratuite
•Chiamate a telefoni fissi e
cellulari in tutto il mondo a tariffe
bassissime
•SMS a partire da pochi centesimi
•Connessione a più di due milioni
di hotspot pubblici in tutto il
mondo tramite Skype WiFi
a pagamento
Come usare Skype nelle attività
aziendali quotidiane
• chat per comunicare con i colleghi e scambiare brevi
informazioni
• Organizzare riunioni online se i tuoi colleghi lavorano
altrove
• Strumento di supporto, e.s. per offrire un servizio di
supporto al cliente attraverso Skype
• Costruire il tuo network online di colleghi, partner e
clienti importanti per rimanere facilmente in contatto
STRUMENTI PER COLLABORARE
DROPBOX
• Servizio gratuito di archiviazione
online per salvare e scambiare
file
• Possibilità di accesso ovunque: pc,
smartphone, tablet…
• Possibilità di lavorare a un documento
in modo collaborativo con i tuoi
associati
• La versione free ti permette fino a 2GB di
spazio; esiste la possibilità di aumentarlo
fino a 1000 GB al costo di 9,99 € al mese
(Dropbox Pro)
• Le aziende hanno anche a disposizione
l‘account Business: 12 euro al mese e
archiviazione illimitata (si può provare
gratis per 15 giorni)
• Utilizza Dropbox online…
http://www.dropbox.com
• Oppure scarica il programma
direttamente sul tuo pc!!!
COME FUNZIONA
• File: tutti i file caricati su Dropbox (anche quelli
condivisi)
• Foto: le tue foto caricate su Dropbox
• Condivisione: le cartelle e i file condivisi
• Eventi: cronologia degli eventi recenti su
Dropbox (caricamento file, condivisione, etc.)
CARICAMENTO FILE
• Clicca su “Carica” e
scegli i file da caricare su
Dropbox
CONDIVISIONE FILE
• Una volta caricati i file desiderati, puoi condividerli con gli altri
utenti
• Clicca su “condividi” a fianco del file da te desiderato…
CONDIVISIONE FILE
• Inserisci l’indirizzo email
• Inserisci un messaggio
(facoltativo)
• Puoi impostare una
password per il file e una
scadenza (solo utenti
pro)
CONDIVISIONE CARTELLE
• Puoi anche creare una cartella e
condividerla con i tuoi associati: tutti
potranno caricare i loro file e
modificarli
• Il procedimento è lo stesso
utilizzato per la condivisione di un
file!
• Puoi visualizzare il file condiviso e scaricarlo senza essere iscritto
• Per visualizzare la cartella condivisa hai bisogno di un account
Dropbox
• Una volta scaricato Dropbox, ti
verrà richiesto di accedere
tramite username e password
• Poi ti basterà aprire la cartella
Dropbox e trascinare lì i file che
vorrai archiviare online oppure
condividere
• Quando il caricamento sarà
completato, comparirà una spunta
verde
DROPBOX PER PC
• Scarica la APP di Dropbox per il tuo
smartphone o tablet per avere i tuoi
file ovunque!!!
GOOGLE DRIVE ONEDRIVE
Offre servizi cloud, di condivisione di file e di
editing collaborativo
Offre servizi cloud, di condivisione di file e di
editing collaborativo
Proprietà Google Proprietà Microsoft
Accesso con account Google Accesso con account Microsoft
15 GB di spazio gratuito, espandibile a
pagamento (da 1,99$ al mese in su)
15 GB di spazio gratuito, espandibile a
pagamento (da 1,99 € al mese in su)
Scaricabile su PC, smartphone, tablet Scaricabile su PC, smartphone, tablet
Prevede programmi di editing di testi, fogli di
calcolo e presentazioni online: Google Docs,
Sheets e Slides
Prevede programmi di editing di testi, fogli di
calcolo e presentazioni online: Microsoft Office
Online
GOOGLE DRIVE
e ONEDRIVE
WETRANSFER
• WeTransfer è un servizio gratuito online
che permette di inviare file fino a 2GB
• Non prevede registrazione
• Invii illimitati, purché non si superino i 2GB
di peso a volta
• http://www.wetransfer.com
• Una volta collegato al sito, ti basterà
aggiungere i file da inviare, inserire
l’email dei destinatari, la tua, e un
eventuale messaggio
• Clicca su “Trasferisci”!
• Una volta che il trasferimento è
completato, riceverai una e-mail
all’indirizzo indicato che ti confermerà
l’avvenuto trasferimento, e
un’ulteriore e-mail ti avviserà quando
il destinatario avrà scaricato il file
• Esiste la versione PLUS (10 € al mese), che
permette di inviare fino a 10 GB di file,
proteggerli con una password e
personalizzare la pagina di download con un
indirizzo e uno sfondo personalizzati
• Hai anche la possibilità di visualizzare i
vecchi trasferimenti: i tuoi file non saranno
mai eliminati!
• Strumento online gratuito di pianificazione e valutazione
• Non è richiesto alcun login
• Semplifica la pianificazione (time scheduling) per gruppi
grandi e/o in remoto
• Può anche essere usato per piccole valutazioni non molto
esaustive
• http://doodle.com
Doodle
Esempio
Michelle vuole organizzare
una festa a sorpresa per
Barack.
Si mette al telefono, e
cerca di trovare una data
che metta d’accordo ogni
membro del Congresso...
435 deputati e 100
senatori!!!!!
Risultato
La first Lady
perde la
ragione!!!
Impostazione
generale dell’evento
•Molto semplice
•Non serve un account
•procedura guidata
•i dati richiesti servono
agli invitati per capire
cosa gli state
proponendo
Selezione delle date
possibili
•Selezionare le date del
calendario in cui l’evento
potrebbe aver luogo
•Le date che
selezionerete
appariranno come
opzioni nel sondaggio
Selezione orari
•Per ogni data è possibile
specificare diversi orari
possibili
•Cliccando su “copia e
incolla la prima riga”, gli orari
inseriti nella riga della prima
data dell’elenco verranno
copiati nelle righe di tutte le
altre date disponibili.
Impostazioni avanzate
condivisione
Cosa succede
Gli utenti invitati all’evento riceveranno un messaggio di invito,
contenente la descrizione che è stata inserita nelle impostazioni
generali. E’ possibile partecipare al sondaggio in pochi click (anche se
non si è registrati a Doodle).
L’utente può quindi selezionare le date e gli orari in cui è libero da
impegni.
L’account Doodle non è obbligatorio, ma comporta diversi
vantaggi:
1. Personalizzazione del profilo
2. Memorizzazione dei sondaggi precedenti sulla Dashboard
3. Connessione ai propri calendari (es. Google Calendar)
4. Meet me page
Grazie a Doodle
La First Lady è di
nuovo felice!
Whatsapp
è un servizio
di messaggistica
istantanea multi-
piattaforma che
consente a tutti gli
utenti che utilizzano il
servizio di scambiarsi
messaggi e media
con geo-
localizzazione in
maniera facile e
istantanea
consente di inviare
•messaggi di testo
•registrazioni vocali
•Video
•Immagini
•note
•Contatti
•coordinate
Presto consentirà di effettuare anche
chiamate voip gratuite
Funzioni particolari di Whatsapp
• chat di gruppo (che permette conversazioni con un
massimo di 30 persone o 50 per telefoni che non siano
un iPhone)
• possibilità di mandare un messaggio broadcast
(l’equivalente di una email inviata a più persone)
• bloccare un utente indesiderato
• misurare il traffico dati utilizzato e di condividere
media e altri dati attraverso un unico tasto
Whatsapp si paga
è scaricabile e utilizzabile gratuitamente per un
periodo di tempo pari a dodici mesi,
successivamente ai quali sarà necessario
sottoscrivere un abbonamento per continuare a
usarlo:
•un anno extra avrà un costo di 0,89 €
•tre anni di 2,40 €
•cinque anni di 3,34 €
non vi è alcuna differenza tra la versione gratuita
dell’app e quella a pagamento.
Whatsapp
è di proprietà di facebook, ma
ancora non si sono mostrate
particolari integrazioni
Si può scaricare su qualsiasi OS
per cellulari: iOS, Android,
WindowsPhone
È utilizzabile tramite browser
internet su computer (ma non per
chi lo ha su iOS)
web.whatsapp.com

