SlideShare a Scribd company logo
Fenomeni del web,
               come scrivere in un click
               Blog, Seo e internet marketing




Tagger: Gianni Carpini
Dove: Grosseto, Orbetello
Quando: 25 -28 settembre 2012, 2 ottobre 2012
Prima di tutto


   Le presentazioni
        “sondaggio”
1   Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
Abbreviazione di web-blog

Diario online

Gestito da uno (o più) blogger che pubblicano
periodicamente contenuti multimediali

Post visualizzati in forma cronologica (dal più giovane
al più vecchio)

Stessa struttura home – singoli post


                                                Wiki-definizione

                In pratica un blog è…
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?
1. Blog: chi è costui?

Storia-flash del blog

Nasce alla fine degli anni „90 negli Usa, dal 2001 in Italia

Il primo? 18 luglio 1997. Commerciante di caccia condivide
una lista di link sul suo hobby

16 milioni di blog stimati in 2011

Facile: anche senza spendere un euro (spazio, template
  risorse), anche senza grandi conoscenze tecniche.

              Diventiamo editori di noi stessi
1. Blog: chi è costui?

Tipi di blog?



            Ce n’è per tutti i gusti, sbizzarritevi



personale, letterario, di informazione, satirico, fotoblog, vlog,
  tematici (cucina, moda, tv, intrattenimento, erotico…)
1. Blog: chi è costui?

Esempi:



Dall‟Italia: Macchianera



Dagli Usa: The Everywhereist
2. Professioni del web
Chi c’è dietro a un sito

Progetto - web marketing manager (brand, target);
web communication manager (strategia)

Contenuti – web content manager (responsabile, ideatore)
web editor (realizza contenuti); copywriter (redattore testi)

Grafica - web designer

Promozione – Seo specialist (+ visite); web analytics specialist
(statistiche); social media manager (fb, twitter…)

             Tante persone? No, anche una sola
3. Avvertenze per l’uso
Da grande? Voglio fare il blogger (!?!)
Non è una professione, ma può aiutare anche se da grandi vogliamo fare tutt’altro


Cosa ci guadagno? (Se so come usare bene un blog)

•   Soldi?            Pochi                     ----
•   Tempo?            No                        ----
•   Know how?         Tanto                     +++
•   Visibilità?       Ampia                     +++
•   Credibilità?      sì, con duro lavoro       +++
•   Network?          Esteso                    +++

    Prima forma comunicazione 2.0, grandi siti hanno preso ispirazione
2   Blog, prima di iniziare



      Contare fino a tre
Step 1. Chi siamo?

Cosa ci piace?

Abbiamo delle passioni?

Di cosa ci sentiamo “ferrati” o in cosa siamo degli “assi”?

Di cosa ci piacerebbe scrivere?

                  Argomento del blog
        scrivo perché conosco bene l’argomento

                    Meglio se ben definito
Step 2. Per chi scriviamo?

Chi sono i nostri lettori? Maschi, femmine, giovani, adulti, nerd, alla moda…

Che abitudini hanno? Leggono, vanno sul web, fanno sport

Che argomenti preferiscono? Leggeri, seri, di “ca***ggio”

Dove e quando navigano? Dopo scuola, dall’ufficio, il weekend

Che siti guardano? Spiamo la concorrenza, quali social usano

Quali sono le parole chiave che googlano?

                                In altre parole:
                                     Target
                      Studiamo il pubblico dei nostri lettori tipo
Step 3. Come scriviamo?

Come vogliamo trattare l‟argomento?
Vogliamo scrivere post di commento, informativi, di attualità, di servizio?


Quale linguaggio usiamo?
Più tecnico (es. nerd), più easy, super-fashion – attenzione al nostro target


Che taglio diamo al nostro post?
Ogni fatto ha mille sfaccettature, esistono tanti punti di vista da cui vederlo :
cerchiamo una chiave di lettura originale, che nessun’altro ha


                              In altre parole:
                     Progetto stilistico del nostro blog
Postilla: essere social

• Commenti sì o commenti no?

Assolutamente sì
moderati


• Decidere su quali social network sbarcare

Coerenza con nostro target
Su quali social sono attivi (Facebook più nazional-popolare, Twitter più settoriale, Flickr per
appassionati foto… ), cosa e come condividono


Cosa sappiamo usare?
Prima iniziamo da cosa conosciamo, poi andiamo alla scoperta di altri social


                               In altre parole:
                       Social strategy del nostro blog
Avvertenze per l’uso

                       Meglio poco, ma bene
                   ossia porsi obiettivi raggiungibili

• Concentrarsi sulle cose fondamentali, per il resto c‟è tempo

• Non partire in quarta rischiando poi di finire in retromarcia

• Meglio perdere tempo, anche tanto, su progettazione, i frutti
arriveranno


Esempi? “Voglio scrivere due post al giorno”;
“Voglio essere su tutti i social network”
E   ESERCITAZIONE 1


       Decidiamo
argomento, target e stilistico
     del nostro blog
3   Blog, carta e penna


        Dove e come
        Il progetto del nostro blog
1. Nome, “claim” e logo (?)


Ingredienti per un buon nome:
100 grammi di argomento
100 grammi di keywords (attenzione al nostro target)
Originalità quanto basta
Un pizzico di ironia
Mescolare a piacimento (brainstorming, non copiare ma controllare)

                              Nome:
 il nostro biglietto da visita, è la nostra identità, di richiamo
                           memorizzabile
Arg, non mi viene in mente niente: fatti un giro! (Serendipity)
1. Nome, “claim” e logo (?)


