SlideShare a Scribd company logo
Ardecore
Ardecore è lo straordinario progetto nato da un’idea del cantautore folk blues Giampaolo
Felici insieme alla band Zu e al cantante chitarrista Geoff Farina, leader degli stutintensi
Karate. Questo importante esordio è pubblicato da Il Manifesto cd.
Ardecore rappresenta il bisogno di ricollocare la musica romana in un contesto più ampio di
quello in cui è stata relegata nell'ultimo scorcio di storia. Le particolarità della sua
struttura negli arrangiamenti, come nei testi, la rendono unica e il bisogno di darle nuova
visibilità è la scintilla che ha "riacceso il cuore" verso i suoni e le storie di Roma. Di fatto
l'idea del progetto nasce nella primavera del 2002 durante il tour europeo dei Karate con
Zu e Blind Loving Power (Giampaolo Felici) a fare da apertura.
I concerti, estremamente vari come proposta (dal black gospel malato del "one man band",
al post punk jazz del trio romano, fino al morbido post rock con venature soul dei tre di
Boston), venivano aperti e chiusi da vecchi dischi di musica romana depistando piacevolmente
ancora di più il pubblico. In più di un' occasione tra i brani blues gospel di B.L.P. si faceva
spazio qualche stornello "maledetto”.
Da qui l’idea di registrare i brani più scuri della tradizione popolare romana e raccoglierli
in un progetto che li esaltasse, proponendoli all’ascolto anche di chi in genere non ha
affinità con le sonorità folk. Alla fine del tour Geoff Farina propone di rivedersi di lì a
breve per registrare, in verità passeranno due anni prima che il tutto si concretizzi
realmente. In quel periodo sia Karate che Zu continuano la loro attività live e discografica
mentre B.L.P., dopo un breve tour in Belgio da solo, rallenta la sua attività live per
dedicarsi all’apertura di uno spazio che coinvolga i musicisti da tutto il mondo con quelli
romani. Nasce dunque l’ Init. di Roma. L’inaugurazione dello spazio è affidata ai tre
progetti che si riuniscono per l’occasione, la stagione successiva riunirà ancora i musicisti,
ma questa volta per iniziare le registrazioni di Ardecore, avvalendosi anche dell’aiuto di
Luca Venitucci alla fisarmonica e Valerio Borgianelli al vibrafono.
Il cd
I vecchi brani che sono proposti su questo disco sono stati rielaborati in maniera tale da non
stravolgere le partiture originali, ma la inevitabile rilettura ne evidenzia alcune
particolarità nelle soluzioni stilistiche che lo rendono incredibilmente originale nonostante
si tratti di brani di minimo 80 anni di età se non di 300, come nel caso del capitolo
d'apertura del disco "come te posso amà". A dispetto dell'evidente impatto dinamico delle
9+1 tracce, il disco è interamente acustico, se si eccettua la chitarra elettrica di Geoff
Farina, quasi a rimarcare la sua provenienza lontana dalle mura capitoline, ma che non
ha potuto dimenticare i natali della sua famiglia di provenienza abruzzese.
Il disco si divide in tre capitoli di tre episodi ciascuno, richiamando alla memoria le tavole dei
cantastorie, veri padri della canzone italiana. Nel primo capitolo l'ambientazione è quella
del carcere, della malavita, dell'amore, del dramma della morte, della strada verso
l'amore divino. Nel secondo la morte sale in cattedra ed il Tevere diventa lo scenario della
sua azione drammatica. Il terzo trittico è dedicato alla "serenata", fiore all'occhiello
della musica romana, albore della melodia italiana più pura, quella che non teme il
confronto con il tempo.
L'estremo senso di inquietudine che si respira tra i nove capitoli è ancor più inspessito dagli
arrangiamenti radicali voluti dai 7 musicisti, sviluppatosi intorno al motore roboante degli
Zu, che non lascia spazio a ripensamenti, ma che sa sottrarsi alla ribalta, lasciando che
le melodie risultino intatte. La chitarra di Farina è un contrappunto costante a tutta
l'opera, come anche il lavoro fondamentale della fisarmonica di Venitucci, ben coadiuvato
dall'apporto armonico di Borgianelli al vibrafono. Il resto, per cosi dire, lo fanno le
canzoni, perle intoccabili, come gli autori le avevano amate e concepite . Ridestate dal
loro sonno si ritrovano ancora piu' belle - e rifiutando i paragoni ci chiamano dal profondo
come un coro lontano che intona: "vecchia Roma ........."
Formazione del cd
Giampaolo Felici - mandolino, chitarra , voce
Geoff Farina - chitarra elettrica
Massimo Pupillo - contrabbasso
Luca Mai - sax
Jacopo Battaglia - batteria, percussioni, chitarra acustica
Luca Venitucci - fisarmonica e fender rhodes
Valerio Borgianelli - vibrafono, glockenspiel, percussioni
Giampaolo Felici. in solo come Blind Loving Power suona dirty-gospel con voce, chitarra, e
percussioni a pedale
Geoff Farina. autore-chitarrista-cantante della band statunitense Karate, uno dei gruppi
post-rock più amati in Italia ed Europa.
Luca Mai, Massimo Pupillo e Jacopo Battaglia sono i tre Zu: 8 cd all' attivo, piu' di 500
concerti in tutto il mondo .
Luca Venitucci. conosciuto jazzista ed improvvisatore. Ha suonato al fianco di Lou Reed con
l'ense m ble di Berlino Zeitkratzer.
Valerio Borgianelli. attivo nella mu sica contem p oranea, e' stato invitato da Steve Reich
alla Colum bia University di New York.
Il manifesto cd in rete: http://musica.ilmanifesto.it