More Related Content

What's hot

Dml Twitter Marketing, twitter
Dml Twitter Marketing, twitterDml Twitter Marketing, twitter
Dml Twitter Marketing, twitter
DML Srl
 
03 analisi contenuti linkedin
03 analisi contenuti linkedin03 analisi contenuti linkedin
03 analisi contenuti linkedin
Francesco Ruggeri
 
Corso Professionale Instagram
Corso Professionale InstagramCorso Professionale Instagram
Corso Professionale Instagram
Marcello Mingardi
 
B2b Marketing with Twitter
B2b Marketing with TwitterB2b Marketing with Twitter
B2b Marketing with Twitter
DML Srl
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
HouseLead Italia
 
Workshop instagram
Workshop instagram Workshop instagram
Workshop instagram
Nextre Engineering
 
Lezione frontale sui Social Media (ITA)
Lezione frontale sui Social Media (ITA)Lezione frontale sui Social Media (ITA)
Lezione frontale sui Social Media (ITA)
Daniele Del Frate
 
Il perfetto Twitter aziendale
Il perfetto Twitter aziendaleIl perfetto Twitter aziendale
Il perfetto Twitter aziendale
Claudio Gagliardini
 
Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
 Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
Branding 2.0
 
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profitConoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Federico Marinelli
 
Ottimizzare la tua attività editoriale su LinkedIn
Ottimizzare la tua attività editoriale su LinkedInOttimizzare la tua attività editoriale su LinkedIn
Ottimizzare la tua attività editoriale su LinkedIn
DML Srl
 
Slide Tag Grosseto
Slide Tag GrossetoSlide Tag Grosseto
Slide Tag Grosseto
Giannissimo
 
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
Luisa Puppo
 
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusioneTwitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Giovanni Dalla Bona
 
Building Followers on Twitter
Building Followers on TwitterBuilding Followers on Twitter
Building Followers on Twitter
DML Srl
 
2 CIV SOCIAL STREET - Facebook
2   CIV SOCIAL STREET - Facebook2   CIV SOCIAL STREET - Facebook
2 CIV SOCIAL STREET - Facebook
Luisa Puppo
 
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un BlogBlog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
HouseLead Italia
 
Twitter (per chi non c'era)
Twitter (per chi non c'era)Twitter (per chi non c'era)
Twitter (per chi non c'era)
Mafe de Baggis
 
Blog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella Blogosfera
Blog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella BlogosferaBlog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella Blogosfera
Blog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella Blogosfera
HouseLead Italia
 
Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
W3design sas
 

What's hot (20)

Dml Twitter Marketing, twitter
Dml Twitter Marketing, twitterDml Twitter Marketing, twitter
Dml Twitter Marketing, twitter
 
03 analisi contenuti linkedin
03 analisi contenuti linkedin03 analisi contenuti linkedin
03 analisi contenuti linkedin
 