Ricetta per un buon “claim” (sottotitolo):
300 grammi di argomento
300 grammi di keywords (attenzione a motori di ricerca)
Originalità quanto basta
Un pizzico di ironia
                         Sottotitolo:
    promessa ai nostri lettori, chiarisce meglio chi siamo

Deve essere breve (frase,poche parole);
racchiudere l’essenza del blog.
1. Nome, “claim” e logo (?)
Solo se sappiamo usare programmi di grafica: LOGO

• Attenzione a target
• Non troppi colori (max tre), non più di due font
• Semplice (solo il necessario, memorizzabile)
• Caratteri leggibili anche dalla nonna
• Originale (non copiare pezzi di altri loghi)
• Riconoscibile (anche in b/n, invertito, piccolo)
• Dentro una forma definita (quadrato, cerchio)

             Logo: è il nostro marchio di fabbrica
     Lo useremo sui social network, per essere riconoscibili
1. Nome, “claim” e logo (?)
2. Anche l’occhio vuole…


Grafica (template gratuiti, ogni pagina simile a home):

Coerente con il nostro progetto
Per es. per un blog di moda, grafica trendy; di cucina, più “casalinga”

Semplice (solo il necessario)
Non eccedere con gli elementi nella pagina

Funzionale a nostro contenuto
Se veloci aggiornamenti, spazio per ultimi feed

Seguire moda e andare oltre (es. guardare Usa)
Es. fondo bianco, modello Google
                                          Redcarpet , Il nichilista, Noisefromamerica
2. Anche l’occhio vuole…


Tre cose a cui non potete rinunciare:

Icone – following (Rss, Fb, Twitter, abb. via mail, Youtube, mail)
Per portare sempre con noi lettori, aumentare click

Post più recenti (non esagerare, meglio con thumbnail)
Lettore può atterrare in pagg. diverse da home, va in-trattenuto (+ pagg. viste)

Barra di ricerca
Era di Google, ogni elemento sui nostro blog deve essere rintracciabile (non si
perde niente)

                                                                  Blog Macchianera
                                                                      Blog Spinoza
2. Anche l’occhio vuole…


Tre cose che potete valutare:

Commenti – più commentati, ultimi commenti
Puntiamo su interazione

In evidenza – più letti, hot topic, categorie
Creiamo sotto-sezioni, promuoviamo nostri post migliori

Box social – box Facebook, ultimi Tweet, ultime foto
Condividi, interagisci, cresci
1-3 Riassumiamo
Blog – diario online (free, visibilità)

Riflessione iniziale
1. Argomento – di cosa scriviamo?
2. Target – per chi scriviamo?
3. Stile – come scriviamo?

Progetto
1. Nome, sottotitolo e logo – la nostra carta di identità
2. Grafica – il nostro vestito
3. Social strategy – le nostre vetrine
E    ESERCITAZIONE 2


             Decidiamo
    titolo, sottotitolo (e logo)
          del nostro blog
3. Voglio in blog, ma dove?

Tante possibilità, una mappa ragionata
spazio free, template free

Wordpress.com (it)
Uno delle piattaforme più famose

Blogger.com (it)
Della famiglia Google

Tumblr.com (it)
Foto e video

E tanti altri: Altervista.it, Blog.com (En)….
Wordpress   it.wordpress.com
Wordpress                  it.wordpress.com


Piattaforma di personal publishing e Cms (Content management system) usata da
molti siti, anche commerciali. E’ possibile registrarsi e iniziare subito a bloggare
usando online una piattaforma base, senza comprare un proprio dominio. (IT)


Pregi:
• Intuitiva
•   Adattabile (Widget, aggiornamenti)
• Potenziabile
• Usata (sempre utile conoscere wp per un possibile lavoro)
• Molti template gratis anche belli

                                 Tanti siti usano Wordpress: Rossi, TeladoioFirenze
Wordpress                  it.wordpress.com


Piattaforma di personal publishing e Cms (Content management system) usata da
molti siti, anche commerciali. E’ possibile registrarsi e iniziare subito a bloggare
usando online una piattaforma base, senza comprare un proprio dominio. (IT)


Difetti:
• No pubblicità (su worpress.com, cmq non guadagnereste miliardi)
•   Upgrade a pagamento (solo blog free)
Blogger   www.blogger.com
Blogger                       www.blogger.com


Uno dei più utilizzati. E’ la piattaforma gratuita di Google. Tra i 15 e i 20 milioni di
utenti nel mondo. (IT)


Pregi:
• Intuitiva
• Usata dal popolo dei blogger
• Integrata con servizi Google (G+, Google ads…)
• Sì alla pubblicità (ma aspettatevi pochi spiccioli e attenzione agli abusi)
• Dominio personale, ma a pagamento



       Ioamofirenze, Festina, Sora Cesira, Cronachedallalibreria, Sorelle in pentola
Blogger                       www.blogger.com


Uno dei più utilizzati. E’ la piattaforma gratuita di Google. Tra i 15 e i 20 milioni di
utenti nel mondo. (IT)


Difetti:
• Upgrade con il contagocce
• Funzionalità più scarne
• Cms solo per blogger (non è utilizzabile per i siti)
• Template standard (si posso adattare quelli wp, ma problemi)
Tumblr   www.tumblr.com
Tumblr             www.tumblr.com

Spazio al tumble-blog (o tlog). Variante del classico blog con molta più
multimedialità. Include spesso collegamenti, fotografie, citazioni, dialoghi di chat e
video. Dashboard con moduli diversi se si vuole creare testi, link. (IT)


Pregi:
• Perfetto per gli artisti
• Ok alla multimedialità
• Astro nascente
• Comunicazione veloce e immediata
• Dashboard con moduli diversi per contenuto (testi, link…)
• Tanti temi gratis (ci sono anche quelli premium)

                Esempi: foodtopia, iotimaledico, popolodellarete, istruzioni per l‟uso
Tumblr             www.tumblr.com

Spazio al tumble-blog (o tlog). Variante del classico blog con molta più
multimedialità. Include spesso collegamenti, fotografie, citazioni, dialoghi di chat e
video. Dashboard con moduli diversi se si vuole creare testi, link. (IT)


Difetti:
• Troppo semplice per contenuti complessi
• No upgrade
• Cms solo per Tumblr (non è utilizzabile per singoli siti)
E gli altri…
Tantissimi siti che offrono spazio gratis. Spesso usano cms Wordpress


Per esempio:

• AlterVista.it (IT)
Offre spazio online per siti e blog. Usa la piattaforma Wordpress


• Blog.com (EN)
Piuttosto famoso all’estero, meno in Italia. Ha una vasta community di utenti.