More Related Content

What's hot

Luglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti GiugnoLuglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti Giugno
Seduzione
 
Pieghevole Melodia del Vino 2013
Pieghevole Melodia del Vino 2013Pieghevole Melodia del Vino 2013
Pieghevole Melodia del Vino 2013Olivia Faggi
 
Degustazione del cibo attraverso la letteratura
Degustazione del cibo attraverso la letteraturaDegustazione del cibo attraverso la letteratura
Degustazione del cibo attraverso la letteraturamauro_sabella
 
David Bowie - La Trilogia Berlinese
David Bowie - La Trilogia BerlineseDavid Bowie - La Trilogia Berlinese
David Bowie - La Trilogia Berlinese
Davide Andreoli
 
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
Venerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè clubVenerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè club
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
redazione gioianet
 
Therivati
TherivatiTherivati
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Crying Alone Tsubasa Chronicles
Crying Alone  Tsubasa ChroniclesCrying Alone  Tsubasa Chronicles
Crying Alone Tsubasa Chronicles
Vicky Saudades
 
Dove - Ottobre 2013
Dove - Ottobre 2013Dove - Ottobre 2013
Dove - Ottobre 2013
Carla Soffritti
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Linee di fuga
Linee di fugaLinee di fuga
Linee di fuga
JackDAmico2
 
Chopin nocturne-op9-no2
Chopin nocturne-op9-no2Chopin nocturne-op9-no2
Chopin nocturne-op9-no2
Sheron Morales
 
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronataRecensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Fabio Alberti
 
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francescaEsercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francescaarturoconti
 

What's hot (19)

Luglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti GiugnoLuglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti Giugno
 
Pieghevole Melodia del Vino 2013
Pieghevole Melodia del Vino 2013Pieghevole Melodia del Vino 2013
Pieghevole Melodia del Vino 2013
 
Musica e canto
Musica e cantoMusica e canto
Musica e canto
 
Degustazione del cibo attraverso la letteratura
Degustazione del cibo attraverso la letteraturaDegustazione del cibo attraverso la letteratura
Degustazione del cibo attraverso la letteratura
 
David Bowie - La Trilogia Berlinese
David Bowie - La Trilogia BerlineseDavid Bowie - La Trilogia Berlinese
David Bowie - La Trilogia Berlinese
 
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
Venerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè clubVenerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè club
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
 
Cs mc comb
Cs   mc combCs   mc comb
Cs mc comb
 
Therivati
TherivatiTherivati
Therivati
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Comunicatostampa14.15.15
Comunicatostampa14.15.15Comunicatostampa14.15.15
Comunicatostampa14.15.15
 
Crying Alone Tsubasa Chronicles
Crying Alone  Tsubasa ChroniclesCrying Alone  Tsubasa Chronicles
Crying Alone Tsubasa Chronicles
 
Dove - Ottobre 2013
Dove - Ottobre 2013Dove - Ottobre 2013
Dove - Ottobre 2013
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Linee di fuga
Linee di fugaLinee di fuga
Linee di fuga
 