Corso Professionale Instagram
Corso Professionale InstagramCorso Professionale Instagram
Corso Professionale Instagram
 
B2b Marketing with Twitter
B2b Marketing with TwitterB2b Marketing with Twitter
B2b Marketing with Twitter
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
 
Workshop instagram
Workshop instagram Workshop instagram
Workshop instagram
 
Lezione frontale sui Social Media (ITA)
Lezione frontale sui Social Media (ITA)Lezione frontale sui Social Media (ITA)
Lezione frontale sui Social Media (ITA)
 
Il perfetto Twitter aziendale
Il perfetto Twitter aziendaleIl perfetto Twitter aziendale
Il perfetto Twitter aziendale
 
Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
 Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
Usare i social per il business: Twitter e Pinterest - Gazduna
 
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profitConoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
 
Ottimizzare la tua attività editoriale su LinkedIn
Ottimizzare la tua attività editoriale su LinkedInOttimizzare la tua attività editoriale su LinkedIn
Ottimizzare la tua attività editoriale su LinkedIn
 
Slide Tag Grosseto
Slide Tag GrossetoSlide Tag Grosseto
Slide Tag Grosseto
 
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
 
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusioneTwitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
 
Building Followers on Twitter
Building Followers on TwitterBuilding Followers on Twitter
Building Followers on Twitter
 
2 CIV SOCIAL STREET - Facebook
2   CIV SOCIAL STREET - Facebook2   CIV SOCIAL STREET - Facebook
2 CIV SOCIAL STREET - Facebook
 
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un BlogBlog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
 
Twitter (per chi non c'era)
Twitter (per chi non c'era)Twitter (per chi non c'era)
Twitter (per chi non c'era)
 
Blog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella Blogosfera
Blog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella BlogosferaBlog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella Blogosfera
Blog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella Blogosfera
 
Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
 

Viewers also liked

Learning2.0gether check list azienda creare una pagina facebook
Learning2.0gether check list azienda   creare una pagina facebookLearning2.0gether check list azienda   creare una pagina facebook
Learning2.0gether check list azienda creare una pagina facebook
Luisa Puppo
 
CLP presentation
CLP presentationCLP presentation
CLP presentation
Luisa Puppo
 
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media comunicare
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media comunicareLearning2.0gether Module 9 Ita altri social media comunicare
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media comunicare
Luisa Puppo
 
Learning2.0gether Social Media Trainer Formarsi a formare: check list
Learning2.0gether Social Media Trainer Formarsi a formare: check listLearning2.0gether Social Media Trainer Formarsi a formare: check list
Learning2.0gether Social Media Trainer Formarsi a formare: check list
Luisa Puppo
 
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenutiCIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
Luisa Puppo
 
Checklist swot social media pmi
Checklist swot social media pmi Checklist swot social media pmi
Checklist swot social media pmi
Luisa Puppo
 
Learning2.0gether Module 7 02 twitter
Learning2.0gether Module 7 02 twitterLearning2.0gether Module 7 02 twitter
Learning2.0gether Module 7 02 twitter
Luisa Puppo
 
Analisi swot pmi e social media
Analisi swot pmi e social mediaAnalisi swot pmi e social media
Analisi swot pmi e social media
Luisa Puppo
 

Viewers also liked (8)

Learning2.0gether check list azienda creare una pagina facebook
Learning2.0gether check list azienda   creare una pagina facebookLearning2.0gether check list azienda   creare una pagina facebook
Learning2.0gether check list azienda creare una pagina facebook
 
CLP presentation
CLP presentationCLP presentation
CLP presentation
 
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media comunicare
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media comunicareLearning2.0gether Module 9 Ita altri social media comunicare
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media comunicare
 
Learning2.0gether Social Media Trainer Formarsi a formare: check list
Learning2.0gether Social Media Trainer Formarsi a formare: check listLearning2.0gether Social Media Trainer Formarsi a formare: check list
Learning2.0gether Social Media Trainer Formarsi a formare: check list
 
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenutiCIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
 
Checklist swot social media pmi
Checklist swot social media pmi Checklist swot social media pmi
Checklist swot social media pmi
 
Learning2.0gether Module 7 02 twitter
Learning2.0gether Module 7 02 twitterLearning2.0gether Module 7 02 twitter
Learning2.0gether Module 7 02 twitter
 
Analisi swot pmi e social media
Analisi swot pmi e social mediaAnalisi swot pmi e social media
Analisi swot pmi e social media
 

Similar to 4 Twitter e i social per comunicare e e gestire

Dml Twitter StartUp
Dml Twitter StartUpDml Twitter StartUp
Dml Twitter StartUp
DML Srl
 
Social selling-twitter-27aprile-webinar
Social selling-twitter-27aprile-webinarSocial selling-twitter-27aprile-webinar
Social selling-twitter-27aprile-webinar
Leonardo Bellini
 
Dml twitter-basics
Dml twitter-basicsDml twitter-basics
Dml twitter-basics
DML Srl
 
Come scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giusto
Giovanni Dalla Bona
 
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
Pagine Facebook, Twitter e FoursquarePagine Facebook, Twitter e Foursquare
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
Danilo Masotti
 
Dml twitter-for-business
Dml twitter-for-businessDml twitter-for-business
Dml twitter-for-business
DML Srl
 
Introduzione a Twitter
Introduzione a Twitter Introduzione a Twitter
Introduzione a Twitter
Alessandro Bezzi
 
La comunicazione politica nel web 2
La comunicazione politica nel web 2La comunicazione politica nel web 2
La comunicazione politica nel web 2Alberto Vanin
 