                                A voi la scelta
Consiglio pratico


Prima di registrarsi: quale account?

Meglio una mail del blog. Es. nomeblog@gmail.com
da utilizzare per tutte le operazioni: apertura blog, Google Ads, profilo social
Per blogger: meglio aprire mail su gmail



L’autore? Sono io!

Decidere se celare la propria identità o no (privacy).
E   ESERCITAZIONE 3


    Apriamo il nostro blog
      Bastano 5 minuti
4   Blog, tastiera e mouse


    Cosa, quando e perché
        Argomenti, tempi e scrittura
Ottimi contenuti?
Ottima indicizzazione
1. I “migliori” nel campo
• Niente bla, bla, bla: non essere scontati
Punto di vista originale, stile personale. Essere diversi da tutti gli altri.
Essere “personali”: dietro al blog c’è una persona


• Non tirare via: qualità
Obiettivo: diventare fonte attendibile. Se i lettori si fideranno di voi torneranno
volentieri sul blog, lo consiglieranno, condivideranno


• Non scopiazzare, ma ricreare
Prendere spunto da concorrenza (anche internazionale), ma dare un taglio
particolare alla notizia (es. fashion – apre nuovo negozio? “Reportage sul posto”)


• Be social
Nostri articoli devono essere condivisibili. Pensare a anche a contenuti social
oriented (raccolta di tweet su un argomento)
2. Coltivare la nostra nicchia
• Sotto-argomenti (attenzione alla coda lunga)
Da topic generale a singole categorie - tag*
(Blog su nightlife? Discoteche, aperitivi, all’aperto, consigli dei lettori…)

• Agitare bene prima dell’uso: mescolate
Temi più leggeri e temi più seri; attualità a argomenti evergreen; post lunghi-corti

• Link, link, link
A fonti autorevoli e a indirizzi utili. Non eccedere, ma necessari. 2/3 max ad
articolo. Aiuta lettore, aiuta indicizzazione.

• Non solo parole
Ma anche foto (meglio se nostre, belle), video (con parole chiave nel testo)

• Sopresa!
Uscire dal seminato ogni tanto! Tenete accesa attenzione, rompendo flusso
(es. commento se blog informativo, sondaggio…)
3. Quando e quanti post?
Quanti post? Massimo risultato in minor tempo possibile

• Pochi ma buoni, porsi obiettivi raggiungibili
Inutile voler scrivere molti post se non riusciamo a sostenere ritmo.
Mettere in conto promozione su social (toglie molto tempo)

• Frequenza ottimale: 2 – 3 post a settimana
Mart e giov? Possiamo variare anche in base al target (es. blog per il we)

• Non abbandonare lettori, dare idea di flusso costante
Se “saltiamo” per troppo tempo, ci scusiamo

• Parola d’ordine: programmare
No tutti insieme: piattaforme danno possibilità, sfruttiamola.
Tempi programmazione possono essere diversi da quelli di condivisione su FB


• E poi elemento sorpresa (sperimentare diversi orari)
4. Parla come mangi
• Scriviamo a un amico
Linguaggio semplice, no burocratese, stile informale, dare del tu

• Stile fresco
No termini obsoleti, no alle frasi lunghe, stile immediato

• Tutti hanno diritto di capire
Spiegare termini tecnici (eccezioni)

• Testi brevi o molto brevi
In media 1800 battute, 2mila. Ma anche meno.

                   Stile = Voce riconoscibile
Tag : attenzione
Etichette, tag, categorie: per archivio tematico. Gradite a
utente e a motori di ricerca (capiscono di cosa parlate)

• Non esagerare
almeno 3/4 tag per articolo, ma non più di 7

• Usate macrocategorie, tag univoci
No una volta disco, l’atra discoteca, l’altra ancora
discoteche, altrimenti impazzirete nella ricerca!

• Utili per hot topic e per utente fidelizzato

                                    Esempio: Freddy,Ioamofirenze
4      Riassumiamo
I contenuti
1. Originalità, qualità, autorevolezza, be social
2. Puntiamo su coda lunga (temi e sottotemi) - tag
3. Link, foto, video
4. Elemento sorpresa
5. Cadenza regolare


La scrittura
1. Semplice, immediata, fresca
                                                     U
E   ESERCITAZIONE 4


  Dividiamoci in gruppi:
A – Grafica e stile (template, widget…)
 B – Contenuti (temi, sottotemi, post)
5      Seo in pillole
Seo – Search engine optimization
1. Kewowrds (coda lunga, no ripetizioni, alternare)
2. Link (a pagine, a siti autorevoli, testo di ancoraggio, entranti)
3. Multimedialità (foto, video, utilities – parole chiave)
4. Non scopiazzare (contenuti originali, no copia - incolla)
5. Non fare i furbi (rischio di essere bannati)
6. Aggiornamento regolare, tematizzare, regole per il blog
7. Controllare: su Google, su Analytics, su concorrenza
 Altri consigli?
  https://sites.google.com/site/webmasterhelpforum/it
Può sempre risultare utile
• Regole Seo - sites.google.com/site/webmasterhelpforum/it

• Statistiche - www.google.com/analytics
(gratis fino a 5 mln visite mese)


• Facebook - developers.facebook.com
(plugin per nostro sito)


• Programmare post su FB e Twitter - postcron.com
(fino a 10 pubblicazioni in attesa)


• Shorten and track your link - bitly.com

• Newsletter - mailchimp.com          (fino a 12mila mail al mese per 2mila
   indirizzi)
Foto: attenti ai diritti
Attenti a Google Images! Spesso img con copyright.

Meglio: immagini CCL - Commons Public Licenses
Licenze di diritto d'autore che si basano sul principio di "alcuni diritti riservati".
Spesso va citata fonte/linkata. Attenti all‟uso commerciale. Conoscete siti?