Chopin nocturne-op9-no2
Chopin nocturne-op9-no2Chopin nocturne-op9-no2
Chopin nocturne-op9-no2
 
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronataRecensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
 
Niccolò Paganini
Niccolò PaganiniNiccolò Paganini
Niccolò Paganini
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francescaEsercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
 

Similar to Ardecore

Pooh legend
Pooh legendPooh legend
Pooh legend
Salvatore Crifò
 
It's all right with me di pietro mazzone
 It's all right with me   di pietro mazzone It's all right with me   di pietro mazzone
It's all right with me di pietro mazzoneLucio Ferrara
 
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Dario Sangiorgi
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione Musicanzona
Fredy Conrad
 
Programma Fringe Festival 2014.pdf
Programma Fringe Festival 2014.pdfProgramma Fringe Festival 2014.pdf
Programma Fringe Festival 2014.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014
Quotidiano Piemontese
 
It's all right with me
 It's all right with me It's all right with me
It's all right with meLucio Ferrara
 
2011 all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
2011   all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me2011   all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
2011 all about jazz - lucio ferrara | it's all right with meLucio Ferrara
 
Bluealma_rhp2014
Bluealma_rhp2014Bluealma_rhp2014
Bluealma_rhp2014
Rhapsody Eventi
 
Martha J.Spettacoli
Martha J.SpettacoliMartha J.Spettacoli
Martha J.Spettacoli
marthaj
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Fabio Alberti
 
Bresciaoggi 3.8.14
Bresciaoggi 3.8.14Bresciaoggi 3.8.14
Bresciaoggi 3.8.14
artegrandeguerra
 
Comunicato stampa un paese innocente
Comunicato stampa un paese innocenteComunicato stampa un paese innocente
Comunicato stampa un paese innocente
redazione gioianet
 
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Blue Alma
 
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016Federico Mattia Papi
 

Similar to Ardecore (20)

Pooh legend
Pooh legendPooh legend
Pooh legend
 
It's all right with me di pietro mazzone
 It's all right with me   di pietro mazzone It's all right with me   di pietro mazzone
It's all right with me di pietro mazzone
 
Articolo Cover
Articolo CoverArticolo Cover
Articolo Cover
 
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione Musicanzona
 
Programma Fringe Festival 2014.pdf
Programma Fringe Festival 2014.pdfProgramma Fringe Festival 2014.pdf
Programma Fringe Festival 2014.pdf
 
Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014
 
It's all right with me
 It's all right with me It's all right with me
It's all right with me
 
2011 all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
2011   all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me2011   all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
2011 all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
 
Florian
 Florian Florian
Florian
 
Bluealma_rhp2014
Bluealma_rhp2014Bluealma_rhp2014
Bluealma_rhp2014
 
Martha J.Spettacoli
Martha J.SpettacoliMartha J.Spettacoli
Martha J.Spettacoli
 
Ueffilo jazz club programma
Ueffilo jazz club programmaUeffilo jazz club programma
Ueffilo jazz club programma
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
 
Bresciaoggi 3.8.14
Bresciaoggi 3.8.14Bresciaoggi 3.8.14
Bresciaoggi 3.8.14
 
Comunicato stampa un paese innocente
Comunicato stampa un paese innocenteComunicato stampa un paese innocente
Comunicato stampa un paese innocente
 