Twitter social media management
Twitter social media managementTwitter social media management
Twitter social media managementSimpleDistribution
 
Come innamorarsi di twitter
Come innamorarsi di twitterCome innamorarsi di twitter
Come innamorarsi di twitterRoberto Gerosa
 
Trovare influencer su Twitter
Trovare influencer su TwitterTrovare influencer su Twitter
Trovare influencer su Twitter
DML Srl
 
Twitter come strumento di comunicazione aziendale
Twitter come strumento di comunicazione aziendale Twitter come strumento di comunicazione aziendale
Twitter come strumento di comunicazione aziendale SMAU
 
Twitter come strumento di comunicazione aziendale
Twitter come strumento di comunicazione aziendaleTwitter come strumento di comunicazione aziendale
Twitter come strumento di comunicazione aziendale
Gabriele Carboni
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
Claudia Zarabara
 
Social e dataviz
Social e datavizSocial e dataviz
Social e dataviz
Marianna Bruschi
 
Content
 management
Content
 managementContent
 management
Content
 management
Chiara Ugosetti
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Rosy Battaglia
 
Twitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosseTwitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosse
Hub09 Brand People
 

Similar to 4 Twitter e i social per comunicare e e gestire (20)

Dml Twitter StartUp
Dml Twitter StartUpDml Twitter StartUp
Dml Twitter StartUp
 
Social selling-twitter-27aprile-webinar
Social selling-twitter-27aprile-webinarSocial selling-twitter-27aprile-webinar
Social selling-twitter-27aprile-webinar
 
Dml twitter-basics
Dml twitter-basicsDml twitter-basics
Dml twitter-basics
 
Come scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giusto
 
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
Pagine Facebook, Twitter e FoursquarePagine Facebook, Twitter e Foursquare
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
 
Dml twitter-for-business
Dml twitter-for-businessDml twitter-for-business
Dml twitter-for-business
 
Introduzione a Twitter
Introduzione a Twitter Introduzione a Twitter
Introduzione a Twitter
 
Conoscere Twitter
Conoscere TwitterConoscere Twitter
Conoscere Twitter
 
La comunicazione politica nel web 2
La comunicazione politica nel web 2La comunicazione politica nel web 2
La comunicazione politica nel web 2
 
Twitter social media management
Twitter social media managementTwitter social media management
Twitter social media management
 
Come innamorarsi di twitter
Come innamorarsi di twitterCome innamorarsi di twitter
Come innamorarsi di twitter
 
Trovare influencer su Twitter
Trovare influencer su TwitterTrovare influencer su Twitter
Trovare influencer su Twitter
 
Twitter come strumento di comunicazione aziendale
Twitter come strumento di comunicazione aziendale Twitter come strumento di comunicazione aziendale
Twitter come strumento di comunicazione aziendale
 
Twitter come strumento di comunicazione aziendale
Twitter come strumento di comunicazione aziendaleTwitter come strumento di comunicazione aziendale
Twitter come strumento di comunicazione aziendale
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
 
Content Curation
Content CurationContent Curation
Content Curation
 
Social e dataviz
Social e datavizSocial e dataviz
Social e dataviz
 
Content
 management
Content
 managementContent
 management
Content
 management
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
 
Twitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosseTwitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosse
 

More from Luisa Puppo

Turismo esperienziale Luisa Puppo
Turismo esperienziale Luisa PuppoTurismo esperienziale Luisa Puppo
Turismo esperienziale Luisa Puppo
Luisa Puppo
 
Swot per le pmi social media csade
Swot per le pmi social media csadeSwot per le pmi social media csade
Swot per le pmi social media csade
Luisa Puppo
 
Swot Analysis Social Media per PMI (andrea, annalisa, pamela, alessio)
Swot Analysis Social Media per PMI (andrea, annalisa, pamela, alessio)Swot Analysis Social Media per PMI (andrea, annalisa, pamela, alessio)
Swot Analysis Social Media per PMI (andrea, annalisa, pamela, alessio)
Luisa Puppo
 
Flick, Picasa, Instagram per la pmi a confronto
Flick, Picasa, Instagram per la pmi  a confrontoFlick, Picasa, Instagram per la pmi  a confronto
Flick, Picasa, Instagram per la pmi a confronto
Luisa Puppo
 
Ita introduzione ai blog
Ita introduzione ai blogIta introduzione ai blog
Ita introduzione ai blog
Luisa Puppo
 
Learning2.0gether Module 9 altri social media Collaborare
Learning2.0gether Module 9 altri social media CollaborareLearning2.0gether Module 9 altri social media Collaborare
Learning2.0gether Module 9 altri social media Collaborare
Luisa Puppo
 
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media Pubblicare
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media PubblicareLearning2.0gether Module 9 Ita altri social media Pubblicare
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media PubblicareLuisa Puppo
 
Ita 04 monitor final
Ita 04 monitor finalIta 04 monitor final
Ita 04 monitor final
Luisa Puppo
 
Ita 03 post react_final
Ita 03 post react_finalIta 03 post react_final
Ita 03 post react_final
Luisa Puppo
 
Ita 02 getting started_profile_page_final
Ita 02 getting started_profile_page_finalIta 02 getting started_profile_page_final
Ita 02 getting started_profile_page_final
Luisa Puppo
 
L2G 01 introduzione a Facebook per l'impresa italiano
L2G 01 introduzione a Facebook per l'impresa italianoL2G 01 introduzione a Facebook per l'impresa italiano
L2G 01 introduzione a Facebook per l'impresa italiano
Luisa Puppo
 