• Photopin.com – Pesca le foto da Flickr. Mettere i credits + link

• Pixabay.com – Pubblico dominio, database alcune volte limitato

• Search.creativecommons.org - offre accesso a portali indipendenti

• Wylio.com – Free photos

• Wikimediacommons – fondazione, database free, spesso attribuzione

• Ccfinder – Programma per cercare foto sotto CCL
Slide Tag Grosseto

More Related Content

What's hot

Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Valentina Tosi
 
Corso Professionale Instagram
Corso Professionale InstagramCorso Professionale Instagram
Corso Professionale Instagram
Marcello Mingardi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Valentina Tosi
 
Twitter - grammatica, contenuti, tecniche di gestione e analisi dei dati
Twitter - grammatica, contenuti, tecniche di gestione e analisi dei datiTwitter - grammatica, contenuti, tecniche di gestione e analisi dei dati
Twitter - grammatica, contenuti, tecniche di gestione e analisi dei dati
Alessandra Farabegoli
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Rosy Battaglia
 
Pinterest: cosa è, come funziona, quali sono le best practices e le criticità...
Pinterest: cosa è, come funziona, quali sono le best practices e le criticità...Pinterest: cosa è, come funziona, quali sono le best practices e le criticità...
Pinterest: cosa è, come funziona, quali sono le best practices e le criticità...
Gazduna Project
 
Diventa Boss Di Te Stesso
Diventa Boss Di Te StessoDiventa Boss Di Te Stesso
Diventa Boss Di Te Stesso
Robin Good
 
Pinterest: come si usa e qualche suggerimento
Pinterest: come si usa e qualche suggerimentoPinterest: come si usa e qualche suggerimento
Pinterest: come si usa e qualche suggerimento
Beatrice Nolli
 
Workshop instagram
Workshop instagram Workshop instagram
Workshop instagram
Nextre Engineering
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 

What's hot (11)

Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
 
Corso Professionale Instagram
Corso Professionale InstagramCorso Professionale Instagram
Corso Professionale Instagram
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
 
Twitter - grammatica, contenuti, tecniche di gestione e analisi dei dati
Twitter - grammatica, contenuti, tecniche di gestione e analisi dei datiTwitter - grammatica, contenuti, tecniche di gestione e analisi dei dati
Twitter - grammatica, contenuti, tecniche di gestione e analisi dei dati
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
 
Pinterest: cosa è, come funziona, quali sono le best practices e le criticità...
Pinterest: cosa è, come funziona, quali sono le best practices e le criticità...Pinterest: cosa è, come funziona, quali sono le best practices e le criticità...
Pinterest: cosa è, come funziona, quali sono le best practices e le criticità...
 
Diventa Boss Di Te Stesso
Diventa Boss Di Te StessoDiventa Boss Di Te Stesso
Diventa Boss Di Te Stesso
 
Pinterest: come si usa e qualche suggerimento
Pinterest: come si usa e qualche suggerimentoPinterest: come si usa e qualche suggerimento
Pinterest: come si usa e qualche suggerimento
 
Workshop instagram
Workshop instagram Workshop instagram
Workshop instagram
 
Conoscere Twitter
Conoscere TwitterConoscere Twitter
Conoscere Twitter
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 

Viewers also liked

Preso crisiscommunicatie mmc
Preso crisiscommunicatie mmcPreso crisiscommunicatie mmc
Preso crisiscommunicatie mmcannewilneervens
 
Mengelolaisihalamanweb2 (ind)
Mengelolaisihalamanweb2 (ind)Mengelolaisihalamanweb2 (ind)
Mengelolaisihalamanweb2 (ind)
Sayugo
 
De digitala strategiernas betydelse
De digitala strategiernas betydelseDe digitala strategiernas betydelse
De digitala strategiernas betydelse
Anegy Online Marketing
 
Climate change tipping points and their implications - downloadable
Climate change tipping points and their implications - downloadableClimate change tipping points and their implications - downloadable
Climate change tipping points and their implications - downloadable
Paul Mahony
 
Presentatie Lisette Burnett Symposium VPT
Presentatie Lisette Burnett Symposium VPTPresentatie Lisette Burnett Symposium VPT
Presentatie Lisette Burnett Symposium VPTarchipelzorggroep
 
Comics sobre los Cuentos del Lobo
Comics sobre los Cuentos del LoboComics sobre los Cuentos del Lobo
Comics sobre los Cuentos del Lobo
aftnsdc
 
GT - Now what? Considering IFRS for U.S. issuers
GT - Now what? Considering IFRS for U.S. issuersGT - Now what? Considering IFRS for U.S. issuers
GT - Now what? Considering IFRS for U.S. issuers
Grant Thornton
 
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
IJERD Editor
 
GT - Where is the smart money going in Technology?
GT - Where is the smart money going in Technology?GT - Where is the smart money going in Technology?
GT - Where is the smart money going in Technology?
Grant Thornton
 
Hotel Booking Opportunities
Hotel Booking OpportunitiesHotel Booking Opportunities
Hotel Booking Opportunities
MarieGodard
 
виктория игоревна четвергова
виктория игоревна четверговавиктория игоревна четвергова
виктория игоревна четверговаvika1995pobeda
 
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
IJERD Editor
 
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
IJERD Editor
 
The war within
The war withinThe war within
The war within
HamzaB94
 
Street Hawk Marketing in India
Street Hawk Marketing in IndiaStreet Hawk Marketing in India
Street Hawk Marketing in India
Gaurav Rai
 
Sustainability
SustainabilitySustainability
Sustainability
Webmaster
 
GT - Optymalizacja podatkowa - spółki osobowe
GT - Optymalizacja podatkowa  - spółki osoboweGT - Optymalizacja podatkowa  - spółki osobowe
GT - Optymalizacja podatkowa - spółki osoboweGrant Thornton
 
Susan Rothenberg
Susan RothenbergSusan Rothenberg
Susan Rothenberg
grantthomasonline
 

Viewers also liked (19)

Preso crisiscommunicatie mmc
Preso crisiscommunicatie mmcPreso crisiscommunicatie mmc
Preso crisiscommunicatie mmc
 