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
 
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
 

Ardecore

  • 1. Ardecore Ardecore è lo straordinario progetto nato da un’idea del cantautore folk blues Giampaolo Felici insieme alla band Zu e al cantante chitarrista Geoff Farina, leader degli stutintensi Karate. Questo importante esordio è pubblicato da Il Manifesto cd. Ardecore rappresenta il bisogno di ricollocare la musica romana in un contesto più ampio di quello in cui è stata relegata nell'ultimo scorcio di storia. Le particolarità della sua struttura negli arrangiamenti, come nei testi, la rendono unica e il bisogno di darle nuova visibilità è la scintilla che ha "riacceso il cuore" verso i suoni e le storie di Roma. Di fatto l'idea del progetto nasce nella primavera del 2002 durante il tour europeo dei Karate con Zu e Blind Loving Power (Giampaolo Felici) a fare da apertura. I concerti, estremamente vari come proposta (dal black gospel malato del "one man band", al post punk jazz del trio romano, fino al morbido post rock con venature soul dei tre di Boston), venivano aperti e chiusi da vecchi dischi di musica romana depistando piacevolmente ancora di più il pubblico. In più di un' occasione tra i brani blues gospel di B.L.P. si faceva spazio qualche stornello "maledetto”. Da qui l’idea di registrare i brani più scuri della tradizione popolare romana e raccoglierli in un progetto che li esaltasse, proponendoli all’ascolto anche di chi in genere non ha affinità con le sonorità folk. Alla fine del tour Geoff Farina propone di rivedersi di lì a breve per registrare, in verità passeranno due anni prima che il tutto si concretizzi realmente. In quel periodo sia Karate che Zu continuano la loro attività live e discografica mentre B.L.P., dopo un breve tour in Belgio da solo, rallenta la sua attività live per dedicarsi all’apertura di uno spazio che coinvolga i musicisti da tutto il mondo con quelli romani. Nasce dunque l’ Init. di Roma. L’inaugurazione dello spazio è affidata ai tre progetti che si riuniscono per l’occasione, la stagione successiva riunirà ancora i musicisti, ma questa volta per iniziare le registrazioni di Ardecore, avvalendosi anche dell’aiuto di Luca Venitucci alla fisarmonica e Valerio Borgianelli al vibrafono. Il cd I vecchi brani che sono proposti su questo disco sono stati rielaborati in maniera tale da non stravolgere le partiture originali, ma la inevitabile rilettura ne evidenzia alcune particolarità nelle soluzioni stilistiche che lo rendono incredibilmente originale nonostante si tratti di brani di minimo 80 anni di età se non di 300, come nel caso del capitolo d'apertura del disco "come te posso amà". A dispetto dell'evidente impatto dinamico delle 9+1 tracce, il disco è interamente acustico, se si eccettua la chitarra elettrica di Geoff Farina, quasi a rimarcare la sua provenienza lontana dalle mura capitoline, ma che non ha potuto dimenticare i natali della sua famiglia di provenienza abruzzese. Il disco si divide in tre capitoli di tre episodi ciascuno, richiamando alla memoria le tavole dei cantastorie, veri padri della canzone italiana. Nel primo capitolo l'ambientazione è quella del carcere, della malavita, dell'amore, del dramma della morte, della strada verso l'amore divino. Nel secondo la morte sale in cattedra ed il Tevere diventa lo scenario della sua azione drammatica. Il terzo trittico è dedicato alla "serenata", fiore all'occhiello della musica romana, albore della melodia italiana più pura, quella che non teme il confronto con il tempo. L'estremo senso di inquietudine che si respira tra i nove capitoli è ancor più inspessito dagli arrangiamenti radicali voluti dai 7 musicisti, sviluppatosi intorno al motore roboante degli Zu, che non lascia spazio a ripensamenti, ma che sa sottrarsi alla ribalta, lasciando che le melodie risultino intatte. La chitarra di Farina è un contrappunto costante a tutta l'opera, come anche il lavoro fondamentale della fisarmonica di Venitucci, ben coadiuvato dall'apporto armonico di Borgianelli al vibrafono. Il resto, per cosi dire, lo fanno le canzoni, perle intoccabili, come gli autori le avevano amate e concepite . Ridestate dal loro sonno si ritrovano ancora piu' belle - e rifiutando i paragoni ci chiamano dal profondo come un coro lontano che intona: "vecchia Roma ........." Formazione del cd Giampaolo Felici - mandolino, chitarra , voce Geoff Farina - chitarra elettrica Massimo Pupillo - contrabbasso Luca Mai - sax Jacopo Battaglia - batteria, percussioni, chitarra acustica Luca Venitucci - fisarmonica e fender rhodes Valerio Borgianelli - vibrafono, glockenspiel, percussioni Giampaolo Felici. in solo come Blind Loving Power suona dirty-gospel con voce, chitarra, e percussioni a pedale Geoff Farina. autore-chitarrista-cantante della band statunitense Karate, uno dei gruppi post-rock più amati in Italia ed Europa. Luca Mai, Massimo Pupillo e Jacopo Battaglia sono i tre Zu: 8 cd all' attivo, piu' di 500 concerti in tutto il mondo . Luca Venitucci. conosciuto jazzista ed improvvisatore. Ha suonato al fianco di Lou Reed con
  • 2. l'ense m ble di Berlino Zeitkratzer. Valerio Borgianelli. attivo nella mu sica contem p oranea, e' stato invitato da Steve Reich alla Colum bia University di New York. Il manifesto cd in rete: http://musica.ilmanifesto.it