Learning2.0gether Introduzione al web 2.0
Learning2.0gether Introduzione al web 2.0Learning2.0gether Introduzione al web 2.0
Learning2.0gether Introduzione al web 2.0
Luisa Puppo
 
Learning2.0gether modulo 3 come iniziare a usare i Social Media in una PMI
Learning2.0gether modulo 3 come iniziare a usare i Social Media in una PMILearning2.0gether modulo 3 come iniziare a usare i Social Media in una PMI
Learning2.0gether modulo 3 come iniziare a usare i Social Media in una PMI
Luisa Puppo
 

More from Luisa Puppo (13)

Turismo esperienziale Luisa Puppo
Turismo esperienziale Luisa PuppoTurismo esperienziale Luisa Puppo
Turismo esperienziale Luisa Puppo
 
Swot per le pmi social media csade
Swot per le pmi social media csadeSwot per le pmi social media csade
Swot per le pmi social media csade
 
Swot Analysis Social Media per PMI (andrea, annalisa, pamela, alessio)
Swot Analysis Social Media per PMI (andrea, annalisa, pamela, alessio)Swot Analysis Social Media per PMI (andrea, annalisa, pamela, alessio)
Swot Analysis Social Media per PMI (andrea, annalisa, pamela, alessio)
 
Flick, Picasa, Instagram per la pmi a confronto
Flick, Picasa, Instagram per la pmi  a confrontoFlick, Picasa, Instagram per la pmi  a confronto
Flick, Picasa, Instagram per la pmi a confronto
 
Ita introduzione ai blog
Ita introduzione ai blogIta introduzione ai blog
Ita introduzione ai blog
 
Learning2.0gether Module 9 altri social media Collaborare
Learning2.0gether Module 9 altri social media CollaborareLearning2.0gether Module 9 altri social media Collaborare
Learning2.0gether Module 9 altri social media Collaborare
 
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media Pubblicare
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media PubblicareLearning2.0gether Module 9 Ita altri social media Pubblicare
Learning2.0gether Module 9 Ita altri social media Pubblicare
 
Ita 04 monitor final
Ita 04 monitor finalIta 04 monitor final
Ita 04 monitor final
 
Ita 03 post react_final
Ita 03 post react_finalIta 03 post react_final
Ita 03 post react_final
 
Ita 02 getting started_profile_page_final
Ita 02 getting started_profile_page_finalIta 02 getting started_profile_page_final
Ita 02 getting started_profile_page_final
 
L2G 01 introduzione a Facebook per l'impresa italiano
L2G 01 introduzione a Facebook per l'impresa italianoL2G 01 introduzione a Facebook per l'impresa italiano
L2G 01 introduzione a Facebook per l'impresa italiano
 
Learning2.0gether Introduzione al web 2.0
Learning2.0gether Introduzione al web 2.0Learning2.0gether Introduzione al web 2.0
Learning2.0gether Introduzione al web 2.0
 
Learning2.0gether modulo 3 come iniziare a usare i Social Media in una PMI
Learning2.0gether modulo 3 come iniziare a usare i Social Media in una PMILearning2.0gether modulo 3 come iniziare a usare i Social Media in una PMI
Learning2.0gether modulo 3 come iniziare a usare i Social Media in una PMI
 