Mengelolaisihalamanweb2 (ind)
Mengelolaisihalamanweb2 (ind)Mengelolaisihalamanweb2 (ind)
Mengelolaisihalamanweb2 (ind)
 
De digitala strategiernas betydelse
De digitala strategiernas betydelseDe digitala strategiernas betydelse
De digitala strategiernas betydelse
 
Climate change tipping points and their implications - downloadable
Climate change tipping points and their implications - downloadableClimate change tipping points and their implications - downloadable
Climate change tipping points and their implications - downloadable
 
Presentatie Lisette Burnett Symposium VPT
Presentatie Lisette Burnett Symposium VPTPresentatie Lisette Burnett Symposium VPT
Presentatie Lisette Burnett Symposium VPT
 
Comics sobre los Cuentos del Lobo
Comics sobre los Cuentos del LoboComics sobre los Cuentos del Lobo
Comics sobre los Cuentos del Lobo
 
Aku ankka
Aku ankkaAku ankka
Aku ankka
 
GT - Now what? Considering IFRS for U.S. issuers
GT - Now what? Considering IFRS for U.S. issuersGT - Now what? Considering IFRS for U.S. issuers
GT - Now what? Considering IFRS for U.S. issuers
 
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
 
GT - Where is the smart money going in Technology?
GT - Where is the smart money going in Technology?GT - Where is the smart money going in Technology?
GT - Where is the smart money going in Technology?
 
Hotel Booking Opportunities
Hotel Booking OpportunitiesHotel Booking Opportunities
Hotel Booking Opportunities
 
виктория игоревна четвергова
виктория игоревна четверговавиктория игоревна четвергова
виктория игоревна четвергова
 
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
 
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
Welcome to International Journal of Engineering Research and Development (IJERD)
 
The war within
The war withinThe war within
The war within
 
Street Hawk Marketing in India
Street Hawk Marketing in IndiaStreet Hawk Marketing in India
Street Hawk Marketing in India
 
Sustainability
SustainabilitySustainability
Sustainability
 
GT - Optymalizacja podatkowa - spółki osobowe
GT - Optymalizacja podatkowa  - spółki osoboweGT - Optymalizacja podatkowa  - spółki osobowe
GT - Optymalizacja podatkowa - spółki osobowe
 
Susan Rothenberg
Susan RothenbergSusan Rothenberg
Susan Rothenberg
 

Similar to Slide Tag Grosseto

Slide Web Lab
Slide Web LabSlide Web Lab
Slide Web Lab
andreadigrazia
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
HouseLead Italia
 
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un BlogBlog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
HouseLead Italia
 
Come lanciare e mantenere un blog
Come lanciare e mantenere un blogCome lanciare e mantenere un blog
Come lanciare e mantenere un blog
Ong 2.0
 
Presentazione Social Society Blog
Presentazione Social Society BlogPresentazione Social Society Blog
Presentazione Social Society Blog
Giada Bucciante
 
Social Media Management
Social Media ManagementSocial Media Management
Social Media Management
Letizia Sechi
 
Blogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacitàBlogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacità
SQcuola di Blog
 
Blogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacitàBlogging è arte, competenza, capacità
Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
Claudia Zarabara
 
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevoleSocial Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Alessandro Grechi
 
Come impostare la tua strategia sui Social Media (per PMI)
Come impostare la tua strategia sui Social Media (per PMI)Come impostare la tua strategia sui Social Media (per PMI)
Come impostare la tua strategia sui Social Media (per PMI)
Daniele Federico
 
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Claudia Zarabara
 
Ho deciso, apro blog
Ho deciso, apro blogHo deciso, apro blog
Ho deciso, apro blog
Francesca Marano
 
Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
W3design sas
 
Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...
Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...
Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...
Professione Archeologo
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Michele Zecchini
 
Social Media e Personal Branding
Social Media e Personal BrandingSocial Media e Personal Branding
Social Media e Personal Branding
Marco Massarotto
 
Come nasce un blog: il caso di Pinterestitaly
Come nasce un blog: il caso di PinterestitalyCome nasce un blog: il caso di Pinterestitaly
Come nasce un blog: il caso di Pinterestitaly
Pinterestitaly
 

Similar to Slide Tag Grosseto (20)

Slide Web Lab
Slide Web LabSlide Web Lab
Slide Web Lab
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
 
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un BlogBlog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
 
Fare giornalismo sul web
Fare giornalismo sul webFare giornalismo sul web
Fare giornalismo sul web
 
Come lanciare e mantenere un blog
Come lanciare e mantenere un blogCome lanciare e mantenere un blog
Come lanciare e mantenere un blog
 
Presentazione Social Society Blog
Presentazione Social Society BlogPresentazione Social Society Blog
Presentazione Social Society Blog
 
Social Media Management
Social Media ManagementSocial Media Management
Social Media Management
 
Blogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacitàBlogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacità
 
Blogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacitàBlogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacità
 
Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
 
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevoleSocial Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
 
Come impostare la tua strategia sui Social Media (per PMI)
Come impostare la tua strategia sui Social Media (per PMI)Come impostare la tua strategia sui Social Media (per PMI)
Come impostare la tua strategia sui Social Media (per PMI)
 
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turistica
 
Ho deciso, apro blog
Ho deciso, apro blogHo deciso, apro blog
Ho deciso, apro blog
 
Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
 
Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...
Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...
Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
 
Social Media e Personal Branding
Social Media e Personal BrandingSocial Media e Personal Branding
Social Media e Personal Branding
 
Come nasce un blog: il caso di Pinterestitaly
Come nasce un blog: il caso di PinterestitalyCome nasce un blog: il caso di Pinterestitaly
Come nasce un blog: il caso di Pinterestitaly
 

Slide Tag Grosseto

  • 1. Fenomeni del web, come scrivere in un click Blog, Seo e internet marketing Tagger: Gianni Carpini Dove: Grosseto, Orbetello Quando: 25 -28 settembre 2012, 2 ottobre 2012
  • 2. Prima di tutto Le presentazioni “sondaggio”
  • 3. 1 Blog: chi è costui?
  • 4. 1. Blog: chi è costui? Abbreviazione di web-blog Diario online Gestito da uno (o più) blogger che pubblicano periodicamente contenuti multimediali Post visualizzati in forma cronologica (dal più giovane al più vecchio) Stessa struttura home – singoli post Wiki-definizione In pratica un blog è…
  • 5. 1. Blog: chi è costui?
  • 6. 1. Blog: chi è costui?
  • 7. 1. Blog: chi è costui?
  • 8. 1. Blog: chi è costui?
  • 9. 1. Blog: chi è costui?
  • 10. 1. Blog: chi è costui?
  • 11. 1. Blog: chi è costui?
  • 12. 1. Blog: chi è costui?
  • 13. 1. Blog: chi è costui?
  • 14. 1. Blog: chi è costui?
  • 15. 1. Blog: chi è costui? Storia-flash del blog Nasce alla fine degli anni „90 negli Usa, dal 2001 in Italia Il primo? 18 luglio 1997. Commerciante di caccia condivide una lista di link sul suo hobby 16 milioni di blog stimati in 2011 Facile: anche senza spendere un euro (spazio, template risorse), anche senza grandi conoscenze tecniche. Diventiamo editori di noi stessi
  • 16. 1. Blog: chi è costui? Tipi di blog? Ce n’è per tutti i gusti, sbizzarritevi personale, letterario, di informazione, satirico, fotoblog, vlog, tematici (cucina, moda, tv, intrattenimento, erotico…)
  • 17. 1. Blog: chi è costui? Esempi: Dall‟Italia: Macchianera Dagli Usa: The Everywhereist
  • 18. 2. Professioni del web Chi c’è dietro a un sito Progetto - web marketing manager (brand, target); web communication manager (strategia) Contenuti – web content manager (responsabile, ideatore) web editor (realizza contenuti); copywriter (redattore testi) Grafica - web designer Promozione – Seo specialist (+ visite); web analytics specialist (statistiche); social media manager (fb, twitter…) Tante persone? No, anche una sola
  • 19. 3. Avvertenze per l’uso Da grande? Voglio fare il blogger (!?!) Non è una professione, ma può aiutare anche se da grandi vogliamo fare tutt’altro Cosa ci guadagno? (Se so come usare bene un blog) • Soldi? Pochi ---- • Tempo? No ---- • Know how? Tanto +++ • Visibilità? Ampia +++ • Credibilità? sì, con duro lavoro +++ • Network? Esteso +++ Prima forma comunicazione 2.0, grandi siti hanno preso ispirazione
  • 20. 2 Blog, prima di iniziare Contare fino a tre
  • 21. Step 1. Chi siamo? Cosa ci piace? Abbiamo delle passioni? Di cosa ci sentiamo “ferrati” o in cosa siamo degli “assi”? Di cosa ci piacerebbe scrivere? Argomento del blog scrivo perché conosco bene l’argomento Meglio se ben definito
  • 22. Step 2. Per chi scriviamo? Chi sono i nostri lettori? Maschi, femmine, giovani, adulti, nerd, alla moda… Che abitudini hanno? Leggono, vanno sul web, fanno sport Che argomenti preferiscono? Leggeri, seri, di “ca***ggio” Dove e quando navigano? Dopo scuola, dall’ufficio, il weekend Che siti guardano? Spiamo la concorrenza, quali social usano Quali sono le parole chiave che googlano? In altre parole: Target Studiamo il pubblico dei nostri lettori tipo
  • 23. Step 3. Come scriviamo? Come vogliamo trattare l‟argomento? Vogliamo scrivere post di commento, informativi, di attualità, di servizio? Quale linguaggio usiamo? Più tecnico (es. nerd), più easy, super-fashion – attenzione al nostro target Che taglio diamo al nostro post? Ogni fatto ha mille sfaccettature, esistono tanti punti di vista da cui vederlo : cerchiamo una chiave di lettura originale, che nessun’altro ha In altre parole: Progetto stilistico del nostro blog
  • 24. Postilla: essere social • Commenti sì o commenti no? Assolutamente sì moderati • Decidere su quali social network sbarcare Coerenza con nostro target Su quali social sono attivi (Facebook più nazional-popolare, Twitter più settoriale, Flickr per appassionati foto… ), cosa e come condividono Cosa sappiamo usare? Prima iniziamo da cosa conosciamo, poi andiamo alla scoperta di altri social In altre parole: Social strategy del nostro blog
  • 25. Avvertenze per l’uso Meglio poco, ma bene ossia porsi obiettivi raggiungibili • Concentrarsi sulle cose fondamentali, per il resto c‟è tempo • Non partire in quarta rischiando poi di finire in retromarcia • Meglio perdere tempo, anche tanto, su progettazione, i frutti arriveranno Esempi? “Voglio scrivere due post al giorno”; “Voglio essere su tutti i social network”
  • 26. E ESERCITAZIONE 1 Decidiamo argomento, target e stilistico del nostro blog
  • 27. 3 Blog, carta e penna Dove e come Il progetto del nostro blog
  • 28. 1. Nome, “claim” e logo (?) Ingredienti per un buon nome: 100 grammi di argomento 100 grammi di keywords (attenzione al nostro target) Originalità quanto basta Un pizzico di ironia Mescolare a piacimento (brainstorming, non copiare ma controllare) Nome: il nostro biglietto da visita, è la nostra identità, di richiamo memorizzabile Arg, non mi viene in mente niente: fatti un giro! (Serendipity)
  • 29. 1. Nome, “claim” e logo (?) Ricetta per un buon “claim” (sottotitolo): 300 grammi di argomento 300 grammi di keywords (attenzione a motori di ricerca) Originalità quanto basta Un pizzico di ironia Sottotitolo: promessa ai nostri lettori, chiarisce meglio chi siamo Deve essere breve (frase,poche parole); racchiudere l’essenza del blog.