4 Twitter e i social per comunicare e e gestire

  • 1. I SOCIAL MEDIA PER LA COMUNICAZIONE E L‘ORGANIZZAZIONE
  • 2. Social Media - Categorie e strumenti • Connettersi, scambiare e comunicare • Pubblicare • Collaborare
  • 3. Cosa sono i Blog? • La parola blog deriva dalla contrazione delle parole web- log: “diario in rete” • Ebbero un boom negli anni 2002- 2003 e una crisi dal 2009 causa sviluppo Social Network
  • 4. Cosa sono i Blog? • Un diario personale pubblicato su internet • Un diario personalizzabile sia graficamente, sia dal punto di vista dei contenuti • Costituito da post formati da: testo, immagini, video e link • I post sono commentabili da parte degli utenti che visitano il blog • I post possono essere ordinati: o in ordine cronologico o in base ad esigenze specifiche • Ogni post può essere indicato da un permalink, ossia un link che punta direttamente a quel post
  • 5. Tipi di blog • Pagina personale • Blog di informazione/attualità • Blog tematico • Blog vetrina dei propri lavori • Blog aziendale
  • 6. Perché aprire un Blog? • Diversamente da una pagina web il contenuto è più dinamico e aggiornato con maggior regolarità • Caratterizza chi scrive come esperto di un determinato settore • E’ un ottimo strumento per costruire relazioni di business • Aumenta il “traffico” sugli altri Social dell’impresa • Consente di avere contenuti propri da pubblicare sugli altri social • Consente di trasformare il lettore in cliente • Connette azienda e cliente
  • 7. Come bloggare? • Segui la tua strategia di comunicazione • Crea una “pagina autore” all’interno del blog • Scegli un argomento e portalo avanti non parlare un po di tutto • Non parlare dei tuoi prodotti o servizi e dei relativi costi • Poniti delle domande • Trova e fornisci le risposte, con cui dare notizie e informazioni utili ai lettori • Pubblica contenuti di qualità originali e non scopiazzati
  • 8. Come bloggare? • Utilizza titoli accattivanti ed attrativi • Scrivi intestazioni che sintetizzino quello che il lettore potrà approfondire leggendo l’articolo • Formatta il testo adeguatamente • Utilizza gli elenchi per non appesantire l’articolo • Inserisci foto video e link nell’articolo • “Tagga” l’articolo con appropriate parole chiave • Si costante, pubblica sempre lo stesso giorno
  • 9. Come bloggare? Il blog può essere: •Separato dal sito •Alternativo al sito •Integrato nel sito Decisione strategica e non tecnica!
  • 10. Come bloggare? • Un blog separato oltre al sito: fattibile se vuoi separare con chiarezza I contenuti del sito e quelli del blog • Un blog invece del sito: se ancora non hai un sito, potrebbe essere sensato usare il blog come sito integrando informazioni statiche (indirizzo, orari di apertura, settore di attività ecc.) • Un blog integrato nel tuo sito: usa un’area dedicata del tuo sito per ospitare il blog aziendale. Opzione spesso raccomandatata come prima scelta.
  • 11. Come bloggare? O sottoscrivi un servizio di blog-publishing service, o ospiti il tuo blog su un server. Blog-publishing service •comunque facile da usare •spesso vanno pagati a parte upgrade aggiuntivi, può sembrare non professionale, devi sottostare alle regole del servizio Ospitare il tuo blog •professionale, più libertà, alla fine più economico
  • 13. Word press • Piattaforma gratuita ed open source • Facile procedura per creare il blog: Titolo Motto Tema grafico personalizzabile Collegamenti con Twitter e Facebook
  • 14. Word press • Interfaccia e formattazione semplice • Ha statistiche per l’analisi del traffico • Assenza di attenzione alla SEO (non è possibile inserire, title, description e neanche URL personalizzate) • Personalizzazione blog limitata (se si vuole personalizzare i temi occorre pagare • Integrazione con altri social non è sempre facile e immediata
  • 15. Google Blogger • Utilizzabile tramite account Google • Occorre compilare un modulo con: Titolo blog Indirizzo Tema grafico da utilizzare
  • 16. Google Blogger • Interfaccia pulita molto facile da usare • Pubblicazione e formattazione post facili • Ogni post può avere una description e un url personalizzati (importanti per l’indicizzazione del blog) • Layout del blog personalizzabile • Integrazione con altri prodotti Google (Analytics, FeedBurner, Google Plus e Adsense) • Statistiche blog riguardanti i flussi • Usandolo non miglioro la posizione del mio sito su Google • il blog è di Google e se il nostro blog viene segnalato come spam, offensivo o altro può essere chiuso senza preavviso da Google!!!!!!!
  • 17.
  • 18. Twitter permette di comunicare attraverso messaggi brevi, in stile SMS, e foto da pubblicare da computer o – meglio ancora – da smartphone e tablet. È completamente gratuito e le sue “regole” sono molto semplici. Cos’è Twitter?
  • 19. Non è un doppione di Facebook in quanto è profondamente diverso sia nel funzionamento che nei contenuti rispetto a quest’ultimo… Caratteristiche principali
  • 20. Infatti Facebook è strutturato con un sistema di amicizie reciproche. Ogni utente può richiedere l’amicizia di un’altra persona e, quando la richiesta viene accettata, i due possono comunicare tra di loro, visualizzare i rispettivi aggiornamenti di stato, visualizzare/commentare le foto, e così via. Su Twitter, questo concetto di reciprocità non esiste. Caratteristiche principali
  • 21. Su Twitter non esistono amici. Esistono: •Follower ovvero persone che seguono i tuoi aggiornamenti di stato •Following, ovvero persone di cui tu segui gli aggiornamenti di stato In entrambi i casi, non c’è bisogno di ricambiare l’attenzione. Se una persona ha deciso di seguirti e visualizzare i tuoi messaggi, tu non devi «per forza» ricambiare il favore diventando suo follower, e vice versa. Caratteristiche Principali
  • 22. Twitter, rispetto agli altri Social Network ha caratteristiche specifiche, innanzitutto ha un «gergo» particolare, inoltre la creazione dei post ha una struttura piuttosto singolare. Su twitter gli aggiornamenti di stato vengono chiamati Tweet (cinguettio in inglese) ed hanno una lunghezza ben definita. Infatti ogni tweet non può superare in nessun caso i 140 caratteri. Postare su Twitter
  • 23. Con soli 140 caratteri a disposizione, spesso si è costretti a porre molta più attenzione a ciò che si scrive e ciò aumenta di molto la qualità generale dei contenuti di Twitter rispetto a quella di Facebook. Postare su Twitter
  • 24. Anche per quanto riguarda la meccanica delle interazioni Twitter funziona in modo diverso rispetto agli altri Social Network. Infatti se vogliamo commentare un post o una foto di un utente che seguiamo (following) dovremo utilizzare la funzione Rispondi. In questo modo «menzioneremo» l’utente a cui vogliamo rispondere con una modalità propria di Twitter, ossia la chiocciolina (@). Interagire su Twitter
  • 25. Nel momento in cui decidiamo di rispondere ad un post di un utente o vogliamo comunicare con lui inviandogli un tweet sul suo profilo pubblico dovremo anteporre al nome utente il simbolo @NomeUtente. Twitter provvederà ad inviargli una notifica, informandolo che qualcuno lo ha «menzionato». Interagire su Twitter
  • 26. Gli hashtag sono delle “etichette” precedute dal simbolo cancelletto (#) che gli utenti possono inserire nei propri tweet per far capire agli altri che stanno parlando di un determinato argomento. Di solito, vengono usati per dibattere di grandi eventi, fatti di cronaca o temi che per qualsiasi motivo hanno conquistato l’interesse delle persone su Twitter. Gli Hashtag
  • 27. Ad esempio, se tanti utenti di Twitter dicono la loro su un grande evento aggiungendo l’hashtag #grandeevento ai propri messaggi, chiunque cliccando su quell’hashtag potrà visualizzare tutti i messaggi che parlano del tema. Le tendenze (dette anche trend) sono dunque gli hashtag e i temi che in un determinato momento stanno godendo di maggior popolarità su Twitter. La lista dei trend di Twitter è nella barra laterale collocata nella parte sinistra dell’home page del social network. Gli Hashtag
  • 28. Se vogliamo esprimere interesse o apprezzamento per un tweet Twitter ci offre due possibilità… E se ci piace un Tweet di un altro utente?
  • 29. Il Retweet: è simile alla funzione “condividi” di Facebook, ci consente di pubblicare sul nostro profilo il tweet che ci è piaciuto. L’autore del tweet originale rimane visibile. Retweet
  • 30. La funzione Aggiungi a preferiti: è comparabile al “Mi piace” di Facebook, ma con la differenza che tutti i tweet che indichiamo come “preferiti” vengono archiviati e sono consultabili in qualunque momento. Aggiungi a Preferiti
  • 31. Twitter (proprio come Facebook) permette agli utenti di inviarsi dei messaggi diretti che possono essere letti solo dai diretti interessati (non compaiono nella timeline del servizio). Questa funzione può essere sfruttata solo da due persone che si seguono tra di loro. I messaggi diretti
  • 32. Grazie alla funzione Liste che Twitter ci mette a disposizione è possibile creare gruppi ordinati di utenti in modo da filtrare meglio le notizie e non rischiare di perdere informazioni importanti. Le Liste su Twitter
  • 33. Accedendo alla funzione Liste possiamo visualizzare se facciamo parte anche noi di liste pubbliche. Possiamo dunque essere •Membro di ovvero siamo stati inseriti in una lista da un altro utente •Iscritto a se invece abbiamo creato noi una o più liste in cui inserire utenti specifici. Le Liste di Twitter
  • 34. È importante assicurarsi di avere inserito nel profilo Twitter tutte le informazioni necessarie e utili: •Inserisci una breve descrizione relativa alla tua attività •Imposta una immagine profilo e una immagine di copertina adeguate •Puoi inserire anche i link agli altri canali social e/o siti che utilizzi Attenzione alle informazioni sul Profilo….
  • 35. Skype Facile da usare per: •Messaggi istantanei/chat online con 1 o più persone. •Conversazioni in diretta online con 1 o più persone •Video conferenze a due •Scambiare file •http://www.skype.com/en/
  • 36. Cosa serve per iniziare •Computer •Webcam •Connessione •Altoparlanti o cuffie Funziona su molti dispositivi
  • 37. Funzionalità di Skype •Creazione account Skype e aggiornamenti •Chiamate e videochiamate a chiunque sia su Skype •Messaggistica istantanea e condivisione di file gratuite •Chiamate a telefoni fissi e cellulari in tutto il mondo a tariffe bassissime •SMS a partire da pochi centesimi •Connessione a più di due milioni di hotspot pubblici in tutto il mondo tramite Skype WiFi a pagamento
  • 38. Come usare Skype nelle attività aziendali quotidiane • chat per comunicare con i colleghi e scambiare brevi informazioni • Organizzare riunioni online se i tuoi colleghi lavorano altrove • Strumento di supporto, e.s. per offrire un servizio di supporto al cliente attraverso Skype • Costruire il tuo network online di colleghi, partner e clienti importanti per rimanere facilmente in contatto
  • 40. DROPBOX • Servizio gratuito di archiviazione online per salvare e scambiare file • Possibilità di accesso ovunque: pc, smartphone, tablet… • Possibilità di lavorare a un documento in modo collaborativo con i tuoi associati
  • 41. • La versione free ti permette fino a 2GB di spazio; esiste la possibilità di aumentarlo fino a 1000 GB al costo di 9,99 € al mese (Dropbox Pro) • Le aziende hanno anche a disposizione l‘account Business: 12 euro al mese e archiviazione illimitata (si può provare gratis per 15 giorni)
  • 42. • Utilizza Dropbox online… http://www.dropbox.com • Oppure scarica il programma direttamente sul tuo pc!!!
  • 43. COME FUNZIONA • File: tutti i file caricati su Dropbox (anche quelli condivisi) • Foto: le tue foto caricate su Dropbox • Condivisione: le cartelle e i file condivisi • Eventi: cronologia degli eventi recenti su Dropbox (caricamento file, condivisione, etc.)
  • 44. CARICAMENTO FILE • Clicca su “Carica” e scegli i file da caricare su Dropbox
  • 45. CONDIVISIONE FILE • Una volta caricati i file desiderati, puoi condividerli con gli altri utenti • Clicca su “condividi” a fianco del file da te desiderato…
  • 46. CONDIVISIONE FILE • Inserisci l’indirizzo email • Inserisci un messaggio (facoltativo) • Puoi impostare una password per il file e una scadenza (solo utenti pro)
  • 47. CONDIVISIONE CARTELLE • Puoi anche creare una cartella e condividerla con i tuoi associati: tutti potranno caricare i loro file e modificarli • Il procedimento è lo stesso utilizzato per la condivisione di un file!