  • 30. 1. Nome, “claim” e logo (?) Solo se sappiamo usare programmi di grafica: LOGO • Attenzione a target • Non troppi colori (max tre), non più di due font • Semplice (solo il necessario, memorizzabile) • Caratteri leggibili anche dalla nonna • Originale (non copiare pezzi di altri loghi) • Riconoscibile (anche in b/n, invertito, piccolo) • Dentro una forma definita (quadrato, cerchio) Logo: è il nostro marchio di fabbrica Lo useremo sui social network, per essere riconoscibili
  • 31. 1. Nome, “claim” e logo (?)
  • 32. 2. Anche l’occhio vuole… Grafica (template gratuiti, ogni pagina simile a home): Coerente con il nostro progetto Per es. per un blog di moda, grafica trendy; di cucina, più “casalinga” Semplice (solo il necessario) Non eccedere con gli elementi nella pagina Funzionale a nostro contenuto Se veloci aggiornamenti, spazio per ultimi feed Seguire moda e andare oltre (es. guardare Usa) Es. fondo bianco, modello Google Redcarpet , Il nichilista, Noisefromamerica
  • 33. 2. Anche l’occhio vuole… Tre cose a cui non potete rinunciare: Icone – following (Rss, Fb, Twitter, abb. via mail, Youtube, mail) Per portare sempre con noi lettori, aumentare click Post più recenti (non esagerare, meglio con thumbnail) Lettore può atterrare in pagg. diverse da home, va in-trattenuto (+ pagg. viste) Barra di ricerca Era di Google, ogni elemento sui nostro blog deve essere rintracciabile (non si perde niente) Blog Macchianera Blog Spinoza
  • 34. 2. Anche l’occhio vuole… Tre cose che potete valutare: Commenti – più commentati, ultimi commenti Puntiamo su interazione In evidenza – più letti, hot topic, categorie Creiamo sotto-sezioni, promuoviamo nostri post migliori Box social – box Facebook, ultimi Tweet, ultime foto Condividi, interagisci, cresci
  • 35. 1-3 Riassumiamo Blog – diario online (free, visibilità) Riflessione iniziale 1. Argomento – di cosa scriviamo? 2. Target – per chi scriviamo? 3. Stile – come scriviamo? Progetto 1. Nome, sottotitolo e logo – la nostra carta di identità 2. Grafica – il nostro vestito 3. Social strategy – le nostre vetrine
  • 36. E ESERCITAZIONE 2 Decidiamo titolo, sottotitolo (e logo) del nostro blog
  • 37. 3. Voglio in blog, ma dove? Tante possibilità, una mappa ragionata spazio free, template free Wordpress.com (it) Uno delle piattaforme più famose Blogger.com (it) Della famiglia Google Tumblr.com (it) Foto e video E tanti altri: Altervista.it, Blog.com (En)….
  • 38. Wordpress it.wordpress.com
  • 39. Wordpress it.wordpress.com Piattaforma di personal publishing e Cms (Content management system) usata da molti siti, anche commerciali. E’ possibile registrarsi e iniziare subito a bloggare usando online una piattaforma base, senza comprare un proprio dominio. (IT) Pregi: • Intuitiva • Adattabile (Widget, aggiornamenti) • Potenziabile • Usata (sempre utile conoscere wp per un possibile lavoro) • Molti template gratis anche belli Tanti siti usano Wordpress: Rossi, TeladoioFirenze
  • 40. Wordpress it.wordpress.com Piattaforma di personal publishing e Cms (Content management system) usata da molti siti, anche commerciali. E’ possibile registrarsi e iniziare subito a bloggare usando online una piattaforma base, senza comprare un proprio dominio. (IT) Difetti: • No pubblicità (su worpress.com, cmq non guadagnereste miliardi) • Upgrade a pagamento (solo blog free)
  • 41. Blogger www.blogger.com
  • 42. Blogger www.blogger.com Uno dei più utilizzati. E’ la piattaforma gratuita di Google. Tra i 15 e i 20 milioni di utenti nel mondo. (IT) Pregi: • Intuitiva • Usata dal popolo dei blogger • Integrata con servizi Google (G+, Google ads…) • Sì alla pubblicità (ma aspettatevi pochi spiccioli e attenzione agli abusi) • Dominio personale, ma a pagamento Ioamofirenze, Festina, Sora Cesira, Cronachedallalibreria, Sorelle in pentola
  • 43. Blogger www.blogger.com Uno dei più utilizzati. E’ la piattaforma gratuita di Google. Tra i 15 e i 20 milioni di utenti nel mondo. (IT) Difetti: • Upgrade con il contagocce • Funzionalità più scarne • Cms solo per blogger (non è utilizzabile per i siti) • Template standard (si posso adattare quelli wp, ma problemi)
  • 44. Tumblr www.tumblr.com
  • 45. Tumblr www.tumblr.com Spazio al tumble-blog (o tlog). Variante del classico blog con molta più multimedialità. Include spesso collegamenti, fotografie, citazioni, dialoghi di chat e video. Dashboard con moduli diversi se si vuole creare testi, link. (IT) Pregi: • Perfetto per gli artisti • Ok alla multimedialità • Astro nascente • Comunicazione veloce e immediata • Dashboard con moduli diversi per contenuto (testi, link…) • Tanti temi gratis (ci sono anche quelli premium) Esempi: foodtopia, iotimaledico, popolodellarete, istruzioni per l‟uso
  • 46. Tumblr www.tumblr.com Spazio al tumble-blog (o tlog). Variante del classico blog con molta più multimedialità. Include spesso collegamenti, fotografie, citazioni, dialoghi di chat e video. Dashboard con moduli diversi se si vuole creare testi, link. (IT) Difetti: • Troppo semplice per contenuti complessi • No upgrade • Cms solo per Tumblr (non è utilizzabile per singoli siti)
  • 47. E gli altri… Tantissimi siti che offrono spazio gratis. Spesso usano cms Wordpress Per esempio: • AlterVista.it (IT) Offre spazio online per siti e blog. Usa la piattaforma Wordpress • Blog.com (EN) Piuttosto famoso all’estero, meno in Italia. Ha una vasta community di utenti. A voi la scelta