  • 48. • Puoi visualizzare il file condiviso e scaricarlo senza essere iscritto • Per visualizzare la cartella condivisa hai bisogno di un account Dropbox
  • 49. • Una volta scaricato Dropbox, ti verrà richiesto di accedere tramite username e password • Poi ti basterà aprire la cartella Dropbox e trascinare lì i file che vorrai archiviare online oppure condividere • Quando il caricamento sarà completato, comparirà una spunta verde DROPBOX PER PC
  • 50. • Scarica la APP di Dropbox per il tuo smartphone o tablet per avere i tuoi file ovunque!!!
  • 51. GOOGLE DRIVE ONEDRIVE Offre servizi cloud, di condivisione di file e di editing collaborativo Offre servizi cloud, di condivisione di file e di editing collaborativo Proprietà Google Proprietà Microsoft Accesso con account Google Accesso con account Microsoft 15 GB di spazio gratuito, espandibile a pagamento (da 1,99$ al mese in su) 15 GB di spazio gratuito, espandibile a pagamento (da 1,99 € al mese in su) Scaricabile su PC, smartphone, tablet Scaricabile su PC, smartphone, tablet Prevede programmi di editing di testi, fogli di calcolo e presentazioni online: Google Docs, Sheets e Slides Prevede programmi di editing di testi, fogli di calcolo e presentazioni online: Microsoft Office Online GOOGLE DRIVE e ONEDRIVE
  • 52. WETRANSFER • WeTransfer è un servizio gratuito online che permette di inviare file fino a 2GB • Non prevede registrazione • Invii illimitati, purché non si superino i 2GB di peso a volta • http://www.wetransfer.com
  • 53. • Una volta collegato al sito, ti basterà aggiungere i file da inviare, inserire l’email dei destinatari, la tua, e un eventuale messaggio • Clicca su “Trasferisci”!
  • 54. • Una volta che il trasferimento è completato, riceverai una e-mail all’indirizzo indicato che ti confermerà l’avvenuto trasferimento, e un’ulteriore e-mail ti avviserà quando il destinatario avrà scaricato il file
  • 55. • Esiste la versione PLUS (10 € al mese), che permette di inviare fino a 10 GB di file, proteggerli con una password e personalizzare la pagina di download con un indirizzo e uno sfondo personalizzati • Hai anche la possibilità di visualizzare i vecchi trasferimenti: i tuoi file non saranno mai eliminati!
  • 56. • Strumento online gratuito di pianificazione e valutazione • Non è richiesto alcun login • Semplifica la pianificazione (time scheduling) per gruppi grandi e/o in remoto • Può anche essere usato per piccole valutazioni non molto esaustive • http://doodle.com Doodle
  • 57. Esempio Michelle vuole organizzare una festa a sorpresa per Barack. Si mette al telefono, e cerca di trovare una data che metta d’accordo ogni membro del Congresso... 435 deputati e 100 senatori!!!!!
  • 59. Impostazione generale dell’evento •Molto semplice •Non serve un account •procedura guidata •i dati richiesti servono agli invitati per capire cosa gli state proponendo
  • 60. Selezione delle date possibili •Selezionare le date del calendario in cui l’evento potrebbe aver luogo •Le date che selezionerete appariranno come opzioni nel sondaggio
  • 61. Selezione orari •Per ogni data è possibile specificare diversi orari possibili •Cliccando su “copia e incolla la prima riga”, gli orari inseriti nella riga della prima data dell’elenco verranno copiati nelle righe di tutte le altre date disponibili.
  • 64. Cosa succede Gli utenti invitati all’evento riceveranno un messaggio di invito, contenente la descrizione che è stata inserita nelle impostazioni generali. E’ possibile partecipare al sondaggio in pochi click (anche se non si è registrati a Doodle). L’utente può quindi selezionare le date e gli orari in cui è libero da impegni.
  • 65. L’account Doodle non è obbligatorio, ma comporta diversi vantaggi: 1. Personalizzazione del profilo 2. Memorizzazione dei sondaggi precedenti sulla Dashboard 3. Connessione ai propri calendari (es. Google Calendar) 4. Meet me page
  • 66. Grazie a Doodle La First Lady è di nuovo felice!
  • 67. Whatsapp è un servizio di messaggistica istantanea multi- piattaforma che consente a tutti gli utenti che utilizzano il servizio di scambiarsi messaggi e media con geo- localizzazione in maniera facile e istantanea consente di inviare •messaggi di testo •registrazioni vocali •Video •Immagini •note •Contatti •coordinate Presto consentirà di effettuare anche chiamate voip gratuite
  • 68. Funzioni particolari di Whatsapp • chat di gruppo (che permette conversazioni con un massimo di 30 persone o 50 per telefoni che non siano un iPhone) • possibilità di mandare un messaggio broadcast (l’equivalente di una email inviata a più persone) • bloccare un utente indesiderato • misurare il traffico dati utilizzato e di condividere media e altri dati attraverso un unico tasto
  • 69. Whatsapp si paga è scaricabile e utilizzabile gratuitamente per un periodo di tempo pari a dodici mesi, successivamente ai quali sarà necessario sottoscrivere un abbonamento per continuare a usarlo: •un anno extra avrà un costo di 0,89 € •tre anni di 2,40 € •cinque anni di 3,34 € non vi è alcuna differenza tra la versione gratuita dell’app e quella a pagamento.
  • 70. Whatsapp è di proprietà di facebook, ma ancora non si sono mostrate particolari integrazioni Si può scaricare su qualsiasi OS per cellulari: iOS, Android, WindowsPhone È utilizzabile tramite browser internet su computer (ma non per chi lo ha su iOS) web.whatsapp.com

Editor's Notes

  1. http://www.youtube.com/watch?v=ghKdYKZ1Sts
  2. http://www.youtube.com/watch?v=ghKdYKZ1Sts
  3. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  4. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  5. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  6. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  7. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  8. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  9. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  10. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  11. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  12. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.
  13. Exercise: Plan your next larger meeting with your colleagues or customers with google by indicating several choices which suites you best.