  • 48. Consiglio pratico Prima di registrarsi: quale account? Meglio una mail del blog. Es. nomeblog@gmail.com da utilizzare per tutte le operazioni: apertura blog, Google Ads, profilo social Per blogger: meglio aprire mail su gmail L’autore? Sono io! Decidere se celare la propria identità o no (privacy).
  • 49. E ESERCITAZIONE 3 Apriamo il nostro blog Bastano 5 minuti
  • 50. 4 Blog, tastiera e mouse Cosa, quando e perché Argomenti, tempi e scrittura
  • 52. 1. I “migliori” nel campo • Niente bla, bla, bla: non essere scontati Punto di vista originale, stile personale. Essere diversi da tutti gli altri. Essere “personali”: dietro al blog c’è una persona • Non tirare via: qualità Obiettivo: diventare fonte attendibile. Se i lettori si fideranno di voi torneranno volentieri sul blog, lo consiglieranno, condivideranno • Non scopiazzare, ma ricreare Prendere spunto da concorrenza (anche internazionale), ma dare un taglio particolare alla notizia (es. fashion – apre nuovo negozio? “Reportage sul posto”) • Be social Nostri articoli devono essere condivisibili. Pensare a anche a contenuti social oriented (raccolta di tweet su un argomento)
  • 53. 2. Coltivare la nostra nicchia • Sotto-argomenti (attenzione alla coda lunga) Da topic generale a singole categorie - tag* (Blog su nightlife? Discoteche, aperitivi, all’aperto, consigli dei lettori…) • Agitare bene prima dell’uso: mescolate Temi più leggeri e temi più seri; attualità a argomenti evergreen; post lunghi-corti • Link, link, link A fonti autorevoli e a indirizzi utili. Non eccedere, ma necessari. 2/3 max ad articolo. Aiuta lettore, aiuta indicizzazione. • Non solo parole Ma anche foto (meglio se nostre, belle), video (con parole chiave nel testo) • Sopresa! Uscire dal seminato ogni tanto! Tenete accesa attenzione, rompendo flusso (es. commento se blog informativo, sondaggio…)
  • 54. 3. Quando e quanti post? Quanti post? Massimo risultato in minor tempo possibile • Pochi ma buoni, porsi obiettivi raggiungibili Inutile voler scrivere molti post se non riusciamo a sostenere ritmo. Mettere in conto promozione su social (toglie molto tempo) • Frequenza ottimale: 2 – 3 post a settimana Mart e giov? Possiamo variare anche in base al target (es. blog per il we) • Non abbandonare lettori, dare idea di flusso costante Se “saltiamo” per troppo tempo, ci scusiamo • Parola d’ordine: programmare No tutti insieme: piattaforme danno possibilità, sfruttiamola. Tempi programmazione possono essere diversi da quelli di condivisione su FB • E poi elemento sorpresa (sperimentare diversi orari)
  • 55. 4. Parla come mangi • Scriviamo a un amico Linguaggio semplice, no burocratese, stile informale, dare del tu • Stile fresco No termini obsoleti, no alle frasi lunghe, stile immediato • Tutti hanno diritto di capire Spiegare termini tecnici (eccezioni) • Testi brevi o molto brevi In media 1800 battute, 2mila. Ma anche meno. Stile = Voce riconoscibile
  • 56. Tag : attenzione Etichette, tag, categorie: per archivio tematico. Gradite a utente e a motori di ricerca (capiscono di cosa parlate) • Non esagerare almeno 3/4 tag per articolo, ma non più di 7 • Usate macrocategorie, tag univoci No una volta disco, l’atra discoteca, l’altra ancora discoteche, altrimenti impazzirete nella ricerca! • Utili per hot topic e per utente fidelizzato Esempio: Freddy,Ioamofirenze
  • 57. 4 Riassumiamo I contenuti 1. Originalità, qualità, autorevolezza, be social 2. Puntiamo su coda lunga (temi e sottotemi) - tag 3. Link, foto, video 4. Elemento sorpresa 5. Cadenza regolare La scrittura 1. Semplice, immediata, fresca U
  • 58. E ESERCITAZIONE 4 Dividiamoci in gruppi: A – Grafica e stile (template, widget…) B – Contenuti (temi, sottotemi, post)
  • 59. 5 Seo in pillole Seo – Search engine optimization 1. Kewowrds (coda lunga, no ripetizioni, alternare) 2. Link (a pagine, a siti autorevoli, testo di ancoraggio, entranti) 3. Multimedialità (foto, video, utilities – parole chiave) 4. Non scopiazzare (contenuti originali, no copia - incolla) 5. Non fare i furbi (rischio di essere bannati) 6. Aggiornamento regolare, tematizzare, regole per il blog 7. Controllare: su Google, su Analytics, su concorrenza  Altri consigli? https://sites.google.com/site/webmasterhelpforum/it
  • 60. Può sempre risultare utile • Regole Seo - sites.google.com/site/webmasterhelpforum/it • Statistiche - www.google.com/analytics (gratis fino a 5 mln visite mese) • Facebook - developers.facebook.com (plugin per nostro sito) • Programmare post su FB e Twitter - postcron.com (fino a 10 pubblicazioni in attesa) • Shorten and track your link - bitly.com • Newsletter - mailchimp.com (fino a 12mila mail al mese per 2mila indirizzi)
  • 61. Foto: attenti ai diritti Attenti a Google Images! Spesso img con copyright. Meglio: immagini CCL - Commons Public Licenses Licenze di diritto d'autore che si basano sul principio di "alcuni diritti riservati". Spesso va citata fonte/linkata. Attenti all‟uso commerciale. Conoscete siti? • Photopin.com – Pesca le foto da Flickr. Mettere i credits + link • Pixabay.com – Pubblico dominio, database alcune volte limitato • Search.creativecommons.org - offre accesso a portali indipendenti • Wylio.com – Free photos • Wikimediacommons – fondazione, database free, spesso attribuzione • Ccfinder – Programma per cercare foto sotto CCL